Grandi e piccoli laghi di montagna: (lago Verde, lago dei Pescatori, lago Lungo e il lago di Fontana Bianca.
Tempo di cammino: circa 3,5 ore
Dislivello: salita 600 m | discesa 600 m
Difficoltà: media/difficile
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete una meravigliosa escursione nel parco naturale Vedrette di Ries con la nostra guida escursionistica Gilbert!
Tour: parcheggio Aschbach (1.488) > Monte Nalle (2.337) > Malga Gönner (1.987) > Malga Redensberg (1.945) > si ritorna al punto di partenza
Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media
Nel chiaro di luna la natura si svela in tutta la sua notturna maestosità. In compagnia di una biologa, ci lasciamo incantare in una notte estiva illuminata dalla luna piena.
• Durata: 2 ore
• Cosa serve: Abbigliamento da trekking, pila frontale
• Grado di difficoltà: facile
• Salita e discesa: 200 m di dislivello
• Lunghezza: 3 km
Durante una passeggiata fino al maso Roachhof, Thea, esperta di erbe, ha in serbo tante curiosità su erbe e piante selvatiche. Ti
mostrerà tanti esempi di come utilizzarle in cucina e di come lavorarle per creare la tua farmacia naturale. A seconda del tempo, ti
fermerai sotto un pergolato ombreggiato o in un’area coperta. Nel suo orto delle erbe Thea ti fa conoscere in modo più approfondito le diverse piante medicinali. Il pomeriggio si conclude con uno spuntino e una bevanda a base di erbe e prima di salutarti Thea ti lascerà delle dispense per mettere in pratica a casa quello che hai imparato.
Appuntamenti.
Gi. 12.06.2025 "Le erbe all'inizio d'estate
Orario: 14.30 - 17.30
Gi 07.08.2025 " Il culmine dell´anno erboristico"
Orario: 09.00 - 12.00
Me 10.09.2025 "Le erbe di tarda estate"
Orario: 14.30 - 17.30
Numero partecipanti: 10 persone
Costo: 35,00 €
Pagamento: con carta di credito al momento della prenotazione sul sito web www.lanaregion.it o presso l’ufficio turistico di Lana
Iscrizione: per gli eventi del mercoledì entro le ore 15.00 del lunedì precedente e per gli eventi del giovedì entro le ore 15.00 del martedì precedente
La cultura altoatesina è caratterizzata da una tradizione culinaria rimasta intatta per decenni. Elisabeth ed Ernst del maso Tholerhof vi sveleranno i segreti della panificazione tipica e vi mostreranno come realizzare la loro ricetta preferita di Paarlbrot (pane di segale altoatesino). Nella stube riscaldata ad hoc si prepara l‘impasto di segale, si dà forma alle pagnotte e le si cuoce secondo tradizione nel forno di pietra. Si potranno apprendere interessanti informazioni sulla coltivazione e la raccolta della segale, ingrediente base del Paarlbrot. Tutti i partecipanti riceveranno la ricetta originale e alcune pagnotte.
Visita guidata all'agribirrificio "Guggenbräu" ad Avigna
Escursione guidata e degustazione di birra professionale con il sommelier di birra qualificato Matthias
Durata: dalle ore 10-16.
Durata passeggiata: 3,5 ore/8,9 km
Prezzo: 50 € per persona
Una passeggiata suggestiva sotto la magia della luna piena:
Accoglienti, romantici e tranquilli, viviamo l'atmosfera mistica della luna sul monte piatto con Karin.
Durata dell'escursione: ca. 4 ore
Durante una facile escursione, sperimenterai la magia delle stelle cadenti e imparerai a conoscere alcune leggende e miti occulti. Poi la serata va conclusa con un digestivo.
Visita guidata dell'agribirrificio
Escursione guidata alla malga Guggenberg
Pranzo
Degustazione di birra professionale con il sommelier di birra qualificato Matthias
Durata: dalle ore 9-16.
Durata passeggiata: 3 ore
Altitudine: 450 m
Prezzo: 60 € per persona (bambini fino a 16 anni 1 € x anni di vita)
L'evento si svolge all'aperto
Partiamo dal piccolo borgo di montagna di Plan in fondo alla Val Passiria e percorriamo un sentiero un pó ripido su serpentine per raggiungere in circa 1 ora e mezza la malga "Schneidalm", sempre con bella vista sulle montagne circostanti. Qui trascorriamo la pausa pranzo e ci rilassiamo nella pace che ci circonda. Poi proseguiamo addentrandoci nella valle per poi scendere comodamente a Lazins e tornare al punto di partenza passando per Zeppichl.
Dislivello: 500 m
Tempo di perocrrenza: 4,5 ore
Difficoltà: impegnativa
Ogni anno, in agosto, un numero elevato di stelle cadenti attraversa il cielo notturno. Quest'anno le cosiddette "Perseidi" raggiungono il loro picco dal 11 al 17 agosto. Questo vale anche per martedì 12 agosto e il “Knottnkino” a Verano è il posto ideale per osservare questi "portafortuna".
Portate una coperta da picnic, ascoltate i suoni e gustate deliziosi stuzzichini ...
Saranno presenti anche i membri degli astronomi "Max Valier", che racconteranno fatti interessanti sul cielo notturno e avranno con sé dei telescopi.
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
Esposizione di tre giorni sui funghi nei boschi dell'Alto Adige con numerosi esemplari in mostra e informazioni fornite dagli esperti dell'Associazione Micologica “Bresadola”.
Escursione micologica con un esperto giovedì, 14 agosto 2025 alle ore 14.30, con partenza dal Centro visite
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Dalla soleggiata Nova Ponente ai "Schneiderwiesen"
Una variegata giornata di escursioni inizia alle 9 del mattino con il viaggio da Collepietra a Nova Ponente, il paese più soleggiato dell'Alto Adige. Lì iniziamo il nostro tour sul sentiero escursionistico europeo a lunga percorrenza E5, che ci conduce attraverso profumati boschi di abeti rossi e su dolci colline. Passando per il maso Wölflhof e il tranquillo biotopo di Tschiggermoos, raggiungiamo il maso Nopphof, dove non è solo il panorama a colpirci: qui viene prodotta la birra del maso e, se volete, potete assaggiarne un bicchiere fresco alla stazione di rifornimento. Proseguiamo attraverso il mistico Tot Moos, un altro biotopo protetto. Infine, camminiamo lungo la Rotwand fino al albergo Schneiderwiesen, dove ci aspettano specialità regionali e una meritata pausa.
Rifocillati, scendiamo a Colle, dove la tradizionale funivia Colle ci porta dolcemente a Bolzano. L'autobus per il ritorno ci aspetta già alla stazione a valle.
Non dimenticate il Guestpass o l'Alto Adige Pass per il viaggio in funivia!
Tempo di percorrenza 4 ore - ascesa 390 m - discesa 640 m - lunghezza del tour 12,5 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Con il pullman privato attraversiamo la Val Venosta e saliamo in Val Martello fino al fondo valle (2.030 m). La Val Martello è la zona di coltivazione di fragole più alta d’Europa. Già all’inizio della camminata possiamo ammirare i ghiacciai del Cevedale. All'inizio del percorso passiamo vicino all’ex hotel “Paradiso”, un posto ricco di storia. Poi saliamo, su un sentiero a tratti un po’ roccioso, attraverso la gola Plima fino alla vecchia diga, costruita circa 200 anni fa per proteggere la valle dai laghi glaciali.
Proseguiamo su un tratto del sentiero glaciologico fino a raggiungere i 2.450 m circa. Sul versante opposto della valle scendiamo poi alla malga “Zufallhütte” (2.265 m), dove ci fermiamo per una pausa con possibilità di ristoro. Dopo la sosta, scendiamo lungo una strada forestale (a tratti ripida) fino al parcheggio, dove ci aspetta il pullman per il rientro.
Vivi i larici con tutti i sensi:
• Escursione sull'altopiano di larici più alto d'Europa
• Fatti interessanti sulla raccolta della resina di larice e sulla medicina naturale
• Prelibatezze di larice da assaporare
Con l'esperta di larici e autrice di libri ("Die Lärche") Elisabeth Unterhofer
Numero minimo di partecipanti: 10
Info e iscrizioni (entro le 12 del giorno precedente): Ufficio turistico di San Genesio, T +39 0471 354196, info@jenesien.net o direttamente online su questa pagina.
Sapevi che il maso Obergereuthof è uno dei più antichi della Val Passiria e allo stesso tempo uno dei famosi masi dello scudo? No? Allora lasciati affascinare da un tour guidato attraverso l’Obergereuthof e scopri un mondo che unisce tradizione e modernità.
La contadina Elisabeth ti accompagnerà in un viaggio attraverso lo straordinario maso dello scudo, che vanta ben 735 anni di storia. Immergiti nel passato del maso, scopri le antiche mura e il tradizionale mulino per i cereali. Durante la visita, conoscerai la filosofia sostenibile del maso e le diverse varietà di frutta, bacche e cereali coltivate, che vengono trasformate in eccellenti distillati, liquori, sciroppi, confetture e gin.
Un altro punto forte è la distilleria biologica del maso. Qui Elisabeth ti mostrerà il processo di distillazione e la produzione di grappe di alta qualità. Alla fine del tour, potrai degustare i deliziosi prodotti artigianali del maso.
Tempo di percorrenza con una piccola spiegazione delle erbe: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 130 m
L'inizio di questo bellissimo percorso in cresta è la cosiddetta "Römerkehre", ultima curva sulla strada per il Passo Giovo dal lato della Val Passiria, a ca. 1.950 m s.l.m. Da lì, attraversiamo il Monte Fumaiolo fino al Lago Malo e scendiamo fino alla malga Egger-Grub-Alm e al pacheggio Hochegg, dove l'autobus ci aspetta.
Tempo di cammino: circa 5 ore
Dislivello: salita 590 m | discesa 950 m
Difficoltà: difficile
Ritorno del bestiame a Reinswald
Organizzazione: Allevatori Razza Grigio Alpina
La tradizione del “Viech schoadn”, il ritorno del bestiame dalla malga alta a quella bassa, affonda le radici nella notte dei tempi. Già da sempre, infatti, il bestiame delle tre comunità d’interesse contadine “Morgenrast”, “Plankenhorn” e “Pichlberg” viene condotto alla Malga Getrum, per poi essere diviso e ritornare alle malghe che si trovano più a valle.
Nel corso della giornata si festeggia tutti insieme, si contratta sul prezzo del bestiame, si ride e si canta fi¬no al tramonto. Soprattutto per i contadini del posto e i pastori è una giornata davvero speciale.
Anche quest’anno c’è la tradizionale sfilata del bestiame con i battitori di frusta, oltre alla tradizionale grigliata, i dolci tipici, musica dal vivo e i fisarmonicisti del posto. Non possono mancare le danze tipiche sudtirolesi grazie ai “Villanderser Schuahplattlar” e i Gaudiplattlar(innen). Inoltre c’è una lotteria con premi davvero fantastici (per esempio una mucca pregna del valore di 1800 Euro).
Immergiti nel mondo affascinante dei funghi! Unisciti a noi per un'entusiasmante escursione micologica con un esperto, che giovedì 14 agosto 2025 alle 14:30 ti svelerà i segreti della natura. Il punto di ritrovo è il Naturparkhaus: vieni a esplorare il bosco insieme a noi!
Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
Escursione guidata lungo il sentiero Günther-Messner inferiore
Ore 9.30: Partenza alla fermata dell’autobus “Bivio Eores”. Sul Sentiero Günther-Messner inferiore attraverso i Prati Rodella fino alla Forcella di Putia e al Passo delle Erbe. Da lì, salita al punto panoramico Costaces e ritorno al Passo delle Erbe. Si consiglia di arrivare in autobus!
Dati escursionistici: distanza 10,6 km, salita 642 m, discesa 388m, tempo di percorrenza 4 h; è richiesto un passo sicuro
È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna!
Prezzo: gratuito
Partecipanti: min. 2 persone
Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Questa escursione ci porta nel meraviglioso paesaggio ai piedi del Catinaccio. Tra verdi prati alpini, malghe idilliache e panorami spettacolari, ci aspetta una giornata all’insegna della natura, del relax e di impressioni indimenticabili. Perfetta per godersi appieno la bellezza delle Dolomiti.
Descrizione del tour:
Iniziamo il nostro tour con la salita in funivia di Tires fino alla Frommer Alm. Da lì, la nostra escursione inizia con un breve tratto in direzione del Passo Nigra, per poi imboccare il sentiero verso la Messnerjoch, senza però deviare verso la malga. Rimaniamo sul sentiero principale e proseguiamo verso la Baumann Schwaige, per godere appieno del paesaggio idilliaco. Il sentiero ben segnalato ci conduce attraverso uno splendido paesaggio fino alla Baumann Schwaige e poi a Tumml. I percorsi offrono continuamente spettacolari viste sul Catinaccio. Dopo una leggera salita, arriviamo agli Angelwiesen, dove ampi prati alpini e un panorama mozzafiato ci aspettano. Da lì, il sentiero scende fino alla Plafötsch Alm, dove ci fermiamo per una pausa. La malga accogliente offre deliziose specialità altoatesine e una splendida vista – il luogo ideale per ricaricarsi in vista della discesa finale. L’ultimo tratto del percorso ci conduce attraverso boschi e prati alpini fino a San Cipriano, il nostro punto di partenza.
Punto di ritrovo: Ore 9:00 - Funivia di Tires
Tempo di cammino: 4-5 ore
Dislivello in salita: ca. 250 m
Dislivello in discesa: ca. 700 m
Ristoro: Plafötsch Alm
Difficoltà: Facile-medio – adatto a famiglie e amanti della natura
Com’è la vita in un alveare? In cosa si differenzia la regina dalle api operaie? Come si produce il miele? Com’è il lavoro dell’apicoltore? Apprenderai informazioni interessanti sul lavoro delle api operose. Potrai osservare come viene estratto il miele, assistere alla produzione di candele o di telai per l‘alveare e ammirare diversi strumenti per l‘apicoltura. Nel negozio del maso troverai una varietà di prodotti di alta qualità di produzione propria: miele, polline, miele di favo, propoli, panni di cera d’api, impacchi di cera d’api e candele di cera d’api, che si possono acquistare sul posto.
NON PRENOTABILE ONLINE, SOLO TELEFONICAMENTE PRESSO UFFICIO INFORMAZIONI O ALLA INFO@LANAREGION.IT
Numero di partecipanti: 20 persone
Età: per tutta la famiglia
Costo: bambini 3,00 €, adulti 5,00 €
Pagamento: direttamente all´organizzatore
Iscrizione: entro il giorno 06.07.2025
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita sal Hartl--
Un vero e proprio consiglio da insider è l'escursione all’Alpe Hartl sull'Alpe di Siusi: incanta con il suo paesaggio culturale unico e intatto e la splendida vista panoramica sul Gruppo del Sassolungo. Si parte dall'Ufficio Turistico di S. Cristina, scendendo da "Triech" fino a raggiungere "Soplajes", all’entrata del paese. Ora il sentiero sale verso il distretto di "Tlesura" e, passando da incantevoli masi, si raggiunge l’Alpe Hartl. Qui regna il silenzio, così da poter godere il paesaggio dolomitico e la fioritura alpina in tutta pace e tranquillità. Si prosegue in direzione di Saltria per poi scendere attraverso il bosco fino a giungere nuovamente a S. Cristina.
_____
Ritrovo: ufficio turistico S. Cristina
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 650m
Dislivello in discesa: 650m
Utilizzo impianto: no
Periodo: agosto
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
ATTENZIONE: nessuna possibilità di ristoro - portarsi il pranzo al sacco
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Dorf Tiroler Jagdhornbläser" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
Questo corso di cucina è dedicato alle erbe selvatiche locali che vengono raccolte nell’orto e nei prati per essere poi incorporate con la nostra esperta di erbe Rosi Mangger Walder in un bel pranzo.
La nostra escursione partirà dal parcheggio di Sant'Elena in val d'Ultimo, che raggiungeremo con il nostro autobus. Percorreremo prima una strada forestale fino alla Malga Mariolberg, di seguito un sentiero che costeggerà il torrente Kirchbach ci porterà al tratto più ripido dell'escursione, dove i 300 m di dislivello ci porteranno alla Malga Leger. Continueremo sul sentiero delle "Rose Alpine" che ci porterà prima alla malga Falkomai di fuori, dove potremmo fermarci per una meritata pausa pranzo e al cristallino lago Falkomai (2.176 m). Dal lago ci incammineremo verso il punto di partenza dove il nostro autobus ci riaccompagnerà comodamente a Tirolo.
Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione
Tempo di camminata: 5 ore ca.
Dislivello: 630 m +/-
Difficoltà: medio-impegnativa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura? Imparerete molte cose interessanti sulla flora e sulla fauna del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
L'escursione guidata parte da Innerhütt e percorre un tratto dell'Alta Via di Merano, che ci regala viste impressionanti sul paesaggio circostante. Si prosegue verso Ulfas e Plata prima di raggiungere la cascata Stieber. La via del ritorno ci porta a Moso. In questo tour c'è molto da scoprire: da meraviglie naturali mozzafiato a interessanti approfondimenti sulla flora e la fauna della regione.
Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive.
Tempo di percorrenza: ca. 3 h | Dislivello: ca. 210 m in salita e ca. 640 m in discesa
Punto di partenza dell´escursione è il parcheggio "Alte Säge" da dove saliamo fino alla malga "Freiberger Alm" e proseguiamo fino alla malga "Latschiniger Alm", con bella vista panoramica sul gruppo di Tessa. Dopo la pausa pranzo il sentiero in lieve discesa porta alla malga "Marzoner Alm". Da qui, in breve tempo, raggiungiamo il parcheggio di partenza.
Dislivello: ca. 500 m
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
Difficoltá: media