Dal parcheggio “Kratzegg“ a Ulvas in Val Passiria un comodo sentiero ci porta alla malga di “Ulvas”. Da qui inizia la salita fino alla malga “Schartalm“, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Successivamente il sentiero conduce al “Hahnl“, una pedemontana della cima Mataccio. Ora scendiamo per raggiungere la capanna della roggia “Waalerhütte“. Torniamo al parcheggio seguendo il bel sentiero della roggia di Ulvas/Mataccio.
Dislivello: 500 m circa
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Difficoltà: media
Questa varia escursione ad anello, guidata da Ferdinand Pardeller, si snoda su sentieri ben percorribili fino alla idilliaca Rifugio Roda di Vael. Da lì si prosegue fino al monumento a Christomannos, con la sua iconica aquila in bronzo e una vista impareggiabile sul Latemar e sulla Val d’Ega. Il ritorno avviene passando per il Rifugio Masarè, perfetto per una sosta con vista sulle maestose formazioni rocciose del Catinaccio. Un’escursione di media difficoltà con panorami dolomitici da sogno – ideale per escursionisti sicuri e in buona forma fisica.
Punto d'incontro: fermata bus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di cammino: 3,5 h | Dislivello: salita: 595 m, discesa: 595 m | Lunghezza: 8,2 km | Difficoltà: media | Sosta presso: Rifugio Masarè | Da portare con sé: snack e bevande | Attrezzatura: scarponcini da montagna, eventualmente bastoncini da trekking, abbigliamento caldo, copricapo, protezione antipioggia | Costi: viaggio di andata e ritorno con autobus di linea | Quota di partecipazione: € 10,00/adulto; € 5,00/junior (6–13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 12 | Iscrizione & info: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici oppure online su eggental.com/events – Tel. +39 0471 619 500
Le escursioni iniziano PUNTUALMENTE, eventuali ritardi non possono essere considerati a causa del programma.
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Sul Sentiero delle Stelle da Collepietra a San Valentino in Campo
Alle ore 9:30 partiamo insieme dal parcheggio davanti al Café Christl a Collepietra – l’inizio di un’escursione guidata lungo un sentiero tematico davvero speciale: il “Sentiero delle Stelle”.
Questo percorso si snoda tra i due paesi delle stelle, Collepietra e San Valentino in Campo – e noi lo percorriamo in direzione inversa. Accompagnati dalla nostra simpatica mascotte Luxi, scopriamo lungo il cammino stazioni interattive che offrono affascinanti approfondimenti sull’universo. Più volte si aprono magnifiche vedute sulle Dolomiti circostanti. Il sentiero ci conduce attraverso prati, tratti di bosco rado e dolci colline, offrendo tante curiosità interessanti per grandi e piccini.
A San Valentino di Sopra ci attende una sosta accogliente presso la locanda Unteregger, proprio accanto all’osservatorio astronomico Max Valier. Dopo una gustosa pausa con specialità altoatesine, proseguiamo il nostro cammino fino al centro del paese di San Valentino in Campo, da dove i mezzi pubblici ci riportano a Collepietra.
Non dimenticate il Guestpass o l’Alto Adige Pass per il viaggio in autobus!
Tempo di percorrenza: 4 ore – Salita: 530 m – Discesa: 210 m – Lunghezza del percorso: 12 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Con il pullman attraversiamo la Val Venosta fino a San Valentino alla Muta. Da lì prendiamo la cabinovia che ci porta comodamente alla stazione a monte a 2.150 m, risparmiandoci così un bel dislivello.
Da qui inizia la nostra escursione lungo il panoramico sentiero in direzione della malga Brugger, passando per la malga Oberdörfer e salendo fino al cosiddetto "Mäuerle" (2.350 m), un valico tra la Val di Zerzer e la Val Slingia. Durante la sosta pranzo, potremo godere di una vista spettacolare sull’alta Val Venosta.
Dopo la pausa, scendiamo alla malga Plantapatsch, dove è possibile fare una sosta, e proseguiamo passando per la malga Hofer fino al parcheggio di Prämajur (1.700 m), dove ci aspetta il pullman per il rientro.
L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella.
Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
Escursione all'alba con Elisabeth Unterthurner. Escursione attraverso prati e foreste. Ascoltare i suoni della natura, respirare l'aria limpida del mattino, sentire il solletico dell'erba bagnata e i primi raggi di sole sulla pelle. Un'esperienza speciale nella natura nell'area escursionistica di Merano 2000. L'alba mozzafiato sulla cima "Spieler" vi ricompensa per lo sforzo che avete fatto nel lasciare il caldo letto. Dopo l'escursione di media difficoltà (480 metri di altitudine), ci godiamo una ricca colazione con prodotti altoatesini al Rifugio Meranerhütte.
Da Solda prendiamo la seggiovia Kanzel fino a 2.340 m, da dove inizia la nostra escursione al Rifugio Düsseldorfer. Hütte Saremo ricompensati con una vista spettacolare sull’Ortles e sul Gran Zebrù prima di scendere in valle.
Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore
Dislivello: salita 400 m | discesa 850 m
Difficoltà: difficile
Salita dal parcheggio di Plan passando per la malga Faltschnalalm fino alla forcella di Sopranes con una breve discesa ai primi laghi di Sopranes. Proseguire fino alla forcella Grünjoch svoltare a destra e salire lungo la cresta fino alla vetta con una bella vista panoramica. Il ritorno avviene attraverso la malga Lazinser Alm.
Tempo di percorrenza: ca. 8 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1200 m
Escursione serale alla chiesetta di Sant'Elena con visita guidata storico-artistica. La chiesa, in una posizione pittoresca, colpisce per i suoi affreschi risalenti al 1400, attribuiti alla scuola pittorica bolzanina. Gli affreschi mostrano legami stilistici con quelli della parrocchiale di Terlano e di Santa Caterina a Aica di Fiè. Lo stemma dei Niederthor sull’arco trionfale suggerisce che la decorazione sia stata commissionata da questa famiglia. A lungo coperto, lo stemma fu riscoperto nel 1885 e restaurato nel 1938. Dopo la visita, si gode il panorama prima di rientrare al punto di partenza.
Ritrovo: ore 16:30 al parcheggio Bar Luise | Escursione facile | Durata ca. 2,5 ore
Scoperta nel 1987, la grotta delle Conturines è lunga ben 200 metri ed è situata a 2750 metri di quota. Al suo interno sono state rinvenute ossa di una nuova specie di orso delle caverne, denominata successivamente Ursus ladinicus. Si tratta del ritrovamento più alto al mondo. Per raggiungere questo luogo a dir poco affascinante bisogna superare mille metri di dislivello in parte su ghiaioni ripidi. Lo spettacolo è assicurato.
Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) - Col de Locia - Grotta Conturines (2750 m) - Capanna Alpina
Difficoltà: impegnativa
Ritrovo: ore 08:00 San Cassiano - Capanna Alpina (parcheggio a pagamento)
Rientro: ore 15:30 ca.
Dislivello: ↑↓ 1100 m ca.
Distanza: 9 km ca.
Camminata: 7 ore ca.
Pranzo: al sacco
P.S.: È richiesta una buona condizione fisica ed esperienza in montagna! Temperatura grotta: 0°C.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Anche noi, dell’Associazione Turistica di Dobbiaco, diamo il buon esempio:
Lukas del nostro team esterno percorrerà il Lago di Dobbiaco l’11 luglio e il 29 agosto sotto il motto CleanUP – LAGO DI DOBBIACO, raccogliendo i rifiuti lungo il percorso.
La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa.
Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo!
Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
Escursione guidata lungo il sentiero dei pastori Hirtensteig sul Corno del Renon.
Ritrovo: ore 13.15 fermata Tann (ore 13.03 pullman 166 da Collalbo/stazione).
Lunghezza: 6 km, durata: 4 ore (non è previsto una sosta in rifugio). Dislivello: 200 m salita e discesa, difficoltà media. Costo: € 15, gratuito con RittenCard.
Attrezzatura: equipaggiamento trekking, impermeabile, bibita, frutta.
La guida naturalistica Karl Unterhofer racconta la vita dei pastori - allora e oggi, funzionamento dell’alpe, usi e costumi, ... e offre la possibilità di provare personalmente il "Goaslschnöllen" (schioccare la frusta).
Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
Qual è la situazione attuale dei rifiuti sui sentieri dell'Alta Badia?
Quali impatti ambientali derivano dai rifiuti abbandonati in queste aree?
Quali sono le migliori pratiche per gestire i rifiuti durante le escursioni e le attività all'aperto?
In che modo possiamo, individualmente e collettivamente, ridurre l'impatto dei rifiuti in montagna?
Una passeggiata molto educativa, a cui è impossibile rifiutarsi. Perché con Alessia, guida escursionistica e ambasciatrice dell’Alta Badia, si parla proprio di rifiuti, a partire da quelli lasciati sui sentieri, per comprendere come certi comportamenti siano davvero dannosi all’ambiente alpino. Passeggiando sui sentieri più frequentati dell’Alta Badia, Alessia invita a raccogliere i rifiuti lasciati dai più sprovveduti e così facendo racconta aneddoti curiosi, invitando alla riflessione e alla consapevolezza.
L'esperienza si conclude in un momento conviviale e rilassante: un picnic al sacco ai piedi delle cascate del Pisciadú. A organizzarlo ci pensa Alessia e come ricordo dell'esperienza e ringraziamento dell'impegno per l'ambiente, ogni ospite riceve un box ecologico utile a ridurre l’uso di imballaggi durante gli spuntini in montagna.
Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.
Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.
Itinerario: stazione a valle cabinovia Boé - Cascate del Pisciadú - Colfosco - Pescosta - Corvara
Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:30 Corvara - stazione a valle cabinovia Boé
Rientro: ore 14:30 ca.
Dislivello: 250 m ca.
Distanza: 9 km ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il viaggio avviene in taxi fino a Aica di Fiè. Da qui, con la nostra guida Herbert, iniziamo l'escursione verso l'altopiano di Tschafon. La salita fino al rifugio Tschafon si snoda attraverso ombrosi boschi di conifere. Dal rifugio raggiungiamo la cima del Monte Balzo e godiamo della vista spettacolare. Dopo la pausa pranzo, scendiamo verso al laghetto Wuhn con vista sul massiccio del Catinaccio e torniamo tranquillamente al punto di partenza. Il viaggio di ritorno avviene di nuovo in taxi.
Dislivello in salita: 630 m
Dislivello in discesa: 630 m
Distanza: 10,5 km
La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio.
Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
Un momento di relax nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata di rilassamento per raggiungere un'idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, se preferito. A seguire spuntino a pranzo con delizie fatte in casa. Visita guidata da Angelika Kirchler.
Bambini: età minima 12 anni
Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
Livello di difficoltà: medio
Prezzo con Alto Adige Guest Pass regione vacanze Valle Aurina € 35,00; prezzo normale € 80,00
Attraverso il Vial de le Feide (sentiero delle pecore) fino al Rifugio Roda di Vael nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller
Salita da Nova Levante in autobus pubblico fino a Vigo di Fassa. Da lì si prende la funivia del Ciampedie. Dal Ciampedie si cammina in moderata pendenza lungo lo stretto sentiero delle pecore (Vial de le Feide) fino ai piedi del Mugoni, imponente cima rocciosa del massiccio del Catinaccio. Da lì il sentiero ci porta, passando per la Roda di Vael e la Torre Finestra, al Rifugio Roda di Vael. Discesa al Passo Costalunga e ritorno in autobus a Nova Levante fino al punto di partenza.
Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 4 h | Dislivello: salita: 347 m, discesa: 601 m | Distanza: 8,6 km | Difficoltà: moderatamente difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: funivia Ciampedie Euro 15,00/adulto, Euro 10,50/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Giunti al Passo Palade visitiamo un bunker militare della 2a guerra mondiale. Dopo lungo un sentiero sterrato saliamo in serpentine che porta in una larga valle, ai piedi del piccolo Monte Luco, che attraversiamo. Il sentiero continua in lieve salita fino all´idilliaca malga di Caprile, dove ci fermiamo per la pausa pranzo e godiamo di una spettacolare vista fino alle Dolomiti. In seguito un piacevole sentiero conduce alla via Palade, dove con l´autobus torniamo a Lana.
Dislivello: ca. 400 m
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
Difficoltá: media
Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura?
Questa escursione guidata nel Parco Naturale Gruppo di Tessa vi porta in un paesaggio caratterizzato dall'acqua e dalla pietra, potente, vivace e ricco di elementi geologici.
Si parte dal tornante Seeberkehre (strada del Passo Rombo). Da lì si arriva alla malga Seeberalm, per poi scendere a Corvara e all'ex lago Kummersee, formatosi in seguito a una frana nel 1401 e scomparso nel 1774 dopo l'ultima eruzione.
Lungo il sentiero europeo E5, seguiamo il Passirio, il fiume principale della Val Passiria, che non è solo un habitat naturale ma anche una fonte di energia. Il sentiero conduce a Moso. Un'attrazione geologica è lo "Schneeberger Zug", con le sue impressionanti formazioni calcaree. Quest'area fa parte dell'affascinante "serie colorata", una zona geologica ricca di colori, pieghe e strutture. La meta è il villaggio di Moso.
Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive.
Tempo di percorrenza: ca. 4 h | Dislivello: ca. 80 m in salita e ca. 930 m in discesa
Questa escursione di media difficoltà, attraversa prati e boschi pittoreschi e conduce a un punto panoramico poco frequentato, da cui si possono ammirare i paesi di Corvara e Colfosco incorniciati dal maestoso Sassongher.
Itinerario: Colfosco (1645 m) - Crëp de Sela (1868 m) - Crëp de Munt (2152 m) - rifugio Ütia Crëp de Munt (2000 m) - Corvara
Difficoltà: media
Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico Colfosco
Rientro: ore 16:00 ca.
Dislivello: ↑ 530 m ca. ↓ 630 m ca.
Distanza: 10 km ca.
Camminata: 3,5 ore ca.
Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Quando i primi raggi del sole accarezzano timidamente le cime alpine circostanti, se non prima, si ha una certezza: svegliarsi presto ne è valsa la pena. Un tour alpino all’alba sullo Sciliar è un’esperienza davvero speciale.
Un bus-navetta vi accompagna alla Malga Saltner Tschapit, da cui ha inizio l’ascensione. Attrezzati con lampade frontali, verso le 6:50 raggiungerete il Monte Pez (2.564 m d’altitudine) in tempo per ammirare il sorgere del sole. Al termine di quest’autentico spettacolo della natura, una meritata prima colazione attende i mattinieri presso il Rifugio Bolzano, noto anche come “il castello tra i monti”.
DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA)
2:15 h dalla Baita Saltner Tschapit fino Monte Pez (4,8 km; 755 m in salita)
15 min dal Monte Pez al Rifugio Bolzano (0,6 km; 110 m in discesa)
1:25 h dal Rifugio Bolzano fino alla Baita Saltner Tschapit (4,2 km; 645 m in discesa)
1:15 h dalla Baita Saltner Tschapit a Compatsch (4,1 km, 135 m in salita, 128 m in discesa)
Visita guidata del villaggio di Magré, degustazione presso la vite piu antica (1601) e per la cantina Kobler, lungo il sentiero didattico del vino passando per i biotopi a Cortina (circa 3,5 km).
Durata circa 4,5 ore | Min. 4 persone
Vivete la storia da vicino con un'escursione guidata ai Castelli di Boymont e d'Appiano, che include una visita agli affreschi romanici nella cappella del castello. La prenotazione è obbligatoria presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
Arrivo in auto (circa 25 minuti da Termeno).
Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2.
Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico.
Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Attraverso l’Alpe di Villandro fino alla Malga Steffele
Partenza alle ore 8:45 con il bus escursionistico da Collepietra verso Chiusa. Proseguiamo poi con l’autobus di linea fino all’Alpe di Villandro. La nostra escursione ci porta attraverso l’Alpe di Villandro, passando per la baita Marzuner Schupfe fino alla malga Steffele, dove ci aspetta una piacevole pausa pranzo. Da qui possiamo goderci appieno l’imponente panorama montano delle Dolomiti.
Successivamente rientriamo a piedi alla baita Gasser Hütte. Da lì riprendiamo l’autobus di linea per tornare a Chiusa, dove ci attende il bus escursionistico per il rientro a Collepietra.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 350 m – Discesa: 300 m – Lunghezza del percorso: 10 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
L'ultima era glaciale ha plasmato il paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio. Come possiamo riconoscere ancora oggi l'impatto dell'era glaciale? Cos'è un "Rock Glacier"? I partecipanti a questa escursione guidata conosceranno l’oro bianco e leggeranno le tracce dell'era glaciale.
• Durata: 6 ore
• Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking
• Grado di difficoltà: difficile
• Dislivello in salita: ca. 700 m
• Lunghezza itinerario: ca. 10,5 km
• A mezzogiorno sosta al Rifugio Canziani
• Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico.
Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
L'Alto Adige nell'autunno dorato: un vero paradiso per gli appassionati di sport e i buongustai. Durante questo tour giornaliero in bicicletta, il nostro Wine_bikeguide professionale vi accompagnerà, partendo da Ora, lungo la Via Claudia Augusta fino ad Egna, dove potrete conoscere e scoprire i tesori storici di uno dei borghi più belli d'Italia. Il tour prosegue attraverso splendidi frutteti e magnifici vigneti fino a Pochi, sopra Salorno, con una magnifica vista panoramica sulla Bassa Atesina. Il tour prosegue attraverso idilliaci boschi di castagni fino alla tenuta vinicola Ansitz Dornach, dove potrete naturalmente degustare alcuni squisiti vini di Salorno. In seguito raggiungerete il centro storico di Salorno e inizierete il viaggio di ritorno attraverso la Via Claudia Augusta.