Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione).
Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard.
Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo.
Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Durante questa piacevole escursione dalla frazione di Fragges alla malga di Prato, grandi e piccoli partecipanti godranno del profumo dei prati alpini, scopriranno cosa fanno i malgari e i pastori e potranno osservare i maiali della malga.
Dal Museo Provinciale delle Miniere di Masseria/Ridanna il sentiero n. 9 ci porta in una piacevole escursione all'ingresso della selvaggia gola Burkhardklamm. Alla cascata respiriamo l'aerosol finemente nebulizzato del ruscello Fernerbach e l'effetto rinvigorente di queste gocce curative è immediatamente percepibile. Sperimentate l'effetto salutare rivelato dal nostro studio scientifico presso l'Università privata Paracelsus di Salisburgo. Troviamo tranquillità e relax percependo consapevolmente la natura con tutti i nostri sensi. La malgha Aglsbodenalm invita a una sosta accogliente. Con i trattamenti Kneipp, lasciamo che il potere calmante dell'acqua abbia effetto anche sulla via del ritorno.
La partecipazione all’escursione è possibile a partire dai 6 anni.
Il punto di ritrovo è comodamente raggiungibile con la linea autobus 312 in direzione Ridanna/Maiern. Si tratta dell’ultima fermata. Arrivo previsto alle 09:38, l’escursione inizia solo 5 minuti dopo! Il rientro a Vipiteno è possibile alle 15:05 dalla stessa fermata.
Consiglio: L’escursione guidata termina verso le 15:00 – a seguire, si può partecipare comodamente a una visita guidata al Museo Provinciale delle Miniere, che inizia alle 15:15. Un’ottima occasione per combinare entrambe le esperienze.
Importante: È necessaria la prenotazione anticipata della visita al museo scrivendo a ridnaun@bergbaumuseum.it oppure chiamando il numero +39 0472 062920.
Appena arrivati, al punto di partenza davanti alla torre del lago di Resia, potrete conoscere la tragica storia dello sbarramento del lago. Il percorso conduce poi alla chiesa di Sant'Anna e al Museo Alta Val Venosta. Il museo fornisce informazioni sulla distruzione e la ricostruzione dei villaggi di Curon e Resia attraverso un'ampia documentazione fotografica. L'esposizione presenta anche manufatti sacri e oggetti storici della vita contadina di un tempo.
Si viaggia poi con i mezzi pubblici fino a Resia. Qui avrete tempo libero per pranzare o per esplorare il villaggio fino alle ore 15:00.
Dal campo sportivo di Resia, il tour prosegue verso il bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, dove si apprende la storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo di Resia. Segue la visita alle sorgenti dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia.
Il viaggio con i mezzi pubblici e il sostenimento non sono inclusi nel prezzo.
Durata di ogni guida: circa 1,5 ore
Animali ammessi: no
Punto di partenza: Curon, parcheggio della torre | ore 10:00
Punto di partenza Resia: campo sportivo di Resia - punto di partenza Resia est | ore 15.00
Punto di ritrovo: dalle ore 8.30 | Ritorno: circa alle ore 18.30
Angelika Greiter è un’esperta di “silvoterapia” - una tradizione originariamente giaponese che potrebbe essere defi nita come “medicina della foresta”. Le condizioni di luce all’interno del bosco, gli odori e i fi toncidi rilasciati dalle piante, i suoni... tutti questi segreti agiscono come una terapia naturale anti-stress.
Prezzo: 20€/persona - alle ore 9 in lingua italiana, alle ore 15 in lingua tedesca
Info & iscrizione: Tel. +39 340 2221976
In caso di maltempo l'evento non avrà luogo.
Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12.
Distanza totale: 9,2 km
Altitudine di salita: 780 m
Durata totale: 7 ore (comprese le pause)
Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica.
Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
Da Laion prendiamo l'autobus per Ortisei. Il nostro tour inizia con la corsa della funicolare che ci porta sul monte Resciesa. Dalla stazione a monte, prendiamo il sentiero che ci porta alla malga Cason, dove ceniamo (non incluso). Dopo cena, camminiamo con la nostra guida Herbert fino alla croce di vetta del Resciesa, a 2.280 metri di altitudine. Lì possiamo godere di un tramonto mozzafiato. Dopo il tramonto, scendiamo alla malga “Ramitzler Schwaige”, dove il taxi ci riporta a Laion.
Dislivello in salita: 160 m
Dislivello in discesa: 440 m
Distanza: 5,6 km
Un vero spettacolo: ammirare l´alba sul Monte Elmo. Non potrai che emozionarti davanti ai primi raggi che spuntano tra le montagne e rischiarano il paesaggio circostante. Dalla cima del monte Elmo potrai assistere a questo spettacolo naturale con vista a 360°sulle Dolomiti - Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sulle Alpi Centrali.
Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti.
Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”.
Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
Esplora i paesaggi pittoreschi intorno a Bressanone con il nostro tour guidato in e-bike. Sotto la guida di un esperto, il percorso viene adattato alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo prati e strade forestali idilliache, con possibilità di affrontare i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un'esperienza di guida sicura e piacevole.
• Equipaggiamento obbligatorio: casco
• STS: S0 – S1; adatto a principianti e famiglie, i bambini devono essere ciclisti esperti
• Condizione: 2/5
• Dislivello (salita): ca. 500
• Km: ca. 25
• E-MTB tour, intera giornata
Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 10.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 10.30 (P gratuito)
Il Castel Tasso è un castello medievale a sud di Vipiteno, di proprietà dei conti tirolesi di Thurn und Taxis. É uno dei castelli medievali più importanti e meglio conservati dell'Alto Adige dal punto di vista storico-artistico. Gli ambienti di vita e di lavoro all'interno del complesso sono stati conservati nel loro stato originale. La cucina del castello, la sala da bagno, le camere da letto dei soldati, i salotti rivestiti di pannelli, la famosa Sala Verde e molto altro ancora offrono ai visitatori una visione approfondita della vita medievale.
Partecipanti: min. 7 persone per la visita guidata.
Termine d'iscrizione entro martedí ore 12.00
Ti aspetta un’incantevole escursione con fiaccole! Il punto d’incontro con Simone, che accompagna la camminata, è presso l’ufficio turistico di Nova Ponente. Da lì, dovrai raggiungere autonomamente in auto il maso Oberkofl in circa cinque minuti. L’escursione facile inizia lì e ti conduce lungo un sentiero boschivo idilliaco, passando per il maso, fino alla mistica chiesa di Sant’Agata, situata su una radura nel bosco. Il percorso è facilmente percorribile, senza grandi dislivelli. Durante il tragitto, Simone ti racconterà storie affascinanti sulla leggendaria chiesa e su questo luogo speciale.
Partenza: ore 20.30, ufficio turistico Nova Ponente (con veicolo) | Ritorno: ca. ore 22.00 | Durata: 1 ½ h | Tempo di percorrenza: 0,45 h | Lunghezza: 2-3 km | Dislivello: 50 m | Difficoltà: facile | senza ristoro | le fiaccole sono messe a disposizione dall’associazione turistica
Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative.
Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano.
Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina.
(Solo in lingua tedesca)
IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
Il tour panoramico del Lago di Resia è uno dei più bei tour in bicicletta della Val Venosta. Cavalcando lungo il Lago di Resia, sempre l'Ortle's, Cima del Re e Cevedale davanti agli occhi.
Shuttle Transfer - Il tour non è guidato, ma tutto è ben segnalato.
Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Colazione Trekking
Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo
Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof.
Durata: ca. 4 ore
Trekking in famiglia
1 famiglia + 2 lama
Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto.
Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof.
Durata: ca. 2,5 ore
Trekking panoramico
Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof.
Durata: ca. 3,5 ore
L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo.
Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort.
La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento.
Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno
Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025
Orari di partenza e direzione del viaggio:
• Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno
• Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano
• Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno
• Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano
Prezzi del biglietto:
• Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard
• 3,00 € a tratta (tariffa standard)
• 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente:
Taxi Torggler – +39 339 505 0747
🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof!
Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli!
Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata.
📅 Solo su prenotazione
📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835
Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca.
Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno.
Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali.
>Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli
>Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età
>La mattina dalle 9.00.
>Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione)
>Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile
>Partenza: Maso Stieber a Velturno
>Costi:
-Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 €
-Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 €
-0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento)
Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Giro delle malghe sul Monte Regolo
L'autobus escursionistico parte da Collepietra alle 9 del mattino per raggiungere il famoso luogo di pellegrinaggio altoatesino di Pietralba. Se volete, prima di partire potete dare un'occhiata alla chiesa barocca del pellegrinaggio o provare la nuova birra regionale del monastero che è stata recentemente prodotta qui.
Poi allacciamo gli scarponi da trekking e partiamo verso la Leger Alma San Pietro, sempre accompagnati dalla vista dell'imponente corno bianco. Attraverso dolci prati e boschi alpini, raggiungiamo la malga Laab a circa 1.650 metri, dove possiamo goderci il nostro primo ristoro. Da qui scendiamo verso Nova Ponente. Percorrendo un fantastico sentiero panoramico, vediamo le formazioni montuose del Latemar e del Catinaccio: un cinema dolomitico a cielo aperto. Proprio accanto alla nostra sosta per il pranzo ci attende un vero gioiello: la piccola cappella di Sant'Elena, il cui interno è artisticamente decorato con affreschi. Accanto si trova un rustico punto di ristoro dove potersi ristorare. Ben fortificati, proseguiamo fino al centro sportivo di Nova Ponente, dove il nostro autobus ci aspetta per il ritorno.
Tempo di percorrenza 3,5 ore - ascesa 270 m - discesa 420 m - lunghezza del tour 13 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Il pullman ci porta al lago di fontana bianca (1.885 m), in fondo alla Val d’Ultimo. Da qui parte la nostra escursione.
All’inizio saliamo dolcemente lungo il ruscello Grünseebach, attraverso un bosco di larici e passando vicino a grandi massi. Dopo un po’ arriviamo a un ponticello di legno, dove svoltiamo a sinistra. Da lì il sentiero sale costantemente tra i prati alpini fino alla Malga Weissbrunn (2.210 m). Ci sono anche alcuni tratti un po’ ripidi e sassosi.
Poi saliamo ancora un po’ e godiamo il bellissimo panorama sulle montagne. Il sentiero prosegue con saliscendi fino alla malga "Fiechtalm" (2.034 m), dove possiamo fermarci per il pranzo.
Dopo la pausa, torniamo a Weißbrunn su una comoda strada forestale, dove ci aspetta il pullman per rientrare.
La nostra guida escursionistica vi conduce lungo i pendi del Parco Nazionale dello Stelvio, da Prato a Montechiaro. Leggermente al di sopra del fondovalle, panorami suggestivi e approfondimenti culturali vi accompagnano lungo il percorso verso la fattoria del castello. Una volta arrivati a destinazione, vi aspetta una visita guidata della fattoria con una "Merenda" rurale, che comprende i prodotti di produzione propria del Parco Nazionale.
Livello di difficoltà: facile
Il percorso non è adatto ai passeggini.
COSTO dell'escursione, da pagare online o in contanti SUL POSTO:
15,00€ adulti
10,00€ bambini (da 6 a 15 anni)
Sul maso c'è sempre qualcosa da scoprire! Al maso biologico Gogerer, visitate le mucche e le galline nella stalla e sul prato insieme a Margareth, la contadina. Come arriva il latte dall'erba al bicchiere? Un'esperienza per grandi e piccoli. Potrete stare con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Alla fine, avrete la possibilità di assaggiare alcuni prodotti come il latte fresco e lo yogurt biologico.
LA PRENOTAZIONE È POSSIBILE SOLO FINO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE!!
Una straordinaria sensazione di pace e tranquillità, difficilmente descrivibile: goditi insieme a noi la pittoresca atmosfera crepuscolare sulla Plose. Accompagnati dal rilassante frinire dei grilli, la salita ci porta lungo l’Alta Via delle Dolomiti fino al rifugio Rossalm, dove ci fermeremo per la cena (non inclusa). Rinforzati, proseguiamo verso il punto panoramico, dove ci aspetta un tramonto spettacolare sulle cime delle Dolomiti rosso fuoco, sulle Alpi Sarentine e sulla cresta principale delle Alpi.
Ca. 3h | 9,1 km | ↑ 530 m | 415 ↓ medio