Il 7 giugno 1915 il Monte Piana fu preso dai soldati austriaci e fortificato nonostante la resistenza italiana. Poco dopo, gli italiani riuscirono a prenderne il lato meridionale. Poiché il confine tra l'Italia e la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria passava proprio attraverso il Monte Piana, entrambe le parti volevano mantenere questa montagna strategicamente importante. Seguì una sanguinosa guerra di trincea durata due anni, che alla fine non portò ad alcun cambiamento decisivo.
Il sentiero tematico parte al Rifugio Bosi (raggiungibile con il servizio di navetta oppure a piedi dal Ristorante Genzianella a Misurina). Il sentiero n. 122 continua dal Rifugio in leggera salita, ma non difficile, fino in cima al Monte Piano.
Mittels öffentlicher Verkehrsmittel erreichbar. Die Fahrpläne sind auf www.sii.bz.it hinterlegt.
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Da Dobbiaco in direzione sud proseguendo fino a Misurina.
Parcheggi sono disponibili in loco.