Una domenica speciale sulla montagna d'avvventura di Watles per tutta la famiglia. Alla "Domenica al Watles" vi aspettano musica dal vivo con la ONE NIGHT BAND al lago giochi, un grande programma di annimazione per i bambini - pittura del viso e artigianato, nonché delizie culinarie dal barbecue.
Il team del monte d'avventura Watles vi aspetta!
La riscoperta della musica barocca ha accresciuto negli ultimi decenni l’interesse per le cantate e gli oratori di Bach, nei quali affondano le radici dei concerti strumentali del compositore tedesco. Prendendo le mosse da qui, la pianista Schaghajegh Nosrati, nata nel 1989 a Bochum, è approdata a una nuova e stimolante interpretazione dei concerti per pianoforte di Bach che, con due composizioni per pianoforte di Mozart e Mendelssohn Bartholdy, daranno vita a un’emozionante serata musicale.
La pianista troverà nell’Accademia di archdi Bolzano, diretta da Georg Egger, l’accompagnamento congeniale per la sua esibizione. L’ensemble, fondato nel 1987, si distingue per la sua assidua ricerca di sonorità e di carattere unita alla perfezione tecnica.
Direttore: Georg Egger
Pianoforte: Schaghajegh Nosrati
Programma:
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in la maggiore, BWV 1055
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in re maggiore, KV 576
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in re maggiore, BWV 1054
Concerto per piano in sol minore, BWV 1058
Felix Mendelssohn Bartholdy
Variations sérieuses, op. 54
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in re minore, BWV 1052
La giornata di oggi è dedicata al paese di La Villa, che festeggia la sua sagra!
La giornata inizia con una funzione solenne nella chiesa e prosegue con specialità culinarie e intrattenimento musicale fino a sera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo musicale locale Conturines Echo.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Una volta alla settimana, ci si puó rilassare a Rifiano o Caines. il pub preferito diventa un palcoscenico per suoni dal vivo e serate rilassate.
Tra cui il trio acustico “Coffee Cult”, che regala momenti da pelle d'oca con arrangiamenti rilassanti e voci calde.
Una musica che entra nella pelle, un'atmosfera che unisce.
La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
L'Associazione Turistica di Schenna e diverse bande musicali locali invitano tutti, residenti e ospiti, a un concerto speciale presso il pavillon musicale in Piazza Raiffeisen. Godetevi una serata indimenticabile all'insegna della musica, delle emozioni e della comunità. Sono disponibili posti a sedere, così potrete godervi la serata in modo comodo e rilassato.
Questa settimana, sarà la Banda Musicale di Maia Bassa a creare suoni indimenticabili e un'atmosfera coinvolgente.
Hong Kong Philharmonic Orchestra. Jaap van Zweden, Rudolf Buchbinder.
Richard Wagner: Ouverture "Tannhäuser"
Ludwig van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Info: www.meranofestival.com/it
L'estate a Naz-Sciaves diventa musicale!
Ogni giovedì, sull'altopiano si tengono concerti di numerosi gruppi musicali altoatesini. Suoni tradizionali e moderni riempiono la sala.
L'occasione perfetta per concludere la serata in un'atmosfera accogliente.
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro.
Quartetto di fiati & Organo
Me, 03 settembre 2025
Amos Quartett
Viktor Veit (organo)
Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
Il concerto con l'ensemble “La Douceur et l'Esprit” è l'ultimo del programma estivo e si intitola “L'ultima rosa d'estate”. Nadia Prousch (flauto dolce), Veronika Egger (violino) e Marianna Bisacchi (clavicembalo) eseguiranno sia musica classica che opere di compositori contemporanei.
Il parco Plawenn nel cuore di Silandro è il palcoscenico idilliaco per i nostri concerti serali settimanali durante i mesi estivi.
Oggi, godiamo di suoni della banda musicale Lasa, con vista per il campanile della chiesa parrocchiale, il municipio storico e il castello Schlandersberg/Monte Silandro, arroccato sugli scogli.
Ingresso libero
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Indie Pop Rock
Nel loro mix di rock, funk, latin e jazz, avvolto in un abito pop ballabile, trasformano osservazioni belle, strane, tristi e divertenti del loro mondo in musica. Il loro moderno sound rétro avvolge il pubblico in una calda e a tratti malinconica nostalgia.
Emily Ferri - voce
Konstantin Sorko - chitarra
Nicolas Ledun - chitarra
Pablo Pardo - basso
Marcell Bodó - batteria
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto)
+39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Philharmonia Orchestra London. Santtu-Matias Rouvali, Bruce Liu.
Peter Tchaikovsky: Capriccio Italien
Peter Tchaikovsky: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
Igor Stravinsky: L'Uccello di fuoco (1945)
Info: www.meranofestival.com/it
I primi giorni di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 4 e 5 settembre 2025 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" in forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia.
Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
Con il progetto Soundwave, un gruppo di musicisti e cantanti locali vuole esprimere la sua passione per la musica.
Ispirandosi ai grandi concerti che hanno fatto la storia della musica, il gruppo ci accompagna per un'intera serata con musica pop, rock e altri generi musicali ed uno show di luci e video.
È uno spettacolo da non perdere!
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Venerdì 5 settembre alle ore 20:15, la Banda Musicale di Nova Levante sfilerà in modo festoso dal Cafè Tyrol per le strade di Nova Levante fino alla Casa della Cultura.
Seguirà un concerto dei talentuosi musicisti alle ore 20:30.
Una serata ricca di melodie e brani variegati, titoli moderni e suoni tradizionali.
Tutti sono cordialmente invitati a partecipare a questo concerto.
La partecipazione è gratuita.
Preparati per un concerto travolgente con la Joe Gleixner Bigband! Oltre 20 musicisti entusiasmano con un repertorio variegato che rende ogni evento speciale. Grazie agli arrangiamenti unici dei suoi compositori, ogni concerto diventa un’emozione da vivere.
Inizio: ore 20:30 in piazza a Eggen (in caso di maltempo nella casa culturale).
Gli Schützen offriranno bevande rinfrescanti
Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence.
The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments.
From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey.
We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged.
This isn’t about trends.
It’s about presence.
It’s about the art of sound.
16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee
23.5. FR - #2 – Overriver
30.5. FR - #3 – Cristian Rot
06.06 FR - #4 – CANCELLED
13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini
20.06 FR - #6 – Grg
27.06 FR - #7 – Davide Piras
04.07 FR - #8 – tbd
Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08.
05.09 FR - #9 – Aux Habibi
12.09 FR - #10 – Cave Studio
19.09 FR - #11 – Tias Reunion
26.09 FR - #12 – Riot Reunion
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
Quest’anno celebriamo per la prima volta la Festa del Pane, un evento dedicato a uno degli alimenti più semplici e preziosi della nostra tradizione.
Ad accoglierti durante l’evento ci saranno i rifugi e le attività della zona La Crusc / Santa Croce.
Già nei giorni precedenti, ci saranno momenti speciali per entrare nello spirito dell’evento.
La festa vera e propria della domenica culminerà poi in una giornata di celebrazioni, piatti tipici, musica, incontri e laboratori per grandi e piccini dedicati al pane e alle tradizioni che gli ruotano intorno.
Un evento aperto a tutti, per riscoprire insieme il valore della terra, del lavoro e della condivisione.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.