Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Escursione all' alpeggio di Villandro con visita alla distilleria di pino mugo
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    01 settembre, 2025 - 29 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    GUEST PASS | Bosco, montagna, libertà
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Un momento di relax nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata di rilassamento per raggiungere un'idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, se preferito. A seguire spuntino a pranzo con delizie fatte in casa. Visita guidata da Angelika Kirchler.

    Bambini: età minima 12 anni

    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)

    Livello di difficoltà: medio

    Prezzo con Alto Adige Guest Pass regione vacanze Valle Aurina € 35,00; prezzo normale € 80,00
    01 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Passo Palade - Malga Caprile"
    Lana, Merano e dintorni
    Giunti al Passo Palade visitiamo un bunker militare della 2a guerra mondiale. Dopo lungo un sentiero sterrato saliamo in serpentine che porta in una larga valle, ai piedi del piccolo Monte Luco, che attraversiamo. Il sentiero continua in lieve salita fino all´idilliaca malga di Caprile, dove ci fermiamo per la pausa pranzo e godiamo di una spettacolare vista fino alle Dolomiti. In seguito un piacevole sentiero conduce alla via Palade, dove con l´autobus torniamo a Lana. Dislivello: ca. 400 m Tempo di percorrenza: ca. 4 ore Difficoltá: media
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura? Questa escursione guidata nel Parco Naturale Gruppo di Tessa vi porta in un paesaggio caratterizzato dall'acqua e dalla pietra, potente, vivace e ricco di elementi geologici. Si parte dal tornante Seeberkehre (strada del Passo Rombo). Da lì si arriva alla malga Seeberalm, per poi scendere a Corvara e all'ex lago Kummersee, formatosi in seguito a una frana nel 1401 e scomparso nel 1774 dopo l'ultima eruzione. Lungo il sentiero europeo E5, seguiamo il Passirio, il fiume principale della Val Passiria, che non è solo un habitat naturale ma anche una fonte di energia. Il sentiero conduce a Moso. Un'attrazione geologica è lo "Schneeberger Zug", con le sue impressionanti formazioni calcaree. Quest'area fa parte dell'affascinante "serie colorata", una zona geologica ricca di colori, pieghe e strutture. La meta è il villaggio di Moso. Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive. Tempo di percorrenza: ca. 4 h | Dislivello: ca. 80 m in salita e ca. 930 m in discesa
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba sullo Sciliar con prima colazione presso il Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quando i primi raggi del sole accarezzano timidamente le cime alpine circostanti, se non prima, si ha una certezza: svegliarsi presto ne è valsa la pena. Un tour alpino all’alba sullo Sciliar è un’esperienza davvero speciale. Un bus-navetta vi accompagna alla Malga Saltner Tschapit, da cui ha inizio l’ascensione. Attrezzati con lampade frontali, verso le 6:50 raggiungerete il Monte Pez (2.564 m d’altitudine) in tempo per ammirare il sorgere del sole. Al termine di quest’autentico spettacolo della natura, una meritata prima colazione attende i mattinieri presso il Rifugio Bolzano, noto anche come “il castello tra i monti”. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dalla Baita Saltner Tschapit fino Monte Pez (4,8 km; 755 m in salita) 15 min dal Monte Pez al Rifugio Bolzano (0,6 km; 110 m in discesa) 1:25 h dal Rifugio Bolzano fino alla Baita Saltner Tschapit (4,2 km; 645 m in discesa) 1:15 h dalla Baita Saltner Tschapit a Compatsch (4,1 km, 135 m in salita, 128 m in discesa)
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa escursione di media difficoltà, attraversa prati e boschi pittoreschi e conduce a un punto panoramico poco frequentato, da cui si possono ammirare i paesi di Corvara e Colfosco incorniciati dal maestoso Sassongher. Itinerario: Colfosco (1645 m) - Crëp de Sela (1868 m) - Crëp de Munt (2152 m) - rifugio Ütia Crëp de Munt (2000 m) - Corvara Difficoltà: media Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico Colfosco Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 530 m ca. ↓ 630 m ca. Distanza: 10 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione del vino da Magré passando per i biotopi fino a Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata del villaggio di Magré, degustazione presso la vite piu antica (1601) e per la cantina Kobler, lungo il sentiero didattico del vino passando per i biotopi a Cortina (circa 3,5 km). Durata circa 4,5 ore | Min. 4 persone
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vivete la storia da vicino con un'escursione guidata ai Castelli di Boymont e d'Appiano, che include una visita agli affreschi romanici nella cappella del castello. La prenotazione è obbligatoria presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente. Arrivo in auto (circa 25 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2.
    02 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    02 settembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    GUEST PASS HIGHLIGHT | Escursione guidata al Rifugio Sasso Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina
    All'alba attraverso boschi e prati fino al mondo alpino della Valle Aurina. 3000 m: un'esperienza straordinaria!

    Difficoltà: difficile
    Dislivello: circa 1.550 metri
    Bambini: età minima 12 anni
    Punto d'incontro: Parcheggio posto di ristoro Stallila
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Alpe di Villandro
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Attraverso l’Alpe di Villandro fino alla Malga Steffele Partenza alle ore 8:45 con il bus escursionistico da Collepietra verso Chiusa. Proseguiamo poi con l’autobus di linea fino all’Alpe di Villandro. La nostra escursione ci porta attraverso l’Alpe di Villandro, passando per la baita Marzuner Schupfe fino alla malga Steffele, dove ci aspetta una piacevole pausa pranzo. Da qui possiamo goderci appieno l’imponente panorama montano delle Dolomiti. Successivamente rientriamo a piedi alla baita Gasser Hütte. Da lì riprendiamo l’autobus di linea per tornare a Chiusa, dove ci attende il bus escursionistico per il rientro a Collepietra. Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 350 m – Discesa: 300 m – Lunghezza del percorso: 10 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Viaggio nell'era glaciale
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'ultima era glaciale ha plasmato il paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio. Come possiamo riconoscere ancora oggi l'impatto dell'era glaciale? Cos'è un "Rock Glacier"? I partecipanti a questa escursione guidata conosceranno l’oro bianco e leggeranno le tracce dell'era glaciale. • Durata: 6 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: difficile • Dislivello in salita: ca. 700 m • Lunghezza itinerario: ca. 10,5 km • A mezzogiorno sosta al Rifugio Canziani • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Paesaggio dorato e vini nobili: in bici lungo i vigneti di Salorno
    Ora, Strada del Vino
    L'Alto Adige nell'autunno dorato: un vero paradiso per gli appassionati di sport e i buongustai. Durante questo tour giornaliero in bicicletta, il nostro Wine_bikeguide professionale vi accompagnerà, partendo da Ora, lungo la Via Claudia Augusta fino ad Egna, dove potrete conoscere e scoprire i tesori storici di uno dei borghi più belli d'Italia. Il tour prosegue attraverso splendidi frutteti e magnifici vigneti fino a Pochi, sopra Salorno, con una magnifica vista panoramica sulla Bassa Atesina. Il tour prosegue attraverso idilliaci boschi di castagni fino alla tenuta vinicola Ansitz Dornach, dove potrete naturalmente degustare alcuni squisiti vini di Salorno. In seguito raggiungerete il centro storico di Salorno e inizierete il viaggio di ritorno attraverso la Via Claudia Augusta.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    GUEST PASS | Sentiero Annaweg: un cammino tra erbe e storia fino ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Escursione tra abeti rossi e pini lungo diverse stazioni dedicate alle dee della natura. Per esplorare i cicli e i poteri curativi della natura. Con visita al Mooseum a Acereto.

    Difficoltà: facile - media difficoltà
    Dislivello: circa 220 metri
    Punto d'incontro: fermata bus Toblhof, Acereto
    Ritorno: dal centro d'Acereto in autobus
    Cani: ammessi
    Raggiungibile con i mezzi pubblici
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Guardia Alta (Stulles)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino a Stulles. Salita a piedi sul sentiero n. 14 fino alle malghe di Stulles e sul sentiero n. 26 fino in cima, gli ultimi metri con una corda fissa. Al ritorno si passa per le malghe Hochalm e Egger-Grub-Alm per raggiungere di nuovo il parcheggio. Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1067 m
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Lago Luco e Monte Luco
    Scena, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus che attraversa Lana per raggiungere il Passo Palade. Da qui camminiamo attraverso il bosco fino al Lago Luco e fino alla cima del Monte Luco (2297 m), dove ci attende una vista panoramica indescrivibile. Attraverso la Malga Laugen Alm torniamo al Passo Palade, dove ci aspetta l'autobus. Tempo di cammino: circa 4 ore Dislivello: salita 700 m | discesa 700 m Difficoltà: difficile
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita di un giorno: Lago di Garda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il viaggio parte da Castelrotto verso Bolzano e prosegue sull’autostrada in direzione Trento, passando per il pittoresco Lago di Toblino e attraverso la suggestiva Valle di Arco fino a Limone sul Garda. A Limone scenderete dall'autobus e avrete tempo libero per organizzare la giornata come preferite. Alle ore 16:00 verrete ripresi al punto informazioni (Info Point) a Malcesine. Il trasferimento da Limone a Malcesine avviene in traghetto (non incluso nel prezzo del viaggio). Il costo per la sola andata è di 9,00 € a persona. Il viaggio di ritorno avviene passando per Torbole e Riva del Garda, quindi tramite Rovereto si rientra sull’autostrada in direzione Castelrotto. Arrivo a Castelrotto alle 18:00 circa. Compagnia di taxi: Taxi Albert Registrazione: Al momento della registrazione, è necessario indicare il punto di accesso. Se si desidera salire a una fermata non presente nella lista, è necessario registrarsi presso l'Ass. turistica. Orari di partenza: Stazione degli autobus Castelrotto 08:30 Fermata dell'autobus Telfen 08:33 Stazione autobus Siusi 08:40 Fermata dell'autobus Hotel Vigilerhof 08:43 Fermata dell'autobus San Constantion/Camping 08:44 Fermata San Antonio 08:47 Stazione degli autobus Fié 08:50 Chiediamo la puntualità!
    04 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Passo Mendola a 1.363 m di altitudine unisce un paesaggio naturale alpino a un fascino storico. Già nel XIX secolo questo passo era una popolare località di villeggiatura estiva per ospiti di alto rango come l’Imperatrice Sissi – la nobiltà amava godersi qui l’aria fresca di montagna e la vista grandiosa. Ancora oggi si percepisce il fascino dei tempi passati, mentre si apre un’ampia vista panoramica sulla Bassa Atesina fino alle vette lontane. Il Passo Mendola è facilmente raggiungibile grazie alla tecnologia moderna: con la funicolare Mendola, la più lunga d’Europa, si sale in soli 12 minuti da Caldaro al passo – già il viaggio è un’esperienza, e in cima vi aspetta la natura pura con una vista mozzafiato. Iscrizione entro le 17:30 del giorno prima presso l’ufficio turistico. Arrivo con l’auto propria fino alla stazione a valle della funicolare Mendola (circa 15 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Partecipazione minima: 2 persone.
    04 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Attività Daksy Tirolo “Essere Ranger per un giorno”
    Tirolo, Merano e dintorni
    Investigatori nel bosco: Scoprire la natura giocando nel bosco. Con questa iniziativa i ragazzi saranno istruiti alla protezione e alla tutela del bosco. Impareremo a riconoscere i tipi di alberi, i tipi di legno e i vari frutti, l’età e i cicli vitali. Ascolteremo i vari canti degli uccelli che vivono nel bosco e cercheremo le tracce degli animali. Per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia dei ranger del parco naturale. La manisfestazione dura dalle ore 10.00 aller ore 15:00. I genitori sono pregati di rimanere raggiungibili telefonicamente
    05 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba sul Sasso Piatto con colazione presso l’omonimo rifugio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Grazie alla sua forma insolita, il Sasso Piatto è annoverato tra le cime panoramiche più imponenti e note delle Dolomiti altoatesine. Inoltre, soprattutto dalla sua sommità (2.955 m d’altitudine), all’alba schiude una spettacolare vista a 360° sulle cime circostanti. Un bus navetta vi conduce al Rifugio Zallinger, da cui salirete (pendenza media) al Rifugio Sasso Piatto. Quindi, lungo un crinale erboso e successivamente in un’area rocciosa dalla notevole pendenza, procederete in salita verso la cima del Sasso Piatto, da cui godrete di un’alba davvero suggestiva. Al termine della discesa lungo il medesimo percorso, potrete degustare la ricca prima colazione del Rifugio Sasso Piatto, per poi fare ritorno al punto di partenza. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dal Rifugio Zallinger fino Sasso Piatto (3,7 km; 900 m in salita) 1 h dalla punta fino il Rifugio Sasso Piatto (2,3 km; 650 m in discesa) 30 min dal Rifugio Sasso Piatto fino la seggiovia Florian (1,4 km; 250 m in discesa) Da lì prendiamo la seggiovia per Saltria, dove ci aspetta il bus navetta.
    05 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione pomeridiana: scopri i dintorni di Silandro e Lasa
    Silandro, Val Venosta
    Vivi un'indimenticabile escursione pomeridiana esplorando i meravigliosi dintorni di Silandro e Lasa! Questa escursione è perfetta per grandi e piccoli e offre l'opportunità ideale per godersi la natura insieme. Respira l'aria fresca della montagna, ammira la straordinaria varietà di flora e fauna e scopri anche i tesori culturali lungo il percorso. Parti per un pomeriggio di relax, avventura e impressioni indimenticabili - un'esperienza perfetta per tutta la famiglia!
    05 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Enrosadira e chiaro di luna
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Assiema alla giuda Günther Vettori con la sua esperienza professionale sul tema Dolomiti UNESCO faremo una traversata e potremo ammirare dei paesaggi da favola. Il sud ovest delle Dolomiti che all'epoca erano barriera corallina sono conosciuti già da sempre per i loro giochi di colori. Il momento culminante sará il tramonto al Catinaccio (Enrosadira), dopodiché raggiungeremo dopo una breve discesa la baita dove saremo viziati dalle specialitá gastronomiche tirolesi. Rinforzati scenderemo lasciandoci accompagnare dal chiaro di luna. Info: - ca. 580 m dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Preis: Pro Person 37 €
    05 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta del “Keschtnweg” – il Sentiero del Castagno
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Per molto tempo il castagno è stato considerato un "albero del pane", che serviva soprattutto come cibo per le persone più povere. Nella Valle Isarco, il castagno ha ancora oggi un significato speciale e il "Keschtnweg", che parte dall’Abbazia di Novacella e si estende per un totale di 90 km fino a Vilpiano, è conosciuto ben oltre Bressanone. La nostra escursione inizia a Chiusa e ci porta al monastero di Sabiona e poi ancora lungo il Sentiero del Castagno fino a Velturno. Ci fermiamo per un rinfresco al Buschenschank Huber (non incluso) prima di visitare il Castello di Velturno (biglietto da acquistare in loco a € 6,00; ingresso gratuito per bambini accompagnati). Ca. 3 h | 7 km | ↑ 450 m 100 ↓| facile
    05 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Un’esperienza culinaria "tonda" - Preparare i canederli originali altoatesini
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra. Le bevande non sono incluse nel prezzo!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    06 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bagno nella foresta – I segreti dei boschi di Solda
    Stelvio, Val Venosta
    A Solda ci immergiamo nella forza originaria della natura, nella purezza dell’aria di montagna e nella bellezza selvaggia di un paesaggio mozzafiato. Attraverso il respiro ci connettiamo a questo luogo di potere e lasciamo fluire dentro di noi l’energia pura e potente che ci circonda. Questa terra magica racconta storie di donne delle montagne, spiritelli burloni e giganti antichi – la cui presenza si percepisce ancora oggi. La forza selvaggia del massiccio dell’Ortles, unita alla dolcezza dei prati alpini e dei boschi incantati, rende questa escursione un’esperienza indimenticabile. Avvolti dall’aria limpida di montagna, ci apriamo a tutto ciò che ci circonda: il fruscio delle foglie, la luce morbida tra i rami, il profumo della terra umida e della resina fresca. Ogni respiro diventa un ponte tra il mondo interiore e quello esterno. Camminiamo lentamente lungo sentieri antichi – riscoprendoli in modo nuovo. L’aria cristallina, il ritmo lento e la presenza radicata del bosco ci aiutano a lasciar andare – e ad arrivare davvero nel qui e ora. Durata: 9:30 – 15:30 Percorso: ca. 7,2 km Dislivello: +507 m / –510 m Tempo di cammino effettivo: ca. 2:55 ore
    08 settembre, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "S. Martino-Malga Pfnatschalm-Malga Gertrumalm-S.Martino"
    Lana, Merano e dintorni
    La nostra escursione inizia a San Martino in Val Sarentino, dove un sentiero in salita ci porta alla malga "Pfnatschalm". Qui ci fermiamo per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama. Proseguiamo la camminata fino alla malga "Gertrumalm", passando da diverse stazioni informative sul pino nano della Val Sarentino e ci dirigiamo verso la valle per tornare a San Martino. Dislivello: 700 m Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: media
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    09 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025