Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Programma settimanale
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    09 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione guidata, visita al maso e Merenda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Insieme a Martha, inizierete una piacevole passeggiata in direzione di San Michele. Dopo circa 30 minuti raggiungeremo la prima tappa: il maso Zerund. Lì avrete un’interessante panoramica sulla vita in maso – con visita inclusa alla stalla. Successivamente, la camminata proseguirà passando per lo Scherplatz fino al maso Krahof. Qui vi aspetta una deliziosa merenda altoatesina, preparata con amore utilizzando prodotti del maso. Anche al maso Krahof si aprono le porte della fattoria: scoprirete l’allevamento all’aperto delle galline, che depongono le amate uova altoatesine da allevamento all’aperto. Facile escursione – Tempo di cammino totale: 2 ore, ideale per buongustai, famiglie e amanti della natura
    09 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo autunno: Il Cinema delle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Percorrere l´Alta Via di Dobbiaco è il modo migliore per cogliere nel loro maestoso complesso le Dolomiti, le loro marcanti forme, i giochi di colore e le ombre che la luce diurna e notturna produce quando si infrange sulle loro candide pareti rocciose. In autunno questo fenomeno si accentua ancora di più e coinvolge l’intera natura circostante. Attraverso questa escursione lunga un giorno ed una notte tutti potranno vivere questa esperienza unica, accompagnati dalla nostra guida che narrerà curiosità, aneddoti e storie sulle Dolomiti, la sua cultura e le sue genti: risaliremo la valle per godere uno spettacolare tramonto infuocato e, dopo aver passato la notte al Rifugio Bonner ai piedi del Corno Fana di Dobbiaco, vero e proprio palco scenografico sulle Dolomiti, ammireremo il sorgere del sole illuminare le Tre Cime. Dopo una ricca e tradizionale colazione alpina, attraverseremo l’Alta Via di Dobbiaco per giungere al nuovo rifugio Marchhütte dove sarà servito un gustoso e tipico pasto circondati dalla Meridiana delle Dolomiti di Sesto, l’ultima tappa prima di fare nuovamente ritorno verso valle… Un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi rendendo unica ed indimenticabile la Vostra vacanza autunnale nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
    10 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    La meraviglia del tramonto
    Luson, Bressanone e dintorni
    L'escursione porta attraverso i pascoli alpini dell'Alpe di Luson. Qui si ammira come il sole tramonta lentamente e tinge di rosso le cime delle Dolomiti. Con ersercizi di fiato si respira aria pura di montagna e si riscopre le cose semplici, come il suono del ruscello e i profumi del bosco.
    10 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata al Lago Nero in Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni
    Dalla malga Schönauer Alm, sulla strada del Passo Rombo, raggiungiamo prima la splendida malga Timmelsalm e da lì si sale verso il Lago Nero. La discesa avviene attraverso il sentiero di salita. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Tempo di viaggio: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita e discesa ca. 700 m Difficoltà: difficile
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Hofmannspitze
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina sulla strada del Passo Rombo fino al parcheggio vicino al Ponte Tumulo. Salita da lì su una stradina di montagna fino alla malga Timmelsalm e su un sentiero alpino fino al Lago Nero. Proseguendo sul sentiero n. 30 si arriva alla forcella della Croda Nera ed alla cima vicina. Ritorno sullo stesso sentiero. Attenzione: È richiesta una buona condizione fisica! Tempo di percorrenza: ca. 8 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1347 m
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno-San Candido Active:Escursione transfrontaliera sul Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus. difficoltà: media partenza: ore 08.55 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita & discesa: adulti: € 35,00 / U18: € 24,00 / U8: gratuito Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    11 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Lungo gli antichi sentieri dei pastori
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
    11 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione dello Strudel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Autunno montano: Escursione culinaria - "Scoprire i segreti dello vero strudel altoatesino" Con la guida escursionistica Paula partiamo dal centro del paese di Siusi verso San Osvaldo. Una breve sosta è prevista al maso Puntschiederhof, dove possiamo assaggiare succo di mela e mele. Continuiamo la nostra escursione fino al ristorante San Osvaldo, dove ci viene mostrato come si prepara il tradizionale strudel di mele altoatesino. In seguito lo assaggeremo insieme. Iscrizioni entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Il cammino organistico
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Elias Gabriel Huber da Collalbo via Siffiano a Auna di Sotto. Costo: € 20, nessuna riduzione con RittenCard. Durante la passeggiata organistica, partendo dalla Chiesa di Sant’Antonio a Collalbo fino alla Chiesa di San Pietro a Siffiano e successivamente alla Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia ad Auna di Sotto, il giovane organista Elias Gabriel Huber metterà in risalto le rispettive organi delle chiese. Verranno eseguiti brani musicali dell’epoca di costruzione degli strumenti o brani particolarmente adatti a loro, per valorizzare al meglio le caratteristiche sonore di questi splendidi strumenti. Prenotazione biglietti!
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    12 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Spettacolo Autunno: caminata "incanto d´autunno"
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa stimolante passeggiata autunnale conduce attraverso la pittoresca natura di Villabassa: tra boschi dai colori vivaci e accanto a limpidi ruscelli; goditi l'aria fresca d'autunno e il bagliore dorato delle foglie: una vera magia autunnale. La passeggiata invita a guardare e ascoltare consapevolmente se stessi e la natura.
    12 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    28° Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un animemente riconosciuta come una delle corse in montagna più belle al mondo. La 28° edizione di questa prova suggestiva andrà in scena il 13 settembre. La caratteristica che rende l’evento tanto rinomato e che porta 1000 corridori, appassionati di corsa in montagna, ad affrontare questa sfida è certamente il contesto in cui esso si svolge. Si corre infatti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, in una cornice unica al mondo, che porta i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km, con un dislivello di 1333 metri
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    XXII. Passeggiata Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio! La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna. Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    15 settembre, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Fenomeno naturale delle piramidi di terra di Perca
    Valle di Casies
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Queste straordinarie formazioni si sono create a seguito di temporali che hanno causato frane e smottamenti. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Le piramidi di terra emergono infine in tutta la loro imponenza, impressionando per dimensioni e forma. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 6 km. Durata: ore 12:00-16:00. Percorrenza: in salita 1 ora. Dislivello: 300 m. Partenza: alle 12:00 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 12:05 h. Val Casies – S. Martino, 12:15 h. Val Casies – Colle, 12:25 h. Tesido, 12:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre Domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione tra cirmoli
    Martello, Val Venosta
    Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita le più grandi foreste di pini cembri delle Alpi. Lasciatevi incantare dal profumo e dalle caratteristiche di questo albero straordinario.
    17 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale sul Sas de Stria 2477 m
    Valle di Casies
    L'escursione parte dal passo Valparola 2168 m, subito dopo il museo della guerra Forte Tre Sassi. Il sentiero si sviluppa attraverso un terreno roccioso e un antico sentiero di guerra. Tra fessure, fossati e caverne, si arriva infine alla cima del monte. Una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche circostanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e sull'area intorno al Falzarego. Gallerie, mura e fossati sul Sas de Stria risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Il nome Sas de Stria deriva da una vecchia leggenda che racconta che una strega abitava sulla sua cima. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Richiesto passo sicuro. Pranzo al sacco. Difficoltà: medio. Lunghezza: 4 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 275 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata all’alba sul Monte Balzo e colazione nel rifugio Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige. In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita), 15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: sul Viel del Pan al Lago di Fedaia
    Scena, Merano e dintorni
    Il Viel del Pan è uno dei più belli sentieri in quota delle Dolomiti. Collega il Passo Pordoi al Lago di Fedaia ai piedi della Marmolada. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Tempo di viaggio: 1 ora Dislivello: Salita 150 m | Discesa 400 m Difficoltà: impegnativo
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Südtirol CleanUP Days
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dal 18 al 21 settembre, ci uniremo per raccogliere rifiuti grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days. Il progetto è organizzato dall'associazione no-profit Patron. La pulizia avrà luogo in Val d’Ega, sull'Alpe di Siusi, in Val di Funes, Valdaora e Aldino-Redagno, in Val Passiria, Valle Aurina e nelle regioni di Valle di Casies, Monguelfo-Tesido, Rio Pusteria, Luson e Racines. Tutti i territori hanno una cosa in comune: tutti si prodigano per diffondere un approccio alla natura consapevole e rispettoso. Inoltre, in IDM Alto Adige abbiamo trovato un partner che ha a cuore il nostro pianeta quanto noi. Il concetto è facile da spiegare: formando piccoli gruppi, numerosi amanti della natura si incamminano per raccogliere l’immondizia sparsa nei boschi, sulle sponde dei laghi, nei comuni... in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Chiunque può partecipare: L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su www.patron-nature.org/it/cleanup/suedtirol. Qui, i partecipanti possono inserire direttamente la data e il tragitto che hanno scelto.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    PULIRE INSIEME PER IL BENE DELLA NATURA 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione dolomitica Alpe di Siusi vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    SÜDTIROL CLEAN UP DAYS 2025
    Aldino
    18 - 21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol. Qui i partecipanti possono inserire direttamente la data e definire l’itinerario del tragitto che hanno scelto. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Anche questi, così come i punti in cui convogliare i rifiuti raccolti, si trovano sulla CleanUP Map. Al termine dell’evento, ogni partecipante ha la possibilità di vincere premi favolosi con il concorso CleanUP.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Südtirol CleanUP Days 2025
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Pulire insieme per il bene della natura! 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione, l’evento coinvolge già otto destinazioni altoatesine. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata al maestoso Castel Welsperg a Monguelfo
    Valle di Casies
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Sentiero "Cerchio Sylvesto" in Val Silvestro a Dobbiaco
    Monguelfo-Tesido
    L’escursione inizia presso la "Schnegger Säge" in Valle San Silvestro e si snoda in leggera salita lungo una strada forestale, passando per la pittoresca malga San Silvestro 1800 m e arrivando alla suggestiva malga Steinbergalm 1927 m. Da qui, si attraversa il bosco in direzione ovest fino al Monte Hühnerspiel 2149 m, che offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La discesa avviene tramite un sentiero ben percorribile che si riconnette più avanti alla strada forestale, riportando al punto di partenza. Un sentiero che rappresenta il ciclo della vita, della natura e dell'acqua. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio. Lunghezza: 12 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 4 ore. Dislivello: 450 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    19 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025