Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Sellaronda E-Bike Tour in senso antiorario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ntëur l Sela cun la roda-- ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 7 a un massimo di 8 ore, pausa pranzo inclusa. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 70€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer) Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 56 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 1.020 m Dislivello in discesa: 3.182 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€) Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Magia della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN LINGUA TEDESCA Sentite la magia della foresta e la sua energia unica. Il legame con la natura ci dona pace, chiarezza e nuova forza. Insieme a Renate, vi immergerete nel misterioso mondo della magia della foresta. Vivete momenti di consapevolezza in un mondo magico e lasciatevi toccare dall‘ispirazione e dalla vitalità della foresta. Punto di ritrovo: presso il Centro visite Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Inizio: ore 10.00 - durata ca. 3 ore Quota di partecipazione*: 40,00 € a persona (da pagare in loco) Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180, info@funes.info oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    09 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione per famiglie con traversata del fiume a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    In compagnia della nostra guida alpina vi incamminerete alla scoperta della Val Vena. Arrivati al fiume, i bambini costruiranno con l’aiuto dei genitori un ponte che servirà per raggiungere l’altra sponda. Succesivamente la possibilitá di fermarsi ad una malga. Costo: Con Almencard: da 6 - 13,99 anni: 5€ da 14 anni: 10€ Con Mobilcard e altri: da 6 - 13,99 anni: 10€ da 14 anni: 20€
    09 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Via Ferrata
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Dopo una breve formazione le nostre esperte guide alpine vi porteranno a trascorrere una giornata indimenticabile sulle Dolomiti, tra luoghi storici della Grande Guerra ed elettrizzanti discese in corda doppia. Vi aspettano diverse ferrate, dal Catinaccio alle Tre Cime. Il prezzo comprende il noleggio dell’attrezzatura (casco, imbragatura, set da ferrata ed eventualmente guanti). I costi aggiuntivi per funivie, pedaggi, parcheggio ecc. sono da pagare direttamente in loco. Costo: Con Almencard incl. attrezzatura: 120€ Con Mobilcard incl. attrezzatura: 150€ da 12 anni
    09 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Selvatici, ma sani!
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Sapevate che le piante selvatiche sono ricche di vitamine e minerali? Durante una breve escursione con l'erborista Rosi, imparerete a conoscere le erbe selvatiche e a raccogliere un'ampia varietà di erbe di stagione, che verranno poi lavorate in modo creativo in un laboratorio.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Dalla Forcella Piza all‘arco di roccia dello Stevia: Parco Naturale Puez-Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Stevia, a n var dal ciel -- Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●●●● Distanza: 10 km Dislivello in salita: 600 m Dislivello in discesa: 1100 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione all’alba allo Steviola nel Parco naturale – svegliarsi con un sorriso
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --L levé dl surëdl-- Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. _____ Ritrovo: parcheggio Daunei (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 625 m Dislivello in discesa: 625 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, frontalino _____ Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Trekking con lama e alpaca - Lago di Costalovara e degustazione miele
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 11 fermata “Linzbach. Durata: circa 3 ore, difficoltà: media facile (non adatto ai passeggini). Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard). Ogni mercoledì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il lago di Costalovara. Una volta arrivati al caffè "Lido" in riva al lago, facciamo fare una pausa di un'ora ai nostri animali, mentre voi potrete concedervi un meritato gelato o una bibita. Durante questa pausa di un'ora, ogni partecipante è libero di utilizzare il proprio tempo come desidera: Nelle calde giornate estive, il lago invita a nuotare e, se si vuole soddisfare la fame all'ora di pranzo, si può fare uno spuntino nel caffè "Lido" o godersi un gustosissimo hamburger al Sea 23. Per tutti gli amanti del miele, il museo delle api si trova nelle immediate vicinanze e merita una visita. Si possono degustare tantissimi tipi di miele, acquistare prodotti naturali e fare il giro del museo molto interessante. Dopo la pausa, torniamo a Linzbach con i nostri bravi stalloni. Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo. Registrazione obbligatoria!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata panoramica sugli alpeggi di Lazfons e Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Veniamo accompagnati alle affascinanti malghe di Velturno e Lazfons, con informazioni interessanti sulla gestione delle malghe e approfondimenti sullo splendore dei fiori. Ci godiamo una vista meravigliosa sulle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. C'è la possibilità di fermarsi per un rinfresco al rifugio Chiusa. Percorso: da Kühhof attraverso il sentiero n. 13 fino al rifugio Chiusa, ritorno attraverso il sentiero n. 1. In caso di bel tempo, si può percorrere il percorso più lungo attraverso il n. 14 + il n. 8. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 3,5 ore, escursione moderatamente difficile, dislivello 430 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al sorgere del sole
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    A volte vale la pena di alzarsi prima del solito, anche in vacanza! L’esperienza di osservare l’alba in escursione vi ripagherà con emozioni memorabili. Con la funivia saliremo in quota a 2.000 metri e ci incammineremo nella silenziosa oscurità per ammirare, passo dopo passo, il nuovo giorno che nasce tra le montagne. Dopo una facile escursione (40min., 130 m di dislivello) alla piattaforma panoramica Steinermandl, potremo ammirare il sorgere del sole nel momento clou in cui i primi raggi illuminano le montagne e poi, man mano, fanno risplendere di vivida luce prati e fiori, campi e boschi. Completeremo l’esperienza con il ristoro in quota. (Consumo in baita a pagamento) Possibilità di discesa con la funivia a partire dalle 8.30. Sono consigliati abiti pesanti. Costi per la cabinovia: Con l’Almencard, dal 02.07. al 11.07.2025 e dal 15.09. al 01.10.2025 la partecipazione è gratuita. Nel periodo dal 12.07. al 14.09., il biglietto può essere acquistato in loco oppure online. Con museumobil Card e altri: Il ticket per la cabinovia puó essere comprato in loco o online.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Tour guidato in e-bike al bike stop Route232 con spuntino vitale
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    L'escursione parte da Piazza Ibsen a Colle Isarco (in alternativa dal noleggio biciclette Oudoor Center di Vipiteno) e attraversa la ciclabile del Brennero in direzione nord fino a Moncucco. Dopo una piacevole salita, si attraversa una parte della Val di Fleres con una svolta verso la stazione di ristoro Route232. Qui possiamo fare una breve pausa con uno spuntino vitale sulla terrazza. Si prosegue in discesa verso Colle Isarco fino al punto di partenza. Nota: i minori devono essere accompagnati da un genitore! Partecipazione: 10,00 € a persona (gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines). Supplemento: noleggio e-bike Outdoor Center Monte Cavallo (sconto del -10% con l'activeCARD) Dislivello: ca. 200 m Lunghezza del percorso: 5 km Difficoltà: facile Tempo di guida: ca. 1,5 h Tempo totale: ca. 3 h
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai
    Naturno, Merano e dintorni
    Vi consigliamo fortemente di passara una giornata della vs. vacanza sui ghiacciai eterni, accompagnati dalla guida alpina Robert. Fatevi prendere di questo elemento glaciale e vivetelo con tutti i sensi. Partendo dalla stazione di monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L‘escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista. Ulteriore informazione: escursione in alta montagna; tempo di percorrenza: circa 6-7 ore, inclusa la pratica sul ghiacciaio; sono richieste ottime condizioni fisiche di base, buone calzature e passo sicuro. minimo 2 partecipanti; massimo 10 partecipanti.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba a Valdaora
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un’esperienza davvero speciale ti aspetta nelle prime ore del mattino: insieme ci incamminiamo verso il nuovo giorno e saliamo allo Spitzhorn sul Plan de Corones. In cima ci attende un’alba mozzafiato con vista sul silenzioso mondo alpino che si risveglia – un momento di magia e tranquillità che rimarrà nel cuore. Percorso: Pracken - Spitzhorn. Durata: ca. 1,5 ore; dislivello: 370 m. Partecipanti: max. 20 pers. | da 11 anni
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione alla scoperta delle erbe
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione stagionale sulle tracce delle erbe dell'uso quotidiano. Con una piccola degustazione delle erbe trovate. Partecipanti: max. 12 pers.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata agli orti di permacultura
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri i giardini di permacultura del maso Eisath con una visita guidata dal contadino Michael. Impara di più sui metodi di coltivazione sostenibile e lasciati ispirare dalla varietà di antiche specie di frutta e verdura. Immergiti nel mondo della permacultura e vivi l'armonia tra tradizione e innovazione. Punto d'incontro: ore 16 presso il maso Eisath, Rio Nero 12 | Nova Ponente Prezzi: 10,00€/adulti, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tempo per respirare – Un'escursione in vetta e non solo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il desiderio respira nelle nostre anime, il silenzio delle montagne ci fa sentire la voce del nostro cuore: Un´escursione in vetta sul panoramico Col da Lech. Quassù a 2.175m ci goderemo un fantastico scenario alpino sia sulle Dolomiti ed il Dorsale Alpino. Non si allargherá solo la nostra vista, ma anche il nostro cuore! Dopo un breve tragitto in auto, raggiungiamo il tranquillo villaggio ladino montano di Rina. Parcheggio gratuito Campo Sportivo/Punto di partenza (1.512m). Dapprima si sale dolcemente, con sorprendenti viste sulle Dolomiti , all´allettante Malga Munt da Rina/possibilità ristoro (1.947m). Presto raggiungeremo il confine forestale, dietro il quale si estendono ampi prati di montagna dolcemente ondulati. Salendo poi per una cresta erbosa, raggiungeremo la croce di vetta del Col da Lech (2.175m). Da qui, su un lieve sali e scendi si arriva presto ai deliziosi laghetti Glittner/Di Rina. Il percorso di ritorno (tralasciando il Col da Lech) si svolgerá in parte come quello dell’andata. numero minimo di partecipanti:4 persone Numero massimo di partecipanti:15 persone Percorso totale: ca. 12 km Dislivello: 670 m Tempo di cammino puro: ca. 4-5 ore Difficoltá: Media Punto di ristoro: Si - Malga Munt da Rina NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI Da sapere/Eqipaggiamento:buona salute e condizione fisica, buona calzatura, abbigliamento escursionistico/montagna, impermeabile, bevanda e qualcosa da mangiare/snack (a parte anche possibilitá di ristoro/Malga Munt da Rina). Punto di incontro: Stazione Ferroviaria Casteldarne – puntuali alle ore 8.45, poi trasferimento al punto di partenza con auto proprie/private Costi: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Bike tour „Dolce Vita“
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Iniziamo la nostra escursione in e-MTB a Riscone andando fino a Ameto. Lí vi aspetta una tipica merenda altoatesina. Durata: ca. 4,5 h Difficoltá: facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: E-MTB 60,00 € (+ 15,00 € carrellino). Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Degustazione
    KRON AKTIV Visita al villaggio alpino Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione al villaggio alpino Haidenberg con preparazione di pane casareccio nel vecchio forno a legna. Durata: ca. 5 h Difficoltà: facile-medio Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione notturna alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello.
    09 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Flora&Fauna
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivete un‘indimenticabile escursione sulla flora e la fauna con l‘esperto naturalista Hubert Joos. Durante l‘escursione di due ore, sarete informati sull‘unicità della flora e della fauna attraverso il paesaggio pittoresco. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita formaggio e malghe
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivi un'indimenticabile escursione agli alpeggi attorno al lago di Resia in Alta Val Venosta. Accompagnato da una guida esperta, esplora il paesaggio montano e la sua flora e fauna uniche. Il tour include diverse malghe, dove potrai assaggiare formaggi tradizionali prodotti direttamente dai produttori locali. Ogni malga offre varietà uniche di formaggi che riflettono la qualità artigianale della produzione regionale. Oltre ai piaceri culinari, goditi viste mozzafiato e la tranquillità della natura. Importante: Se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento. Durata: circa 5-6 ore. Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla scoperta di fiori & erbe aromatiche - Maso Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito. Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bus navetta all'Alpe di Barbiano/parcheggio Huber Kreuz
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 9.30 e ritorno dal parcheggio Huber Kreuz alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti per gli ospiti della Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. L’alpe di Barbiano è un punto di partenza ideale per un‘escursione al Corno di Renon, il punto panoramico più bello dell’Alto Adige. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Al chiaro di luna - escursione con la luna piena sull’ Alpe di Rodengo e Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    La sera, quando la maggior parte delle persone si sta già spostando verso valle, partiamo per un'esperienza speciale in montagna. Partiamo, viviamo il tramonto e ci fermiamo in uno dei numerosi rifugi della vasta Alpe di Rodengo e Luson (la cena non è inclusa nel prezzo). Dopo un breve rinfresco, viviamo l'atmosfera mistica di una notte di luna piena. Attraverso l'oscurità, la luce della luna e il silenzio della sera, percepiamo la natura più intensamente con tutti i nostri sensi. Ca. 2-3 h | 7 km | ↑ 150-200 m | facile
    09 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Shuttle per l'alta via di Merano - parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per il punto di partenza dell'Alta Via di Merano a M.S. Caterina o utilizzate il servizio per partecipare all'escursione guidata alla Malga Moar. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Venosta, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Alla malga più antica della regione tirolese - Malga Moar (2.095 m.s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina. Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione panoramica sul Resciesa nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Resciesa-- Le guide escursionistice di Val Gardena Active vi aspettano per un’escursione giornaliera al Resciesa. Scoprirete i posti più affascinanti dell’alpe – come la Cappella della Santa Croce – nel bel mezzo di un paesaggio da sogno. Dalla croce di vetta potrete godervi la vista sulle spettacolari cime delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. _____ Ritrovo: Funicolare Resciesa (Ortisei) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025