Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Sport
    Shuttle Naturno - Schartegg/Monte Tramontana (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana di Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana. Partenza Ciardes: ore 9:40 “Kesselwirt”. Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Shuttle Schartegg/Monte Tramontana - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Dopo una splendida escursione sul Monte Tramontana, un bus navetta vi riporterà a Naturno in tutta comodità. Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6523230 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente.
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. (Solo in lingua tedesca)
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Le chît dla natöra - Prati di Medalghes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione ci porta alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nelle Dolomiti. Cammineremo affiancati dal mestoso Gruppo del Puez, ai piedi delle Cima Dodici, Capuziner e Piz Duleda.
    Arrivati al fondovalle Fontanaccia, potremo scoprire cosa vuol dire essere circondati dalla quiete magica nei mondi pallidi.
    Ritorneremo per i prati di Medalges, conosciuti per la loro variopinta flora.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenità interiore
    Monguelfo-Tesido
    Rilassarsi nella natura a cielo aperto: trovare la pace. Attraverso la respirazione consapevole e movimenti attenti all'aria aperta, corpo, mente e anima vengono nutriti e rafforzati. Inizia un nuovo benessere equilibrato con l'insegnante di yoga Vroni Fischer. In caso di maltempo, è disponibile un'opzione alternativa. Dopo la lezione di yoga possibilitá di fare un’esperienza rinfrescante sul percorso a piedi nudi nell'area di ricreazione "Schneider Waldile". Difficoltà: facile. Durata maggio: 15:00-16:15 ore. Durata giugno fino settembre: 15:30-16:45 ore. Ritrovo: maggio alle ore 15:00; giugno fino settembre alle ore 15:30 davanti all'Hotel Stoll in Val Casies – Colle. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Colle, Planca di Sotto. 10 minuti a piedi per raggiungere il ritrovo. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 12 €, 17 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Sport
    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Valle di Casies
    Un'emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertà di movimento si fondono in un'avventura indimenticabile. Su due ruote, l’escursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 30 km. Durata: 13:00-17:00 ore. Tempo di percorrenza: 3 ore. Dislivello: 400 m. Ritrovo: alle ore 13:00 davanti all'Hotel Stoll in Val Casies – Colle. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Jun tal Parch Natural - Sas dla Para
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La salita al Sas dla Para, sopra il rifugio Fodara Vedla a 2.460 metri, offre una vista mozzafiato fino a Cortina d’Ampezzo. Guardate i tetti scintillanti delle case in lontananza e provate la sensazione di libertà, come i le taccole alpine che danzano sopra la vostra testa al ritmo del vento.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    21 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione alla scoperta di fiori & erbe aromatiche - Maso Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito. Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
    21 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Via Alta Merano
    Scena, Merano e dintorni
    Da Katharinaberg camminiamo lungo l'Alta Via di Merano fino al ristoro Lint. Dopo la pausa pranzo, proseguiamo verso Unterstell e torniamo a Naturno con la funivia. Tempo di cammino: circa 3,5 ore dislivello: salita 440 m, discesa 400 m
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    RittenCard
    Toponomi storici
    Renon, Bolzano e dintorni
    Fenn, Gaiderin e Kematen – Storia e storie dei toponimi attorno a Collalbo con l'esperto Johannes Ortner. Ritrovo: ore 10 stazione Collalbo/capra. Durata: ore 5, si prega di portare con sé un pranzo al sacco! Costo escursione: € 15, gratuito con RittenCard. Durante un'escursione nei dintorni di Collalbo scopriamo nomi locali come Fenn, Gaiderin o Kematen/Caminata, che raccontano la variegata storia linguistica del Renon, ma non solo: molti toponimi contengono riferimenti ad attività agricole precedenti, alla vegetazione e alla preistoria. I toponimi rivelano anche il modo in cui le persone percepiscono e categorizzano il loro ambiente. L'etnologo e ricercatore di toponimi Johannes Ortner sottolinea ulteriori peculiarità locali. Prenotazione presso l'Ass. Turistica Renon entro il giorno prima, ore 17
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    RittenCard
    Toponomi storici
    Renon, Bolzano e dintorni
    Fenn, Gaiderin e Kematen – Storia e storie dei toponimi attorno a Collalbo con l'esperto Johannes Ortner. Ritrovo: ore 10 stazione Collalbo/capra. Durata: ore 5, si prega di portare con sé un pranzo al sacco! Costo escursione: € 15, gratuito con RittenCard. Durante un'escursione nei dintorni di Collalbo scopriamo nomi locali come Fenn, Gaiderin o Kematen/Caminata, che raccontano la variegata storia linguistica del Renon, ma non solo: molti toponimi contengono riferimenti ad attività agricole precedenti, alla vegetazione e alla preistoria. I toponimi rivelano anche il modo in cui le persone percepiscono e categorizzano il loro ambiente. L'etnologo e ricercatore di toponimi Johannes Ortner sottolinea ulteriori peculiarità locali. Prenotazione presso l'Ass. Turistica Renon entro il giorno prima, ore 17
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    RittenCard
    Toponomi storici
    Renon, Bolzano e dintorni
    Fenn, Gaiderin e Kematen – Storia e storie dei toponimi attorno a Collalbo con l'esperto Johannes Ortner. Ritrovo: ore 10 stazione Collalbo/capra. Durata: ore 5, si prega di portare con sé un pranzo al sacco! Costo escursione: € 15, gratuito con RittenCard. Durante un'escursione nei dintorni di Collalbo scopriamo nomi locali come Fenn, Gaiderin o Kematen/Caminata, che raccontano la variegata storia linguistica del Renon, ma non solo: molti toponimi contengono riferimenti ad attività agricole precedenti, alla vegetazione e alla preistoria. I toponimi rivelano anche il modo in cui le persone percepiscono e categorizzano il loro ambiente. L'etnologo e ricercatore di toponimi Johannes Ortner sottolinea ulteriori peculiarità locali. Prenotazione presso l'Ass. Turistica Renon entro il giorno prima, ore 17
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione primaverile a Sant'Osvaldo - Natura, cultura e piacere da vivere
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La primavera sta sbocciando – è il momento di godersi la natura al massimo! Insieme a Martha, partiamo dalla piazza del paese di Castelrotto e camminiamo attraverso il paesaggio incantevole fino a Laranz e poi a S. Osvaldo. Lungo il facile sentiero (circa 1,5 ore) respiriamo l'aria fresca di primavera e ammiriamo panorami mozzafiato. Arrivati a S. Osvaldo, ci aspetta Michael Jaider, il capofamiglia del maso Tschötscher. Ci darà interessanti informazioni sulla storia della pittoresca chiesa di S. Osvaldo e successivamente ci guiderà attraverso il museo contadino, dove vivremo da vicino la vita rurale dei tempi passati. Dopo tanta natura e cultura, è il momento di piaceri culinari: al Gasthof Tschötscherhof brindiamo con un aperitivo e gustiamo un delizioso pranzo con specialità regionali. Ma non finisce qui: una degustazione di vini conclude perfettamente l'esperienza. Il ritorno a Castelrotto può essere organizzato in modo individuale: Con l'autobus (si prega di portare il GuestPass) A piedi – per chi desidera camminare ancora un po'.
    22 maggio, 2025 - 05 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione primaverile a Sant'Osvaldo - Natura, cultura e piacere da vivere
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La primavera sta sbocciando – è il momento di godersi la natura al massimo! Insieme a Martha, partiamo dalla piazza del paese di Castelrotto e camminiamo attraverso il paesaggio incantevole fino a Laranz e poi a S. Osvaldo. Lungo il facile sentiero (circa 1,5 ore) respiriamo l'aria fresca di primavera e ammiriamo panorami mozzafiato. Arrivati a S. Osvaldo, ci aspetta Michael Jaider, il capofamiglia del maso Tschötscher. Ci darà interessanti informazioni sulla storia della pittoresca chiesa di S. Osvaldo e successivamente ci guiderà attraverso il museo contadino, dove vivremo da vicino la vita rurale dei tempi passati. Dopo tanta natura e cultura, è il momento di piaceri culinari: al Gasthof Tschötscherhof brindiamo con un aperitivo e gustiamo un delizioso pranzo con specialità regionali. Ma non finisce qui: una degustazione di vini conclude perfettamente l'esperienza. Il ritorno a Castelrotto può essere organizzato in modo individuale: Con l'autobus (si prega di portare il GuestPass) A piedi – per chi desidera camminare ancora un po'.
    22 maggio, 2025 - 05 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Maestosa escursione in vetta al Rudlhorn 2448 m a Tesido
    Valle di Casies
    Dal parcheggio per escursionisti situato sopra il ristorante di montagna Mudler, il sentiero conduce alla malga Taistner Alm 2012 m. Dopo una breve sosta, inizia la salita lungo il crinale erboso fino alla cresta rocciosa della cima del Rudlhorn 2448 m. In cima, si apre una vista panoramica impressionante sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, e sul gruppo delle Rieserferner. Pranzo al sacco o possibilità di ristoro presso la malga Taistner Alm. Difficoltà: medio. Lunghezza: 10 km. Durata: 09:15-16:15 ore. Percorrenza: 4-4,5 ore. Dislivello: 826 m. Ritrovo: ore 09:15 al parcheggio per escursionisti sopra il ristorante di montagna Mudler a Tesido. Arrivo con i mezzi pubblici possibile (linea 441; Citybus 438): fermata Tesido, Mudler. 5 minuti a piedi fino al ritrovo. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 10 €, 15 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    22 maggio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. (Il programma esatto dei tour sarà online fra poco). Tempo di percorrenza: ca. 5 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media Partecipanti: 2-12 persone Buono a sapersi: il viaggio fino al punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie (parcheggio non incluso).
    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Gusto verticale (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Accompagnati da una guida alpina esperta, vivrete un'indimenticabile avventura su via ferrata. Lungo la via ferrata assicurata "Stuller Wasserfal"”, dominerete le rocce e vi immergerete nell'impressionante mondo dell'arrampicata, a pochi passi dalla terza cascata più alta d'Europa. Un'esperienza da non perdere per gli amanti dell'adrenalina e della natura. Il tour si conclude con un piacevole pranzo insieme alla Pensione Widmann di Stulles. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 330 m in salita
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Tracce del tempo: un tour di scoperta storica con visita al bunker
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la storia della Valle Anterselva in un viaggio nel tempo che vi porterà a visitare luoghi storici come l'imponente Ponte Negrelli, i misteriosi sepolcri e il bunker n. 7. Questa piacevole escursione segue gli antichi sentieri di mercanti, contrabbandieri e soldati e offre interessanti spunti di riflessione sul passato della regione. Un'avventura ideale per tutta la famiglia, per vivere da vicino l'affascinante storia della valle.
    23 maggio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Natura, Arte e Cultura: Scoprire la Val dl’Ert e il Museum Ladin
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10.00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: circa 2 ore Dislivello: ↑↓ circa 260 m Distanza: circa 4 km Il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie, né a sedie a rotelle o passeggini.

    23 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Percorsi del passato - Escursione archeologica sul Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Accompagnatori: Nico Aldegani ed Evelyn Egger, mediatori al Museo Archeologico dell’Alto Adige Partecipazione gratuita, previa iscrizione: Museo Archeologico dell’Alto Adige entro venerdì 23/5 ore 12. Tel. 0471 320145 oppure 320112 (orari ufficio) oppure a office@iceman.it Condizioni: Attrezzatura da trekking richiesta. Viabilità antica in Alto Adige: Il Renon disponeva di vie e strade in quota che servivano per spostarsi evitando il fondovalle paludoso della Val Isarco. Alcune testimonianze si possono visitare/riconoscere ancora oggi: Castel Zwingenstein che risale al XIII secolo e che fu eretto per sorvegliare un’antica strada. Nelle sue immediate vicinanze si trovano altre evidenze di un’epoca più antica rispetto alla fortezza: una struttura retica risalente al II secolo a.C. Successivamente passando per la chiesa di San Sebastiano risalente ai tempi della vicina “strada romana” si sale verso Il lago di Costalovara, nei pressi del quale si trovano il sito di Wallburg Wallner Egg. L’escursione termina alla stazione a monte di Soprabolzano. Il punto d’incontro sarà comunicato all’iscrizione.
    24 maggio, 2025 - 24 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    I giganti della natura (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Scoprite la natura al suo massimo splendore durante un'escursione guidata con la guida del parco naturale Arnold. Il sentiero dei larici secolari vi porterà ai "Platter Urlärchen", possenti alberi che caratterizzano la valle da oltre mille anni. Arnold ci racconta le sue conoscenze su questi larici unici e sulla variegata flora e fauna dell'area circostante. Come hanno fatto questi impressionanti testimoni del tempo a sopravvivere così a lungo? Lo scoprirete durante la visita. Durante il pranzo all' albergo Platterwirt, potrete continuare a parlare di fauna e flora. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 400 m
    27 maggio, 2025 - 27 maggio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sulle tracce della produzione di farina nel passato
    Naturno, Merano e dintorni
    Questo evento emozionante e ricco di eventi al Runster Mühle, sul Monte Sole, affascina grandi e piccini! Accompagnati da una guida, camminiamo in leggera salita in circa 30 minuti fino al Mulino di Runster. Durante il percorso ci verranno raccontate emozionanti storie e leggende di Naturno. Al mulino ci aspettano Franz e Walter della Società di storia locale di Naturno/Plaus. Franz ci racconterà del mulino Runster e della sua storia.... e poi ci sorprenderà con il "tintinnio" del mulino. Se volete, potete anche prendere un po' di farina appena macinata e preparare il vostro pane a casa. Se volete, potete anche portare a casa un po' di farina appena macinata e preparare i vostri panini. Adatto a famiglie con bambini dai 7 anni in su, in caso di pioggia l'evento sarà annullato. L´evento é solo in lingua tedesca!
    27 maggio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Percorso archeologico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partecipa all'escursione guidata sul percorso archeologico - ogni martedì! Durata: ca. 3 ore Dislivello: 150 m Difficoltà: facile Costi: gratuito con Guest Pass della Regione Dolomitica Plan de Corones / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    27 maggio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Le erbe selvatiche come superfood (Psairer Langis)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Sapevate che molte piante locali non sono solo salutari, ma anche incredibilmente versatili? Durante l'escursione alle erbe a Valtina, vi immergerete nell'affascinante mondo delle piante medicinali e selvatiche. L'erborista Rosi vi mostrerà come i piccoli tesori della natura possono rafforzare la vostra salute e promuovere il vostro benessere. Quale pianta aiuta a curare i piccoli disturbi? Quali foglie e fiori sono perfetti in cucina e danno vita a piatti deliziosi? Insieme raccoglieremo le "erbe selvatiche" e poi le trasformeremo in deliziosi piatti a base di erbe selvatiche con il cuoco Siegi. Alla fine dell'escursione, non solo avrete scoperto la varietà delle erbe, ma conoscerete anche le loro applicazioni pratiche per la vostra vita. Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore | Dislivello: ca. 100 m
    28 maggio, 2025 - 28 maggio, 2025
    Programma settimanale
    Esperienza per tutta la famiglia sul maso contadino bio Gogerer
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Sul maso c'è sempre qualcosa da scoprire! Al maso biologico Gogerer, visitate le mucche e le galline nella stalla e sul prato insieme a Margareth, la contadina. Come arriva il latte dall'erba al bicchiere? Un'esperienza per grandi e piccoli. Potrete stare con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Alla fine, avrete la possibilità di assaggiare alcuni prodotti come il latte fresco e lo yogurt biologico. LA PRENOTAZIONE È POSSIBILE SOLO FINO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE!!
    28 maggio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Programma settimanale
    Deutsche Hofführung: Erlebnis auf dem Biobauernhof Gogerer im Jaufental
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Bei uns auf dem Bauernhof ist immer was los! Am Biohof Gogerer besuchst du zusammen mit der Bäuerin Margareth die Kühe und Hühner im Stall und auf der Weide. Wie kommt vom Gras die Milch ins Glas? Ein Erlebnis für Groß und Klein. Du kannst bei den Tieren sein, sie streicheln und füttern - sei auch du dabei! Zum Abschluss hast du die Möglichkeit, einige Produkte wie Milch und Biojoghurt zu verkosten. ANMELDUNG NUR BIS 17:00 UHR DES VORTAGES MÖGLICH!!
    28 maggio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Crepuscolo sull'Alta Muta
    Tirolo, Merano e dintorni
    Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Dorf Tiroler Jagdhornbläser" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
    28 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025