Qual è la situazione attuale dei rifiuti sui sentieri dell'Alta Badia?
Quali impatti ambientali derivano dai rifiuti abbandonati in queste aree?
Quali sono le migliori pratiche per gestire i rifiuti durante le escursioni e le attività all'aperto?
In che modo possiamo, individualmente e collettivamente, ridurre l'impatto dei rifiuti in montagna?
Una passeggiata molto educativa, a cui è impossibile rifiutarsi. Perché con Alessia, guida escursionistica e ambasciatrice dell’Alta Badia, si parla proprio di rifiuti, a partire da quelli lasciati sui sentieri, per comprendere come certi comportamenti siano davvero dannosi all’ambiente alpino. Passeggiando sui sentieri più frequentati dell’Alta Badia, Alessia invita a raccogliere i rifiuti lasciati dai più sprovveduti e così facendo racconta aneddoti curiosi, invitando alla riflessione e alla consapevolezza.
L'esperienza si conclude in un momento conviviale e rilassante: un picnic al sacco ai piedi delle cascate del Pisciadú. A organizzarlo ci pensa Alessia e come ricordo dell'esperienza e ringraziamento dell'impegno per l'ambiente, ogni ospite riceve un box ecologico utile a ridurre l’uso di imballaggi durante gli spuntini in montagna.
Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.
Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.
Itinerario: stazione a valle cabinovia Boé - Cascate del Pisciadú - Colfosco - Pescosta - Corvara
Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:30 Corvara - stazione a valle cabinovia Boé
Rientro: ore 14:30 ca.
Dislivello: 250 m ca.
Distanza: 9 km ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il Regno di Fanes conserva intatto il suo fascino fiabesco. Grazie a strepitosi fenomeni carsici, puoi camminare tra le affascinanti sculture scolpite dall’acqua nella roccia. E poi distese di pini mughi, spettacolari corsi d’acqua, laghetti, pascoli. In questo paradiso non manca nulla, comprese le marmotte e i camosci che brucano al sole d’estate. Hai già lo zaino in spalla?
Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) - Col de Locia (2069 m) - Fanes (2104 m) - Pederü (1545 m)
Difficoltà: media/impegnativa
Ritrovo: ore 08:00 Ufficio Turistico La Villa (in autobus fino a Sciaré/San Cassiano - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 18:00 ca. (in autobus da Pederü - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Dislivello: ↑ 320 m ca. ↓ 720 m ca.
Distanza: 15,5 km ca.
Camminata: 5,5 ore ca.
Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Dal pittoresco lago di Misurina, attraverso l’ampio sentiero escursionistico che attraversa la Grave di Pogata e la Forcella Maraia fino al Rifugio Città di Carpi 2100 m. Lungo il percorso si possono godere magnifiche viste sulle rocce del gruppo Marmarole e del Sorapiss. Un luogo di sosta incantevole nel cuore delle maestose Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, che invita a fermarsi e sentire l'energia del paesaggio alpino. Il ritorno attraverso piccole varianti riporta al punto di partenza. È anche possibile utilizzare la seggiovia del Col de Varda, che riduce il percorso di circa la metà. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 11 km. Durata: ore 08:00-15:00. Percorrenza: 3-4 ore. Dislivello: 400 m. Partenza: alle 08:00 h. presso la fermata d’autobus al fondovalle Val Casies – S. Maddalena, 08:05 h. Val Casies – S. Martino, 08:15h. Val Casies – Colle, 08:25 h. Tesido, 08:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 20 €, 30 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba.
Ogni secondo venerdí o sabato
Partecipanti: minimo 5 persone
Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200
“C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere?
Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp.
L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine.
Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si
unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
Salita sulla Croda Rossa con la cabinovia. Il nuovo percorso circolare per famiglie „Spiriti di pietra“, lungo 2,5 km sulla Croda Rossa gli avventurieri e invita gli appassionati di storia a scoprire i segreti di questo imponente paesaggio montano. Le Dolomiti esercitano da secoli un fascino irresistibile e il desiderio di scalare le loro vette è antico quanto l’uomo. Per molto tempo le vette i cosiddetti “Knottn” sono stati considerati spaventosi e inaccessibili, abitati solo da fantasmi e streghe. Ma oggi il percorso “Spiriti di pietra” offre l’opportunità di esplorare questo mondo mistico e di conoscere le storie delle montagne.
partenza: ore 08.30
partenza dell'autobus alle ore 08.54 dalla fermata Santo Sepolcro
ritorno: ca. ore 12.30
attrezzatura: scarpe buone, acqua, cibo, asciugamano
prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00
La cabinovia non è inclusa nel prezzo!
prezzo: adulti: € 35,00; U18: € 24,00; U8: gratuito
Non dimenticare l'Alto Adige Gues Pass per il pullman di linea.
Il "Giro dei sette laghi" è un'escursione d’alta quota, impegnativa ma davvero gratificante, in Val Ridanna. Con la navetta da Masseria alla malga Moarerbergalm ci risparmiamo le prime due ore e 600 metri di dislivello. Da lì ci immergiamo nell'inconfondibile mondo dei laghi glaciali dalla superficie, solitamente calma, che riflette il cielo con spettacolari riverberi di luce. Testimoni, per migliaia di anni, del mondo dell’era glaciale. Nella nostra escursione ad anello ci godiamo un panorama da sogno sulle Bianche del Moarer, note anche come Dolomiti di Ridanna.
Salita: 2 ore - 600 metri di dislivello e 3 km (moderatamente ripido)
Discesa: da 4 a 6 ore - 1.350 metri di dislivello e 11 km (molto ripido)
A metà del percorso è prevista una pausa presso il lago Trüber See con rifornimenti propri, non è prevista una sosta in un rifugio.
L'escursione si svolgerà solo in condizioni meteorologiche ottimali!
Indispensabili passo sicuro e buona condizione di resistenza!
La chiesa di Sant'Andrea ad Antlas/Longostagno può essere visitata liberamente ogni secondo e terzo sabato del mese, tra il 1° aprile e il 15 novembre 2025, dalle ore 10-12. Ingresso gratuito, si accettano donazioni volontarie per la chiesa. Prenotazione entro il giorno precedente ore 13 presso l'Ass. Turistica Renon tel. 0471 356100 o 345245, info@ritten.com
La chiesa di Sant'Andrea è famosa per gli affreschi gotici che adornano il suo interno, risalenti ai primi anni del XV secolo. Tra le raffigurazioni spicca quella di San Cristoforo con Cristo sulle sue spalle.
La chiesa si erge imponente sopra la valle dell'Isarco, quasi direttamente sopra la gola dell'Isarco. È visibile da lontano e si trova su un sito che in passato ospitava luoghi di culto o insediamenti preistorici, successivamente trasformati in un santuario cristiano
Prendete il vostro picnic, salite con la cabinovia del Monte Cavallo sulla montagna di Vipiteno, trovate il vostro angolino preferito nella natura e godetevi un picnic alpino altoatesino con una vista da sogno! Potete scegliere tra due varianti: uno zaino picnic per due persone oppure la versione famiglia.
Lo zaino è riccamente riempito con prodotti del Latteria Vipiteno, frutta fresca, marmellata fatta in casa, pane, dolci da forno, affettati, uova sode, croissant, delizie dolci e salate – e naturalmente una coperta da picnic. Tutto ciò che serve per un picnic gustoso in montagna!
Incluso anche un buono per un caffè o tè caldo presso la Sternhütte.
La coperta da picnic è compresa nel prezzo e può essere portata a casa. Per lo zaino viene richiesta una cauzione, che sarà restituita al momento della riconsegna.
Costo del picnic per due persone: 27,00 €; Costo del picnic per famiglie: 39,00 €
Domenica 13 luglio 2025
ore 08.30 - 12.00
Stazione a valle, Monte Cavallo, Vipiteno
Registrazione qui
Durante un tour esplorativo attraverso un impressionante paesaggio caratterizzato dai ghiacci, imparerete a conoscere i cambiamenti climatici e i loro effetti sulla alta montagna.
Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita 600 metri
Una montagna molto amata da chi qui vive, il Para dai Giai si trova vicino al Sassongher ma non bisogna arrampicare per arrivarci in cima. Da quassù puoi spaziare con lo sguardo in ogni dove. A 360° come si dice in questi casi. Che spettacolo!
Itinerario: La Villa (1433 m) - salita in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - rifugio Gardenacia (2050 m) - cima Para dai Giai (2435 m) - cima Para Alta (2530 m) - rifugio Gardenacia - discesa in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - La Villa
Difficoltà: media/impegnativa
Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa
Rientro: ore 16:30 ca.
Dislivello: ↑↓ 830 m ca.
Distanza: 10,5 km ca.
Camminata: 4,5 ore ca.
Pranzo: al sacco
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Alla ricerca del sapere perduto da tempo con la nostra esperta erborista certificata. Fare una piacevole escursione sull'altopiano soleggiato. Ottenere informazioni interessanti e divertenti sulle erbe locali, sui toccasana meravigliosi e sugli effetti benefici di tutto ciò che cresce e prospera qui. Una gita del tutto speciale! The taste of nature – il gusto della natura!
Una passeggiata nella foresta riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e il cuore e promuove il benessere. L'istruttrice di movimento Evi vi accompagna e mostra esercizi per rinforzare la muscolatura del tronco, della schiena e delle gambe con l’aiuto di radici, muschio ed alberi – e come rilassarvi proprio. Secondo il motto:
rallentare per ritrovare nuova energia.
Gruppo-target: vecchi e giovani, grandi e piccoli, sportivi e coloro che lo vogliono diventare - tutti sono i benvenuti
Da Laion prendiamo l'autobus per Ortisei. Il nostro tour inizia con la corsa della funicolare che ci porta sul monte Resciesa. Dalla stazione a monte, prendiamo il sentiero che ci porta alla malga Cason, dove ceniamo (non incluso). Dopo cena, camminiamo con la nostra guida Herbert fino alla croce di vetta del Resciesa, a 2.280 metri di altitudine. Lì possiamo godere di un tramonto mozzafiato. Dopo il tramonto, scendiamo alla malga “Ramitzler Schwaige”, dove il taxi ci riporta a Laion.
Dislivello in salita: 160 m
Dislivello in discesa: 440 m
Distanza: 5,6 km
Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura? Allora unitevi alla nostra escursione guidata attraverso la pittoresca valle Seebertal, un vero gioiello del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
L'escursione guidata parte dal parcheggio della malga Oberglaneggalm e vi porterà attraverso un impressionante paesaggio di alta montagna fino al lago Seebersee. Circondato da imponenti giganti rocciosi come l'Hochfirst (3403 m) e il Granatkogel (3302 m), il panorama è uno spettacolo da ammirare. L'erba delle canne da zucchero si riflette nell'acqua verde-azzurra, i pesci sguazzano sotto la superficie e, con un po' di fortuna, si possono anche avvistare le marmotte. Il loro caratteristico fischio si sente quasi sempre. Forse una delle rare farfalle alpine attraverserà il vostro cammino: tenete gli occhi aperti! La via del ritorno passa per la malga Seeberalm e riporta al punto di partenza.
Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive.
Tempo di percorrenza: ca. 3 h | Dislivello: ca. 380 m
Dal Passo Palade percorriamo un bel sentiero forestale fino al punto panoramico “Schöneck” sulla cresta della Mendola. Raggiungiamo la Malga di San Felice passando per Moschen, dove ci fermiamo per un rinfresco. In pochi minuti raggiungiamo l'incantevole laghetto di San Felice, noto anche come Lago di Tret. Scendiamo attraverso boschi di larici fino al parcheggio.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore ca.
Dislivello: 300 Hm
Difficoltà: facile
La nostra escursione avrà inizio alla fine della Val Senales, precisamente a Maso Corto. Un incantevole sentiero, immerso nel bosco di larici e cirmoli, ci porterà alla splendida malga Bergl, circondata da maestose montagne che superano i 3.000 metri. Qui, ci concederemo una meritata pausa pranzo. Proseguiremo poi lungo un sentiero panoramico che si affaccia sul lago di Vernago. Alla diga, un autobus ci attenderà per riportarci a Tirolo.
Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione
Tempo di camminata: 4 ore ca.
Dislivello: 310 m + / 600 m -
Difficoltà: medio-impegnativa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
Annemarie Santer Nock, istruttrice Kneipp e salutista, vi invita al Vettererhof e vi svela i cinque principi di Sebastian Kneipp. Con i trattamenti idrici secondo Kneipp imparerete come migliorare la vostra qualità di vita e a mantenervi in salute. Le applicazioni d'acqua a getto lungo un percorso Kneipp sono tonificanti non solo per il corpo, ma saranno un'esperienza speciale anche per l'anima. Durante questo programma di benessere imparerete in
oltre a conoscere diverse erbe selvatiche e medicinali, adatte anche alla consumazione.
Appuntamenti: 17.06.-15.07.-12.08.2025
Orario: 16.00-18.00
Prenotazione: entro le ore 17.00 del giorno prima
Durante questa piacevole escursione dalla frazione di Fragges alla malga di Prato, grandi e piccoli partecipanti godranno del profumo dei prati alpini, scopriranno cosa fanno i malgari e i pastori e potranno osservare i maiali della malga.
"Una questione di sapore", un tipo diverso di escursione alle erbe - insieme all'esperto di erbe Georg, vivrà un'avventura ricca di impressioni, imparerà a conoscere le piante selvatiche commestibili e come possono essere integrate nella vita quotidiana.
Il punto di ritrovo cambia. Maggiori info nel programma settimanale.
Livello di difficoltà: facile-medio
Iscrizione: entro le ore 18:00 del giorno prima, online o all'ufficio informazioni di Prato o di Solda
Prezzo: in contanti sul posto
5,00 € adulti
Gratis per i bambini sotto i 15 anni
Un’avventura per tutta la famiglia! Il tour inizia con una breve introduzione sui lama, i simpatici animali amanti dei bambini. I lama ci accompagnano durante la nostra scampagnata e porteranno l’attrezzatura e il cibo a destinazione. In compagnia di questi amabili animali camminiamo per circa 2 ore attraverso freschi boschi e soleggiati campi. Durante la sosta ci divertiamo a grigliare tutti insieme
dei gustosi würstel sul fuoco vivo.
NON PRENOTABILE ONLINE, SOLO TELEFONICAMENTE, PRESSO UFFICIO INFORMAZIONI O ALLA INFO@LANAREGION.IT
Appuntamenti: ogni martedí dal 15.07. al 19.08.2025
Inizio/fine: ore 10.00-14.30
Punto di incontro: Chiesa S. Nicoló Tablà-Naturno
Etá: per tutta la famiglia
Numero di partecipanti limitato: 20 persone, a ogni famiglia verrá assegnato un lama
Da non scordare: scarpe da montagna, zainetto, pullover, giacchetta impermeabile, cappellino, bevanda
Merenda inclusa: Würstel e pane
Costo: 0-3 anni gratis, 4-18 anni 18,00 Euro, da 19-99 anni 25,00 Euro
Pagamento in contanti: direttamente all´organizzatore - NO Bancomat
Iscrizione: entro le ore 17.30 del giorno precedente
Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i campi pieni di fioritura, tra ruscelli e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura!
Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. ore 3 1/2, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione media, sono indispensabili delle buone scarpe.
Per soci dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00.
Prenotazione fino al giorno precendete nel Vostro alloggio o tel +39 0471 654411.
Percorriamo sentieri tra boschi e prati per immergerci nella vita di una farfalla. Sul sentiero per raggiungere il prato delle farfalle incontriamo numerose farfalle diurne, come i licenidi, la vanessa del cardo, la vanessa dell’ortica, l'atalanta, la cavolaia maggiore e la cedronella. Scopriamo più in dettaglio come si sviluppano e di quali piante si nutrono, perché già mamma farfalla deve sapere cosa è bene per i suoi piccoli. Le farfalle adulte sono attratte dai fiori più variopinti.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro visite Sciliar-Catinaccio.
Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia!
L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche.
Prezzo a manifestazione:
1 adulto + 1 bambino: 25 €
Ogni persona supplementare: 10 €
ESPERTE: Elisabeth Waldner, biologa, guida escursionistica, educatrice e Dagmar Emeri, responsabile del Centro visite Sciliar-Catinaccio.
Un'escursione in quota di moderata difficoltà dal Passo di Valparola attraverso il Setsas fino ai verdi prati dell'altopiano del Pralongiá. Il percorso offre una vista a 360 gradi sulle maestose cime dolomitiche circostanti. Il tour si conclude con la discesa a Corvara per tornare al punto di partenza.
Itinerario: Passo Valparola (2178 m) - traversata del Setsas - altipiano del Pralongiá (2109 m) - Corvara (1568 m)
Difficoltà: media
Ritrovo: ore 08:10 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Valparola - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 16:00 ca.
Dislivello: ↑ 310 m ca. ↓ 940 m ca.
Distanza: 12,5 km ca.
Camminata: 4 ore ca.
Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro
Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia Boé e alla piazza mercato.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Scoprite la bellezza del parco naturale Monte Corno attraverso un tour guidato in MTB. Vivete la natura incontaminata e panorami mozzafiato. I tour variano ogni settimana.
Durante la passeggiata in mezzo alla natura viene raccontato l'effetto delle erbe e le loro proprietà curative. Alla fine dell'escursione degustate uno spuntino delizioso creato dalle erbe che avete raccolto insieme alla esperta Rosa Stegerwalder.
L'escursione ci porta ai Laghi Gelati, idilliacamente incastonati nella foresta della Valle di Scaleres. Entrambi i laghi di montagna, uno più piccolo e uno più grande, sono considerati luoghi di potere e invitano a rinfrescarsi con un piccolo picnic (non incluso). Dopo essersi rifocillati, si cammina verso la Forcella di San Lorenzo, che separa la Valle di Scaleres dagli ampi pascoli della malga Kühberg. In mezzo alle Alpi Sarentine, si apre una vista da cartolina sulle montagne circostanti e sui massicci dolomitici di fronte.
Ca. 5-6 h | 10,5 km | ↑ 805 m | ↓ 685 m | impegnativa
Il nostro viaggio avviene in taxi attraverso la Val di Funes fino a Zans.
Arrivati, seguiamo il sentiero forestale lungo il torrente Kaserill fino al prato di Kirchwiesl. Qui il sentiero n. 32 ci porta all'Alpe Kaserill, poi fino all'Alpe Wörndle Loch e infine raggiungiamo il Rifugio Genova. Dopo una meritata pausa pranzo, il sentiero ci porta in salita fino al Col di Poma. Passando attraverso la malga Gampen e la malga Tschantschenon ritorniamo tutto in discesa al parcheggio di Zans.
Dislivello in salita: 820 m
Dislivello in discesa: 820 m
Distanza: 12 km