-- Jita te Puez --
La gita attraverso il celebre Parco Naturale Puez-Odle con le guide Catores parte dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies. Con vista sul Passo Gardena e il Gruppo Sella, camminerete verso il Passo Cir e il Passo Crespëina. Attraversando il gretto altopiano del Puez, il sentiero raggiunge prima il lago Crespëina e poi il Rifugio Puez. La discesa in direzione Vallunga è favolosa e vi riporterà – passando davanti alla chiesetta di S. Silvestro – direttamente nel centro del paese.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Dantercëpies
Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 7 ore
Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8
Distanza: 15 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 1.200 m
Utilizzo cabinovia: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 12 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--I Plans de Frea--
Accompagnati da una guida escursionistica, la partenza è prevista da Selva. In cabinovia raggiungerete il Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo. Via Plan de Gralba si prosegue verso il Passo Gardena. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere i «Plans de Frea» attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati.
_____
Ritrovo: Cabinovia Ciampinoi (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 960 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita de viers de Seceda--
L’escursione parte dal Col Raiser a 2.107 m. In compagnia di una guida locale si sale verso il Seceda, passando dalle caratteristiche baite di legno e costeggiando il Parco Naturale Puez-Odle. In cima al Seceda a 2.500 m, il panorama è semplicemente inebriante: qui una foto ricordo non potrà assolutamente mancare.
Il ritorno è tutto in discesa fino ad arrivare nuovamente al Col Raiser.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Prati rigogliosi, rifugi rustici e il maestoso Calciati al Tribulaun vicinissimo. Partendo dalla stazione a valle (punto di ritrovo) saliamo insieme con la nuova cabinovia di Ladurns fino alla stazione a monte. Il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/malga Stella Alpina". Breve ascesa sul Wastenegg, da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato sulle roccie del Tribulaun, sulle Alpi Stubaier, fino al Brennero. Proseguiamo in lieve salita fino al giogo "Teissljöchl" e a sinistra fino al rifugio Stella Alpina (posto di ristoro). Infine una comoda passeggiata sulla strada forestale ci porta alla malga Ladurnerhütte dove ti verrà servito il piatto tipico tirolese "Kaiserschmarrn".
Durata: ca. 4-5 h / dislivello 400 m / tempo di percorrenza 3 h / difficoltà media.
Partecipazione: 10 € a persona
(gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines)
Ticket cabinovia LADURNS:
sconto del 30% con l'activeCARD Colle Isarco
sconto del 20% con l'activeCARD Vipiteno / Racines
Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente!
Escursione guidata e impegnativa lungo il sentiero naturale del ghiacciaio da Melago attraverso la malga di Melago fino al rifugio Pio XI. Una guida escursionistica esperta illustra le particolarità della regione e accompagna il gruppo fino alla porta del ghiacciaio. Un'esperienza indimenticabile
Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento.
Percorso: 10,5 km / 700 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4,5 h
Solo con prenotazione
Durata: circa 4,5 ore
Animali ammessi: sì
Ascesa con la cabinovia e seggiovia fino a quota 2400: Speikboden/Sonnklar. Partenza a piedi: scampagnata panoramica tra scenari incantevoli verso le malghe Weizgruber e Treyer. Nel bel mezzo di rose alpine, di pini, boschi, prati montani. Accompagnati da guide esperte.
Escursione da facile a moderatamente difficile.
Funivia + biglietti per la funivia inclusi nel prezzo
Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana di Ciardes.
Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana.
Partenza Ciardes: ore 9:40 “Kesselwirt”.
Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
Dopo una splendida escursione sul Monte Tramontana, un bus navetta vi riporterà a Naturno in tutta comodità.
Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6523230
Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente.
--Jita sun Mont Sëuc--
Con 56 km² l’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa e offre numerosissime possibilità di escursioni. In compagnia di una guida scoprirete i sentieri più belli, i prati più colorati e i rifugi più idilliaci. La vista sul Gruppo del Sassolungo, i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e le altre cime montuose vi soprenderà di sicuro.
_____
Ritrovo: cabinovia Alpe di Siusi (Ortisei)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 13 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 400m
Dislivello in discesa: 400m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: luglio – settembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
La chiesa di Santa Verena a Pietra Rossa/Longostagno può essere visitata liberamente ogni primo sabato del mese, tra il 1° aprile e il 15 novembre 2025, dalle ore 10-12. Ingresso gratuito, si accettano donazioni volontarie per la chiesa. Prenotazione entro il giorno precedente ore 13 presso l'Ass. Turistica Renon tel. 0471 356100 o 345245, info@ritten.com
Nei pressi della chiesetta di Santa Verena, a Pietrarossa, sono state rinvenute tracce dei più antichi insediamenti preistorici del Renon. Questo luogo di culto, situato sulla sommità di una collina, è l'unico in Tirolo dedicato a Santa Verena. La sua prima menzione in documenti ufficiali risale al XIII secolo.
La chiesa si affaccia sul versante settentrionale della Valle dell’Isarco, offrendo una straordinaria vista sul massiccio dello Sciliar. Ben visibile da lontano, sorge su un antico luogo di culto e su resti di castellieri preistorici, poi trasformati in un santuario cristiano
Durante questa presentazione, la nostra guida Sonja illustrerà le escursioni in programma per la settimana, fornendo dettagli su percorsi, difficoltà e orari. Al termine, sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e aiutarvi a scegliere l’esperienza più adatta a voi. Un’occasione perfetta per pianificare al meglio le vostre avventure nella natura!
--La terassa dl Unesco--
Con la cabinovia si sale sul Col Raiser, da dove inizia un’avventurosa escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Dalla stazione a monte della cabinovia parte un sentiero nel bosco che vi conduce al balcone panoramico Dolomiti UNESCO Mastlé, situato a 2.200 m sul livello del mare. Questo balcone naturale vi mostra cosa rende le Dolomiti così speciali, cioè la loro particolarità geologica e paesaggistica. Dopo rientriamo a piedi fino alla stazione a valle della cabinovia Col Raiser.
_____
Ritrovo: Cabinovia Col Raiser
Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 3-4 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 120m
Dislivello in discesa: 660m
Utilizzo impianto: si
Periodo: luglio – settembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Stevia, a n var dal ciel --
Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 1.100 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: luglio - agosto
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Musica dal vivo all' Ausser Schwemmalm!
Ogni domenica, dal 29 giugno al 7 settembre, potrete godere di straordinaria musica dal vivo in un'incredibile cornice panoramica all'Ausser Schwemmalm.
Dalle 12:30 alle 16:00.
Il team dell'Ausser Schwemmalm attende con piacere la vostra visita!
Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: i cinque sensi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda, di comunicare con gli altri e di fare tesoro di quanto apprendiamo. Facendo una tranquilla passeggiata nel bosco, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che la natura ci offre e goderemo dei benefici che questo ambiente offre alla nostra salute mentale e fisica
Consigliato a:
adulti, famiglie (etá min.7 anni)
Difficoltà:
Nessuna in particolare.
Ripercorrete gli eventi bellici tra ghiaccio e neve con un'escursione circolare sui luoghi del fronte Ortles-Cevedale nella retrostante Val Martello.
Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita di 600 metri
Domeniche in festa ai piedi del monte Ifinger all’imbocco della val Passiria. Ogni prima domenica del mese da maggio ad ottobre, si parte dal paesino Tall poco sopra valle fino a quota 2.000 m: 16 locande e malge con ristorazione proporrano anche quest’anno specialità gastronomiche, musica folcloristica e sorprese per grandi e piccini. Per l’intera famiglia, attività ricreative e ludiche: ce ne sarà un po’ per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini (giochi all’aperto, gare, minizoo ecc.), ma anche per i più anziani - folclore in varie vesti, visite guidate in zona, sorprese per gli sportivi con il parapendio e una lotteria con in palio voli tandem in deltaplano.
Risalita: in occasione dei “Tallner Sunntig” gli impianti di risalita “Hirzer”, "Verdins" e la seggiovia “Grube” offrono sconti eccezionali.
Musica e balli tradizionali, tipiche deliziose specialità tirolesi con un panorama meraviglioso!
Tutto questo si potrà degustare alla festa delle malghe "Almfest" che si terranno alle malghe di Prato Piazza, Rossalm, Malga Stolla, malga Kaser e malga Foresta.
Vi aspettiamo!
Domenica 6 luglio 2025 invitiamo cordialmente tutti i bambini e le famiglie alla grande Festa della Famiglia sul Monte Cavallo!
Alla Kastellacke, l'atmosfera musicale sarà creata dalla band Timbreroots!
🎉 Highlight: salita e discesa gratuite per tutti i bambini sotto i 14 anni!
🕙 Inizio: dalle ore 10:00
🎨 Stazione 1 | Creare con materiali naturali – Furlhütte
Presso la Furlhütte i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività. Insieme all’esperta di erbe Patrizia nasceranno piccole opere d’arte realizzate con materiali naturali.
🕙 I bambini iscritti possono partecipare liberamente al workshop tra le 10:00 e le 14:00!
📖 Stazione 2 | Il mondo delle fiabe – Labirinto nel bosco
Margareta Fuchs accompagnerà i bambini nel magico mondo delle fiabe, lungo il nuovo Rossy Walk presso il labirinto nel bosco.
Ogni orario segna l’inizio di una nuova storia – lasciatevi incantare!
🕙 Racconti alle ore: 10:00 | 10:30 | 11:00 | 11:30 | 12:30 | 13:00
✨ I bambini iscritti possono partecipare liberamente agli spettacoli negli orari indicati – ad ogni orario inizia una nuova storia!
🦙 Stazione 3 | Trekking con i lama insieme ad Albin – Rossy Park
Accompagnate i nostri dolci lama in una passeggiata nei dintorni del parco giochi. Potrete accarezzarli, condurli e sentire la morbidezza del loro pelo – un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti degli animali!
🕙 I bambini iscritti possono partecipare liberamente al trekking con i lama tra le 10:00 e le 13:00!
🎶 Concerto Timbreroots – Kastellacke
La band Timbreroots è un gruppo indie-folk dell’Alto Adige.
Unisce Indie Folk, Alternative Rock e Brit Pop in un’esperienza sonora travolgente – perfetta per i fan di Mumford & Sons, The Lumineers, Coldplay e Bon Iver!
🕚 Dalle ore 11:00 alle 14:00
📌 Iscrizione & Partecipazione
L’iscrizione è obbligatoria! La partecipazione è gratuita.
👉 Comunica il tuo nome alla cassa – e si parte!
Vi aspettiamo con gioia!
Quattro giovani cuochi, quattro forni a legna e quattro borse colme di prodotti dell'Alto Adige: ecco gli ingredienti di questa straordinaria sfida culinaria “unplugged", ovvero senza corrente elettrica.
Il concorso avrà inizio alle 10.00 presso il laghetto Schwemmalm.
All'aperto e senza l'aiuto della moderna tecnologia, i giovani cuochi prepareranno deliziosi piatti che potranno essere assaggiati dai visitatori.
Sarà poi la giuria a decretare il vincitore.
Ad accompagnare i giovani cuochi in concorso ci saranno i vini della cantina Merano Burggräfler e le birre del birrificio Forst.
Degustazione menu 4 portate incluso!
Biglietti:
Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega.
Iscrizione dai 14 anni in su.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
-- L levé dl surëdl --
Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi)
Durata: 4 - 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata)
Dislivello in salita: 490m
Dislivello in discesa: 490m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
-- Stëila da mont --
Dalla stazione a monte della cabinovia del Dantercepies parte un bel sentiero panoramico, che conduce prima alla Baita Forcelles e successivamente alla Baita Col Pradat. Dopo una pausa pranzo si scende verso Colfosco, passando per la Baita Stella Alpina. Da qui si prende l’autobus per ritornare al Passo Gardena. L’ultima camminata porta a Selva di Val Gardena, passando per i Plans de Frea.
_____
Ritrovo: Cabinovia Dantercepies (Selva Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 100 m
Dislivello in discesa: 1.270 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Ogni giorno tra le ore 10–16 visita della distilleria di olio pino mugo sull’Alpe di Barbiano. La famiglia Rabensteiner offre la possibilità di conoscere il mondo della produzione dell’olio di pino mugo.
Ritrovo presso la distilleria lungo il sentiero n° 15 (Cieloronda). Durata camminata da Cima Lago Nero ore 1,5.
Dal 1912, sull’Alpe di Barbiano la famiglia Rabensteiner estrae e distilla l’olio essenziale di pino mugo e cembro, per creare preziosi oli essenziali di altissima qualità. Oggi come allora, produce in armonia con la natura e offre prodotto 100% biologico. Info www.latschenkiefer.it
La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori.
Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore).
IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo!
Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali.
Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
Cosa vi aspetta: Un'escursione a fianco dei nostri adorabili lama, una coperta accogliente in mezzo alla natura, un cestino da picnic pieno di piacere... un'esperienza per tutti i sensi
Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir.
L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
La comoda escursione circolare inizia dal grande parcheggio Saltnerstein e vi conduce alla distilleria di pino mugo presso la Marzuner Schupfe. Godetevi la vista mozzafiato sulle Dolomiti nella splendida vastità dell'Alpe. La pausa pranzo si svolge a turno in uno dei rifugi accoglienti.
Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
Com’è la vita in un alveare? In cosa si differenzia la regina dalle api operaie? Come si produce il miele? Com’è il lavoro dell’apicoltore? Apprenderai informazioni interessanti sul lavoro delle api operose. Potrai osservare come viene estratto il miele, assistere alla produzione di candele o di telai per l‘alveare e ammirare diversi strumenti per l‘apicoltura. Nel negozio del maso troverai una varietà di prodotti di alta qualità di produzione propria: miele, polline, miele di favo, propoli, panni di cera d’api, impacchi di cera d’api e candele di cera d’api, che si possono acquistare sul posto.
NON PRENOTABILE ONLINE, SOLO TELEFONICAMENTE PRESSO UFFICIO INFORMAZIONI O ALLA INFO@LANAREGION.IT
Numero di partecipanti: 20 persone
Età: per tutta la famiglia
Costo: bambini 3,00 €, adulti 5,00 €
Pagamento: direttamente all´organizzatore
Iscrizione: entro il giorno 06.07.2025