Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero ad anello ti porta in un viaggio nel meraviglioso mondo delle api. Lungo il percorso, adatto anche ai bambini, trovi stazioni varie che raccontano il legame tra api, bosco e uomo. Il sentiero si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, sempre accompagnato dal ronzio delle operose impollinatrici.

    Un punto di grande interesse è la casa dell’apicoltore, dove puoi osservare da vicino la vita all’interno di un alveare grazie a un favo dimostrativo. Qui scoprirai come le api lavorano, comunicano e producono miele – un’occasione unica per entrare nel loro incredibile mondo.

    Un’esperienza educativa per grandi e piccini, che avvicina alla natura in modo coinvolgente.

    Difficoltà: facile
    59 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Passeggiata fino a San Leonardo
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole passeggiata porta fino all’Eremo di San Leonardo a Pietralba, dove Leonardo, dopo di esser stato salvato da una situazione pericolosissima, ha trovato una piccola statua della Madonna.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione panoramica per famiglie con una splendida vista sulle montagne circostanti: Latemar, Catinaccio, Corno Bianco, Corno Nero e Sciliar.
    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Escursione panoramica delle malghe
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione facile ma un abbastanza lunga conduce attraverso prati alpini lussureggianti, da rifugio a rifugio, con bellissime viste sulle Dolomiti, Corno Bianco e Corno Nero.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    All' abitazione rupestre "Mortner Gufl"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L' abitazione rupestre "Mortner Gufl" si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Un pannello di descrizione sul posto racconta questi avvenimenti straordinari all' abitazione rupestre "Mortner Gufl".

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.

    Non adatto a bici e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Al Monumento Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Seguendo le tracce di Theodor Christomannos, questa escursione conduce al monumento del Catinaccio, dedicato alla sua eredità. L'imponente aquila di bronzo si erge maestosa sullo sfondo del Latemar.

    Difficoltà: facile
    616 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevate che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
    Si tratta del Lago di Mezzo, uno specchio d'acqua segreto nella foresta che esiste solo per un breve periodo nei mesi primaverili (maggio-giugno). La piccola radura erbosa raccoglie la neve che si scioglie sulle vette e poi il lago a 8° scompare nuovamente a luglio.
    Finché c'è il lago, però, è un vero spettacolo naturale e un suggerimento. I più coraggiosi osano anche saltare nell'acqua fresca o fare un giro sulla zattera.
    Questa escursione, molto adatta alle famiglie, porta anche al Lago di Carezza e al ponte sospeso e offre una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Nova Ponente - Obereggen - Lago di Carezza
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con l'e-bike si parte comodamente da Nova Ponente passando per Obereggen fino al paese di Carezza. Una volta arrivati, si restituisce la bici e si cammina fino al pittoresco Lago di Carezza, di colore blu turchese, superando il ponte sospeso lungo il cammino. La linea di autobus pubblico 184 ti riporta di nuovo direttamente a Nova Ponente.
    Difficoltà: facile
    596 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa tappa ti immergerai profondamente nel leggendario paesaggio montano delle Dolomiti. Il sentiero ti conduce attraverso la pittoresca Valle di Tires e ti offre ripetutamente viste mozzafiato sul maestoso massiccio del Catinaccio, famoso per il cosiddetto fenomeno dell'"Enrosadira". Particolarmente impressionante è il passaggio al Passo Nigra, da dove si apre la vista sul massiccio del Latemar e sugli alpeggi circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    1138 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 3. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa tappa ti guida attraverso uno dei paesaggi più iconici delle Dolomiti. All'inizio ti aspetta il Lago di Carezza, un lago di montagna blu intenso che, con i ripidi picchi del Latemar sullo sfondo, sembra un gioiello nel paesaggio. Da lì attraverserai fitte foreste di conifere e prati alpini, che offrono un panorama impressionante che ti accompagnerà fino a Obereggen.

    Difficoltà: intermedio
    412 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Estate
    Giro dei masi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Con la favolosa vista sulle montagne delle Dolomiti, Catinaccio e Latemar, questa escursione è un Must Do nella Val d'Ega. L'escursione è adatta a tutta la famiglia. I due punti di ristoro vi invitano a gustare piatti fatti in casa.

    Attenzione: Maso Schiller chiuso.
    Difficoltà: facile
    477 m di dislivello
    3h:13 min durata
    Estate
    Tra Catinaccio e Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Meravigliosa escursione con splendida vista sul Catinaccio e Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Estate
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’escursione rilassante porta alla Malga Laab Alm. Sul sentiero che porta alla Malga si trova il nuovo cinema di montagna. Qui si apre un panorama bellissimo sul paese di Nova Ponente, sulle Alpi venostane, sul gruppo del Brenta, sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. 

    Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. 
    A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche. 
    CONSIGLIO Audioguida:
    Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.

    Il Sentiero dei Pianeti non è solo un'avventura per chi è interessato all'astronomia, ma anche per gli amanti della natura che vogliono godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio altoatesino.
    Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. 

    Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Tuttavia, all'inizio e alla fine di questa escursione troverete la trattoria Unteregger, che vi vizierà con specialità altoatesine.
    Difficoltà: facile
    262 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sissi Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La meta prefissa è il monumento all’Imperatrice Elisabetta d’Austria (consorte di Franz Josef I). L’Imperatrice soggiornò nel 1897 nel Grand Hotel Carezza. Si faceva accompagnare spesso da una guida locale, lungo il sentiero n. 6, che era la sua passeggiata preferita.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Estate
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Escursione ad anello dal Lago di Carezza alla Franzin Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm combina panorami spettacolari, luoghi storici e delizie culinarie. Attraverso boschi rigogliosi e con viste mozzafiato sul Catinaccio, il percorso conduce fino alla Franzin Alm. Un punto di interesse speciale è il Kaiserstein, un grande masso dedicato all'imperatrice Elisabetta "Sissi", che visitò questo luogo.

    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'ultima tappa inizia a Nova Ponente e conduce lungo un sentiero pittoresco al maso Lupicino. Da lì, il percorso prosegue in discesa attraverso paesaggi idilliaci fino all`albergo Sole nella Val`Ega. Attraverso il sentiero delle Perle, si passa per St. Veit e Cornedo, sempre in discesa attraverso la splendida valle fino a Cardano.

    Difficoltà: intermedio
    495 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail - 3a tappa: dal Passo di Costalunga al Rifugio Alpe di Tires
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II conduce dal Passo di Costalunga attraverso il cuore del Gruppo del Catinaccio, costeggiando lo Sciliar fino al Rifugio Alpe di Tires. L’escursionista attraverserà diversi ambienti dell’atollo triassico: il mare profondo (il Passo di Costalunga), la scarpata sottomarina (il Catinaccio) e la laguna interna (le Torri del Vajolet).

    Difficoltà: difficile
    1792 m di dislivello
    6h:25 min durata
    Estate
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Piazza Walther
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un sentiero stretto ma bello porta al nuovo cinema di montagna ai piedi del gruppo del Catinaccio. Qui si apre un panorama mozzafiato unico, il quale fa dimenticare presto le fatiche dell’ascesa: Latemar, Corno Nero, Corno Bianco, Ortles, le Alpi delle Valli Stubai e Zillertal (Austria), come anche il Monte Ciavone e lo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    All'Osservatorio astronomico
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Parti per un’escursione adatta a tutta la famiglia verso l’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige, situato a San Valentino in Campo.Dal parcheggio Schenken presso la fermata dell’autobus Lantschnay, un tranquillo sentiero asfaltato, adatto anche ai passeggini, ti conduce direttamente all’osservatorio astronomico „Max Valier“ e all’ osservatorio solare „Peter Anich“.Una parte del percorso segue il Sentiero dei Pianeti, dove puoi esplorare il nostro sistema solare in scala 1:1 miliardo.Alla fine del percorso ti aspettano non solo affascinanti viste stellari e sulle montagne circostanti, ma anche il ristoro Unteregger con parco giochi e zoo didattico – perfetta per una pausa rilassante dopo una breve ma celestiale escursione.
    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni - Sentiero delle Perle
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero dele Perle collega le quattro località Nova Ponente, Nova Levante, Collepietra e Tires tra le montagne delle Dolomiti Catinaccio e Latemar. 

    Il sentiero conta ca. 80 km ed è percorribile in 4-5 tappe gionalieri in entrambe le direzioni.
    Una molteplicità di varianti e diverse possibilità di raggiungere le vette del Catinaccio e Latemar sono le particolarità del sentiero.
    Interessante è inoltre la possibilità di poter proseguire con gli autobus pubblici i diversi punti del percorso. 

    Difficoltà: intermedio
    3595 m di dislivello
    28h:49 min durata
    Estate
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 4. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero [9] conduce da Obereggen direttamente a sud fino al Passo delle Pale. Da lì si snoda verso ovest, piegando leggermente a nord, attorno al monte Zanggen. Dopo circa 1 ora si raggiunge il Lavazéjoch, con possibilità di pernottamento e ristoro. Da qui si prosegue attraverso la Malga Capanna Nuova fino a Deutschnofen.

    Difficoltà: intermedio
    666 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Escursione panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione panoramica offre vedute meravigliose sulle cime del Latemar, del Catinaccio, dello Sciliar e sulle vette delle Alpi e porta gli escurionisti non solo attorno i punti con vista panoramica più belle di Nova Ponente, ma anche alla chiesa di Sant' Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    2h:30 min durata