Trekking impegnativo di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Trekking impegnativo di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar.
Attraversando i bellissimi prati montani del Latemar si raggiunge il Latemar cinema che, come suggerisce il nome, offre una magnifica vista panoramica. Le successive fatiche dell’ascesa sul pulpito del Latemar sono ripagate dalla splendida vista sul gruppo Pala, il ghiacciaio della Marmolada, il massiccio del Sella, il Sassolungo, il Catinaccio, le Alpi dell’Ötztal e l’Ortles.
Escursione circolare a Carezza sotto il Catinaccio. Il “Kaiserstein”, un punto panoramico molto speciale con una magnifica vista sulla Roda di Vael e i prati "Frin" con un panorama montano a 360° rendono questa escursione un'esperienza molto speciale.
Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.
Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.
In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.
Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/
Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.
Da Nova Levante il percorso conduce sotto l'imponente Catinaccio al Latemar, noto anche come il mutaforma. La montagna pallida si presenta in forme diverse a seconda della località, e la meta di questo tour è l'unico rifugio gestito in mezzo a questo tranquillo scenario roccioso. Il rifugio viene chiamato anche "Torre di Pisa" per via di un vistoso pinnacolo inclinato alto circa 20 m, che ricorda la torre pendente di Pisa.
Un viaggio attraverso una terra magica - dal nord al sud!
Il "Sentiero Italia" è uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo: oltre 7.000 chilometri.
Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.
Questa escursione da Nova Levante conduce lungo un sentiero forestale fino al Passo Costalunga. Lungo la strada si passa anche per il noto lago alpino, il Lago di Carezza, che è particolarmente noto per la sua acqua verde intenso e il bellissimo scenario di montagna sullo sfondo.
La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.
L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
Il Lago di Carezza è da sempre considerato uno dei più suggestivi dell'intero arco alpino grazie al verde delle sue acque e alle vette imponenti che lo circondano.
L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
Partendo da Nova Levante attraverso il Passo Nigra fino alla baita Messnerjoch,
dove dolci fatti in casa, specialità altoatesine, un parco giochi per bambini e soprattutto la soleggiata terrazza panoramica della baita invitano a soffermarsi.
Nel 1897 l'imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio conosciuta come Sissi, trascorse le vacanze estive al Grand Hotel Carezza. Quella che era la sua passeggiata preferita è stata poi battezzata “Passeggiata di Elisabetta", e a ricordo è stata posta una targa commemorativa.
Escursione molto suggestiva nel cuore del Catinaccio, intorno alla Roda di Vaèl, che offre dei panorami davvero impagabili sulle vette circostanti.
Questa escursione circolare da Nova Levante conduce lungo un rinfrescante sentiero forestale fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo. Ritorno a Nova Levante lungo il sentiero storico "Herrensteig".
Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.
A Obereggen noleggiamo comodamente una E-Bike e proseguiamo sul sentiero n. 8 fino a Nova Ponente e poi a piedi sul sentiero del pellegrinaggio fino al Santuario di Pietralba.Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.
Meravigliosa escursione in alta quota lungo lo stretto sentiero Vial de le Feide sotto il Catinaccio con un panorama mozzafiato sulle montagne delle Dolomiti circostanti, la Val di Fassa e la Val d'Ega.
Passeggiata non impegnativa che regala vedute suggestive sulle cime circostanti delle Dolomiti dell'Alto Adige tra il Catinaccio e il Latemar!
Se si decide di fare un'escursione in Val d'Ega, si possono vivere le Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, con le sue imponenti montagne come il Catinaccio e il Latemar, in molti modi diversi. Sia con tranquille passeggiate tra le malghe, dove l'imponente sfondo delle montagne è visibile all'orizzonte, sia con impegnative escursioni in montagna, dove si possono vivere le Dolomiti da vicino e in mezzo a tutto questo.
Se si vuole esplorare da solo lo splendore unico della regione, si può fare l'incantevole giro intorno al gruppo del Catinaccio. Seguendo le orme del re dei nani Laurino, a cui secondo la leggenda le Dolomiti devono il loro magico bagliore al tramonto, l'impressionante escursione in quota inizia al Rifugio Fronza alle Coronelle. Su una distanza totale di 12 chilometri, si sale a circa 800 metri di altitudine.
Attenzione: ci sono ancora campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).
Lungo il percorso si attraversano lo Passo delle Coronelle e il Cigoladepass, nonché il sentiero Masarè. Sulla via del ritorno al punto di partenza, la vista sulle cime e sulle valli circostanti è sempre libera e mostra la bellezza del paesaggio in tutto il suo splendore.