Il bestiame torna a valle dagli alpeggi! Le mucche, in particolare, vengono sontuosamente decorate al loro ritorno dagli alpeggi. Il rientro del bestiame è accompagnato da una festa per celebrare il ritorno degli animali. Il cibo e le bevande sono ben forniti!
La festa inizia alle ore 9.00 a Ponticello
La festa d'autunno è una delle ricorrenze più tradizionali di Tirolo. Ha inizio la sera del sabato con una fiaccolata, musica e balli e raggiunge il suo culmine la domenica, con un abbondante drink mattutino e, a seguire, un grande corteo, in cui carri riccamente adornati, bande musicali e associazioni sfilano per il paese.
Per i bambini c'è un castello gonfiabile e il grande parco giochi. Si mangia cibo tipico della zone ma anche grigliata.
La festa verrà fatto anche in caso di maltempo!
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sabato, 13.09.2025
ore 19:30: Inizio della festa nella caserma dei vigili del fuoco
Domenica, 14.09.2025
ore 11:30: Santa Messa
alle Ore 12:00: festa sulla piazza della festa: musica e divertimento con la "Umser Böhmische" e dalle ore 16 con la banda musicale "OlmanRausch"
Per i più piccoli è assicurato il divertimento con la “pesca delle bottiglie” e con un "castello gonfiabile".
Come tutti gli anni si terrà la tradizione “lotteria” nella caserma dei vigili volontari di Umes.
Alla celebrazione a Silandro la statua di Maria scende dall'altare e viene solennemente portata in processione per il paese, accompagnato dalla banda musicale Silandro e il gruppo “Schützen” con salve. In seguito si terrà la festa della banda musicale (Matscher Au).
La storia: 1799 Silandro è stato minacciato dalle truppe napoleoniche, e in questa miseria il gruppo „Schützen” ha cercato il loro rifugio nella grazia immagine Maria nella chiesa parrocchiale. I „Schützen“ hanno elogiato di festeggiare questa Domenica per tutti i tempi come ringraziamento e per portare la statua di Maria in processione attraverso la città. E infatti il nemico si ritirò.
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto di un gruppo musicale locale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Domenica,14 settembre 2025: tradizionale festa delle prugne a Barbiano con intrattenimento musicale e cori specialitá della prugna locale.
Inizio alle ore 10 in Piazza Festa.
I "Barbianer Bäuerinnen" e la banda musicale di Barbiano prendono cura del vostro benessere fisico con piatti tradizionali a base di prugne.
Aspettiamo con ansia la tua venuta!
Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio!
La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna.
Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
organizzata dei vigili del fuoco di Campodazzo con intrattenimento musicale e specialità gastronomiche presso l’albergo Törggele a Campodazzo dalle ore 10.30
Festa di fine estate in quota nell'area Boé. Da Corvara fino ai piedi del Gruppo del Sella e giù fino al Passo Campolongo, nei rifugi si festeggia con musica e deliziose specialità culinarie.
Rifugi partecipanti:
- Crëp de Munt
- Franz Kostner
- Munt Planfistí Alm
- Piz Boé Alpine Lounge
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi invitano cordialmente al tradizionale mercatino "Echt.Hand.Gemacht", domenica 14 settembre a partire dalle ore 10:00 presso il parco pubblico di Marlengo.
Vi aspetta una giornata ricca di artigianato locale, musica tradizionale e piaceri culinari – una festa per tutti i sensi!
Cosa vi aspetta:
Mercatino artigianale:
Dalle ore 10:00 fino circa alle 14:00, circa 15 espositori presenteranno i loro prodotti fatti a mano – originali, realizzati con passione, creatività e grande cura per i dettagli.
Bancarelle presenti:
- Papierwerke//gioielli fatti a mano con la carta
- Eschgfellers Alpenecke- vendita di pini di montagna della Val Sarentino e prodotti di pino cembro
- Ultnerin di Elisa Zausa - borse fatte a mano, grembiuli in pelle, cinture in pelle e accessori
- Barbara Gögele- gioielli per capelli e orecchini per bambini
- Flatschrwooddesign – Ciotole in legno, lampade in legno, oggetti decorativi in legno, taglieri
- KerzenStibele, atelier a Naturno – Candele e cartoline decorati a mano, articoli decorativi e scatole artigianali da realizzare da soli
- Schmuckes by Johanna – Gioielli artigianali unici. Pezzi unici realizzati a mano con filo per gioielli, abbinato a vetro, ceramica, feltro, legno e occasionalmente anche pietre semipreziose. Include anche gioielli in Fimo
- Cucu, Kreativmanufaktur – Zaini fatti a mano e molto altro
- Glückskleeblatt – Pezzi unici cuciti e realizzati a mano con amore
- Manifattura di saponi, saponi naturali e prodotti per la cura del corpo – testati e certificati. Ingredienti di alta qualità.
- Magia creativa d'autunno
- Mr steel design - Vecchio mestiere reinterpretato. Vari mestieri e oggetti realizzati in metallo in combinazione con i migliori materiali da maestri artigiani.
- Petra Rabanser – Poesia in ceramica - Ceramica in gres per il settore alimentare
- Cooperativa Sociale Val d’Ultimo da Vivere "Bergauf"
- "B’sunders" – Fiori di campo, decorazioni e idee regalo
- tanti altri
Musica:
L’accompagnamento musicale sarà affidato dalla musica boemia di Marlengo e un altro gruppo musicale che suoneranno dalle 11:00 alle 17:00, creando un’atmosfera festosa.
Cucina e bevande:
Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi delizieranno con piatti caldi a partire dalle ore 10:30 – le bevande saranno disponibili già dalle 10:00.
Durante la giornata vi attendono spettacolari esibizioni di frusta tradizionale (Goaßlschnölln). Inoltre, verrà mostrato dal vivo come si realizza una vera frusta tradizionale (Goaßl).
La festa si svolgerà con quasi tutte le condizioni meteorologiche – sarà annullata solo in caso di pioggia intensa per tutta la giornata.
Vivere la varietà– venite a scoprire l’artigianato autentico, la tradizione viva e l’atmosfera accogliente di Marlengo!
Festeggia con noi la Sagra alla malga Calice domenica 14 settembre!
La malga Calice, nell’area escursionistica Racines-Giovo, è comodamente raggiungibile con la moderna cabinovia e una piacevole passeggiata oppure con una facile escursione direttamente dal Passo di Giovo.
Goditi una giornata suggestiva con atmosfera tradizionale, musica regionale e splendidi paesaggi montani.
Il canederlo è una delle pietanze sudtirolesi tradizionali più amate. La seconda domenica di settembre, per tradizione, nel centro storico di Vipiteno e sul Monte Cavallo tutto ruota attorno ai canederli.
Su una tavolata nel centro storico, lunga ca. 400 m, verranno serviti svariate tipologie di canederli: in brodo, allo speck, ai formaggi, alle albicocche o alle prugne, sono tutti ricchi di gusto. Canederli... che festa!
La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
I fratelli Ulrich e Otto Messner, meglio conosciuti con gli pseudonimi Vincent & Fernando, saranno ospiti a Caldaro anche quest'anno. Le loro canzoni melodiose suscitano calde emozioni nei giovani e meno giovani. Il loro carisma, la professionalitá e l'approccio sincero con il pubblico ha valso loro il premio "Bergkristall" per aver conquistato il primo posto nel Gran Prix della musica popolare.
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro.
Grandi maestri
Me, 17 settembre 2025
Roland Stangier (organo)
Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.