Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    RittenCard
    Open Day - in cammino sulle tracce di Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo la passeggiata Freud con l'esperto e storico della psicoanalisi Francesco Marchioro in occasione del compleanno di Sigmund Freud “sono nato il 6 maggio 1856 a Freiberg, Moravia” & presentazione del nuovo romanzo giallo di F. Marchioro “La tela spezzata. Rapimento sulla Freud-promenade”. Ritrovo: ore 14.15 fermata del trenino a Stella (partenza del trenino da Soprabolzano/Collalbo alle ore 14.06). Partecipazione gratuita e senza prenotazione. Il Renon prima ancora di essere un luogo turistico è un posto di villeggiatura: l'espressione "Sommerfrische" o la "frescura estiva" sembra essere stata coniata proprio tra questi paesaggi. Ma come arriva Sigmund Freud a Collalbo? In una lettera del febbraio 1911 Freud rivela a Carl Gustav Jung: „Per la prossima estate ho bisogno di un posto in cui possa essere solo e di un bosco nelle vicinanze“. Così in aprile 1911 compie una fugace gita di appena sei giorni per trovare quel posto desiderato. All’hotel Bemelmans Post, i coniugi Freud festeggiano, il 14 settembre 1911 le nozze d’argento. La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Qui sul Renon, Freud era tutto preso da un nuovo lavoro che riguarda la psicologia della religione, “i problemi del totem e del tabù”.
    04 maggio, 2025 - 04 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tallner Sunntig a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Domeniche in festa ai piedi del monte Ifinger all’imbocco della val Passiria. Ogni prima domenica del mese da maggio ad ottobre, si parte dal paesino Tall poco sopra valle fino a quota 2.000 m: 16 locande e malge con ristorazione proporrano anche quest’anno specialità gastronomiche, musica folcloristica e sorprese per grandi e piccini. Per l’intera famiglia, attività ricreative e ludiche: ce ne sarà un po’ per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini (giochi all’aperto, gare, minizoo ecc.), ma anche per i più anziani - folclore in varie vesti, visite guidate in zona, sorprese per gli sportivi con il parapendio e una lotteria con in palio voli tandem in deltaplano. Risalita: in occasione dei “Tallner Sunntig” gli impianti di risalita “Hirzer”, "Verdins" e la seggiovia “Grube” offrono sconti eccezionali.
    04 maggio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata della chiesetta S. Maddalena
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La chiesetta costruita dai minatori di Monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl. La visita è gratuita. Senza prenotazione!
    05 maggio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata nei Monti Sarentini
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ogni martedì e giovedì escursione con con la guida esperta Sepp Innerebner attraverso le montagne e le malghe dei Monti Sarentini. Partenza: ore 9 presso l´Ufficio Turistico a Sarentino paese Iscrizioni: entro lunedì o mercoledì ore 18 presso l´Ufficio Turistico Tel. 0471 623091 Massimo 10 partecipanti Prezzo: adulti 10,00 €; bambini fino ai 14 anni 5,00 € Incluso nella Val Sarentino Card!
    06 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Una visita speciale in fattoria (Psairer Langis)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Scoprite come un'azienda agricola possa essere completamente autosufficiente e sostenibile allo stesso tempo! Walter vi apre le porte della sua fattoria biologica e vi parla con passione delle sue attività agricole. Descrive la sua filosofia, il concetto di autosufficienza dell'azienda e la sapiente combinazione dei suoi fonti di reddito: dall'agriturismo alla produzione di energia verde, fino al fieno di malga altoatesino. Scoprite tutto sul fieno di montagna biologico, dalla raccolta al suo versatile utilizzo come cuscini, letti di fieno, carta da parati, paralumi, pavimenti, liquori e persino gin. Dopo la visita alla fattoria, potrete realizzare il vostro cuscino di fieno come e degustare i prodotti della fattoria. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 260 m
    07 maggio, 2025 - 07 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Alpe di Siusi Balance: Escursione mattutina sul Monte Cavone&colazione montanara
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Michaela vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti. Nel accogliente Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti regionali dell’Alto Adige prima di tornare al punto di partenza. Chi invece vuole rimanere per un pò e godersi la natura primaverile, può allungare il giro e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min) per poi tornare indietro. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 1:45 h fino il Rifugio Monte Cavone (3,5 km; 533 m in salita), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone a Bagni di Lavina Bianca (3,5 km; 533 m in discesa) ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    07 maggio, 2025 - 25 giugno, 2025
    tour guidati
    Rugiada di montagna: Escursione con Elisabeth Unterthurner
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione all'alba con Elisabeth Unterthurner. Escursione attraverso prati e foreste. Ascoltare i suoni della natura, respirare l'aria limpida del mattino, sentire il solletico dell'erba bagnata e i primi raggi di sole sulla pelle. Un'esperienza speciale nella natura nell'area escursionistica di Merano 2000. L'alba mozzafiato sulla cima "Spieler" vi ricompensa per lo sforzo che avete fatto nel lasciare il caldo letto. Dopo l'escursione di media difficoltà (480 metri di altitudine), ci godiamo una ricca colazione con prodotti altoatesini al Rifugio Meranerhütte.
    07 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Sport
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    La salita, che supera 550 m di dslivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d'acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A - B - B/C) e per quest o motivo è adatta anche ad alpinisti meno prvetti e famiglie con bambini a partire da 14 anni che amano le arrampicate. Molti tratti ripidi e impegnativi sono stati resi più facili mediante appositi interventi. Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore Ritorno: verso le ore 16.00
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Camminare tra i sapori (Psairer Langis)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la nostra escursione di sapori da S. Martino al santuario di Mörre, non vi aspettano solo panorami meravigliosi lungo il percorso, ma anche specialità gastronomiche. Nelle locande selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e piatti caldi e tradizionali: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva alla fine, ma addolcisce l'intera escursione. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 240 m
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata da Vernurio a Caines
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta a Vernurio, sopra a Riffiano. Da lì si cammina lungo la Alta Via di Merano fino a Longfall e lungo la pittoresca Roggia di Caines fino a Caines. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: salita poco | discesa 500 m Difficoltà: mittel
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata delle malghe
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione ci porta nel meraviglioso paesaggio ai piedi del Catinaccio. Tra verdi prati alpini, malghe idilliache e panorami spettacolari, ci aspetta una giornata all’insegna della natura, del relax e di impressioni indimenticabili. Perfetta per godersi appieno la bellezza delle Dolomiti. Descrizione del tour: Iniziamo il nostro tour con la salita in funivia di Tires fino alla Frommer Alm. Da lì, la nostra escursione inizia con un breve tratto in direzione del Passo Nigra, per poi imboccare il sentiero verso la Messnerjoch, senza però deviare verso la malga. Rimaniamo sul sentiero principale e proseguiamo verso la Baumann Schwaige, per godere appieno del paesaggio idilliaco. Il sentiero ben segnalato ci conduce attraverso uno splendido paesaggio fino alla Baumann Schwaige e poi a Tumml. I percorsi offrono continuamente spettacolari viste sul Catinaccio. Dopo una leggera salita, arriviamo agli Angelwiesen, dove ampi prati alpini e un panorama mozzafiato ci aspettano. Da lì, il sentiero scende fino alla Plafötsch Alm, dove ci fermiamo per una pausa. La malga accogliente offre deliziose specialità altoatesine e una splendida vista – il luogo ideale per ricaricarsi in vista della discesa finale. L’ultimo tratto del percorso ci conduce attraverso boschi e prati alpini fino a San Cipriano, il nostro punto di partenza. Punto di ritrovo: Ore 9:00 - Funivia di Tires Tempo di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: ca. 250 m Dislivello in discesa: ca. 700 m Ristoro: Plafötsch Alm Difficoltà: Facile-medio – adatto a famiglie e amanti della natura Prezzo: 10,00 Euro a persona Biglietto per la funivia necessario
    08 maggio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il suono della primavera (Psairer Langis)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Quale uccello sta cantando? Lo saprete dopo questa escursione! Unitevi alla guida del parco naturale Arnold in un'emozionante escursione alla scoperta della natura intorno a Vernurio e immergetevi nell'affascinante mondo dei cantanti piumati. Durante la rilassante escursione, osserviamo gli uccelli e ascoltiamo i loro canti. Arnold vi darà affascinanti informazioni sulla vita degli uccelli e vi spiegherà perché apprezzano e difendono così tanto questo habitat speciale. Alla fine, tornerete a casa con nuove conoscenze sul mondo degli uccelli e forse riconoscerete presto le voci dei vostri "vicini" sugli alberi!
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Erbe selvatiche, stregoneria & altro
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Alla ricerca del sapere perduto da tempo con la nostra esperta erborista certificata. Fare una piacevole escursione sull'altopiano soleggiato. Ottenere informazioni interessanti e divertenti sulle erbe locali, sui toccasana meravigliosi e sugli effetti benefici di tutto ciò che cresce e prospera qui. Una gita del tutto speciale! The taste of nature – il gusto della natura!
    12 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    tour guidati
    Fonte di energia: la foresta
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una passeggiata nella foresta riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e il cuore e promuove il benessere. L'istruttrice di movimento Evi vi accompagna e mostra esercizi per rinforzare la muscolatura del tronco, della schiena e delle gambe con l’aiuto di radici, muschio ed alberi – e come rilassarvi proprio. Secondo il motto: rallentare per ritrovare nuova energia. Gruppo-target: vecchi e giovani, grandi e piccoli, sportivi e coloro che lo vogliono diventare - tutti sono i benvenuti
    12 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Alpin Gourmet (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa c'è di meglio che combinare escursioni e divertimento in primavera? Prendete lo zaino, indossate le scarpe da trekking e unitevi a noi in una rilassante escursione alla malga Wildschützhütte sopra di Stulles. Lasciatevi incantare dal risveglio della natura e del silenzio tranquillo e della vista molto particolare. Una volta in cima, vi aspettano prelibatezze regionali e diverse postazioni di cucina. Vivete la primavera - la combinazione perfetta di escursioni e sapori!. Tempo di percorrenza gruppo 1 (dal parcheggio Rafein): ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 550 m in salita e 370 m in discesa Tempo di percorrenza gruppo 2 (dal parcheggio Hochegg): ca. 2 h | Dislivello: ca. 370 m
    13 maggio, 2025 - 13 maggio, 2025
    Corsi/lezioni
    Il gipeto impara a volare a Trafoi
    Stelvio, Val Venosta
    I maestosi gipeti si riproducono in alcuni specifici luoghi del Parco Nazionale. Se le covate hanno successo anche quest'anno, sarà possibile osservare un piccolo di gipeto da una distanza rispettosa nell'ambito di un'escursione guidata con le guide partner del parco. Scoprite di più su questo rapace ecologicamente prezioso e sul progetto per la sua reintroduzione in tutto l’arco alpino.
    13 maggio, 2025 - 03 giugno, 2025
    Sport
    Escursione da Parcines a Quarazze
    Scena, Merano e dintorni
    Escursioni e panorami mozzafiato su sentieri lungo la roggia, per masi e alte vie con una guida alpina. Questo giovedì: Da Parcines cammineremo lungo il sentiero n. 10B attraverso il "Töllgraben", poi lungo il sentiero Saxner (segnavia 26A) fino a Velloi e successivamente proseguiremo fino a Quarazze. Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore Dislivello: Discesa: 400 m Difficoltà: media
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Degustazione
    Camminare tra i sapori (Psairer Langis)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la nostra escursione di sapori intorno a S. Leonardo, non vi aspettano solo prati primaverili, ma anche specialità gastronomiche. In alcune tappe selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e varie prelibatezze: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva solo alla fine, ma addolcisce l'intera escursione. Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 190 m
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Re Laurino Tour"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prendiamo la funivia Cabrio di Tires, che ci porta alla Malga Frommer. Da lì proseguiamo con le cabinovie Re Laurino I & II e raggiungiamo il Rifugio Fronza alle Coronelle/Laurins Lounge. Sul sentiero Masarè che ci porta al Rifugio Paolina ci aspettano spettacolari panorami sulle montagne circostanti. Con la seggiovia Paolina scendiamo verso il paese di Carezza. Un sentiero pittoresco ci conduce da lì, attraverso un ponte sospeso, al mistico Lago di Carezza. L'escursione prosegue fino alla Moseralm, da dove riprendiamo la seggiovia Tschein per tornare indietro. Dopo un ultimo sguardo sul panorama mozzafiato montano, la cabinovia Re Laurino e la funivia Cabrio ci riportano a Tires.
    15 maggio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Degustazione
    Sulle tracce dell'acqua (Psairer Langis)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Sapevate che un tratto del famoso sentiero escursionistico E5 era un tempo un sentiero d'acqua? La guida escursionistica Arnold vi accompagna lungo questo percorso, raccontandovi storie emozionanti sui corsi d'acqua storici e sulla flora e fauna locali lungo il cammino. Un punto culminante dell'escursione è la sosta all'Acquacoltura Schiefer. Durante la visita guidata della struttura, imparerete tutto sull'allevamento ittico sostenibile e sulla lavorazione accurata del pesce d'allevamento. Dopo la visita, potrete assaggiare le specialità di pesce appena preparate. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | dislivello: ca. 200 m
    16 maggio, 2025 - 16 maggio, 2025
    Sport
    Le chît dla natöra - Prati di Medalghes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione ci porta alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nelle Dolomiti. Cammineremo affiancati dal mestoso Gruppo del Puez, ai piedi delle Cima Dodici, Capuziner e Piz Duleda.
    Arrivati al fondovalle Fontanaccia, potremo scoprire cosa vuol dire essere circondati dalla quiete magica nei mondi pallidi.
    Ritorneremo per i prati di Medalges, conosciuti per la loro variopinta flora.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    20 maggio, 2025 - 24 giugno, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alpe di Siusi Balance: Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La flora ricca di specie sul più grande altopiano dell'Europa centrale Con lo scioglimento dell’ultima neve ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere! ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    20 maggio, 2025 - 26 giugno, 2025
    Degustazione
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    21 maggio, 2025 - 21 maggio, 2025
    Sport
    Jun tal Parch Natural - Sas dla Para
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La salita al Sas dla Para, sopra il rifugio Fodara Vedla a 2.460 metri, offre una vista mozzafiato fino a Cortina d’Ampezzo. Guardate i tetti scintillanti delle case in lontananza e provate la sensazione di libertà, come i le taccole alpine che danzano sopra la vostra testa al ritmo del vento.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    21 maggio, 2025 - 25 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Via Alta Merano
    Scena, Merano e dintorni
    Da Katharinaberg camminiamo lungo l'Alta Via di Merano fino al ristoro Lint. Dopo la pausa pranzo, proseguiamo verso Unterstell e torniamo a Naturno con la funivia. Tempo di cammino: circa 3 ore dislivello: salita 440 m, discesa 400 m
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    22 maggio, 2025 - 26 giugno, 2025
    Sport
    Gusto verticale (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Accompagnati da una guida alpina esperta, vivrete un'indimenticabile avventura su via ferrata. Lungo la via ferrata assicurata "Stuller Wasserfal"”, dominerete le rocce e vi immergerete nell'impressionante mondo dell'arrampicata, a pochi passi dalla terza cascata più alta d'Europa. Un'esperienza da non perdere per gli amanti dell'adrenalina e della natura. Il tour si conclude con un piacevole pranzo insieme alla Pensione Widmann di Stulles. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 330 m in salita
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Natura, Arte e Cultura: Scoprire la Val dl’Ert e il Museum Ladin
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10.00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: circa 2 ore Dislivello: ↑↓ circa 260 m Distanza: circa 4 km Il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie, né a sedie a rotelle o passeggini.

    23 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15