Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Angerer - Malga Lanzwiesen
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole dalla malga Angerer Alm alla malga Lanzwiesen Alm lungo il sentiero n. 6è una vera esperienza invernale. Il percorso ti conduce attraverso boschi innevati e dolci colline, permettendoti di godere della tranquilla atmosfera del paesaggio invernale. Partendo dalla malga Angerer Alm, segui il sentiero ben segnalato che ti porterà in circa 1,5 ore alla pittoresca malga Lanzwiesen Alm. Una volta arrivato, puoi fare una meritata pausa e ammirare la natura incontaminata delle Dolomiti. L'escursione è ideale per ciaspolatori di tutti i livelli e offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    472 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Grande giro del paese di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > sentiero Müllerkofel > maso Nössler > avanti per ca. 500 m sulla forestale in direzione Anterselva di Sotto (non sentiero no. 1) > strada forestale indietro ad Anterselva di Mezzo fino al bivio "Geißsteig" > molino Burgegger > maso Rieder > sentiero no. 1 > Camping Anterselva/altezza Hofer > sentiero no. 9 > malga Schwörz > sentiero no. 11 (Franzosensteig) > Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    257 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Gran Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE GRAN JU (1.650 m, A-R 50 min.)
    Il percorso circolare del Gran Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Gran Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    73 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole sulla Cima Lasta (2.194 m) è una delle escursioni più gratificanti della zona. Il panorama sulle montagne circostanti è mozzafiato.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    713 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Kaiserwarte
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Camminata facile e tranquilla da Brunico a Riscone, passando dalla cosiddetta "Kaiserwarte".

    Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d'osservazione alta 18 metri che permetteva all'imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d'artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati "Kaiserwarte". Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti alle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Oggi una piccola colonna in pietra ricorda il punto in cui un tempo sorgeva la torre.

     

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Area barbecue Rasun di Sopra alla Malga Laner
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dall'area barbecue di Rasun di Sopra > si segue il sentiero n° 4B: prima lungo il nuovo sentiero e poi, quando si incontra la strada forestale, si continua a percorrerla fino a raggiungere la Malga Laner (malga non gestita)
    Difficoltà: facile
    869 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Estate
    Il sentiero dei masi a Monghezzo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Tradizioni ricordi dei primi insediamenti della Val Pusteria

    I masi contadini sul versante sud della Val Pusteria risalgono in parte ai tempi degli insediamenti romani. Dell’antico bagno Ilstern, dal quale un tempo le persone si aspettavano sollievo dall’acqua curativa, non è rimasto più molto. La piccola cappella nelle immediate vicinanze ha superato meglio i secoli e oggi si può raggiungere dal sentiero dei pellegrini. L’escursione su Monghezzo offre un’ampia panoramica del duro lavoro dei contadini di montagna. Spesso i vecchi nomi delle case indicano l’attività dei proprietari, come per esempio il nome „Vögler“, che ricorda la vecchia tradizione tirolese della cattura degli uccelli. A metà strada c’è la possibilità di sostare presso l’albergo „Hofer-Hof“ a 1.112 m di altezza.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Estate
    Malga Hinterpassler - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Hinterpassler.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Hinterpassler.

    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Collina del Miele
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo persorco tematico mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti.

    Difficoltà: intermedio
    422 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale alla Malga Lercher
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso lungo 2,5 km attraverso la Valle di Vila non presenta difficoltà ed è quindi adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escurisone invernale Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio del Centro Biathlon > passare la malga Tiroler > lungo la strada fino al Rifugio Enzianhütte > sulla stessa via si ritorna al punto di partenza

    Difficoltà: facile
    4 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Il sentiero dei masi tra S. Sigismondo e Chienes
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Tradizione contadina e bellezza paesaggistica

    L’escursione, con partenza all’angolo Gisser a San Sigismondo lungo pendii soleggiati, offre una visione particolareggiata della vita contadina nei masi pusteresi. Durante la passeggiata di 3 ore la strada porta dal fondovalle verso il pendio basato su granito fino su, alle terrazze montane. I masi sparsi raccontano con i loro nomi delle tradizioni della cultura e del paesaggio naturale contadini, come ad esempio il maso Decker (da Deckenmachen (carpentiere)), il maso Perchner (da Birkenwald (bosco di betulle)), Friesenbühel (da Frostbühel (colle gelato)), maso Gatscher (cattivo dissodamento), maso Hitthaler (da Hüttental (valle di baracche)) oppure il maso Neller (da Cornelius). Da Chienes il sentiero porta nuovamente attraverso il paesaggio contadino di ritorno a San Sigismondo.Formaggi assortiti Caseificio contadino Gatscher Punti di ristoro: Hotel Gassenwirt, Albergo Pizzeria Petra, Bonfanti Design Hotel.

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sorgente di Zolfo - Malga Lanzwiese
    Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione parte dalla sorgente sulfurea a Bad Bergfall. Si sale lungo il sentiero n. 6B e poi si prosegue sul sentiero n. 7 fino a raggiungere la malga Lanzwiesen, immersa nella natura.
    La malga è aperta e invita a una gustosa sosta con specialità locali – l’escursione ideale per chi ama camminare e mangiare bene.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites UNESCO Geotrail - 8a tappa: da Pederü a Prato Piazza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’ottava tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Senes e raggiunge Prato Piazza, costeggiando il versante settentrionale della Croda Rossa d’Ampezzo. Questa tappa invita a osservare le diverse forme che il rilievo assume attorno a noi: le cime, le creste, le vallate, gli altopiani, le forcelle, sono tutte tracce dell’equilibrio tra erosione e sollevamento tettonico, che da 30 milioni di anni sta plasmando le Dolomiti.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Il Dolomites UNESCO Geotrail è composto da 10 tappe giornaliere, con scorci particolari sulla storia geologica delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1305 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Estate
    Passeggiata leggendaria sul Kienberg
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Passeggiata leggendaria sul Kienberg

    Difficoltà: facile Tempo di percorrenza: ca. 3-4 ore Punto di partenza: Casteldarne (parcheggio accanto al maso Koflerhof) Lunghezza: 11,8 km Dislivello: ca. 550 m Punto di ristoro: Albergo Alpenrose / Mantana, Agriturismo Lerchner / Ronchi, Albergo Obermair Di fonti prosciugate e sentieri di pellegrini della popolazione aurina Il Kienberg (1.222 m) si erge come un’isola. Quest’altura si è formata come plutonite durante il periodo di formazione delle Alpi. Durante migliaia di anni i ghiacciai hanno poi levigato le antiche masse di magma derivanti dal centro della terra. Oggi il Kienberg è un versante largo e tondeggiante intorno al quale si tessono vecchie leggende e miti. Durante l’escursione sul sentiero del Kienberg da Casteldarne a Mantana l’escursionista passa dal maso Plattnerhof. Secondo la leggenda lì un tempo viveva un proprietario dal cuore di pietra, che aveva cacciato un povero mendicante affamato tra gli insulti e le botte. Il mendicante ha maledetto il Kienberg, cosicché tutte le fonti si sono prosciugate. Il punto più alto del Kienberg si raggiunge a 1.222 metri . Dopo una sosta nel piccolo borgo di Mantana, la passeggiata prosegue lungo la vecchia via crucis di ritorno a Casteldarne. Qui vengono ogni anno i pellegrini di Predoi in Vall’Aurina e pregano la „Madonna del grano“ che mandi tempo buono e la benedizione per il maso e la stalla. Coloro che amano la pace e i sentieri poco frequentati possono tranquillamente percorrere questa leggendaria passeggiata al Kienberg.

    Difficoltà: facile
    417 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Monte Dura
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto (Bagni di Salomone) > masi Walder > sentiero no. 31b o seguendo la strada forestale alla Malga Hofstatt (gestita) > alla Malga Langegg (senza ristoro) > il sentiero prosegue per la Cima Dura.

    Difficoltà: intermedio
    1172 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero da Antermoia - Plaza - Plan Murin - Fidelis - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero delle leggende
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella piccola località di St. Lorenzen è custodito un grande tesoro di leggende. Per farlo conoscere meglio al pubblico, è stato creato il Sentiero delle Leggende, lungo 3 km. Si basa sulla raccolta del noto ricercatore di leggende tirolesi Johann A. Hezl. I dieci pannelli illustrativi lungo il percorso sono stati disegnati dagli alunni della scuola primaria.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Bagni di Pervalle - Plan de Corones
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione più impegnativa parte da Bagni di Pervalle e segue il sentiero n. 4 fino alla cima di Plan de Corones. La salita costante attraversa tratti di bosco tranquilli e offre panorami sempre più spettacolari sulla Val Pusteria e le Dolomiti. In vetta ti aspetta una vista panoramica a 360° mozzafiato. Numerosi punti di ristoro sul plateau invitano a una meritata pausa – dalle classiche specialità altoatesine ai moderni rifugi alpini. Un'escursione ideale per escursionisti esperti e allenati.

    Difficoltà: difficile
    957 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata a Sorafurcia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una ciaspolata leggera ma impressionante a Sorafurcia - Hinterberg. Inizio dell'escursione è alla stazione a valle Gassl con la possibilità del parcheggio gratuito. Da qui si va senza ciaspole in direzione Bagni di Pervalle fino al primo ponte. Dalla strada di accesso che conduce al "Maso Erschbaum" si parte con le ciaspole lungo un vecchio recinto attraversando un piccolo ponte di legno su ai prati fino al "Maso Bigraber". Ci si attraversa la strada che conduce ai "Bagni di Pervalle" e avanti oltre il "Kirchsteig" sopra il "Maso Oberlechner" (Albergo Lenz) per il parco dei cervi. Non appena si vede il "Maso Unterrainerhof", svoltare a destra fino ad un piccolo bosco di larici sotto la stazione a valle Marchner; Lungo il recinto (contrassegno) girare a sinistra per il "Maso Gruns" e da qui proseguire sui prati o la strada di accesso alla locandina "Trattes", dove si ha la possibilità di fermarsi. Da lì giù attraverso una gola non pericolosa fino ai Bagni di Pervalle.Da qui, senza racchette da neve, lungo il torrente Furcia di nuovo indietro al punto di partenza. A seconda delle condizioni della neve, alcuni punti ghiacciate possono essere presenti.

    Difficoltà: intermedio
    379 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Malga Hochraut
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sopra: parcheggio sopra la chiesa > Maso Oberstaller > alla sbarra girare a sinistra > segnavia no. 5 (possibilità di una scorciatoia segnavia no. 5C) > Malga Hochraut.

    Dal Ristorante Mudler: segnavia no. 31 > laghetto Mudler > segnavia no. 5 (possibilità > Malga Hochraut.

    Suggerimento: Merita anche la salita sul Monte Luta (2.145 m)

    Difficoltà: intermedio
    544 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Sorafurcia - Bagni di Pervall
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione panoramica inizia a Sorafurcia e scende lungo il sentiero n. 14 fino a Bagni di Pervalle. Il percorso vario attraversa prati, boschi aperti e offre magnifiche vedute sulla valle. Facile da percorrere, è ideale per una gita rilassata di mezza giornata.

    Difficoltà: facile
    957 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Malga Hofstatt
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto (Bagni di Salomone, parcheggio masi Walder o laghetto di pesca) > sentiero no. 31b > Malga Hofstatt.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Cascata Klammbach
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > alla destra > sentiero no. 3/12. Dopo tre quarti d'ora si arriva alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finché si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un po' > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scndere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.
    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

     

    Più di 2000 anni fa, la Val Pusteria era sotto la giurisdizione amministrativa di Roma. Ancora oggi, in alcune zone di Casteldarne e nella vicina area di insediamento di San Lorenzo, si possono scoprire testimonianze della storia antica della provincia del Norico, che faceva parte del Grande Impero Celtico.

    Una bella e piacevole passeggiata circolare tra il centro meridionale di Chienes e la zona paesaggistica occidentale di Casteldarne offre spunti di riflessione sulla storia dei Romani. L'importanza del viaggio e il ruolo delle soste nei dintorni di Chienes sono presentate in modo avvincente, per far rivivere il passato.

    Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in fillade di quarzo. La pietra romana fu eretta durante il regno dell'imperatore romano Lucio Settimo Severo e indica la distanza dalla città romana di Aguntum, vicino a Lienz, in Austria.

    Da vedere (solo dall'esterno) anche lo storico castello di Casteldarne, costruito nel 1250, e la vicina chiesa parrocchiale barocca dell'Assunzione della Vergine Maria. Particolarmente interessanti sono anche le belle staccionate in legno e gli antichi muri a secco di Casteldarne. Punti di ristoro: Albergo Obermair a Casteldarne, Riverhotel Post a Chienes.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Bagni di Pervalle - Maurerkopf
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il punto di partenza di questa bella escursione alpina è la sorgente sulfurea. Si inizia sul sentiero n. 6B, poi si prosegue sul n. 6 e infine si prende il sentiero n. 61 che conduce in vetta al Maurerkopf.
    Un percorso suggestivo con splendide vedute – perfetto per chi ama la montagna autentica.  
    Difficoltà: difficile
    1459 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Malga Agst
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Maso Da Anterselva di Mezzo (Maso Nössler) > strada forestale > malga Agst > malga Ausserweger > malga Pichler (tutte senza ristoro). Riprendere la stessa strada forestale per Anterselva di Sopra o sentiero per Anterselva di Mezzo.Nössler tra Antersleva di Sotto ed Anterselva di Mezzo si prosegue per la strada forestale dopo il maso ed attraversando il fiume Nössler si arriva alla Malga Agst (non gestita).

    Difficoltà: intermedio
    649 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Malga Grente Messnerwirt
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto> alla chiesa a sinistra (Maso Pfaffing) > sentiero no. 6 > Malga Grente.

    Da Anterselva di Mezzo > alla segheria giriamo a destra > avanti fino il parcheggio > proseguire sul sentiero no. 6 (sentiero ripido) oppure proseguire sulla strada forestale > Malga Grente.

    Suggerimento: Molto appagante la scalata per il crocifisso della Grente a 2.250 m e da qui alla malga Bove a 2.070 m (Ochsenalm), segnavia no. 6b. Oppure dalla Malga Grente > sentiero no. 6a > Malga Kumpl.

    Difficoltà: difficile
    904 m di dislivello
    2h:45 min durata