Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Circuito estivo: Tre Cime di Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo della regione delle 3 Cime nelle Dolomiti: sono tra le montagne più famose delle Dolomiti. Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo particolare riconoscimento sottolinea l'unicità, l'eccezionale bellezza, ma anche l'integrità di questa regione montuosa.

    Difficoltà: facile
    550 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Cammini lungo la riva occidentale del lago fino all´ estremitá sud- orientale del lago. Li trovi il bivio per il sentiero nr. 1 sulla destra. Segui questo sentiero escursionistico per circa 2,2 km fino al bivio. Da qui segui il sentiero nr. 4 per circa 3 km fino alla malga Rossalm. Il tempo di percorrenza e' di 3 ore.
     
    Difficoltà: difficile
    846 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Rifugio Locatelli
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione parte dalla Vista Tre Cime e prosegue attraverso la Valle di Rienza fino a quella che è probabilmente la vetta più famosa delle Dolomiti, fino al rifugio Locatelli, da cui si ha una vista ottimale sulle Tre Cime. L'escursione è considerata un'impegnativa alternativa ai sentieri escursionistici da Misurina e dal Rifugio Fondovalle di Sesto.

    Difficoltà: difficile
    973 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Malga Grava Longa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La malga Grava Longa (in dialetto della Val Pusteria "Long-Olbe") si trova a 2.283 mt s.l.m. direttamente ai piedi delle straordinarie pareti di roccia delle Tre Cime di Lavaredo ed é raggiungibile solo a piedi.

    Difficoltà: difficile
    830 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lago di Landro - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    1018 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Sasso del Signore
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna eminente e panoramica. Dal Lago di Braies ti dirige verso la sponda a est, e prendi il sentiero a sinistra (strada forestale) lo percorri sino a che non si incrocia un sentiero che, estendosi in maniera a dir poco rocambolesca lungo pareti sospese, che conduce al Valico dei Dodici Apostoli passando per le omonime pareti. Da qui prosegui sino al valico della Lavina Bianca. Dopo un percorso ricco di "tornantini" e rocce lisce, raggiungi il crinale e, superato un punto di attraversamento particolarmente critico sull'ultima parete, arrivi finalmente in cima. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: nr. 58 Grado di difficoltà: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza

    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Segheria - Monte Serla
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Serla si trova nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies ed è facilmente raggiungibile dal paese. Dalla cima si ha una vista meravigliosa su Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    1197 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Senes
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il rifugio, situato nel cuore dell’Alpe di Sennes, raggiungi dal Lago di Braies. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo; passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e continui fino al rifugio Biella. Da lì una comoda carrareccia scende fino ad una marcata curva verso sud e continui su un largo sentiero con brevi dislivelli fino alla vasta piana dove è situato il rifugio Senes. Tempo di percorrenza: ore 4,5 Segnavia nr. 1, nr. 6A Valutazione: molto faticoso

    Difficoltà: intermedio
    922 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Altavia delle Dolomiti n. 1
    Regione dolomitica 3 Cime
    L' altavia percorre la rotta naturale nord - orientale delle Dolomiti orientali. Durante l' escursione si toccano interessanti luoghi dolomitici. Il sentiero principale si snoda ad un altitudine media di 2.000 m - ci si aspettano condizioni di alta montagna.  Fatta eccezione degli ultimi tratti, l' altavia puo essere percorsa da escursionisti che dispongono di una discreta condizione fisica.
    Tappe : 8 - 12 giorni
    Difficoltà: difficile
    6820 m di dislivello
    41h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lago d'Antorno (Misurina) - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani tra il 1915 e il 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Carbonin - Monte Piano
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano é una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    906 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano é una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    1035 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Circuito estivo: Cerchio Sylvesto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Rio Silvestro ha avuto un impatto significativo sull'area del Corno di Fana di Dobbiaco: durante gli innumerevoli temporali, grandi quantità di ghiaioni sono scivolati a valle creando il cono di detriti su cui oggi sorge Dobbiaco. Di conseguenza, anche il displuvio, che originariamente sorgeva nei pressi di Versciaco, si trasferii a Dobbiaco. Nella Val di Fana si crearono le piramidi di terra, ma anche grandi fossi, la cui espansione viene da qualche anno frenata dai bacini montani. Il sentiero circolare offre una panoramica della storia movimentata della Valle San Silvestro e dell’omonimo Rio, in sette punti.

    Il sentiero si chiama "Cerchio Sylvesto", in primo luogo perché si tratta di un sentiero escursionistico circolare nella Valle San Silvestro, per così dire, a forma di cerchio, d'altra parte perché le riflessioni relative alle diverse tappe indicano il grande ciclo eterno: il ciclo del divenire e del passare, del prendere e del dare, il ciclo dell'acqua, il ciclo dell'essere.

    Informazioni dettagliate su ogni singola tappa le trovate nel seguente blog www.cerchio-sylvesto.blogspot.com.

    Di seguito trovi la brochure da sfogliare, la quale è disponibile gratuitamente presso l'Associazione Turistica Dobbiaco:
    https://issuu.com/altapusteria/docs/silvesterkreis_folder_definitiv

    Difficoltà: intermedio
    1464 m di dislivello
    8h:09 min durata
    Estate
    Circuito estivo: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Colle Alti
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dalla sponda sud del Lago di Braies prosegui verso destra, lungo la Val Foresta fino alla baita del cacciatore a Casera Vecchia. Da qui continui sul sentiero ripido fino alla Malga Colli Alti. Segnavia: n. 19, Tempo di percorrenza: 3 ore, grado di difficoltà: impegnativo Consiglio: continua fino al Lago dei Colli Alti Escursione leggera per raggiungere un caratteristico laghetto dolomitico. Dalla malga Colli Alti contina sul sentiero largo fino al Giogo di Montecroce, poi vai a destra verso la Val Lapadures e a sinistra in (leggera) salita fino al romantico laghetto dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 19, 3 Grado di difficoltà: poco faticoso

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Ponticello - Malga Cavallo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Malga caratteristica tra Prato Piazza e Lago di Braies. Da Ponticello in direzione valle lungo prendi una ripida strada forestale fino alla Forcella di Muta e alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Segnavia: n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa Alternativa: Da Prato Piazza Da Prato Piazza vai in direzione ovest fino a Campale, passi la Croda Rossa e arrivi alla Crodetta e scendi alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 3 ore Segnavia: n. 3 Grado di difficoltà: difficile ed impegnativa, richiesta camminata sicura e resistenza Alternativa: Dal Lago di Braies: Dal Lago di Braies segui il sentiero nr. 1 verso Giavo Grande fino alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 4 ore Segnavia: n. 1, n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa, richiesta camminata sicura

    Difficoltà: intermedio
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Gandelle - Corno di Fana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione che porta al Corno Fana é consigliabile a causa del panorama sulle montagne. Dato che la montagna é situata nella catena principale Alpina si ha una vista su tutte le montagne famose delle Dolomiti, il gruppo dell'Ortler e le Alpi del Ötztal. In cima si trova una carta panoramica dove sono segnate tutte le montagne circonstanti.

    Difficoltà: intermedio
    1075 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Sentiero Paul Grohmann
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero Paul Grohmann è un'escursione attraverso una vallata tranquilla e pittoresca, lontana dai caotici andirivieni turistici. Nel 1869, i primi scalatori della Cima Grande (Paul Grohmann, Peter Salcher e Franz Innerkofler) hanno percorso questo sentiero per raggiungere il loro obiettivo.

    Difficoltà: intermedio
    1068 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Ponticello - Campo Cavallo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna apparentemente insignificante ma molto panoramica a sud di Braies. Da Ponticello passi il rio e ti inmetti su a destra sulla strada forestale, nei pressi della cappella prosegui in direzione Malga Posta, poi sali fino a “Portella” e lungo la sponda orientale sali fino alla vetta. Segnavia: n. 29 Grado di difficoltà: molto impegnativo Alternativa: parti dalla Malga Rossalm  al “Kuhglättenpinggl”, e  prosegui a nord in Val Cavallo fino alla Sella dei Camosci e poi a destra in ripida ascesa fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 2 ore Segnavia: n. 4, n. 28 Grado di difficoltà: impegnativo

    Difficoltà: difficile
    1021 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Val di Landro - Forcella del Lago
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione alla Forcella del Lago é bellissima. Passa dalla malga Schafalm (chiuso) e dal Lago Malga di Mezzo. Entrambi i punti invitano a una breve sosta. Dalla Forcella del Lago si gode di una vista meravigliosa sulle Tre Cime e le montagne circosanti.

    Difficoltà: difficile
    1280 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Monte Piano - Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Il 7 giugno 1915 il Monte Piana fu preso dai soldati austriaci e fortificato nonostante la resistenza italiana. Poco dopo, gli italiani riuscirono a prenderne il lato meridionale. Poiché il confine tra l'Italia e la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria passava proprio attraverso il Monte Piana, entrambe le parti volevano mantenere questa montagna strategicamente importante. Seguì una sanguinosa guerra di trincea durata due anni, che alla fine non portò ad alcun cambiamento decisivo.

    Difficoltà: intermedio
    130 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Braies Vecchia - Monte Lungo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa dorsale davanti al Monte Serla ti offre un magnifico panorama sulla Valle di Braies. Dagli impianti “Kameriot” a Braies Vecchia giri a sinistra sul sentiero e prosegui fino al “Buchsenriedl”, poi scendi a sinistra per la Malga Pozzo. Risali lungo il sentiero fino alla Forcella Serla. Da qui scendi per un breve tratto sulla destra fino alle indicazioni per Monte Lungo. Tempo di percorrenza: 3 ore Segnavia: n. 15, n. 16, n. 16A, n. 33, n. 33B Grado di difficoltà: faticoso

    Difficoltà: difficile
    1828 m di dislivello
    7h:00 min durata