Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    L'oro d'autunno sull'altopiano Hirzer (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Con la funivia Hirzer si sale comodamente fino alla stazione a monte – da qui inizia la nostra escursione con vista garantita. L'autunno qui si mostra nel suo splendore: larici dorati, aria di montagna cristallina e un panorama che invita a respirare profondamente. Attraverso prati alpini, coperti dai colori autunnali, raggiungiamo la malga Mahdalm, dove ci attende una sosta meritata. Che tu voglia gustare i famosi "Hirtennudeln" (pasta) o semplicemente rilassarti al sole – è il momento perfetto per ricaricare le energie. Dopo la pausa proseguiamo verso la stazione intermedia, prima di tornare comodamente a valle con la funivia. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 270 m in salita e ca. 850 m in discesa
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Culinaria alle castagne (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Gustare castagne e vino nel castagneto del maso Törggelehof nei dintorni di Lana e nei vigneti del maso vitivinicolo bio Zollweghof. Escursione, natura, storia, antiche cantine: l’esperta viticoltrice e guida Irmgard Windegger accompagna i partecipanti e li invita a un piccolo picnic a sorpresa nel castagneto, degustazione di vini, snack biologici e caldarroste presso i maso biologico Zollweghof.
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    HIGHLIGHT | Dalla terra nel vasetto
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Raccogliere e conservare le radici – un’esplorazione della natura più profonda – workshop

    non sono ammessi i cani, età minima dei bambini: 10 anni

    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Bagno nella foresta e l'energia del castagno (Keschtnriggl)
    Tesimo, Merano e dintorni
    Rilassarsi nella natura e con la natura, attivare tutti i nostri sensi, sperimentare di nuovo la lentezza e utilizzare il potere del castagno per noi. Ci dona pace, equilibrio e nuova creatività per la nostra vita. Ci è consentito vedere, ascoltare, sentire, annusare e gustare le sfaccettature del castagno. Luogo: Campeggio Tesimo, davanti l´entrata della piscina Prezzo: 50,00 € Su prenotazione: fino mercoledí al 22 ottobre 2025, www.happy-bee.org/bagnonellaforesta I cani non sono ammessi!
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Visite guidate
    28° Settimane della Castagna: Vino, escursioni e bontà di castagne
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione enogastronomica guidata Velturno: Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici. Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00 Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h Ritorno ca. alle ore 16.00 Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
    24 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Rencio e Signato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Vendita biglietti e ingresso dal parcheggio Polden/Ritten-Signato e Ansitz Waldgries/Bolzano-Rencio. Ore 16-19: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Rencio e Signato
    Renon, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Vendita biglietti e ingresso dal parcheggio Polden/Ritten-Signato e Ansitz Waldgries/Bolzano-Rencio. Ore 16-19: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Consigliamo a tutti i visitatori di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungerci, compresi l'autobus 165, la funivia del Renon, l'autobus 163 per Signato e a Bolzano l'autobus urbano 8 per Rencio. Puoi trovare ulteriori informazioni su https://www.suedtirolmobil.info. Oggi il pulmino 163 per Signato parte dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano alle 11.05, 12.05, 13.05, 14.05 e 15.05, e dalla stazione a valle della funivia del Renon alle 11.36, 12.36, 13.36, 14.36 e 15.36. Il punto di partenza del sentiero "Rebe" è a Signato/fermata Polden. Parcheggio: a Signato e Polden (limitato), Laste di Sopra vicino al Hotel Unterinnerhof. Bolzano/Rencio presso il Parkhaus Wolff, Via Rencio 49 vicino al Bistro Lampl. Nessuna possibilità di parcheggio presso l’Ansitz Waldgries. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione guidata "Lagundo – Velloi – Sentiero “Saxnerweg“ – Parcines "
    Lana, Merano e dintorni
    Da Plars di mezzo seguiamo il vecchio sentiero del castello, che un tempo portava al Castel Tirolo, attraverso vigneti fino a raggiungere il Café Konrad. Per un breve tratto continuiamo sul sentiero della roggia di Lagundo in direzione Val Venosta per poi girare sul sentiero “Großer Schlundensteinweg” che in lieve salita ci porta al bel borgo di Velloi. Vicino alla stazione a monte dell’omonima seggiovia ci fermiamo in un’accogliente locanda per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama sulla Val Venosta. Dopo scendiamo lungo il sentiero “Saxnerweg“ e raggiungiamo Parcines. Dislivello: ca. 550 m Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Difficoltà: facile
    28 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Antichi sapori contadini (Psairer Herbst)
    Rifiano, Merano e dintorni
    La cucina alpina dell'Alto Adige vanta una lunga tradizione. Le sue origini risalgono alla cucina contadina di montagna, in cui si utilizzavano esclusivamente ingredienti provenienti dal proprio maso. Poiché la vita contadina era molto faticosa, i piatti dovevano soprattutto essere sostanziosi e nutrienti. Oggi queste pietanze semplici e genuine sono conosciute ben oltre i confini dell'Alto Adige – pur rimanendo profondamente radicate nel territorio. Insieme alla contadina Rosina preparerete il "Muas", un antico piatto tipico contadino della regione, cucinato secondo una ricetta tramandata di generazione in generazione. Una vera esperienza della cucina tradizionale altoatesina che prende vita davanti ai vostri occhi. Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 120 m
    28 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Con Arnold nella natura (Psairer Herbst)
    Caines, Merano e dintorni
    Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura. La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
    29 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Con Arnold nella natura (Psairer Herbst)
    Caines, Merano e dintorni
    Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura. La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
    29 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Con Arnold nella natura (Psairer Herbst)
    Caines, Merano e dintorni
    Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura. La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
    29 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Con Arnold nella natura (Psairer Herbst)
    Caines, Merano e dintorni
    Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura. La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
    29 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    HIGHLIGHT | Il mio primo Duemila
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Una sfida, ma fattibile: le più belle cime di 2000 metri della Valle Aurina. Da St. Johann alla Rotbachalm e al Wolfskofelgipel (2.050 m)

    Difficoltà: media difficoltà
    Dislivello: circa 900 metri
    Punto d'incontro: fermata dell'autobus "Arzbach"
    Bambini: età minima 12 anni
    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
    Raggiungibile con i mezzi pubblici
    29 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Escursione d'autunno al Maso Finailhof in Val Senales
    Scena, Merano e dintorni
    Dal fondo della Val Senales si cammina piacevolmente verso valle fino al vecchio maso Finailhof. Da lì scendiamo, attraversando i larici dai colori arancioni, verso il lago artificiale di Vernago, dove ci aspetta l'autobus. Tempo di cammino: 3 ore Dislivello: salita 300 m | discesa 300 m Difficoltà: media
    30 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    EMOZIONI IN MALGA - Escursione alpina autunnale al Giogo d''Asta (2.194m)
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Quando si sente parlare di Alto Adige, si pensa subito ad alte vette, laghi di montagna scintillanti e sentieri escursionistici appartati. Dopo questa esperienza, potrete parlare di questo tour per molto tempo, perché il tour in vetta, piuttosto impegnativo, offre sia magnifici boschi con i loro profumi speziati che imponenti massicci montuosi con i pittoreschi colori autunnali.

    Durata: 5h | Dislivello: 530m | Lunghezza: 16km

    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Enoturismo
    Escursione autunnale tra i vigneti di Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Accompagnateci in un'escursione guidata attraverso i vigneti delle zone Frauenrigl e Brenntal – due importanti terroir di Cortaccia. Vivete il vino là dove nasce e degustate cinque vini selezionati direttamente tra i filari. A seguire, vi attende una visita guidata all’impressionante barricaia in dolomia della Cantina Kurtatsch.
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Osservazione della fauna selvatica con successiva merenda tradizionale
    Scena, Merano e dintorni
    Ci incontriamo davanti all’ufficio turistico e viaggiamo in minibus fino a Gsteier, da dove inizieremo una camminata insieme ai cacciatori fino a "Markgrube2, dove osserveremo la fauna selvatica. Infine, ci sarà un piccolo spuntino dei cacciatori nella stube della casa contadina Gsteier.
    05 novembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Escursione guidata lungo il sentiero dei Masi di Aica
    Scena, Merano e dintorni
    La nostra escursione circolare inizia nel paese di Presule. Il paesaggio sopra la Valle di Tires è caratterizzato da boschi di latifoglie con castagni, prati e vigneti. Proseguiamo lungo il sentiero dei masi fino a Santa Caterina e da lì torniamo al punto di partenza. Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore Durata del viaggio: circa 1 ora Dislivello: salita 500 m| discesa 500 m Difficoltà: facile/media
    06 novembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo il sentiero del vino "Rebe". Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo/capra o alle ore ore 10.40 all'Infopoint ad Auna di Sotto. Durata escursione: 5 ore, di cui solo camminata 3,5 ore possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Difficoltà: media, dislivello: 700 m in discesa. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Degustazione vini, solo su prenotazione, costo € 10. Ci incontriamo alle ore 10 presso la stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Auna di Sotto, dove ci incontriamo all’Infopoint alle ore 10.40. Da qui iniziamo la nostra escursione verso Signato, seguendo il sentiero del vino "Rebe" fino a Bolzano. Le pendici soleggiate della zona sono da sempre vocate alla viticoltura. Con 132 ha di superficie coltivata, il Renon è una delle principali aree vinicole dell'Alto Adige. Il sentiero si sviluppa come una "scala del vino", con 10 installazioni artistiche che raccontano la cultura vitivinicola. La guida escursionistica Sepp Lamprecht ci offrirà un'interessante panoramica sulle caratteristiche di questa zona e sul mondo del vino. A conclusione dell'escursione, potremo degustare alcuni vini presso il storico Ansitz Waldgries a San Magdalena/Bolzano. Prenotazione: Ass. Turistica Renon entro martedì, ore 17
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata Sentiero del Pinot Nero
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione attraverso il bosco di Monticolo con le nostre esperte guide locali. Scoprite sentieri tranquilli, laghi idilliaci e antichi siti archeologici sul crinale del "Jobenbühel". Un'esperienza naturalistica per tutta la famiglia. Arrivo in auto. Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Iscrizione presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione guidata: Termeno - Magrè
    Scena, Merano e dintorni
    l'autobus ci porta a Termeno e da lì camminiamo via Kastellaz fino a Cortaccia e poi a Magré. Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore. Dislivello: salita e discesa 400 m IMPORTANTE: portare provviste con se!
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Facile escursione con le ciaspole in Val Casies: in relax attraverso la natura
    Valle di Casies

    Questa escursione con le ciaspole è perfetta per chi è alla prima esperienza – non servono esperienze pregresse. Si cammini a passo tranquillo lungo un sentiero dolce, attraverso il paesaggio invernale silenzioso in fondo alla Val Casies, scoprendo la magia dell’inverno con il proprio ritmo. In caso di scarso innevamento, si può intraprendere un’alternativa altrettanto semplice e suggestiva: una piacevole escursione invernale. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 10:45-14:45 ore. Percorrenza: 2 ore. Dislivello: 200 m. Lunghezza: 2 km. Ritrovo: ore 10:45 a fondovalle in Val Casies – S. Maddalena.. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 5 €, 5 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 09:30 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    01 dicembre, 2025 - 30 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso per principianti di sci di fondo classico in Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    Come in ogni sport, anche nello sci di fondo è importante imparare fin dall’inizio la tecnica corretta – così si può sciare in modo sicuro, fluido e senza fatica. La Scuola di Sci di Fondo Val Casies insegna la tecnica di base giusta e aiuta a prendere confidenza con questo sport sano e naturale. Prima dell’inizio del corso si può noleggiare l’attrezzatura da sci di fondo da Taschler Sports and Rental a Colle o da Huski Sports Rentals a S. Maddalena, al costo di 8 €. Difficoltà: facile. Durata: 10:45-12:45 ore. Ritrovo: ore 10:45 presso la scuola sci in Val Casies – S. Maddalena. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 0 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €. Pedaggio per le piste incluso per la durata del corso. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 09:30 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    01 dicembre, 2025 - 30 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso di sci di fondo skating per principianti in Val Casies
    Valle di Casies

    Lo sci di fondo unisce il movimento all’aria aperta con il relax mentale – lo sport invernale ideale per corpo e mente. Il corso di skating è perfetto per muovere i primi passi in questa disciplina dinamica. La Scuola di Sci di Fondo Val Casies insegna passo dopo passo la tecnica di base corretta. Prima dell’inizio del corso si può noleggiare l’attrezzatura da sci di fondo da Taschler Sports and Rental a Colle o da Huski Sports Rentals a S. Maddalena, al costo di 8 €. Difficoltà: facile. Durata: 10:55-12:40 ore. Ritrovo: ore 10:55 presso la pista di sci di fondo al ristorante Binta Pub in Val Casies – Colle. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 0 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €. Iscrizione: Prenotazione online entro martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    03 dicembre, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso skating per sciatori di livello intermedio in Val Casies
    Valle di Casies

    Se si conosce già la tecnica base dello skating e si desidera migliorarsi, questo corso è l’ideale. Si perfezionano i movimenti, si lavora su ritmo ed efficienza e si affina la tecnica. La Scuola di Sci di Fondo Val Casies accompagna con esercizi mirati e un'assistenza professionale. Perfetto per chi ha già una buona base e vuole fare un passo avanti. Prima dell’inizio del corso si può noleggiare l’attrezzatura da sci di fondo da Taschler Sports and Rental a Colle o da Huski Sports Rentals a S. Maddalena, al costo di 8 €. Ritrovo: ore 10:45 presso la scuola sci in Val Casies – S. Maddalena. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 0 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €. Iscrizione: Prenotazione online entro giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    05 dicembre, 2025 - 03 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Tiro a segno con carabina ad aria compressa in Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    Occhio alla mira! Il tiro con la carabina ad aria compressa è divertente, diverso dal solito e adatto a tutti. Tra colpi fortunati e tiri precisi – ci si diverte sempre! Partecipazione possibile a partire da 10 anni. Difficoltà: facile. Durata: 19:30-20:30 ore. Ritrovo: ore 19:30 presso al poligono nella zona sportiva Val Casies – Colle. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 5 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €.  Iscrizione: Prenotazione online entro martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    10 dicembre, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione con le lanterne in avvento
    Marlengo, Merano e dintorni
    Durante l’escursione serale con Johanna, una appassionata del villaggio, vi guideremo in una suggestiva escursione attraverso il centro del paese di Marlengo con le lanterne vi informiamo sulla storia e attualità di Marlengo e raccontiamo una o due storie natalizie. Dopo il giro serale del paese dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano nel padiglione di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale. Un’escursione interessante per grandi e piccoli. Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.
    12 dicembre, 2025 - 26 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20