Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi musicali e di ballo in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina in strada
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Tre serate estive, specialità locali, delizie e piccole prelibatezze, musica vivace in vari luoghi e tanto buon umore. Questo è il "Standlschmaus" nel centro di Valdaora di Mezzo. La cucina in strada si svolge quest'anno al 02.07.25, 23.07.25 & 27.08.25.
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - Jazzfestival
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Concerto in collaborazione con il Jazz Festival Alto Adige POEJI Il duo di Monaco Poeji fonde ambient, post-dub e free jazz in un sound ipnotico. La voce di Enji e la batteria di Popp creano un dialogo unico. Il loro debutto Nant evoca Steve Reich e Philip Glass, offrendo un'esperienza sonora avvolgente e senza tempo. Enji Erkhem - voce Simon Popp - batteria ********* ore 17:00 doors open, aperitivo-time ********* ore 18:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA ********* ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com Con il gentile supporto di Niederstätter
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Fiera Messe Bolzano Bozen
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Le esplorazioni musicali inizieranno già la sera dell'inaugurazione del Südtirol Jazzfestival Alto Adige, il 27 giugno. Il Brainteaser Orchestra di Amsterdam, che ha vinto il Deutscher Jazzpreis nel 2021 per il suo album di debutto, si esibirà in varie location del NOI Techpark di Bolzano. Seguiranno ulteriori esperimenti sonori: la flautista francese Delphine Joussein terrà un concerto solista in un ampio padiglione della fiera di Bolzano, mentre il chitarrista Reinier Baas percorrerà quasi un chilometro con il trenino minerario nel vecchio minerale di Prettau, nella Valle Aurina, per poi estrarre la sua chitarra e suonare un concerto solista nel Klimastollen. Il "suono della natura" sarà integrato nel jazz contemporaneo sopra il suolo. Il batterista finlandese Tatu Rönkko e il sassofonista Damian Dalla Torre, nato a Vipiteno, inviteranno a un workshop sonoro nella vecchia Pforzheimer Hütte e nella zona alpina di confine tra la Val Venosta e la Svizzera. Il festival offrirà altre due escursioni sonore alla Juac-Hütte e alla Mont de Sëura-Alm nelle Dolomiti della Val Gardena. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2025.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Serata musicale con la banda musicale Boemia di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Per passare una giornata in allegria Vi invitiamo al concerto folcloristico nel giardino della casa della comunitá, dove avrete la possibilità di ammirare la musica tipica tirolese. Inizia alle ore 20.30 nel giardino della casa della comunitá.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    World Music Festival 2025: 40 Fingers
    Merano, Merano e dintorni
    Nei giorni dei concerti i giardini chiuderanno alle ore 17.00 Ingresso: dalle ore 18.00 con la possibilità di visitare i Giardini Inizio concerto: ore 21.00 Cassa serale: dalle ore 17.00 in loco Con il concerto dei 40 FINGERS, il programma delle Serate ai Giardini 2025 è al completo! Dopo il successo della tournée negli Stati Uniti e in Italia, il quartetto dei 40 FINGERS torna sui grandi palchi d´Europa. In una delle più belle cornici concertistiche d'Italia, il virtuoso quartetto di chitarre con la sua performance unica offrirà un'esperienza musicale indimenticabile. Con il concerto dei 40 FINGERS il 3 luglio 2025, il programma delle Serate ai Giardini di Castel Trauttmansdorff è al completo. 40 FINGERS, IL NUOVO FENOMENO CROSSOVER GLOBALE Con oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube e ben 350 milioni di visualizzazioni sui social media, i 40 FINGERS ispirano gli amanti della musica di tutto il mondo. Il loro marchio di fabbrica: arrangiamenti magistrali a quattro chitarre di rock, pop e colonne sonore di film iconici che stabiliscono nuovi standard. I duetti con leggende come Andrea Bocelli, Tori Kelly e Andy Summers dei Police sottolineano le sue capacità musicali. La loro versione unica di “Bohemian Rhapsody” è stata persino riconosciuta ufficialmente sul sito web dei Queen. Ecco 40 FINGERS, il quartetto italiano di chitarre acustiche che ha conquistato il cuore di un pubblico mondiale. Con oltre 350 milioni di visualizzazioni sui social media, questo straordinario gruppo ha ottenuto il riconoscimento internazionale per le sue inventive reinterpretazioni di classici del rock, successi pop e colonne sonore di film e TV popolari con quattro chitarre. Uno dei loro più grandi riconoscimenti è la raccomandazione ufficiale dei Queen, che hanno applaudito la loro interpretazione di Bohemian Rhapsody e l'hanno pubblicata sul loro sito web ufficiale. I 40 FINGERS non hanno conquistato solo i loro fan, ma anche l'ammirazione di famosi musicisti di tutto il mondo. Star italiane e internazionali come Andrea Bocelli, la cantante statunitense Tori Kelly e Andy Summers dei Police hanno scelto di collaborare con loro. Il progetto con Summers, ad esempio, ha dato nuova vita alla hit Bring on the Night dei Police. Ciascun chitarrista apporta al quartetto una ricca storia musicale e uno stile unico, che gli consente di creare un paesaggio sonoro fresco e innovativo attraverso un intricato fingerpicking. Il loro variegato repertorio comprende arrangiamenti a quattro chitarre di classici del rock e del pop e composizioni originali. La loro inclinazione per la musica cinematografica e televisiva ha portato anche a memorabili interpretazioni di famose colonne sonore, tra cui le loro versioni dei temi di Star Wars di John Williams, L'ultimo dei Mohicani, un impressionante medley Disney ed estratti da Harry Potter. Sul palco, i 40 FINGERS fanno vivere il pubblico e lo affascinano con le loro performance che trascendono la lingua e la geografia. La loro scaletta comprende canzoni popolari come Sultans of Swing, Africa, The Sound of Silence, Bohemian Rhapsody, The Last of the Mohicans, Libertango e altri brani di genere che uniscono e ispirano gli amanti della musica di tutto il mondo.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerto della banda musicale di San Pancrazio in piazza Raiffeisen a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    L'Associazione Turistica di Schenna e diverse bande musicali locali invitano tutti, residenti e ospiti, a un concerto speciale presso il pavillon musicale in Piazza Raiffeisen. Godetevi una serata indimenticabile all'insegna della musica, delle emozioni e della comunità. Sono disponibili posti a sedere, così potrete godervi la serata in modo comodo e rilassato. Questa settimana, sarà la Banda Musicale di San Pancrazio a creare suoni indimenticabili e un'atmosfera coinvolgente.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerto: Manuel Randi & Band
    Merano, Merano e dintorni
    Il celebre chitarrista altoatesino Manuel Randi si esibirà insieme a una band d’eccezione, regalando al pubblico una serata indimenticabile all’insegna della passione, della tecnica sopraffina e della pura emozione. Manuel Randi, noto per la sua collaborazione con Herbert Pixner e per il suo stile inconfondibile che fonde flamenco, jazz, latin e sonorità alpine, conquista il pubblico con brillantezza tecnica e una presenza scenica travolgente. Accompagnato da musicisti di grande talento, proporrà un programma musicale ricco e variegato. Per prenotare un tavolo presso il bistrò delle Terme Merano, si prega di contattare il seguente numero: 0473 252043
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Waaghaus
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival 2025.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazz Festival - JAZZ & HIKE with Dan Kinzelman - Filippo Vignato
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Due fiati, appassionati nel superare i confini stilistici e nel mettere l’improvvisazione al centro del loro linguaggio, vi invitano a un’escursione sonora. Nato nel Wisconsin (USA), Dan Kinzelman vive in Italia dal 2005, dove ha incontrato il pluripremiato compositore e trombonista Filippo Vignato. Quest’ultimo, tra l’altro, ha registrato il suo ultimo CD “Adagio” con l’eccezionale violoncellista Hank Roberts. Escursione musicale guidata al Sëurasas con partenza alle ore 09.00 da S. Christina. Il gruppo cammina insieme ai musicisti della band. Iscrizioni a info@suedtiroljazzfestival.com – numero di partecipanti limitato. È inoltre possibile raggiungere il parcheggio Cristauta con l’autobus da S. Cristina (fermata Dosses/Plaza).
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival: Kenji Herbert Trio
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo trio è nato nel quartiere di Brooklyn a New York. I tre musicisti uniscono l’estetica sonora di una band indie con un’arte improvvisativa di altissimo livello. Il repertorio, che trae ispirazione da molteplici fonti e proviene in gran parte dalla penna di Kenji Herbert, funge sempre da punto di partenza, per poi essere ampliato con grande creatività e reinterpretato spontaneamente.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Orfeo Music Festival a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Dal 1° al 12 luglio 2025, il festival di musica classica "Orfeo Music Festival" sarà di nuovo ospite a Vipiteno. Talenti musicali di tutto il mondo si incontreranno a Vipiteno per lavorare sulle loro capacità insieme a professori di alto livello. Nell'arco di otto giorni si terranno 13 concerti di altissimo livello di qualità garantita. Lasciatevi trasportare dall'entusiasmo dei musicisti e godetevi la musica classica tra le mura storiche di Vipiteno. Tutti i concerti sono gratuiti. Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Martedì 8 luglio Ridere e piangere nella musica, Joshua Bedford, Middle Tennessee University, USA Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Giovedì 10 luglio Espansione del repertorio, scoperta di nuove opere, Netanel Pollack, Israele Your Lie in April e la Prima Ballata di Chopin, Jeffrey Yunek, Kennesaw State University, USA Concerti degli studenti nella sala Vigil Raber alle ore 17.30 giovedì 3 luglio venerdì 4 luglio lunedì 7 luglio martedì 8 luglio giovedì 10 luglio venerdì 11 luglio Concerto degli studenti nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 lunedì 7 luglio Concerti serali nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 Concerto di apertura: venerdì 4 luglio Bach e Brahms: sabato 5 luglio Romantic Bravura: domenica 6 luglio Serata di musica da camera: martedì 8 luglio Tesori musicali dall'Italia e dalla Russia: giovedì 10 luglio Concerto finale: venerdì 11 luglio
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Paul Gilbert with Band
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Paul Gilbert - un nome che è sinonimo di puro genio della chitarra. Il suo modo di suonare combina brillantezza tecnica e creatività sfrenata e lo ha reso una leggenda vivente del rock. Con i Mr Big, i Racer X o come artista solista, la sua musica, le sue canzoni e le sue indimenticabili performance dal vivo hanno lasciato un segno indelebile nella storia del rock. Questo concerto è assolutamente da non perdere, sia per i musicisti che vogliono conoscere da vicino uno dei migliori chitarristi al mondo, sia per gli amanti della musica che desiderano fare un viaggio indimenticabile nella storia del rock. Classici e nuove composizioni si fondono in un'esperienza live unica che garantisce la pelle d'oca.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giovedì in festa - concerto live: Jackie Rose
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vivi un concerto speciale con "Jackie Rose", che presenta i successi rock degli anni '70 e '80 (tra cui Queen, AC/DC, Bon Jovi, Kiss) con attrezzature vintage e costumi d'epoca. Inoltre, ti aspettano specialità locali e vini pregiati presso il Gasthof Rössl – una serata di musica, gusto e buon umore!
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica & racconti
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro musicale "Gli ultimi Certosini"
    Senales, Val Venosta
    Nell’estate del 2025, la piazza centrale di Certosa si trasforma in un teatro all’aperto. Ad andare in scena è un’opera fittizia di teatro musicale costellata da fatti storici tratti dall’avvincente storia del monastero Monte degli Angeli. Partecipano a questo grande progetto comunitario la compagnia locale della Heimatbühne e il coro della chiesa di Senales, le orchestre di Monte Santa Caterina e Senales, le tre scuole elementari della valle e innumerevoli volontari. La prima va in scena il 3 luglio alle ore 21.00 nella piazza centrale del paese di Certosa. Solo in lingua tedesca. Prenotazione dei biglietti dal 3 giugno 2025: ONLINE tramite il sito web dell'Heimatbühne Schnals: https://www.heimatbuehne-schnals.com/ oppure per telefono: +39 377 3403440 da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 21.00
    03 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Musica e danza
    Serata a Castel Tirolo: emozioni & suoni
    Tirolo, Merano e dintorni
    Per la 35ª volta, la Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo si fa scenario della serie di concerti più raffinata dell'estate altoatesina. Musica classica e contemporanea, jazz e folk trovano posto in un programma variegato che riempie la sala di emozioni e note vibranti. Sei serate estive uniche, sei concerti di grande effetto – ognuno dei quali ha inizio alle 21.00. PROGRAMMA 19.06.2025 Ensemble GITANES BLONDES & MISCHA LEONTCHIK Klezmer, Balkan-Folk & Jazz forever 26.06.2025 Ensemble DREAMERS' CIRCUS Blue White Gold & The Lost Swans. Nordic Folk from Denmark, Sweden and Iceland 03.07.2025 Ensemble BREINSCHMID, SCHMID & DONCHEV Classical Impro: jazz & groove 10.07.2025 Ensemble LYYRA Golden Hour: classic, pop, jazz & traditional songs 17.07.2025 Ensemble BOZEN BRASS Jubilæum: chanson, musical, country, alpine folk, pop, barock & rock Prenotazione biglietti su ticket.dorf-tirol.it, prevendita presso l’Associazione Turistica. Biglietti acquistati non sono rimborsabili.
    03 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Musica/danza
    Lana23°° - Beats e bande musicali
    Lana, Merano e dintorni
    Beats e bande musicali Il repertorio musicale delle band locali durante "Lana23°°" è altrettanto vario e spazia fra jazz e swing, blues, folk e musica acustica, allietando le lunghe serate estive. Fra le note rilassanti e i pezzi più movimentati anche tu scoprirai le tue preferenze musicali, percependo il ritmo e abbandonandoti al ballo e al buon umore, gustando con tutti i sensi. Programma: 26 06 Acoustic Rojel Birgit & Friends Ziganoff 03 07 Whiskey & Ginger Trio SoulMate Enrico De Bertolini & Matteo Rossetto 10 07 Nice Price Santoni Familiy Ciumba Electric Gumbo plus Hotch Potch Blues 17 07 Radioswing Francesca Bertazzo Trio Tonal Acoustic Duo 24 07 Revensch Duo Marketta Trio 31 07 E-Blue Trio Joe Chiericati Duo Die Seltsamen Senfsamen 07 08 Marco Delladio & Matteo Rossetto Saxroyal 14 08 Ich & Du Duo Petra Gruber Trio
    03 luglio, 2025 - 14 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Lana23°° - Shopping fino a tarda sera
    Lana, Merano e dintorni
    Da fine giugno a metà agosto, sempre di giovedì sera, nella zona pedonale di "Lana am Gries" si uniscono shopping e serate serene, lifestyle e gioia di vivere. Dal negozio allo stando gastronomico, dal bar al gruppo musicale, c'è chi renderà la tua serata un'esperienza indimenticabile. Goditi qualche ora spensierata durante le serate per tutti i gusti, perché Lana unisce soprattutto: persone e attimi, autentiche emozioni e vissuta accoglienza.
    03 luglio, 2025 - 14 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La banda musicale di Selva è una pietra miliare della vita culturale della Val Gardena, le loro esibizioni come concerti, sfilate e processioni religiose sono molto apprezzate. Oltre alle marce tradizionali e ai brani classici, il repertorio include sempre più composizioni originali per orchestra di fiati e brani moderni di compositori contemporanei. Durante questi 100 anni di attività, la banda musicale di Selva ha partecipato a numerose competizioni e ha sempre ottenuto risultati estremamente positivi. Al momento, banda musicale di Selva è composta da circa 40 musicisti.
    03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto estivo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite il mondo della musica! Godetevi un'ora di suoni tradizionali e contemporanei, presentati dai talentuosi musicisti nel parco giochi della scuola media. Il concerto è gratuito e accessibile senza registrazione. I posti a sedere sono disponibili ma limitati. Lasciatevi trasportare dalla bellezza della musica e dalla calda atmosfera. Vi aspetta una serata indimenticabile piena di emozioni e musiche avvincenti!
    03 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerto della banda musicale di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Godetevi una serata musicale con la banda musicale di Marlengo e lasciatevi conquistare da un programma vario e ricco di musica coinvolgente. ⏰ Inizio del concerto: ore 20:30 📍 Luogo: Padiglione musicale di Marlengo A partire dalle ore 20:00 vi invitiamo a godere la serata con bevande fresche. Ingresso libero! La banda musicale di Marlengo vi aspetta! 🎶
    03 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La popolazione di Ortisei portano nel cuore un profondo amore per la musica, una tradizione che si riflette nelle esibizioni versatili e di alta qualità della banda musicale. Parte integrante della vita culturale, religiosa e sociale del paese, la banda musicale arricchisce la comunità con le sue melodie. Ogni anno, i musicisti si riuniscono circa 100 volte per prove e spettacoli, contribuendo con passione alla vita musicale del territorio. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella sala grande nella Casa della Cultura "Luis Trenker".
    03 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Mercato settimanale e mercato contadino a Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Mercato settimanale nel centro del paese / Mercato contadino sulla piazza della chiesa – un'occasione per passeggiare tra le bancarelle colorate e rumorose, contrattare sul prezzo e tornare a casa soddisfatti.
    03 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Parkhotel Laurin
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival 2025.
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Mattia Lorenzi
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Nuova Libreria Cappelli
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival 2025.
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Jazzfestival Alto Adige: Matinée
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Ronny Graupe's Szelest nel Parkhotel Holzner a Soprabolzano alle ore 11. La parola polacca “Szelest” significa “fruscio”. Il fruscio del mare o degli alberi mossi dal vento è attraversato da disturbi imprevedibili e inaspettati – proprio come il jazz da camera di questa formazione. Accanto a una reinterpretazione radicale degli standard jazz, il trio della scena berlinese propone composizioni di Ronny Graupe, con testi scritti dalla cantante Lucia Cadotsch e per questo concerto interpretati da Damaris Brendle Artists Ronny Graupe (DE) - guit Damaris Brendle (CH) - voc Kit Downes (UK) - p Un sodalizio affascinante nel giardino del Parkhotel Holzner, dove dal mezzo dell'architettura Art Nouveau si possono ammirare lo Sciliar e il Catinaccio
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025
    Musica/danza
    Orfeo Music Festival a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Dal 1° al 12 luglio 2025, il festival di musica classica "Orfeo Music Festival" sarà di nuovo ospite a Vipiteno. Talenti musicali di tutto il mondo si incontreranno a Vipiteno per lavorare sulle loro capacità insieme a professori di alto livello. Nell'arco di otto giorni si terranno 13 concerti di altissimo livello di qualità garantita. Lasciatevi trasportare dall'entusiasmo dei musicisti e godetevi la musica classica tra le mura storiche di Vipiteno. Tutti i concerti sono gratuiti. Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Martedì 8 luglio Ridere e piangere nella musica, Joshua Bedford, Middle Tennessee University, USA Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Giovedì 10 luglio Espansione del repertorio, scoperta di nuove opere, Netanel Pollack, Israele Your Lie in April e la Prima Ballata di Chopin, Jeffrey Yunek, Kennesaw State University, USA Concerti degli studenti nella sala Vigil Raber alle ore 17.30 giovedì 3 luglio venerdì 4 luglio lunedì 7 luglio martedì 8 luglio giovedì 10 luglio venerdì 11 luglio Concerto degli studenti nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 lunedì 7 luglio Concerti serali nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 Concerto di apertura: venerdì 4 luglio Bach e Brahms: sabato 5 luglio Romantic Bravura: domenica 6 luglio Serata di musica da camera: martedì 8 luglio Tesori musicali dall'Italia e dalla Russia: giovedì 10 luglio Concerto finale: venerdì 11 luglio
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025
    Musica/danza
    Orfeo Music Festival a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Dal 1° al 12 luglio 2025, il festival di musica classica "Orfeo Music Festival" sarà di nuovo ospite a Vipiteno. Talenti musicali di tutto il mondo si incontreranno a Vipiteno per lavorare sulle loro capacità insieme a professori di alto livello. Nell'arco di otto giorni si terranno 13 concerti di altissimo livello di qualità garantita. Lasciatevi trasportare dall'entusiasmo dei musicisti e godetevi la musica classica tra le mura storiche di Vipiteno. Tutti i concerti sono gratuiti. Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Martedì 8 luglio Ridere e piangere nella musica, Joshua Bedford, Middle Tennessee University, USA Lezione pubblica di musica, sala Vigil-Raber alle ore 16:00 Giovedì 10 luglio Espansione del repertorio, scoperta di nuove opere, Netanel Pollack, Israele Your Lie in April e la Prima Ballata di Chopin, Jeffrey Yunek, Kennesaw State University, USA Concerti degli studenti nella sala Vigil Raber alle ore 17.30 giovedì 3 luglio venerdì 4 luglio lunedì 7 luglio martedì 8 luglio giovedì 10 luglio venerdì 11 luglio Concerto degli studenti nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 lunedì 7 luglio Concerti serali nella Chiesa Santa Margherita alle ore 20.30 Concerto di apertura: venerdì 4 luglio Bach e Brahms: sabato 5 luglio Romantic Bravura: domenica 6 luglio Serata di musica da camera: martedì 8 luglio Tesori musicali dall'Italia e dalla Russia: giovedì 10 luglio Concerto finale: venerdì 11 luglio
    04 luglio, 2025 - 04 luglio, 2025