Senti il ritmo della montagna! Domenica, 3 agosto, quando il gruppo "Ridnauner Böhmische" suona alla Malga Wasserfalleralm, l’aria si riempie di musica, allegria e autentica atmosfera altoatesina.
La Malga Wasserfalleralm è comodamente raggiungibile con la moderna cabinovia – così la tua avventura in montagna può iniziare in tutto relax!
Aspettati una giornata ricca di note tradizionali, buonumore e paesaggi da sogno. Tra prati verdi, aria fresca di montagna e viste spettacolari, ti aspetta un pomeriggio da vivere con il cuore leggero. Canta, sorridi e lasciati trasportare dal momento!
Ogni prima domenica, da maggio a ottobre, i gestori delle malghe vi invitano a gustare prelibatezze speciali e musica d'atmosfera.
Le funivie Hirzer, Verdins-Tall, la seggiovia Grube e gli albergatori di Obertall, Videgg e dell'area escursionistica Hirzer vi invitano a escursioni e specialità gastronomiche.
Domeniche in festa ai piedi del monte Ifinger all’imbocco della val Passiria. Ogni prima domenica del mese da maggio ad ottobre, si parte dal paesino Tall poco sopra valle fino a quota 2.000 m: 16 locande e malge con ristorazione proporrano anche quest’anno specialità gastronomiche, musica folcloristica e sorprese per grandi e piccini. Per l’intera famiglia, attività ricreative e ludiche: ce ne sarà un po’ per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini (giochi all’aperto, gare, minizoo ecc.), ma anche per i più anziani - folclore in varie vesti, visite guidate in zona, sorprese per gli sportivi con il parapendio e una lotteria con in palio voli tandem in deltaplano.
Risalita: in occasione dei “Tallner Sunntig” gli impianti di risalita “Hirzer”, "Verdins" e la seggiovia “Grube” offrono sconti eccezionali.
Mercato contadino nel centro di Terento dalle ore 10.00 alle ore 16.00 con prodotti regionali. Gli agricoltori della regione vendono prodotti del loro maso quali miele, vino, succhi, speck, distillati, formaggio, pantofole in feltro, lavori al tornio e simili.
Concerto della rassegna musicale Badiamusica con Theresa Heidler all'organo.
La giovane musicista suonerà questa sera il meraviglioso organo della chiesa parrocchiale di San Leonardo.
L'ingresso è libero.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Fruscio d’estate – l’ensemble TRIOLOG invita a una serata musicale estiva con organo, flauto e fagotto. Verranno eseguite, tra le altre, opere di Vivaldi, Telemann e Bach.
Il Bagno di Gong è una sessione di massaggio sonoro vibrazionale che porta in uno stato di meditazione e di rilassamento profondo. Avrai la possibilità di vivere quest'emozione in mezzo alla natura dell'Alta Badia. Sdraiato sul prato, puoi lasciarti andare alle vibrazioni di infiniti, magici, suoni armonici dei gong sinfonici e planetari, delle campane tibetane e di tanti altri strumenti.
Luogo: zona La Crusc/Santa Croce (salita in cabinovia – a pagamento)
Ritrovo: ore 11:00 - 5 minuti a piedi dalla stazione a monte cabinovia La Crusc 1 (il percorso è segnato)
Durata: 1 ora
Informazioni e prenotazione presso gli uffici turistici, online o direttamente sul posto.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
La Süddeutsche Zeitung descrive Paolo Oreni come un "artista italiano dal talento promettente, un prodigio di abilità con una precisione fenomenale ancora ineguagliata".
Programma:
J. S. Bach
Toccata e fuga in Fa Maggiore BWV 540
C.M. Widor
Allegro vivace dalla V Sinfonia Opus 42
F. Liszt/J. Guillou
Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.
P. Oreni
Improvvisazione su temi proposti dal pubblico
Ingresso libero!
Nell’estate del 1901, la più prolifica della sua vitia, Mahler compose, oltre ai primi tre movimenti della Sinfonia n. 5, anche quattro dei cinque Rückert-Lieder. Dopo l’emorragia intestinale che ne mise a rischio la vita, Mahler si confrontò con il tema della morte. L’ultimo Rückert-Lied, “Liebst du um Schönheit”, è dedicato alla moglie Alma, da poco sposata.
Nel gennaio del 1901 Jean Sibelius iniziò a comporre la Sinfonia n. 2, eseguita per la prima volta a Helsinki nel marzo 1902. Sibelius definiva l’opera “musica assoluta” senza intenti programmatici, ma il pubblico vi percepì allusioni al dominio russo sulla Finlandia sotto lo zar Nicola II. Paradossalmente, la sinfonia risente l’influsso dei compositori russi, ma è anche la prima opera nella quale Sibelius sviluppa appieno il suo peculiare linguaggio tonale.
Direttore: Sir John Eliot Gardiner
Programma:
Gustav Mahler: Rückert-Lieder
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2, op. 43
Una coproduzione della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano e della Fondazione Euregio Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco
Da oltre vent'anni, le serate sul palcoscenico affacciato sulle rive del Lago di Caldaro sono eventi di spicco ben noti anche oltre i confini nazionali. Tanti artisti di calibro internazionale hanno regalato momenti indimenticabili: Umberto Tozzi, Status Quo, Uriah Heep, ma anche James Blunt, Ronan Keating, Alvaro Soler, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Herbert Pixner Project e molti altri. Come ogni anno, per tre settimane a cavallo tra luglio e agosto, la sponda settentrionale del lago sarà teatro di eventi musicali imperdibili.
Anche quest’anno, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a un concerto molto speciale con Anastacia sull’unico palcoscenico sul lago dell'Alto Adige. Dal momento in cui è salita alla ribalta nel 1999, Anastacia ha ottenuto rapidamente il riconoscimento internazionale e in soli due anni è stata nominata “l’artista pop femminile più venduta al mondo”. Con la sua voce potente e hit come “I'm Outta Love”, “Paid My Dues” e “Left Outside Alone” ha venduto oltre 30 milioni di dischi e vinto oltre 225 premi in 31 Paesi, attestandosi al primo posto delle classifiche in 19 Paesi. Quest'estate Anastacia entusiasmerà il pubblico anche a Caldaro.
Quando: martedì, 5 agosto 2025
Inizio: ore 21 (entrata dalle ore 19)
Dove: Seebad LIDO al Lago di Caldaro
Prezzi: € 49,- a partire dai 13 anni; € 29,- per bambini e ragazzi sotto 12 anni.
I minorenni dovranno essere accompagnati da una persona adulta.
Per qualsiasi informazione contattate l'Ufficio Turistico di Caldaro, telefonicamente, al numero T. +39 0471 963 169, oppure via mail kaltern.event@kaltern.com
Gustav Mahler: Sinfonia n. 4
Orchestra Giovanile "Bundesjugendorchester"
Rachel Frenkel, mezzosoprano
Orchestra giovanile "Bundesjugendorchester"
Dirk Kaftan, direttore
Fazil Say: Ana Tanrica (Mother Goddess)
Leonard Bernstein: Sinfonia n. 1 "Jeremiah"
Gustav Mahler: Sinfonia n. 4
Un concerto straordinario al Forum (il Duomo non è disponibile a causa di lavori di restauro): l'Ouverture Ana Tanrıça di Fazil Say, la Sinfonia n. 1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein e la Sinfonia n. 4 di Mahler.
Nell'ouverture “Ana Tanrıça - Mother Goddess” (Madre di tutte le dee e gli dei), composta nel 2018, il pianista e compositore Fazik Say, emigrato in Turchia, fa riferimento a un'antica dea anatolica della prosperità e dell'abbondanza.
Leonard Bernstein aveva appena 24 anni nel 1942 quando compose la sua prima sinfonia, che intitolò al profeta biblico Geremia. Mahler caratterizzò la Sinfonia n. 4 come musica sulla “serenità di un mondo superiore che ci è estraneo”. La definisce una “burla combinata con il più profondo misticismo”.
Ticket online: https://ticket.midaticket.it/mytixbz/Event/2143/Date/20250805/Ticket
Martedì 5 agosto 2025, l’acclamato ensemble La florida Capella si esibirà nella Chiesa Parrocchiale di Selva di Val Gardena con un concerto dal titolo “Virtuosi imperiali”.
Sotto la direzione dell’organista e clavicembalista di fama internazionale Marian Polin, l’ensemble presenterà un raffinato programma di musica sacra e profana dei secoli XVI-XVIII, con particolare attenzione ai repertori del barocco italiano e dell’area asburgica. L’esecuzione, secondo la prassi storica, si avvale di strumenti originali e di una rigorosa ricerca musicologica.
Un’occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla bellezza senza tempo della musica antica, in uno scenario suggestivo e carico di spiritualità.
Marco Kerschbaumer | Barockvioline/violino barocco
Joachim Pedarnig | G-violone/violone in sol
Alessandro Baldessarini | Chitarrone
Marian Polin | Orgel/organo
26 anni "Naturno ride!" e 20 anni per i bambini!
Comici, cabarettisti, clown, musicisti e maghi immergeranno l'arena all'aperto di Naturno in una cornice inebriante per ogni sorta di malizia e di risate, di allegria e di sottigliezza.
Aspettatevi le serate nell'estate 2025! Dal 5 al 22 agosto:
Ogni martedì e venerdì alle ore 21:00.
Per bambini ogni mercoledi alle ore 17.30.
(in lingua tedesca)
Da Indiana Jones a Harry Potter, da Superman a Il pirata dei Caraibi, dal Gladiatore a James Bond, passando per gli indimenticabili successi dei Queen. Colossal Time è un tributo a 360° al grande cinema attraverso la musica. A partire dalle note dei compositori Premi Oscar Ennio Morricone e Nino Rota, maestri che hanno contribuito a rendere immortali le pellicole di Federico Fellini e Sergio Leone, la serata ripercorre in musica anche alcuni tra i Colossal internazionali più amati di sempre, grazie agli originali arrangiamenti e alla direzione di Roberto Molinelli.
Programma:
Alfred Newman: 20th Century Fanfare
John Williams: SuperIndiana Medley
n/a: Harry Potter's Magical Tune
n/a: Disney's Dream Wishing Medley
n/a: Nino Rota Suite
Nicola Piovani: La vita è bella
Ennio Morricone: Il Buono, il Brutto e il Cattivo
n/a: Queen's Medley
Hans Zimmer: The Gladiator
n/a: James Bond Medley
John Williams: Star Wars Medley
Hans Zimmer: Pirates of the Caribbean Medley
Ogni martedì il centro si riempie di musica, spettacoli e tante cose da vedere e fare. È un evento molto sentito dai meranesi, che scendono in piazza insieme a chi arriva dai dintorni per godersi l’allegra atmosfera estiva. Per gli ospiti è il modo ideale per scoprire Merano e conoscere chi la vive davvero.
Proposte di artigianato in corso Libertà superiore (18.30-22.30) in tutti gli appuntamenti.
Kids Corner:
Sulla Passeggiata Lungo Passirio, di fronte al Kurhaus, prende vita uno spazio - a partecipazione gratuita - dedicato ai più piccoli: spettacoli di magia e clownerie, baby dance, laboratori creativi pieni di fantasia e un colorato angolo truccabimbi.
Live Music dalle ore 20.30-23.30:
Gentlemen’s Club su Corso Libertà inferiore
Demolition Men in via Cassa di Risparmio
Creedence Song su Corso Libertà superiore
Little Italy Project presso la Passeggiata Lungo Passirio, vicino ponte Teatro
Marco Delladio & Matteo Rossetto Band presso la Passeggiata Lungo Passirio, vicino ponte della Posta
Dancing Night dalle ore 21.00-23.30:
Piazza della Rena si trasforma in una sala da ballo sotto le stelle, tra gli show dei ballerini e il coinvolgimento del pubblico. Tutti possono provare.
Il quinto martedì sera, la Salsa Star Dance School crea un'atmosfera con Balli caraibici (Salsa, Bachata, Merengue).
In caso di maltempo tutti gli eventi verranno disdetti.
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
Una grande esperienza orchestrale: la giovane élite bavarese esegue, tra le altre, la Sesta Sinfonia di Gustav Mahler.
Di seguito potete trovare i biglietti: https://www.ticket.it/festival/kulturkontakt-stagione-concertistica.aspx
Vivi un concerto speciale nella chiesa parrocchiale di Nova Ponente! Andreas Benedikter al pianoforte, Johannes Stuppner alla tromba piccola, tromba e flicorno, e Samuel Oberegger al clarinetto ti offriranno un programma musicale vario e suggestivo. Lasciati incantare dalla musica!
Chiesa di Nova Ponente | ingresso libero
Ad agosto durante Dine, Wine & Music i ristoratori locali serviranno in un ambiente da sogno con il Duomo di Bressanone sullo sfondo specialità gastronomiche abbinate da vini eccellenti della Valle Isarco. I ristoratori di Bressanone preparano qui i loro migliori piatti estivi. E soprattutto: potete provarli tutti. Il tutto viene accompagnato dai vivaci ritmi della musica suonata dal vivo.
I giovani agricoltori di Marlengo vi invitano alla tradizionale festa estiva nel parco pubblico di Marlengo, mercoledì 6 agosto a partire dalle ore 18:00! 🎉
Godetevi una serata con ottima musica e una selezione di specialità gastronomiche locali e prelibatezze dalla griglia.
I giovani agricoltori aspettano con ansia la vostra visita!
La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Lasciatevi incantare dall’affascinante unione di organo e flauto traverso nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a Tires! La rinomata organista Ai Yoshida e il flautista Roberto Silvagni vi accompagneranno in un viaggio musicale tra suoni potenti e maestosi, ma anche delicati e leggeri. Un concerto suggestivo che rende la bellezza della musica un’esperienza unic
Al ritorno dalla tua escursione in montagna, ti aspetta un concerto particolare con i suoni del trio di corni alpini Cors da munt Sassongher.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Concerto serale della banda musicale di Tiso sulla piazza del Museo Mineralogico a Tiso alle ore 20.00.
Saranno offerte bevande.
In caso di maltempo il concerto sarà annullato.
Concerto estivo con il gruppo musicale Böhmisch Gold, accompagnato dal gruppo di danza folcloristica Villandro.
Gli ospiti della società Cooperativa Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro possono aspettarsi una lotteria con l'estrazione di alcuni premi.
Il cibo e le bevande saranno forniti con Krapfen dolci di Villandro, speck e Kaminwurzen.
La societá Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro insieme dal gruppo di danza folcloristica Villandro vi aspettano.