Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi musicali e di ballo in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Musica/danza
    Concerto d'Avvento - A Liacht für di
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Concerto d'avvento "A Liacht für di" nella chiesa parrocchiale di Siusi. Coro maschile Siusi sotto la direzione di Katharina Hasler Coro femminile Verdignes sotto la direzione di Greti Seebacher Gruppo di flauto dolce Arpa: Carolin Fischnaller Gruppo di strumenti a fiati di San Michele Oratore: Reinhold Janek
    10 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto del "Stadtpfarrchor"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Concerto del coro "Stadtpfarrchor Klausen" e "Kinderchor" presso la chiesa Parrocchiale di Chiusa.
    10 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Degustazione
    Atmosfera d'Avvento intorno al laghetto Pana a S. Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il 10 dicembre 2023 alle ore 16.00, l'idilliaco laghetto alpino del Monte Pana, ai piedi del Sassolungo, si trasformerà in un magico paesaggio natalizio. I visitatori potranno fare una piacevole passeggiata fino al lago dove, in un tranquillo paesaggio invernale, verranno cantate e suonate melodie d'Avvento dal "Cor Sasslong e "Die Kraxn" e si potranno degustare biscotti natalizi con vin brulé e tè. Fiaccolata guidata │ Val Gardena Active: https://bit.ly/Iscrizione-Info
    10 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto d'Avvento
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Concerto d'avvento presso la chiesa parrocchiale di Trodena. “Bergkristall” - Cristallo di Montagna Racconta Luis Benedikter accompagnato dal quartetto di tromboni “SonOro”, composto da 4 trombettisti professionisti dell’Alto Adige.
    10 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Concerto d'Avvento
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    CONCERTO D'AVVENTO Art Vokal* - Ensemble vocale Direzione**: Kunibert Schäfer Programma: 1a candela d'Avvento: Speranza. Simbolo dell'arrivo di Gesù Cristo. Introitus "Ad te levavi" Heinrich Schütz "Ich bin eine rufende Stimme" Hugo Distler "Ich brach drei dürre Reiselein" Zoltán Kodály "Adventi Ének" Max Reger "Und unser lieben Frauen Traum" 2a candela d'Avvento: Pace. Simbolo della nascita di Gesù Cristo. Introitus "Populus Sion" Heinrich Schütz "Verleih uns Frieden gnädiglich" Max Reger "Ich liege und schlafe ganz in Frieden" Heinrich Kaminsky "Psalm 130" Knut Nystedt "Peace I leave you" 3a candela d'Avvento: Gioia. Simbolo della Gloria. Introitus "Gaudete in Domino" Johannes Eccard "Übers Gebirg Maria geht" Johannes Brahms "O Heiland, reiß die Himmel auf" Johannes Sebastian Bach "Lobet den Herrn" 4a candela d'Avvento: Amore. Simbolo dell'amore di Dio. Introitus "Rorate coeli desuper" Anton Bruckner "Virga Jesse" Edvard Grieg "Ave maris stella" Anton Bruckner "ave Maria" * Il coro Art Vokal, diretto da Kunibert Schäfer, è stato fondato nel novembre 2021 da alcuni membri del "Nuovo coro da camera della HfKM di Ratisbona" (Università di musica sacra). La motivazione per tale scopo era ed è l'interpretazione di musica corale ad alto livello artistico. Grazie alla piccola formazione di cantanti amatoriali esperti, che si esibiscono insieme a giovani musicisti professionisti, i contrasti sonori che ne derivano, quale sviluppo degli urti tra epoche diverse, si realizzano in maniera ideale. Nell'ottobre 2022 il coro ha registrato il suo primo CD in collaborazione con il compositore Enjott Schneider. Il Consiglio tedesco per la musica ha invitato l'ensamble, in qualità di coro preposto, al concorso nell'ambito del forum dei direttori di coro 2024. ** Kunibert Schäfer (1957*) ha studiato musica sacra, organo e canto a Ratisbona e Monaco. Dal 1990 non solo è attivo come musicista, ma trasmette anche le sue conoscenze agli studenti. Dapprima come insegnante di organo, poi come responsabile della direzione corale e della direzione d'orchestra presso l'Accademia per la musica sacra cattolica di Ratisbona. Nel 2003 è stato nominato professore in questo campo presso la nuova Università della musica sacra di Ratisbona. Ha una passione particolare per la musica dei compositori contemporanei ed è stato in grado di rendere questa passione accessibile ad un pubblico più ampio, in veste di direttore di lunga data della serie di concerti "Erstmal Neues"(Prima la novità). Questo ha creato un nuovo spazio per la musica contemporanea a Ratisbona. Grazie ai suoi buoni contatti con i compositori contemporanei, gli viene ripetutamente affidata la responsabilità di presentare le opere più recenti. In questa attività professionale, gli viene data l'opportunità di attingere all'intero repertorio di esperienze per sperimentare suoni inaspettati e talvolta taglienti, esplorare percorsi ancora sconosciuti e infine creare qualcosa di completamente nuovo. La volontà di abbandonare la propria zona di comfort a favore di un ulteriore sviluppo, lo accomuna al giovane e ambizioso ensamble Art Vokal, che dirige fin dalla sua fondazione.
    10 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Bande musicali tradizionali
    Merano, Merano e dintorni
    03.12.2023 - ore 11.00-13.00 Musica al Mercatino di Natale con la banda musicale di Quarazze in Passeggiata Lungo Passirio. 10.12.2023 - ore 11.00-13.00 Musica al Mercatino di Natale con la banda musicale di Merano in Passeggiata Lungo Passirio. 15.12.2023 - ore 11.00-12.00 Esibizione della banda musicale di Sinigo/Montefranco sul balcone del Sindaco. 16.12.2023 - ore 16.00-18.00 Esibizione del coro giovanile Prisma in Passeggiata Lungo Passirio. 17.12.2023 - ore 11.00-13.00 Musica al Mercatino di Natale con la banda musicale di Sinigo/Montefranco in Passeggiata Lungo Passirio. 27.12.2023 - ore 16.00-18.00 Esibizione dei corni alpini di Tirolo in Passeggiata Lungo Passirio.
    10 dicembre, 2023 - 27 dicembre, 2023
    Sport
    Music Workout
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Music Workout è un allenamento dinamico total body che unisce gli esercizi basilari di ginnastica (come squat affondi, salti ecc.) svolti a ritmo di musica. Si tratta di un modo alternativo per allenarsi e mantenersi in forma, sviluppando resistenza, forza, armonia ed elasticità del corpo.
    11 dicembre, 2023 - 25 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    La musa leggera - Operetta / Musical / Show
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Musa Leggera, festeggia le sue nozze d’argento con il teatro del sorriso e, a suo nome, desidero salutare i vecchi, i nuovi, i nuovissimi amici ai quali offriamo con gioia questa prima rassegna autunno/inverno 2023, certi di offrire tre mesi di leggerezza, di qualità, di autentica magia teatrale nel segno della Leggerezza. Si incomincia con la tradizionale operetta e con il titolo più popolare e “centenario” della piccola lirica, il Paese dei Campanelli, come sempre a grande organico e con orchestra in sala. E si arriva al grande musical con tre produzioni affascinanti nella loro diversità: Da Vinci by Lisa (il musical rock su Leonardo Da Vinci e Lisa, la Gioconda) altra inedita invenzione teatrale di Fulvio Crivello; una nuova grande edizione di My fair Lady, con la Regina della commedia musicale Serena Autieri che torna a Bolzano a furor di popolo; e Alice nel Paese delle Meraviglie, delizioso ed immortale sortilegio della fantasia in una fiammante veste spettacolare, strenna di Natale per tutta la famiglia. Ma nel mezzo troverete due serate imperdibili destinate al più estroverso divertimento, con il cabaret acuminato di Raul Cremona e la bravura strepitosa di Emanuela Aureli. Doverosa dunque la formula augurale al nostro pubblico: bentornati a teatro fra le braccia della Musa Leggera!
    12 dicembre, 2023 - 19 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Teatro: Graces
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K. Residenze artistiche: ARTEFICI - Artisti Associati di Gorizia, Klap - Maison Pour la danse Marsiglia, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, Centro di Residenza Armunia/CapoTrave Kilowatt, L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Dansstationen, Danscentrum Syd, Skånesdansteater Malmö - Svezia. CollaborAction#4 2018/2019 in collaborazione con festival, rassegne e stagioni a cura di Anticorpi, Ater, Interplay, Piemonte Dal Vivo, Amat, Arteven, Teatro Comunale di Vicenza, Artedanzae20, Teatro Pubblico Pugliese, C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Armunia, FTS Onlus. Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Durata: ca. 60 min. Teatro Stabile di Bolzano Tel. 0471 301 566 Whatsapp: 366 6311044 www.teatro-bolzano.it Abbonamento triennale Intero 150 € Ridotto 123 € Ridotto under 26 e Carta Giovani Nazionale* 67 € Ridotto under 20* 45 € Abbonamento annuale Intero 65 € Ridotto 55 € Ridotto under 26 e Carta Giovani Nazionale* 30 € Ridotto under 20* 20 € * In omaggio un secondo abbonamento under 20 / under 26 / Carta Giovani Nazionale INFOTICKET Fondazione Teatro Comunale e Auditorium: Biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano Piazza Verdi 40 Info: 0471 053800 e on-line sul sito: www.ticket.bz.it Orario Cassa I biglietti per le recite di Bressanone sono acquistabili on-line tramite i pulsanti sottostanti e sulla App TSB, e alle Casse del Teatro Comunale di Bolzano (mart-ven. 14.30-19.00 sab. 15.30-19.00). La sera di spettacolo presso le casse dei rispettivi teatri a partire dalle 19.30. Metodi di pagamento – denaro contante – bancomat – carta di credito (Visa, Cartasì, Diners, Mastercard) – bonifico bancario (ordinario o elettronico) I bonifici bancari debbono essere attestati inviando copia della ricevuta di avvenuto pagamento via fax al numero (+39) 0471 053 801 In caso di bonifico elettronico, anche via email all’indirizzo info@ticket.bz.it COORDINATE BANCARIE Intestatario: Fondazione Teatro Comunale c/o Cassa di Risparmio di Bolzano BIC: CRBZIT2B001 IBAN: IT97 B 06045 11601 000005400000 Si prega di specificare la causale di pagamento indicando titolo, data della manifestazione e numero biglietti. I biglietti non utilizzati non sono soggetti a rimborso. A spettacolo iniziato non è consentito l'accesso in sala fino al primo intervallo. L'ingresso tradivo non garantisce il diritto al mantenimento del posto indicato sul biglietto. Per gli spettatori con disabilità l'ingresso agli spettacoli è ridotto e gratuito per l'accompagnatore.
    13 dicembre, 2023 - 13 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto d'Avvento - White Winter
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il (primo) concerto d'Avvento di quest'anno nella Parzivalsaal garantisce una miscela armoniosa di spirito natalizio altoatesino e sudafricano. Il Coro di voci bianche di Bronberg, diretto da Daleen de Kock, fa tappa al Vinzentinum durante il suo tour europeo. Insieme al Coro femminile del Vinzentininer, diretto da Clara Sattler, i giovani cantanti entreranno nello spirito natalizio. Offerta libera
    13 dicembre, 2023 - 13 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Concerto d'Avvento: aspettando Natale
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L´Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano presenta il concerto: ASPETTANDO NATALE Quartetto d'archi KREATIV ENSEMBLE Sonia Domuscieva - violino Franco Turra - violino Giuseppe Miglioli - viola Fernando Sartor - violoncello Entrata libera
    13 dicembre, 2023 - 13 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto JMG: Orchester HAYDN Orchestra
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Concerto del "Orchester HAYDN Orchestra" presso la Casa di Cultura "Luis Trenker" a Ortisei. Dirigente: Enrico Calesso Oboe: Gianni Olivieri PROKOFIEV - STRAUSS - STRAVINSKIJ - Ingresso singolo adulti: Euro 18,00 - Ingresso singolo giovani sotto i 26 anni: Euro 12,00 - Bambini sotto i 14 anni: gratuito
    14 dicembre, 2023 - 14 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Maht Hilda & Sally Bumps - Live concert
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Waag è lieta di presentare Maht Hilda & Sally Bumps, due giovani musiciste che si incontrano artisticamente per la prima volta sul palcoscenico della Casa della Pesa. La scaletta le vedrà esibirsi singolarmente ma anche insieme per la prima volta, dando al pubblico il privilegio di assistere alla nascita di una nuova e spontanea collaborazione. 18:30 - Waag Café Talk with the artists 20:30 - Waag -1 Concert Si consiglia la prenotazione. Entry: pay as you wish
    14 dicembre, 2023 - 14 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Wintersounds / Christa Plank
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    WINTER SOUNDS Thursdays at Schlachti 8.30-11.30 pm Weekly new drinks Food 6-9 pm Christa Plank alias Christa Le, cantautrice di Lajen, scrive le sue canzoni in dialetto altoatesino. Con le sue composizioni Christa cerca di raccontare storie di vita in modo sensibile e pacato. La giovane musicista interpreta canzoni folk, country e pop nel suo stile, accompagnandosi con il suo ukulele a 8 corde. Ascoltate, divertitevi e cantate insieme a lei: Come and listen!
    14 dicembre, 2023 - 14 dicembre, 2023
    Sport
    Estrazione pettorali & premiazione ufficiale gare FIS
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Quest' anno avrà luogo la 57esima edizione della Saslong Classic valevole per la coppa del mondo di sci alpino. I campioni del Super-G maschile andranno in scena venerdì 15 dicembre 2023 e il giorno dopo, sabato 16 dicembre 2023 e il giorno dopo, si cimenteranno le grandi star dello sci nella classica discesa libera sulla Saslong. Non perdetevi quest' evento straordinario con le star e le leggende dello sci alpino. Giovedì, avrà luogo la presentazione degli atleti Super-G e la presentazion dello Skiclub Val Gardena sulla Piazza S. Antonio. Venerdì ci sarà la premiazione del Super-G e la presentazione degli atleti discesa libera.
    14 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto - O albero meraviglioso
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Forum Musik presenta il concerto "O albero meraviglioso", un concerto per famiglie nella casa delle associazioni. Ensemble del "Tonkünstler-Orchesters Niederösterreich" Thomas Bachmair (tromba) Simon Aigltorfer (corno) Andreas Eitzinger (trombone) Michael Pircher (tuba) Sara Franchini (flauto piccolo) Veronika Prünster (flauto)
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Teatro Stabile di Bolzano: "Graces"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo produzione Zebra co-produzione Santarcangelo dei Teatri Spettacolo organizzato in collaborazione con Circuito Danza Trentino – Alto Adige Südtirol del Centro Servizi Culturali Santa Chiara   Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. Durata: 60 minuti Prenotazione: martedì-venerdì ore 14.30 – 19.00 sabato ore 15.30 – 19.00 Tel 0471053800 info@ticket.bz.it
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Marco Delladio & Matteo Rossetto Band (BZ): Album release “Underwater Blues”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Marco Delladio: guitar, voice Matteo Rossetto: guitar Andreas Marmsoler: bass Federico Groff: drums Dopo più di tre anni, Marco Delladio & Matteo Rosseto e la loro band tornano al Carambolage. Nel frattempo, la formazione ha tenuto numerosi concerti dal vivo in patria e all'estero. La band ha inoltre registrato il suo terzo album, intitolato "Underwater Blues", e propone sia brani originali che cover in versione elettrica e acustica. La loro musica fonde le diverse influenze musicali dei singoli membri. Vi aspetta un viaggio musicale che spazia dal rock al pop, dal blues al jazz.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mountain Christmas: Melodie natalizie con il gruppo canoro Helios
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Grupa Helios di Ortisei in Val Gardena è stato fondato nell’anno 1977 da giovani del posto con il sostegno del cappellano d’allora, Signor Jakob Ploner. Il gruppo giovanile canta in occasione di Sante Messe, feste per giovani, matrimoni in Alto Adige e anche all’estero. Il gruppo è stato tra i primi dell’Alto Adige a cantare canzoni ritmiche moderne in chiesa ed è staoa esemplare per tanti altri gruppi. Lo stile di musica si appoggiava fortemente alle canzoni dei gruppi „Gen Verde“ e „Gen Rosso“. Nel frattempo il gruppo ha sviluppato uno stile proprio e ha scritto numerose canzoni. Questo ha portato alla prima registrazione di una musicassetta con canzoni in lingua ladina negli anni 80 con il titolo „Ulon viver“ („Vogliamo vivere“).
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto: Ladinia Women's Chorus & Eunice Vitae Cantamus Choir
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Ladinia Women's Chorus ha un obiettivo semplice: creare un gruppo musicale che rappresenti con orgoglio la comunità ladina a livello nazionale e internazionale. Vogliono avere un impatto positivo sulla comunità corale mondiale partecipando a concorsi e festival. Il coro di successo del Sudafrica "Eunice Vitae Cantamus Chor", diretto da Retha Visser, sarà ospite a S. Cristina.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Presentazione del libro "Unerhörtes aus Alt-Tirol" di Klaus M. Romen
    Egna, Strada del Vino
    "Il suo lavoro di ricerca sull'iniziativa di emigrazione della monarchia austro-ungarica (1898-1903) e sul progetto Mendelbahn (1902-1903) con la costruzione della funicolare della Mendola, la più moderna dell'epoca a livello mondiale, nonché i resoconti dei genitori e dei nonni sugli scandali sociali, alimentano le sue escursioni di pensiero, che mette su carta in forma di romanzo." La serata sarà accompagnata dai suoni di Helga Plankensteiner & Michael Lösch. Il ricavato sarà devoluto a una buona causa.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Marcé da Nadé - Intrattenimento musicale
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Nel cuore del mercatino di Natale, artisti locali e gruppi musicali si esibiscono sul palco, diffondendo melodie gioiose nelle gelide serate invernali. Il suono di un coro di voci angeliche o il ritmo scatenato di una band ti riscalderanno il cuore, creando una connessione emotiva con la festività più magica dell’anno. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    15 dicembre, 2023 - 05 gennaio, 2024
    Musica/danza
    Johann Sebastian Bach: Oratorio di Natale BWV 248 No. 1-3
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L'Oratorio di Natale è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite di J. S. Bach. Si compone di sei parti, una cantata per ogni festività intorno al Natale, ovvero per le tre feste natalizie ancora in uso all'epoca, per il Capodanno, la domenica successiva al Capodanno e la festa dei Re Magi. L'Oratorio di Natale ha come tema la nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme, l'adorazione da parte dei pastori e dei tre Re Magi venuti dall'Oriente. Il successo del Coro di voci bianche di S. Floriano poggia sulle solide fondamenta della sua storia quasi millenaria. Dalle sue file sono usciti numerosi musicisti di spicco, il più famoso dei quali è Anton Bruckner. Oggi il coro si distingue ”per la sua particolare sonorità e musicalità” (Franz Welser-Möst). Il suo obiettivo è quello di trasmettere al pubblico la propria gioia per la musica durante le sue tournée concertistiche in tutto il mondo con un repertorio vario. Coro dei ragazzi di San Floriano Ensemble Castor Solisti del St. Florian Boys' Choir, soprano e contralto Clemens Sander, basso | Michael Nowak, tenore Franz Farnberger, direttore
    16 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Jingle Bells Rock
    Lana, Merano e dintorni
    Jingle Bells Rock - Con le note a ritmo di swing, un gruppo di cantanti e il coro giovanile della scuola di musica di Lana invitano all'X-Mas-Feeling. Accompagnati dalla banda musicale della scuola di musica di Lana inaugurano così il periodo natalizio, giardino dei Cappuccini Lana, ore 16.00-17.30
    16 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2023
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m