Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto di un gruppo musicale locale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose.
Violoncello: Michael Veit
Percussioni: Ivan Mancinelli
Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli
Programma:
Nuovi scherzi a Dobbiaco
Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka
Quando al bello si unisce il buono, la festa diventa irresistibile. Quest'anno la festa avrá nuovamente luogo alle Cascate del Pisciadú, facilmente raggiungibile da Corvara o Colfosco seguendo il sentiero 28.
I nostri chef locali ti delizieranno con piatti della tradizione ladina, dolci e salati, preparati con passione. Ad accompagnare questa cascata di sapori, due gruppi musicali, che vi intratterranno con musica dal vivo. Inoltre, i più piccoli potranno divertirsi con il facepainting dalle 13:00 alle 16:00.
Non vediamo l'ora di accoglierti!
P.S.: in caso di maltempo l'evento verrá posticipato al 24 luglio.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Si estende direttamente sull’acqua ed è unico in Alto Adige: da oltre vent’anni il palcoscenico sul lago è la suggestiva cornice di concerti indimenticabili di artisti di fama internazionale. Status Quo, Uriah Heep, Bonnie Tyler, Kim Wilde, Silbermond, Lena, Mark Forster, Álvaro Soler, Nico Santos, Revolverheld, James Blunt si sono esibiti sulle rive del lago in spettacoli straordinari, coinvolgenti, mai monotoni e di grande potenza vocale.
Save the Date
martedì 22 luglio 2025
martedì 29 luglio 2025
martedì 5 agosto 2025
Informazioni e prevendita biglietti: Associazione Turistica di Caldaro al Lago, T. +39 0471 963 169, www.caldaro.info, info@caldaro.info
Vuoi conoscere i costumi tradizionali e la nostra musica?
Durante questa serata scoprirai da vicino i balli tipici locali con il gruppo di danza popolare Uniun Bal Popolar Val Badia e melodie tipiche della nostra terra: ti sentirai immerso nelle curiosità e nelle usanze ladine.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Vivete una serata di armonia sonora ed espressione musicale nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a Tires. L'organista Victor Aurel Veit, la flautista Chantal Ramona Veit e Andreas Benedikter all’organo d’accompagnamento vi trasporteranno in mondi sonori affascinanti. L'incontro tra organo e flauto traverso crea un’atmosfera unica – a tratti maestosa e potente, a tratti delicata e leggera. Un concerto che tocca il cuore e l'anima!
In occasione delle serate di Scena il paese propone concerti die musica dal vivo, si possono gustare specialità gastronomiche e ci si può dedicare allo shopping.
I negozi rimangono aperti fino alle ore 21.30.
Mercatino dalle ore 20 alle 22.
Il parco Plawenn nel cuore di Silandro è il palcoscenico idilliaco per i nostri concerti serali settimanali durante i mesi estivi.
Oggi godiamo di danze del gruppo folcloristico di Oris, con vista per il campanile della chiesa parrocchiale, il municipio storico e il castello Schlandersberg/Monte Silandro, arroccato sugli scogli.
Ingresso libero
Alla scoperta delle sonorità mozartiane su strumenti d’epoca: l’Accademia di Musica Antica di Brunico, fondata nel 2000 da Stefano Veggetti, riunisce eccellenti musiciste e musicisti che hanno deciso di dedicarsi all’esecuzione storica di musica barocca e classica.
Un pezzo forte della serata è senz’altro il concerto per pianoforte KV271 eseguito al fortepiano. Composto nel 1777 per la pianista Louise Victoire Jenamy, divenne famoso come concerto “Jeune omme”. La giovane pianista cinese Jin Ju incanta le sale da concerto di tutto il mondo grazie alla sua tecnica brillante e alla sua sensibilità appassionata.
Il momento clou del concerto è tuttavia la sinfonia “Jupiter” di Mozart, presentata dall’Orchestra dell’Accademia diretta da Stefano Veggetti.
Direttore: Stefano Veggetti
Fortepiano: Jin Ju
Programma:
Concerto per fortepiano in mi bemolle maggiore, KV 271
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, KV 551, “Jupiter”
Mercoledì 23 luglio è di nuovo quel momento speciale: i vigili del fuoco volontari di Marlengo invitano tutti alla loro tradizionale festa estiva! La festa inizia alle ore 18:00 presso il parco pubblico di Marlengo e promette una serata conviviale ricca di sapori e divertimento.
Godetevi una varia selezione di deliziose specialità alla griglia e piatti vegetariani – ce n’è per tutti i gusti!
Highlight musicale:
Anche quest’anno, per creare l’atmosfera perfetta, ci sarà la famosa band "Die Grubertaler"!
I vigili del fuoco volontari di Marlengo non vedono l’ora di darvi il benvenuto!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Dal Jazz al Funk, il duo di Georg Malfertheiner e Evi Mair colpisce per l’intesa e l´interplay e per gli arrangiamenti di brani standard. Anche questo concerto sarà qualcosa di speciale: i due musicisti sono lieti di dividere il palco come quintetto con Ivan Miglioranza alla chitarra, Michele Bazzanella al basso e Federico Groff alla batteria. Lasciatevi stupire dai meravigliosi suoni del vibrafono, da una voce eccezionale e da una sezione ritmica impeccabile.
Scopri la banda musicale di Collepietra nei suoi costumi tradizionali nelle miti serate estive presso il sito delle feste di Collepietra.
La banda suona marce, brani tradizionali e composizioni contemporanee. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
Un concerto imperdibile con la JET Symphonic Band, ambasciatrice musicale della città europea di Tielt e riconosciuta dal Ministero della Comunità Fiamminga! Dal 1975, questa straordinaria orchestra incanta il pubblico con un repertorio variegato, che spazia dalla musica classica ai brani popolari fino al jazz. Sotto la direzione del maestro Gilles Demeurisse, circa 40 talentuosi musicisti – un mix ispiratore di solisti esperti e giovani talenti – si uniscono per creare un’esperienza sonora unica. Non perdete l’occasione di vivere un evento musicale speciale, ricco di emozioni, varietà e arte sonora!
Composizioni che vanno dal repertorio bandistico tradizionale al genere classico oltre che alla musica Rock Pop di successo internazionale e colonna sonora.
Inizia alle ore 20.30 nel giardino della casa della comunitá.
L'Associazione Turistica di Schenna e diverse bande musicali locali invitano tutti, residenti e ospiti, a un concerto speciale presso il pavillon musicale in Piazza Raiffeisen. Godetevi una serata indimenticabile all'insegna della musica, delle emozioni e della comunità. Sono disponibili posti a sedere, così potrete godervi la serata in modo comodo e rilassato.
Questa settimana, sarà la Banda Musicale di Frangarto a creare suoni indimenticabili e un'atmosfera coinvolgente.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jazz
Il linguaggio musicale di Bianchini riflette la sua formazione: dall'accademismo tipico della musica classica all'improvvisazione del jazz. Le sue composizioni dinamiche e raffinate si basano molto sul tempo, creando un'interazione naturale, quasi istintiva.
Alessandro Bianchini: vibrafono/marimba
Marco Micheli: contrabasso
Simone Brilli: batteria
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Vivi una serata indimenticabile con "The Snoops" dal vivo sul palco! Lasciati travolgere dalla loro musica coinvolgente mentre assapori deliziose specialità locali e raffinati vini della regione. Il team del ristorante Adler ti vizierà con piatti freschi e autentici. Preparati a una combinazione perfetta di buona musica, ottimo cibo e un’atmosfera accogliente!
Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025?
Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca!
Cosa c'è oggi?
Programma musicale con: Tonal Acoustic Duo
Dove: Ristorante Flurin
Quando: 24.07.25 - dalle ore 21:00
Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione.
Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale.
Durante questa serata si potranno ascoltare le melodie di questo imponente corpo sonoro della banda musicale di La Villa.
In caso di maltempo, il concerto verrà annullato.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
La banda musicale di La Val arricchisce le tradizioni con la sua musica. Vivi queste melodie e ammira i costumi tirolesi che preservano l’identità culturale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
23. Jogglfescht di Barbiano venerdi 25.07.2025 - Piazz Paese Barbiano
Inizio alle ore 15.00:
Santa Messa con lo Jakobichor nella chiesa parrocchiale di Barbiano.
Dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con vari gruppi musicali.
La banda musicale di Barbiano e il Jakobichor invita tutti.
Godetevi una serata estiva all'insegna della musica dal vivo! La Banda musicale "Feuerwehr-Musikkapelle St. Magdalena" vi invita a un concerto all'aperto. Chiosco con bevande. Una serata di musica, convivialità e buonumore!
L’Andante della seconda sinfonia di Gustav Mahler è un Ländler dolce e nostalgico, che nel programma si affianca a opere di compositori vicini a Mahler. Franz Schubert ammirava Mahler come maestro di melodia e armonia, con Richard Strauss condivise sia la fama sia la rivalità. Dvořák incontrò Mahler a Vienna nel 1898, quando quest’ultimo diresse la “Heldenlied” del compositore ceco.
La Mahler Orchestra Toblach offre a musiciste e musicisti, regionali e non, l’opportunità di eseguire opere di Mahler nei luoghi a lui più cari. Il solista Christian Bertoncello collabora, tra l’altro, con la Südtirol Filarmonica e il Teatro La Fenice di Venezia. Anche la direttrice tedesca Sybille Werner è un’apprezzata studiosa di Mahler.
Direttora Sybille Werner
Violoncello: Christian Bertoncello
Programma:
Franz Schubert: Balletto n. 2 da “Rosamunde”
Gustav Mahler: „Andante moderato“ dalla Sinfonia n. 2
Richard Strauss: Romanza per violoncello e orchestra
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore
Concerto d'estate dell'Ensemble "Cinquino Brass Quintett".
Luogo: cortile della residenza Liebeneich a Terlano
Ingresso libero. Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo.
Organizzato da: Bildungsausschuss Terlano con l'appoggio di Banca Raiffeisen Etschtal.