Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Cappella del bosco - Baita del Cacciatore - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata piuttosto lunga e di conseguenza abbastanza impegnativa. Fino alla Cappella del Bosco (2,5 ore) poi fino alla Baita del Cacciatore (4 ore). Discesa per Sesto (2 ore) e ritorno con un pullman fino a San Candido (2 ore).

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Bellavista Montecosta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione alla punto panoramico (1.460 m)

    Questo idilliaco tour vi porta da Villabassa, passando per la chiesa parrocchiale, lungo la strada del Monte Costa in leggera salita fino alla curva dopo il "Brandhäusl" (sentiero n. 45). Qui si imbocca un tranquillo sentiero forestale e si cammina fino al maso "Thaler".

    Il sentiero prosegue quasi in piano fino al maso "Kleinsinner" prima di seguire la strada fino al punto panoramico (1.460 m). Da qui si gode di una fantastica vista panoramica sulla Val Pusteria, perfetta per una pausa rilassante.

    Un'escursione meravigliosa per gli escursionisti di piacere e gli amanti della natura!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    230 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Sesto a San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
    Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga.
    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Punto panoramico Tre Cime/Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivi un'esperienza unica nella bellezza incontaminata delle Dolomiti con la nostra escursione invernale "Punto Panoramico Tre Cime/Landro". Il punto di partenza e di arrivo di questa meravigliosa avventura è il celebre punto panoramico delle Tre Cime di Lavaredo, da dove si può ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti.

    Il percorso ad anello si sviluppa lungo un sentiero che attraversa la suggestiva Valle della Rienza, circondati da maestose montagne tra cui il bellissimo Monte Cristallo, che con la sua imponente silhouette arricchisce ulteriormente il paesaggio circostante.
    Immergiti nella tranquillità del bosco ed esplorara il territorio protetto del Parco Naturale con la sua magica atmosfera di serenità.
    Non dimenticare di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te una macchina fotografica per immortalare ogni momento!
    Difficoltà: facile
    9 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina!
    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: San Silvestro - Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Bellissima ciaspolata sopra Dobbiaco. Il Rifugio Lachwiesen è famoso per i suoi piatti tipici e per questo merita una sosta.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    394 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Carbonin - Prato Piazza
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Ponticello - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: intermedio
    561 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Moso – Gasthof Froneben
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Con molta motivazione, si inizia la passeggiata a Moso, di fronte alla panificio Happacher sulla strada asfaltata. Superato il Berghotel, sempre seguendo la strada, si raggiunge il ristoro Froneben dopo circa 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.

    In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

    Difficoltà: facile
    3300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:22 min durata