Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione circolare da Collepietra al ristoro Wiedenhof
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Parti dal pittoresco paesino di Collepietra e segui un incantevole – e a tratti anche impegnativo – percorso ad anello tra boschi, prati e splendidi panorami. Il sentiero ti porta per 9,7 km e circa 525 m di dislivello verso luoghi romantici come lo Spitzköfele, con una vista mozzafiato sullo Sciliar e il Catinaccio.

    Lungo il cammino incontrerai il restaurato capitello dell’“Ölgartner Bild” e raggiungerai infine il caratteristico maso con ristoro Wiedenhof. Qui ti aspettano un prato giochi per i più piccoli e un piccolo zoo con animali da accarezzare – l’ideale per famiglie e per una sosta golosa a base di specialità locali.

    Il ritorno a Collepietra è comodo da percorrere – la partenza è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici oppure direttamente dal centro del paese.

    Difficoltà: intermedio
    525 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Estate
    escursione a Rotwand-Rotstein
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione è un invito a scoprire la natura autentica che circonda Nova Ponente in un modo suggestivo e rilassante. Dal centro del paese, il sentiero sale dolcemente tra prati e boschi, passando accanto a masi caratteristici e immersi nella quiete.
    Uno dei momenti più affascinanti del percorso è il biotopo “Totes Moos”, un’area umida protetta, habitat prezioso per specie rare di piante e animali. Qui si percepisce la forza silenziosa e la bellezza intatta della natura.
    Si prosegue poi lungo sentieri forestali più stretti fino a raggiungere due straordinari punti panoramici: il Rotstein e la Rotwand. La vista si apre sulle montagne circostanti, mentre il contrasto tra le rocce rossastre e il verde intenso dei boschi crea un’atmosfera unica.
    Un’escursione ideale per chi ama la natura, per famiglie abituate a camminare e per tutti coloro che cercano pace, autenticità e viste memorabili.

    Difficoltà: intermedio
    324 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Steineggerhof
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione circolare adatta alle famiglie attorno a Collepietra unisce la natura a punti panoramici davvero speciali – perfetta per mezza giornata all’insegna della scoperta. Subito all’inizio ti aspetta lo Spitzköfele, un tranquillo punto panoramico con vista su Collepietra, lo Sciliar e l’altopiano del Renon. Un luogo ideale per una prima pausa o un piccolo picnic.

    Poco più avanti raggiungi il Cinema di montagna "Steineggerhof" – un luogo suggestivo con sedie in legno e una cornice da cinema stilizzata. Protagonista assoluto: il maestoso Sciliar, affiancato dal Catinaccio. E anche le piramidi di terra di Collepietra si lasciano intravedere da qui.

    Proseguendo lungo il Pstosser Bühl si incontra una mostra all’aperto a tema astronomico. Chi è con bambini, trova poco più avanti il parco giochi nel bosco Pstosser Bühl, perfetto per i piccoli esploratori.

    Un’escursione varia, ricca di piccole meraviglie e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Furner Oach
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso circolare da Collepietra unisce natura, movimento e grandi panorami. Il primo punto panoramico è lo Spitzköfele – un luogo tranquillo da cui si apre una splendida vista su Collepietra, lo Sciliar e l'Altopiano del Renon. Da lì, il sentiero conduce al cuore dell’escursione: il Cinema di montagna della Val d’Ega – “Furner Oach”. Comode sedie in legno e una cornice cinematografica stilizzata invitano a fermarsi e lasciarsi stupire dal panorama sul Catinaccio, lo Sciliar e, in lontananza, fino alle Alpi della Zillertal.

    Nel tratto finale si apre la vista su un fenomeno naturale molto particolare: le piramidi di terra di Collepietra, affascinanti e misteriose. Un’escursione che ti sorprende – passo dopo passo.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.

    Difficoltà: intermedio
    540 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare per famiglie dall'hotel Moseralm ai prati Frin e alla baita Ochsenhütte
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa facile escursione circolare unisce paesaggi mozzafiato, ideali per rilassarsi e soffermarsi, con una piacevole sosta in una tradizionale malga altoatesina. Il tour inizia presso l’Hotel Moseralm. Dopo una breve e dolce salita su una strada forestale, si raggiungono i vasti prati di Frin, che offrono una vista spettacolare sul Latemar, sul Catinaccio e sullo Sciliar. A seconda della stagione, i prati si presentano in una colorata fioritura primaverile, in un verde estivo intenso o in una variopinta veste autunnale. Proseguendo lungo il percorso, si arriva alla Malga Ochsenhütte, dove gli escursionisti possono concedersi una meritata pausa con specialità regionali. Il rientro avviene attraverso un sentiero immerso nel bosco, tranquillo e suggestivo.

    Difficoltà: facile
    267 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo giro ad anello conduce da Nova Levante lungo un ombreggiato sentiero boschivo che costeggia il Rio di Nova Levante fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più splendidi laghi alpini, famoso soprattutto per le sue acque verde smeraldo e lo splendido scenario montano sullo sfondo. Il ritorno a Nova Levante avviene lungo lo storico "Herrensteig", dal quale si aprono di tanto in tanto scorci sul paese di Nova Levante e sulle cime del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    515 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Escursione circolare dal parcheggio Paolina nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero del Labirinto si snoda ai piedi del massiccio del Latemar: dapprima attraversa il bosco, per poi condurre in un impressionante mare di rocce, formatosi in seguito a numerose frane. Il percorso si intreccia sopra, sotto e tra i giganteschi massi sparsi in modo caotico, offrendo così un’avventura varia e suggestiva (in alcuni tratti è necessario l'uso delle mani). L’andamento labirintico del sentiero rende questa escursione un’esperienza indimenticabile e divertente per grandi e piccoli.
    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nell’agosto del 1897, l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, trascorse un lungo periodo di villeggiatura nel rinomato Grand Hotel Carezza. Durante il suo soggiorno, effettuò numerose escursioni nei dintorni idilliaci – una di queste la condusse proprio lungo il sentiero che oggi porta il suo nome: la Passeggiata Elisabetta. Questo storico sentiero con monumento commemorativo ricorda l’amore per la natura e la passione per le passeggiate dell’Imperatrice e invita ancora oggi a una camminata rilassante nel suggestivo paesaggio attorno al Lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 4. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La quarta tappa del Perlenrundwanderweg conquista con un percorso vario e ricco di scorci spettacolari. Da Obereggen si cammina su sentieri alpini immersi nel verde, attraversando malghe tradizionali e pascoli d’alta quota. La salita al Passo di Pampeago regala una vista mozzafiato sulle cime dolomitiche circostanti – un momento indimenticabile per chi ama la natura.

    Dopo il valico, il sentiero scende dolcemente tra boschi e radure soleggiate fino a Nova Ponente, dove è possibile pernottare o fermarsi per una pausa. Una tappa perfetta per escursionisti esperti che cercano autenticità, panorami infiniti e il piacere del camminare in montagna – una vera perla di giornata.

    Difficoltà: intermedio
    623 m di dislivello
    6h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L’ultima tappa del Perlenrundwanderweg ti accompagna da Nova Ponente fino alla valle di Cardano, offrendo un percorso ricco di paesaggi vari e suggestivi. Lungo il cammino potrai attraversare pittoreschi paesi come San Vito e Cornedo, ammirando splendide viste sulle montagne e le valli circostanti. Questa tappa è perfetta per chi desidera scoprire la vita autentica dell’Alto Adige, con la sua natura e cultura. Al termine dell’escursione potrai rilassarti in accoglienti locali e usufruire di comodi collegamenti con l’autobus.

    Difficoltà: intermedio
    373 m di dislivello
    5h:49 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Da Obereggen al Lago di Carezza e attraverso il sentiero "Templweg" ritorno a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo vario percorso hike & bike inizia nel pittoresco Obereggen e ti porta a piedi attraverso sentieri panoramici fino al suggestivo Lago di Carezza, dove potrai ammirare la bellezza del paesaggio montano. Poi, in sella alla tua e-bike, torni comodamente lungo il sentiero Templ verso Obereggen. L’escursione offre panorami mozzafiato, natura variegata ed è ideale per chi cerca movimento e relax nelle Dolomiti.
    Difficoltà: intermedio
    603 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    escursione alla Baita Häusler Sam
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole escursione attraversa boschi profumati e prati soleggiati, immergendosi in un paesaggio montano silenzioso e quasi fiabesco. Il sentiero è perfetto per chi ama camminare con calma e per le famiglie – non troppo ripido, ma ricco di scorci naturali affascinanti. La meta è l’Häusler Sam, una malga accogliente situata in una radura tranquilla circondata dal bosco. Qui gli escursionisti trovano ospitalità calorosa e piatti tipici dell’autentica cucina altoatesina – dai canederli fatti in casa allo strudel di mele. Un’escursione che nutre il corpo e l’anima, facendo vivere appieno l’essenza della Val d’Ega.

    Difficoltà: facile
    133 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello dal Lago di Carezza alla Franzin Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm combina panorami spettacolari, luoghi storici e delizie culinarie. Attraverso boschi rigogliosi e con viste mozzafiato sul Catinaccio, il percorso conduce fino alla Franzin Alm. Un punto di interesse speciale è il Kaiserstein, un grande masso dedicato all'imperatrice Elisabetta "Sissi", che visitò questo luogo.

    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino a San Leonardo
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Una passeggiata che nutre l’anima: partendo dal noto santuario mariano di Pietralba, questo percorso tranquillo attraversa prati, boschi e paesaggi sereni fino alla piccola località di San Leonardo. Il sentiero è facile e perfetto per chi desidera rallentare i ritmi, trovare pace interiore o semplicemente godersi la natura in tutta calma.

    Lungo il cammino si aprono scorci sul paesaggio dell’altopiano del Val d'Ega, si incontrano masi tradizionali e si respira un silenzio rigenerante, raro al giorno d’oggi. La combinazione di spiritualità, natura e cultura locale rende questa escursione particolarmente speciale – ideale per famiglie, anziani e chi desidera vivere il territorio con consapevolezza.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Lungo il sentiero Masarè fino al monumento Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero in quota al Catinaccio si sviluppa senza rilevanti dislivelli lungo uno dei percorsi panoramici più spettacolari dell’Alto Adige. Dall rifugio Fronza alle Coronelle il sentiero roccioso e in parte stretto del sentiero Masarè conduce fino al rifugio Paolina e successivamente al monumento Christomannos. Lì si erge un’aquila in bronzo alta 2,7 m, che ricorda i meriti del pioniere del turismo austriaco Theodor Christomannos, il quale contribuì in modo determinante allo sviluppo del turismo nelle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Estate
    Escursione circolare dal Passo Costalunga al Labirinto e al cinema di montagna del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Labirinto del Latemar è una delle attrazioni principali della località di Carezza. È formato da un groviglio di enormi massi, giunti fin qui in seguito a una frana avvenuta molto tempo fa. Dalla Radura di Mezzo, un punto panoramico con vista spettacolare sulle cime del Latemar, il sentiero conduce all’interno del labirinto di rocce. Si attraversano formazioni rocciose bizzarre, strette gole e passaggi tra i massi, dove a volte è necessario aiutarsi con le mani. Più volte si aprono scorci mozzafiato sul Latemar, che sembra a portata di mano, e sul vicino Catinaccio. In seguito si raggiungono i meravigliosi prati del Latemar, dove il cinema di montagna, con vista diretta sul Catinaccio, e un accogliente rifugio invitano a una meritata sosta. Una vera avventura ai piedi del Latemar.
    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo splendido sentiero panoramico si sviluppa sopra il paese di Nova Levante, attraversando boschi, prati e masi. Lungo il percorso panoramico si trovano in totale 9 stazioni tematiche, che illustrano curiosità e informazioni sul paese di Nova Levante, sulla sua storia e le sue tradizioni, nonché sulla natura del Patrimonio Mondiale UNESCO Dolomiti. Numerose panchine invitano a fermarsi, rilassarsi e godere della tranquillità e della fresca aria di montagna.

    Difficoltà: facile
    248 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Sul sentiero Rittersteig da Collepietra a Cardano
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione varia combina natura, storia e piccole scoperte.
    Da Collepietra, il sentiero storico dei Cavalieri "Rittersteig" ti conduce subito al razzo sull' albero – una costruzione originale che affascina non solo i bambini.

    Si prosegue poi nella quiete di boschi di conifere e latifoglie, camminando su sentieri che in alcuni tratti richiedono una buona sicurezza di passo, fino a raggiungere i primi vigneti della bassa Val d’Ega. Lungo il cammino si aprono scorci sulla Valle Isarco e sull’imponente Castello di Cornedo in lontananza.

    Attraversando il pittoresco paese di Cornedo, si costeggia il castello da una certa distanza e si raggiunge infine Cardano, alle porte del capoluogo Bolzano.

    L’itinerario può essere percorso anche in senso inverso ed è molto apprezzato come tracciato di allenamento dagli appassionati di corsa in salita.

    Nota bene: lungo tutto il percorso non vi sono punti di ristoro. Alla partenza, a Collepietra, sono disponibili vari ristoranti, caffè e due negozi di paese; all’arrivo a Cardano, invece, troverai un caffè e due ristoranti.

    Difficoltà: intermedio
    244 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, situato in Val d’Ega, è famoso per i suoi straordinari colori ed è per questo chiamato anche „Lec de Ergobando“ – Lago dell’Arcobaleno. Con una lunghezza di circa 300 metri e una larghezza di circa 140 metri, è uno dei gioielli naturali più conosciuti dell’Alto Adige. È alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Latemar, motivo per cui la sua dimensione e profondità possono variare notevolmente a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche.

    Il percorso circolare medio parte dal Lago di Carezza, attraversa il ponte sospeso in direzione del villaggio turistico e conduce poi attraverso un suggestivo bosco fino a ritornare al punto di partenza presso il lago. Oltre al Lago di Carezza stesso, anche il ponte sospeso – costruito nel 2018 come collegamento con la frazione di Carezza – rappresenta un’attrazione speciale per i visitatori.

    In quanto monumento naturale protetto, il Lago di Carezza merita particolare rispetto. È importante rispettare i confini di protezione stabiliti, affinché la bellezza di questo lago alpino unico possa essere preservata anche in futuro.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, il “lago delle fiabe” delle Dolomiti, è un coloratissimo lago di montagna, dove secondo le leggende dovrebbe abitare una ninfa delle acque. Le maestose Dolomiti del Latemar e del Catinaccio si riflettono nelle sue acque cristalline al mattino e alla sera, regalando ai visitatori uno spettacolo incantevole. Per questo il lago è anche chiamato Lec de Ergobando – Lago Arcobaleno.
    Il Lago di Carezza, lungo circa 300 metri e largo 140 metri, si trova a 1.520 m di altitudine, ai piedi del massiccio del Latemar, ai margini del bosco del Latemar nel comune di Nova Levante, vicino alla località Lago di Carezza in Val d’Ega. Come monumento naturale protetto, il lago è alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Latemar, motivo per cui la sua dimensione e profondità variano molto a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche. La profondità massima misurata è di 22 metri.

    Il percorso ad anello lungo parte dal Lago di Carezza, attraversa il ponte sospeso in direzione del villaggio turistico e prosegue attraverso un idilliaco bosco fino a riportare al punto di partenza presso il lago. Questa zona boschiva è chiamata Bosco del Latemar ed è rinomata per gli abeti di alta qualità, molto richiesti sia per la costruzione di case sia per la fabbricazione di strumenti musicali, in particolare archi. Oltre al Lago di Carezza stesso, il ponte sospeso, costruito nel 2018 come collegamento con il villaggio, rappresenta un ulteriore punto di grande interesse per i visitatori.

    In quanto monumento naturale protetto, il Lago di Carezza merita particolare rispetto. È importante rispettare i confini di protezione stabiliti, affinché la bellezza di questo lago alpino unico possa essere preservata anche in futuro.

    Difficoltà: facile
    98 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’enorme e imponente frana ha dato origine, ai piedi del Latemar, a un mondo di rocce misterioso. Questa avventurosa escursione inizia presso il leggendario Lago di Carezza e conduce attraverso il bosco del Latemar, famoso per il suo prezioso legno di risonanza utilizzato nella costruzione di strumenti musicali, fino al punto panoramico Radura di Mezzo. Da lì si entra nel Labirinto di rocce del Latemar, dove il sentiero si snoda tra bizzarre formazioni rocciose, strette gole e passaggi di pietra, in cui talvolta è necessario aiutarsi con le mani. Dal cuore del labirinto si aprono sempre nuovi scorci spettacolari sul Latemar e sul Catinaccio. Un’esperienza escursionistica ricca di scoperte e avventura.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione con le ciaspole parte da Nova Levante e inizia con una salita leggermente più ripida. Tuttavia, lo sforzo viene presto ricompensato con splendide viste panoramiche, non appena si raggiunge la malga Stadl Alm. Da qui si apre una meravigliosa vista sulle montagne circostanti del Catinaccio e del Latemar, nonché sul paesaggio innevato degli alpeggi.
    Dalla malga Stadl Alm, il percorso prosegue attraverso il fiabesco bosco del Latemar. Su un sentiero ben preparato si arriva infine al Lago di Carezza, uno dei gioielli naturali più famosi delle Dolomiti, la cui scenografia invernale rappresenta una perfetta conclusione per la gita.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa tappa del Dolomites World Heritage Geotrail attraversa uno dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti, dal pittoresco Passo Lavazè fino al leggendario Passo Costalunga. Il sentiero si snoda ai piedi delle maestose pareti del Latemar, tra boschi silenziosi, ampi pascoli alpini e conche detritiche che raccontano la storia geologica di queste montagne.

    Un’escursione che unisce bellezza paesaggistica e scoperta naturalistica, perfetta per escursionisti esperti alla ricerca di tranquillità, panorami mozzafiato e momenti speciali. Che tu sia appassionato di geologia o amante della natura, questa tappa lascerà un ricordo indelebile.

    Difficoltà: intermedio
    708 m di dislivello
    6h:49 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.PANORAMA: Escursione per famiglie sul sentiero naturalistico
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    L’escursione Latemar.Panorama è l’esperienza perfetta per le famiglie che desiderano vivere la natura, muoversi insieme e godere dei meravigliosi paesaggi dolomitici. Il sentiero didattico si snoda su percorsi facili e accessibili, attraversando alpeggi, boschi chiari e punti panoramici spettacolari. Lungo il cammino, stazioni interattive invitano grandi e piccoli a osservare, esplorare e imparare divertendosi. Numerose malghe accoglienti offrono la possibilità di fare gustose pause con piatti tipici e viste mozzafiato sulle cime circostanti. Una giornata all’insegna della natura, del relax e del divertimento in famiglia, nel cuore dello straordinario scenario del Latemar.
    Difficoltà: facile
    471 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata invernale, che parte dal parcheggio accanto al Albergo Lärchenwald e raggiunge lo Schillerhof, inizia a 1.400 metri di altitudine nell'idilliaco luogo di San Valentino di Sopra. Il percorso ben preparato attraversa un paesaggio tranquillo e innevato e raggiunge il Schillerhof a 1.570 metri di altezza dopo circa 6 chilometri. Il percorso può essere completato in circa 3 ore e 30 minuti e offre un'escursione da facile a moderata, con salite dolci e tratti pianeggianti. Ideale per famiglie e escursionisti di tutte le età, la passeggiata offre spettacolari panorami sulla montagna invernale.

    Attenzione: lo Schillerhof è permanentemente chiuso!
    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Passo Costalunga alla Radura di Mezzo e ai Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione si snoda ai piedi del Latemar, attraverso la famosa foresta del Latemar. Questo bosco è ricco di preziosi alberi di conifere. Particolarmente apprezzato è il “legno armonico”, utilizzato per la costruzione di strumenti musicali grazie alle sue speciali caratteristiche. Alla Radura di Mezzo, ai piedi del Latemar, è meraviglioso soffermarsi, mentre al cinema di montagna nella Val d'Ega, situato sui prati del Latemar, ci si può godere una magnifica vista sul Catinaccio e sulla Roda di Vael.
    Difficoltà: intermedio
    383 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Sissi Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole escursione circolare combina natura, panorami e un tocco di storia nei dintorni di Carezza. Il percorso segue la Passeggiata Elisabetta fino al monumento storico dedicato all’imperatrice, per poi proseguire attraverso gli idilliaci prati di Frin, da cui si gode di uno spettacolare panorama a 360° sul Catinaccio e sul Latemar. Lungo il cammino si passa accanto a un antico mulino prima di rientrare al punto di partenza. La passeggiata prende il nome dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria, nota come Sissi, che nell’estate del 1897 soggiornò presso il Grand Hotel Carezza. Amava le escursioni in montagna e questo era uno dei suoi sentieri preferiti. Una targa commemorativa lungo il percorso ricorda ancora oggi la sua presenza in questa regione.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevi che il Lago di Carezza ha un fratello minore? Si tratta del Lago di Mezzo (Mittersee) – un gioiello nascosto nel bosco, che compare soltanto per un breve periodo in primavera (circa maggio-giugno, a seconda del meteo). In questo lasso di tempo, un prato si trasforma in un lago colmo di acqua di scioglimento, fredda appena 8°. Ma già a luglio di solito scompare senza lasciare traccia. Finché esiste, il Lago di Mezzo è un vero spettacolo naturale e un segreto ben custodito. I più temerari osano perfino un tuffo nelle sue acque gelide o un piccolo giro in zattera. Questa escursione adatta a tutta la famiglia porta non solo al misterioso Lago di Mezzo, ma anche al celebre Lago di Carezza e al ponte sospeso – offrendo lungo il percorso magnifici panorami sul Catinaccio e sul Latemar
    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Da Nova Levante alla malga Stadl Alm e al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione parte da Nova Levante e conduce attraverso la collina "Plun" fino alla malga Stadl Alm, per poi proseguire verso il Lago di Carezza. Il tratto tra Nova Levante e la malga Stadl Alm è un po’ ripido, ma una volta arrivati alla malga si viene ricompensati da uno scenario mozzafiato: idilliaci prati alpini con i due giganti dolomitici Catinaccio e del Latemar sullo sfondo. La malga Stadl Alm invita a una sosta sulla terrazza soleggiata, dove si possono gustare deliziose specialità fatte in casa.
    La meta finale dell’itinerario è il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, celebre soprattutto per il suo colore verde intenso e per lo splendido panorama montano che lo circonda.

    Difficoltà: intermedio
    655 m di dislivello
    4h:50 min durata
    Estate
    Escursione ad anello da Nova Levante al monumento Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione ad anello parte da Nova Levante e conduce, tramite il sentiero "Herrensteig", fino alla Passeggiata Elisabetta. La passeggiata prende il nome dall’imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi), per la quale era uno dei percorsi preferiti; nel 1897 trascorse infatti le vacanze estive al Grand Hotel Carezza. Alla fine della passeggiata, una piccola targa commemorativa ricorda l’imperatrice. Lungo il sentiero "Herrensteig" e sulla Passeggiata Elisabetta si aprono continuamente scorci mozzafiato sul piccolo borgo di Nova Levante e sull’imponente Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    467 m di dislivello
    2h:32 min durata