A circa un'ora di cammino da Nova Ponente, su un'altura in posizione panoramica, sorge la caratteristica chiesetta di Sant'Agata.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
A circa un'ora di cammino da Nova Ponente, su un'altura in posizione panoramica, sorge la caratteristica chiesetta di Sant'Agata.
L' escurione estremamente interessante da punto di vista geologico e naturalistico, che porta al Geoparc Bletterbach, patrimonio dell'UNESCO, dà la possibilità a fare un viaggio nella storia della Terra camminando nel canyon creato dal torrente Bletterbach.
Meravigliosa escursione circolare con una splendida vista su Collepietra, lo Sciliar e la conca di Bolzano. I punti migliori sono la piattaforma panoramica a Spitzköfele, il capitello votivo "Ölgartner Bild" e il ristoro Wiedenhof con un area giochi e zoo di animali domestici.
L'itinerario che porta da Nova Ponente a Bolzano si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì fino a Venezia, passando attraverso le Alpi.
L'escursione parte dal bosco di Carezza, famoso perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dal bosco si raggiunge l'altrettanto famoso labirinto di rocce, un sentiero estremamente caratteristico che si snoda tra i massi di un'antica frana di vaste proporzioni, staccatasi dal Latemar oltre due secoli fa.
Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.
L'escursione invernale da Obereggen al Rifugio Oberholz in Val d'Ega offre un'esperienza idilliaca nella paesaggistica montana innevata. Il percorso di circa 1 ora e 30 minuti, ben preparato, è adatto a escursionisti di tutte le età. Si attraversano paesaggi pittoreschi con spettacolari viste sulle Dolomiti, per arrivare infine al rifugio Oberholz, dove è possibile riscaldarsi con specialità locali. Ideale per famiglie, amanti della natura e chiunque desideri trascorrere una giornata invernale tranquilla nelle Alpi.
Nel 1897 l'imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio conosciuta come Sissi, trascorse le vacanze estive al Grand Hotel Carezza. Quella che era la sua passeggiata preferita è stata poi battezzata “Passeggiata di Elisabetta", e a ricordo è stata posta una targa commemorativa.
Escursione molto suggestiva nel cuore del Catinaccio, intorno alla Roda di Vaèl, che offre dei panorami davvero impagabili sulle vette circostanti.
Attenzione: ci sono campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).
Meravigliosa escursione in alta quota lungo lo stretto sentiero Vial de le Feide sotto il Catinaccio con un panorama mozzafiato sulle montagne delle Dolomiti circostanti, la Val di Fassa e la Val d'Ega.
In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".
Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.
Piacevole escursione circolare con vista panoramica stupenda e begli scorci.
Il Lago di Carezza è da sempre considerato uno dei più suggestivi dell'intero arco alpino grazie al verde delle sue acque e alle vette imponenti che lo circondano.
L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
Partendo da Nova Levante attraverso il Passo Nigra fino alla baita Messnerjoch,
dove dolci fatti in casa, specialità altoatesine, un parco giochi per bambini e soprattutto la soleggiata terrazza panoramica della baita invitano a soffermarsi.
Quetsta facile escursione attraverso prati e boschi porta gli escursionisti a una malga aperta al pubblico che si trova su un prato circondato da boschi.
Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.
Da Nova Levante il percorso conduce sotto l'imponente Catinaccio al Latemar, noto anche come il mutaforma. La montagna pallida si presenta in forme diverse a seconda della località, e la meta di questo tour è l'unico rifugio gestito in mezzo a questo tranquillo scenario roccioso. Il rifugio viene chiamato anche "Torre di Pisa" per via di un vistoso pinnacolo inclinato alto circa 20 m, che ricorda la torre pendente di Pisa.
Seguendo le tracce di Theodor Christomannos, questa escursione conduce al monumento del Catinaccio, dedicato alla sua eredità. L'imponente aquila di bronzo si erge maestosa sullo sfondo del Latemar.
Questa escursione attraverso alpeggi e boschi di alberi ad alto fusto offre una splendida vista panoramica.
Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.
Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.
Questa alta via sul Catinaccio conduce a un'aquila di bronzo, il Monumento a Christomannos, che ricorda Theodor Christomannos. L'opera della sua vita fu il prolungamento della famosa strada dolomitica da Nova Levante a Cortina.
Percorso circolare panoramico attraverso il romantico Biotopo ricoperto di ninfee, "Totmoos", fino all´ultima Fosse del Lupo della zona. Il sentiero porta in direzione Passo Nigra e Catinaccio.
Questa escursione Le porta attraverso una magnifica foresta solitaria ai piedi della Pala di Santa su stretti sentieri.
Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.
Passeggiata non impegnativa che regala vedute suggestive sulle cime circostanti delle Dolomiti dell'Alto Adige tra il Catinaccio e il Latemar!
Questa escursione circolare da Nova Levante conduce lungo un rinfrescante sentiero forestale fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo. Ritorno a Nova Levante lungo il sentiero storico "Herrensteig".
Questa gratificante escursione in mezzo al bosco, offre una vista incredibile sulle Alpi.