Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Lasciatevi trasportare dalle emozioni della musica con l’Orchestra Sonoton Gherdëina. Un viaggio sonoro che unisce tradizione e modernità, eseguito da talentuosi musicisti della Val Gardena. Il repertorio spazia tra brani classici, arrangiamenti contemporanei e melodie locali, offrendo un’esperienza coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna dell’arte e della cultura musicale in un’atmosfera unica.
Nel padiglione della Sala Congressi di Sesto alle ca. 17:30, si terrà il "Dämmerschoppen".
Una piccola festa nel padiglione del Haus Sexten con intrattenimento musicale e cucina locale!
Vivete una serata indimenticabile all'insegna della cultura e del divertimento con l'evento "Il Borgo dei desideri". Il programma offre qualcosa per tutti:
Il programma sarà annunciato in seguito.
Venite a godervi una serata all'insegna dell'arte, della cultura e della comunità!
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo Arton Duo con Mattia Demetz alla fisarmonica e suo papà Giovanni alla chitarra.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Festa campestre dei Vigili del Fuoco di Colfosco: grigliata e intrattenimento musicale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L‘ensemble vocale Calycanthus Concentus sotto alla direzione del M° Raffaella Benori assieme all‘organista M° Sergio de Pieri ci accompagna con melodie classiche di E. Morricone, A. Bruckner, J.S. Bach e tanti altri nella chiesa in stile tardo gotico.
L'entrata è libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il 10 agosto il centro del paese di Plaus si trasformerà in un paradiso gastronomico: ridere, mangiare, bere, rilassarsi e scoprire insieme artigiani creativi.
Il Festival del gusto promette esperienze divertenti per tutta la famiglia!
Ore 10: Apertura con una messa campestre e accompagnato musicale con Christian Theiner
Programma musicale: 0re 13 - 16 zomquetscht
ore 16 - 19 Straigt flash
ore 19 - 23 Die jungen Psairer
Mercato agricolo
Vendita di prodotti di qualitá altoatesini e di artigianato rurale
Highlight:
Percorso del piacere e dei sensi (Un)sicht Bar
Solista: Sayaka Shoji, Violino
Sayaka Shoj è stata riconosciuta a livello internazionale per la sua versatilità artistica unica e per l'approccio dettagliato al suo repertorio scelto. La sua straordinaria conoscenza dei linguaggi musicali deriva dal suo mix di background europeo e giapponese. Nata a Tokyo, Sayaka Shoji si è trasferita a Siena quando aveva tre anni. Da quando ha vinto il primo premio al Concorso Paganini nel 1999, Sayaka Shoji ha lavorato con rinomate orchestre.
Ad agosto si esibirà con l’Accademia d’archi di Bolzano. Il programma comprende due capolavori per violino di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 di Johann Christian Bach.#
Accademia d’archi di Bolzano
L’Accademia d’archi di Bolzano è stata fondata nel 1987 sotto la direzione artistica di Georg Egger. È composta prevalentemente da musicisti sudtirolesi con ampia esperienza orchestrale e cameristica cimentata in importanti complessi, sia nazionali che esteri.
Ingresso libero
Posti a scelta libera
All’insegna della tradizione e della cultura
Con questo motto, ogni domenica si tengono i tradizionali "Frühschoppen" in tutte le frazioni dell’Alta Val Passiria. L’obiettivo è avvicinare i visitatori alle tradizioni e alla ricca varietà culturale della regione.
Programma:
Ore 10:00: Santa Messa
Dalle ore 11:00: "Frühschoppen" con intrattenimento musicale della banda musicale di Moso e del gruppo “Blech und Frech” di Andriano.
I Vigili del Fuoco Volontari di Moso vizieranno gli ospiti con specialità tipiche passiriane come canederli, "Krapfen" e molto altro.
Inoltre, le contadine di Moso invitano a visitare il loro mercato contadino.
Con intrattenimento musicale tradizionale saranno serviti gustosissimi piatti alla griglia e con polenta. Vasta scelta di dolci fatti in casa. Dalle ore 10.00 presso il padiglione della musica di terento.
Il 10 agosto, alla malga Vöraner Alm, si svolge la Sagra di Jocher.
Godetevi la domenica sulla malga con musica dal vivo, buon cibo e bevande.
Verena & Michael e il team della malga Vöraner Alm aspettano numerosi visitatori.
Festa tradizionale con S. Messa alle ore 11 presso l'albergo Unterhornhaus e
successiva festa con musica d'ottone presso le baite sul Corno del Renon.
Programma:
Dalle ore 9.45 alle 10.30 saluti ufficiali, alle 11 S. messa in lingua tedesca presso il capitello Unterhorn con la cornice dei gruppi partecipanti.
A seguire, banda di ottoni e musica da ballo nell'area dell'alpeggio sul Corno del Renon e nei rifugi.
L'evento si svolge solo in caso di bel tempo!
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
"Montags-Feschtl" alla piazza festa a Barbiano, a partire dalle ore 19.30. L'intrattenimento musicale sarà offerto con il gruppo musicale "Barmener Böhmische" e "Die Jugendkapelle".
L'Associazione Turistica di Barbiano e la Banda Musicale di Barbiano invitano cordialmente tutti e si augurano di vedervi lì.
Vivi un concerto interamente dedicato a Ennio Morricone, il leggendario compositore che ha segnato la storia della musica. Ascolta una selezione delle sue opere più celebri, dai celebri brani della collaborazione con Sergio Leone negli anni ‘60 fino alle emozionanti colonne sonore per Giuseppe Tornatore negli anni ‘90 e 2000. Tutti i brani saranno accompagnati dalla proiezione delle scene più iconiche dei rispettivi film.
Il concerto sarà eseguito dal Classical Mood Quartet, una famiglia di musicisti di Bolzano attiva dal 2018, che si esibisce regolarmente nei più importanti centri culturali della regione. Lasciati trasportare dalla magia di questo straordinario omaggio a uno dei più grandi compositori del cinema!
Ingresso libero
"Montags-Feschtl" - festa alla piazza delle feste a Colma con intrattenimento musicale con il gruppo "HOBBY QUINTETT". Inizio alle ore 19.30.
L`Associazione Turistica e la banda musicale di Colma invitano tutti.
Che sia musica tradizionale di ottoni, marce vivaci o arrangiamenti moderni, lasciati incantare dai suoni e vivi momenti indimenticabili in un ambiente idilliaco. Inoltre, potrai ammirare l'esibizione degli Schuhplattler di Collepietra e goderti la musica dei 3 Lausbuam di Nova Ponente! Il team di sci di Eggen e gli Schützen si occuperanno di deliziare il pubblico con cibi gustosi e bevande rinfrescanti.
Vivete una notte indimenticabile! Godetevi la musica dal vivo in piazza con un aperitivo accogliente, lasciatevi entusiasmare dall'animazione per bambini e ballate nella notte insieme alle streghe. Rilassatevi in un'atmosfera accogliente con musica dal vivo presso l'Hotel Wolf e gustate un rinfrescante aperitivo! Per i giovani, il Café Stern offre una festa coinvolgente con DJ Fillini. Fate una passeggiata serale e approfittate dell'opportunità di visitare i negozi aperti.
Programma serale sulla piazza del paese
20:20 Apertura: esibizione degli "Schuaplattler Lajen" sulla piazza del paese (ulteriori esibizioni nel villaggio, in vari luoghi)
dalle 20:30 Aperitivo organizzato del golf club
dalle 20:30 Musica dal vivo con i "The Marth´s"
dalle 20:30 Animazione per bambini
dalle 20:30 Bancarella di "Strauben"
Streghe in giro per il paese
________________________
dalle 20:30 Aperitivo all'Hotel Wolf con musica dal vivo
dalle 20:30 Cafè Stern "Terrace Night" con DJ Fillini
________________________
dalle 20:30 Negozi aperti
In caso di temporali oppure pioggiabattente l‘evento non avrà luogo.
La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
Vivi un emozionante concerto d'organo nella chiesa parrocchiale di Nova Ponente. All'organo si esibirà Lucia Gasser. Lasciati incantare dalle straordinarie sonorità di questo concerto speciale.
Chiesa di Nova Ponente | Ingresso libero
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
Musica divertente, pulsante, audace nella Commenda di Longomoso alle ore 20.30. Costo: € 15, con RittenCard € 12, studenti € 5.
Quattro musicisti incontrano una narratrice. Il risultato è una combinazione divertente, pulsante e audace di storie e musica. Il programma comprende opere di vecchi maestri, jazz, swing e blues e oltre ad alcune sorprese. L'ensemble Brass'n Sax è composto principalmente da musicisti della Joe Smith Band e dal suo leader Peppi Haller alias Joe Smith. Chris Haller incanta tutti al sassofono, Walter Plank brilla alla tromba, Peppi Haller canta al trombone e Toni Pichler suona la tuba. Heike Vigl rapisce il pubblico in altri mondi e ne accende l’immaginazione.
Chris Haller – sassofono
Walter Plank - tromba
Peppi Haller alias Joe Smith - trombone
Toni Pichler - tuba
Heike Vigl – narratrice
Prenotazione biglietti!
Trascorrete una magica serata estiva all'insegna della musica e lasciatevi incantare dagli splendidi suoni della banda musicale di San Martin de Tor. I talentuosi musicisti vi presenteranno una varietà di melodie e ritmi che vi faranno battere il cuore e che vi offriranno una pausa dalla quotidianità.
Ogni martedì il centro si riempie di musica, spettacoli e tante cose da vedere e fare. È un evento molto sentito dai meranesi, che scendono in piazza insieme a chi arriva dai dintorni per godersi l’allegra atmosfera estiva. Per gli ospiti è il modo ideale per scoprire Merano e conoscere chi la vive davvero.
Proposte di artigianato in corso Libertà superiore (18.30-23.00) in tutti gli appuntamenti. Inoltre, un mercatino artigianale sulla Passeggiata Lungo Passirio invita a curiosare e scoprire, dalle 10:00 alle 23:00.
Kids Corner:
Sulla Passeggiata Lungo Passirio, di fronte al Kurhaus, prende vita uno spazio - a partecipazione gratuita - dedicato ai più piccoli: spettacoli di magia e clownerie, baby dance, laboratori creativi pieni di fantasia e un colorato angolo truccabimbi.
Live Music dalle ore 20.30-23.30:
Ago & Friends su Corso Libertà inferiore
Alex Grinzato Set in via Cassa di Risparmio
Demoition Men su Corso Libertà superiore
Ellis through the Barricades presso la Passeggiata Lungo Passirio, vicino ponte Teatro
Sonia Ferrari Band presso la Passeggiata Lungo Passirio, vicino ponte della Posta
Dancing Night dalle ore 21.00-23.30:
Piazza della Rena si trasforma in una sala da ballo sotto le stelle, tra gli show dei ballerini e il coinvolgimento del pubblico. Tutti possono provare. Il sesto martedì sera Black & White Dance School crea atmosfera con musica da ballo per tutti (disco fox, valzer, cha cha cha, salsa, salsa, bachata).
In caso di maltempo tutti gli eventi verranno disdetti.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Bozen Brass è un sestetto di ottoni che non si può classificare secondo le comuni categorie. Si potrebbero definire innanzitutto curiosi, i sei sudtirolesi, e sempre pronti a sorprendere.
Benjamin Premstaller al corno, Martin Psaier al trombone, Robert Neumair alla tromba, Manuel Goller alla tromba, Michael Engl alla tuba e Anton Ludwig Wilhalm alla tromba da allora sono in cammino, insieme, verso traguardi alti e lontani.
Basilare è la solida formazione musicale che sorregge ognuno dei componenti, acquisita presso le migliori istituzioni musicali in patria e all'estero, accompagnata da un'esperienza esecutiva multiforme, tra orchestre ed ensemble di respiro internazionale. Ulteriori importanti ingredienti sono l'amore per la musica e il puro piacere nel praticarla, che in qualità di insegnanti riescono pure a trasmettere bene ai loro allievi.
Essi offrono agli ascoltatori un arco di proposte musicali davvero ricco, attraverso ogni epoca della storia della musica e passando per ogni stile.