Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche.
Ciaspolata facile, partendo dal Ristorante da Kathi, attraverso boschi idillici fino alla Cappella San Silvestro (in inverno non visitabile).
Ciaspolata piuttosto lunga e di conseguenza abbastanza impegnativa. Fino alla Cappella del Bosco (2,5 ore) poi fino alla Baita del Cacciatore (4 ore). Discesa per Sesto (2 ore) e ritorno con un pullman fino a San Candido (2 ore).
Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.
Questa escursione con le ciaspole porta fino al Monte Calvo, che offre un panorama a 360 ° sulle vette dolomitiche innevate a sud e sulle Alpi a nord.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Questa escursione conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Bella escursione invernale che procede in leggera e costante salita. Quasi tutto l’itinerario attraversa boschi innevati e un paesaggio invernale ed emana una pace rilassante.
L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.
Il Rifugio Bonner (chiusa in inverno), il quale si trova a 2.340 m sul livello del mare, offre una vista sulle vette dolomitiche innevate. Tra questi anche le famose Tre Cime.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.
In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.
L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.
Escursione alla punto panoramico (1.460 m)
Questo idilliaco tour vi porta da Villabassa, passando per la chiesa parrocchiale, lungo la strada del Monte Costa in leggera salita fino alla curva dopo il "Brandhäusl" (sentiero n. 45). Qui si imbocca un tranquillo sentiero forestale e si cammina fino al maso "Thaler".
Il sentiero prosegue quasi in piano fino al maso "Kleinsinner" prima di seguire la strada fino al punto panoramico (1.460 m). Da qui si gode di una fantastica vista panoramica sulla Val Pusteria, perfetta per una pausa rilassante.
Un'escursione meravigliosa per gli escursionisti di piacere e gli amanti della natura!
Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.
La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.
Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.
Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.
Un'escursione bella e meno faticosa con una vista perfetta sulle Dolomiti di Sesto. Se siete fortunati con il tempo e conoscete le Dolomiti di Sesto, potrete scorgere da lontano le cime delle Tre Cime.
Bellissimo giro invernale tra i boschi e prati a Dobbiaco.
adatto per passeggini
Bellissima ciaspolata sopra Dobbiaco. Il Rifugio Lachwiesen è famoso per i suoi piatti tipici e per questo merita una sosta.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Ciaspolata di media difficoltá attraverso il meraviglioso innevato scenario montano nel Gruppo del Cristallo.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Semplice e soleggiata escursione che ti porta verso la bellissima Valle di Braies Vecchia.
Punto di partenza: Untergasse (1140 m)
Punto di arrivo: Ponticello (1491 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
La facile escursione con le ciaspole alla malga Baumgartner (chiusa) è particolarmente adatta ai principianti in quanto è abbastanza breve e poco ripida.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.
Splendida escursione da Moso attraverso il bosco, le radici e i sassi fino al panorama montano del Passo Monte Croce.