Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al Lago di Pausa a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) ci incammineremo in leggera salita verso l’interno della valle per arrivare alla malga Astnerberg. Da lì, il sentiero si fa più ripido. Arrivati all’altezza della cascata, affronteremo un tratto meno faticoso per poi salire fino al Lago di Pausa e al rifugio su un sentiero di media difficoltà. Lassù troveremo ad attenderci un panorama straordinario che ci restituirà un po’ di energie. Infine faremo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: Rifugio Lago di Pausa, Astner Bergalm Durata e lunghezza: circa 4 ore di cammino, 10 km e 900 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altri: 20€
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata: Resciesa - Malga Geisler
    Laion
    Il viaggio avviene con l'autobus pubblico fino a Ortisei. La nostra escursione inizia con la funicolare che ci porta al monte Resciesa (2.200m). Dalla stazione a monte seguiamo il sentiero n. 35 fino al Rifugio Brogles (2.054m). Dietro il rifugio, il sentiero si fonde con il sentiero Adolf-Munkel. Ai piedi del Sas Rigais, proseguiamo fino a raggiungere il Rifugio delle Odle (1.996m). Dopo una pausa rilassante, scendiamo tranquillamente fino a Ranui (1.350m). Dislivello in salita: 270 m Dislivello in discesa: 680 m Distanza: 12 km
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita in autobus: Giro piccolo delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella stupefacente bellezza delle Dolomiti durante il nostro giro panoramico! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val di Tires. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Nigra e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    24 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Luoghi magici nei Boschi di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Luoghi magici nel bosco Un tour guidato in posti dall’energia speciale Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
    24 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    In cammino sulle tracce di Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo la Freudpromenade con l'esperto e storico della psicoanalisi Francesco Marchioro. Ritrovo: ore 10.45 fermata del Trenino a Stella (ore 10.36 partenza Trenino da Soprabolzano/Collalbo). Costo: € 15, libero con RittenCard. Durata: ore 2. Appuntamenti 2025: 10/7: Freud nel bosco di Collalbo 24/7: Freud e la vita a Vienna 7/8: Martin: “Freud, mio padre” 21/8: Anna Freud, Anna Freud, figlia e analista dell’infanzia 4/9: Le donne di casa Freud 9/10: Due geni della psicologia: Freud e Jung (1875-2025) A seguire, presentazione del nuovo romanzo giallo di F. Marchioro: “La tela spezzata. Rapimento sulla Freudpromenade”. Il Renon prima ancora di essere un luogo turistico è un posto di villeggiatura: l'espressione "Sommerfrische" o la "frescura estiva" sembra essere stata coniata proprio tra questi paesaggi. Ma come arriva Sigmund Freud a Collalbo? In una lettera del febbraio 1911 Freud rivela a Carl Gustav Jung: „Per la prossima estate ho bisogno di un posto in cui possa essere solo e di un bosco nelle vicinanze“. Così in aprile 1911 compie una fugace gita di appena sei giorni per trovare quel posto desiderato. All’hotel Bemelmans Post, i coniugi Freud festeggiano, il 14 settembre 1911 le nozze d’argento. La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Qui sul Renon, Freud era tutto preso da un nuovo lavoro che riguarda la psicologia della religione, “i problemi del totem e del tabù”. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 pesso l'Ass. Turistica Renon
    24 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    RittenCard
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Ansitz Waldgries (1242)
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12. La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione. Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo. Prenotazione necessaria!
    24 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Famiglia nel cuore: Sulle tracce dei minerali nella miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Se vuoi sapere da dove provengono i metalli come l'argento e il rame e quanto faticoso fosse un tempo estrarli dalla montagna, contattaci! Successivamente, si scaverà insieme nei cumuli di detriti alla ricerca di risorse naturali. Costo per bambino: 5,00 € Durata: circa 1,5 ore
    25 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    "Alpines Waldbaden"
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L'appuntamento si terrà solo in lingua tedesca. Le descrizioni si possono trovare in lingua tedesca.
    25 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Attività Daksy Senales “Essere Ranger per un giorno”
    Senales, Val Venosta
    Vivere il parco naturale sulle orme di Ötzi. Con gli addetti del parco naturale partiremo dal punto d’incontro di Vernago per raggiungere la Val Tisa nel Parco Naturale. Anche Ötzi, il famoso uomo dei ghiacciai , probabilmente si aggirava per questa valle. Con questa iniziativa cercheremo tracce del passaggio o della presenza di animali caratteristici del bosco e delle zone di montagna e con il cannocchiale proveremo ad osservarli. Inoltre identificheremo fiori, piante e alberi di montagna e considereremo come poteva apparire quest’area e la vita in essa circa 5.000 anni fa. La giocosa ed emozionante ricerca di risposte può cominciare! La manifestazione “Essere ranger per un giorno” si rivolge a bambini tra i 6 e 12 anni e dura dalle ore 10.00 alle ore 15.00 ca. I genitori sono pregati di rimanere raggiungibili telefonicamente
    25 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Avventura "Ranger del parco naturale" nella Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Vivere il Parco Naturale sulle orme di Ötzi Con gli addetti del parco naturale partiremo dal punto d’incontro di Vernago per raggiungere la Val Tisa nel Parco Naturale. Anche Ötzi, il famoso uomo dei ghiacciai , probabilmente si aggirava per questa valle. Con questa iniziativa cercheremo tracce del passaggio o della presenza di animali caratteristici del bosco e delle zone di montagna e con il cannocchiale proveremo ad osservarli. Inoltre identificheremo fiori, piante e alberi di montagna e considereremo come poteva apparire quest’area circa 5.000 anni fa. La giocosa ed emozionante ricerca di risposte può cominciare! Per bambini da 6-12 anni. La partecipazione é gratuita!
    25 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione attraverso i leggendari altopiani di Fanes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Regno di Fanes conserva intatto il suo fascino fiabesco. Grazie a strepitosi fenomeni carsici, puoi camminare tra le affascinanti sculture scolpite dall’acqua nella roccia. E poi distese di pini mughi, spettacolari corsi d’acqua, laghetti, pascoli. In questo paradiso non manca nulla, comprese le marmotte e i camosci che brucano al sole d’estate. Hai già lo zaino in spalla? Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) - Col de Locia (2069 m) - Fanes (2104 m) - Pederü (1545 m) Difficoltà: media/impegnativa Ritrovo: ore 08:00 Ufficio Turistico La Villa (in autobus fino a Sciaré/San Cassiano - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 18:00 ca. (in autobus da Pederü - incluso con Alto Adige Guest Pass) Dislivello: ↑ 320 m ca. ↓ 720 m ca. Distanza: 15,5 km ca. Camminata: 5,5 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    25 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    San Candido Active: La magia del Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Salita sul Baranci con la seggiovia. Da lì ci mettiamo sulle tracce del Gigante Baranci ed esploriamo il suo regno. Successivamente scendiamo verso gli storici Bagni di San Candido per scoprire le 5 sorgenti d’acqua. In mezzo alla tranquillità del bosco ci godiamo la natura con diversi esercizi di relax. Infine rientriamo a San Candido lungo il Rio Sesto. partenza: ore 09.30 ritorno: ca. ore 13.30 attrezzatura: scarpe buone, acqua, asciugamano prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00 Seggiovia non inclusa nel prezzo: prezzo: adulti: € 22,00; U18: € 15,50; U8: gratuito
    25 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere - a Rablà
    Parcines, Merano e dintorni
    “C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere? Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp. L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine. Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
    25 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Percorso guidato sulla via ferrata Heini Holzer sul Picco Ivigna
    Tirolo, Merano e dintorni
    Val di Nova - salita con la funivia Merano 2000. Il sentiero parte dal Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia Merano 2000) e segue per un breve tratto un’ampia carrozzabile fino ad un bivio con le indicazioni per la ferrata. Da lì, prendiamo il sentiero n. 18 a sinistra (Ifinger Schartlweg, in parte attrezzato) che inizialmente si snoda in lieve pendenza. Lasciati alle spalle due bivi, arriviamo all’attacco della ferrata (ben segnalato), poco al di sotto della piazzola d’equipaggiamento (130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾ - 1 ora). Per affrontare la ferrata bisogna partire di buon’ora e disporre di una buona condizione fisica. Lungo il percorso non vi sono né acqua né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile soltanto a ritroso lungo la via della salita. La ferrata è interamente attrezzata con cavi in acciaio - non esistono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti passaggi ripidi e difficili si possono superare agevolmente grazie alla presenza di staffe. Nonostante ciò, l’ultimo tratto, il cosiddetto “Spigolo dell’angelo”, rappresenta un passaggio su roccia particolarmente emozionante. Per il ritorno si prende il sentiero normale. Punto d’incontro: stazione a valle della funivia Merano 2000 Durata del tour: 3 - 4 ore ca. Dislivello: 550 m ca. in salita e in discesa Difficoltà: media (A-B-B/C) Requisiti: buona condizione fisica e passo sicuro Importante: sono indispensabili guanti da arrampicata (anche da bicicletta), scarpe da montagna comode e antiscivolo, abbigliamento da montagna, protezione da sole e pioggia nonché bevande e spuntini in quantità sufficiente È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. In caso di maltempo, il tour potrà essere annullato a breve termine per motivi di sicurezza. Non è consentito portare animali. Partecipazione a proprio rischio.
    25 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba alla Chiesetta dei Morti sull’Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Di prima mattina partiamo insieme a Margareth per un’escursione all’alba. Il punto di ritrovo è presso la grande mappa escursionistica vicino alla malga Gasser – da lì iniziamo la salita per arrivare puntuali alla chiesetta dei morti e goderci il sorgere del sole. In cima ci aspetta un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con una vista aperta sull’Alpe di Villandro e sulle montagne circostanti. Dopo la discesa ci fermiamo in una malga per una colazione in compagnia. Un inizio di giornata che vale la pena – per chi ama vivere la natura nel suo momento più silenzioso e autentico.
    25 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Marcia delle otto cime
    Glorenza, Val Venosta
    La Marcia delle otto cime - un tour in montagna del tutto particolare! Il tour estremo in alta montagna prevede il superamento di 25 km e 3.000 metri di altitudine. Il percorso conduce dalla pittoresca cittadina medievale di Glorenza nella valle alle cime del Parco Nazionale dello Stelvio. Su ognuna delle otto cime si riceve un timbro, che deve essere inserito nella scheda di partenza. Consigliato solo ai veri appassionati di montagna. Info: I s c r i z i o n e L'iscrizione avviene tramite la vendita di biglietti online, possibile fino al 20.07.2025 al prezzo di prevendita di € 70,00. A partire dal 21.07.2025 il biglietto costa € 80,00 (a condizione che il numero di partecipanti non abbia ancora raggiunto le 500 unità). P a r t e n z a Alle ore 03.30 la funzione avrà luogo nella Chiesa della Madonna. Dalle 04.00 alle 05.30 verranno consegnati i pacchetti di partenza presso il cantiere di Glurns Festival. Si prega di portare il biglietto in formato cartaceo o digitale. - Possibilità di partenza dalle ore 04.00 alle ore 06.00! S t a z i o n i d i c o n t r o l l o Ci sono 8 cime da conquistare durante la marcia. Ad ogni cima si riceverà un timbro, che dovrà essere impresso sulla scheda di partenza. Lungo il percorso sono posizionati aiutanti e soccorritori alpini per fornire informazioni e assistenza a tutti. I partecipanti devono aver superato i punti di controllo nei seguenti punti: ore 10.00 Piz Chavalatsch ore 13.00 Fallatschscharte Dopo questi orari non è previsto il servizio di guardia. C i b o e b e v a n d e Ogni partecipante riceve un piccolo spuntino per il viaggio alla Malga di Glorenza. L'acqua è disponibile solo alla Malga di Glorenza, sul Piz Chavalatsch e sulla Fallatschscharte. A r r i v o Ogni partecipante è tenuto a gegistrarsi con il proprio biglietto presso l'albergo Tibet o il Soccorso Alpino di Trafoi presso la Casa del Parco Nazionale Naturatrafoi. T r a s p o r t o d i r i t o r n o Il trasporto di ritorno avviene dal Passo dello Stelvio tra le ore 12.00 e le ore 18.00. La partenza e l'arrivo sono presso l'area di Glurns Festival. Partecipazione a partire da 16 anni! Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali incidenti durante la marcia. La marcia si svolgerà in qualsiasi condizione atmosferica. In caso di maltempo, verranno utilizzati percorsi alternativi.
    26 luglio, 2025 - 26 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all'alba agli omini di pietra “Stoanernen Mandln“ con colazione
    Avelengo, Merano e dintorni
    Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba. Ogni secondo venerdí o sabato Partecipanti: minimo 5 persone Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200
    26 luglio, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Acqua e Boschi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Acqua e boschi Con un escursione piacevole nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio andiamo alla scoperta dei boschi e la sua produttività, laghetti e sorgenti. Info: - ca. 540 dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Prezzo: per persona 27 €
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Santa messa sulla cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Santa messa (in lingua tedesca) sulla cima Lasta, musica con strumenti a fiato di un gruppo della banda musicale di Chienes.
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Musica/danza
    Incanto d'estate sul rifugio Cima Gallina - Erbe, suoni e sapori
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Vivete una giornata estiva davvero speciale presso al rifugio Cima Gallina! Sotto il motto "Erbe, Suoni & Sapori", vi attende una suggestiva combinazione di natura, musica e tradizioni culinarie locali. A partire dalle 11:30, un momento musicale speciale porterà allegria: il duo affascinante Anita Obwegs & Philipp Schörghuber della Val Badia incanterà con melodie armoniose. Alle 14:00 vi invitiamo a partecipare a una passeggiata guidata alle erbe. Insieme a un’esperta, scoprirete la varietà delle erbe selvatiche locali, ascolterete storie interessanti e imparerete il loro utilizzo. Nota: in caso di maltempo, l’escursione non avrà luogo. Anche il palato sarà soddisfatto – lasciatevi deliziare dalle specialità culinarie servite direttamente al rifugio. Non è necessaria la prenotazione – basta venire e godersi la giornata! Un’escursione perfetta per amanti della natura, della musica e della buona cucina!
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Concerto all'alba sul Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai. Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, il concerto dell'alba accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Una colazione tipica e con prodotti regionali completa il programma. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico! In totale, quattro concerti offriranno una piacevole variazione. I concerti all'alba iniziano domenica 27 luglio con l'esibizione della banda musicale da Vipiteno. Mercoledì 6 agosto seguirà la banda "Elviras Kiss", seguita da "Timbreroots" domenica 10 agosto e da una reinterpretazione della "Stubnmusig" da parte della banda "Jimi Henndreck" mercoledì 27 agosto 2025. Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili! Date dei concerti: 27 luglio 2025 | Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00) 6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10) 10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10) 27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25) *partenza della cabinovia Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo. Costi: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Gli ospiti con l’activeCard Vipiteno ricevono la colazione gratuitamente durante gli eventi con concerto. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide.
    27 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    La Prima Guerra Mondiale in Val Martello
    Martello, Val Venosta
    Ripercorrete gli eventi bellici tra ghiaccio e neve con un'escursione circolare sui luoghi del fronte Ortles-Cevedale nella retrostante Val Martello. Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita di 600 metri
    27 luglio, 2025 - 14 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Alba mozzafiato al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un evento spettacolare in montagna a 2000 metri! - Andata e ritorno con la cabinovia Corno del Renon, - ricca colazione a buffet presso la trattoria Schwarzseespitze, - panorama all’alba con vista a 360° sulle Dolomiti, con musica. Prezzo adulti: € 40, bambini: € 28,50. Iscrizione fino a venerdì ore 10. Partecipanti min. 15, max. 90
    27 luglio, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    HappyMarkt 2025 Mercato dell' usato
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dimenticate i soliti mercatini dell’ usato e mercatino delle pulci ! IL mercato di Herbert Mayer Dipauli è IL mercato , e quindi sinonimo di occasione!! In Alto Adige e nel Trentino. Siete alla ricerca di qualcosa di particolare? Lo troverete proprio qui al mercato dell’ usato Happymarkt un meractino molto particolare non solo antiquariato ma tutto quelle cose di seconda mano che per tanti ha un grande valore. Accanto ai tradizionali articoli da mercatino dell’ usato sarete infatti piacevolmente sorpresi da una serie di altre cose: pezzi di ricambio, oggetti da collezione… ma anche articoli preziosi e ricordi dei passati anni ’60 e ’70. Non esiste praticamente nulla che qui non possa essere (ri)trovato al mercato dell’usato . Puntate la sveglia, a partire dalle ore 7 avrete la possibilità di rovistare tra rare curiosità e chissà, scoprire qualche prezioso pezzo unico. Non solo a natale ci sono i mercatini ma tutto l’anno. Date un’occhiata al nostro calendario dei mercatini e veniteci a trovare, tra poco saremo nella Vostra zona! Mercati a Bolzano, Merano, Silandro ,Vipiteno, Caldaro e anche diversi luoghi nella provincia di Trento (Trentino Alto Adige). Avete qualcosa da vendere o cercate qualcosa? Controllate le date dei mercatini e venite a scoprire gli stand.
    27 luglio, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spazzatour
    Avelengo, Merano e dintorni
    La Merano 2000 Funivie Spa e l'Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano2000 si impegnano costantemente per una montagna pulita e per questo motivo è nato il progetto "SpazzaTour" – una settimana di camminate a Merano 2000 in cui i giovani del Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) raccolgono tutti i rifiuti lasciati dagli escursionisti. Da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto 2025, i ragazzi saranno a caccia di rifiuti a raccogliere rifiuti lungo i sentieri del comprensorio. La campagna di sensibilizzazione incoraggia anche tutti gli altri visitatori a partecipare: Muniti di guanti sostenibili e di un sacchetto per rifiuti, puoi partecipare anche tu alla raccolta il lunedí 28 luglio 2025.
    28 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione alla Cima Para dai Giai nel Parco naturale Puez-Odle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Una montagna molto amata da chi qui vive, il Para dai Giai si trova vicino al Sassongher ma non bisogna arrampicare per arrivarci in cima. Da quassù puoi spaziare con lo sguardo in ogni dove. A 360° come si dice in questi casi. Che spettacolo! Itinerario: La Villa (1433 m) - salita in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - rifugio Gardenacia (2050 m) - cima Para dai Giai (2435 m) - cima Para Alta (2530 m) - rifugio Gardenacia - discesa in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - La Villa Difficoltà: media/impegnativa Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 16:30 ca. Dislivello: ↑↓ 830 m ca. Distanza: 10,5 km ca. Camminata: 4,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    28 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    IT: Escursione in famiglia - Sulle tracce della natura
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir. L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10-12 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
    28 luglio, 2025 - 01 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Ai laghi del Covolo in Val d'Ultimo
    Tirolo, Merano e dintorni
    L'escursione inizia al parcheggio Steinrast (1.720 m) in val d'Ultimo che raggiungeremo con l'autobus. Il sentiero ci porterà attraverso boschi prima alla malga gestita Kühberg (2.064 m) e poi attraversando pascoli alpini alla malga del Covolo (2.313 m). Un ultimo tratto ripido e sassoso ci farà arrivare ai bellissimi laghi cristallini del Covolo (2.400 m), posizionati sul crinale che separa la val d'Ultimo dalla val Venosta. Alle rive del lago consumeremo il nostro pranzo al sacco. La via del ritorno segue lo stesso sentiero della salita. Tempo permettendo ci fermeremo alla malga Kühberg per ricaricare le energie. L'autobus ci riaccompagnerà comodamente di nuovo a Tirolo. Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione Tempo di camminata: 5 ore ca. Dislivello: 710 m +/- Difficoltà: medio-impegnativa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione Info: pranzo al sacco È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Maso Haslhof-malga di Covelano-Tarnell"
    Lana, Merano e dintorni
    Partiamo dal “Haslhof” sopra Covelano e camminiamo su sentieri pianeggianti attraverso prati e boschi, passando per i campi di cavoli fino alla malga di Covelano, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Sopra questo alpeggio si estrae il marmo di Covelano. Scendiamo quindi alla frazione di Tarnell, sopra Lasa, dove ci riprende l'autobus. A Lasa viene lavorato il famoso marmo di Lasa, proveniente dalla stessa montagna del marmo di Covelano. Dislivello: salita 300 m, discesa 470 m Tempo di percorrenza: 3 ore circa Difficoltà: media
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione estiva guidata alle Cascate di Barbiano e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i campi pieni di fioritura, tra ruscelli e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. ore 3 1/2, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Prenotazione fino al giorno precendete nel Vostro alloggio o tel +39 0471 654411.
    29 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025