Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)
Cima molto panoramica von vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Dal Lago di Braies prosegui fino al “Riedlhof”, continui sul sentiero finchè raggiungi i pascoli di Casera Nuova e prosegui un sentiero ripido fino alla Forcella di Braies. Da qui il sentiero sale ancora più rapidamente, tra sfasciumi e tratti erbosi, fino a raggiungere la cime dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 20, n. 61, n. 61A Grado di difficoltà: molto faticoso
Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.
Ideal für einen Spaziergang, als Start für den Sextner Rundweg oder wenn man einfach nur die Stille und Energie des Waldes spüren möchte.
L'escursione porta da Dobbiaco sotto la Cima Nove fino a San Candido.
Piacevole passeggiata da Sesto, lungo il torrente (sulla pista ciclabile) fino al Ristorante "Alte Säge".
Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.
Piacevole passeggiata dal forte Mitterberg/Monte di Mezzo - Albergo Panorama - fino al rifugio Pendio Monte Elmo. Splendida vista sul paese Sesto, raggiungibile con il passeggino.
Piacevole passeggiata dal forte Mitterberg/Monte di Mezzo - Albergo Panorama - fino al rifugio Pendio Monte Elmo. Splendida vista sul paese Sesto, raggiungibile con il passeggino.
Cima panoramica a nord del Lago di Braies. Dal parcheggio del lago prosegui lungo una strada sterrata fino al Maso Riedlhof, e continui lungo il sentiero fino all’Alpe di Pra della Vacca. Da lì sali per una costa e sorpassando un vallone in direzione nordest arrivi facilmente alla cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Numero percorso: n. 20 Grado di difficoltà: moderatamente faticoso Alternativa: parti dal Maso Steinwanderhof Dietro il maso Steinwandterhof parte una strada che ti porta alla Malga Wöggen, prosegui il sentiero ripido fino a raggiungere la cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore segnavia: n. 20°, n. 20 Grado di difficoltà: impegnativo
Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.
Si parte da Moos e si percorre un tratto del sentiero attorno a Sesto fino al Pollaio (Signaue).
La stradina asfaltata di circa 4 km prosegue lungo il monte di Braies, da Ferrara di Braies fino a S. Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore
Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.
Inizi la tua camminata vicino alle seggiovie a Braies Vecchio, dove parte una larga stradina segnalata con il n. 15 per la Malga Putz. Cammini tra splendidi prati lungo. Sali comodamente accanto ad un torrente il cui fondo è stato sistemato con gradinate di legno. Giunta a quota 1.600 prendi il sentiero sulla sinistra, ache e' un sentiero ben segnalato. Raggiungi il passo del Capro ("Buchsenriedl" 1.803 m). Oltrepassi il cancello della lunga staccionata,e il sentiero, in discesa, ti conduce in breve alla Malga Putz. Il tempo di percorrenza e' di 2 ore .
Piacevole passeggiata da Sesto, lungo il torrente (sulla pista ciclabile) fino al Ristorante "Alte Säge.
Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)
Camminata molto varia attraverso campi e boschi con splendida vista verso valle e le Dolomiti. Al Belvedere vista unica verso il Cristallo e le dolomiti di Braies. Atmosfera medioevale a Castel Welsperg. Assaporare la quiete e godersi la splendida vista. Colazione a sacco.
Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche. Brevi e anche lunghe escursioni sono offerte dal Monte Elmo, che è una destinazione per tutta la famiglia grazie alla cabinovia Helmjet.
Escursione da Villabassa alla malga Putz
Questa variegata escursione tra boschi, pascoli alpini e prati offre meravigliose esperienze naturalistiche e panorami suggestivi.
Dalla piazza principale `Von Kurz` di Villabassa (1.154 m) si seguono le indicazioni (n. 15) e si cammina attraverso boschi idilliaci e pascoli alpini fino alla malga Putz (1.743 m), un luogo perfetto per una pausa con vista panoramica. La via del ritorno è quella già conosciuta.
Se si vuole camminare ancora di più: il sentiero sale dolcemente fino a `Buchsenriedl` (1.803 m) prima di scendere attraverso i prati di `Kameriotwiesen` fino ad Braies Vecchia (1.379 m) (n. 15).
Da qui si segue la strada di Prato Piazza passando per `Plung` fino alla Segheria. Il ritorno a Villabassa è una piacevole passeggiata lungo il sentiero n. 1 (circa 1 ora).
Un tour meraviglioso per gli amanti della natura e delle escursioni di piacere!
Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37
Escursione facile e romantica attraverso boschi di larici fino ai piedi di Cima Uno.
L'escursione di media difficoltà è consigliabile soprattutto nelle giornate di sole. Il senterio passa per il "Mondo Magico della Foresta" (un parco giochi in mezzo al bosco) e per le sorgenti della Drava.
La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Prosegue poi a San Candido e Costa Nosellari. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.
Il mondo magico della foresta è un luogo di gioco, avventura e informazione sul tema del bosco.
Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come le sorgenti della Drava: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320
Il "Grieswaldile" è un grande parco con il parco giochi più grande di Dobbiaco. Offre opportunità ricreative, campi da gioco e attrezzature emozionanti, oltre a un piccolo stagno
Adatto per passeggini
Questa facile escursione parte da Villabassa e conduce attraverso prati e boschi idilliaci fino a Dobbiaco. Dopo circa 1,5 ore si raggiunge la casa del compositore Gustav Mahler, dove il famoso compositore scrisse alcune parti della sua 9a e 10a sinfonia.
La visita permette di conoscere il periodo creativo di Mahler. Proprio accanto, il parco faunistico di Dobbiaco invita a osservare gli animali. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso o via Altschluderbach fino a Villabassa.
Un tour perfetto per gli amanti della musica e della natura!
Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.