Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione panoramica alla Malga Haniger
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione vi conduce ai piedi del Catinaccio, nei pressi delle note Torri del Vajolet, fino alla Malga Haniger e la Malga Plafötsch. Per scendere a S. Cipriano, a Tires, si attraversano ampi prati e incantevoli boschi.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    357 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    Percorso storico
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero escursionistico costeggia aree interessanti dal punto di vista storico, presentando Tires al Catinaccio. Oltre alla chiesa parrocchiale, tra le notevoli testimonianze del passato spiccano la scuola, il Galgenwiesl e la Chiesetta di S. Sebastiano, per citare solo tre delle undici stazioni. I singoli punti sono contrassegnati da massi e bacheche in pietra.

    Difficoltà: facile
    576 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Geotrail Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    A tutta geologia! Il Geotrail a Bulla apre una finestra sul passato delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: una storia lunga 252 milioni di anni. Questa facile escursione attraversa il pendio settentrionale della Bullaccia e il Passo Pinei fino a Bulla e ritorno. Grandi e piccoli geologi amatoriali possono cedere a un irresistibile fascino: la segmentazione degli strati di terra e la sua stratificazione diedero vita al paesaggio che oggi conosciamo. Inoltre, è sempre possibile individuare le tracce di esseri scomparsi da lungo tempo e non mancano certo i panorami mozzafiato sul regno dolomitico circostante e sulla Val Gardena. Le bacheche lungo il sentiero illustrano l’affascinante evoluzione delle Dolomiti e i visitatori possono lasciarsi pervadere dallo “spirito dell’esploratore”.

    Difficoltà: intermedio
    345 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Facile escursione per famiglie alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Messnerjoch dispone di un parco giochi per bambini ed è quindi un'ottima meta per tutte le famiglie. Questa escursione può essere fatta sia in estate che in inverno.
    Difficoltà: facile
    236 m di dislivello
    0h:48 min durata
    Estate
    Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La rilassata escursione circolare intorno alla Bullaccia conduce a località leggendarie e magnifici belvedere, che schiudono un panorama indimenticabile su Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena, fino a Renon, Corno del Renon e Gruppo dell’Ortles.

    Panche e tavoli lungo il sentiero invitano a concedersi un picnic.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    413 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole al di sotto del Catinaccio
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La ciaspolata diretta a Malga Haniger (chiusa d'inverno) costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero geologico
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’itinerario invita a intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta della geologia. L’acqua del rio Freddo (Frötschbach), disgregando per milioni di anni gli strati rocciosi, ha rivelato l’orogenesi delle Dolomiti in maniera straordinaria, offrendo a escursionisti e geologi amatoriali un panorama suggestivo, così come meravigliose cascate.

    Difficoltà: intermedio
    613 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Sentiero dell'acqua di sorgente
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Ruscelli idilliaci, montagne imponenti e prati verdeggianti. Tutto questo si trova nella natura dell'Alto Adige. E la Val Ciamin è tutto questo in uno. Il ruscello Ciamin scorre allegramente, il massiccio del Catinaccio forma uno spettacolo monumentale e l'oasi dei prati invita a soffermarsi e a giocare tra i fitti boschi di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Difficoltà: intermedio
    674 m di dislivello
    3h:43 min durata
    Estate
    Sentiero dei 7 laghetti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ai piedi dello Sciliar, tra Aica di Fiè e S. Constantino, il sentiero collega sette stagni. Attraversa una natura varia e impressionante e passa per paesaggi culturali antichi e unici. In alcune parti, attraversa il parco naturale Sciliar-Catinaccio, che fa parte delle Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). L'impegnativa escursione può anche essere fatta in sezioni o in direzione opposta.
    Difficoltà: intermedio
    378 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Alla volta della trappola d‘orso a S. Michele
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione ci porta attraverso meravigliosi paesaggi di prati fino al Panidersattel. Qui c'è una splendida vista sulla Val Gardena, le punte delle Odle e il massiccio del Sella. Inoltre, c'è sempre una magnifica vista su Castelrotto.

    La trappola d'orso, creata sul Passo Pinei intorno al 1900, esiste tutt’oggi. Per intrappolare un orso, veniva legata una pecora o una capra a un palo, nei pressi della fossa coperta da rami di grandi e piccole dimensioni, così l’animale, avvicinandosi alla preda, vi cadeva dentro senza riuscire più a uscirne.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    4h:12 min durata
    Estate
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Passeggiata sull'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Giunti a Compatsch sull'Alpe di Siusi (1835 m), si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia la nuova chiesa in legno dedicata a San Francesco, e che conduce verso la località turistica di Saltria. La stradina a traffico limitato è molto frequentata dalle tipiche carrozze trainate da cavalli, che offrono ai turisti gite sull’Alpe sia in estate che in inverno. All’altezza del Ristorante Panoramalift si incontra un sottopassaggio pedonale in lieve pendenza e quindi il monumento naturale Tschonstoan, un’enorme pietra posizionata proprio sul ciglio della strada. L’itinerario prosegue dolcemente con pendenze mai eccessive e, giunti sul vasto alpeggio della Palù Granda (1860 m), in prossimità di un incrocio, si può scegliere se procedere in direzione di Saltria fino al vicino Ristorante Ritsch Schwaige, oppure se proseguire l'itinerario svoltando a sinistra in direzione di Piz. Se si decide di continuare, dopo una breve discesa e una salita del 9%, si abbandona la strada asfaltata e si svolta a destra su una stradina a fondo naturale seguendo le indicazioni per Baita Sanon. Il percorso si inoltra nel vasto altopiano dominato dalla mole rocciosa del Gruppo del Sassolungo – Sassopiatto, passando vicino ad alcune caratteristiche baite in legno. Giunti a una discesa, si imbocca il sentiero che a sinistra scende tra i prati in direzione della malga: qui il percorso si fa più stretto, sconnesso e a tratti piuttosto ripido. Superate alcune passerelle in legno si giunge alla vicina Baita Sanon (1848 m), panoramico e tipico luogo di ristoro aperto sia in estate che in inverno. Per tornare a Compatsch si ripercorre il medesimo itinerario dell'andata.
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Tour ai rifugi Monte Cavone e Alpe di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tour, con i suoi panorami mozzafiato, conduce a rifugi che sorgono in una posizione idilliaca e, su spettacolari sentieri escursionistici, porta sul Monte Cavone, sulla Croda del Maglio e sullo Sciliar fino all’Alpe di Tires. È uno degli itinerari più impegnativi della regione dell’Alpe di Siusi, ma può essere affrontato a tappe, facendo il pieno di nuove energie al Rifugio Bolzano (il castello tra le nuvole) o presso il moderno Alpe di Tires con il suo peculiare tetto rosso.

    Difficoltà: difficile
    2681 m di dislivello
    13h:19 min durata
    Estate
    Alla volta della radura Rechter Leger nella Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Idilliaci ruscelli, altissime cime e prati verdeggianti: se la natura dell’Alto Adige offre tutto ciò, la Valle Ciamin riunisce queste perle in un’unica area, attraversata dall’omonimo rio che gorgoglia gioioso, mentre il massiccio del Catinaccio crea un paesaggio grandioso e l’oasi dei prati invita a rilassarsi e giocare in un fitto bosco di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    513 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Compatsch - Rifugio Bolzano - Rifugio Alpe di Tires - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Escursione di uno o più giorni.

    Sciliar: montagna simbolo dell’Alto Adige, soave gigante e paradiso escursionistico. Questo tour conduce attraverso l’Alpe di Siusi, salendo sull’Alpe di Tires, nel cuore di suggestive formazioni rocciose, e percorrendo l’altipiano dello Sciliar fino alla meta: il “castello tra le nuvole”. Il Rifugio Bolzano o, per meglio dire, i rifugi sono costituiti da quattro edifici, costruiti uno accanto all’altro tra il 1885 e il 1908, che grazie alla loro architettura s’inseriscono nel paesaggio senza soluzione di continuità. L’interno, che conserva prevalentemente il suo stato originale, invece, suscita la nostalgia degli alpinisti e dà vita a una piacevole atmosfera conviviale, allietata dalle pietanze tipiche dell’Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    1292 m di dislivello
    7h:04 min durata
    Estate
    Compatsch - Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione per famiglie lungo numerose malghe fino al Rifugio Molignon. Il sentiero è percorribile con la carrozzina. Si ha una splendida vista sui Denti di Terrarossa e Sassolungo e Sassopiatto.
    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole attraverso la Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione con le ciaspole attraversa la romantica e selvaggia Val Ciamin, in cui l’omonimo rio gorgoglia gioioso, consentendo di godersi appieno il paesaggio invernale. La radura Rechter Leger dà vita, anche in inverno, a una suggestiva loggia affacciata sulle Torri del Principe e sulle Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Giro del Spitzbühl e Tschapit
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Compatsch - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare e rilassante per famiglie con una splendida vista su Saltria, sui Denti di Terrarossa e sul Molignon. Da Compatsch fino al Wiedner Eck e da lì in direzione del Panorama. Nonostante il dislivello contenuto, una volta giunti al Panorama, vi attende una vista mozzafiato. Questo percorso è anche molto adatto per i passeggini, fino al Panorama e ritorno al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compatsch in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Sentiero Gumperer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero Gumperer a Siusi, ai piedi dello Sciliar, è un percorso per tutti i sensi: ti puoi divertire per tutto il tempo che vuoi.
    Realizzato da bambini per bambini: le cinque tappe ti invitano ad esplorare i cinque sensi umani, per conoscere meglio te stesso e l’ambiente circostante divertendoti. Più tempo ti prenderai, più ti immergerai nel meraviglioso mondo della natura e delle emozioni.
    Difficoltà: intermedio
    308 m di dislivello
    1h:48 min durata