La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
Una volta alla settimana, ci si puó rilassare a Rifiano o Caines. il pub preferito diventa un palcoscenico per suoni dal vivo e serate rilassate.
Tra cui il trio acustico “Coffee Cult”, che regala momenti da pelle d'oca con arrangiamenti rilassanti e voci calde.
Una musica che entra nella pelle, un'atmosfera che unisce.
Daniel Hope, Nils Landgren & Friends
Programma:
RENDEZVOUS
Leonard Bernstein: Music for String Quartet . A quiet girl
Steven Sondheim: Send in the Clowns
George Gershwin: Lullaby
Leonard Bernstein: Some other time . A simple song
Nils Landgren & Johannes von Ballestrem: Improvisation
Sting: Shadows in the rain . Fragile
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jazz
Musica che commuove e connette: Il quartetto BSDE 4TET sottolinea il potere sociale della musica e racconta storie di eventi passati e presenti in composizioni aperte. Il loro mix di free jazz, hard bop e folklore lascia spazio all'improvvisazione e a un vivace dialogo con il pubblico.
Daniele Nasi – sassofono tenore e soprano
Jung Taek “JT” Hwang – pianoforte
Giacomo Marzi – contrabbasso
Mattia Galeotti – batteria
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio concerto - ENTRATA LIBERA | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
Orchestra da Camera di Zurigo & Daniel Hope
Marie Sophie Hauzel . Julian Kainrath
Programma:
Johann Sebastian Bach: Concerto per 2 violini in re minore BWV 1043
Edward Elgar: Introduction and Allegro op. 47
Edward Grieg: Holberg Suite in sol maggiore op. 40
Ernest Chausson: Concerto per violino, pianoforte e archi op. 21
Transart è un festival multidisciplinare, che coinvolge il suo pubblico nell’emozionante scoperta delle nuove frontiere del contemporaneo, attraverso la molteplicità dei linguaggi espressivi e della loro innovazione, dalla musica classica a quella elettronica, dalle arti figurative alla performance, dal cinema alle nuove tecnologie digitali.
La Banda Musicale di Scena e l’Associazione Turistica ti invitano calorosamente a vivere un’esperienza musicale unica! Sotto la direzione del capobanda Martin Wieser, ti aspetta un programma vario e coinvolgente – da brani tradizionali a moderni capolavori. Lasciati affascinare dalle melodie e goditi una serata ricca di musica e atmosfera. Ti aspettiamo con piacere!
Il programma spazia dal tradizionale repertorio di musica bandistica, con marce, polke e valzer, a brani di musica sinfonica originale, fino a ricercate composizioni moderne.
Entrata libera.
L’Associazione Turistica di Lagundo invita tutti gli amanti della musica d'ottoni al concerto della Banda Musicale di Quarazze. Il Direttore Bernhard Pircher ha studiato un programma vario da esibire ad un vasto pubblico.
Ingresso gratuito
con Elias Gabriel Huber da Collalbo via Siffiano a Auna di Sotto.
Costo: € 20, nessuna riduzione con RittenCard.
L’escursione d’organo partirà dalla chiesa di Sant'Antonio a Collalbo, proseguirà verso la chiesa di San Pietro a Siffiano e si conclude nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia ad Auna di Sotto. I rispettivi organi delle chiese saranno suonati dal giovane organista Elias Gabriel Huber. Le musiche dell'epoca in cui furono costruiti questi organi, o musiche per cui sono particolarmente adatti, metteranno in risalto le rispettive caratteristiche sonore di questi splendidi strumenti.
Prenotazione biglietti!
Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence.
The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments.
From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey.
We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged.
This isn’t about trends.
It’s about presence.
It’s about the art of sound.
16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee
23.5. FR - #2 – Overriver
30.5. FR - #3 – Cristian Rot
06.06 FR - #4 – CANCELLED
13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini
20.06 FR - #6 – Grg
27.06 FR - #7 – Davide Piras
04.07 FR - #8 – tbd
Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08.
05.09 FR - #9 – Aux Habibi
12.09 FR - #10 – Cave Studio
19.09 FR - #11 – Tias Reunion
26.09 FR - #12 – Riot Reunion
Da più di 30 anni la Sagra di Valas è uno dei più grandi eventi sull'altopiano del salto.
Venerdì
20.30: Warm Up Party
Sabato
20:00: musica e danza
DJ nella tenda festiva
Domenica
10:00: Santa Messa
dalle ore 13:00 : tanti gruppi musicali
Infine premiazione Lotteria
O'zapft is! Venerdí 12 fino domenica 14 settembre 2025, a Tesido, si terrà la 18ª edizione dell'Oktoberfest - Festa d'ottobre! Atmosfera festiva con musica tradizionale e birra originale dell'Oktoberfest. Divertimento allo stato puro al poligono di tiro e con il lancio di boccali. Un'ampia offerta culinaria e un vasto programma per bambini per i piccoli visitatori del festival la domenica completano l'offerta. Indossate quindi il vostro Dirndl o Lederhosen e andate a Tesido!
Giorgiana Pelliccia | Soprano
Marco Ambrosini | Viola d ́amore e chiavi e direzione
Hans Tutzer | Sassofono soprano
Eva-Maria Rusche | Cembalo
Alessandro Baldessarini | Tiorba e chitarra barocca
Il programma del concerto rappresenta una connessione affascinante tra stili e epoche musicali che sembrano lontane tra loro, ma che sono legate da un elemento fondamentale: la pratica dell'improvvisazione. Sebbene il linguaggio musicale del Barocco e quello del Jazz presentino caratteristiche molto diverse, entrambi condividono un approccio dinamico alla partitura, vista come una base su cui l'interprete può esprimere la propria creatività. In questo concerto non si tratta di "jazzare" semplicemente i pezzi del passato, ma di sperimentare con una vera e propria fusione di due mondi sonori, rispettando nel contempo la struttura e lo stile originali. La selezione dei brani è il frutto di una ricerca accurata, finalizzata a individuare quelle composizioni che meglio si adattano a questo progetto. Tra queste ci sono gli ostinati barocchi, che nel loro contesto originario già invitano all'elaborazione e alla variazione. Inoltre, sono stati scelti brani con armonie complesse e rigorose di epoca rinascimentale, che acquisiscono una nuova dimensione, una nuova coloritura e una interpretazione personale grazie a un arrangiamento inusuale. Il programma si sviluppa come una riflessione sull'incontro tra epoche, stili e linguaggi che sembrano inconciliabili, ma che nel loro potenziale espressivo trovano una base comune. La fusione delle strutture barocche con le libertà armoniche e melodiche del jazz diventa così un dialogo tra tradizione e innovazione, dove ogni interprete può giocare con le proprie sfumature sonore.
Giovanni Felice Sances (1600-1679)
Usurpator Tiranno
Basso lamento in a-moll
Pino Albergati Capacelli (1663-1735)
Musica Raffredato
Richard Rodgers & Oscar Hammerstein (1959)
My Favourite things
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Si dolce è’l tormento
Benedetto G. Marcello (1686-1739)
La Stravaganza
Claudio Monteverdi
Zefiro torna
Improvvisazione
Etta James (1938-2012)
At Last
La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico.
A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea.
Direttore: Jürg Henneberger
Flauto: Christoph Bösch
Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara
Contraforte: Lucas Rößner
Corno: Aurélien Tschopp
Trombone: Michael Büttler
Batteria: Daniel Stalder
Organo: Mauricio Silva Orendain
Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov
Secondo pianoforte: Samuel Wettstein
Primo violino: Friedemann Treiber
Secondo violino: Daniel Hauptmann
Viola: Petra Ackermann
Violoncello 1: Stéphanie Meyer
Violoncello 2: Martin Jaggi
Effetti elettronici: Till Zehnder
Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia
Programma:
“Nosferatu il vampiro” (1922/2017)
Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985)
Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
Programma:
• Pellegrinaggio a partire dalla Chiesa S. Maria Assunta a Sarentino Paese alle ore 07.00
• S. Messa alle ore 09.00 nella Chiesetta Croce di Pozza con la Banda Musicale di Sarentino Paese.
• Successivamente concerto della Banda Musicale di Sarentino Paese in malga.
• Il pomeriggio divertimento musicale
• Per cibo e bevande è ben curato
Liete di darvi il benvenuto:
Il Team della Malga Croce di Pozza
Tel. 333 4195163
Il bestiame torna a valle dagli alpeggi! Le mucche, in particolare, vengono sontuosamente decorate al loro ritorno dagli alpeggi. Il rientro del bestiame è accompagnato da una festa per celebrare il ritorno degli animali. Il cibo e le bevande sono ben forniti!
La festa inizia alle ore 9.00 a Ponticello
SOUNDS OF REBELLION
La crisi climatica, le guerre, le disuguaglianze sociali – oggi
molte cose ci fanno arrabbiare o intristiscono. La musica
può unire e trasformare. Abbiamo cercato e trovato canzoni
di protesta per il nostro tempo! Le vincitrici e i vincitori
saliranno sul palco con un main act dell’Alto Adige.
con Headliner & altri Band
Info: mitmischen-macome.com
Collaborazione: Jugenddienst Wipptal
In caso di maltempo: Casarci
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
La festa d'autunno è una delle ricorrenze più tradizionali di Tirolo. Ha inizio la sera del sabato con una fiaccolata, musica e balli e raggiunge il suo culmine la domenica, con un abbondante drink mattutino e, a seguire, un grande corteo, in cui carri riccamente adornati, bande musicali e associazioni sfilano per il paese.
Per i bambini c'è un castello gonfiabile e il grande parco giochi. Si mangia cibo tipico della zone ma anche grigliata.
La festa verrà fatto anche in caso di maltempo!
Alla celebrazione a Silandro la statua di Maria scende dall'altare e viene solennemente portata in processione per il paese, accompagnato dalla banda musicale Silandro e il gruppo “Schützen” con salve. In seguito si terrà la festa della banda musicale (Matscher Au).
La storia: 1799 Silandro è stato minacciato dalle truppe napoleoniche, e in questa miseria il gruppo „Schützen” ha cercato il loro rifugio nella grazia immagine Maria nella chiesa parrocchiale. I „Schützen“ hanno elogiato di festeggiare questa Domenica per tutti i tempi come ringraziamento e per portare la statua di Maria in processione attraverso la città. E infatti il nemico si ritirò.
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto di un gruppo musicale locale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.