Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione con lanterne al Castello Neuhaus di Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus con visita alla chiesa (nessuna visita guidata al castello). Dopo di che è prevista una sosta presso la locanda del castello. Per concludere la serata si scende in paese, sempre al lume delle lanterne. Non adatto a bambini piccoli e passeggini! Durata: 2 h Dislivello: 250 m (di notte) Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Ansitz Waldgries (1242)
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12. La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione. Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo. Prenotazione necessaria!
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Kaserhof da vivere - tour di trekking con lama/alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Tour guidato a Stella con merenda e vista mozzafiato sul Catinaccio/Sciliar. Durata: 3,5 ore. Costo: € 50 a persona, € 100 a famiglia (con Ritten Card € 45 o € 90). Punto d'incontro al Kaserhof. Particolarità: gruppi piccoli (numero di partecipanti limitato), è richiesto un buon equipaggiamento da trekking, difficoltà tecnica media. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Canyoning nel Rio Fennerbach
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata in e-bike attorno al Monte di Mezzo
    Laives, Bolzano e dintorni
    Percorrere le ciclabili lungo laghi, in mezzo a vigneti e frutteti è un’emozione da non perdere! Durante il nostro giro in bicicletta di 50 km ci goderemo la vista panoramica dell’Oltradige. La nostra guida vi accompagna da Laives al ponte di Vadena, lungo la ciclabile dell’Adige fino a Ponte d’Adige e poi lungo il percorso della vecchia ferrovia fino ad Appiano. Attraverso Cornaiano, il percorso prosegue nel bosco di Monticolo, salendo verso il Piccolo e Grande Lago di Monticolo. Da lì, il giro intorno al Monte di Mezzo continua fino al centro di Caldaro per una breve pausa pranzo. Si prosegue con una breve discesa verso il Lago di Caldaro, dove avrete l’opportunità di gustare un gelato al sole e godervi la vista sul lago. Infine, raggiungerete nuovamente la ciclabile dell’Adige per fare ritorno a Laives. L'organizzatore si riserva il diritto di effettuare eventuali cambiamenti dell'itinerario. È obbligatorio indossare un casco. Quota di partecipazione: Guida 16 €, gratuito con Bolzano Card Noleggio bici: 1 giorno di noleggio bici gratuito con Bolzano Card (www.laives-info.it/noleggio-bici)
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Vivi il marmo e il gusto – un tour in E-Bike unico nel suo genere
    Lasa, Val Venosta
    Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami mozzafiato e una visita emozionante alla storica cava alpina. Per ricaricare le energie, ci fermeremo in modo conviviale alla malga di Covelano per gustare una merenda sostanziosa (non inclusa nel prezzo). Di ritorno al paese del marmo Lasa, ti aspetta una conclusione perfetta: lasciati coccolare da “Venustis” con le sue raffinate creazioni di cioccolato e praline! Percorso: ca. 15 km e 1.300 m di dislivello + ritorno Difficoltà: media - e mountain bike necessaria Iscrizione entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite modulo online o per telefono. Partecipanti: min. 6 persone Partecipanti: max. 20 persone
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines". Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 2 ottobre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco. Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione acqua termale sulla collina di Castel Juval
    Naturno, Merano e dintorni
    Vi invitiamo ad unirvi a noi in un'indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la "Tazza di Naturno" potrete gustare l'acqua termale sorso dopo sorso.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita in autobus: Giro piccolo delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella stupefacente bellezza delle Dolomiti durante il nostro giro panoramico! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val di Tires. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Nigra e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Fascino notte e cielo stellato: Escursione notturna
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Cos'è effettivamente una stella, come si forma, perché brilla, perché e come muore? O non è affatto una stella ma un pianeta? Cosa sono le galassie e possiamo vederle? Cosa caratterizza la nostra galassia, la Via Lattea? E quanto sono grandi e lontane le stelle che vediamo a occhio nudo? Dove troviamo il nostro segno zodiacale, dove le costellazioni più importanti? Troverete le risposte a queste e a molte altre domande durante questa straordinaria escursione notturna con l'appassionata astrofila e astrofotografa Steffi Wolters. La breve escursione conduce dal centro del paese di Collepietra, passando per il Pstosserbühl, fino alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof. Lì i partecipanti potranno immergersi nelle profondità dell'universo. Visita guidata bilingue se richiesta (DE & IT) Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro il giorno della guida fino alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Ecco un piccolo assaggio: Video Fascino Notte e Cielo stellato
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Trekking con lama e alpaca - Piramidi di terra Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 11 fermata “Linzbach. Durata: circa 3 ore, difficoltà: media, dislivello ca. 250 m (non adatto ai passeggini). Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard). Ogni giovedì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il centro del paese di Soprabolzano. Attraversiamo il paese e poi scendiamo lungo l'antico sentiero romano fino alle famose ed impressionanti piramidi di terra del Renon. Una volta arrivati, concediamo ai nostri animali e a noi stessi una piccola pausa, durante la quale potrete leggere la storia delle piramidi di terra sulla bacheca, scattare foto o semplicemente godervi la pace e la tranquillità. Dopo la breve pausa, risaliamo l'antico sentiero romano. Arrivati in paese alla stazione della funivia, facciamo un'altra breve sosta e chi vuole può godersi un gelato o un rinfresco al Cafe Fink. Rinforzati, riprendiamo il cammino verso il pascolo dei nostri stalloni lama e alpaca. Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo. Registrazione obbligatoria!
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    18 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Kaserhof da vivere - tour di trekking individuali con lama e alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Tour guidato attraverso i boschi circostanti nei pressi del maso Kaserhof a Soprabolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: € 40 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 35 o € 85). Punto d'incontro al Kaserhof. Per giovani e adulti; un’esperienza nella natura per tutte le fasce d’eta. Escursione ricca di esperienze con animali accompagnatori. Tecnicamente semplice; adatta anche per escursionisti inesperti. Rallentamento e contatto con gli animali; fuggi dallo stress quotidiano e goditi la presenza rassicurante degli alpaca. Piccoli gruppi (numero limitato di partecipanti). Non sono richieste particolari condizioni. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: T 378 066 5191 info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    18 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Giro in moto con guida - noleggio moto
    Silandro, Val Venosta
    Su richiesta: Ogni settimana Vi accompagneremo per un giro di 200 - 300 km in moto verso punti panoramici spettacolari lungo bellissimi percorsi. Periodo: maggio-ottobre una volta alla settimana su richiesta Prezzo: a partire da 90 Euro a persona (il prezzo varia a seconda delle dimensioni del gruppo)
    18 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Escursioni guidate E-Bike Dreams Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00. grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
    18 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Spettacolo Autunno: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    18 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch Malga Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    18 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Un luogo di forza - escursione guidata con i lama
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Escursione guidata con i lama dal Bruggerhof in direzione del sentiero del sole fino alla cascate Rio Nero "Schwarzbach". SOLO CON PRENOTAZIONE

    Prezzi: adulti/bambini da 4 anni 34 €. Bambini solo accompagnati!

    18 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visita guidata all'azienda vinicola Innerleiterhof a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    La visita alla tenuta vinicola Innerleiterhof è una tappa obbligata per gli amanti dei vini autentici, prodotti con cura e passione. Al termine di una passeggiata tra i vigneti, il padrone di casa spalanca le porte della sua cantina, offrendo un punto d’osservazione privilegiato sul complesso e avvincente processo di vinificazione. La moderna sala delle degustazioni, infine, offre la cornice ideale per centellinare i nettari dell’assortimento e immergersi in un’indimenticabile esperienza di gusto.
    18 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Sport
    Mountainbike/ E-Bike Tour
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite l'affascinante paesaggio intorno ad Appiano con Stefan, la nostra esperta guida ciclistica. Su sentieri variegati, su ghiaia, sentieri singoli e anche bellissimi sentieri forestali fino a bellissimi punti panoramici ci dovrebbe essere qualcosa per tutti. Il programma del tour cambia costantemente e si adatta ai partecipanti. Perfetto per i professionisti ma anche per i principianti. La bicicletta non è inclusa nell’offerta, il nostro staff sarà lieto di aiutarvi nella ricerca di una bici elettrica a noleggio.
    18 settembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    18 settembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshuttle per Glorenza o Curon Lago di Resia
    Naturno, Merano e dintorni
    Un confortevole pullman Vi portera con la vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta – Via Claudia Augusta, costeggiando un meraviglioso insieme di luoghi storico-artistici e attraversando ampi frutteti. È possibile noleggiare le biciclette presso i nostri negozi di biciclette direttamente nel centro o presso il noleggio di biciclette dell treno. Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km Glorenza a Naturno ca. 42 km I seggiolini per bambini, i cestini e le batterie delle e-bike devono essere rimossi per il trasporto. Non dimenticate la chiave della batteria. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
    18 settembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza percorso: ca. 60 km Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    18 settembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Dolorama – un’immersione nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Panorami meravigliosi, vasti paesaggi naturali e montagne maestose: questo è il sentiero Dolorama. La nostra escursione ci porta a percorrere un tratto di questo sentiero di lunga percorrenza, dal Passo delle Erbe, intorno al suggestive Sass de Putia, al Rifugio Genova e poi a Zannes nella Val di Funes. Durante l‘escursione, apprendiamo fatti interessanti sulla fauna e la flora, sulle caratteristiche geologiche e anche sulle origini della leggenda dell‘alpinismo Reinhold Messner. Ci fermiamo per un rinfresco in uno dei rifugi lungo il percorso (non incluso). Ca. 5 h | 14 km | ↑ 490 m ↓ 810 m | impegnativo
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Autunno in bici: CAIDOM
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Partiamo direttamente da Bressanone – pedaliamo fino alla stazione a valle della cabinovia Plose. La funivia della Plose ci porta comodamente a 2.023 m, ma da lì in poi si fa sportivo: Ci aspetta un tratto panoramico verso il rifugio Monte Fana, con una salita impegnativa poco prima della baita. Ci fermiamo qui – la baita CAI è attualmente chiusa per ristrutturazione. Ben rifocillati, proseguiamo verso la baita CAI, punto di partenza della leggendaria discesa CAIDOM. Su questo tracciato un tempo sfrecciavano i migliori freerider del mondo – oggi è il nostro campo da gioco personale. Ci attende una vera avventura da trail: sfide tecniche, linee fluide e tantissima varietà. Alcuni tratti particolarmente impegnativi sono stati resi più accessibili – ma il brivido è comunque assicurato! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; consigliato: paraschiena • Difficoltà STS: S3 – importante: richieste ottime capacità di guida MTB • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello in salita: circa 1.000 m • Dislivello in discesa: circa 2.000 m • Distanza: circa 25 km • Enduro, per esperti, intera giornata
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere - a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    “C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere? Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp. L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine. Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    In forma con Kneipp
    Marlengo, Merano e dintorni
    Rinforza il tuo sistema immunitario e il tuo benessere seguendo i metodi naturali di Sebastian Kneipp e vivi l'esperienza unica del mondo Kneipp a Marlengo! Inizierai con una breve passeggiata attraverso il paese, accompagnati dalla nostra esperta Kneipp Annemarie, per stimolare la circolazione. Successivamente, entrerai nel cuore del mondo Kneipp, situato nel centro di Marlengo. Durante il percorso, passerai per diverse stazioni d'acqua potabile dove potrai rinfrescarti con l'acqua sorgiva di Marlengo e placare la tua sete. Il nostro esperto ti fornirà informazioni interessanti sulla storia di Kneipp e ti insegnerà come le applicazioni d'acqua rinfrescanti possano migliorare il tuo benessere e mantenere la tua salute. Successivamente, avrai l'opportunità di provare diverse tecniche, che renderanno questa esperienza particolarmente arricchente per corpo, mente e spirito. Per concludere, preparerete insieme una bevanda alle erbe fatta in casa e uno spuntino sano, che potrete gustare in seguito in un'atmosfera accogliente. Iscrizione obbligatoria: entro il giorno precedente alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. Non sono ammessi cani. Numero limitato di partecipanti!
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    CleanUP Guidato "Gruppo ambientalista valle dell'Adige" - Südtirol CleanUP Days
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi unirti a Gruppo ambientalista valle dell'Adige e contribuire a un ambiente più pulito? Quando? 19.09.2025, 16:00 Dove? Piazza del municipio di Lana Descrizione del percorso Dalla piazza del municipio si prosegue a piedi fino al Cafè Inge a Lana di sotto Il CleanUP dura circa 2 ore ed è lungo circa 2,5 chilometri. Sarete guidati Birgit Lösch. Registrazione Non è necessario registrarsi!
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Attraversata del Sella con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Traverseda dl Sela -- Dal punto di ritrovo in Piazza Nives a Selva prendiamo il taxi che ci porta al Passo Pordoi. Da lì la funivia ci porta al Sas Pordoi (2.950m). Dal punto panoramico ci godiamo un panorama unico sulle montagne delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Monte Pelmo, Monte Antelao, Civetta. Ci incamminiamo sull’altopiano del Sella, un altipiano quasi lunare a quasi 3.000 metri di quota. Dopo un’ora di cammino arriviamo al Rif. Boe (2.871 m). Proseguiamo passando per la Antersasc e Sas Mesdi per scendere al Rif. Piasciadu (2.585 m), dove ci siamo meritati una sosta pranzo. La discesa successiva avviene attraverso la Val Setus (tratti di sentiero attrezzato) fino al Passo Gardena, da dove prendiamo l'autobus per rientrare al punto di partenza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 158€ | 100€ per partner di Val Gardena Active Durata: 8 ore Numero di partecipanti: min. 3 | max. 7 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 350m Dislivello in discesa: 1.200m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – settembre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink , snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    CleanUP Guidato "Iniziative in bici di Lana" - Südtirol CleanUP Days
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi unirti a Iniziative in bici di Lana e contribuire a un ambiente più pulito? Quando? 19.09.2025, 16:00 Dove? Piazza del municipio di Lana Descrizione del percorso Dal municipio si prosegue in bici fino al biotopo Valsura per poi dirigersi a Lana di Sotto e concludere la giornata al Café Inge in compagnia degli altri partecipanti alle azioni di raccolta rifiuti. Il CleanUP dura circa 2 ore ed è lungo circa 8 chilometri. Sarete guidati Jürgen Moser. Registrazione Non è necessario registrarsi!
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20