Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sulla Via Alta della Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni
    L'inizio di questo bellissimo percorso in cresta è la cosiddetta "Römerkehre", ultima curva sulla strada per il Passo Giovo dal lato della Val Passiria, a ca. 1.950 m s.l.m. Da lì, attraversiamo il Monte Fumaiolo fino al Lago Malo e scendiamo fino alla malga Egger-Grub-Alm e al pacheggio Hochegg, dove l'autobus ci aspetta. Tempo di cammino: circa 5 ore Dislivello: salita 590 m | discesa 950 m Difficoltà: difficile
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Rientro del bestiama alla malga bassa a Reinswald/San Martino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ritorno del bestiame a Reinswald Organizzazione: Allevatori Razza Grigio Alpina La tradizione del “Viech schoadn”, il ritorno del bestiame dalla malga alta a quella bassa, affonda le radici nella notte dei tempi. Già da sempre, infatti, il bestiame delle tre comunità d’interesse contadine “Morgenrast”, “Plankenhorn” e “Pichlberg” viene condotto alla Malga Getrum, per poi essere diviso e ritornare alle malghe che si trovano più a valle. Nel corso della giornata si festeggia tutti insieme, si contratta sul prezzo del bestiame, si ride e si canta fi¬no al tramonto. Soprattutto per i contadini del posto e i pastori è una giornata davvero speciale. Anche quest’anno c’è la tradizionale sfilata del bestiame con i battitori di frusta, oltre alla tradizionale grigliata, i dolci tipici, musica dal vivo e i fisarmonicisti del posto. Non possono mancare le danze tipiche sudtirolesi grazie ai “Villanderser Schuahplattlar” e i Gaudiplattlar(innen). Inoltre c’è una lotteria con premi davvero fantastici (per esempio una mucca pregna del valore di 1800 Euro).
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione micologica
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Immergiti nel mondo affascinante dei funghi! Unisciti a noi per un'entusiasmante escursione micologica con un esperto, che giovedì 14 agosto 2025 alle 14:30 ti svelerà i segreti della natura. Il punto di ritrovo è il Naturparkhaus: vieni a esplorare il bosco insieme a noi! Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Su sentieri Solitari - Il sentiero Günther-Messner inferiore
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata lungo il sentiero Günther-Messner inferiore Ore 9.30: Partenza alla fermata dell’autobus “Bivio Eores”. Sul Sentiero Günther-Messner inferiore attraverso i Prati Rodella fino alla Forcella di Putia e al Passo delle Erbe. Da lì, salita al punto panoramico Costaces e ritorno al Passo delle Erbe. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 10,6 km, salita 642 m, discesa 388m, tempo di percorrenza 4 h; è richiesto un passo sicuro È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    14 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata delle malghe
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione ci porta nel meraviglioso paesaggio ai piedi del Catinaccio. Tra verdi prati alpini, malghe idilliache e panorami spettacolari, ci aspetta una giornata all’insegna della natura, del relax e di impressioni indimenticabili. Perfetta per godersi appieno la bellezza delle Dolomiti. Descrizione del tour: Iniziamo il nostro tour con la salita in funivia di Tires fino alla Frommer Alm. Da lì, la nostra escursione inizia con un breve tratto in direzione del Passo Nigra, per poi imboccare il sentiero verso la Messnerjoch, senza però deviare verso la malga. Rimaniamo sul sentiero principale e proseguiamo verso la Baumann Schwaige, per godere appieno del paesaggio idilliaco. Il sentiero ben segnalato ci conduce attraverso uno splendido paesaggio fino alla Baumann Schwaige e poi a Tumml. I percorsi offrono continuamente spettacolari viste sul Catinaccio. Dopo una leggera salita, arriviamo agli Angelwiesen, dove ampi prati alpini e un panorama mozzafiato ci aspettano. Da lì, il sentiero scende fino alla Plafötsch Alm, dove ci fermiamo per una pausa. La malga accogliente offre deliziose specialità altoatesine e una splendida vista – il luogo ideale per ricaricarsi in vista della discesa finale. L’ultimo tratto del percorso ci conduce attraverso boschi e prati alpini fino a San Cipriano, il nostro punto di partenza. Punto di ritrovo: Ore 9:00 - Funivia di Tires Tempo di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: ca. 250 m Dislivello in discesa: ca. 700 m Ristoro: Plafötsch Alm Difficoltà: Facile-medio – adatto a famiglie e amanti della natura
    14 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Al lago e alle malghe di Falkomai in Val d'Ultimo
    Tirolo, Merano e dintorni
    La nostra escursione partirà dal parcheggio di Sant'Elena in val d'Ultimo, che raggiungeremo con il nostro autobus. Percorreremo prima una strada forestale fino alla Malga Mariolberg, di seguito un sentiero che costeggerà il torrente Kirchbach ci porterà al tratto più ripido dell'escursione, dove i 300 m di dislivello ci porteranno alla Malga Leger. Continueremo sul sentiero delle "Rose Alpine" che ci porterà prima alla malga Falkomai di fuori, dove potremmo fermarci per una meritata pausa pranzo e al cristallino lago Falkomai (2.176 m). Dal lago ci incammineremo verso il punto di partenza dove il nostro autobus ci riaccompagnerà comodamente a Tirolo. Tempo di viaggio in pullman: 1 ora ca. fino al punto di partenza dell'escursione Tempo di camminata: 5 ore ca. Dislivello: 630 m +/- Difficoltà: medio-impegnativa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
    19 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Cucina selvatica
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Questo corso di cucina è dedicato alle erbe selvatiche locali che vengono raccolte nell’orto e nei prati per essere poi incorporate con la nostra esperta di erbe Rosi Mangger Walder in un bel pranzo.
    19 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Escursione circolare sul monte Tramontana in Val Venosta"
    Lana, Merano e dintorni
    Punto di partenza dell´escursione è il parcheggio "Alte Säge" da dove saliamo fino alla malga "Freiberger Alm" e proseguiamo fino alla malga "Latschiniger Alm", con bella vista panoramica sul gruppo di Tessa. Dopo la pausa pranzo il sentiero in lieve discesa porta alla malga "Marzoner Alm". Da qui, in breve tempo, raggiungiamo il parcheggio di partenza. Dislivello: ca. 500 m Tempo di percorrenza: ca. 4 ore Difficoltá: media
    19 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata all´alba sul Corno Bianco
    Ora, Strada del Vino
    Un´esperienza in montagna indimenticabile: ritrovo giá la mattina presto a valle per poi raggiungere il Passo Oclini con la nostra guida. Il percorso attraversa paesaggi pittoreschi, prati alpini e boschi di pino mugo, salendo fino alla cima del Corno Bianco (2316m). Grazie al panorama a 360° con vista sui possenti massicci del Catinaccio, dello Sciliar e del Latemar fino al massiccio del Brennta, potete prepararvi a vivere un'esperienza straordinaria. Godetevi il silenzio e la tranquillità nel buio della notte, i passi morbidi, il respiro freddo e passo dopo passo alla luce delle nostre lampade: questa è la pace mattutina lontana dal trambusto della valle. In cima alla montagna, osserviamo il gioco unico dei colori all'orizzonte, quando la prima luce del sole illumina timidamente il mondo delle montagne nel bel mezzo delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
    20 agosto, 2025 - 03 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino & pietra - Geoparc Bletterbach
    Aldino
    Due particolaritá della Bassa Atesina in Alto Adige: durante un´escursione nella gola del Geoparc Bletterbach, farete un viaggio attraverso milioni di anni di storia. Il patrimonio mondiale dell´UNESCO offre uno sguardo all´interno delle montagne, al mondo delle rocce e alla struttura delle Dolomiti. Scoprite come tutto ció é connesso ai rinomati vini altoatesini con una degustazione. Ingresso nel canyon non compreso nel prezzo.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Sentiero Adolf-Munkel-Weg
    Scena, Merano e dintorni
    Da Ortisei prendiamo la funicolare fino a Rasciesa, da lì attraversiamo i pascoli alpini e il sentiero Adolf Munkel ai piedi delle Odle fino alla Malga Gschnagenhartalm e poi a Zans nella Val di Funes. Tempo di cammino: circa 4,5 ore Dislivello: salita 275 m | discesa 700 m Difficoltà: difficile
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Verso il sole
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    "Verso il sole" - Escursione al sorgere del sole nelle Dolomiti ore 4.00: Partenza al parcheggio Zannes (1680 m), salita via Ciancenon per ammirare il sorgere del sole alla Forcella S. Zenon (2293 m), colazione in alpeggio alla Malga Gampen, ritorno verso Zannes. Fine in tarda mattinata. Dati escursionistici: distanza 8,2 km, salita/discesa 630 m, tempo di percorrenza 3.10 h Sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna. Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Degustazione
    Vino e pietra nel Geoparc Bletterbach
    Aldino
    Due particolaritá della Bassa Atesina in Alto Adige: durante un´escursione nella gola del Geoparc Bletterbach, farete un viaggio attraverso milioni di anni di storia. Il patrimonio mondiale dell´UNESCO offre uno sguardo all´interno delle montagne, al mondo delle rocce e alla struttura delle Dolomiti. Scoprite come tutto ció é connesso ai rinomati vini altoatesini con una degustazione. Ingresso nel canyon non compreso nel prezzo.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Malga di Ulvas-sentiero della roggia di Ulvas-Matatz"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal parcheggio “Kratzegg“ a Ulvas in Val Passiria un comodo sentiero ci porta alla malga di “Ulvas”. Da qui inizia la salita fino alla malga “Schartalm“, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Successivamente il sentiero conduce al “Hahnl“, una pedemontana della cima Mataccio. Ora scendiamo per raggiungere la capanna della roggia “Waalerhütte“. Torniamo al parcheggio seguendo il bel sentiero della roggia di Ulvas/Mataccio. Dislivello: 500 m circa Tempo di percorrenza: 4 ore circa Difficoltà: media
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Alta Via dell'Ortles
    Scena, Merano e dintorni
    Da Solda prendiamo la seggiovia Kanzel fino a 2.340 m, da dove inizia la nostra escursione al Rifugio Düsseldorfer. Hütte Saremo ricompensati con una vista spettacolare sull’Ortles e sul Gran Zebrù prima di scendere in valle. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Dislivello: salita 400 m | discesa 850 m Difficoltà: difficile
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Schwarzkopf
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita dal parcheggio di Plan passando per la malga Faltschnalalm fino alla forcella di Sopranes con una breve discesa ai primi laghi di Sopranes. Proseguire fino alla forcella Grünjoch svoltare a destra e salire lungo la cresta fino alla vetta con una bella vista panoramica. Il ritorno avviene attraverso la malga Lazinser Alm. Tempo di percorrenza: ca. 8 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1200 m
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Ai piedi del Catinaccio
    Laion
    Il viaggio avviene in taxi fino a Aica di Fiè. Da qui, con la nostra guida Herbert, iniziamo l'escursione verso l'altopiano di Tschafon. La salita fino al rifugio Tschafon si snoda attraverso ombrosi boschi di conifere. Dal rifugio raggiungiamo la cima del Monte Balzo e godiamo della vista spettacolare. Dopo la pausa pranzo, scendiamo verso al laghetto Wuhn con vista sul massiccio del Catinaccio e torniamo tranquillamente al punto di partenza. Il viaggio di ritorno avviene di nuovo in taxi. Dislivello in salita: 630 m Dislivello in discesa: 630 m Distanza: 10,5 km
    29 agosto, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all' alpeggio di Villandro con visita alla distilleria di pino mugo
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    01 settembre, 2025 - 29 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Passo Palade - Malga Caprile"
    Lana, Merano e dintorni
    Giunti al Passo Palade visitiamo un bunker militare della 2a guerra mondiale. Dopo lungo un sentiero sterrato saliamo in serpentine che porta in una larga valle, ai piedi del piccolo Monte Luco, che attraversiamo. Il sentiero continua in lieve salita fino all´idilliaca malga di Caprile, dove ci fermiamo per la pausa pranzo e godiamo di una spettacolare vista fino alle Dolomiti. In seguito un piacevole sentiero conduce alla via Palade, dove con l´autobus torniamo a Lana. Dislivello: ca. 400 m Tempo di percorrenza: ca. 4 ore Difficoltá: media
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba sullo Sciliar con prima colazione presso il Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quando i primi raggi del sole accarezzano timidamente le cime alpine circostanti, se non prima, si ha una certezza: svegliarsi presto ne è valsa la pena. Un tour alpino all’alba sullo Sciliar è un’esperienza davvero speciale. Un bus-navetta vi accompagna alla Malga Saltner Tschapit, da cui ha inizio l’ascensione. Attrezzati con lampade frontali, verso le 6:50 raggiungerete il Monte Pez (2.564 m d’altitudine) in tempo per ammirare il sorgere del sole. Al termine di quest’autentico spettacolo della natura, una meritata prima colazione attende i mattinieri presso il Rifugio Bolzano, noto anche come “il castello tra i monti”. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dalla Baita Saltner Tschapit fino Monte Pez (4,8 km; 755 m in salita) 15 min dal Monte Pez al Rifugio Bolzano (0,6 km; 110 m in discesa) 1:25 h dal Rifugio Bolzano fino alla Baita Saltner Tschapit (4,2 km; 645 m in discesa) 1:15 h dalla Baita Saltner Tschapit a Compatsch (4,1 km, 135 m in salita, 128 m in discesa)
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    mobil & activ Card
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    02 settembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Viaggio nell'era glaciale
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'ultima era glaciale ha plasmato il paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio. Come possiamo riconoscere ancora oggi l'impatto dell'era glaciale? Cos'è un "Rock Glacier"? I partecipanti a questa escursione guidata conosceranno l’oro bianco e leggeranno le tracce dell'era glaciale. • Durata: 6 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: media • Dislivello in salita: ca. 680 m • Lunghezza itinerario: ca. 10,5 km • A mezzogiorno sosta al Rifugio Canziani • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Paesaggio dorato e vini nobili: in bici lungo i vigneti di Salorno
    Ora, Strada del Vino
    L'Alto Adige nell'autunno dorato: un vero paradiso per gli appassionati di sport e i buongustai. Durante questo tour giornaliero in bicicletta, il nostro Wine_bikeguide professionale vi accompagnerà, partendo da Ora, lungo la Via Claudia Augusta fino ad Egna, dove potrete conoscere e scoprire i tesori storici di uno dei borghi più belli d'Italia. Il tour prosegue attraverso splendidi frutteti e magnifici vigneti fino a Pochi, sopra Salorno, con una magnifica vista panoramica sulla Bassa Atesina. Il tour prosegue attraverso idilliaci boschi di castagni fino alla tenuta vinicola Ansitz Dornach, dove potrete naturalmente degustare alcuni squisiti vini di Salorno. In seguito raggiungerete il centro storico di Salorno e inizierete il viaggio di ritorno attraverso la Via Claudia Augusta.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Lago Luco e Monte Luco
    Scena, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus che attraversa Lana per raggiungere il Passo Palade. Da qui camminiamo attraverso il bosco fino al Lago Luco e fino alla cima del Monte Luco (2297 m), dove ci attende una vista panoramica indescrivibile. Attraverso la Malga Laugen Alm torniamo al Passo Palade, dove ci aspetta l'autobus. Tempo di cammino: circa 4 ore Dislivello: salita 700 m | discesa 700 m Difficoltà: difficile
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Guardia Alta (Stulles)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino a Stulles. Salita a piedi sul sentiero n. 14 fino alle malghe di Stulles e sul sentiero n. 26 fino in cima, gli ultimi metri con una corda fissa. Al ritorno si passa per le malghe Hochalm e Egger-Grub-Alm per raggiungere di nuovo il parcheggio. Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1067 m
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Attività Daksy Tirolo “Essere Ranger per un giorno”
    Tirolo, Merano e dintorni
    Investigatori nel bosco: Scoprire la natura giocando nel bosco. Con questa iniziativa i ragazzi saranno istruiti alla protezione e alla tutela del bosco. Impareremo a riconoscere i tipi di alberi, i tipi di legno e i vari frutti, l’età e i cicli vitali. Ascolteremo i vari canti degli uccelli che vivono nel bosco e cercheremo le tracce degli animali. Per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia dei ranger del parco naturale. La manisfestazione dura dalle ore 10.00 aller ore 15:00. I genitori sono pregati di rimanere raggiungibili telefonicamente
    05 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba sul Sasso Piatto con colazione presso l’omonimo rifugio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Grazie alla sua forma insolita, il Sasso Piatto è annoverato tra le cime panoramiche più imponenti e note delle Dolomiti altoatesine. Inoltre, soprattutto dalla sua sommità (2.955 m d’altitudine), all’alba schiude una spettacolare vista a 360° sulle cime circostanti. Un bus navetta vi conduce al Rifugio Zallinger, da cui salirete (pendenza media) al Rifugio Sasso Piatto. Quindi, lungo un crinale erboso e successivamente in un’area rocciosa dalla notevole pendenza, procederete in salita verso la cima del Sasso Piatto, da cui godrete di un’alba davvero suggestiva. Al termine della discesa lungo il medesimo percorso, potrete degustare la ricca prima colazione del Rifugio Sasso Piatto, per poi fare ritorno al punto di partenza. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dal Rifugio Zallinger fino Sasso Piatto (3,7 km; 900 m in salita) 1 h dalla punta fino il Rifugio Sasso Piatto (2,3 km; 650 m in discesa) 30 min dal Rifugio Sasso Piatto fino la seggiovia Florian (1,4 km; 250 m in discesa) Da lì prendiamo la seggiovia per Saltria, dove ci aspetta il bus navetta.
    05 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025