Durante l'Aperitivo Lungo al Greiter's vi aspetta una serata speciale all'insegna del gusto e della musica.
Provate i burger fatti in casa con ingredienti di produttori locali – dal pane croccante al chutney speziato, accompagnati da patate al forno.
A creare l'atmosfera ci pensa KNOX: con voce e chitarra porta sul palco testi malinconici, satirici e pieni di speranza – il tutto in un mix musicale vario e coinvolgente.
La musica dal vivo inizia alle 19:00.
Cena solo su prenotazione – anche da asporto.
Ad Andriano i mercoledì di luglio e agosto sono l’occasione per trascorrere piacevoli serate estive in festa e compagnia.
Serate dedicate al vino o ApeAndrian – un lungo aperitivo, a volte un concerto o un teatro per bambini e ragazzi: ce n’è sempre per tutti i gusti!
Non mancano i gruppi musicali locali che allietano la serata con ottima musica e garantiscono il buon umore. Non mancano deliziose specialità regionali o sfiziosi antipasti, drinks e i pregiati vini della cantina Andriano.
Le notti d’estate ad Andriano sono momenti deliziosi da assaporare!
In programma per questa data:
ApeAndrian - serata aperitivo con
Geschwister KARNUTSCH
Fisarmonica & Chitarra
Anche quest'anno la apprezzata serie di eventi vedrà la partecipazione di varie associazioni che offriranno un buon intrattenimento, bevande e spuntini. Sono tre le serate d'atmosfera in comune.
Il parco Plawenn nel cuore di Silandro è il palcoscenico idilliaco per i nostri concerti serali settimanali durante i mesi estivi.
Oggi godiamo di danze del gruppo "Schuhplattler Prad", con vista per il campanile della chiesa parrocchiale, il municipio storico e il castello Schlandersberg/Monte Silandro, arroccato sugli scogli.
Ingresso libero
Per il mercoledì il centro di Naturno è riservato ai buongustai. Per di più i negozi saranno aperti fino alle ore 22.00.
Highlight:
09.07. Clown Pepe 18.30 - 21.30 Uhr
16.07. Luftakrobatik - Show 21.00 Uhr
23.07. Einrad-Show 20.30 Uhr
30.07. Feuershow mit Tom Veith 21.30 Uhr
Live Musik:
09.07. The Sorry's, Shocking Minds
16.07. Blue Wings, Set Up
23.07. Shocking Minds, All Eyes on x 4
30.07. Mas Que Nada, All Eyes on x 4
Inizio ore 18.00
Programma di sostegno delle Kids' Nights a Siusi allo Sciliar
02/07/2025
- Clownduo "Herbert & Mimi fanno ferie"
- Figure di palloncini
- Giochi
16/07/2025
- Jordi Mime Clown
- Stazione creativa
- Pane sul bastone
- Facepainting
30/07/2025
- Circo Animativa
- Stazione creativa
- Pane sul bastone
- Facepainting
13/08/2025
- Bobby Music Live Show
- Figure di palloncini
- Giochi
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
Atmosfera rilassata, musica tradizionale e specialità tipiche della Val Pusteria preparate dalle contadine di San Lorenzo vi aspettano nel cuore di San Lorenzo.
Ingresso libero!
Inizio della festa: ore 19:00
Musica: dalle ore 20:00
Ad Andriano i mercoledì di luglio e agosto sono l’occasione per trascorrere piacevoli serate estive in festa e compagnia.
Serate dedicate al vino o ApeAndrian – un lungo aperitivo, a volte un concerto o un teatro per bambini e ragazzi: ce n’è sempre per tutti i gusti!
Non mancano i gruppi musicali locali che allietano la serata con ottima musica e garantiscono il buon umore. Non mancano deliziose specialità regionali o sfiziosi antipasti, drinks e i pregiati vini della cantina Andriano.
Le notti d’estate ad Andriano sono momenti deliziosi da assaporare!
Programma
02.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
PEPPI & DIE HAISLRAGGLER
Pop, Jazz, Bossa Nova, Wienerlied, Gipsy Swing
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
09.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
ENSEMBLE FRANZ BAUR
Wine & Food & Music
16.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
Geschwister KARNUTSCH
Ziehharmonika & Gitarre | Fisarmonica & Chitarra
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
23.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
BLECH & FRECH
Wine & Food & Music
30.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
DUO MIT SCHWUNG
Lukas und Markus mit „Ziachorgel“ | Fisarmonica
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
06.08.2025 | 19:30 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
DIE GLÜCKSFORSCHER von Marc Becker
Freiluft Kinder- und Jugendtheater | teatro per bambini e ragazzi in lingua tedesca
13.08.2025 | 20:00 Uhr | Villa Weinberg
conTakt
Percussion-Group
20.08.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
SEKONDHEND
Wine & Food & Music
In sette serate estive, sempre di mercoledì, il centro di Vipiteno si trasforma in una grande festa. Bande musicali si esibiscono dal vivo nei vicoli accoglienti e gruppi di danza popolare si esibiscono in vecchie danze. Cucine in strada, prelibatezze della cucina tirolese e italiana e gli artigiani locali mettono in vendita i loro prodotti più particolari. Le feste delle lanterne si sono affermate come attrazione principale dei mesi estivi e deliziano sia i cittadini che gli ospiti. Le serate iniziano alle ore 19 e hanno luogo anche in caso di maltempo. Tutta Vipiteno è in festa finché non si spengono le luci alle 11 di sera.
I negozi rimarranno aperti dalle 18:00 fino a tarda sera, offrendovi così il tempo di passeggiare per le strade, fare shopping e godervi le delizie culinarie. I numerosi operatori gastronomici vi delizieranno con prelibatezze regionali e creative, mentre potrete curiosare e scoprire nuovi tesori nei negozi locali. Questo evento speciale sarà accompagnato da band, artisti di street art e associazioni locali che creeranno l'atmosfera perfetta.
Divertimento puro sotto il cielo stellato dell' Altopiano. Nei mesi estivi si svolge un mercatino serale con intrattenimento musicale e specialità gastronomiche locali.
Godetevi alcune serate estive selezionate alla piscina di Chiusa con una piacevole atmosfera all’aperto: apertura prolungata la sera, musica dal vivo, drink freschi e sfiziosi stuzzichini – tutto direttamente a bordo vasca. Le piscine restano aperte fino alle 21:30 circa.
Vuoi conoscere i costumi tradizionali e la nostra musica?
Durante questa serata scoprirai da vicino le musiche e i balli tipici locali con il gruppo di danza popolare Uniun Bal Popolar Val Badia, accompagnati da suoni e melodie della tradizione ladina: ti sentirai così immerso nelle curiosità e usanze del nostro territorio.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
Ogni estate 4 serate sono a dedicate alla tradizionale ”villeggiatura nel fresco estivo” del Renon. Durante la corsa serale con le carrozze storiche del trenino del Renon si degusta un menù da vero buongustaio alle diverse fermate del trenino.
Ad ognuna delle 5 fermate, verrà servita una portata diversa, abbinata ad vino prelibato, succhi di mela e acqua. Inoltre, per tutta la durata del viaggio e della cena, sarete accompagnati da un complesso musicale che si occuperà del Vostro intrattenimento.
Qui un esempio del programma. Ogni viaggio è diverso, rimangono invariati la partenze a l’arrivo a Soprabolzano.
Inizio alle ore 19: stazione di Soprabolzano – aperitivo e spuntini,
stazione di Collalbo – un’amabile zuppa,
stazione di Stella – uno squisito primo piatto,
stazione di Soprabolzano – il culmine: il piatto principale,
stazione di Maria Assunta – un golosissimo finale di dessert,
stazione di Soprabolzano – un grappino per concludere la serata verso mezza notte.
Prenotazione e prevendita biglietti presso gli uffici delll’Associazione Turistica Renon a Collalbo tel. 0471 356100 a Soprabolzano tel. 0471 345245.
Costo: € 149 per persona.
Naturalmente gli albergatori partecipanti offrono anche tutto l'anno nei loro ristoranti una cucina di alta qualità: ****Parkhotel Holzner, ****Gloriette Guesthouse, ***s Hotel Lichtenstern e ***Apipura hotel Rinner
Grazie per il sponsoring: Kellerei Eisacktal, Kellerei Bozen, Kloster-Kellerei Muri-Gries, Kellerei Kaltern, Ansitz Waldgries, Gump Hof, Zu Plun, Kohl - succhi di mela und Kaffee Julius Meinl & Hotelier- und Gastwirteverband Südtirols hgv
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Troubadour Pop
"Sad Songs For A Crocodile"
Con il cuore spezzato, Mara Miribung ha trascorso i mesi più duri della pandemia a letto, piangendo fiumi di lacrime di coccodrillo. Senza alcol né sigarette, trasforma il dolore in canzoni tristi. Il suo concerto celebra la malinconia e i cuori infranti con un pizzico d'ironia.
Solo per i piú coraggiosi.
Mara Miribung: voce, looper, violoncello
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
*****
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Nudha & The Soul Train Vi conducono in un viaggio che passa dai classici di Aretha Franklin, Solomon Burke e Sam Cooke fino al Soul più moderno di Amy Winehouse, con incursioni nei ritmi accattivanti di New Orleans e di vari brani originali scritti dalla cantante/autrice.
Nudha (Sara Zaccarelli) - Voce
Matteo Benvenuti – Chitarra elettrica
Mecco Guidi – Tastiere
Massimo Zanotti – Trombone, Voce
Gabriele Bolognesi – Sassofono
Alessandro Cianferoni – Basso
Daniele Cianferoni – Batteria
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Preparatevi a un evento gastronomico indimenticabile in uno scenario da sogno: alla Cena del Montanaro vi attende un esclusivo menù di cinque portate con piatti tipici di Tires – servito sul prato alpino Proa, con una vista spettacolare sul Catinaccio.
Non c’è punto panoramico migliore per ammirare il leggendario regno di Re Laurino e il famoso enrosadira. E tutto questo accompagnato da un menù che conquista ogni palato.
La tavolata lunga oltre 100 metri ospita 170 buongustai: sedete tutti in fila, sotto il cielo aperto, e godetevi ogni boccone con lo sguardo perso tra le montagne.
IMPORTANTE - I biglietti sono disponibili solo in combinazione con un soggiorno di una settimana presso una delle seguenti strutture:
- Alpinhotel Vajolet | info@hotel-vajolet.it
- Dolomit Resort Cyprianerhof | hotel@cyprianerhof.com
- Dolomitenhotel Weisslahnbad | info@weisslahnbad.com
- Gasthof Laurin | info@gasthof-laurin.com
- Hotel Gfell | info@gfell.it
- Hotel Paradies | info@paradies.it
La partecipazione è possibile solo in combinazione con un soggiorno presso una delle strutture sopra elencate.
Per i residenti in Alto Adige è disponibile da maggio un numero limitato di biglietti – prenotazione tramite l’associazione turistica di Tires.
Il Fauré Quartett (Germania) è uno dei quartetti di pianoforte più rinomati, che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e sale da concerto del mondo e compie tournée in America e in Asia. La loro discografia comprende, tra i tanti titoli, i due quartetti per pianoforte di Mozart, opere di Brahms e Mendelssohn, di Mahler e Strauss con il soprano Simone Kermes, un arrangiamento dei famosi “Quadri di un’esposizione” di Mussorgski e degli “Études-Tableaux” di Rachmaninov nonché un’incisione di opere di Fauré.
I tre capolavori scelti per la serata – di Schubert, Fauré e Brahms – permetteranno di apprezzare la straordinaria versatilità di questo quartetto pianistico.
Violino: Erika Geldsetzer
Viola: Sascha Frömbling
Violoncello: Konstantin Heidrich
Pianoforte: Dirk Mommertz
Programma:
Franz Schubert: Adagio e Rondo concertante in fa maggiore, D 487
Gabriel Fauré: Quartetto per pianoforte n. 1 in do minore, op. 15
Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione.
Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale.
Questa sera risuoneranno nel paese le melodie della banda musicale di Colfosco-Corvara, regalando un'atmosfera particolare.
In caso di maltempo, il concerto verrà annullato.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Mercato settimanale nel centro del paese / Mercato contadino sulla piazza della chiesa – un'occasione per passeggiare tra le bancarelle colorate e rumorose, contrattare sul prezzo e tornare a casa soddisfatti.
Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
Per la 35ª volta, la Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo si fa scenario della serie di concerti più raffinata dell'estate altoatesina. Musica classica e contemporanea, jazz e folk trovano posto in un programma variegato che riempie la sala di emozioni e note vibranti. Sei serate estive uniche, sei concerti di grande effetto – ognuno dei quali ha inizio alle 21.00.
PROGRAMMA
19.06.2025
Ensemble GITANES BLONDES & MISCHA LEONTCHIK
Klezmer, Balkan-Folk & Jazz forever
26.06.2025
Ensemble DREAMERS' CIRCUS
Blue White Gold & The Lost Swans. Nordic Folk from Denmark, Sweden and Iceland
03.07.2025
Ensemble BREINSCHMID, SCHMID & DONCHEV
Classical Impro: jazz & groove
10.07.2025
Ensemble LYYRA
Golden Hour: classic, pop, jazz & traditional songs
17.07.2025
Ensemble BOZEN BRASS
Jubilæum: chanson, musical, country, alpine folk, pop, barock & rock
Prenotazione biglietti su ticket.dorf-tirol.it, prevendita presso l’Associazione Turistica.
Biglietti acquistati non sono rimborsabili.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
La Banda Musicale di Reinswald, proveniente dal suggestivo Sarentino – il cuore pulsante dell'Alto Adige – si esibirà in un concerto speciale a Selva di Val Gardena. Fondata nel 1921, la banda si dedica da oltre un secolo alla preservazione e alla promozione della tradizione musicale del proprio paese natale.
Con i suoi 41 musicisti attivi, la Banda Musicale di Reinswald, sotto la direzione del maestro Martin Rungger e la guida del presidente Joachim Thaler, offrirà al pubblico una serata ricca di emozioni e varietà musicale.
Siete tutti cordialmente invitati a vivere una serata indimenticabile all'insegna della musica e della tradizione alpina!
33° FESTIVAL DELL'ACCADEMIA ORGANISTICA INTERNAZIONALE MERANO - VENOSTA
Partecipate al festival dell'arte organaria che si terrà il 17 luglio 2025 presso il Castel Coira di Sluderno.
Il tema di questa serata del festival è "Dulce Memoria" con Catalina Vicens all'organo a baldacchino
Ingresso libero
Una serata indimenticabile all’insegna della magia e della meraviglia attende i visitatori di Art Affair a Nova Ponente, giovedì 17 luglio.
Ad aprire lo spettacolo sarà l’orchestra di percussioni Sissamba, diretta da Max Castlunger, con ritmi travolgenti e sonorità potenti.
A seguire, emozionanti acrobazie aeree con Animativa, l’esilarante Clown Karamela, le sorprendenti magie di Peter Orlando e un affascinante spettacolo di fuoco regalano meraviglia e grande divertimento per grandi e piccini.
I "Gaslschnöller" si occuperanno del benessere gastronomico.
La Banda Storta garantirà buon umore e tanto divertimento con la sua musica coinvolgente.
Inizio: dalle ore 20.00 davanti alla casa culturale Nova Teutonica | ingresso libero
The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention.
Keynotes:
Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective
Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion
Invited speakers:
Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft)
Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck)
Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri