Il percorso del Sentiero dell'Alta Via delle Dolomiti n. 9 , a differenza della maggior parte degli altri Sentieri dell'Alta Via delle Dolomiti, si snoda trasversalmente da ovest a est sui crinali delle Dolomiti, la maggior parte dei quali si innalzano da sud a nord.
Sentiero escursionistico a lunga percorrenza con vista panoramica
L'Alta Via delle Dolomiti n. 9 parte dal capoluogo di provincia dell'Alto Adige, Bolzano, attraversa l'Alto Adige e parte della provincia di Belluno. Le tappe del sentiero escursionistico a lunga percorrenza sono davvero brevi e quindi adatte anche ad escursionisti meno allenati. Questa escursione a lunga distanza vi porta nei luoghi più belli delle Dolomiti. Il percorso viene effettuato entro 12-14 giorni.
1ª tappa: da Bolzano a Tires/Bagni di Lavina Bianca
2ª tappa: da Tires/Bagni di Lavina Bianca al Rif. Bergamo
3ª tappa: dal Rif. Bergamo al Rif. Alpe di Tires
4ª tappa: dal Rif. Alpe di Tires al Rif. Sasso Piatto
5ª tappa: dal Rif. Sasso Piatto al Passo Sella
6ª tappa: dal Passo Sella al Rif. Boè
7ª tappa: dal Rif. Boè al Rif. Franz Kostner
8ª tappa: dal Rif. Franz Kostner al Rif. alpino Pralongià
9ª tappa: dal Rif. alpino Pralongià al Passo di Valparola
10ª tappa: dal Passo di Valparola al Rif. Lagazuoi
11ª tappa: dal Rif. Lagazuoi al Rif. Pomedes
12ª tappa: dal Rif. Pomedes a Cortina d’Ampezzo
13ª tappa: da Cortina d’Ampezzo al Rif. Son Forca
14ª tappa: dal Rif. Son Forca al Rif. Col de Varda
15ª tappa: dal Rif. Col de Varda al Rif. Fonda Savio
16ª tappa: dal Rif. Fonda Savio al Rif. Auronzo
17ª tappa: dal Rif. Auronzo al Rif. Antonio Locatelli
18ª tappa: dal Rif. Antonio Locatelli al Rif. Comici
19ª tappa: dal Rif. Comici al Rif. Berti
20ª tappa: dal Rif. Berti al Biv. Piovan
21ª tappa: dal Biv. Piovan al Passo Zovo
22ª tappa: dal Passo Zovo a Danta
23ª tappa: da Danta a Santo Stefano
Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite