Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Escursione tra cirmoli
    Martello, Val Venosta
    Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita le più grandi foreste di pini cembri delle Alpi. Lasciatevi incantare dal profumo e dalle caratteristiche di questo albero straordinario.
    17 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Pianta il tuo alberello
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    In questo corso gratuito pianterai, insieme al nostro giardiniere, il tuo alberello personale – un simbolo speciale e un ricordo duraturo. Imparerai cosa è importante nella piantumazione, come crescono sani gli alberi e quale contributo puoi dare tu stesso.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale sul Sas de Stria 2477 m
    Valle di Casies
    L'escursione parte dal passo Valparola 2168 m, subito dopo il museo della guerra Forte Tre Sassi. Il sentiero si sviluppa attraverso un terreno roccioso e un antico sentiero di guerra. Tra fessure, fossati e caverne, si arriva infine alla cima del monte. Una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche circostanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e sull'area intorno al Falzarego. Gallerie, mura e fossati sul Sas de Stria risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Il nome Sas de Stria deriva da una vecchia leggenda che racconta che una strega abitava sulla sua cima. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Richiesto passo sicuro. Pranzo al sacco. Difficoltà: medio. Lunghezza: 4 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 275 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione mezza giornata: L'alba
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'albo Con una piccola escursione su una piattaforma panoramica a 360 gradi dove ci goderemo l arrivo dell'alba con dei motivi fotografici mozzafiato, dopo di che una bellissima colazione insieme Info: - c. 640 dislivello - c. 4 km - durata c. 3 ore - Prezzo: per persona 67 € con colazione di scalatore
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata all’alba sul Monte Balzo e colazione nel rifugio Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige. In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita), 15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco; protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • STS: S2-S3, ); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (salita): ca. 1800 m • Dislivello (discesa): ca. 1800 m • Km: 20 • E-MTB (Eco-Modus), intera giornata
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: sul Viel del Pan al Lago di Fedaia
    Scena, Merano e dintorni
    Il Viel del Pan è uno dei più belli sentieri in quota delle Dolomiti. Collega il Passo Pordoi al Lago di Fedaia ai piedi della Marmolada. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Tempo di viaggio: 1 ora Dislivello: Salita 150 m | Discesa 400 m Difficoltà: impegnativo
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Guardia Alta (Vernurio)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al parcheggio Oberöberst. Salire sul sentiero n. 21A lungo la cresta del Hahnenkamm fino alla cima Pfitschkopf. Arrivo alla malga Obisellalm seguendo il sentiero "Lustige Kameradensteig" e salita finale alla cima della Guardia Alta. Ritorno alla malga Obisellalm e seguendo il sentiero n. 5 arrivo al punto di partenza. Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1100 m
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Giro del Putia
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • STS: S2: importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello: ca. 1200 (di cui 800 in funivia) • Dislivello negativo: ca. 1200 • Km: ca. 20 • Tour Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    HIGHLIGHT | Bike & Hike
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Salite sui pedali e andate in montagna! Con l'e-bike e i bastoncini da trekking verso le vette selezionate della Valle Aurina. Prima pedalare, poi camminare

    Difficoltà: media
    Dislivello: circa 700-800 metri
    Punto d'incontro: ufficio turistico Cadipietra
    Raggiungibile con i mezzi pubblici
    Noleggio bici non incluso
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert (Alta Via Anterselva)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: parcheggio zona sportiva / Anterselva di Mezzo (1.259) > Cascata Klammbach (1.508) > Malga Berger (1.600) / punto di ristoro > Alta via Anterselva > Malga Kumpfl (1.653) / punto di ristoro > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    CleanUP Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Associazione Turistica di Dobbiaco il 18 settembre, sotto il motto CleanUP – Paese di Dobbiaco, farà il giro in paese raccogliendo i rifiuti. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Tra leggende e montagne nel parco naturale del Fanes-Senes-Braies
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Attraverso i paesaggi maestosi del Parco Naturale Fanes, camminiamo dentro le leggende ladine: tra regine, guerrieri e mondi nascosti sotto le Dolomiti. Natura e mito si fondono in un’avventura intensa e incantata, guidati da Mattia, il nostro accompagnatore in questo viaggio tra realtà e fiaba.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Südtirol CleanUP Days 2025: Escursione circolare alle malghe Pidig e al Passo
    Monguelfo-Tesido
    Alto Adige, partecipa anche tu! La CleanUP Tour arriva in Val Casies! Dal 18 al 21 settembre 2025, la PATRON CleanUP Tour farà tappa in Alto Adige – quattro giornate indimenticabili, in cui ogni gesto conta. Naturalmente anche noi saremo presenti – e tu? Dal 2019 l’associazione Plasticfreepeaks organizza i CleanUP Days, durante i quali volontari si impegnano a ripulire la natura dai rifiuti. Diamo insieme un segnale forte per l’ambiente e partecipiamo a questa speciale escursione in Val Casies. Partenza alle ore 09:00 dalla fermata dell’autobus al fondo valle a S. Maddalena. Seguiamo la strada forestale n. 49 fino alle idilliache malghe Pidig. Per chi ha poca esperienza escursionistica, questo tratto è particolarmente adatto – dalle malghe Pidig è possibile rientrare in autonomia. Chi desidera proseguire, cammina fino all’Oberbergalm e poi sale al Gsieser Törl (2200m), il valico verso il Tirolo Orientale. Il ritorno avviene lungo il sentiero panoramico Almweg 2000 fino alla Malga Weißbach, quindi attraverso il sentiero n. 53 fino al punto di partenza. Difficoltà: media. Durata: 09:00–15:30. Tempo di percorrenza: ca. 5,5 ore. Lunghezza: 15,2 km. Dislivello: 933 m. Punto di ritrovo: ore 09:00 presso la fermata dell’autobus a fondo valle a S. Maddalena, Val Casies. Costo: gratuito. Prenotazione: Prenotazione online entro il giorno precedente, ore 17.00, tramite www.gsieser-tal.guest.net o direttamente presso l'ufficio informazioni.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Südtirol CleanUP Days
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dal 18 al 21 settembre, ci uniremo per raccogliere rifiuti grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days. Il progetto è organizzato dall'associazione no-profit Patron. La pulizia avrà luogo in Val d’Ega, sull'Alpe di Siusi, in Val di Funes, Valdaora e Aldino-Redagno, in Val Passiria, Valle Aurina e nelle regioni di Valle di Casies, Monguelfo-Tesido, Rio Pusteria, Luson e Racines. Tutti i territori hanno una cosa in comune: tutti si prodigano per diffondere un approccio alla natura consapevole e rispettoso. Inoltre, in IDM Alto Adige abbiamo trovato un partner che ha a cuore il nostro pianeta quanto noi. Il concetto è facile da spiegare: formando piccoli gruppi, numerosi amanti della natura si incamminano per raccogliere l’immondizia sparsa nei boschi, sulle sponde dei laghi, nei comuni... in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Chiunque può partecipare: L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su www.patron-nature.org/it/cleanup/suedtirol. Qui, i partecipanti possono inserire direttamente la data e il tragitto che hanno scelto.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Südtirol CleanUP Days 2025
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Pulire insieme per il bene della natura! 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione, l’evento coinvolge già otto destinazioni altoatesine. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    PULIRE INSIEME PER IL BENE DELLA NATURA 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione dolomitica Alpe di Siusi vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    SÜDTIROL CLEAN UP DAYS 2025
    Aldino
    18 - 21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol. Qui i partecipanti possono inserire direttamente la data e definire l’itinerario del tragitto che hanno scelto. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Anche questi, così come i punti in cui convogliare i rifiuti raccolti, si trovano sulla CleanUP Map. Al termine dell’evento, ogni partecipante ha la possibilità di vincere premi favolosi con il concorso CleanUP.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    CleanUP Days Alto Adige 2025
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal 18 al 21 settembre 2025 si svolgeranno nuovamente i CleanUP Days Alto Adige – un’iniziativa a livello provinciale per la pulizia condivisa della nostra natura. In qualità di regione turistica certificata GSTC, per noi nella regione dolomitica Tre Cime è particolarmente importante dare un segnale concreto di sostenibilità vissuta e di tutela attiva dell’ambiente. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour guidato in e-bike: Bike & Hike tour alla Cima Lasta
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questo tour vi lascerà meravigliosi ricordi. Raggiungeremo l’Alpe di Rodengo e Luson con la e-bike, poi affronteremo a piedi gli ultimi metri di dislivello fino alla croce di vetta della Cima Lasta (2.194 m). Arrivati in cima, potrete godervi una vista mozzafiato a 360 gradi sulle montagne circostanti. Circa 40 km, dislivello di circa 600-800 metri. Una sosta in un bar/ristorante/rifugio accogliente è parte integrante di ogni tour. Prezzo incl. E-Bike e casco con Almencard: 65,00€ con mobilcard e altre: 80,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con Almencard: 25,00€ con mobilcard e altre: 35,00€
    18 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    WinePass
    Giro gastronomico nel paradiso del Pinot Nero a Mazzon
    Egna, Strada del Vino
    Partendo dal centro storico di Egna, con i suoi spettacolari portici, camminiamo dalla Via Geiger verso il paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminando ai piedi del parco naturale Monte Corno, passiamo per magnifici vigneti e scopriremo le storie interessanti sulla viticoltura, il paese di Egna e i tesori storici lungo il sentiero, come il Castel Caldivo o la chiesa romanica S. Michele. Il tour è adatto alle famiglie e attrezzato con cartelli informativi che spiegano la cultura della zona. Numerosi belvedere premiano gli escursionisti con una vista panoramica mozzafiato sulla valle della Bassa Atesina e il lago di Caldaro.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata al maestoso Castel Welsperg a Monguelfo
    Valle di Casies
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: E-Bike Tour Val di Funes – Bike the Dolomites
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Panorami spettacolari, natura unica, malghe autentiche, la tua bici e tu. Suona come una giornata di vacanza perfetta, vero? Il tour in e-bike nella Valle dolomitica di Funes inizia nel paese di San Pietro/Pizack, da dove si pedala in direzione di Santa Maddalena. Da lì, si sale dolcemente verso le caratteristiche malghe, che ci accolgono ai piedi delle Odle di Funes – uno dei luoghi più incantevoli del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti – per una meritata sosta. Il rientro al punto di partenza avviene lungo sentieri panoramici e trail variati, ricchi di emozioni. • Difficoltà STS: S0 – S1 • Condizione fisica: 2/5 – richieste conoscenze di base • Dislivello complessivo: circa 1.450 m • Distanza: circa 30 km • E-bike, intera giornata
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: CAIDOM
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Partiamo direttamente da Bressanone – pedaliamo fino alla stazione a valle della cabinovia Plose. La funivia della Plose ci porta comodamente a 2.023 m, ma da lì in poi si fa sportivo: Ci aspetta un tratto panoramico verso il rifugio Monte Fana, con una salita impegnativa poco prima della baita. Ci fermiamo qui – la baita CAI è attualmente chiusa per ristrutturazione. Ben rifocillati, proseguiamo verso la baita CAI, punto di partenza della leggendaria discesa CAIDOM. Su questo tracciato un tempo sfrecciavano i migliori freerider del mondo – oggi è il nostro campo da gioco personale. Ci attende una vera avventura da trail: sfide tecniche, linee fluide e tantissima varietà. Alcuni tratti particolarmente impegnativi sono stati resi più accessibili – ma il brivido è comunque assicurato! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; consigliato: paraschiena • Difficoltà STS: S3 – importante: richieste ottime capacità di guida MTB • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello in salita: circa 1.000 m • Dislivello in discesa: circa 2.000 m • Distanza: circa 25 km • Enduro, per esperti, intera giornata
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Bagno nel bosco: Il potere curativo della foresta
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergetevi nell'atmosfera rilassante della foresta e scoprite il potere curativo della natura. Sotto la guida esperta di Georg Kirchmaier, esperto educatore forestale e geobiologo, esplorerete la straordinaria foresta della Val d'Ega. Il concetto giapponese di “Shinrin-yoku”, noto come bagno nella foresta, dimostra che trascorrere del tempo nella foresta ha effetti positivi sul nostro sistema nervoso, ormonale e immunitario. Durante la passeggiata si respira profondamente, si ascoltano i suoni della natura e si sente l'energia degli alberi. Nei luoghi di forza selezionati è possibile fare il pieno di energia e trovare un profondo relax. Georg Kirchmaier vi mostrerà come tutto nel bosco vive in simbiosi e vi aiuterà a riconnettervi con la natura. Sperimentate l'effetto armonizzante del bosco e ritrovate la pace interiore e l'equilibrio.
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike: bike & törggele
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il tour vi porta attraverso Sciaves e Novacella fino alla città vescovile di Bressanone. Lì esplorerete Piazza Duomo e il centro storico. In seguito, pedalerete tra i vigneti fino a un tradizionale maso del Törggelen. Vi aspettano specialità saporite e la tipica atmosfera del Törggelen. Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600 metri. Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la guida. Prezzo con Almencard: 65,00€ Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezattura con Almencard: 25,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con mobilcard e altre: 35,00€
    19 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all'alba seguita da una colazione alpina
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il fascino dell'alba in montagna. Questa escursione in montagna, da facile a moderatamente difficile, alla vista sui Dolomiti di Montetrumes offre un'esperienza speciale: già prima dell'alba, nel buio più completo, si vive il silenzio della natura. Al sorgere dell'alba si aprono le prime vedute della valle e infine si assiste al risveglio del mondo dall'alto. Descrizione del tour: Con la nostra auto raggiungiamo il Monte Sole di Castelbello a 1.550 metri. Da lì, il tour inizia su un sentiero alpino in leggera salita, poi attraverso il sentiero escursionistico fino alla malga (1.950 m). Da lì si sale di altri 150 metri fino a un'ampia radura boschiva, dove si può ammirare il sorgere del sole sulle Alpi Sarentine e sulle Dolomiti. Dopo il sorgere del sole, scendiamo alla malga Trumser Alb'l, dove ci attende una ricca colazione alpina.
    19 settembre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Sentiero "Cerchio Sylvesto" in Val Silvestro a Dobbiaco
    Monguelfo-Tesido
    L’escursione inizia presso la "Schnegger Säge" in Valle San Silvestro e si snoda in leggera salita lungo una strada forestale, passando per la pittoresca malga San Silvestro 1800 m e arrivando alla suggestiva malga Steinbergalm 1927 m. Da qui, si attraversa il bosco in direzione ovest fino al Monte Hühnerspiel 2149 m, che offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La discesa avviene tramite un sentiero ben percorribile che si riconnette più avanti alla strada forestale, riportando al punto di partenza. Un sentiero che rappresenta il ciclo della vita, della natura e dell'acqua. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio. Lunghezza: 12 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 4 ore. Dislivello: 450 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    19 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Peaks & Trails 2.0
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero must, perché è semplicemente divertente! Le guide di Plose Bike hanno scoperto nuovi trail impegnativi, accessibili con una salita aggiuntiva. Ma anche chi preferisce prendersela con calma troverà pane per i suoi denti grazie al percorso classico e più semplice. Tre cime e trail variati ti aspettano! Le cabinovie Gitschberg e Jochtal ci risparmiano la maggior parte del dislivello. Dopo una salita ripida raggiungiamo la Kleine Gitsch, la nostra prima vetta. Trail tecnici, scorrevoli e impegnativi ci portano a valle, fino a Vals, dove ci attende una salita tranquilla verso la prossima cabinovia. Dopo un’altra risalita, ci concediamo una meritata pausa pranzo. Rifocillati, saliamo verso la seconda cima: lo Stoanamandl. Un momento per riprendere fiato e goderci la vista. Sulla terza altura, l’Alte Karl, viviamo il nostro terzo momento di vetta. Il ritorno a Bressanone è un mix di trail flow, sezioni più rocciose e un breve tratto su strada forestale. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; Consigliato: paraschiena • Difficoltà STS: S2 – importante: richieste competenze avanzate di mountain bike • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello in salita: 2.300 m (di cui 1.500 m con navetta e impianti) • Dislivello in discesa: ca. 2.900 m • Distanza: circa 50 km Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025