L’Associazione Turistica di Lagundo vi invita a una serata speciale all’insegna del motto "Good Taste and Good Music."
Vi aspettano drink rinfrescanti, deliziose specialità dei club locali di Lagundo, musica dal vivo e vini pregiati. Il nostro barman Hannes Mairamhof vi delizierà con cocktail raffinati e gin tonic, mentre distillerie di qualità presenteranno i loro prodotti migliori.
Dalle ore 18:00 un DJ creerà l’atmosfera con musica lounge rilassante, prima che alle 21:00 una band dal vivo trascini il pubblico 🎸.
Accoglienti angoli lounge invitano a trattenersi. Venite a godervi con noi l’ultimo Aperitivo Lungo dell’estate – un’esperienza indimenticabile sotto le stelle 🌙!
Festeggia l’estate con noi!
Venerdì 8 agosto, il Gitzl Bar Restaurant a Cardano si trasforma nel luogo perfetto per il tuo afterwork.
Dalle ore 18.00 ti aspetta una serata rilassata con drink freschi, stuzzichini sfiziosi e la fantastica musica dal vivo di Hannes e Romina.
Che tu voglia brindare con gli amici, goderti la serata o semplicemente rilassarti in buona compagnia – l’Aperitivo al Gitzl è il modo ideale per iniziare il tuo weekend.
La banda musicale "Obervinschger Böhmische" suona per ballare a Burgusio.
Vi vizieranno con buona musica e un'atmosfera fantastica!
Il concerto si svolge nella piazza principale di Burgusio alle ore 19:00.
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
La musica della banda musicale di Rina unisce la tradizione del popolo ladino, che da oltre mille anni vive in queste valli, con le influenze dei generi contemporanei. Si crea così una combinazione unica che esprime tutte le particolarità di un territorio come le Dolomiti, punto di incontro di tradizione, leggenda e innovazione. Scoprite il loro repertorio, che non mancherà di sorprendere grandi e piccini.
I concerti serali sono molto popolari tra gli ospiti e la gente del posto. La banda musicale di S. Michele, S. Paolo, Cornaiano e Frangarto, il „Frauensinggruppe St. Michael“ e il coro parocchiale S. Michele accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso il paese dei castelli, laghi e vino Appiano e vi invita a trascorrere una piacevole giornata nelle magnifiche locations prescelte.
In seguito i visitatori potranno degustare squisiti vini della zona e godersi il resto della serata!
Preparatevi a una festa indimenticabile, piena di allegria, buon cibo e musica coinvolgente.
Per l'intrattenimento musicale ci penseranno la banda giovanile Mejuka e il duo "Die 2 Lustigen", che con le loro melodie vivaci garantiranno un'atmosfera festosa.
Anche dal punto di vista culinario non mancheranno le delizie: gustatevi i tradizionali "Tirtlan" e le succulente specialità alla griglia.
La festa d'estate inizierà alle ore 19.30 nella piazza del paese di Rodengo. Non mancate e venite a trascorrere con noi una splendida giornata estiva in compagnia. Vi aspettiamo con gioia!
Non perdetevi i momenti magici sul Monte Calvario, i "Magic Kofel Moments", il momento dell'estate nelle vacanze serali.
Il concerto di beneficenza, unico e gratuito, vi intrattiene in suoni musicali di musicisti e cantanti appassionati, tuttavia noi eseguiamo questo concerto all'aperto a favore di Comedicus.
Abbiamo motivo di festeggiare - sii presente!
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sabato, il 09.08.2025 si celebrerà la Sagra dello Sciliar.
Alle ore 10:00 alla croce meterologica alla capella di San. Kassian, alle ore 10:30 santa messa in montagna con S.A. Tirler Fabian.
Dopo la messe, un'accogliente incontro nel rifugio bolzano e nelle malghe circostanti. Tutti gli abitanti del luogo, i pastori, gli ospiti e gli escursionisti sono cordialmente invitati alla giornata della chiesa.
Concerto al castello con Vienna Espresso alle ore 21:00 presso il Castel Welsperg a Monguelfo. Musica gitana di diversi gruppi rom. Viaggio attraverso la Pannonia – Il mondo musicale dei rom. Con: Marek Koncek (violino e voce), L’ubomir Gaspar (cimbalom), Marek Milko (chitarra), Nikolaus Meßner (violoncello). Prezzo del concerto: € 10. Prevendita dei biglietti presso l'Ufficio turistico di Monguelfo. Servizio navetta per il concerto serale con partenza dall’ufficio turistico di Monguelfo alle ore 20:30 e 20:45.
Sayaka Shoji si esibirà con l’Accademia d’archi di Bolzano nella casa delle associazioni a Longomoso alle ore 20.30. Costo: € 25, ridotto: sopra 65 anni: € 20, sotto 26 anni: € 10, botteghino serale.
Il programma comprende due capolavori per violino di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 di Johann Christian Bach.
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino e orchestra in re maggiore K218 (1775). 1 Allegro - 2 Andante cantabile - 3 Rondeau.
Johann Christian Bach - Sinfonia in sol minore, op. 6, n. 6.
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K219 (1775). 1 Allegro aperto - 2 Adagio - 3 Rondò, tempo di Minuetto.
Sayaka Shoj è stata riconosciuta a livello internazionale per la sua versatilità artistica unica e per l'approccio dettagliato al suo repertorio scelto. La sua straordinaria conoscenza dei linguaggi musicali deriva dal suo mix di background europeo e giapponese. Nata a Tokyo, Sayaka Shoji si è trasferita a Siena quando aveva tre anni. Da quando ha vinto il primo premio al Concorso Paganini nel 1999, Sayaka Shoji ha lavorato con rinomate orchestre.
L’Accademia d’archi di Bolzano è stata fondata nel 1987 sotto la direzione artistica di Georg Egger. È composta prevalentemente da musicisti sudtirolesi con ampia esperienza orchestrale e cameristica cimentata in importanti complessi, sia nazionali che esteri.
LA BANDA CITTADINA E LA FONDAZIONE MUSICA BRESSANONE AUGURANO BUON DIVERTIMENTO.
Roberto Molinelli, Leitung
COLOSSAL TIME
Nino Rota Suite
Omaggio a Ennio Morricone
Colossal Time
Film Songs
Entrata libera!
Concerto della rassegna musicale Festival Badiamusica con il Brass Ensemble Windkraft.
Il gruppo di ottoni presenta un programma dedicato alla musica da film. I celebri temi cinematografici, rivisitati in arrangiamenti per strumenti a fiato in ottone, trasporteranno il pubblico nelle atmosfere epiche e coinvolgenti del grande schermo.
L'entrata è libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Festa estiva al Lanzenschuster
Intrattenimento musicale:
dalle ore 13:00 – "Die Jochgeier"
dalle ore 17:00 – "Strichwiesen Duo"
Cibo e bevande non mancheranno!
al campo delle feste a Collalbo.
Sabato: sfilata della banda musicale alle ore 18.30 da Collalbo fino al campo delle feste e successiva festa con intrattenimento musicale.
Domenica: sfilata alle ore 10.45 partendo da Longomoso fino al campo delle feste a Collalbo con successivi concerti delle bande musicali, alle ore 14 grade corteo a tema.
Oltre a tutti i tipi di prelibatezze alla griglia, ci sono anche canederli, "Strauben" e dolci vari. Ai piccoli visitatori viene offerto un programma vario
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Festa d'estate del gruppo dei pompieri di S. Cristina sabato 9 agosto e domenica 10 agosto presso il Centro Iman. Domenica a partire dalle 10:00 programma d'intrattenimento musicale.
Alle ore 16.00 corteo folcloristico "Tradizioni e Costumi della Val Gardena" nel centro di S. Cristina. Segue un concerto e la presentazione delle tradizioni e costumi.
Programma:
Sabato 09.08.2025
ore 18.00 Banda giovanile Val Gardena
ore 20.00 Plumac
Domenica 10.08.2025
ore 11.00 Südtiroler Hoderlumpm
ore 16.00 Corteo „Tradizioni e Costumi della Val Gardena“
ore 18.00 Los Desperados
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Lasciatevi trasportare dalle emozioni della musica con l’Orchestra Sonoton Gherdëina. Un viaggio sonoro che unisce tradizione e modernità, eseguito da talentuosi musicisti della Val Gardena. Il repertorio spazia tra brani classici, arrangiamenti contemporanei e melodie locali, offrendo un’esperienza coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna dell’arte e della cultura musicale in un’atmosfera unica.
Nel padiglione della Sala Congressi di Sesto alle ca. 17:30, si terrà il "Dämmerschoppen".
Una piccola festa nel padiglione del Haus Sexten con intrattenimento musicale e cucina locale!
Vivete una serata indimenticabile all'insegna della cultura e del divertimento con l'evento "Il Borgo dei desideri". Il programma offre qualcosa per tutti:
Il programma sarà annunciato in seguito.
Venite a godervi una serata all'insegna dell'arte, della cultura e della comunità!
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo Arton Duo con Mattia Demetz alla fisarmonica e suo papà Giovanni alla chitarra.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Festa tradizionale con S. Messa alle ore 11 presso l'albergo Unterhornhaus e
successiva festa con musica d'ottone presso le baite sul Corno del Renon.
Programma:
Dalle ore 9.45 alle 10.30 saluti ufficiali, alle 11 S. messa in lingua tedesca presso il capitello Unterhorn con la cornice dei gruppi partecipanti.
A seguire, banda di ottoni e musica da ballo nell'area dell'alpeggio sul Corno del Renon e nei rifugi.
L'evento si svolge solo in caso di bel tempo!