Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza a Obereggen attraverso il sentiero "Templweg"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa pittoresca escursione invernale inizia presso il famoso Lago di Carezza, le cui rive profondamente innevate emanano una particolare tranquillità. Da qui si segue il cosiddetto sentiero Templweg. Il Templweg è un percorso amato dagli escursionisti che cercano una passeggiata tranquilla e a contatto con la natura. Il sentiero battuto attraversa paesaggi invernali silenziosi, boschi fitti e offre ripetutamente viste mozzafiato sulle vette circostanti delle Dolomiti. Seguendo il percorso, si raggiunge infine Obereggen, una nota località sciistica perfetta per una meritata sosta o per proseguire l'escursione. La passeggiata si snoda su sentieri facilmente percorribili ed è adatta a tutti i livelli di esperienza.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal Passo Costalunga ai prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione con le ciaspole conduce nelle ampie distese innevate dei prati del Latemar, una zona pittoresca situata ai piedi del Latemar con una vista perfetta sul Catinaccio. Lungo il percorso, si aprono continuamente splendide viste sulle imponenti cime del Latemar, che si possono scalare in estate. Arrivati ai prati Latemar innevati, la malga Latmor Alm invita a una sosta rigenerante.
    Difficoltà: facile
    183 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa tappa ti immergerai profondamente nel leggendario paesaggio montano delle Dolomiti. Il sentiero ti conduce attraverso la pittoresca Valle di Tires e ti offre ripetutamente viste mozzafiato sul maestoso massiccio del Catinaccio, famoso per il cosiddetto fenomeno dell'"Enrosadira". Particolarmente impressionante è il passaggio al Passo Nigra, da dove si apre la vista sul massiccio del Latemar e sugli alpeggi circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    1138 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino a San Leonardo
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole passeggiata porta fino all’Eremo di San Leonardo a Pietralba, dove Leonardo, dopo di esser stato salvato da una situazione pericolosissima, ha trovato una piccola statua della Madonna.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Se si decide di fare un'escursione in Val d'Ega, si possono vivere le Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, con le sue imponenti montagne come il Catinaccio e il Latemar, in molti modi diversi. Sia con tranquille passeggiate tra le malghe, dove l'imponente sfondo delle montagne è visibile all'orizzonte, sia con impegnative escursioni in montagna, dove si possono vivere le Dolomiti da vicino e in mezzo a tutto questo.

    Se si vuole esplorare da solo lo splendore unico della regione, si può fare l'incantevole giro intorno al gruppo del Catinaccio. Seguendo le orme del re dei nani Laurino, a cui secondo la leggenda le Dolomiti devono il loro magico bagliore al tramonto, l'impressionante escursione in quota inizia al Rifugio Fronza alle Coronelle. Su una distanza totale di 12 chilometri, si sale a circa 800 metri di altitudine.

    Attenzione: ci sono ancora campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).



    Lungo il percorso si attraversano lo Passo delle Coronelle e il Cigoladepass, nonché il sentiero Masarè. Sulla via del ritorno al punto di partenza, la vista sulle cime e sulle valli circostanti è sempre libera e mostra la bellezza del paesaggio in tutto il suo splendore.

    Difficoltà: difficile
    800 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 2. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seconda tappa parte con la salita sul Passo Cigolade. Scendendo dal Passo si arriva alla fermata della seconda tappa, il Rifugio Vajolet. Dopo il check-in al rifugio è possibile fare un salto attraverso la Valle del Vajolet fino al Passo Santner.


    Difficoltà: difficile
    909 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Passo Costalunga alla Radura di Mezzo e ai Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione conduce attraverso il famoso bosco del Latemar. Alla Radura di Mezzo, ai piedi del Latemar, è meraviglioso soffermarsi, mentre al cinema di montagna della Val d´Ega sui prati del Latemar si può godere di una magnifica vista sul Catinaccio e sulla Roda di Vael.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

     

    Difficoltà: intermedio
    383 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla chiesetta St. Agatha
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione con le ciaspole a Nova Ponente offre un'esperienza invernale indimenticabile con viste panoramiche mozzafiato. A circa un'ora di cammino dal centro del paese, il sentiero conduce attraverso boschi innevati e vasti paesaggi invernali fino all'idilliaca chiesa di Sant'Agata, che troneggia su una collina in un'appartata tranquillità. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata invernale, che parte dal parcheggio accanto al Albergo Lärchenwald e raggiunge lo Schillerhof, inizia a 1.400 metri di altitudine nell'idilliaco luogo di San Valentino di Sopra. Il percorso ben preparato attraversa un paesaggio tranquillo e innevato e raggiunge il Schillerhof a 1.570 metri di altezza dopo circa 6 chilometri. Il percorso può essere completato in circa 3 ore e 30 minuti e offre un'escursione da facile a moderata, con salite dolci e tratti pianeggianti. Ideale per famiglie e escursionisti di tutte le età, la passeggiata offre spettacolari panorami sulla montagna invernale.

    Attenzione: lo Schillerhof è permanentemente chiuso!
    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio/Sciliar - 3. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa porta al Passo Principe. Si scende in direzione Alpe di Tires e seguendo il sentiero verso il rifugio Bolzano un’ultima salita porta sul Monte Pez, dove si apre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.


    Difficoltà: difficile
    1038 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Trekking impegnativo di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar. 

    Attenzione: ci sono campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).




    Difficoltà: difficile
    4209 m di dislivello
    17h:49 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Piazza Walther
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un sentiero stretto ma bello porta al nuovo cinema di montagna ai piedi del gruppo del Catinaccio. Qui si apre un panorama mozzafiato unico, il quale fa dimenticare presto le fatiche dell’ascesa: Latemar, Corno Nero, Corno Bianco, Ortles, le Alpi delle Valli Stubai e Zillertal (Austria), come anche il Monte Ciavone e lo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione conduce attraverso i prati fioriti del Latemar fino al cinema di montagna in Val d´Ega, da dove si può godere il panorama montano, prima di entrare nel famoso labirinto di roccia - una vera avventura ai piedi del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Percorsi tematici
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    606 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Percorsi tematici
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'ultima tappa inizia a Nova Ponente e conduce lungo un sentiero pittoresco al maso Lupicino. Da lì, il percorso prosegue in discesa attraverso paesaggi idilliaci fino all`albergo Sole nella Val`Ega. Attraverso il sentiero delle Perle, si passa per St. Veit e Cornedo, sempre in discesa attraverso la splendida valle fino a Cardano.

    Difficoltà: intermedio
    495 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Escursioni
    Lungo il sentiero Hirzel fino al monumento a Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Kaiserstein Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione sotto il Catinaccio attraverso prati di montagna in fiore fino a un punto panoramico molto speciale ai piedi della Roda di Vael, dal nome dell'imperatrice Sissi- il "Kaiserstein".
    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca.  Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.

    Difficoltà: difficile
    772 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Tra Catinaccio e Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Meravigliosa escursione con splendida vista sul Catinaccio e Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.

    Difficoltà: difficile
    1221 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Highlight: Lago di Carezza - Labirinto di rocce del Latemar - Eggental Mountain Cinema Prati del Latemar - Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa fantastica escursione circolare vi porta a vedere tanti highlight: attraversare il ponte sospeso costruito nel 2018, ammirare il Lago di Carezza dai mille colori, esplorare la foresta del Latemar, arrampicarsi nel labirinto roccioso, esplorare il cinema di montagna della Val d'Ega sui prati del Latemar e raggiungere il Passo Costalunga.
    E poi il panorama mozzafiato unico nel mondo dei giganti delle Dolomiti, il Catinaccio e il Latemar.
    Un'escursione avventurosa in mezzo alla natura pura!

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In breve tempo si raggiungono i favolosi prati del Latemar e il cinema di montagna. Ai piedi delle bizzarre formazioni di roccia del Latemar gli escursionisti possono godere della tranquillità nella natura incontaminata e della vista splendida sul Catinaccio.

    Difficoltà: facile
    163 m di dislivello
    0h:36 min durata