Questa escursione a piedi offre la possibilità di immergersi nei meravigliosi paesaggi delle Dolomiti, partendo da Ortisei e arrivando al Passo Sella.
Iniziamo la nostra avventura da Ortisei, incantevole cittadina della Val Gardena, famosa per la sua tradizione artigianale e le sue spettacolari viste montane. Da qui, seguiamo il pittoresco sentiero del trenino, un percorso storico che ci conduce verso S. Cristina. Prima di raggiungere il paese ci dirigiamo verso il sentiero nr. 30B, che ci condurrà verso il Monte Pana. Durante la salita, ci imbattiamo nella piccola ma affascinante cascata Tervela. Questo è un ottimo punto per una breve pausa, rinfrescarsi e scattare qualche foto. Continuiamo poi a salire fino allo svincolo dove proseguiremo sul sentiero nr. 23, immergendoci ulteriormente nella natura incontaminata. Il percorso si unisce poi al sentiero nr. 528 in direzione Tramans. Da qui, le vedute sul gruppo del Sassolungo diventano sempre più spettacolari, con i massicci rocciosi che dominano l'orizzonte.
Arriviamo infine al Rifugio Comici, dove possiamo pianificare una pausa. Questo rifugio è il luogo ideale per riposarsi e godersi l'atmosfera unica della montagna, magari assaporando qualche specialità locale. Dal Rifugio Comici, proseguiamo sul sentiero nr. 526 e poi sul 526C, attraversando la meravigliosa Città dei Sassi, una zona caratterizzata da enormi massi e formazioni rocciose che creano un paesaggio quasi surreale. Alla fine di questo tratto, raggiungiamo il nostro traguardo: il Passo Sella.
Per il ritorno, possiamo ripercorrere lo stesso sentiero oppure prendere l'autobus linea 471 verso Selva (Plan) e poi cambiare linea per tornare a Ortisei (350, 306 oppure 352).
Raggiungibile con la linea 350 da Bolzano o 360 da Bressanone fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 172 da Castelrotto fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 351 da Chiusa, Laion, S. Pietro fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Gli orari di apertura e le informazioni di viaggio sono disponibili presso l'ufficio turistico locale della Val Gardena.
Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto e raggiungere poi il punto di partenza dell’escursione: