Siete pronti per un'avventura?
Vi aspettano quattro emozionanti escursioni in Alto Adige e dintorni! Scoprite cascate, gole impressionanti e immergetevi nell'affascinante storia archeologica dell'Alto Adige.
C'è qualcosa per ogni esploratore!
La facile escursione autunnale allo Spitzhorn regala panorami spettacolari sulle montagne circostanti, illuminate dai colori caldi dell’autunno. Si cammina a ritmo tranquillo lungo la Via Artis fino alla cima. Perfetta per chi ama la natura e le escursioni rilassanti!
Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Da Tanürz via Fonteklaus fino a Gudon
Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Tanürz. Da lì iniziamo la nostra escursione lungo il sentiero storico Poststeig in direzione Laion.
Proseguiamo poi in discesa verso Albions e attraversiamo boschi e prati con splendide vedute sulla Val d’Isarco fino al maso signorile Ansitz Lusenegg. Da lì affrontiamo la salita fino all’elegante Ansitz Fonteklaus, dove ci concediamo la pausa pranzo. Dopo la sosta, continuiamo sul sentiero forestale fino al pittoresco paese di Gudon.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 310 m – Discesa: 700 m – Lunghezza del percorso: 12 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Cosa c'è di meglio che unire escursioni e gusto in autunno?
Prendi lo zaino, indossa gli scarponi da trekking e unisciti a noi per un'escursione rilassante fino alla malga Wildschützhütte, sopra Stulles. Lasciati incantare dal paesaggio dai colori autunnali, il silenzio rilassante e la vista unica. Quando arriverai alla malga, ti aspettano delizie locali e diverse postazioni di cucina, dalle castagne a tanti piatti di stagione.
Tempo di percorrenza gruppo 1 (da parcheggio Rafein): ca. 3,5 h
Dislivello: ca. 550 m in salita e ca. 370 m in discesa
Tempo di percorrenza gruppo 2 (dal parcheggio Hochegg ): ca. 2 h
Dislivello: ca. 270 m
Prima di percorrere il soleggiato sentiero dei masi, passando per tipici insediamenti di masi verso valle, facciamo una deviazione verso i larici millenari di San Gertrude.
Tempo di cammino: circa 3 ore
Dislivello: salita minima | discesa 250 m
Difficoltà: media
Prendiamo il bus fino al Laghetto di Fiè. Da lì camminiamo fino alla Malga Tuffalm, dove godiamo di una splendida vista. Proseguiamo poi verso la Hofer Alpl e infine fino a Umes. Lì ci verrà a prendere il bus.
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore
Durata del viaggio: circa 1 ora
Dislivello: salita 400 m| discesa 400 m
Difficoltà: media
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate.
Tour: Passo Stalle (2.052) > Monte "Kleines Mandl" (2.591)
Punto di ristoro: al Rifugio Obersee o alla Hexenschenke al passo Stalle alla fine del tour
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 - 5 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media
Ogni giovedì alle ore 10 davanti all’ufficio dell’Ass. Turistica San Genesio partirà un'escursione guidata ai castagnetti per spiegare i segreti della coltivazione dei preziosi frutti autunnali. Ammirate gli alberi di castagno e gli intensi colori del bosco in questa stagione.
Durante l'escursione sono previste due fermate per degustare prodotti tipici presso le trattorie tipiche.
Prenotazione è necessaria: entro le ore 12 del giorno precedente alla partenza, telefonicamente o via e-mail presso Ass. Turistica di San Genesio.
Nascosta nell'Alta Val Passiria, a 2355 metri di altitudine, si trova la storica miniera di Monteneve, la quale, tempo fa era l'area più grande di estrazione di minerali in Europa. Dal 1967 è in disuso. Accompagna la guida escursionistica Franz in questo emozionante tour e scopri direttamente da lui la storia dell'estrazione mineraria e la dura vita dei minatori. Dopo la salita, ci fermeremo al rifugio di S. Martino al Monteneve per un meritato pranzo. In seguito, esploreremo da vicino la miniera-avventura e le sue gallerie.
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 h | Dislivello: ca. 680 m in salita e ca. 800 m in discesa
The event will be in German and Italian.
Escursione guidata al biotopo sorgivo e alla torbiera, con una flora e una fauna interessanti, sopra la Valle Aurina.
Difficoltà: media difficoltà
Dislivello: circa 650 metri
Punto d'incontro: parcheggio posto di ristoro Waldlechn
Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Bachlerhof.
Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino al ristorante Pichler e poi camminiamo attraverso il bosco fino al maso Bachler e dopo una sosta accogliente proseguiamo verso Verdins. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus.
Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare!
Dislivello: salita e discesa circa 300m
Tempo di cammino: circa 2,5 ore
Livello di difficoltà: facile/medio
Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
Inizia la giornata con un'esperienza indimenticabile!
Durante l'escursione all'alba sulla cima Fleckner (2336 m) vivrai momenti da brividi. Quando i primi raggi del sole tingono il mondo alpino di una luce calda e senti la pace della natura, dimentichi la levataccia e la salita.
Insieme saliamo nelle prime ore del mattino fino alla vetta e ci lasciamo incantare dal panorama mozzafiato. Dopo questa esperienza naturale speciale, concludiamo il tour con una deliziosa colazione in una accogliente malga.
Tempo di percorrenza: ca. 2 h | Dislivello: ca. 340 m
Dal ponte sulla strada del Passo del Rombo in fondo alla Val Passiria iniziamo il cammino lungo l’alta via “Tiroler Höhenweg“ in lieve salita attraverso il bosco. L’ultimo tratto sale, conducendo lungo piccole serpentine fino alla miniera Monteneve. Ci fermiamo per rifocillarci alla locanda Monteneve, poi raggiungiamo la malga “Obere Gostalm” e tornaimo alla strada per il Passo del Rombo.
Dislivello: ca. 600 m
Gehzeit: 4,5-5 ore
Difficoltà: media
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Cinema Naturale "Knottenkino" a Verano
Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Verano, presso il campo sportivo e il Gasthaus Grüner Baum. Da lì iniziamo la nostra escursione passando il grande parcheggio e camminando tranquillamente per circa un’ora lungo il sentiero Schützenbrünnlweg attraverso il bosco, fino al bivio per il Knottnkino.
A questo punto, saliamo per circa 20 minuti – inizialmente con un tratto ripido, poi più dolcemente – fino a raggiungere il più bel “cinema all’aperto”, dove la pellicola proiettata è “Natura allo stato puro”, accompagnata da un panorama mozzafiato. Dopo averci riempito gli occhi di bellezza, torniamo al bivio e ci dirigiamo verso il Lenkerhof, dove ci attende una deliziosa degustazione di formaggi e una tipica merenda altoatesina (Marende). Ben rifocillati, rientriamo a Verano. Da lì, con la grande funivia, scendiamo velocemente fino a Postal, dove ci attende il bus escursionistico per il rientro a Collepietra.
Tempo di percorrenza: 3 ore – Salita: 240 m – Discesa: 370 m – Lunghezza del percorso: 9 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
In autunno la natura si manifesta in mille sfumature. Durante questo periodo le famiglie interessate alla natura hanno la possibilità di conoscere insieme a un biologo la foresta e i suoi abitanti durante una passeggiata intorno a Santa Maddalena: Quali alberi crescono nella Val di Funes? Quali animali possiamo osservare nella foresta? Imparerete molte cose interessanti sulla foresta attraverso giochi, ricerca di indizi e materiali interessanti.
Target: famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Escursione in bassa montagna per famiglie con bambini di età dai 6 ai 12 anni, sia ospiti che locali.
Punto di ritrovo: davanti all'ingresso del Centro visite del Parco naturale Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena
Durata: ore 14.30 - 17.30 (3 ore comprese le pause)
Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € / 50% di riduzione con la Dolomiti Card
Numero di partecipanti: min. 2 - max. 15 persone
Unitevi all'esperta di erbe Rosi in un'escursione nei dintorni di S. Leonardo, conoscete le erbe locali e imparate tutto sul loro utilizzo nell'armadietto dei medicinali. Nel workshop successivo preparerei insieme a Rosi rimedi naturali e riceverai preziosi consigli per la tua farmacia domestica.
Tempo di percorrenza: ca. 1 h | Dislivello: ca. 100 m
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
L'autobus ci porta al bellissimo villaggio di Ciardes, in Val Venosta, dove camminiamo attraverso i frutteti fino alla roggia (canale di irrigazione) e lungo di essa, senza troppa fatica, fino a Castel Juval. Torniamo all'autobus a piedi lungo roggia di Stava.
Tempo di cammino: circa 3 ore
Dislivello: poco
Difficoltà: medio
Siete alla ricerca di un tour impegnativo in vetta? Le escursioni in alta montagna risvegliano in voi una sensazione di libertà? Allora il tour alla cima Speikspitz è proprio quello che fa per voi. Insieme alla guida alpina Robert, esplorerete diversi sentieri e salite che vi condurranno in sicurezza alla vetta. Una volta arrivati in cima, sarete ricompensati da un magnifico panorama a 360 gradi e da un gustoso spuntino che vi farà dimenticare rapidamente tutte le fatiche. Preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking e partite per la vostra avventura in collina e in pianura.
Tempo di percorrenza: ca. 6 h | Dislivello: ca. 1230 m
Cori locali e gruppi musicali ravvivano con repertori vari le storiche mura e i cortili interni. Una manifestazione unica nel suo genere che prevede un’escursione tra castelli, fortezze e magnifiche residenze storiche. Un percorso semplice caratterizzato da un insieme di sapori autunnali, storia e musica.
Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana.
Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale.
Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL.
Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Florerhof.
Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e camminiamo attraverso il Wieser Steig e proseguiamo sulla roggia di Scena e raggiungiamo il maso Florerhof. Dopo una comoda sosta di ristoro scendiamo a San Giorgio. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus.
Dislivello: salita e discesa circa 150 m
Tempo di cammino: circa 2,5 ore
Livello di difficoltà: facile/medio
Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
Dal centro di Barbiano in Val d’Isarco camminiamo in direzione del sentiero “Percorso Vita”, passando per la zona sportiva fino a Tre Chiese, con le sue tre cappelle, costruite una accanto all'altra. Percorriamo il facile sentiero forestale fino alla locanda “Briol” e alla cascata superiore (alta 45 m) e inferiore (alta 85 m), il punto più alto dell'escursione. Poi scendendo ritorniamo al punto di partenza.
Dislivello: ca. 600 m
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore
Difficoltà: media
Escursione attraverso la baita Messnerjoch alla baita Haniger Schwaige con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller
Salita da Nova Levante con la cabinovia fino alla malga Frommeralm. Da lì, camminiamo fino alla baita Messnerjoch. La nostra escursione panoramica nell'area del Catinaccio continua fino alla baita Haniger Schwaige, dove le Torri del Vajolet sono a portata di mano. Attraverso il sentiero Valle Nigra si ritorna a Nova Levante al punto di partenza.
Punto d'incontro: fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 5 h | Dislivello: salita: 500 m, discesa: 1075 m | Distanza: 14,3 km | Difficoltà: media | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: cabinovia di Nova Levante Euro 18,00/adulto, Euro 12,00/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, trasporto in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili.
Da S. Andrea ad Albes
Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Bressanone–Sant’Andrea. L’escursione ci porta attraverso l’idilliaco paesaggio della Val d’Isarco, con splendide vedute sulla valle e sulla città vescovile di Bressanone. Attraversiamo boschi e prati, passando per i piccoli paesi di Meluno (Mellaun) e Cleran (Klerant), fino a raggiungere i masi abbandonati del Musberg. Il nostro cammino prosegue fino all’Aichnerhof, recentemente ristrutturato e risalente al XIII secolo, oggi sotto tutela dei beni culturali. Qui saremo accolti dalla contadina, che ci preparerà un gustoso pranzo. Dopo la sosta, iniziamo la discesa lungo l’antico sentiero del Musberg fino ad Albes, dove ci attende il nostro bus per il rientro a Collepietra.
Tempo di percorrenza: 3 ore – Salita: 150 m – Discesa: 500 m – Lunghezza del percorso: 8 km
Informazioni importanti:
-Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro
-Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it.
-Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso
-La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card
Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 €
In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta in una locanda contadina e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero minimo partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)