Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate.
Tour: parcheggio Aschbach (1.488) > Monte Nalle (2.337) > Malga Gönner (1.987)> Malga Redensberg (1.945) > si ritorna al punto di partenza
Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media
-- L levé dl surёdl cun gusté sun Resciesa --
Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei
Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 4
Distanza: 8 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 150 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack.
La torcia viene fornita dalla guida.
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo.
Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--I tieres tl bosch dla Dolomites--
In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Iniziamo la gita salendo da Piazza Nives fino al Passo Sella in taxi. La guida esperta Roman ci accompagnerà in questa avventura e ci darà tante informazioni sulla flora e fauna locale. Con un po' di fortuna, potremo avvistare marmotte e altri animali che approfittano delle prime ore del giorno.
Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, per i mattinieri e per tutti coloro che apprezzano la bellezza silenziosa della montagna.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena
Prezzo: 27€ | 10€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 280 m
Utilizzo impianto: no
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, Val Gardena Guest Pass
_____
Età minima: 6 anni
! Questa attività finisce direttamente al Passo Sella !
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
La cultura altoatesina è caratterizzata da una tradizione culinaria rimasta intatta per decenni. Elisabeth ed Ernst del maso Tholerhof vi sveleranno i segreti della panificazione tipica e vi mostreranno come realizzare la loro ricetta preferita di Paarlbrot (pane di segale altoatesino). Nella stube riscaldata ad hoc si prepara l‘impasto di segale, si dà forma alle pagnotte e le si cuoce secondo tradizione nel forno di pietra. Si potranno apprendere interessanti informazioni sulla coltivazione e la raccolta della segale, ingrediente base del Paarlbrot. Tutti i partecipanti riceveranno la ricetta originale e alcune pagnotte.
Lasciati incantare dalle numerose cascate ed il fantastico panorama sulle montagne alpine! Il sentiero delle cascate inizia nel villaggio di S. Antonio in fondo alla Val di Fleres. Dopo una salita di circa 2,5 ore raggiungiamo la malga Furtalm (1690 m) dove ci fermiamo per una pausa pranzo prima di intraprendere il percorso a valle.
Durata: ca. 6 ore / dislivello ca. 500 m / tempo di percorrenza ca. 4,5 ore / difficoltà: media.
Partecipazione: 10,00 € a persona / gratuito con il GUESTPASS Colle Isarco/Vipiteno/Racines.
Prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- La marueies de Pic y Sëurasas --
Dopo la salita con la cabinovia Col Raiser si raggiunge prima l’Alpe Mastlé, poi la Sella Cuca ed infine il Monte Pic, che rappresenta un momento clou dell’escursione. Infatti, la fantastica vista a 360° sul paesaggio circostante è mozzafiato. Da qui inizierà la discesa per arrivare all’Alpe Sëurasas, che è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Successivamente raggiungerete la località Runcaudië e infine il paese di S. Cristina.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 8 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 270 m
Dislivello in discesa: 650 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Da Madonna di Senales parte la nostra escursione circolare in direzione alla malga Mastaun. Dopo una salita di circa 2,5 ore arriviamo al Mastaunpichele con la sua croce di vetta a 2285 m s.l.m. Dalla vetta si possono vedere non solo i nevai del Niederjochferner e del Marzellferner in tutto il loro splendore, ma anche il lago artificiale di Vernago brilla di un blu turchese quando si guarda giù in valle. La discesa segue lungo il sentiero n. 19 passando alla malga Lafetz fino al punto di partenza.
Costo: € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti con Alto Adige Guest Pass, € 20,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza Alto Adige Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà (consigliamo dai 10 anni in su); circa 3-4 ore di cammino; 789 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia; massimo 15 partecipanti
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni --
Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata.
Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico.
Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines".
Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina
Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 450 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
ATTENZIONE: Fino al 12 Giugno e dal 4 settembre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco.
Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino.
È necessario avere il passo sicuro!
Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1
Durata: circa 2,5 ore
Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente
Costi: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas --
Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Ammirate sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina)
Prezzo: 27€ | 5€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 3,5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 5 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 400 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – inizio novembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo.
Parcheggi nella zona: parcheggi
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo!
Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto.
IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00.
Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale
Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
Durante l’escursione in Valle d’Altafossa, la nostra esperta vi insegnerà a riconoscere erbe commestibili e curative. Al rifugio cucinerete insieme un pranzo “selvatico” con insalata alle erbe, creme spalmabili, pane croccante e crema ai fiori. Infine, preparerete un unguento multiuso da portare nello zaino.
Punto di ritrovo: ore 09.00, parcheggio Valle d’Altafossa a Maranza
Durata: 5 h
Tour: facile, 2 ore di cammino, 100 metri di dislivello, 6,5 km
Prezzo:
Con Almencard o Natz-Schabs Card: 25€ (spuntino a pranzo e unguento inclusi)
Con Mobilcard e altri: 35€ (spuntino a pranzo e unguento inclusi)
Escursione guidata nel pomeriggio con la guida escursionistica & esperto in storia locale Klaus Demar.
Ci incontriamo alle ore 14.20 a Stella/fermata del Treno (ore 14.06 Treno
da Collalbo/Soprabolzano).
A Stella, breve introduzione su 117 anni di storia della Ferrovia del Renon. Da qui saliamo al luogo di culto preistorico del Waldneregg. Seguiamo il percorso nei pressi del mitico "Menhir" fino al lago di Costalovara, percorrendo la sua riva fino allo sbocco, che drenava il lago.
Lungo il torrente Eschenbach i "Seemüller" avevano diritti d'uso per l’acqua di irrigazione e l'energia idrica per i loro mulini, segherie e una fucina. Osserviamo gli antichi edifici (dall'esterno) e scendiamo verso il bellissimo paesino di Auna di Sotto. Visitiamo la chiesa parrocchiale – la parrocchia originaria del Renon - che merita di essere vista, e in seguito prendiamo l'autobus per Collalbo, dove termina l’escursione.
Prenotazione necessaria!
II visitatori di Bressanone sono entusiasti dell'antico Duomo e del Chiostro artisticamente affrescato. Ma chi esce dalla città scoprirà tesori nascosti: Idilliache chiese di campagna con impressionanti affreschi attendono sui dolci pendii della campagna circostante. Una facile escursione conduce in questo mondo tranquillo e pittoresco, dove le montagne rivelano i loro segreti e ci permettono di dimenticare lo stress della vita quotidiana. L'escursione si svolge alternando il lato della Plose e di Monte Ponente.
4 h | 10 km | ↑ ↓ 300-400 m | facile
Una guida esperta vi farà conoscere la natura della Val Martello e la sua affascinante fauna e flora.
Durata: ca. 6 ore, tempo di cammino 4 ore, salita fino a 600 metri di altitudine
--Sota la Odles--
La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, che conduce al nuovo balcone panoramico Dolomites UNESCO Mastlé-S. Cristina/Val Gardena, situato a 2.200 m. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia, per successivamente raggiungere l’Alpe Seceda. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 9 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 240 m
Dislivello in discesa: 790 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--Jon a ti cialé al eves--
Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 150m
Dislivello in discesa: 150m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--E-bike Val Duron--
Il tour della Val Duron percorso in senso orario costeggia inizialmente la ciclabile in direzione est. Da Plan si abbandona la ciclabile, seguendo le indicazioni, attraverso Plan de Gralba e poi oltre, in direzione Passo Sella. Giunti al Mountain Resort solo pochi metri ci separano dal punto più alto del Tour (2.215m) e dal confine con la val di Fassa. La discesa verso Canazei e infine Campitello offre la possibilità di percorrere un pezzo dell’Infinity Trail prima di immettersi sul percorso MTB 908 verso la Val Duron e l’Alta Val Duron. Il rientro dai 2.204m dell’Alta Val Duron è tutto in discesa e passa il Saltria e il Monte Pana per ricondurre a Selva.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 36 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 1.640 m
Dislivello in discesa: 1.640 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Val di Nova - salita con la funivia Merano 2000. Il sentiero parte dal Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia Merano 2000) e segue per un breve tratto un’ampia carrozzabile fino ad un bivio con le indicazioni per la ferrata. Da lì, prendiamo il sentiero n. 18 a sinistra (Ifinger Schartlweg, in parte attrezzato) che inizialmente si snoda in lieve pendenza. Lasciati alle spalle due bivi, arriviamo all’attacco della ferrata (ben segnalato), poco al di sotto della piazzola d’equipaggiamento (130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾ - 1 ora).
Per affrontare la ferrata bisogna partire di buon’ora e disporre di una buona condizione fisica.
Lungo il percorso non vi sono né acqua né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile soltanto a ritroso lungo la via della salita. La ferrata è interamente attrezzata con cavi in acciaio - non esistono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti passaggi ripidi e difficili si possono superare agevolmente grazie alla presenza di staffe. Nonostante ciò, l’ultimo tratto, il cosiddetto “Spigolo dell’angelo”, rappresenta un passaggio su roccia particolarmente emozionante. Per il ritorno si prende il sentiero normale.
Punto d’incontro: stazione a valle della funivia Merano 2000
Durata del tour: 3 - 4 ore ca.
Dislivello: 550 m ca. in salita e in discesa
Difficoltà: media (A-B-B/C)
Requisiti: buona condizione fisica e passo sicuro
Importante: sono indispensabili guanti da arrampicata (anche da bicicletta), scarpe da montagna comode e antiscivolo, abbigliamento da montagna, protezione da sole e pioggia nonché bevande e spuntini in quantità sufficiente
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. In caso di maltempo, il tour potrà essere annullato a breve termine per motivi di sicurezza. Non è consentito portare animali. Partecipazione a proprio rischio.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita sun Mont Sëuc--
Con 56 km² l’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa e offre numerosissime possibilità di escursioni. In compagnia di una guida scoprirete i sentieri più belli, i prati più colorati e i rifugi più idilliaci. La vista sul Gruppo del Sassolungo, i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e le altre cime montuose vi soprenderà di sicuro.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Alpe di Siusi (Ortisei)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 13 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 750 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno - ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Con una fata delle erbe ci immergiamo nella conoscenza delle forze naturali delle piante alpine. L'escursione facile conduce attraverso pascoli alpini profumati della Val di Fleres fino al maso delle erbe "Botenhof" con le sue numerose rarità. Alla fine si visita la manufattura di erbe aromatiche con una degustazione di raffinate specialità.
Costo: 10 € a persona / gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines.
Ti piace fare vie ferrate e stai cercando un'idea per il tuo prossimo tour? Allora sei nel posto giusto!
Accompagnato da una guida alpina esperta, vivrai un'indimenticabile avventura su via ferrata. Arrampicati sulle rocce attraverso sentieri di ferro e scopri il mondo affascinante e verticale dell'arrampicata - proprio vicino alla terza cascata più alta d'Europa.
Difficoltà: media (B/C)
Durata: 3-3,5 ore (0,5 ore di salita, 2,5-3 ore via ferrata)
Altitudine: 330 m
-- L levé dl surëdl --
Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi)
Durata: 4 - 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata)
Dislivello in salita: 490m
Dislivello in discesa: 490m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì prendiamo la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Il nuovo parco natura parte direttamente dalla stazione a monte della funivia del Monte Elmo e ci conduce nel regno degli animali a conoscere i migliori amici dell’Olperl. Lungo il percorso ad anello lungo 1,5 km scopriremo 10 punti tematici dai quali potremo ammirare le Dolomiti di Sesto. Percorrere il sentiero il più alto delle Dolomiti (2.150 m) a piedi nudi è un’esperienza sana e piacevole. Prima di immergere i piedi nell’acqua fresca di sorgente ci faremo massaggiare i piedi dal morbido muschio, dal profumato legno di larice, dai ciottoli e dalle lastre di pietra. Riflessologia plantare allo stato puro! Dopo questa bellissima camminata riprendiamo la cabinovia per tornare a valle e da lì il pullman di linea che ci riporta a San Candido. Chi vuole può restare al Monte Elmo a godersi il resto della giornata!
partenza: ore 08.55
partenza dell'autobus alle ore 09.05
ritorno: ca. ore 12.30
attrezzatura: scarpe buone, acqua, cibo, asciugamano
prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00
La cabinovia non è inclusa nel prezzo!
prezzo: adulti: € 35,00; U18: € 24,00; U8: gratuito
Non dimenticare l'Alto Adige Gues Pass per il pullman di linea.
Punto di ritrovo: 09:30 al Parcheggio Kaseregg
Tempo di percorrenza: 5 ore
Numero minimo partecipanti: 2 persone
dislivello di salita e discesa: 650 alt.
Costi: per ospiti di esercizio non-soci 10,00 €
POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL BUS NAVETTA!
Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio d'informazioni di Chiusa Tel. +39 0472 847424 oppure dal Vostro oste
Scoprite i tesori culturali di Silandro con una visita storico-artistica!
Esplorate luoghi di grande valore culturale come la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, il suggestivo Ansitz Plawenn (oggi municipio), il tradizionale Decanato, il castello Schlandersburg con la sua affascinante esposizione di menhir e la Chiesa dell’Ospedale. Un viaggio attraverso la ricca storia e il patrimonio culturale di Silandro vi aspetta!
Ritrovo: ore 10
Iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente, Ufficio informazioni Silandro-Lasa, Tel. +39 0473 73 01 55
Ormai da secoli, ogni anno, circa 1.500 pecore della Val Senales e della Val Venosta attraversano il Giogo Basso all’inizio di giugno per raggiungere i pascoli della Ötztal. Insieme ai pastori accompagniamo il gregge da Maso Corto salendo al Giogo Alto. Con questa escursione potrete vivere in prima persona una tradizione antichissima e scoprire tante curiosità interessanti. Arrivati al Rifugio Bella Vista, ci rifocilleremo con una tipica zuppa d’orzo. Il ritorno avverrà seguendo lo stesso percorso.
Durata: dalle ore 5.30 alle ore 12.00
Ulteriore informazioni: escursione di media difficoltà; circa 4-5 ore di cammino; 834 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; massimo 20 partecipanti
--I Plans de Frea--
Accompagnati da una guida escursionistica, la partenza è prevista da Selva. In cabinovia raggiungerete il Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo. Via Plan de Gralba si prosegue verso il Passo Gardena. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere i «Plans de Frea» attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati.
_____
Ritrovo: Cabinovia Ciampinoi (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 960 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita de viers de Seceda--
L’escursione parte dal Col Raiser a 2.107 m. In compagnia di una guida locale si sale verso il Seceda, passando dalle caratteristiche baite di legno e costeggiando il Parco Naturale Puez-Odle. In cima al Seceda a 2.500 m, il panorama è semplicemente inebriante: qui una foto ricordo non potrà assolutamente mancare.
Il ritorno è tutto in discesa fino ad arrivare nuovamente al Col Raiser.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Prati rigogliosi, rifugi rustici e il maestoso Calciati al Tribulaun vicinissimo. Partendo dalla stazione a valle (punto di ritrovo) saliamo insieme con la nuova cabinovia di Ladurns fino alla stazione a monte. Il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/malga Stella Alpina". Breve ascesa sul Wastenegg, da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato sulle roccie del Tribulaun, sulle Alpi Stubaier, fino al Brennero. Proseguiamo in lieve salita fino al giogo "Teissljöchl" e a sinistra fino al rifugio Stella Alpina (posto di ristoro). Infine una comoda passeggiata sulla strada forestale ci porta alla malga Ladurnerhütte dove ti verrà servito il piatto tipico tirolese "Kaiserschmarrn".
Durata: ca. 4-5 h / dislivello 400 m / tempo di percorrenza 3 h / difficoltà media.
Partecipazione: 10 € a persona / gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines.
Cabinovia LADURNS:
sconto del 30% con l'activeCARD Colle Isarco
sconto del 20% con l'activeCARD Vipiteno / Racines
Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente!
La chiesa di Santa Verena a Pietra Rossa/Longostagno può essere visitata liberamente ogni primo sabato del mese, tra il 1° aprile e il 15 novembre 2025, dalle ore 10-12. Ingresso gratuito, si accettano donazioni volontarie per la chiesa. Prenotazione entro il giorno precedente ore 13 presso l'Ass. Turistica Renon tel. 0471 356100 o 345245, info@ritten.com
Nei pressi della chiesetta di Santa Verena, a Pietrarossa, sono state rinvenute tracce dei più antichi insediamenti preistorici del Renon. Questo luogo di culto, situato sulla sommità di una collina, è l'unico in Tirolo dedicato a Santa Verena. La sua prima menzione in documenti ufficiali risale al XIII secolo.
La chiesa si affaccia sul versante settentrionale della Valle dell’Isarco, offrendo una straordinaria vista sul massiccio dello Sciliar. Ben visibile da lontano, sorge su un antico luogo di culto e su resti di castellieri preistorici, poi trasformati in un santuario cristiano