Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all'alba agli omini di pietra “Stoanernen Mandln“ con colazione
    Avelengo, Merano e dintorni
    Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba. Ogni secondo venerdí o sabato Partecipanti: minimo 5 persone Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200
    26 luglio, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Acqua e Boschi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Acqua e boschi Con un escursione piacevole nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio andiamo alla scoperta dei boschi e la sua produttività, laghetti e sorgenti. Info: - ca. 540 dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Prezzo: per persona 27 €
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Santa messa sulla cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Santa messa (in lingua tedesca) sulla cima Lasta, musica con strumenti a fiato di un gruppo della banda musicale di Chienes.
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Musica/danza
    Incanto d'estate sul rifugio Cima Gallina - Erbe, suoni e sapori
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Vivete una giornata estiva davvero speciale presso al rifugio Cima Gallina! Sotto il motto "Erbe, Suoni & Sapori", vi attende una suggestiva combinazione di natura, musica e tradizioni culinarie locali. A partire dalle 11:30, un momento musicale speciale porterà allegria: il duo affascinante Anita Obwegs & Philipp Schörghuber della Val Badia incanterà con melodie armoniose. Alle 14:00 vi invitiamo a partecipare a una passeggiata guidata alle erbe. Insieme a un’esperta, scoprirete la varietà delle erbe selvatiche locali, ascolterete storie interessanti e imparerete il loro utilizzo. Nota: in caso di maltempo, l’escursione non avrà luogo. Anche il palato sarà soddisfatto – lasciatevi deliziare dalle specialità culinarie servite direttamente al rifugio. Non è necessaria la prenotazione – basta venire e godersi la giornata! Un’escursione perfetta per amanti della natura, della musica e della buona cucina!
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Concerto all'alba sul Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai. Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, il concerto dell'alba accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Una colazione tipica e con prodotti regionali completa il programma. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico! In totale, quattro concerti offriranno una piacevole variazione. I concerti all'alba iniziano domenica 27 luglio con l'esibizione della banda musicale da Vipiteno. Mercoledì 6 agosto seguirà la banda "Elviras Kiss", seguita da "Timbreroots" domenica 10 agosto e da una reinterpretazione della "Stubnmusig" da parte della banda "Jimi Henndreck" mercoledì 27 agosto 2025. Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili! Date dei concerti: 27 luglio 2025 | Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00) 6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10) 10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10) 27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25) *partenza della cabinovia Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo. Costi: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Gli ospiti con l’activeCard Vipiteno ricevono la colazione gratuitamente durante gli eventi con concerto. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide.
    27 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    La Prima Guerra Mondiale in Val Martello
    Martello, Val Venosta
    Ripercorrete gli eventi bellici tra ghiaccio e neve con un'escursione circolare sui luoghi del fronte Ortles-Cevedale nella retrostante Val Martello. Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita di 600 metri
    27 luglio, 2025 - 14 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Alba mozzafiato al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un evento spettacolare in montagna a 2000 metri! - Andata e ritorno con la cabinovia Corno del Renon, - ricca colazione a buffet presso la trattoria Schwarzseespitze, - panorama all’alba con vista a 360° sulle Dolomiti, con musica. Prezzo adulti: € 40, bambini: € 28,50. Iscrizione fino a venerdì ore 10. Partecipanti min. 15, max. 90
    27 luglio, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    HappyMarkt 2025 Mercato dell' usato
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dimenticate i soliti mercatini dell’ usato e mercatino delle pulci ! IL mercato di Herbert Mayer Dipauli è IL mercato , e quindi sinonimo di occasione!! In Alto Adige e nel Trentino. Siete alla ricerca di qualcosa di particolare? Lo troverete proprio qui al mercato dell’ usato Happymarkt un meractino molto particolare non solo antiquariato ma tutto quelle cose di seconda mano che per tanti ha un grande valore. Accanto ai tradizionali articoli da mercatino dell’ usato sarete infatti piacevolmente sorpresi da una serie di altre cose: pezzi di ricambio, oggetti da collezione… ma anche articoli preziosi e ricordi dei passati anni ’60 e ’70. Non esiste praticamente nulla che qui non possa essere (ri)trovato al mercato dell’usato . Puntate la sveglia, a partire dalle ore 7 avrete la possibilità di rovistare tra rare curiosità e chissà, scoprire qualche prezioso pezzo unico. Non solo a natale ci sono i mercatini ma tutto l’anno. Date un’occhiata al nostro calendario dei mercatini e veniteci a trovare, tra poco saremo nella Vostra zona! Mercati a Bolzano, Merano, Silandro ,Vipiteno, Caldaro e anche diversi luoghi nella provincia di Trento (Trentino Alto Adige). Avete qualcosa da vendere o cercate qualcosa? Controllate le date dei mercatini e venite a scoprire gli stand.
    27 luglio, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spazzatour
    Avelengo, Merano e dintorni
    La Merano 2000 Funivie Spa e l'Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano2000 si impegnano costantemente per una montagna pulita e per questo motivo è nato il progetto "SpazzaTour" – una settimana di camminate a Merano 2000 in cui i giovani del Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) raccolgono tutti i rifiuti lasciati dagli escursionisti. Da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto 2025, i ragazzi saranno a caccia di rifiuti a raccogliere rifiuti lungo i sentieri del comprensorio. La campagna di sensibilizzazione incoraggia anche tutti gli altri visitatori a partecipare: Muniti di guanti sostenibili e di un sacchetto per rifiuti, puoi partecipare anche tu alla raccolta il lunedí 28 luglio 2025.
    28 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione alla Cima Para dai Giai nel Parco naturale Puez-Odle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Una montagna molto amata da chi qui vive, il Para dai Giai si trova vicino al Sassongher ma non bisogna arrampicare per arrivarci in cima. Da quassù puoi spaziare con lo sguardo in ogni dove. A 360° come si dice in questi casi. Che spettacolo! Itinerario: La Villa (1433 m) - salita in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - rifugio Gardenacia (2050 m) - cima Para dai Giai (2435 m) - cima Para Alta (2530 m) - rifugio Gardenacia - discesa in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - La Villa Difficoltà: media/impegnativa Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 16:30 ca. Dislivello: ↑↓ 830 m ca. Distanza: 10,5 km ca. Camminata: 4,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    28 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    IT: Escursione in famiglia - Sulle tracce della natura
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir. L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10-12 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
    28 luglio, 2025 - 01 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Ai laghi del Covolo in Val d'Ultimo
    Tirolo, Merano e dintorni
    L'escursione inizia al parcheggio Steinrast (1.720 m) in val d'Ultimo che raggiungeremo con l'autobus. Il sentiero ci porterà attraverso boschi prima alla malga gestita Kühberg (2.064 m) e poi attraversando pascoli alpini alla malga del Covolo (2.313 m). Un ultimo tratto ripido e sassoso ci farà arrivare ai bellissimi laghi cristallini del Covolo (2.400 m), posizionati sul crinale che separa la val d'Ultimo dalla val Venosta. Alle rive del lago consumeremo il nostro pranzo al sacco. La via del ritorno segue lo stesso sentiero della salita. Tempo permettendo ci fermeremo alla malga Kühberg per ricaricare le energie. L'autobus ci riaccompagnerà comodamente di nuovo a Tirolo. Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione Tempo di camminata: 5 ore ca. Dislivello: 710 m +/- Difficoltà: medio-impegnativa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione Info: pranzo al sacco È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Maso Haslhof-malga di Covelano-Tarnell"
    Lana, Merano e dintorni
    Partiamo dal “Haslhof” sopra Covelano e camminiamo su sentieri pianeggianti attraverso prati e boschi, passando per i campi di cavoli fino alla malga di Covelano, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Sopra questo alpeggio si estrae il marmo di Covelano. Scendiamo quindi alla frazione di Tarnell, sopra Lasa, dove ci riprende l'autobus. A Lasa viene lavorato il famoso marmo di Lasa, proveniente dalla stessa montagna del marmo di Covelano. Dislivello: salita 300 m, discesa 470 m Tempo di percorrenza: 3 ore circa Difficoltà: media
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Escursione in vetta al Catinaccio! Salita da Nova Levante con la cabinovia Nova Levante Laurin I fino alla malga Frommeralm e poi con la cabinovia König Laurin I+II fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, dove inizia il nostro tour in montagna. La salita sul sentiero Masaré al Passo Vaiolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare una roccia. E poi la vista mozzafiato in cima del Vajolon (2.646 m) sulle valli, prati e montagne! Discesa verso il Rifugio Roda di Vaèl e fino al Passo Costalunga. Dal Passo Costalunga, con l'autobus pubblico si torna a Nova Levante al punto di partenza. Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6,5 h | Tempo di percorrenza: 5 h | Dislivello: salita: 424 m, discesa: 1009 m | Distanza: 9,7 km | Difficoltà: difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: cabinovia di Nova Levante + cabinovia König Laurin I+II Euro 25,00/adulto, Euro 18,00/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    29 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Chiesetta al Morto
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’Alpe di Villandro. Il nostro tour inizia dal rifugio Gasser. Da lì, il sentiero conduce al Lago dei Morti, che si raggiunge in circa un'ora e mezza. Dalla Chiesetta al Morto, ci sono solo circa dieci minuti a piedi fino al pittoresco lago. Attraverso il passo “Prackfiederer Jöchl”, raggiungiamo la malga Stöffl, dove pranziamo. Dopo una piacevole pausa, scendiamo di nuovo alla malga Gasser e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 540 m Dislivello in discesa: 540 m Distanza: 15,5 km
    29 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Da Vernurio alla rustica malga Obisellalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus fino ai masi Öbersthöfe a Vernurio. L'escursione ci porta lungo il sentiero n. 5 fino alla rustica malga Obisellalm e al lago naturale di montagna Obisellsee. Con la guida escursionistica Marlene, proseguiamo lungo il sentiero n. 21 fino alla baita Hahnenkammhütte, a dove si offre una meravigliosa vista panoramica sulla conca di Merano. Ritorniamo al punto di partenza attraverso un bel sentiero nel bosco. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore | Dislivello: ca. 880 m
    29 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    "Big 5": Escursione ad alta quota al Picco della Croce (3.134 m) a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il punto di ritrovo è il parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Jochtal a Valles. Da lì ci sposteremo insieme con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione presso la malga Fane. È possibile formare dei gruppi per condividere le auto. Attenzione: il parcheggio presso la malga Fane è a pagamento. Il Picco della Croce (3.134 m) è la vetta più alta dei Monti di Fundres e offre una vista spettacolare sulle Alpi della Zillertal. Dal parcheggio della Malga Fane (1.700 m) ci incammineremo sul sentiero forestale che attraversa la gola di Valles per arrivare alla malga Labesebenalm (2.138 m). Da lì parte il sentiero che sale al Lago Selvaggio (2.580 m) per poi proseguire fino al giogo Rauhtaljoch (2.807m). Dal giogo seguiremo il sentiero (un po’ esposto!) che sale fino alla vetta del Picco della Croce (3.134 m). Faremo poi ritorno al punto di partenza passando per la Val Rauhtal e il Rifugio Bressanone. Punti di ristoro: baite della Malga Fane, malga Labiseben, Rifugio Bressanone Durata e lunghezza: circa 7 ore di cammino, 18 km e 1.400 m di dislivello. Durata complessiva: circa 8 ore Costo: Con Almencard da 12 anni: 10€ Con mobilcard da 12 anni: 20€
    29 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    SanCandidoActive:Escursione ValleSanSilvestro–Malga Steinberg con vista Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Da San Candido si parte con il taxi e si va fino alla Schnegger Säge (1.487 m). Parte da quì la nostra camminata sul sentiero nr. 1 di circa 2,5 ore verso la Malga San Silvestro e fino alla Malga Steinberg (1.926 m, vista Tre Cime). Lì ci fermiamo per una sosta e poi torniamo sullo stesso sentiero al punto di partenza (circa 2 ore). Infine si ritorna a San Candido con il taxi. difficoltà: media partenza: ore 8.30 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo (possibilità pranzo in rifugio) Taxi obbligatorio per tutti: € 10,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.)
    29 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Tour guidata in E-Bike al Castello Juval: l'esperienza incontra la storia
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bici guidata verso il Castel Juval (39 km, 700 m dislivello) L'impressionante tour verso il Castel Juval si estende per 39 chilometri e 700 metri di dislivello, offrendo non solo attività fisica, ma anche attrazioni culturali e culinarie. Il punto di partenza è Lagundo. Una guida ciclistica ci conduce inizialmente attraverso un paesaggio panoramico fino a Tel. Proseguiamo poi lungo la Via delle Mele, attraversando frutteti in fiore fino a Naturno e continuando verso Staba. Già durante il percorso possiamo ammirare uno splendido panorama sulla nostra meta del giorno: il Castel Juval, il famoso castello di Reinhold Messner, che oggi ospita una collezione affascinante di arte tibetana e storia dell'alpinismo. Seguiamo la pista ciclabile fino a un punto di ristoro (poco prima di Staba) e, al ponte di legno, svoltare a destra in direzione della Strada Statale e della bottega dei contadini della Val Venosta "Vinschger Bauernladen". Dopo aver attraversato la Strada Statale, è necessario spingere ancora sui pedali. Ma con un po’ di resistenza raggiungiamo infine il Castel Juval. Qui visitiamo il castello e successivamente facciamo una piacevole pausa pranzo in una locanda nelle vicinanze. Rinvigoriti, riprendiamo il percorso di ritorno verso il punto di partenza, Lagundo. Il paesaggio vario e le attrazioni culturali rendono questo tour un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura che desiderano esplorare attivamente la bellezza dell’Alto Adige. Questo tour è ideale per ciclisti esperti con una buona forma fisica di base.
    29 luglio, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Nell'Alta Val Venosta, malga Planol e malga Furgler
    Lagundo, Merano e dintorni
    Con il pullman viaggeremo attraverso la Val Venosta fino a Malles e proseguiremo fino al villaggio montano di Planol (1.590 m). L'escursione inizia al margine superiore del paese di Planol, seguendo inizialmente una larga strada forestale, per poi deviare su un piacevole sentiero nel bosco. Un'altra semplice strada forestale ci conduce fino alla malga di Planol (2.200 m), dove faremo una lunga sosta. In seguito, proseguiremo ancora un tratto all’interno della valle prima di scendere nella Val di Planol. Lungo il Rio Puni seguiremo il sentiero verso valle fino a Planol, dove il nostro pullman ci attenderà per il rientro.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Sentiero delle malghe di Racines
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Sentiero delle malghe di Racines Partenza alle 9 con il bus escursionistico da Collepietra in direzione nord verso Vipiteno e la valle di Racines. Con la funivia si sale a 2.150 metri. Dopo una breve salita sul sentiero forestale n. 19A-B, si imbocca il sentiero delle malghe di Racines n. 15 per circa 9 km con leggeri saliscendi fino alla malga Klammalm. Un sentiero bellissimo, solitario ma duraturo, in uno scenario montano meraviglioso. Dopo un meritato riposo con la tradizionale cucina alpina, scendiamo prima un po' più ripidamente e poi più comodamente sul sentiero n. 12 fino alla frazione di Flading. Seguendo le tracce del "Pfeifer Huisele", un personaggio leggendario particolarmente malizioso che faceva scherzi a Racines, ci incamminiamo sul sentiero dei piedi nudi fino al Larch Hof (circa 3 km), dove ci viene a prendere il bus escursionistico. Un'escursione nel nord dell'Alto Adige non difficile, ma che richiede una certa resistenza. Tempo di percorrenza 5 ore - dislivello in salita 380 m - dislivello in discesa 700 m - lunghezza del percorso 15 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Benessere all'insegna di Kneipp a San Giacomo
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I tre punti importanti della terapia Kneipp sono illustrati lungo un percorso: La fitoterapia lungo il sentiero delle erbe, l’idroterapia lungo il sentiero Kneipp, e il principio disciplinante del moto lungo il percorso di attività fisica. Conoscerete e assisterete con Filomena su uno dei tre percorsi la terapia Kneipp e il proprio effetto. Questo percorso Vi porterà i principali benefici di questa forma di terapia.

    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario

    Limitato numero di partecipanti

    NON sono ammessi i cani.

    30 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Vivere la natura - scoprire le erbe selvatiche (erbe selvatiche)
    Lana, Merano e dintorni
    L´orto delle erbe di montagna del "Wiesenhof" a Pavicolo ospita una varietá di piante medicinali, erbe selvatiche e fiori. Durante una visita guidata imparerai come utilizzarli e quali effetti benefici hanno sul corpo umano. Oltre a tisane, tinture e unguenti medicinali, queste preziose risorse della natura possono essere utilizzate per preparare gustose specialitá a base di erbe selvatiche, che dopo la visita potrai gustare assieme al gruppo. Appuntamenti: 25.06 - 30.07 - 27.08.2025 Orario: 14.30 - 17.00 Iscrizioni: entro le 17.00 del giorno precedente Limitazione dei partecipanti: min 4 - max 20 persone
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Dolomiti Ranger: Misteriosi animali notturni
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Di notte, quando nel bosco regnano l’oscurità e la pace, numerosi animali escono dai loro nascondigli. L’area intorno al Laghetto di Fiè è un vero paradiso per pipistrelli e mammiferi notturni. Noi, muniti di rilevatori e apparecchi, lì aspettiamo pazienti per la visione notturna, per riuscire a individuarli e a udire i loro richiami a ultrasuoni. Assieme ad un impavido gruppo, sarà un’esperienza semplicemente emozionante. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Escursione al sorgere del sole sul Monte Cavallo con colazione di montagna
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Scoprite l'alba panoramica dalla cima della montagna Monte Cavallo a Vipiteno In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai. Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, la colazione accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico! Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili! Tutte le date: 27 luglio 2025 |Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00) 30 luglio 2025 | (*5:05) 6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10) 10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10) 13 agosto 2025 | (*5:15) 20 agosto 2025 | (*5:20) 27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25) 3 settembre 2025 | (*5:30) *partenza della cabinovia Concerti: In quattro date, la colazione sarà accompagnata anche da un concerto. Per l'iscrizione a queste date, selezionare l'evento „Concerto all’alba sul Monte Cavallo“! Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo. Prezzo: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide. Durata: 3,5 Stunden Partecipanti: min. 15 persone Termine d'iscrizione: entro un giorno prima alle ore 17.00 In caso di maltempo l'escursione verrà disdetta.
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Aquila reale e marmotta alpina
    Ultimo, Merano e dintorni
    In mezzo ad un unico scenario naturale, conoscerete la vita, il comportamento e l’habitat dell’aquila reale e della marmotta. Il punto culminante dell’escursione sarà l’osservazione di una colonia di marmotte, che si sentono visibilmente a loro agio nel Parco Nazionale. • Durata: 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: facile • Dislivello in salita e discesa: 500 m • Lunghezza itinerario: 10 km • A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kirchberg
    30 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Castel Forte
    Laion
    Partendo da Laion, camminiamo lungo il sentiero circolare “Walther von der Vogelweide” scendendo in direzione Albions, proseguendo fino a Novale e Villnod. Da Villnod, seguiamo il sentiero n. 2 in direzione di Castel Forte. Arrivati al Castel Forte, visitiamo la vecchia residenza del menestrello Oswald von Wolkenstein, uno dei castelli più imponenti dell'Alto Adige. Al termine della visita, scendiamo verso Ponte Gardena e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 110 m Dislivello in discesa: 730 m Distanza: 7,6 km
    30 luglio, 2025 - 17 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta con il gigante - Escursione avventurosa per famiglie
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante questa emozionante escursione avventurosa con il Lorgg di Castelbello, imparerete molto sui castelli medievali e sui luoghi misteriosi. Accompagnati da leggende e giochi vari, vi immergerete insieme nel mondo delle leggende e dei castelli. Da giugno a settembre camminiamo insieme lungo il sentiero Kalkofenweg. Punto d'incontro Giugno-Settembre: ore 14.30 Zona sportiva Schlums
    30 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025