Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Esperienza sul Monte San Vigilio
Alle 9 del mattino prendiamo l'autobus escursionistico da Collepietra a Lana, dove la funivia ci porta comodamente alla stazione a monte, a circa 1.490 metri di altezza: è l'inizio di una giornata di escursioni con una vista straordinaria.
Da qui prendiamo la strada diretta per l'idilliaca chiesetta di San Vigilio. Se preferite, potete percorrere questo tratto anche in funivia: un inizio dolce per chi preferisce un approccio più rilassato. Insieme continuiamo il nostro percorso fino alla malga di Naturno. Qui ci attende non solo il suggestivo panorama della Val Venosta, ma anche una meritata pausa con la tipica cucina altoatesina. Dopo la pausa pranzo, scendiamo dolcemente verso lo "Schwarze Lacke", un tranquillo lago di montagna con canneti. Da qui si segue il sentiero panoramico fino alla stazione a monte della funivia del Monte San Vigilio. La discesa a Lana conclude questa variegata giornata di escursioni, dove il nostro bus escursionistico ci sta già aspettando.
Prezzo ridotto per la funivia (andata e ritorno): € 12 a persona
Supplemento per la seggiovia: € 3 a persona
Opzione 1: tempo di percorrenza 4,5 ore - ascesa 610 m - discesa 590 m - lunghezza del tour 14,5 km
Opzione 2 (con seggiovia): Tempo di percorrenza 3,5 ore - ascesa 330 m - discesa 590 m - lunghezza tour 12,5 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Escursione micologica con il biologo Claudio Rossi
Da quelli commestibili a quelli velenosi, fino a specie insolite e rare: I nostri boschi ospitano un'enorme varietà di funghi diversi che contribuiscono alla salute e alla funzionalità dei nostri habitat. Scopriamo l'affascinante mondo dei funghi e la loro importanza per il nostro ambiente!
Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Bergblech" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
Appena farà buio entreremo nel bosco. Ci accorgeremo che i nostri sensi ci aiuteranno a muoverci tra gli alberi senza problemi. Cosa fanno gli animali quando si “spegne la luce”? E gli alberi? Quali fiabe nascono dal bosco e dagli animali che lo abitano? Perché ci sono leggende su giganti, nani e fate che si tramandano da secoli? Lo scopriremo insieme partecipando a questa esperienza unica e indimenticabile. E la paura del buio resterà solo un brutto ricordo
Punto d‘ incontro: ore 21.00 al centro visite Tre Cime (Anna Mazzoni 3279470022)
Partecipazione bambini (7–12 anni) con i genitori (genitori gratuiti)
1 giorno: 15.- € per bambino
2 giorni: 20.- € per bambino
Punto di incontro: Centro Visite Tre Cime
Iscrizioni: entro le ore 17:00
Cosa porto con me?
Scarponcini da montagna, maglia pesante, giubbino impermeabile e qualcosa da bere.
Nel link sottostante trovate l’elenco delle strutture partecipanti.
L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta.
Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1.
Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg.
L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
È buona, sana e fornisce vitamine a volontà: è la mela dell’Alto Adige. Qui a Scena, trova tutto ciò che le occorre per crescere e maturare rigogliosa: sole, altitudine, clima alpino-mediterraneo. Un’istruttiva passeggiata didattica tra i meleti di Scena è l’occasione ideale per scoprire come queste condizioni ambientali influiscono sul gusto dei frutti e quali sono gli aspetti da considerare nelle fasi di coltivazione, raccolto e immagazzinaggio. La visita viene coronata da una degustazione di mele e succo di mela presso la Piazza Raiffeisen di Scena.
Partiamo da Plan in Val Passiria e attraversiamo la valle Faltschnal e saliamo con pendenza fino al Giogo di Sopranes. Passati i laghi, scendiamo alla malga Oberkaser e, attraverso il sentiero “Jägersteig”, arriviamo al ristoro Mutkopf e alla funivia della muta, dove poi scendiamo.
Tempo di cammino: circa 7,5 ore
Dislivello: salita 900 m | discesa di circa 1.150 m.
Difficoltà: difficile
Salita in macchina fino al maso Oberstein situato sopra Plan sul sentiero ripido n. 2 agli alpeggi della malga "Imestalm". Proseguire attraverso un tipico paesaggio alpino e infine sul crinale montano pianeggiante fino alla vetta panoramica. Ritorno sullo stesso sentiero.
Tempo di percorrenza: ca. 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1200 m
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete una meravigliosa escursione nel parco naturale Vedrette di Ries con la nostra guida escursionistica Gilbert!
Tour: parcheggio zona sportiva / Anterselva di Mezzo (1.259) > Cascata Klammbach (1.508) > Malga Berger (1.600) / punto di ristoro > Alta via Anterselva > Malga Kumpfl (1.653) / punto di ristoro > si ritorna al punto di partenza
Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media
Dal punto d'incontro concordato al parcheggio dell'uscita dell'autostrada, si parte - possibilmente in car pooling - verso la cima del Passo pennes, il passaggio tra la Val d'Isarco e la Val Sarentino. In alternativa, chi lo desidera può venire in auto direttamente al parcheggio sotto il passo (punto di partenza della nostra escursione).
Da questa posizione, il nostro percorso si snoda per lo più lungo la cresta, in leggera salita e non molto difficile, sempre accompagnato da panorami incantevoli. La nostra meta è la cima di stilves (2.422 m), da cui si gode una vista panoramica impressionante. Il panorama spazia dai ghiacciai della dorsale alpina principale orientale attraverso la Val Pusteria fino alle Dolomiti a sud e si estende a ovest sulle Alpi Sarentine fino al confine svizzero.
Particolarmente suggestiva è la vista sulla conca di Vipiteno, dove le luci del centro storico e la suggestiva “torre dodici” creano uno scenario affascinante. Il culmine del nostro tour sarà senza dubbio l'indimenticabile tramonto, che trasforma il cielo in un fascinoso gioco di colori. Ci immergiamo poi nel silenzio della notte e torniamo alla macchina sotto un indimenticabile cielo stellato.
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 270 metri
Tempo totale di percorrenza: 2,5h
La Val rappresenta appieno come il legame armonico tra uomo e paesaggio sia una delle caratteristiche più rilevanti della cultura ladina. Insieme a Gerhard durante una passeggiata tra le “Viles”, le abitazioni rurali dei contadini, potrai percepire la nostra identità storica con la visita al vecchio paese e scoprire la cucina con i suoi piatti tradizionali che potrai gustare durante il pranzo nell’antica osteria.
Itinerario: Cians - Biei - Runch - Ciablun - Dlijia Vedla - chiesetta di Santa Barbara
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Val
Rientro: ore 15:00 ca.
Dislivello: ↑↓ 285 m ca.
Distanza: 5 km ca.
Camminata: 2 ore ca.
Pranzo: Ostaria Vedla
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
È l'animale selvatico più potente delle nostre foreste. Hubert Plankensteiner alleva cervi da anni e conosce molto bene il loro habitat, il loro comportamento, la loro presenza, il periodo del rut e molto altro. Il tutto possibilmente con un'alimentazione adeguata.
Cani: ammessi a distanza
Raggiungibile con i mezzi pubblici
Scoprite da vicino la storia di Villabassa con un'escursione guidata! Scoprite il significato dei vecchi nomi dei campi che un tempo caratterizzavano sentieri e luoghi durante una facile escursione. La nostra escursione vi porterà lungo un percorso idilliaco dove potrete immergervi nelle storie e nelle leggende dei nomi speciali.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione preventiva.
Unitevi a noi e contribuite alla conservazione del nostro patrimonio culturale!
in lingua tedesca: ore 14.30 - 17.00
in lingua italiana: ore 15.00 - 17.30
Vivi e scopri il nostro mondo di funghi, vale la pena conoscere le specie, l'ecosistema, la biologia e il valore commestibile o velenoso. Nell'ambito di un'escursione, si trasmettono molte informazioni utili e degne di nota, sia per i conoscitori di funghi che per coloro che vogliono diventarlo.
I cani sono ammessi al guinzaglio.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Vivi un'avventura indimenticabile nel cuore del mozzafiato paesaggio montano delle Dolomiti e lasciati incantare dal maestoso spettacolo montano intorno al Parco Naturale dello Sciliar Catinaccio.
Descrizione del tour:
Dopo aver preso la funivia per l'Alpe di Siusi, iniziamo la nostra escursione. Si cammina dapprima verso Panorama e lungo le pendici della Punta d’Oro. Il sentiero sale ripidamente a serpentina fino ai Denti di Terrarossa. Da lì, in pochi minuti, si raggiunge il rifugio Alpe di Tires, dove facciamo la pausa pranzo. Il ritorno avviene attraverso il Buco dell’Orso. All'inizio il sentiero è ripido e in alcuni punti è assicurato con funi metalliche. Più in basso, il sentiero conduce attraverso la Val Ciamin fino a Lavina Bianca.
Punto di partenza: Sull'autobus della linea 176 con partenza alle ore 08:35 da San Cipriano
Ore di cammino: 5-6 ore
Dislivello in salita: 650 m
Dislivello in discea: 1300 m
Difficoltà: media
Con punto di ristoro.
Leo Spürnase, l'agile scoiattolo del nostro nuovo libretto per bambini, sarà la vostra guida in questa escursione per famiglie, insieme alla guida escursionistica Manuela. Vi aspettano tanti giochi divertenti alla scoperta della natura e vivrete avventure emozionanti. Lungo il percorso, imparerete a conoscere il nostro ambiente naturale, e presto, raggiungerete la malga. Lì farete una pausa meritata, c'è tempo a sufficienza per il pranzo, il pranzo non è incluso nel prezzo. Dopo, piano, tornerete al punto di partenza. Allora, ci stai?
Punto di ritrovo:
ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon
ore 09:30 Autostazione di Chiusa
Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile, 400-500 metri di dislivello
Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia
Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus
Ritorno: ore 17:00
ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici...
Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) ci incammineremo in leggera salita verso l’interno della valle per arrivare alla malga Astnerberg. Da lì, il sentiero si fa più ripido. Arrivati all’altezza della cascata, affronteremo un tratto meno faticoso per poi salire fino al Lago di Pausa e al rifugio su un sentiero di media difficoltà. Lassù troveremo ad attenderci un panorama straordinario che ci restituirà un po’ di energie. Infine faremo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata.
Punti di ristoro: Rifugio Lago di Pausa, Astner Bergalm
Durata e lunghezza: circa 4 ore di cammino, 10 km e 900 m di dislivello
Costo:
Con Almencard: da 12 anni: 10€
Con Mobilcard e altri: 20€
Vivere il parco naturale sulle orme di Ötzi. Con gli addetti del parco naturale partiremo dal punto d’incontro di Vernago per raggiungere la Val Tisa nel Parco Naturale. Anche Ötzi, il famoso uomo dei ghiacciai , probabilmente si aggirava per questa valle. Con questa iniziativa cercheremo tracce del passaggio o della presenza di animali caratteristici del bosco e delle zone di montagna e con il cannocchiale proveremo ad osservarli. Inoltre identificheremo fiori, piante e alberi di montagna e considereremo come poteva apparire quest’area e la vita in essa circa 5.000 anni fa. La giocosa ed emozionante ricerca di risposte può cominciare!
La manifestazione “Essere ranger per un giorno” si rivolge a bambini tra i 6 e 12 anni e dura dalle ore 10.00 alle ore 15.00 ca.
I genitori sono pregati di rimanere raggiungibili telefonicamente
Vivere il Parco Naturale sulle orme di Ötzi
Con gli addetti del parco naturale partiremo dal punto d’incontro di Vernago per raggiungere la Val Tisa nel Parco Naturale. Anche Ötzi, il famoso uomo dei ghiacciai , probabilmente si aggirava per questa valle. Con questa iniziativa cercheremo tracce del passaggio o della presenza di animali caratteristici del bosco e delle zone di montagna e con il cannocchiale proveremo ad osservarli. Inoltre identificheremo fiori, piante e alberi di montagna e considereremo come poteva apparire quest’area circa 5.000 anni fa. La giocosa ed emozionante ricerca di risposte può cominciare!
Per bambini da 6-12 anni. La partecipazione é gratuita!
Di prima mattina partiamo insieme a Margareth per un’escursione all’alba. Il punto di ritrovo è presso la grande mappa escursionistica vicino alla malga Gasser – da lì iniziamo la salita per arrivare puntuali alla chiesetta dei morti e goderci il sorgere del sole.
In cima ci aspetta un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con una vista aperta sull’Alpe di Villandro e sulle montagne circostanti. Dopo la discesa ci fermiamo in una malga per una colazione in compagnia.
Un inizio di giornata che vale la pena – per chi ama vivere la natura nel suo momento più silenzioso e autentico.
La Marcia delle otto cime - un tour in montagna del tutto particolare!
Il tour estremo in alta montagna prevede il superamento di 25 km e 3.000 metri di altitudine.
Il percorso conduce dalla pittoresca cittadina medievale di Glorenza nella valle alle cime del Parco Nazionale dello Stelvio. Su ognuna delle otto cime si riceve un timbro, che deve essere inserito nella scheda di partenza. Consigliato solo ai veri appassionati di montagna.
Info:
I s c r i z i o n e
L'iscrizione avviene tramite la vendita di biglietti online, possibile fino al 20.07.2025 al prezzo di prevendita di € 70,00. A partire dal 21.07.2025 il biglietto costa € 80,00 (a condizione che il numero di partecipanti non abbia ancora raggiunto le 500 unità).
P a r t e n z a
Alle ore 03.30 la funzione avrà luogo nella Chiesa della Madonna.
Dalle 04.00 alle 05.30 verranno consegnati i pacchetti di partenza presso il cantiere di Glurns Festival. Si prega di portare il biglietto in formato cartaceo o digitale. - Possibilità di partenza dalle ore 04.00 alle ore 06.00!
S t a z i o n i d i c o n t r o l l o
Ci sono 8 cime da conquistare durante la marcia. Ad ogni cima si riceverà un timbro, che dovrà essere impresso sulla scheda di partenza. Lungo il percorso sono posizionati aiutanti e soccorritori alpini per fornire informazioni e assistenza a tutti.
I partecipanti devono aver superato i punti di controllo nei seguenti punti:
ore 10.00 Piz Chavalatsch
ore 13.00 Fallatschscharte
Dopo questi orari non è previsto il servizio di guardia.
C i b o e b e v a n d e
Ogni partecipante riceve un piccolo spuntino per il viaggio alla Malga di Glorenza. L'acqua è disponibile solo alla Malga di Glorenza, sul Piz Chavalatsch e sulla Fallatschscharte.
A r r i v o
Ogni partecipante è tenuto a gegistrarsi con il proprio biglietto presso l'albergo Tibet o il Soccorso Alpino di Trafoi presso la Casa del Parco Nazionale Naturatrafoi.
T r a s p o r t o d i r i t o r n o
Il trasporto di ritorno avviene dal Passo dello Stelvio tra le ore 12.00 e le ore 18.00.
La partenza e l'arrivo sono presso l'area di Glurns Festival.
Partecipazione a partire da 16 anni!
Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali incidenti durante la marcia. La marcia si svolgerà in qualsiasi condizione atmosferica. In caso di maltempo, verranno utilizzati percorsi alternativi.
Vivete una giornata estiva davvero speciale presso al rifugio Cima Gallina! Sotto il motto "Erbe, Suoni & Sapori", vi attende una suggestiva combinazione di natura, musica e tradizioni culinarie locali.
A partire dalle 11:30, un momento musicale speciale porterà allegria: il duo affascinante Anita Obwegs & Philipp Schörghuber della Val Badia incanterà con melodie armoniose.
Alle 14:00 vi invitiamo a partecipare a una passeggiata guidata alle erbe. Insieme a un’esperta, scoprirete la varietà delle erbe selvatiche locali, ascolterete storie interessanti e imparerete il loro utilizzo.
Nota: in caso di maltempo, l’escursione non avrà luogo.
Anche il palato sarà soddisfatto – lasciatevi deliziare dalle specialità culinarie servite direttamente al rifugio.
Non è necessaria la prenotazione – basta venire e godersi la giornata!
Un’escursione perfetta per amanti della natura, della musica e della buona cucina!
In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai.
Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, il concerto dell'alba accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Una colazione tipica e con prodotti regionali completa il programma. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico!
In totale, quattro concerti offriranno una piacevole variazione. I concerti all'alba iniziano domenica 27 luglio con l'esibizione della banda musicale da Vipiteno. Mercoledì 6 agosto seguirà la banda "Elviras Kiss", seguita da "Timbreroots" domenica 10 agosto e da una reinterpretazione della "Stubnmusig" da parte della banda "Jimi Henndreck" mercoledì 27 agosto 2025.
Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili!
Date dei concerti:
27 luglio 2025 | Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00)
6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10)
10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10)
27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25)
*partenza della cabinovia
Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo.
Costi: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Gli ospiti con l’activeCard Vipiteno ricevono la colazione gratuitamente durante gli eventi con concerto. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide.
Un evento spettacolare in montagna a 2000 metri!
- Andata e ritorno con la cabinovia Corno del Renon,
- ricca colazione a buffet presso la trattoria Schwarzseespitze,
- panorama all’alba con vista a 360° sulle Dolomiti, con musica.
Prezzo adulti: € 40, bambini: € 28,50.
Iscrizione fino a venerdì ore 10. Partecipanti min. 15, max. 90
Dimenticate i soliti mercatini dell’ usato e mercatino delle pulci ! IL mercato di Herbert Mayer Dipauli è IL mercato , e quindi sinonimo di occasione!! In Alto Adige e nel Trentino. Siete alla ricerca di qualcosa di particolare? Lo troverete proprio qui al mercato dell’ usato Happymarkt un meractino molto particolare non solo antiquariato ma tutto quelle cose di seconda mano che per tanti ha un grande valore.
Accanto ai tradizionali articoli da mercatino dell’ usato sarete infatti piacevolmente sorpresi da una serie di altre cose: pezzi di ricambio, oggetti da collezione… ma anche articoli preziosi e ricordi dei passati anni ’60 e ’70.
Non esiste praticamente nulla che qui non possa essere (ri)trovato al mercato dell’usato . Puntate la sveglia, a partire dalle ore 7 avrete la possibilità di rovistare tra rare curiosità e chissà, scoprire qualche prezioso pezzo unico. Non solo a natale ci sono i mercatini ma tutto l’anno.
Date un’occhiata al nostro calendario dei mercatini e veniteci a trovare, tra poco saremo nella Vostra zona! Mercati a Bolzano, Merano, Silandro ,Vipiteno, Caldaro e anche diversi luoghi nella provincia di Trento (Trentino Alto Adige).
Avete qualcosa da vendere o cercate qualcosa? Controllate le date dei mercatini e venite a scoprire gli stand.
La Merano 2000 Funivie Spa e l'Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano2000 si impegnano costantemente per una montagna pulita e per questo motivo è nato il progetto "SpazzaTour" – una settimana di camminate a Merano 2000 in cui i giovani del Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) raccolgono tutti i rifiuti lasciati dagli escursionisti.
Da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto 2025, i ragazzi saranno a caccia di rifiuti a raccogliere rifiuti lungo i sentieri del comprensorio.
La campagna di sensibilizzazione incoraggia anche tutti gli altri visitatori a partecipare: Muniti di guanti sostenibili e di un sacchetto per rifiuti, puoi partecipare anche tu alla raccolta il lunedí 28 luglio 2025.
Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir.
L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10-12 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
L'escursione inizia al parcheggio Steinrast (1.720 m) in val d'Ultimo che raggiungeremo con l'autobus. Il sentiero ci porterà attraverso boschi prima alla malga gestita Kühberg (2.064 m) e poi attraversando pascoli alpini alla malga del Covolo (2.313 m). Un ultimo tratto ripido e sassoso ci farà arrivare ai bellissimi laghi cristallini del Covolo (2.400 m), posizionati sul crinale che separa la val d'Ultimo dalla val Venosta. Alle rive del lago consumeremo il nostro pranzo al sacco. La via del ritorno segue lo stesso sentiero della salita. Tempo permettendo ci fermeremo alla malga Kühberg per ricaricare le energie. L'autobus ci riaccompagnerà comodamente di nuovo a Tirolo.
Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione
Tempo di camminata: 5 ore ca.
Dislivello: 710 m +/-
Difficoltà: medio-impegnativa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione
Info: pranzo al sacco
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.