Preparatevi a una festa indimenticabile, piena di allegria, buon cibo e musica coinvolgente.
Per l'intrattenimento musicale ci penseranno la banda giovanile Mejuka e il duo "Die 2 Lustigen", che con le loro melodie vivaci garantiranno un'atmosfera festosa.
Anche dal punto di vista culinario non mancheranno le delizie: gustatevi i tradizionali "Tirtlan" e le succulente specialità alla griglia.
La festa d'estate inizierà alle ore 19.30 nella piazza del paese di Rodengo. Non mancate e venite a trascorrere con noi una splendida giornata estiva in compagnia. Vi aspettiamo con gioia!
Non perdetevi i momenti magici sul Monte Calvario, i "Magic Kofel Moments", il momento dell'estate nelle vacanze serali.
Il concerto di beneficenza, unico e gratuito, vi intrattiene in suoni musicali di musicisti e cantanti appassionati, tuttavia noi eseguiamo questo concerto all'aperto a favore di Comedicus.
Abbiamo motivo di festeggiare - sii presente!
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sabato, il 09.08.2025 si celebrerà la Sagra dello Sciliar.
Alle ore 10:00 alla croce meterologica alla capella di San. Kassian, alle ore 10:30 santa messa in montagna con S.A. Tirler Fabian.
Dopo la messe, un'accogliente incontro nel rifugio bolzano e nelle malghe circostanti. Tutti gli abitanti del luogo, i pastori, gli ospiti e gli escursionisti sono cordialmente invitati alla giornata della chiesa.
Concerto al castello con Vienna Espresso alle ore 21:00 presso il Castel Welsperg a Monguelfo. Musica gitana di diversi gruppi rom. Viaggio attraverso la Pannonia – Il mondo musicale dei rom. Con: Marek Koncek (violino e voce), L’ubomir Gaspar (cimbalom), Marek Milko (chitarra), Nikolaus Meßner (violoncello). Prezzo del concerto: € 10. Prevendita dei biglietti presso l'Ufficio turistico di Monguelfo. Servizio navetta per il concerto serale con partenza dall’ufficio turistico di Monguelfo alle ore 20:30 e 20:45.
Sayaka Shoji si esibirà con l’Accademia d’archi di Bolzano nella casa delle associazioni a Longomoso alle ore 20.30. Costo: € 25, ridotto: sopra 65 anni: € 20, sotto 26 anni: € 10, botteghino serale.
Il programma comprende due capolavori per violino di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 di Johann Christian Bach.
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino e orchestra in re maggiore K218 (1775). 1 Allegro - 2 Andante cantabile - 3 Rondeau.
Johann Christian Bach - Sinfonia in sol minore, op. 6, n. 6.
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K219 (1775). 1 Allegro aperto - 2 Adagio - 3 Rondò, tempo di Minuetto.
Sayaka Shoj è stata riconosciuta a livello internazionale per la sua versatilità artistica unica e per l'approccio dettagliato al suo repertorio scelto. La sua straordinaria conoscenza dei linguaggi musicali deriva dal suo mix di background europeo e giapponese. Nata a Tokyo, Sayaka Shoji si è trasferita a Siena quando aveva tre anni. Da quando ha vinto il primo premio al Concorso Paganini nel 1999, Sayaka Shoji ha lavorato con rinomate orchestre.
L’Accademia d’archi di Bolzano è stata fondata nel 1987 sotto la direzione artistica di Georg Egger. È composta prevalentemente da musicisti sudtirolesi con ampia esperienza orchestrale e cameristica cimentata in importanti complessi, sia nazionali che esteri.
Concerto della rassegna musicale Festival Badiamusica con il Brass Ensemble Windkraft.
Il gruppo di ottoni presenta un programma dedicato alla musica da film. I celebri temi cinematografici, rivisitati in arrangiamenti per strumenti a fiato in ottone, trasporteranno il pubblico nelle atmosfere epiche e coinvolgenti del grande schermo.
L'entrata è libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Festa estiva al Lanzenschuster
Intrattenimento musicale:
dalle ore 13:00 – "Die Jochgeier"
dalle ore 17:00 – "Strichwiesen Duo"
Cibo e bevande non mancheranno!
LA BANDA CITTADINA E LA FONDAZIONE MUSICA BRESSANONE AUGURANO BUON DIVERTIMENTO.
Roberto Molinelli, Leitung
COLOSSAL TIME
Nino Rota Suite
Omaggio a Ennio Morricone
Colossal Time
Film Songs
Entrata libera!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Festa d'estate del gruppo dei pompieri di S. Cristina sabato 9 agosto e domenica 10 agosto presso il Centro Iman. Domenica a partire dalle 10:00 programma d'intrattenimento musicale.
Alle ore 16.00 corteo folcloristico "Tradizioni e Costumi della Val Gardena" nel centro di S. Cristina. Segue un concerto e la presentazione delle tradizioni e costumi.
Programma:
Sabato 09.08.2025
ore 18.00 Banda giovanile Val Gardena
ore 20.00 Plumac
Domenica 10.08.2025
ore 11.00 Südtiroler Hoderlumpm
ore 16.00 Corteo „Tradizioni e Costumi della Val Gardena“
ore 18.00 Los Desperados
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Lasciatevi trasportare dalle emozioni della musica con l’Orchestra Sonoton Gherdëina. Un viaggio sonoro che unisce tradizione e modernità, eseguito da talentuosi musicisti della Val Gardena. Il repertorio spazia tra brani classici, arrangiamenti contemporanei e melodie locali, offrendo un’esperienza coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna dell’arte e della cultura musicale in un’atmosfera unica.
La festa tradizionale "Perchina Kirschta" si svolgerà anche quest'anno e veranno offerti musica tradizionale, musica da ballo, cibo e bevande.
Trampolino per i più piccoli!
PROGRAMMA:
Sabato, 09 agosto
ore 15:00 - Tirare su l’albero tradizionale “Kirschtamichlbaum”
ore 20:00 - Intrattenimento musicale con "Tiroler Wind"
Domenica 10 agosto
ore 09:00 - Santa messa
ore 10:00 - Festa mattutina con "Reischinga Böhmische"
ore 12:00 - Intrattenimento del gruppo ballo giovanile di Perca
ore 13:30 - Concerto della banda musicale di Anterselva
ore 15:30 - Concerto della banda musicale giovanile MUSKITOS
ore 17:00 - Intrattenimento musicale con "Duo Flexibel
al campo delle feste a Collalbo.
Sabato: sfilata della banda musicale alle ore 18.30 da Collalbo fino al campo delle feste e successiva festa con intrattenimento musicale.
Domenica: sfilata alle ore 10.45 partendo da Longomoso fino al campo delle feste a Collalbo con successivi concerti delle bande musicali, alle ore 14 grade corteo a tema.
Oltre a tutti i tipi di prelibatezze alla griglia, ci sono anche canederli, "Strauben" e dolci vari. Ai piccoli visitatori viene offerto un programma vario
Nel padiglione della Sala Congressi di Sesto alle ca. 17:30, si terrà il "Dämmerschoppen".
Una piccola festa nel padiglione del Haus Sexten con intrattenimento musicale e cucina locale!
Vivete una serata indimenticabile all'insegna della cultura e del divertimento con l'evento "Il Borgo dei desideri". Il programma offre qualcosa per tutti:
Il programma sarà annunciato in seguito.
Venite a godervi una serata all'insegna dell'arte, della cultura e della comunità!
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo Arton Duo con Mattia Demetz alla fisarmonica e suo papà Giovanni alla chitarra.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Festa campestre dei Vigili del Fuoco di Colfosco: grigliata e intrattenimento musicale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L‘ensemble vocale Calycanthus Concentus sotto alla direzione del M° Raffaella Benori assieme all‘organista M° Sergio de Pieri ci accompagna con melodie classiche di E. Morricone, A. Bruckner, J.S. Bach e tanti altri nella chiesa in stile tardo gotico.
L'entrata è libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il 10 agosto il centro del paese di Plaus si trasformerà in un paradiso gastronomico: ridere, mangiare, bere, rilassarsi e scoprire insieme artigiani creativi.
Il Festival del gusto promette esperienze divertenti per tutta la famiglia!
Ore 10: Apertura con una messa campestre e accompagnato musicale con Christian Theiner
Programma musicale: 0re 13 - 16 zomquetscht
ore 16 - 19 Straigt flash
ore 19 - 23 Die jungen Psairer
Mercato agricolo
Vendita di prodotti di qualitá altoatesini e di artigianato rurale
Highlight:
Percorso del piacere e dei sensi (Un)sicht Bar
Solista: Sayaka Shoji, Violino
Sayaka Shoj è stata riconosciuta a livello internazionale per la sua versatilità artistica unica e per l'approccio dettagliato al suo repertorio scelto. La sua straordinaria conoscenza dei linguaggi musicali deriva dal suo mix di background europeo e giapponese. Nata a Tokyo, Sayaka Shoji si è trasferita a Siena quando aveva tre anni. Da quando ha vinto il primo premio al Concorso Paganini nel 1999, Sayaka Shoji ha lavorato con rinomate orchestre.
Ad agosto si esibirà con l’Accademia d’archi di Bolzano. Il programma comprende due capolavori per violino di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 di Johann Christian Bach.#
Accademia d’archi di Bolzano
L’Accademia d’archi di Bolzano è stata fondata nel 1987 sotto la direzione artistica di Georg Egger. È composta prevalentemente da musicisti sudtirolesi con ampia esperienza orchestrale e cameristica cimentata in importanti complessi, sia nazionali che esteri.
Ingresso libero
Posti a scelta libera
Il 10 agosto, alla malga Vöraner Alm, si svolge la Sagra di Jocher.
Godetevi la domenica sulla malga con musica dal vivo, buon cibo e bevande.
Verena & Michael e il team della malga Vöraner Alm aspettano numerosi visitatori.
All’insegna della tradizione e della cultura
Con questo motto, ogni domenica si tengono i tradizionali "Frühschoppen" in tutte le frazioni dell’Alta Val Passiria. L’obiettivo è avvicinare i visitatori alle tradizioni e alla ricca varietà culturale della regione.
Programma:
Ore 10:00: Santa Messa
Dalle ore 11:00: "Frühschoppen" con intrattenimento musicale della banda musicale di Moso e del gruppo “Blech und Frech” di Andriano.
I Vigili del Fuoco Volontari di Moso vizieranno gli ospiti con specialità tipiche passiriane come canederli, "Krapfen" e molto altro.
Inoltre, le contadine di Moso invitano a visitare il loro mercato contadino.
Con intrattenimento musicale tradizionale saranno serviti gustosissimi piatti alla griglia e con polenta. Vasta scelta di dolci fatti in casa. Dalle ore 10.00 presso il padiglione della musica di terento.