Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Circuito estivo: Rifugio Bonner
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Digita il testo o l'indirizzo di un sito web oppure traduci un documento.

    La passeggiata circolare nella tranquilla parte nord di Dobbiaco passa dalla malga San Silvestro, alla malga Steinberg e al Rifugio Bonner. Il Rifugio Bonner è il punto più alto dell'escursione e offre una vista mozzafiato sulle cime dolomitiche circostanti.

     

    Difficoltà: intermedio
    1084 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Val Campo di Dentro - Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione abbastanza impegnativa, ma bellissima, esclusivamente sull'Alta Via delle Dolomiti n. 4, partendo dal primo parcheggio nella Val Campo di Dentro. Su tutto il percorso Vi troverete nel Parco Naturale Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto, circondati da montagne mozzafiato. La vista delle famose Tre Cime all'arrivo al Rifugio Locatelli è la giusta ricompensa per l'impegno.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Bellavista Montecosta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione alla punto panoramico (1.460 m)

    Questo idilliaco tour vi porta da Villabassa, passando per la chiesa parrocchiale, lungo la strada del Monte Costa in leggera salita fino alla curva dopo il "Brandhäusl" (sentiero n. 45). Qui si imbocca un tranquillo sentiero forestale e si cammina fino al maso "Thaler".

    Il sentiero prosegue quasi in piano fino al maso "Kleinsinner" prima di seguire la strada fino al punto panoramico (1.460 m). Da qui si gode di una fantastica vista panoramica sulla Val Pusteria, perfetta per una pausa rilassante.

    Un'escursione meravigliosa per gli escursionisti di piacere e gli amanti della natura!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Malga San Silvestro e Cappella di San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sul sentiero che porta alla Malga San Silvestro si possono vedere le mucche e i cavalli che mangiano l´erba.
    La cappella di San Silvestro è stata documentata per la prima volta nel 12esimo secolo e ospita stupendi affreschi del Medioevo.

    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Piramidi di terra e vista alle Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione offre una vista meravigliosa sulle piramidi di terra di Dobbiaco. Il materiale delle piramidi di terra risale all'ultima era glaciale. Le piramidi furono create durante una tempesta nel 1834. Durante l'escursione hai anche l'opportunità di dare un'occhiata alle famose Tre Cime di Lavaredo.

    Difficoltà: intermedio
    655 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Escursione: Val campo di Dentro- Forcella del lago (2.545 m) - Valle di Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione comincia in modo tranquillo (sentiero n. 105), passa per il frequentato Rifugio Tre Scarperi (1626m) e attraversa la Val Campo di Dentro fino alla testata di valle, dove il sentiero si ramifica. Ci si tiene sulla destra passando un fossa con bosco rado e si sale ad un secondo bivio (cartello indicatore, 1895m). Il sentiero riprende a salire ripidamente sopra l’alpe di Hangenalpel in uno scenario di rocce sempre più suggestivo. Dopo alcuni tornanti si raggiunge la Forcella del Lago (2545m) da dove si ha un bel panorama sul Picco di Vallandro e sul Monte Serla. Si prosegue sulla destra seguendo il segnavia bianco-rosso verso una cengia pronunciata (corde fisse).
    Dopo alcuni tornanti si tratta in diversi palcoscenici e medie terreno ripido tra i pini di montagna e un bosco aperto si scende in valle. La passeggiata finisce vicino il cimitero di guerra Val di Landro sulla strada principale da Cortina a Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    989 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale Punto panoramico Tre Cime/Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivi un'esperienza unica nella bellezza incontaminata delle Dolomiti con la nostra escursione invernale "Punto Panoramico Tre Cime/Landro". Il punto di partenza e di arrivo di questa meravigliosa avventura è il celebre punto panoramico delle Tre Cime di Lavaredo, da dove si può ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti.

    Il percorso ad anello si sviluppa lungo un sentiero che attraversa la suggestiva Valle della Rienza, circondati da maestose montagne tra cui il bellissimo Monte Cristallo, che con la sua imponente silhouette arricchisce ulteriormente il paesaggio circostante.
    Immergiti nella tranquillità del bosco ed esplorara il territorio protetto del Parco Naturale con la sua magica atmosfera di serenità.
    Non dimenticare di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te una macchina fotografica per immortalare ogni momento!
    Difficoltà: facile
    9 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Escursione: Cappella del bosco - Baita del cacciatore
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione lunga sul sentiero no. 4, partendo da San Candido. Passando la Cappella del Bosco si arriva fino alla Baita del Cacciatore. Ritorno sulla via di andata.

    22/07 - 06/09/2024: il sentiero rimane chiuso a causa di lavori.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale: Dobbiaco - Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale: Carbonin - Prato Piazza
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Cimabanche - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Prato Piazza è un altopiano che si trova a 2.000 m.s.l.m nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Lì si trovano diversi rifugi/baite per il ristoro. Il posto viene spesso considerato di essere uno dei più belli altopiani del mondo. Fa parte della comune di braies ed è una riserva naturale.

    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione: Pausa Ganda
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione molto panoramica. Dalla stazione a valle della Seggiovia Baranci seguire il sentiero fino alla Pizzeria Erschbaum, poi a destra la strada forestale n. 28 fino alla diramazione del sentiero n. 6 un po' più avanti a sinistra che porta al Rif. Gigante Baranci. Vicino allo skilift Untertal un sentiero stretto porta fino alla Malga Maier (non gestita) e procede in forte pendenza fino alla Pausa Ganda. Arrivati in cima si gode di una vista splendida su San Candido!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Monte Piano - Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Il 7 giugno 1915 il Monte Piana fu preso dai soldati austriaci e fortificato nonostante la resistenza italiana. Poco dopo, gli italiani riuscirono a prenderne il lato meridionale. Poiché il confine tra l'Italia e la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria passava proprio attraverso il Monte Piana, entrambe le parti volevano mantenere questa montagna strategicamente importante. Seguì una sanguinosa guerra di trincea durata due anni, che alla fine non portò ad alcun cambiamento decisivo.

    Difficoltà: intermedio
    130 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Circuito estivo: Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito sopra Dobbiaco porta al Rifugio Lachwiesen. Piuttosto all'inizio dell'escursione si passa per la Fontana "ZweiWasserBrunnen", dalla quale si ha una vista bellissima sopra Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    458 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Val di Landro - Forcella del Lago
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione alla Forcella del Lago é bellissima. Passa dalla malga Schafalm (chiuso) e dal Lago Malga di Mezzo. Entrambi i punti invitano a una breve sosta. Dalla Forcella del Lago si gode di una vista meravigliosa sulle Tre Cime e le montagne circosanti.

    Difficoltà: difficile
    1280 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione: Rifugio Gigante Baranci - Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Bella escursione partendo dal parcheggio degli impianti del Monte Baranci. Salire per la pista dei slittini fino al Rifugio Gigante Baranci, per poi ritornare a valle passando dai Bagni di San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Carbonin - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    579 m di dislivello
    2h:00 min durata