La banda musicale di La Val arricchisce le tradizioni con la sua musica. Vivi queste melodie e ammira i costumi tirolesi che preservano l’identità culturale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione.
Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale.
Durante questa serata si potranno ascoltare le melodie di questo imponente corpo sonoro della banda musicale di La Villa.
In caso di maltempo, il concerto verrà annullato.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
La popolazione di Ortisei portano nel cuore un profondo amore per la musica, una tradizione che si riflette nelle esibizioni versatili e di alta qualità della banda musicale. Parte integrante della vita culturale, religiosa e sociale del paese, la banda musicale arricchisce la comunità con le sue melodie. Ogni anno, i musicisti si riuniscono circa 100 volte per prove e spettacoli, contribuendo con passione alla vita musicale del territorio.
In caso di maltempo, il concerto si terrà nella sala grande nella Casa della Cultura "Luis Trenker".
23. Jogglfescht di Barbiano venerdi 25.07.2025 - Piazz Paese Barbiano
Inizio alle ore 15.00:
Santa Messa con lo Jakobichor nella chiesa parrocchiale di Barbiano.
Dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con vari gruppi musicali.
La banda musicale di Barbiano e il Jakobichor invita tutti.
L’Andante della seconda sinfonia di Gustav Mahler è un Ländler dolce e nostalgico, che nel programma si affianca a opere di compositori vicini a Mahler. Franz Schubert ammirava Mahler come maestro di melodia e armonia, con Richard Strauss condivise sia la fama sia la rivalità. Dvořák incontrò Mahler a Vienna nel 1898, quando quest’ultimo diresse la “Heldenlied” del compositore ceco.
La Mahler Orchestra Toblach offre a musiciste e musicisti, regionali e non, l’opportunità di eseguire opere di Mahler nei luoghi a lui più cari. Il solista Christian Bertoncello collabora, tra l’altro, con la Südtirol Filarmonica e il Teatro La Fenice di Venezia. Anche la direttrice tedesca Sybille Werner è un’apprezzata studiosa di Mahler.
Direttora Sybille Werner
Violoncello: Christian Bertoncello
Programma:
Franz Schubert: Balletto n. 2 da “Rosamunde”
Gustav Mahler: „Andante moderato“ dalla Sinfonia n. 2
Richard Strauss: Romanza per violoncello e orchestra
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore
KURZ UNT GUAT
Interpretazione musicale rinnovata delle "Korrnrliadr", le celebri poesie di Luis Stefan Stecher.
Il quartetto Flouraschworz, che prende il nome da una bellezza dai capelli neri nei testi di Luis Stefan Stecher, è composto da Hannes Ortler (1974), che suona l'armonium, l'accordeon e il clarinetto, e Michl Reissner (1980), che si occupa della batteria e delle percussioni. Entrambi sono insegnanti di musica e laureati al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Il terzo membro del gruppo è il bassista Franco Micheli (1969), che ha acquisito la sua esperienza in diverse formazioni di fusion e jazz. Il quarto, Heiner Stecher (1962), è il cantante e chitarrista di Flouraschworz, un appassionato bardo e leader della band durante gli anni scolastici e universitari, e successivamente chitarrista in una band jazz. Si è unito ai tre nel 2014 per coltivare la sua musica senza confini stilistici rigidi, dando spazio alle sue ambizioni da cantautore. Il nome Flouraschworz rappresenta in modo inconfondibile la Val Venosta come terra d'origine dei quattro musicisti. Simboleggia la poesia e il legame con questa valle alpina, con melodie orecchiabili e canzoni cantabili in dialetto venostano, e, con le sue "Korrnrliadr" musicalmente rinnovate, fa riferimento a una nuova consapevolezza culturale.
Incontri estivi per grandi e piccoli
Delizie musicali e culinarie nella zona pedonale di Malles
Tema: Sport - giochi -divertimento
Organizzato dall'associazione sportiva di Malles - Badminton
con intrattenimento musicale a cura della band Dirty Lovers
Ci sarà un grande programma di supporto con giochi e divertimento per tutta la famiglia.
Il 25 luglio 2025, la banda musicale di Mareta invita tutti a un suggestivo concerto serale presso la caserma dei vigili del fuoco di Stanghe.
A partire dalle 19:00, i VV.FF. Racines – reparto Stanghe vi accoglieranno per un momento di convivialità con cibo e bevande.
Alle 20:30 inizierà il concerto con melodie tradizionali e moderne che accompagneranno la serata estiva.
Una serata di musica, convivialità e buon umore – vi aspettiamo!
29° "Concerto d'estate" con l'Ensemble "Cinquino Brass Quintett".
Luogo: cortile della residenza Liebeneich a Terlano
Ingresso libero. Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo.
Organizzato da: Bildungsausschuss Terlano con l'appoggio di Banca Raiffeisen Etschtal.
Vivi una serata all’insegna della musica e della tradizione! Prima, il gruppo di danza folkloristica di Nova Ponente ti incanterà con le sue esibizioni, poi la banda musicale di Ega ti allieterà con un concerto coinvolgente. Gli Schützen offriranno bevande rinfrescanti.
Bellissima musica, specialità culinarie e un fantastico programma di sostegno: non vediamo l'ora di scoprire cosa hanno in preparazione i vari associazioni di Silandro per la quinta edizione della festa del paese!
I volontari „Bergtoifl Sexten" Vi invitano a festeggiare con loro! Due giorni di festa con vasto programma collaterale, specialità tirolesi e diverse bande musicali.
Festeggiamo insieme...
150 anni dei Vigili del Fuoco Volontari di Villabassa
175 anni della banda musicale Niederdorf
Venerdì: inizio della festa alle ore 17.30
Programma musicale: "Blechzinnen" & "die jung Puschtra"
Sabato: esercitazioni a luce blu dei Vigili del Fuoco Volontari di Villabassa
Programma musicale: "Niederdorfer Böhmische", "Brässluft" & "Down Village"
Domenica: Santa Messa, cerimonia e grande sfilata alle 11.00
Programma musicale: concerti delle bande di Luttach, San Candido e STMK Wilten (A), seguiti da "Rifflblech"
Il prossimo concerto estivo della banda musicale di Laion promette di essere un momento musicale imperdibile. La banda musicale promette una notte magica sotto il cielo aperto che entusiasmerà gli amanti della musica di tutte le età.
Inizio alle ore 20:30 nella piazza del paese.
Dolci e bevande saranno fornite!
Sparkling Summer Nights - Ortisei da vivere
Live music, drinks & fun.
Vi presentiamo tre serate uniche dedicate ai migliori prodotti dell‘Alto Adige: il gin, il bollicine e la birra. Questa regione offre un clima e un terroir ideali per la produzione di queste bevande straordinarie. Scoprirete i profumi del gin locale, assaporerete la freschezza del bollicine e vi immergerete nel mondo della birra artigianale altoatesina. Ogni serata sarà un‘esperienza speciale, pronta ad incantarvi con degustazioni e sorprese. Unitevi a noi per tre serate indimenticabili, immerse nei sapori e nelle tradizioni dell‘Alto Adige.
27.06.2025 - GIN NIGHT
25.07.2025 - SPARKLING WINE NIGHT
29.08.2025 - CRAFT BEER NIGHT
Partecipate al "Estate-musicale" nella città di Glorenza!
Anche quest'estate potrete godervi i fantastici concerti della banda cittadina di Glorenza.
Circondati dalla fantastica atmosfera del sito Glurns Festival e dalle vecchie mura della città, potrete ascoltare i meravigliosi suoni di un concerto!
Siate presenti: la banda musicale di Glorenza non vede l'ora di vedervi!
Il concerto estivo della banda musicale di San Pietro è un'occasione meravigliosa per godersi le calde serate con musica coinvolgente. Immergiti nei suoni melodici e lasciati incantare dai talentuosi musicisti. Vivi insieme ad altri amanti della musica un evento indimenticabile e coinvolgente.
Inizio alle ore 20:30 in San Pietro sulla piazza del paese.
Burger e bevande saranno abbondantemente disponibili!
Nell'estate del 2024, la banda musicale di Burgusio è di nuovo pronta a regalarvi fantastici suoni durante i suoi concerti estivi!
I concerti si svolgeranno nella piazza principale di Burgusio, con lo sfondo pittoresco delle vecchie case di Burgusio.
La banda musicale del Burgusio servirà anche bevande!
Venite a dare un'occhiata!
Il Festival LanAntiqua è organizzato dall'Associazione LanAntiqua ed ha come obbiettivo quello di dare alla "musica antica", fonte inesauribile di ispirazione, la giusta rilevanza nella vita culturale di Lana. Questa musica, presente in ogni epoca, emerge particolarmente nel periodo a cavallo tra Medioevo e Romanticismo.
Il punto forte del festival è: il suono originale, ovvero l'esecuzione della musica fedelmente riprodotta con strumenti dell'epoca (in un contesto sonoro appropriato) e grazie alle conoscenze acquisite dagli studi riguardo la prassi esecutiva storica tramandata nei trattati. Grazie a testimonianze del tempo, come la chiesa parrocchiale tardogotica Maria Himmelfahrt di Niederlana, con il suo imponente altare di Hans Schnatterpeck e la sua acustica inconfondibile, poter assistere ai concerti del ricco programma del LanAntiqua Festival, è un piacere assicurato.
Il direttore artistico dell'associazione ed ideatore dell'intera attività del Festival, è Josef Höhn, violinista riconosciuto a livello internazionale ed organista titolare presso la parrocchia di Lana da più di dieci anni, che da sempre è impegnato affinché la buona musica sia punto di forza della nostra città.
Party con DJ Peter per ricordare la mitica discoteca “Eule” nella cava di pietra “Wieser Stoanbruch” a Soprabolzano dalle ore 20 (in via piscina, 5 minuti a piedi dalla stazione del trenino a Soprabolzano o dal parcheggio „Festwies“).
Ingresso: anni 18+. Biglietti al botteghino.
Agli albori, inizi anni Settanta, era «The hole», il buco. Del resto, più che una discoteca quella a Soprabolzano era una taverna,...