Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Da La Villa al Parco Naturale Puez - patrimonio UNESCO
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica con partenza a La Villa che attraversa tutta la parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle. L‘altopiano carsico del Puez, da molti paragonato ad un paesaggio lunare, è noto anche per la grande varietà di flora alpina, nonché per le sue formazioni geologiche.

    Difficoltà: intermedio
    812 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Estate
    "Stadlalm Tour" Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La piacevole escursione per famiglie fino alla Malga Stadl Alm lungo il sentiero "Templweg" attraverso la foresta Karerwald merita per la magnifica vista sulle montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar.
    Una volta lì, molti animali da fattoria, un parco giochi e pasti a base di prodotti stagionali e agricoli attendono grandi e piccini.
    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da La Val alla chiesetta di Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val, una zona molto suggestiva e panoramica.

    Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa.
    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva La Villa - Ruac - Corvara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Passeggiata piacevole e tranquilla dal borgo di La Villa alta, attraverso prati e pascoli, passando per i masi Ruac, Funtanacia e Verda, per scendere a fondo valle e proseguire lungo il torrente, fino a Corvara.
    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Dalla malga Frommer Alm al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dalla Malga Frommer attraverso i prati “Frin” e il nuovo ponte sospeso al leggendario lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Estate
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’escursione rilassante porta alla Malga Laab Alm. Sul sentiero che porta alla Malga si trova il nuovo cinema di montagna. Qui si apre un panorama bellissimo sul paese di Nova Ponente, sulle Alpi venostane, sul gruppo del Brenta, sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In breve tempo si raggiungono i favolosi prati del Latemar e il cinema di montagna. Ai piedi delle bizzarre formazioni di roccia del Latemar gli escursionisti possono godere della tranquillità nella natura incontaminata e della vista splendida sul Catinaccio.

    Difficoltà: facile
    163 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Steineggerhof
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Camminata rilassante dal centro di Collepietra al “Steineggerhof”. Lì ci aspetta il nuovo cinema di montagna con un panorama magnifico sul Renon, sulla Valle d’Isarco, sulla Rasciesa, sulle Alpi di Siusi, sullo Sciliar, sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone e sul Catinaccio.

    Difficoltà: intermedio
    221 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Sentiero del Montalto di Nova (Taltbühl)
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Percorso circolare panoramico attraverso il romantico Biotopo ricoperto di ninfee, "Totmoos", fino all´ultima Fosse del Lupo della zona. Il sentiero porta in direzione Passo Nigra e Catinaccio.

    Difficoltà: facile
    452 m di dislivello
    3h:36 min durata
    Estate
    Escursione nel Parco Naturale UNESCO Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle è dal 2009 parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il parco è particolarmente interessante dal punto di vista geologico, presenta infatti tutti gli strati rocciosi tipici delle Dolomiti. L’escursione di moderata difficoltà parte dal versante meridionale del parco, in zona Colfosco, ed attraversando la Valle Stella Alpina e l’altipiano del Puez, porta fino al rifugio Puez, nel cuore del parco. L’escursione è un’immersione nel paesaggio e nella storia delle Dolomiti.

     

    Difficoltà: intermedio
    956 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Estate
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scopri numerose attrazioni durante l'escursione Giro dell' Astrovillaggio a Collepietra, adatta a tutta la famiglia. Il percorso ti porta alla mostra all'aperto sul Pstosser Bühl, passando per il Mountain Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof con viste mozzafiato sullo Sciliar e il Catinaccio, alla piccola cappella "Zum Weißen Bild", alle piramidi di terra di Collepietra e al razzo sull' albero nella zona avventura nel bosco Öl. Per chi vuole esplorare ancora di più, vale la pena fare una deviazione alla rovina di Collepietra, raggiungibile in circa 20 minuti dal centro del paese. Basta seguire i cartelli con il simbolo della rovina per immergersi nella storia dell'antico castello.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.

    Difficoltà: facile
    300 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Alla scoperta della leggenda "Il Salvan del passo Gardena"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione da Colfosco verso il passo Gardena cammini sui passi dei salvans, le figure leggendarie della cultura ladina. Erano gli uomini dei boschi che vivevano solitari ed in condizioni molto umili.

    Scopri la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Alla malga Pasciantadú passando dal lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.

    Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    UNESCO Geotrail - 6. tappa: dal Rifugio Puez all'Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L'UNESCO Geotrail attraversa in 10 tappe le Dolomiti dell'Alto Adige, lungo le quali l'escursionista percorrerà alcuni dei più belli ed interessanti gruppi montuosi dal punto di vista geologico e panoramico. In questa tappa si parte dal Rifugio Puez fino all'Armentarola.

    Difficoltà: intermedio
    846 m di dislivello
    6h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Furnacia al Santuario Santa Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La rilassante escursione invernale segue durante tutto l’itinerario la segnaletica "Roda de Armentara". Durante la gita potrai respirare a pieni polmoni l'aria pura e fresca di montagna e godere dell’incantevole paesaggio innevato con vista sulle vette delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    344 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Da San Cassiano/Sciaré alla Forcela dl Lech, al lago Lech de Lagació e al rifugio Ütia Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica molto panoramica nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies partendo da San Cassiano, con ampia vista dalla Forcela dl Lech su tutta l‘alpe di Fanes a nord, sull‘imponente Conturines ad ovest, sulle pareti rocciose del gruppo Fanis ad est e verso sud su tutto l‘altopiano del Lagació/Lagazuoi con l‘omonimo lago.

    Difficoltà: intermedio
    822 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano al Pralongiá fino a Corvara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione, che dal Piz Sorega da San Cassiano attraversa i prati del Pralongiá, famosi per la loro varietà di fiori. Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l‘Austria.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione Planac - Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso prati fioriti e boschi ombreggiati, con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Estate
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Furner Oach
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione impegnativa dal centro di Collepietra al “Furner Oach”. Il nuovo cinema di montagna ci offre un panorama unico e mozzafiato sul Catinaccio,  sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone, sullo Sciliar, sulle Alpi di Siusi, sulla Rasciesa, sulla Plose, sulle Alpi del Zillertal, sull’Alpe di Villandro e sul Renon.

    Difficoltà: intermedio
    540 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Ascesa al Corno Bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa splendida escursione in vetta offre un meraviglioso panorama a 360° sulle cime del Catinaccio, del Latemar e della Pala di Santa e sui caratteristici paesini della Val d’Ega.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano/Sciaré alla Malga Valparola fino al Passo Valparola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa escursione porta da San Cassiano alla Malga Valparola - chiusa durante l'estate 2025, conosciuta una volta come luogo di fusione e trasformazione del ferro estratto da una miniera di Livinallongo. Le rovine dei forni sono ormai diroccate e distrutte. Oggi, solo il nome tedesco della malga “Eisenöfenalm“ (Malga dei Forni del Ferro), ricorda la trascorsa prosperità economica di questo luogo.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione circolare sull' Alta Via di Collepietra è ideale per le famiglie e gli escursionisti alla ricerca di un'escursione varia. Su sentieri ben segnalati e contrassegnati da una scarpa gialla, il percorso si snoda principalmente attraverso boschi radi, passando per singoli punti panoramici con viste impressionanti sul panorama montano circostante, come lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar.
    Nei mesi estivi, questo percorso circolare permette di sfuggire facilmente dal caldo nei boschi di questa camminata.
    Lungo il percorso, panchine con tavoli invitano a soffermarsi e a fare un picnic. Durante l'escursione circolare si trova anche il ristoro Oberölgart. Un altro punto di ristoro è l'osteria Untereggerhof. Questa è raggiungibile con una breve deviazione dal maso Tschigghof all'osservatorio e non si trova direttamente sul percorso.
    Alcune parti del percorso sono adatte ai passeggini e si snodano su ampi sentieri forestali. Maggiori informazioni li trovi presso gli uffici turistici della Val d'Ega.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Sassongher, apparentemente ripido ed inavvicinabile, sovrasta i paesi di Corvara e Colfosco. Dalla sua cima si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulla valle e sulle cime che la circondano: a sud il Grup dl Sela con la Val de Misdé, ad est le Tofane, il Conturines ed il Lavarela e a nord i ghiacciai delle Alpi Centrali, che confinano con l'Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1303 m di dislivello
    4h:27 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 6ª tappa: dal Rifugio Puez ad Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il ripido spuntone roccioso del Sassongher sorge imponente dinanzi a noi, mentre in basso, a sud, si riconosce la maestosa parete nord-ovest del Civetta. L’attraversamento del plateau, su cui sorge il Rifugio Puez, rappresenta un’esperienza straordinaria anche per gli alpinisti non particolarmente esperti di geologia: queste bizzarre formazioni rocciose non possono che essere il frutto di un capriccio della natura. Sull'altipiano del Pralongiá godi di un panorama mozzafiato con il più grande ghiacciaio delle Dolomiti, il versante nord della Marmolada.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: difficile
    788 m di dislivello
    6h:16 min durata
    Estate
    Escursione attraverso la gola del Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L' escurione estremamente interessante da punto di vista geologico e naturalistico, che porta al Geoparc Bletterbach, patrimonio dell'UNESCO, dà la possibilità a fare un viaggio nella storia della Terra camminando nel canyon creato dal torrente Bletterbach.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Galleria del Lagazuoi - Prima Guerra Mondiale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Galleria al Lagazuoi

    Il monte Lagazuoi è stato teatro durante la Prima Guerra Mondiale di accaniti combattimenti fra i reparti alpini italiani ed austriaci.

    Difficoltà: intermedio
    720 m di dislivello
    1h:45 min durata