Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Sentiero di fondovalle da Gais a Molini passando per Villa Ottone (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione estiva ai prati di Rit
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › RIT (A: 5,5 ore)

    Partendo dall’Hotel Les Alpes, salite lungo la
    strada fino a trovare il cartello che indica il sentiero per „Sarjëi“. Continuate a seguire le indicazioni per “Rit” (segnavia n. 15). Rientrate a San Vigilio via Ciamaor, seguendo in discesa il segnavia n. 13 tra ripidi prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    762 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

    Difficoltà: intermedio
    1014 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Passeggiata senza barriere: San Vigilio - Spiaggetta Ciamaor
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Al centro visitatori del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (anch'esso privo di barriere architettoniche), seguire il marciapiede in direzione Pederü. Dopo pochi minuti si supera il campo sportivo e si raggiunge la Spiaggetta Ciamaor. Qui è possibile soffermarsi e rilassarsi sul prato per prendere il sole.
    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata alla "Vecchia Goste"
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (casa Hölzl) > costeggiando a sinistra il bosco > strada forestale > "Alte Goste".

    Difficoltà: facile
    81 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Passeggiata senza barriere: Pares - Seres
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal parcheggio di Pares, nel villaggio degli alpinisti Lungiarü, si segue la strada asfaltata ma poco frequentata fino alla frazione/vila di Seres. Lungo il percorso si raggiunge la "Cialciara", un forno utilizzata anticamente per la produzione di calce. Dopo una leggera salita, si raggiunge l'inizio della valle dei mulini, dove si trovano alcune informazioni sui mulini ad acqua esistenti. Segue una salita un po' più impegnativa per raggiunge finalmente la frazione di Seres (la strada gira quasi intorno a Seres), che è un eccellente testimonianza dell'architettura ladina.
    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Passeggiata leggendaria sul Kienberg
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Passeggiata leggendaria sul Kienberg

    Difficoltà: facile Tempo di percorrenza: ca. 3-4 ore Punto di partenza: Casteldarne (parcheggio accanto al maso Koflerhof) Lunghezza: 11,8 km Dislivello: ca. 550 m Punto di ristoro: Albergo Alpenrose / Mantana, Agriturismo Lerchner / Ronchi, Albergo Obermair Di fonti prosciugate e sentieri di pellegrini della popolazione aurina Il Kienberg (1.222 m) si erge come un’isola. Quest’altura si è formata come plutonite durante il periodo di formazione delle Alpi. Durante migliaia di anni i ghiacciai hanno poi levigato le antiche masse di magma derivanti dal centro della terra. Oggi il Kienberg è un versante largo e tondeggiante intorno al quale si tessono vecchie leggende e miti. Durante l’escursione sul sentiero del Kienberg da Casteldarne a Mantana l’escursionista passa dal maso Plattnerhof. Secondo la leggenda lì un tempo viveva un proprietario dal cuore di pietra, che aveva cacciato un povero mendicante affamato tra gli insulti e le botte. Il mendicante ha maledetto il Kienberg, cosicché tutte le fonti si sono prosciugate. Il punto più alto del Kienberg si raggiunge a 1.222 metri . Dopo una sosta nel piccolo borgo di Mantana, la passeggiata prosegue lungo la vecchia via crucis di ritorno a Casteldarne. Qui vengono ogni anno i pellegrini di Predoi in Vall’Aurina e pregano la „Madonna del grano“ che mandi tempo buono e la benedizione per il maso e la stalla. Coloro che amano la pace e i sentieri poco frequentati possono tranquillamente percorrere questa leggendaria passeggiata al Kienberg.

    Difficoltà: facile
    417 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Passeggiata Valdaora di Sopra – Salla - Valdaora di Sopra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa piacevole escursione parte da Valdaora di Sopra e conduce prima verso il lago artificiale. Poco prima del lago si svolta a destra sul sentiero n. 39, che attraversa i campi in direzione dei masi Salla. Il ritorno avviene sullo stesso percorso.
    Una passeggiata incantevole tra i prati e i campi di Valdaora di Sopra – perfetta per rilassarsi immersi nella natura.

    Difficoltà: intermedio
    332 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione da San Martin attraverso Piculin e Gran Ju fino al Piz de Plaies
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ - Segnavia n.21: Partendo dal paese sul marciapiede ci si incammina in direzione di Picolin. Lì, al crocifisso si gira a destra, si passa la cappella e subito dopo il ponte si sale a destra lungo la strada asfaltata per 4 km circa fino a Jù. Arrivati in cima: a sinistra Pice Jú, a destra Gran Jù. A sinistra di Gran Jù la strada sterrata porta verso il Piz de Plaies.

    Difficoltà: intermedio
    614 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc - Rifugio Puez
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la strada forestale n. 9, che diventa poi un sentiero più stretto attraverso il bosco fino a raggiungere la malga di Antersasc. Per il Crëp dales Dodesc salite in direzione nord. Per il rifugio Puez, andate fino in fondo al prato, dove un sentiero in salita porta oltre la gola. Arrivati in cima, raggiungete il rifugio Puez (ristoro e possibilità di pernottamento) dopo una breve discesa.

    Difficoltà: intermedio
    1042 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella di Putia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Sasso Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella di Putia.

    Difficoltà: intermedio
    415 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Tru dles Liondes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Vi invitiamo ad incamminarvi lungo questo sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes”. L' itinerario parte dall Hotel’Aqua Bad Cortina - strada Fanes. Prima di partire, chiedete il divertente quiz all' Ufficio Turistico o al Centro Visite al Parco Naturale!

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Escursione da Picolin attraverso Plaies - Longega e ritorno
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla cappella a Picolin. Passato il ponte, il sentiero passa accanto alla storica "Casa Maier", dove parte la strada forestale n. 22 che attraversa il bosco Plaies in direzione nord. Dopo circa 5 km si raggiunge la strada asfaltata che porta a Marebbe. Da lì il percorso, girando a sinistra, sul marciapiede porta fino a Longega. Si ritorna sullo stesso percorso.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Estate
    Escursione estiva al Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › SANTA CROCE (A: 6 ore)
    Da San Vigilio (Ciamaor), passando per Rit, sempre seguendo il sentiero n. 13, raggiungete Spëscia. Imboccate poi il sentiero n. 15 attraverso i prati di Armentara fino al luogo di pellegrinaggio Santa Croce. È possibile rientrare anche scendendo a San Leonardo/ Badia (1 ora e mezza a piedi, oppure in seggiovia).

    Difficoltà: difficile
    1256 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Passeggiata: Furkelpass - Ücia Picio Pré
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso inizia di fronte al laghetto artificiale al Passo Furcia. Seguite dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti, al bivio, imboccate il sentiero n. 12, molto ripido, che raggiunge la baita Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    187 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Passeggiata: Passo Furcia - Ücia Bivacco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza dietro alla chiesetta al Passo Furcia seguendo il segnavia n. 1. Dopo ca. 45 minuti si raggiunge la Ücia Bivacco. Il rifugio offre un'ottima cucina e una bella terrazza.

    Difficoltà: facile
    125 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Pice Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE PICE JU (1.650 m, A-R 1h 15 min.)
    Il percorso circolare del Pice Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Pice Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    140 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero da Antermoia - Plaza - Plan Murin - Fidelis - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova - Sasso Putia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla frazione di Seres a Lungiarü il sentiero porta nella Valle dei Mulini. In fondo alla valle si prosegue a sinistra (n. 4) fino al Rifugio Genova (3,5 ore). Seguendo il sentiero n. 4 si arriva alla Forcella di Putia, da dove in 45 min. circa si raggiunge la vetta.

    Difficoltà: intermedio
    1470 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Estate
    Passeggiata a Valdaora di Sopra
    Monguelfo-Tesido, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata a Valdaora di Sopra si snoda lungo la pittoresca Via Salla e Via Böden ed è un percorso adatto a tutta la famiglia, che dura circa 1 ora e 20 minuti. Il punto di partenza è il cimitero di Valdaora di Sopra, da cui si parte per una piacevole camminata attraverso il meraviglioso paesaggio circostante. Il percorso offre splendide vedute sulle montagne e sulla natura circostante, ideale per una gita rilassante in famiglia. Il sentiero è facile da percorrere e offre molte opportunità per godersi la tranquillità dell'ambiente.

    Difficoltà: facile
    188 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie Valdaora di Sotto – Valdaora di Mezzo – Valdaora di Sopra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata tranquilla che collega Valdaora di Sotto con Valdaora di Sopra – ideale per famiglie e amanti della calma. Il percorso attraversa Valdaora di Mezzo e si snoda tra angoli tranquilli del paese.
    A Valdaora di Sotto si passa vicino a un parco giochi, mentre a Valdaora di Sopra si può fare una deviazione all Mondo Bimbi– un’esperienza divertente per i più piccoli.
    Lungo il percorso si trova anche il ristorante Panorama, perfetto per una pausa con vista. Il sentiero è pianeggiante e adatto anche ai passeggini.

    Difficoltà: facile
    143 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 m di dislivello
    9h:15 min durata
    Estate
    Passeggiata: Brüscia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dall’Hotel Monte Paraccia, seguite la strada in salita segnalata dal cartello „Torpëi › A Sorëdl“ fino all’acquedotto. Sulla destra, un‘incantevole stradina nel bosco vi conduce a Ciamaor. Rientrate a San Vigilio lungo il Sentiero delle Leggende.

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella de Pütia - Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Plan de Corones

    RIFUGIO GENOVA (2297m; A: 1 ora 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova.

    Difficoltà: intermedio
    453 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Escursione estiva verso Ciastlins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › CIASTLINS (A-R: 4 ore)

    Dal Lago della Creta, seguite le indicazioni per Ciastlins, imboccando il sentiero n. 25; dopo 15 minuti circa raggiungete le straordinarie cascate di Ciastlins. Proseguendo sullo stesso sentiero, raggiungete due baite dei cacciatori e l‘idilliaca malga di Ciastlins (non vi è ristorazione). Ritornate al Lé dla Crëda seguendo lo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    710 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie Valdaora di Sotto – Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata rilassante, ideale per tutta la famiglia: Da Valdaora di Sotto si cammina passando per Mühlbach fino a Valdaora di Mezzo. Una parte del percorso si snoda nel bosco, accanto al ruscello – piacevole soprattutto nelle giornate calde.
    Il sentiero è adatto anche ai passeggini, e lungo il cammino si trova anche un parco giochi – perfetto per una pausa divertente con i bambini.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Attraverso il Sentiero Panoramico a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto si segue il sentiero n. 15 in direzione dei masi Riedler e si prosegue attraverso il bosco Riedwald fino al castello di Lamprechtsburg. Da lì si continua sul sentiero n. 14 fino a Brunico.
    Il percorso è facile, lungo circa 8,5 km con un dislivello di circa 200 m – ideale per una passeggiata tranquilla di circa 2 ore.
    Per tornare a Valdaora si possono comodamente utilizzare i mezzi pubblici, gratuiti con il Guest Pass Plan de Corones.

    Difficoltà: facile
    226 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Tres la Val
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero „Tres La Val“ comincia a Mantëna (App. Sorapunt) e, come dice il nome in ladino „lungo la valle“, segue il fondovalle passando per San Vigilio, Ciamaor, Lago della Creta, Fodara Masaronn e Tamersc fino a raggiungere Pederü. Naturalmente il percorso può essere interotto e ripreso in qualsiasi punto.

    Difficoltà: facile
    497 m di dislivello
    4h:02 min durata