Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    28° Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un animemente riconosciuta come una delle corse in montagna più belle al mondo. La 28° edizione di questa prova suggestiva andrà in scena il 13 settembre. La caratteristica che rende l’evento tanto rinomato e che porta 1000 corridori, appassionati di corsa in montagna, ad affrontare questa sfida è certamente il contesto in cui esso si svolge. Si corre infatti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, in una cornice unica al mondo, che porta i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km, con un dislivello di 1333 metri
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    XXII. Passeggiata Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio! La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna. Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    15 settembre, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Fenomeno naturale delle piramidi di terra di Perca
    Valle di Casies
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Queste straordinarie formazioni si sono create a seguito di temporali che hanno causato frane e smottamenti. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Le piramidi di terra emergono infine in tutta la loro imponenza, impressionando per dimensioni e forma. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 6 km. Durata: ore 12:00-16:00. Percorrenza: in salita 1 ora. Dislivello: 300 m. Partenza: alle 12:00 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 12:05 h. Val Casies – S. Martino, 12:15 h. Val Casies – Colle, 12:25 h. Tesido, 12:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre Domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Val Martello-Pederköpfl-malga Lyfialm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione partendo dalla malga Genziana in fondo alla Val Martello e camminiamo in lieve salita, lungo un piccolo torrente. Oltrepassiamo la malga "Pederstieralm" (non gestita) e seguiamo il sentiero che sale fino al monte "Pederköpfl", dove di fronte a noi la vista sui ghiacciai della Val Martello é spettacolare. Scendiamo alla malga "Lyfialm", dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo torniamo all´albergo "Zufritt" nei pressi della diga di Martello. Altitudine: ca. 550 m Tempo percorrenza: ca. 3-3,5 ore Difficoltá: media
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione tra cirmoli
    Martello, Val Venosta
    Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita le più grandi foreste di pini cembri delle Alpi. Lasciatevi incantare dal profumo e dalle caratteristiche di questo albero straordinario.
    17 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione mezza giornata: L'alba
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'albo Con una piccola escursione su una piattaforma panoramica a 360 gradi dove ci goderemo l arrivo dell'alba con dei motivi fotografici mozzafiato, dopo di che una bellissima colazione insieme Info: - c. 640 dislivello - c. 4 km - durata c. 3 ore - Prezzo: per persona 67 € con colazione di scalatore
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale sul Sas de Stria 2477 m
    Valle di Casies
    L'escursione parte dal passo Valparola 2168 m, subito dopo il museo della guerra Forte Tre Sassi. Il sentiero si sviluppa attraverso un terreno roccioso e un antico sentiero di guerra. Tra fessure, fossati e caverne, si arriva infine alla cima del monte. Una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche circostanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e sull'area intorno al Falzarego. Gallerie, mura e fossati sul Sas de Stria risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Il nome Sas de Stria deriva da una vecchia leggenda che racconta che una strega abitava sulla sua cima. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Richiesto passo sicuro. Pranzo al sacco. Difficoltà: medio. Lunghezza: 4 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 275 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata all’alba sul Monte Balzo e colazione nel rifugio Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige. In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita), 15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: sul Viel del Pan al Lago di Fedaia
    Scena, Merano e dintorni
    Il Viel del Pan è uno dei più belli sentieri in quota delle Dolomiti. Collega il Passo Pordoi al Lago di Fedaia ai piedi della Marmolada. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Tempo di viaggio: 1 ora Dislivello: Salita 150 m | Discesa 400 m Difficoltà: impegnativo
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Südtirol CleanUP Days
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dal 18 al 21 settembre, ci uniremo per raccogliere rifiuti grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days. Il progetto è organizzato dall'associazione no-profit Patron. La pulizia avrà luogo in Val d’Ega, sull'Alpe di Siusi, in Val di Funes, Valdaora e Aldino-Redagno, in Val Passiria, Valle Aurina e nelle regioni di Valle di Casies, Monguelfo-Tesido, Rio Pusteria, Luson e Racines. Tutti i territori hanno una cosa in comune: tutti si prodigano per diffondere un approccio alla natura consapevole e rispettoso. Inoltre, in IDM Alto Adige abbiamo trovato un partner che ha a cuore il nostro pianeta quanto noi. Il concetto è facile da spiegare: formando piccoli gruppi, numerosi amanti della natura si incamminano per raccogliere l’immondizia sparsa nei boschi, sulle sponde dei laghi, nei comuni... in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Chiunque può partecipare: L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su www.patron-nature.org/it/cleanup/suedtirol. Qui, i partecipanti possono inserire direttamente la data e il tragitto che hanno scelto.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    PULIRE INSIEME PER IL BENE DELLA NATURA 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione dolomitica Alpe di Siusi vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    SÜDTIROL CLEAN UP DAYS 2025
    Aldino
    18 - 21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol. Qui i partecipanti possono inserire direttamente la data e definire l’itinerario del tragitto che hanno scelto. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Anche questi, così come i punti in cui convogliare i rifiuti raccolti, si trovano sulla CleanUP Map. Al termine dell’evento, ogni partecipante ha la possibilità di vincere premi favolosi con il concorso CleanUP.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Südtirol CleanUP Days 2025
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Pulire insieme per il bene della natura! 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione, l’evento coinvolge già otto destinazioni altoatesine. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata al maestoso Castel Welsperg a Monguelfo
    Valle di Casies
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Sentiero "Cerchio Sylvesto" in Val Silvestro a Dobbiaco
    Monguelfo-Tesido
    L’escursione inizia presso la "Schnegger Säge" in Valle San Silvestro e si snoda in leggera salita lungo una strada forestale, passando per la pittoresca malga San Silvestro 1800 m e arrivando alla suggestiva malga Steinbergalm 1927 m. Da qui, si attraversa il bosco in direzione ovest fino al Monte Hühnerspiel 2149 m, che offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La discesa avviene tramite un sentiero ben percorribile che si riconnette più avanti alla strada forestale, riportando al punto di partenza. Un sentiero che rappresenta il ciclo della vita, della natura e dell'acqua. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio. Lunghezza: 12 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 4 ore. Dislivello: 450 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    19 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Safari nel bosco coi bimbi | Passeggiata per famiglie in Val di Funes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme camminiamo lungo un ruscello verso Tschantschenon e poi proseguiamo lungo il noto sentiero Adolf-Munkel fino alla Malga Glatsch. Lungo il percorso vi aspettano molti giochi emozionanti per tutta la famiglia. Punto di ritrovo: UNESCO Info Point a Zannes Durata: ore 9.30 - 15.00 Difficoltà: 5,2 km; 270 m di disl. Tempo di cammino: ca. 2 ore Guida escursionistica: Karin Kinigadner Prezzo: partecipazione gratuita Prenotazione: obbligatoria! Entro 19.09.2025 ore 17:00, Centro visite Puez-Odle +39 0472 842523, info.po@provincia.bz.it o online
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba Forcella Denti di Terrarossa & prima colazione Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    “Il mattino ha l’oro in bocca”. Questo proverbio “prende vita”, al più tardi, quando si raggiunge la Forcella Denti di Terrarossa sopra l’Alpe di Siusi, immersi nell’atmosfera diffusa sulle Dolomiti dalla luce dell’alba. Un servizio navetta vi porterà sull'Alpe di Siusi. Insieme alla guida alpina, si cammina verso Panorama e successivamente lungo le pendici della Punta d’Oro ai piedi dei Denti di Terrarossa. Su uno stretto sentiero escursionistico, ripido e tortuoso, salirete all’omonima forcella, a 2.499 m d’altitudine, da cui ammirerete un’alba magnifica. Quindi in pochi minuti raggiungerete il Rifugio Alpe di Tires, dove potrete fare il pieno d’energia per affrontare la discesa, grazie alla sua prima colazione alpina. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:20 h fino la Forcella Denti di Terrarossa (6,2 km; 662 m in salita) 10 min dalla Forcella Denti di Terrarossa fino il Rifugio Alpe di Tires (0,7 km; 56 m in discesa) 2:05 h dal Rifugio Alpe di Tires a Compatsch (6,9 km; 56 m in salita, 662 m in discesa).
    20 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Faccia a faccia con l'aquila reale | Passeggiata per famiglie
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Le aquile reali sono uccelli solitari che hanno lo stesso partner per tutta la vita. Ogni anno, tra marzo e giugno, la femmina depone fino a tre uova. Le cova per circa 45 giorni, durante i quali il maschio le fornisce il cibo, e i piccoli fanno i primi tentativi di volo alla fine dell‘estate. La guida Gernot osserva le aquile nella Val Passiria d anni. Sa dove nidificano e se la nidiata ha avuto successo. Con un pò di fortuna, vedremo l'aquila reale librarsi sopra le nostre teste. Percorso: Parcheggio malga Varmazon | nido dell‘aquila reale | Alta Via di Merano | parcheggio malga Varmazon fermata dell‘autobus Tipo di tracciato: sentiero di montagna facile Punto di ritrovo: alle 9:15 Moso in Passiria presso l’ufficio turistico, con bus pubblico fino al parcheggio Varmazon, ritorno a Moso con autobus pubblico Durata: dalle 10:00 alle 13:00 ca. | ca. 2 ore di cammino Lunghezza: ca. 4 km Dislivello: ca. 200 m Guida escursionistica: Gernot Reich Prezzo: partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria! Entro mercoledi 11.09.24 ore 17:00, Centro visite Gruppo di Tessa info.tg@provinz.bz.it/ 0473 668201 Ulteriori informazioni: attrezzatura per l‘escursionismo | portare il pranzo al sacco | possibilità di fermarsi per un rinfresco | nessun partecipante può allontanarsi dal gruppo senza previa comunicazione alla guida | soggetto a modifiche In collaborazione con: collegio Provinciale delle Guide Alpine Sciatori Alto Adige, Associazione turistca Val Passiria
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Schupfenfest sul Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La leggendaria Schupfenfest a San Genesio è una rustica sagra gastronomica che entusiasma sia la gente del posto che i turisti. La festa offre l'occasione per collegare il piacere di abbinare una bella camminata sugli alpeggi a quello di gustare specialità tradizionali dell'Alto Adige nei rifugi. L'itinerario consente di far sosta lungo il cammino in diverse "Schupfe", ossia baite in dialetto altoatesino, tra San Genesio e Meltina, assaggiando diverse specialità tipiche, dall'immancabile merenda contadina ai canederli, Strauben e altre frittelle dolci. Naturalmente, non mancano né la buona musica né la compagnia. E allora, via, tutti alla Schupfenfest a San Genesio, possibilmente con i costumi tradizionali: lederhosen e dirndl!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Magdfeld-Malga Faglsalm-malga Valseralm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo l’escursione presso i masi “Rappenhöfe“ in Valclava/Val Passiria. Un sentiero ripido nel bosco che continua lungo un alpeggio ci porta alla malga “Faglsalm”. Qui di rifocilliamo per poi continuare il cammino in salita fino al lago “Faglssee”, circondato da un paesaggio di alpeggi e montagne splendidi. Questo è il punto più elevato dell’escursione. L’alta via in direzione fondovalle ci porta alla malga “Valser Alm”. Lungo un bel sentiero forestale torniamo al punto di partenza. Dislivello: ca. 800 m Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Difficoltà: media
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta con un ambasciatore della mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dal cuore di Bressanone, il percorso ci conduce attraverso il centro storico e il pittoresco Stufels. Il sentiero ci porta verso la natura, passando per i vigneti e i frutteti di mele, con il profumo dei frutti maturi nell’aria. Raggiungiamo l'altopiano delle mele di Naz-Sciaves, dove il nostro ambasciatore della mela ci svela il mondo di questa croccante fonte di vitamine. Sapevi che in Alto Adige crescono oltre 700 varietà di mele? Assaggiamo varietà fresche, dolci e aromatiche, gustiamo una sostanziosa merenda altoatesina e concludiamo la nostra visita con un bicchiere di vino o succo di mela – una festa per tutti i sensi. Ca. 3 h | 8 - 9 km | | ↑ 350 m | facile | ritorno con mezzi pubblici
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il bramite del cervo (Val d'Ultimo) - Escursione mattutina con colazione finale
    Ultimo, Merano e dintorni
    In autunno le giornate si accorciano, le temperature scendono e i boschi della Val d'Ultimo si tingono di innumerevoli sfumature calde e intense. Per i cervi si apre la stagione degli amori e tra i boschi si torna a sentire il particolare bramito dei cervi. Il Parco Nazionale dello Stelvio e i suoi guardie forestali vi aspettano per assistere assieme a questo singolare spettacolo della natura! • Durata: ca. 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, pila frontale, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking,. Inoltre è consigliabile l'uso di una lampada frontale. • Grado di difficoltà: facile • Dislivello in salita: 400 m, in discesa: 220 m • Lunghezza itinerario: 6,5 km • Costi: 20€ con colazione inclusa alla malga Fiecht • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 5.30 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    24 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione alla scoperta di bacche selvatiche & frutti di bosco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi, bacche selvatiche e frutti di bosco. Il punto di partenza ed il percorso variano ogni settiamana. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle bacche selvatiche e dei frutti di bosci. Prezzo: 10 € adulti - 5 € bambini | Maso Lupicino- Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro Partenza: ore 10, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
    24 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Latemar
    Scena, Merano e dintorni
    Da Obereggen prendiamo la seggiovia Oberholz. Dalla stazione a monte saliamo su un sentiero nella roccia che si snoda in un labirinto di catini, pinnacoli e laghi di ghiaccio fino alla Forcella dei Camosci e fino al rifugio Latemar. Nel pomeriggio prendiamo la seggiovia per tornare a Obereggen, dove l’autobus ci riporta a Scena. Tempo di cammino: circa 4,5 ore Dislivello: 700 m Difficoltà: difficile
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Toponomi storici
    Renon, Bolzano e dintorni
    Gstral, Kaseracker, Merl-Tennen – Storia e storie dei toponimi attorno a Soprabolzano con l'esperto Johannes Ortner. Ritrovo: ore 10 stazione Soprabolzano. Durata: ore 5, si prega di portare con sé un pranzo al sacco! Costo escursione: € 15, gratuito con RittenCard. Durante un'escursione nei dintorni di Soprabolzano seguiamo le tracce dei toponimi del Renon, come Gstral, Höll, Kaseracker o Tennen. I toponimi o nomi locali sono “formule concise del paesaggio” e come tali riflettono la storia insediativa e linguistica del Renon. Essi contengono riferimenti alla natura del suolo, alla vegetazione precedente o a delle tecniche agricole ormai fuori uso. I nomi dei campi rivelano anche come le persone percepiscono e classificano il loro ambiente. Durante l'escursione, l'etnologo e ricercatore di nomi Johannes Ortner sottolinea anche altre peculiarità locali. Prenotazione presso l'Ass. Turistica Renon entro il giorno prima, ore 17
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Glaitner Hochjoch
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al maso Rafein situato sopra la località di Stulles. Salendo sul sentiero storico n. 16 attraverso boschi di montagna e alpeggi si arriva in cima. Vista splendida sulle cime delle Alpi Venoste, Breonie, Aurine e Sarentine. Ritorno sullo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 900 m
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025