Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Escursione panoramica per San Giacomo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Dlieja de Sacun-- Partendo dal centro di Selva ci incamminiamo lungo la vecchia linea ferroviaria “La Ferata” fino a S. Cristina. Il sentiero della leggenda ci conduce poi lungo un bellissimo sentiero nel bosco fino a una delle attrazioni più impressionanti della Val Gardena: la chiesa di San Giacomo - la chiesa più antica della nostra valle. Questa piacevole escursione attraverso pittoreschi pendii di prati e foreste è un buon posto per soffermarsi e godere della magnifica vista sul gruppo del Sassolungo. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 215 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: si (passeggino da trekking) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Punto di ritrovo alternativo: ore 10:30 Ufficio turistico S. Cristina Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    L'alba in vetta al Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un vero spettacolo: ammirare l´alba sul Monte Elmo. Non potrai che emozionarti davanti ai primi raggi che spuntano tra le montagne e rischiarano il paesaggio circostante. Dalla cima del monte Elmo potrai assistere a questo spettacolo naturale con vista a 360°sulle Dolomiti - Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sulle Alpi Centrali.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Fascino alpino: alla scoperta di paesaggi incontaminati verso l'Alpe di Siusi
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- A spaz danter la muntanioles -- Dal Monte Pana un sentiero in leggera salita si snoda attraverso prati e boschi ai piedi del Sasso Piatto per poi arrivare alla “Piza da Uridl” e successivamente al Rifugio Zallinger. Se sei fortunato, sentirai i fischiettii delle marmotte e le vedrai tra le rocce. Il ritorno è previsto attraverso i pascoli per raggiungere in fine il Monte Pana. _____ Ritrovo: P1 Monte Pana - S. Cristina Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 13 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - E-MTB Giro dei masi a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Questo piacevole tour dei masi parte da Carezza e attraversa la Malga Moseralm, i prati di Frin e la Malga Frommer fino al Passo Nigra e alla Malga Hagner. Una deviazione panoramica tramite Totmoos, San Valentino in Campo e la locanda Lärchenwald porta infine al rientro lungo il sentiero panoramico Perlenweg. Un percorso vario con splendidi paesaggi e invitanti punti di sosta. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Avventura Bosco delle Api - Sulle tracce delle api mellifere e selvatiche
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle api e scoprite la loro importanza per il nostro ecosistema durante un'escursione guidata nel "Bosco delle Api" a Collepietra. Questo percorso esplorativo si snoda attraverso prati fioriti e boschi ombrosi, passando per luoghi di potere che invitano a fermarsi e a sentire la natura. Accompagnati da un esperto, non solo conoscerete le laboriose api da miele, ma anche le api selvatiche, spesso sottovalutate. In un albergo di api selvatiche, potrete scoprire il loro stile di vita e capire perché sono indispensabili per la natura. Un'attrazione speciale è la casa dell'apicoltore con dei favi e alveari che permettono di conoscere direttamente il funzionamento interno di un alveare. Infine, è possibile partecipare a una degustazione di miele per assaggiare i dolci frutti del lavoro delle api. Un'esperienza per tutti i sensi: educativa, stimolante e piacevole! Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria fino a lunedì alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Le visite guidate sono da considerarsi in lingua italiana e tedesca. Ecco un piccolo assaggio: Video Bosco delle Api
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    La cima Fleckner - una soave vetta con un’ampia vista panoramica
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L’escursione guidata sulla cima ci conduce alla stazione a monte di Racines-Giovo nei pressi della malga Wasserfallenalm, passando per la forcella Rinner Sattel. Lungo la Cresta del Giovo raggiungeremo il Fleckner a 2.331 m di altitudine. Sulla via del ritorno verso la stazione a monte costeggeremo malga Äußere Wumblsalm, fermandoci per una sosta alla malga Wasserfalleralm. Quest’emozionante tour in quota vale davvero la pena ed è adatto agli escursionisti con una buona condizione fisica. La ricompensa sarà una magnifica vista sul Meranese con, all’orizzonte, il profilo del Brenta, le cime del Gruppo di Tessa, le Alpi della Ötztal e di Stubai. Questa escursione è consigliata solo a persone a partire dai 14 anni.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa escursione di media difficoltà, attraversa prati e boschi pittoreschi e conduce a un punto panoramico poco frequentato, da cui si possono ammirare i paesi di Corvara e Colfosco incorniciati dal maestoso Sassongher. Itinerario: Colfosco (1645 m) - Crëp de Sela (1868 m) - Crëp de Munt (2152 m) - rifugio Ütia Crëp de Munt (2000 m) - Corvara Difficoltà: media Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico Colfosco Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 530 m ca. ↓ 630 m ca. Distanza: 10 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Tour guidata in E-bike da Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    A secondo delle condizioni del tempo e delle capacitá delle participanti, tour guidata in E-Bike con una guida certificata. Punto d'incontro: ore 10 presso Sport Mode Maria a Valles Partenza: ore 10:30 Iscrizione e info fino il giorno prima entro le ore 18: Tel.: 0472 547160 o www.sportmodemaria.it Prezzo: 1a persona 100 € ogni persona aggiuntiva 20 € Bicicletta: 40 € per bicicletta È possibile prenotare tour individuali anche in altri giorni.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione impegnativa
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi un’escursione alpina impegnativa a Valdaora e dintorni – accompagnato dalla nostra esperta guida alpina, percorrerai sentieri vari e immersi in una natura mozzafiato. Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni Partecipazione ridotta per persone con disabilitá: • Invalidità 1–74 % > 50 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore • Invalidità 75–100 % > 100 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore Vi chiediamo cortesemente di comprendere che la riduzione può essere usufruita solo tramite prenotazione telefonica o personale direttamente presso l’ufficio dell’Associazione Turistica di Valdaora.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Avventura in e-bike sul Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Monta in sella, inizia a pedalare e sali in alto! Questo tour panoramico vi porta dalla stazione a valle di Vipiteno passando per Telves fino alla famosa montagna della città: il Monte Cavallo. Si sale a circa 800 metri di altitudine in modo rilassato su un'ampia strada forestale, accompagnati da una guida ciclistica certificata dell'Alto Adige. Una volta in cima, vi aspettano accoglienti baite, deliziose specialità altoatesine (non incluse) e una magnifica vista sulla Valle Isarco e sulle Dolomiti. Il ritorno avviene attraverso le Malghe di Telves o, se preferite, in funivia. Difficoltà: media Partecipanti: min. 3 e mass. 10 persone Termine d'iscrizione: entro lunedì ore 17.00
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Da non perdere: l’alba sul Passo Giovo con colazione alpina
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Ammiriamo il risveglio del sole sul Passo Giovo e poi proseguiamo facilmente lungo la cresta fino alla malga Rinneralm. Dopo una ricca colazione con prodotti regionali altoatesini (pane fatto in casa, burro alpino, diverse marmellate, torte, formaggio di malga, salumi, müsli, yogurt, uova, speck, succhi di frutta e bevande calde) torniamo al punto di partenza. L'escursione avrà luogo solo in caso di bel tempo! Dopo la colazione, avete la possibilità di esplorare la zona per conto vostro. In alternativa, è possibile tornare autonomamente con l'autobus n. 317 (Passo Giovo-Vipiteno). Tempo di percorrenza totale: 1,5 - 2h Km: 4,5 Dislivello: 220 m È richiesta una forma fisica di base e un passo sicuro! Iscrizioni solo per bambini partire da 8 anni!
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione avventura "Kneipp"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il contatto con l'acqua fredda, camminare a piedi nudi su diverse superfici, esercizi mirati di respirazione e consapevolezza, sono solo alcuni degli elementi che esperimenterete in questo viaggio attraverso l'insegnamento Kneipp. Insieme a Christine, istruttrice del metodo Kneipp. L'escursione inizia presso l'Associazione Turistica di Lagundo con un’immersione delle braccia nell’acqua fresca. Successivamente, vi condurrà attraverso il centro del paese fino al "Grabbach" dove scoprirete il beneficio dell’immersione dei piedi. Con degli esercizi specifici, verrà stimolata la circolazione e rinforzato il flusso sanguigno. Il cammino proseguirá a piedi nudi fino al „Blumenthalerhof”, dove una stupenda vasca „Kneipp“ vi aspetterá per effettuare l’ultima immersione dell’escursione. Maria, la proprietaria, vi sorprenderà con una limonata ed uno snack a base di erbe aromatiche fresche. Vi attende una giornata dedicata al vostro benessere e scoprirete l’effetto positivo della natura sul vostro corpo.
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso d’arrampicata “Krixly Kraxly”
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da grande voglio fare l’alpinista! I bambini mettono alla prova le loro doti di arrampicata sotto la supervisione delle nostre guide alpine. Solo per bambini da 5 a 9 anni! Cabinovia: Con Almencard dal 17.06. al 08.07 e dal 15.09. al 07.10.2025 gratuito e nel periodo dal 09.07. al 14.09. il ticket puó essere comprato in loco o online. Con mobilcard: costo del biglietto per salita e/o discesa. (Il ticket per la funivia puó essere comprato in loco o online) https://www.riopusteria.it/it/estate/prezzi-impianti-risalita
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione storica e culturale dei masi
    Senales, Val Venosta
    L'escursione dei masi, ricca di storia, inizia a Vernago presso la chiesetta “Leiterkirchlein”. Attraversa la diga e poi si unisce al sentiero circolare del lago. Da qui, in primavera, si ha una buona vista del campanile della chiesa nel lago, che testimonia l'inondazione del villaggio di Vernago negli anni Cinquanta. In autunno, i larici colorati si riflettono nell'acqua cristallina del lago. Alla fine del lago, svoltate a destra lungo il sentiero n. 8 in direzione del maso Finailhof, un tempo il granaio più alto d'Europa. Seguendo il sentiero n. 7, con una splendida vista sul lago, si passa davanti ai masi Raffeinhof e Tisenhof e si ritorna a Vernago. Escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 3 - 4 ore, 330 metri di salita e discesa, max. 15 partecipanti
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Esperienza pane e speck
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Hai mai assaggiato lo speck altoatesino originale su un croccante “Breatl”, circondato da un panorama montano da sogno? La nostra escursione “Speckbrotwanderung” inizia alla stazione intermedia di Olang 1+2 a 2000 m e ti conduce attraverso diverse tappe del gusto immerso nella natura mozzafiato delle Dolomiti. Alla fine ti aspetta un momento culinario speciale: speck appena affettato servito su pane caldo di forno. L’escursione non è guidata, ma è ben segnalata e facilmente percorribile. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e speck. Il biglietto della funivia non è incluso nell'iscrizione e deve essere pagato in loco alla stazione a valle.
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione guidata - Percorso archeologico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partecipa all'escursione guidata sul percorso archeologico - ogni martedì! Durata: 3 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alla scoperta con un ambasciatore della mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dal cuore di Bressanone, il percorso ci conduce attraverso il centro storico e il pittoresco Stufels. Il sentiero ci porta verso la natura, passando per i vigneti e i frutteti di mele, con il profumo dei frutti maturi nell’aria. Raggiungiamo l'altopiano delle mele di Naz-Sciaves, dove il nostro ambasciatore della mela ci svela il mondo di questa croccante fonte di vitamine. Sapevi che in Alto Adige crescono oltre 700 varietà di mele? Assaggiamo varietà fresche, dolci e aromatiche, gustiamo una sostanziosa merenda altoatesina e concludiamo la nostra visita con un bicchiere di vino o succo di mela – una festa per tutti i sensi. Ca. 3 h | 8 - 9 km | | ↑ 350 m | facile | ritorno con mezzi pubblici
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Sport
    Bike Tour: Bressanone con l'e-bike - Tour in e-MTB per gli amanti della natura
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Esplora i paesaggi pittoreschi intorno a Bressanone con il nostro tour guidato in e-bike. Sotto la guida di un esperto, il percorso viene adattato alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo prati e strade forestali idilliache, con possibilità di affrontare i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un'esperienza di guida sicura e piacevole. • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: S0 – S1; adatto a principianti e famiglie, i bambini devono essere ciclisti esperti • Condizione: 2/5 • Dislivello (salita): ca. 500 • Km: ca. 25 • E-MTB tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 10.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 10.30 (P gratuito)
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour in e-bike guidata – Merano 360° (42 km | 700 m)
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bicicletta a Merano 360° Il nostro tour a 360° lungo la Valle dell’Adige prende avvio da Lagundo. Da qui, pedaliamo verso Quarazze, raggiungendo il punto panoramico Monte Benedetto, per poi proseguire in direzione di Merano. Lungo svariate vie secondarie, approdiamo al percorso ciclabile che conduce a Bolzano. Nei pressi di Gargazzone, lasciamo la pista ciclabile e giungiamo all’incantevole campo da golf Brandis: da qui, pedaliamo in direzione di Cermes, per poi salire verso Castel Lebenberg, da dove si schiude una suggestiva vista sul Burgraviato. Presso la locanda tradizionale Haidenhof ci concediamo una meritata pausa. Imboccando un’incantevole strada panoramica, raggiungiamo Marlengo e lungo Via Tramontana approdiamo al nostro punto di partenza di Lagundo. Ci sono 42 chilometri e 700 m di dislivello.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione panoramica ai punti panoramici del Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa varia escursione ad anello, guidata da Ferdinand Pardeller, si snoda su sentieri ben percorribili fino alla idilliaca Rifugio Roda di Vael. Da lì si prosegue fino al monumento a Christomannos, con la sua iconica aquila in bronzo e una vista impareggiabile sul Latemar e sulla Val d’Ega. Il ritorno avviene passando per il Rifugio Masarè, perfetto per una sosta con vista sulle maestose formazioni rocciose del Catinaccio. Un’escursione di media difficoltà con panorami dolomitici da sogno – ideale per escursionisti sicuri e in buona forma fisica. Punto d'incontro: fermata bus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di cammino: 3,5 h | Dislivello: salita: 595 m, discesa: 595 m | Lunghezza: 8,2 km | Difficoltà: media | Sosta presso: Rifugio Masarè | Da portare con sé: snack e bevande | Attrezzatura: scarponcini da montagna, eventualmente bastoncini da trekking, abbigliamento caldo, copricapo, protezione antipioggia | Costi: viaggio di andata e ritorno con autobus di linea | Quota di partecipazione: € 10,00/adulto; € 5,00/junior (6–13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 12 | Iscrizione & info: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici oppure online su eggental.com/events – Tel. +39 0471 619 500 Le escursioni iniziano PUNTUALMENTE, eventuali ritardi non possono essere considerati a causa del programma.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    KRON AKTIV Escursione in famiglia con vista panoramica
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con la cabinovia, si raggiunge il Plan de Corones a 2275 m. Dalla cima, si gode di un panorama straordinario sulle Dolomiti e le Alpi. Qui si trova la più grande campana dell'arco alpino, accompagnata da un rilievo in bronzo delle montagne circostanti sul parapetto. Dopo aver visitato la campana della pace "Concordia" con il suo rilievo panoramico, è possibile percorrere senza fatica il nuovo sentiero panoramico, immergendosi nel fantastico panorama. La passeggiata culmina in cima al Plan de Corones, offrendo agli ospiti la possibilità di visitare il Messner Mountain Museum o partecipare alle diverse attività in cima al Plan de Corones. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 150 m Lunghezza: 4,5 km Possibilità di ristoro: sì Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass (biglietto cabinovia escluso); ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    KRON AKTIV Avventura in MTB
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La partenza è da Riscone, dove si prende direttamente la cabinovia per il Plan de Corones. In cima si gode di una vista panoramica a 360°, prima di iniziare il Furcia Trail (S2, difficoltà media) – un trail fluido ma con passaggi tecnici, radici e curve strette, che porta fino al Passo Furcia (1.758 m). Dal passo si prosegue su una piacevole strada forestale attraverso boschi e prati fino a San Vigilio di Marebbe. Dopo una breve sosta, si sale dolcemente lungo la valle fino a Pederü, prima su asfalto, poi su strada sterrata. Da Pederü inizia il tratto alpino che conduce al Rifugio Fanes (2.060 m). La salita, su un’ex strada militare ben tenuta, è impegnativa ma panoramica. Il ritorno avviene per lo stesso percorso fino a San Vigilio. Da lì si prosegue su strade secondarie asfaltate e sterrate passando per Maria Saal fino a tornare a Riscone. Durata: 7 h Difficoltà: media Dislivello: 1.000 m Lunghezza: 60 km Requisiti: padronanza della bici su terreno sciolto e su trail rosse di livello S2 Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: E-Bike e attrezzatura 60,00 € Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Sport
    Guida alpina Strobl Luis - Corso base di scalata su roccia e vie ferrate
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Corso base di scalate su roccia per bambini e adulti. Impareremo divertendoci a muovere i primi passi sulla roccia. Faremo pratica con nodi, manovre di corde, tecniche di assicurazione su roccia e vie ferrate, consigli sull`alimentazione e il giusto comportamento in situazioni pericolose. Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00 Tel. +39 335 5394900
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba
    Alba sulla cima Watles
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata Viaggio in pulmino fino al rifugio Plantapatsch. Dal rifugio (2150 m) facciamo un’escursione di ca. 1,5 h fino alla croce del Watles (2555 m). Lì ammiriamo il sorgere del sole: ci aspetta un’esperienza veramente unica con un panorama favoloso. Sulla stessa via affrontiamo il ritorno fino al rifugio Plantapatsch e a piedi fino alla stazione a valle. In pulmino torniamo poi fino a Burgusio. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Difficoltà: medio (dislivello di ca. 450 m)
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Autunno montano: Escursione guidata, visita al maso e Merenda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Insieme a Martha, inizierete una piacevole passeggiata in direzione di San Michele. Dopo circa 30 minuti raggiungeremo la prima tappa: il maso Zerund. Lì avrete un’interessante panoramica sulla vita in maso – con visita inclusa alla stalla. Successivamente, la camminata proseguirà passando per lo Scherplatz fino al maso Krahof. Qui vi aspetta una deliziosa merenda altoatesina, preparata con amore utilizzando prodotti del maso. Anche al maso Krahof si aprono le porte della fattoria: scoprirete l’allevamento all’aperto delle galline, che depongono le amate uova altoatesine da allevamento all’aperto. Facile escursione – Tempo di cammino totale: 2 ore, ideale per buongustai, famiglie e amanti della natura
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Escursione tra vigneti e castagneti a Pochi presso Salorno
    Salorno, Strada del Vino
    L'autunno dorato nel sud dell'Alto Adige Camminiamo sull'altopiano della frazione di Buchholz, attraverso frutteti, vigneti e secolari castagneti. Passiamo davanti a masi storici e persino a una trappola per lupi abbandonata da un secolo. Visitiamo inoltre il giardino delle sculture dell'artista Tatz-Borgogno e concludiamo la nostra escursione presso la cantina Ansitz Dornach, dove degusteremo vini pregiati. Qui avremo la possibilità di assaggiare specialità a base di castagne.
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Fiaccolata alla chiesetta di Sant’Agata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ti aspetta un’incantevole escursione con fiaccole! Il punto d’incontro con Simone, che accompagna la camminata, è presso l’ufficio turistico di Nova Ponente. Da lì, dovrai raggiungere autonomamente in auto il maso Oberkofl in circa cinque minuti. L’escursione facile inizia lì e ti conduce lungo un sentiero boschivo idilliaco, passando per il maso, fino alla mistica chiesa di Sant’Agata, situata su una radura nel bosco. Il percorso è facilmente percorribile, senza grandi dislivelli. Durante il tragitto, Simone ti racconterà storie affascinanti sulla leggendaria chiesa e su questo luogo speciale. Partenza: ore 20.30, ufficio turistico Nova Ponente (con veicolo) | Ritorno: ca. ore 22.00 | Durata: 1 ½ h | Tempo di percorrenza: 0,45 h | Lunghezza: 2-3 km | Dislivello: 50 m | Difficoltà: facile | senza ristoro | le fiaccole sono messe a disposizione dall’associazione turistica
    23 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba alle Tre Cime di Lavaredo
    Valle di Casies
    Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo 2330 m alla Forcella Lavaredo. L'ora blu è un momento di quiete e transizione che preannuncia l'imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L'escursione prosegue fino alla malga Langalm, dove è possibile fare colazione, e si conclude con il ritorno al punto di partenza. Trasporto di andata e ritorno con l'autobus escursionistico. Da portare: scarpe da trekking, abbigliamento caldo, berretto e guanti, pranzo al sacco e bevanda calda. Adatto a bambini dai 10 anni in su. Difficoltà: medio. Lunghezza: 2 km. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 253 m. Ritrovo: fermata d’autobus Monguelfo, ponte Rienza (di fronte al Bar Parkcafé). L'ora di partenza sarà annunciata al momento dell'iscrizione. Costo: 50 €. Bambini da 10 a 14 anni: -50%. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    23 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20