La Banda Musicale di Scena e l’Associazione Turistica ti invitano a un’esperienza musicale speciale nel cortile interno di Castel Schenna! Sotto la direzione del capobanda Martin Wieser, ti attende un programma vario e coinvolgente, che spazia dai brani tradizionali ai successi moderni. Lasciati affascinare dalle melodie e vivi una serata emozionante all’insegna della musica.
I posti a sedere sono disponibili, così potrai goderti la serata in completo relax. L'ingresso è gratuito!
La Banda Musicale di Scena ti aspetta!
La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
Melbourne Symphony Orchestra, Jaime Martín . Behzod Abduraimov.
Margareth Sutherland: Haunted Hills (1950).
Peter Tschaikowsky: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23.
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60.
Info www.meranofestival.com/it
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro.
Organo a 4 mani
Me, 27 agosto 2025
Johannes Höhn (organo)
Andreas Benedikter (organo)
Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
In occasione delle serate di Scena il paese propone concerti die musica dal vivo, si possono gustare specialità gastronomiche e ci si può dedicare allo shopping.
I negozi rimangono aperti fino alle ore 21.30.
Mercatino dalle ore 20 alle 22.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Vivere la tradizione musicale... con il gruppo musicale "Böhmische" di S. Cristina, il gruppo folcloristico “Schiaffeggiatori de Ciampedel“ e il Sestetto maschile "I Rujins".
A termine della serata musicale si potranno degustare i dolci gardenesi preparati dalle contadine della Val Gardena.
Le tradizioni e i costumi del popolo ladino sono vive e sentite in Val Gardena. Oltre alla lingua ladina e all'artigianato artistico, un altro elemento importante della tradizione locale è rappresentato dai costumi, fra i più ricchi e lavorati dell'area alpina.
Concerto della rassegna musicale Badiamusica con l'Ensemble &cetera, Ulrike Hofbauer (soprano), Julien Freymuth (controtenore), Jan Fadri Hofstetter (tenore) e Jorge Martínez Escutia (basso).
L'ensemble sarà accompagnato da Marie Bournisien all'arpa doppia e Simon Brandlechner all'organo.
L'ingresso è libero.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Una volta alla settimana, ci si puó rilassare a Rifiano o Caines. il pub preferito diventa un palcoscenico per suoni dal vivo e serate rilassate.
Tra cui il trio acustico “Coffee Cult”, che regala momenti da pelle d'oca con arrangiamenti rilassanti e voci calde.
Una musica che entra nella pelle, un'atmosfera che unisce.
LGT Young Soloists
Alexander Gilman . Martin James Bartlett
Programma:
DOLOMITES
Philip Glass: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 "Tirolo"
Rachel Portman: "Dolomites , pale mountains" - Prima mondiale (musica commissionata dal südtirol festival merano)
Astor Piazzolla: The Four Saisons of Buenos Aires
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Alternativ Pop Jazz
Con groove ipnotici e voci poetiche, i Fuwah operano all'interfaccia tra jazz moderno, art-pop e libera improvvisazione. Il loro ultimo album CARE è dedicato al tema della cura, sia dal punto di vista musicale che contenutistico. Un'affascinante miscela di jazz, pop sperimentale e riflessione critica.
Maddalena Ghezzi -voce
Luca Pissavini - basso
Fabrizio Carriero - batteria
Filippo Cozzi - sassofono
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
*********
ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Scoprite il mondo della musica!
Godetevi un'ora di suoni tradizionali e contemporanei, presentati dai talentuosi musicisti nel parco giochi della scuola media. Il concerto è gratuito e accessibile senza registrazione.
I posti a sedere sono disponibili ma limitati.
Lasciatevi trasportare dalla bellezza della musica e dalla calda atmosfera. Vi aspetta una serata indimenticabile piena di emozioni e musiche avvincenti!
Godetevi una serata musicale con la banda musicale di Cermes e lasciatevi conquistare da un programma vario e ricco di musica coinvolgente.
⏰ Inizio del concerto: ore 20:30
📍 Luogo: Padiglione musicale di Marlengo
A partire dalle ore 20:00 vi invitiamo a godere la serata con bevande fresche.
Ingresso libero!
La banda musicale di Cermes vi aspetta! 🎶
Il programma include molte nuove composizioni che fondono diversi stili musicali come il flamenco, il folklore italiano, la bossa nova e influenze africane in un originale e unico cocktail musicale. Una musica che, come il sud, incanta con paesaggi romantici, fascino mediterraneo, ritmi ardenti e melodie estatiche, facendo danzare l‘anima.
Manuel Randi ist ein brillanter Musiker, dessen Vielseitigkeit es ihm erlaubt, mit den anerkanntesten Tonkünstlern auf nationaler und internationaler Ebene zusammenzuarbeiten. Begleitet wird er im Tschumpus von Marco Stagni und Mario Punzi!
Die drei Musiker sind musikalisch zusammen gewachsen, und schaffen es, einen echten Dialog aufzubauen, in welchem die Instrumente zu einer Einheit verschmelzen. Von ganz leisen Tönen bis zu feurigen Flamenco Rhythmen und Rock- Fusionexplosionen, es gibt kaum eine Stimmung, die die drei nicht leidenschaftlich inszenieren.
Manuel Randi - Chitarre
Marco Stagni - Contrabbasso, Basso elettrico
Mario Punzi - Percussioni e Batteria
Creatività e Fantasia – Serata in concerto con il Kreativ Quartet
Il 28 agosto spazio a mondi sonori pieni di creatività:
nell’aula della scuola media di Dobbiaco, il Kreativ Quartet presenterà un concerto unico, all’insegna della fantasia e dell’espressione musicale.
L’inizio è alle 21:00 – lasciatevi sorprendere da composizioni originali e da un’energia musicale travolgente!
Musica ricca di colore, emozione e creatività – una serata tutta da vivere e da assaporare!
Tony Hadley, una delle voci maschili più rinomate al mondo, si è affermato ai vertici della scena musicale internazionale per oltre quattro decenni.
Come frontman degli Spandau Ballet, ha segnato il movimento New Romantic e trasformato brani come True, Gold e Through the Barricades in classici senza tempo. Anche come artista solista continua a incantare il pubblico con la sua voce potente, esibendosi con la sua band, ensemble swing e grandi orchestre.
Nel 2005 è stato insignito del Gold Badge Award dalla British Academy of Composers and Songwriters e nel 2007 ha conquistato nuovi fan interpretando Billy Flynn nel musical Chicago nel West End di New York. I suoi album da solista, tra cui Talking to the Moon, hanno ricevuto grande apprezzamento. Con la sua TH Band, Tony Hadley porta i grandi successi degli Spandau Ballet e le sue hit da solista a Merano.
Nella suggestiva cornice dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, promette una serata indimenticabile ricca di emozioni e grande musica.
I biglietti si trovano anche nei seguenti punti di prevendita:
In tutte le librerie Athesia (Bolzano, Merano, Naturno, Lagundo, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Silandro, Appiano, San Candido, Ortisei e Egna)
Online Tickets: www.ticketone.it
Ingresso: dalle ore 18.00 con possibilità di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Il parcheggio è incluso nel prezzo del biglietto. I concerti si svolgono all'aperto e in qualsiasi condizione atmosferica, i posti a sedere del pubblico non sono coperti. Non è garantito il posto a sedere. Non è previsto il diritto al rimborso dei biglietti in caso di maltempo. Il programma è soggetto a modifiche con breve preavviso.
Víkingur Ólafsson (pianoforte).
Johann Sebastian Bach: Preludio BWV 854
Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte op. 90
Johann Sebastian Bach: Partita n. 6 BWV 830
Franz Schubert: Sonata per pianoforte D 566
Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte n. 30 op. 109
Info: www.meranofestival.com/it
Composizioni che vanno dal repertorio bandistico tradizionale al genere classico oltre che alla musica Rock Pop di successo internazionale e colonna sonora.
Inizia alle ore 20.30 sulla piazza della chiesa di Rablà.