Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Escursione senza barriere dal Passo del Niger al maso Jocher

Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
da centro

Il vasto altopiano vulcanico fra Nova Levante e Tires, dolcemente ondulato e ricoperto da magnifiche abetaie, è costellato di ampie radure pascolive, ciascuna delle quali presidiate da piccoli nuclei rurali d’alpeggio. Si tratta di un paesaggio rurale perfettamente leggibile e conservato nelle sue funzioni.

L’itinerario è sufficientemente lungo per permettere una lettura chiara di questa struttura paesaggistica che interpreta la morfologia del suolo.

Il Catinaccio, tra il passo di Carezza, l’Alpe di Tires e la Val di Fassa, è caratterizzato da una cresta scoscesa e frastagliata: diversi picchi sfiorano i 3.000 metri di altitudine, il Catinaccio d’Antermoia, il Catinaccio, la Cima Scalieret, le Torri del Vajolet, la Roda di Vael.


Itinerario

Bellissimo itinerario lungo la dorsale che separa la Val d’Ega dalla Valle di Tires. Il percorso segue una strada forestale chiusa al traffico che inizia nei pressi del Rifugio Nigra (1.690 m s.l.m.). L’itinerario, ben segnalato da segnavia, è molto vario ed alterna tratti pianeggianti a saliscendi, seguendo le sinuosità del versante. Il fondo è sterrato, ogni 20/30 metri la strada è attraversata da canaline di scolo che non creano problemi al passaggio. Il percorso si sviluppa quasi interamente nel bosco ma, in seguito agli schianti causati nell’ottobre 2018 dalla tempesta Vaia, si sono aperte molte visuali panoramiche sull’imponente scogliera del Catinaccio e sul Latemar. Lungo il percorso sono presenti alcune diramazioni, ma le biforcazioni del sentiero sono sempre provviste di indicazioni per maso Jocher.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

Distanza 14.3 Km
Durata 4h:07 min
Salita 428 m
Discesa 428 m
Altitudine massima 1715 m
Altitudine minima 1502 m
Dettagli

Vestirsi a strati con indumenti e scarpe comode. È importante portare sempre con sé protezione solare e per la pioggia, indumenti di ricambio e un piccolo set di pronto soccorso.

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

In bus, con la linea 176 da Fié allo Sciliar fermata a S. Cipriano (Tires) autostazione e avanti con la linea 185 fino alla fermata al Passo Nigra o con la linea 185 da Bolzano Autostazione fino alla fermata al Passo Nigra.

Indicazioni

Mezzo privato: ampio parcheggio pubblico e gratuito (senza posti riservati, pavimentazione in terra battuta) nei pressi del Rifugio Passo Nigra. Per raggiungere l’imbocco del percorso è tuttavia necessario attraversare la strada provinciale e percorrerne un tratto privo di marciapiede.
Mezzo pubblico: in corrispondenza del parcheggio vi è anche la fermata dell’autobus di linea.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)