Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Programma settimanale
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    15 ottobre, 2024 - 24 giugno, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Percorso archeologico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partecipa all'escursione guidata sul percorso archeologico - ogni martedì! Durata: 3 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    15 ottobre, 2024 - 07 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Medio giro delle Dolomiti - gita in pullman con Rittner Reisen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso: Renon, Val d’Ega, Lago di Carezza (breve sosta), Passo Carezza, Passo di Costalunga, Vigo Di Fassa, Canazei, Passo Pordoi (pausa pranzo), Arabba, Passo Campolongo, Corvara, Passo Gardena, Val Gardena, Valle Isarco, Renon. Partenza: ore 8.45 a Soprabolzano, ore 9 a Collalbo/Zentral. Minimo 8 partecipanti. Costo: € 38. Prenotazione: presso Rittner Reisen o Ass. Turistica Renon. Dal Renon scendiamo a Bolzano ed entriamo nella Val d’Ega. Passando per il Lago di Carezza, dove si specchiano le bizzare punte del Latemar. Breve pausa foto. Di seguito arriviamo al Passo di Costalunga con vista mozzafiato al Catinaccio. Proseguiamo per la Val di Fassa a Canazei e Passo Pordoij. Pausa pranzo. Proseguiamo per Arrabba Passo Campolongo Corvara e Passo Gardena (uno dei piú belli passi nelle dolomiti con vista incredibile). Ci fermiamo in Val Gardena ( dove é nato Luis Trenker), conosciuta anche per le sculture in legno. Pausa caffé e ritorno al Renon attraverso la valle d‘Isarco
    15 ottobre, 2024 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour in bici guidato – Merano 360° (42 km | 700 m)
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bicicletta a Merano 360° Il nostro tour a 360° lungo la Valle dell’Adige prende avvio da Lagundo. Da qui, pedaliamo verso Quarazze, raggiungendo il punto panoramico Monte Benedetto, per poi proseguire in direzione di Merano. Lungo svariate vie secondarie, approdiamo al percorso ciclabile che conduce a Bolzano. Nei pressi di Gargazzone, lasciamo la pista ciclabile e giungiamo all’incantevole campo da golf Brandis: da qui, pedaliamo in direzione di Cermes, per poi salire verso Castel Lebenberg, da dove si schiude una suggestiva vista sul Burgraviato. Presso la locanda tradizionale Haidenhof ci concediamo una meritata pausa. Imboccando un’incantevole strada panoramica, raggiungiamo Marlengo e lungo Via Tramontana approdiamo al nostro punto di partenza di Lagundo. Ci sono 42 chilometri e 700 m di dislivello.
    15 ottobre, 2024 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour guidata in E-Bike al Castello Juval: l'esperienza incontra la storia
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bici guidata verso il Castel Juval (39 km, 700 m dislivello) L'impressionante tour verso il Castel Juval si estende per 39 chilometri e 700 metri di dislivello, offrendo non solo attività fisica, ma anche attrazioni culturali e culinarie. Il punto di partenza è Lagundo. Una guida ciclistica ci conduce inizialmente attraverso un paesaggio panoramico fino a Tel. Proseguiamo poi lungo la Via delle Mele, attraversando frutteti in fiore fino a Naturno e continuando verso Staba. Già durante il percorso possiamo ammirare uno splendido panorama sulla nostra meta del giorno: il Castel Juval, il famoso castello di Reinhold Messner, che oggi ospita una collezione affascinante di arte tibetana e storia dell'alpinismo. Seguiamo la pista ciclabile fino a un punto di ristoro (poco prima di Staba) e, al ponte di legno, svoltare a destra in direzione della Strada Statale e della bottega dei contadini della Val Venosta "Vinschger Bauernladen". Dopo aver attraversato la Strada Statale, è necessario spingere ancora sui pedali. Ma con un po’ di resistenza raggiungiamo infine il Castel Juval. Qui visitiamo il castello e successivamente facciamo una piacevole pausa pranzo in una locanda nelle vicinanze. Rinvigoriti, riprendiamo il percorso di ritorno verso il punto di partenza, Lagundo. Il paesaggio vario e le attrazioni culturali rendono questo tour un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura che desiderano esplorare attivamente la bellezza dell’Alto Adige. Questo tour è ideale per ciclisti esperti con una buona forma fisica di base.
    15 ottobre, 2024 - 21 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Rastlhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e camminiamo attraverso il Wieser Steig e proseguiamo sulla roggia di Scena. Attraverso il sentiero Bergerweg raggiungiamo il maso Rastlhof e dopo una comoda sosta di ristoro scendiamo a San Giorgio. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Dislivello: salita e discesa circa 250m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    15 ottobre, 2024 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Le chît dla natöra - Prati di Medalghes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione ci porta alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nelle Dolomiti. Cammineremo affiancati dal mestoso Gruppo del Puez, ai piedi delle Cima Dodici, Capuziner e Piz Duleda.
    Arrivati al fondovalle Fontanaccia, potremo scoprire cosa vuol dire essere circondati dalla quiete magica nei mondi pallidi.
    Ritorneremo per i prati di Medalges, conosciuti per la loro variopinta flora.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    15 ottobre, 2024 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Ötzi Glacier Tour
    Senales, Val Venosta
    La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. L‘escursione è interessante sia per gli amanti della montagna, dato il bellissimo paesaggio, sia per coloro che sono interessati alla storia e all‘archeologia. Inoltre offre la possibilità di sperimentare l’emozione che regala una cordata fra le rocce. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m), quindi discesa fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Nel primo pomeriggio arrivo al rifugio Similaun e sosta di ristoro. Discesa finale lungo la val di Tisa fino a Vernago (1.700 m) e da qui rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 500 m e 1.900 m, tempo di percorrenza 7-8 ore. Requisiti: buona condizione fisica e psichica, non è richiesta la padronanza delle tecniche alpinistiche,per il family tour: dimestichezza buona con l’ambiene alpino in contesti d’alta quota, partecipazione all’incontro informativo prima del tour.
    15 ottobre, 2024 - 28 ottobre, 2025
    RittenCard
    Tour guidata in e-bike con Manuel o Dominik
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o ore 10 stazione Collalbo/capra. Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato Prenotazione necessaria!
    15 ottobre, 2024 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    15 ottobre, 2024 - 31 ottobre, 2025
    RittenCard
    Alla scoperta del Renon, escursione guidata giornaliera
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 10, stazione di Collalbo/capra. Durata: 5 ore, durata solo camminata: 4 ore, sosta pranzo durante il percorso. Costo: € 15, bambini € 5, gratuito con RittenCard. L'escursione ci condurrà attraverso prati e boschi, passando per i luoghi più belli del Renon. La guida escursionistica Sepp Lamprecht condividerà curiosità interessanti sulla storia, sulla natura e sugli abitanti del Renon, oltre a fornire preziosi consigli per altre escursioni. Nel cuore dell’Alto Adige, sopra la città di Bolzano, si estende l’assolato altipiano del Renon. Qui, dove 300 anni fa nacque il concetto di villeggiatura estiva, i vacanzieri in cerca di relax di ogni età trovano una pacata felicità, esperienze di gusto genuine, un dinamismo dolce e una cultura stimolante, nel cuore di una natura che infonde vitalità, dai vitigni a valle sino alle ariose altitudini del panorama alpino. Prenotazione necessaria!
    15 ottobre, 2024 - 04 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione con gli alpaca al maso Stieberhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca. Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno. Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali. >Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli >Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età >La mattina dalle 9.00. >Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione) >Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile >Partenza: Maso Stieber a Velturno >Costi: -Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 € -Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 € -0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento) Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
    15 ottobre, 2024 - 31 dicembre, 2025
    Gite/escursioni
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    La salita, che supera 550 m di dslivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d'acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A - B - B/C) e per quest o motivo è adatta anche ad alpinisti meno prvetti e famiglie con bambini a partire da 14 anni che amano le arrampicate. Molti tratti ripidi e impegnativi sono stati resi più facili mediante appositi interventi. Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore Ritorno: verso le ore 16.00
    16 ottobre, 2024 - 29 ottobre, 2025
    RittenCard
    Di fiori ed erbe di montagna sul Corno del Renon - escursione guidata
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 13.15 stazione a valle a Pemmern/Tre Vie (ore 13.03 pullman 166 da Collalbo/stazione). La cabinovia ci porta alla Cima Lago Nero dove parte la nostra escursione. Durata: 3 ore, di cui solo camminata: 2,5 ore. Costo: € 15 (pullman e cabinovia extra), libero con RittenCard. Le erbe di montagna crescono ad un “passo dal cielo” e vivono molto più intensamente la radiazione solare, le temperature, i temporali, le tempeste, la pioggia e la neve. Con l’esperta di erbe Maria Sölva ci immergeremo in questo meraviglioso e colorato mondo delle piante alpine e insieme impareremo a conoscere le caratteristiche identificative, le curiosità sulla raccolta, la lavorazione e le applicazioni pratiche. Prenotazione: Ass. Turistica Renon
    16 ottobre, 2024 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Outdoor Escape Game: Sulle tracce del trenino della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Outdoor Escape Game -- Sulle orme del trenino della Val Gardena - un'avventura davvero emozionante! Quest’esperienza unica permette di ammirare le bellezze naturali del paesaggio lungo l'ex tracciato ferroviario e allo stesso tempo di rivivere il fascino della storica costruzione del trenino gardenese, provando anche la suspense di un’appassionante escape room dedicata. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 55€ | 45€ per partner di Val Gardena Active (a zaino) Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 - max. 6 (consigliato 2-4 persone) Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: maggio - ottobre Cani ammessi: si Passeggino: si Abbigliamento e attrezzatura: scarpe sportive, protezione dalla pioggia, drink, protezione solare _____ Al punto di incontro riceverai uno zaino, i cui indovinelli dovranno essere risolti da almeno 1 partecipante fino a un massimo di 6 partecipanti. Ogni iscrizione vale per uno zaino, si hanno a disposizione 2 ore per risolvere gli indovinelli. Attenzione: questa attività si svolge senza accompagnatore, ogni iscrizione conta come gruppo.
    16 ottobre, 2024 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    La quinta stagione a Bressanone: “Törggelen” con degustazione di vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La stagione del "Törggelen” inizia all'inizio di ottobre e termina il periodo dell'Avvento. Durante la nostra escursione, visiteremo la cantina Griesser Hof, situata a nord di Bressanone, a Varna. Assaggeremo tre vini (inclusi) e conosceremo Paul, il viticoltore che coltiva l'uva e produce il suo vino. L'escursione prosegue fino al Buschenschank Gugger Hof sopra Bressanone. I padroni di casa ci servono piatti tipici del “Törggelen”, accompagnati da un bicchiere di vino della Valle Isarco (pasti e bevande non inclusi). Ca. 3 h | 10 km | | ↑ 250 m | leicht
    16 ottobre, 2024 - 05 novembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione nella foresta verso luoghi di potere e monumenti naturali
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione nella foresta verso luoghi di potere e monumenti naturali con la guida escursionistica Helga Egger. L'autobus ci porta da Nova Levante alla fermata Adler. Da lì si cammina lungo il sentiero fino al maso Staldalm, da dove si gode di una vista pittoresca sui pascoli alpini e sul paesaggio montano del Catinaccio e del Latemar. Attraverso il sentiero [27] torniamo alla fermata dell'autobus. Ritorno a Nova Levante in autobus. L’atmosfera benevola e rilassante del bosco ci dà la possibilità di ritrovare la "fascinazione" nella natura per ricaricare le nostre "pile", liberandoci dei pensieri negativi che girano senza interruzione nel nostro cervello. Ri-impariamo a rilassarci, vedere, sentire, toccare, annusare e gustare. Attraversando il bosco con attenzione faremo esercizi contro la ruminazione mentale, ci ricarichiamo i polmoni di ossigeno, troveremo alberi secolari che da 600 – 700 anni crescono in posti magici, pieni di energia positiva come "l'albero serpente". Inoltre inspiriamo l’aria ossigenata e camminiamo senza stress e tanti pensieri ma carichi di gioia di vivere. Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante centro, salita con l'autobus pubblico | Durata: 4,5 h | Tempo di percorrenza: 2 h | Dislivello: salita: 182 m, discesa: 182 m | Distanza: 6,5 km | Difficoltà: facile-media | con ristoro presso il maso Stadlalm se aperto (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino all'inizio dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    17 ottobre, 2024 - 09 ottobre, 2025
    RittenCard
    Tiro con l’arco tradizionale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano. Durata: ca. 2,5 ore. Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2. Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche! Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D. Prenotazione necessaria!
    17 ottobre, 2024 - 23 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata all’alba sul Monte Balzo e colazione nel rifugio Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige. In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita), 15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
    17 ottobre, 2024 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente Costi: € 10,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
    17 ottobre, 2024 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    17 ottobre, 2024 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Avventuroso corso d`arrampicata per tutta la famiglia
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Arrampicare è una vera e propria esigenza dei bambini che, in modo giocoso, possono allenare forza e destrezza fisica, oltre che sperimentare lo spirito di squadra e apprendere come muoversi autonomamente. Affrontando la parete con consapevolezza, impareranno il significato di successi e fallimenti e a gestirli di conseguenza. Il corso è rivolto ai bambini sopra i 8 anni e agli adulti (principianti), consentendo così anche la partecipazione dei genitori. I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un genitore!
    17 ottobre, 2024 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    17 ottobre, 2024 - 30 ottobre, 2025
    RittenCard
    Trekking con lama e alpaca - Piramidi di terra Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 11 fermata “Linzbach. Durata: circa 3 ore, difficoltà: media, dislivello ca. 250 m (non adatto ai passeggini). Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard). Ogni giovedì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il centro del paese di Soprabolzano. Attraversiamo il paese e poi scendiamo lungo l'antico sentiero romano fino alle famose ed impressionanti piramidi di terra del Renon. Una volta arrivati, concediamo ai nostri animali e a noi stessi una piccola pausa, durante la quale potrete leggere la storia delle piramidi di terra sulla bacheca, scattare foto o semplicemente godervi la pace e la tranquillità. Dopo la breve pausa, risaliamo l'antico sentiero romano. Arrivati in paese alla stazione della funivia, facciamo un'altra breve sosta e chi vuole può godersi un gelato o un rinfresco al Cafe Fink. Rinforzati, riprendiamo il cammino verso il pascolo dei nostri stalloni lama e alpaca. Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo. Registrazione obbligatoria!
    17 ottobre, 2024 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle per la Val di Fosse - esplorate la valle da soli
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa (da soli) e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi. Punto di ritrovo per l’adata: ore 9.00 Ufficio Turistico a Certosa Punto di ritrovo per il ritorno: ore 15.00 maso Vorderkaser/Jägerrast Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    17 ottobre, 2024 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Törggelen in autunno: escursione guidata, degustazione di vini e pranzo tipico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’escursione guidata con la guida Günther oltrepassa gli antichi masi di Aica e alcune osterie contadine, immergendosi in vigneti, castagneti e frutteti. Avrete la possibilità di conoscere un maso da vicino e scoprire le curiosità tanto sulla viticoltura durante una degustazione di vini presso il maso Prackfoler. Il successivo pranzo nell’osteria Innerperskoler offre l’occasione di degustare diverse specialità della cucina altoatesina e di fare il pieno di energia per il ritorno al punto di partenza. DEGUSTAZIONE DI VINI: verrano degustati tre tipi di vino del maso Prackfoler. I bambini ricevono succhi (gratuitamente) PRANZO Il prezzo include antipasto, piatto principale (“Schlachtplatte”), castagne (se disponibili) e i dolci “Krapfen”. Le bevande non sono comprese nel prezzo.
    18 ottobre, 2024 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Castagne a Barbiano nel mese di ottobre - Frühaufhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste. Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
    19 ottobre, 2024 - 26 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione sull’altopiano dell’Alpe di Siusi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Mont Sëuc-- Con 56 km² l’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa e offre numerosissime possibilità di escursioni. In compagnia di una guida scoprirete i sentieri più belli, i prati più colorati e i rifugi più idilliaci. La vista sul Gruppo del Sassolungo, i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e le altre cime montuose vi soprenderà di sicuro. _____ Ritrovo: cabinovia Alpe di Siusi (Ortisei) Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 13 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 400m Dislivello in discesa: 400m Utilizzo impianto: si* Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    19 ottobre, 2024 - 01 novembre, 2025
    RittenCard
    I segreti nascosti sul Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata nel pomeriggio. Ritrovo: stazione di Soprabolzano/Ass. Turistica. Durata: 3–4 ore, durata solo camminata: 2,5 ore. Difficoltà: facile. Equipaggiamento: scarpe da trekking, bibita. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Escursione guidata nel pomeriggio a Soprabolzano e lungo la Passeggiata della Villeggiatura ci dirigiamo verso Maria Assunta fino al punto panoramico Merltennen per poi ritornare a Soprabolzano. La guida escursionistica ed esperto in storia locale Klaus Demar ci svela i segreti del Trenino del Renon, della villeggiatura, la Strada degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’arte e della cultura sul Renon. Prenotazione necessaria!
    21 ottobre, 2024 - 27 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    21 ottobre, 2024 - 27 ottobre, 2025