Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Ciaspolate
    Escursione circolare via Dusler e Malga Glatsch
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ai piedi delle Odle. Durante questa escursione invernale con le ciaspole verso la Malga Dusler e Malga Glatsch l'escursionista può ammirare la grandiosa catena dolomitica delle Odle.

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Percorso al Gratschenberg
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare che porta attraverso prati e boschi remoti e che offre una vista sorprendente della Valle Isarco e di Bressanone. 

    Difficoltà: facile
    224 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    A S. Giacomo attraverso S. Valentino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dalla chiesa die S. Pietro ci si incammina in direzione ovest (segnavia 11) per raggiungere dopo ca. 15 minuti un bivio con una croce e una panchina. Si segue la strada sempre in direzione ovest verso S. Valentino per raggiungere il maso e la chiesa dopo oltre 10 minuti. In direzione ovest rispetto alla chiesa si prosegue lungo il sentiero "Sunnseitenweg" che attraversa il bosco e conduce a S. Giacomo. Dopo ca. mezz'ora di cammino si raggiunge la chiesa di S. Giacomo. Da lì l'itinerario prosegue in piano fino al maso Fisneider da dove si prosegue fino a Runggatsch e si torna a S. Pietro passando per il maso Gsoi.
    Difficoltà: facile
    266 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Alla cascata di Valluzza
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive: bosco ombreggiato e acque rinfrescanti.

    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Sentiero Adolf Munkel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Adolf Munkel (detto anche Sentiero delle Odle) si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi.
    Immerso nel paesaggio alpino, tra boschi, prati e alpeggi, il Sentiero Adolf Munkel si snoda ai piedi delle Odle in Val di Funes ed è adatto anche alle famiglie. Qui, nel Parco Naturale Puez-Odle, parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, puoi ammirare queste ripide formazioni rocciose così da vicino che ti sembra di toccarle.

    Difficoltà: intermedio
    593 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Sentiero geologico - sentiero botanico didattico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Il percorso dei sapori in Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Camminare e gustare sul sentiero dei sapori delle malghe della Val di Funes. Il Percorso dei sapori vi dirige verso le varie malghe della Val di Funes, dove vengono proposte specialità culinarie tutte da gustare. Si consiglia di dividere il percorso in due tappe.

    Difficoltà: difficile
    905 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Estate
    S. Maddalena - Prato del Covelo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Non solo la vista sorprendente e il luogo di culto “Chiesa luterana” sono da non perdere, ma anche la biodiversità della zona Kofelwiese rende questa escursione speciale.

    Difficoltà: intermedio
    753 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Alla "Chiesa Luterana" e monte Kugelkofel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione alla pietra di culto, dove si riunivano gli seguaci della dottrina luterana fino al Kugelkofel con una magnifica vista su Santa Maddalena.
    Difficoltà: intermedio
    611 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Ciaspolate
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    S. Pietro-Ottohöhe
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive attraverso il bosco ombreggiato con una vista meravigliosa dall’Ottohöhe alla Val d’Eores e Bressanone.

    Difficoltà: facile
    515 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Percorso storico a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un percorso circolare fra Tiso e Albes che incanta in ogni stagione con la sua atmosfera particolare.

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    I Sentieri dei Signori in Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    A partire dal XVI secolo molte foreste erano sotto il domino del principato del Tirolo. In quelle foreste sono stati tracciati i sentieri dei signori. I “Sentieri dei signori” offrono una vista meravigliosa sulle vette rocciose del gruppo delle Odle.

    Difficoltà: intermedio
    799 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Al Halsl via Munt
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione attraverso boschi giovani con una vista stupenda sulle Odle di Eores, il Sas de Putia e il Monte Forca Grande.

    Difficoltà: facile
    799 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Sentiero del sole-sentiero panoramico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle. Anche ideale per fare jogging!

    Difficoltà: facile
    322 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Valluzza di Sopra – Rasciesa
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un percorso circolare con tratti un po’ più ripidi che porta alla Rasciesa di Fuori e che offre un panorama sorprendente sulla Val di Funes e la Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    924 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Estate
    Da Ranui al Rifugio Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    • L’escursione porta a un bellissimo pascolo sotto le Odle. Alla malga Geisler ci si può fermare a mangiare e ci si trova un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: intermedio
    735 m di dislivello
    4h:27 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Rasciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val di Funes

    Punto di partenza di questo tour è la funicolare Resciesa a Ortisei. Salita in funivia (a pagamento); Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles fino al rifugio Odle; successiva discesa in slittino fino a S. Maddalena/Ranui (noleggio slittino presso rifugio Odle).

    Difficoltà: difficile
    322 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Ciaspolate
    Zannes - Kirchwiesl - Malga Kaserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.

    Difficoltà: facile
    247 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) lungo il ruscello Kaserill fino alla Malga Kaserill e si prosegue per Wörndle Loch fino al Col di Poma (2423 m).

    Difficoltà: intermedio
    744 m di dislivello
    3h:13 min durata