Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Shuttle Naturno - Kreuzbrünnl (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Navetta per il monte Tramontana di Naturno - Parcheggio Kreuzbrünnl: non vi piacciono le strette e ripide strade di montagna dell'Alto Adige? Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, un minibus navetta vi porterá in modo semplice ed economico da Naturno direttamente al parcheggio Kreuzbrünnl, punto di partenza per meravigliose escursioni verso le malghe del monta Tramontana, il monte S. Vigilio o la stazione del monte della funivia Aschbach. In alternativa, una navetta vi riporterà dal parcheggio Kreuzbrünnl a Naturno. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. È anche possibile portare con sé una bicicletta! Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
    05 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione con le lanterne lungo la via della roggia
    Marlengo, Merano e dintorni
    Unisciti a Johanna una appassionata del villaggio per una suggestiva escursione con le lanterne lungo la roggia di Marlengo e vivi un'atmosfera unica, quando l'oscurità avvolge il paesaggio e le lanterne illuminano il sentiero. Durante questa speciale passeggiata, scoprirai la storia, l'attualità e le leggende di Marlengo. Il percorso ti porterà in una tranquilla passeggiata attraverso il paese e lungo il sentiero storico della roggia di Marlengo. Al termine della camminata, dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano sulla piazza della chiesa di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 di lunedì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.
    05 maggio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata della chiesetta S. Maddalena
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La chiesetta costruita dai minatori di Monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl. La visita è gratuita. Senza prenotazione!
    05 maggio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Schmiedlhof-S.Giacomo-S.Apollonia-Sirmiano-Nalles"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal maso “Schmiedlhof” seguiamo il sentiero della contemplazione con i sette sacramenti fino alla chiesa di San Giacomo con i suoi affreschi romanici, che meritano di essere visti. Il sentiero escursionistico attraversa un fitto bosco di latifoglie e misto fino a Sirmiano di Sopra e poi alla chiesa di Santa Apollonia. Dalla collina si gode di una vista impressionante sui dintorni, in particolare sul Catinaccio e sullo Sciliar. Scendiamo poi lentamente attraverso boschi e prati fino a Nalles e ritorniamo a Lana in autobus. Tempo di percorrenza: 3-4 ore circa Dislivello: 600 m Escursione media
    06 maggio, 2025 - 06 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    TESANA: Vivere la natura in modo speciale. Escursione dei canti degli uccelli
    Tesimo, Merano e dintorni
    Escursione sui richiami degli uccelli con l'ornitologo Erich Gasser, che vi insegnerà a distinguere i diversi animali dai loro richiami. Rimarrete stupiti da quante specie diverse di uccelli riuscirete a sentire ascoltando con attenzione! L'evento si terrà principalmente in tedesco con alcune spiegazioni in italiano.
    06 maggio, 2025 - 17 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione avventura "Kneipp"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il contatto con l'acqua fredda, camminare a piedi nudi su diverse superfici, esercizi mirati di respirazione e consapevolezza, sono solo alcuni degli elementi che esperimenterete in questo viaggio attraverso l'insegnamento Kneipp. Insieme a Christine, istruttrice del metodo Kneipp. L'escursione inizia presso l'Associazione Turistica di Lagundo con un’immersione delle braccia nell’acqua fresca. Successivamente, vi condurrà attraverso il centro del paese fino al "Grabbach" dove scoprirete il beneficio dell’immersione dei piedi. Con degli esercizi specifici, verrà stimolata la circolazione e rinforzato il flusso sanguigno. Il cammino proseguirá a piedi nudi fino al „Blumenthalerhof”, dove una stupenda vasca „Kneipp“ vi aspetterá per effettuare l’ultima immersione dell’escursione. Maria, la proprietaria, vi sorprenderà con una limonata ed uno snack a base di erbe aromatiche fresche. Vi attende una giornata dedicata al vostro benessere e scoprirete l’effetto positivo della natura sul vostro corpo.
    06 maggio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: Bressanone con l'e-bike - Tour in e-MTB per gli amanti della natura
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Esplora i paesaggi pittoreschi intorno a Bressanone con il nostro tour guidato in e-bike. Sotto la guida di un esperto, il percorso viene adattato alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo prati e strade forestali idilliache, con possibilità di affrontare i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un'esperienza di guida sicura e piacevole. • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: S0 – S1; adatto a principianti e famiglie, i bambini devono essere ciclisti esperti • Condizione: 2/5 • Dislivello (salita): ca. 500 • Km: ca. 25 • E-MTB tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 10.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 10.30 (P gratuito)
    06 maggio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour guidata in E-Bike al Castello Juval: l'esperienza incontra la storia
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bici guidata verso il Castel Juval (39 km, 700 m dislivello) L'impressionante tour verso il Castel Juval si estende per 39 chilometri e 700 metri di dislivello, offrendo non solo attività fisica, ma anche attrazioni culturali e culinarie. Il punto di partenza è Lagundo. Una guida ciclistica ci conduce inizialmente attraverso un paesaggio panoramico fino a Tel. Proseguiamo poi lungo la Via delle Mele, attraversando frutteti in fiore fino a Naturno e continuando verso Staba. Già durante il percorso possiamo ammirare uno splendido panorama sulla nostra meta del giorno: il Castel Juval, il famoso castello di Reinhold Messner, che oggi ospita una collezione affascinante di arte tibetana e storia dell'alpinismo. Seguiamo la pista ciclabile fino a un punto di ristoro (poco prima di Staba) e, al ponte di legno, svoltare a destra in direzione della Strada Statale e della bottega dei contadini della Val Venosta "Vinschger Bauernladen". Dopo aver attraversato la Strada Statale, è necessario spingere ancora sui pedali. Ma con un po’ di resistenza raggiungiamo infine il Castel Juval. Qui visitiamo il castello e successivamente facciamo una piacevole pausa pranzo in una locanda nelle vicinanze. Rinvigoriti, riprendiamo il percorso di ritorno verso il punto di partenza, Lagundo. Il paesaggio vario e le attrazioni culturali rendono questo tour un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura che desiderano esplorare attivamente la bellezza dell’Alto Adige. Questo tour è ideale per ciclisti esperti con una buona forma fisica di base.
    06 maggio, 2025 - 21 ottobre, 2025
    RittenCard
    Tour guidata in e-bike con Manuel o Dominik
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o ore 10 stazione Collalbo/capra. Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato Prenotazione necessaria!
    06 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata nei Monti Sarentini
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ogni martedì e giovedì escursione con con la guida esperta Sepp Innerebner attraverso le montagne e le malghe dei Monti Sarentini. Partenza: ore 9 presso l´Ufficio Turistico a Sarentino paese Iscrizioni: entro lunedì o mercoledì ore 18 presso l´Ufficio Turistico Tel. 0471 623091 Massimo 10 partecipanti Prezzo: adulti 10,00 €; bambini fino ai 14 anni 5,00 € Incluso nella Val Sarentino Card!
    06 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Risveglio primaverile sul Sentiero del Castagno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Anche in primavera il Sentiero del Castagno ha un fascino particolare, quando i castagni nodosi iniziano a spuntare il loro delicato colore verde. La guida escursionistica saprà indicarvi alcuni angoli accoglienti e vi fa notare lo spettacolo naturalistico della primavera. Osservate come gli uccelli sono impegnati a costruire i loro nidi e fatevi raccontare come il castagno si è sviluppato nel corso degli anni. Vi racconterà anche a cosa servivano in passato e che ruolo hanno nella cucina gourmet di oggi. Partenza: ore 10.00 presso l'ufficio informazioni di Velturno, escursione facile, da Velturno a Pradello passando per Verdignes. Tempo di percorrenza 3,5 ore, dislivello 360 m, distanza 8,3 km, ristoro: Gasthof Huber a Pradello, ritorno: ore 16.00 circa. Gratuito per ospiti di strutture aderenti all‘ Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro. Per partecipanti esterni 20€, se non indicato diversamente.
    07 maggio, 2025 - 07 maggio, 2025
    Degustazione
    Una visita speciale in fattoria (Psairer Langis)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Scoprite come un'azienda agricola possa essere completamente autosufficiente e sostenibile allo stesso tempo! Walter vi apre le porte della sua fattoria biologica e vi parla con passione delle sue attività agricole. Descrive la sua filosofia, il concetto di autosufficienza dell'azienda e la sapiente combinazione dei suoi fonti di reddito: dall'agriturismo alla produzione di energia verde, fino al fieno di malga altoatesino. Scoprite tutto sul fieno di montagna biologico, dalla raccolta al suo versatile utilizzo come cuscini, letti di fieno, carta da parati, paralumi, pavimenti, liquori e persino gin. Dopo la visita alla fattoria, potrete realizzare il vostro cuscino di fieno come e degustare i prodotti della fattoria. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 260 m
    07 maggio, 2025 - 07 maggio, 2025
    RittenCard
    Rifiorire sull'altipiano soleggiato - Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo il sentiero del vino "Rebe". Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo/capra o alle ore ore 10.40 all'Infopoint ad Auna di Sotto. Durata escursione: 5 ore, di cui solo camminata 3,5 ore possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Difficoltà: media, dislivello: 700 m in discesa. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Degustazione vini, solo su prenotazione, costo € 10. Ci incontriamo alle ore 10 presso la stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Auna di Sotto, dove ci incontriamo all’Infopoint alle ore 10.40. Da qui iniziamo la nostra escursione verso Signato, seguendo il sentiero del vino "Rebe" fino a Bolzano. Le pendici soleggiate della zona sono da sempre vocate alla viticoltura. Con 132 ha di superficie coltivata, il Renon è una delle principali aree vinicole dell'Alto Adige. Il sentiero si sviluppa come una "scala del vino", con 10 installazioni artistiche che raccontano la cultura vitivinicola. La guida escursionistica Sepp Lamprecht ci offrirà un'interessante panoramica sulle caratteristiche di questa zona e sul mondo del vino. A conclusione dell'escursione, potremo degustare alcuni vini presso il storico Ansitz Waldgries a San Magdalena/Bolzano. Prenotazione: Ass. Turistica Renon entro martedì, ore 17
    07 maggio, 2025 - 28 maggio, 2025
    Aria Pura Valle Aurina
    GUEST PASS HIGHLIGHT | Bagno nell’acqua gelida della cascata
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Un'esperienza estiva speciale: spogliarsi e saltare nella cascata! Quello che inizialmente richiede un certo sforzo si rivela un'esperienza fisica travolgente. Con uno spuntino per il pranzo nell'idilliaca malga. Sconsigliato in caso di pressione alta o gravidanza. Tour guidato da Angelika Kirchler.

    Bambini: età minima 12 anni

    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)

    Livello di difficoltà: medio

    Prezzo con Alto Adige Guest Pass regione vacanze Valle Aurina € 45,00; prezzo normale € 90,00
    07 maggio, 2025 - 18 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Alpe di Siusi Balance: Escursione mattutina sul Monte Cavone&colazione montanara
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Michaela vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti. Nel accogliente Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti regionali dell’Alto Adige prima di tornare al punto di partenza. Chi invece vuole rimanere per un pò e godersi la natura primaverile, può allungare il giro e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min) per poi tornare indietro. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 1:45 h fino il Rifugio Monte Cavone (3,5 km; 533 m in salita), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone a Bagni di Lavina Bianca (3,5 km; 533 m in discesa) GUIDA ESCURSIONISTICA: La guida escursionistica Michaela Prister presenta ai suoi ospiti le tradizioni dei nostri antenati e della nostra regione, le storie e le leggende che li riguardano, nonché la geologia e le particolarità delle nostre maestose Dolomiti. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    07 maggio, 2025 - 25 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Il bagno nella foresta
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Passeggiata curativa nella foresta “La più grande avventura potrebbe essere una semplice passeggiata nella foresta” Autore sconosciuto Lo Shirin-yoku, in giapponese “bagno nella foresta”, è apprezzato in Giappone come parte di uno stile di vita sano. Andare nella foresta e rimanervi si affida al potere curativo degli alberi. Le persone trovano la pace nella foresta. Immergetevi nella foresta per viverla con tutti i sensi e immergetevi nel silenzio della foresta incontaminata.
    07 maggio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Muta di Malles: l’irrigazione tradizionale dei prati e gli uccelli nidificanti a
    Malles, Val Venosta
    Muta di Malles: l’irrigazione tradizionale dei prati e gli uccelli nidificanti a terra Nel corso dell’escursione andremo a scoprire il funzionamento dell’irrigazione tramite i “Waale”, i canali irrigui della Muta di Malles, e perché questo sistema è a tutt’oggi altamente efficiente. Attraverseremo una zona che oltre a essere paesaggisticamente spettacolare rappresenta un sito importante per allodole, balestrucci e altri uccelli di prato. A coronare l’escursione una vista mozzafiato sull’Ortles e sulle altre imponenti cime dell’Alta Val Venosta. (ogni primo mercoledì del mese da maggio a ottobre) Punto di ritrovo: ore 8:30; vigili del fuoco, Burgusio Prezzo: € 12 a persona Prenotazione necessaria Attrezzatura: calzature escursionistiche, binocolo, protezione da pioggia/vento, borraccia Numero massimo di partecipanti: 12 persone Contatti: Ufficio informazioni Malles T +39 0473 831 190
    07 maggio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone – I migliori Freeride-Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Bressanone è un vero e proprio paradiso della mountainbike. Con i suoi percorsi spettacolari e il suo flow ineguagliabile, non c'è da stupirsi che sia considerata una destinazione top. A dire il vero, la mountainbike è ancora più divertente quando i migliori percorsi si trovano proprio davanti alla porta di casa. Le guide di Plose Bike sono veri esperti dei percorsi locali e vi condurranno rapidamente alla partenza dei migliori tour in navetta. Vi aspettano sentieri scorrevoli, percorsi impegnativi e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Km: ca. 30 • Freeride tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 09.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 09.15 (P gratuito)
    07 maggio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata da Vernurio a Caines
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta a Vernurio, sopra a Riffiano. Da lì si cammina lungo la Alta Via di Merano fino a Longfall e lungo la pittoresca Roggia di Caines fino a Caines. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: salita poco | discesa 500 m Difficoltà: mittel
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Respiro, movimento, energia: Qi Gong nel luogo di potere
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Nel Qi Gong all‘aria aperta, inspiriamo il fresco Qi (energia vitale), ci radichiamo con Madre Terra e allineiamo la nostra colonna vertebrale e il nostro corpo verso il cielo. Sospesi tra terra e cielo, lasciamo fluire i movimenti meditativi in armonia con il respiro. Gli esercizi di allungamento e rafforzamento del Qi Gong favoriscono la salute fisica, rafforzano l‘equilibrio interiore e calmano la mente. Dopo il Qi Gong, ci sentiamo tranquilli, rilassati e centrati: semplicemente una meravigliosa sensazione di sentirsi a casa nel proprio corpo. Gratuito per ospiti di strutture aderenti all‘ Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro. Per partecipanti esterni 20€, se non indicato diversamente.
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Camminare tra i sapori (Psairer Langis)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la nostra escursione di sapori da S. Martino al santuario di Mörre, non vi aspettano solo panorami meravigliosi lungo il percorso, ma anche specialità gastronomiche. Nelle locande selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e piatti caldi e tradizionali: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva alla fine, ma addolcisce l'intera escursione. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 240 m
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Sentiero dei masi"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete indimenticabili momenti di piacere nel cuore del paesaggio primaverile dell'Alto Adige: prati in fiore, castagneti dal verde tenero e viti appena germogliate invitano a godere della natura con tutti i sensi. Immergetevi nella ricca cultura contadina della regione e lasciatevi coccolare dalle sue specialità più autentiche e variegate. Insieme prendiamo l'autobus da Tires a San Caterina. Lì inizia la nostra escursione. Per prima cosa visitiamo gli affreschi sulla parete esterna della chiesetta di San Caterina. Proseguiamo poi costeggiando diversi masi rustici, alcuni dei quali sono anche taverne. Il nostro percorso ci porta infine al Castel Prösels. Da lì prendiamo l'autobus per tornare a Tires. Ore di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: 140m Dislivello in discea: 130m Difficoltà: facile Con punto di ristoro
    08 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Slow Food Travel - Tempo nella natura
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata giornaliera con Günther Pernthaler Presso i masi di Joch ascoltate il ronzio delle api e ritrovate la calma. Visitate il vecchio mulino e l'affumicatoio e al Maso Drocker visitate le pecore con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf". Incontrando la cultura contadina della Val di Funes percepite la natura con tutti i sensi e sentite come è benefico l'incontro con le nostre origini. Ritrovo: ore 10.00 presso l'Ufficio Turistico S. Pietro Rientro: verso le ore 17.00 Dati del percorso: ca. 400 m dislivello - ca. 11 km - tempo di percorrenza: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 25,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 € Partecipanti: min. 2 persone
    08 maggio, 2025 - 12 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    In vetta in primavera: in bici e a piedi fino al Piz Lun
    Malles, Val Venosta
    Il Piz Lun, sul versante soleggiato dell'Alta Val Venosta, è la prima cima accessibile in primavera. Questa escursione offre un'ottima combinazione di bicicletta ed escursionismo con una meravigliosa vista panoramica sull'Ortles e sul Lago di Resia. Partendo da Malles, si percorre un'ampia strada forestale a 1000 metri di altitudine fino alla "Seale". Poi si parcheggia la bici e si cammina per un'altra ora (300 metri di dislivello) fino a poter godere della speciale vista a 360°. Semplicemente un ottimo inizio di stagione in montagna. Date: giovedì dal 24.04. al 19.06.2025 (la data di partenza dipende dalle condizioni meteorologiche!) Durata: 5 ore Punto d'incontro: ore 9.30, stazione ferroviaria di Malles Partecipanti: max. 10 persone Iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente, online o presso l'ufficio informazioni di Malles. Prezzo: 30,00 euro a persona; I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    08 maggio, 2025 - 19 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Trekking con i lama per tutta la famiglia
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il trekking con i lama è un'esperienza molto apprezzata da grandi e piccini, oltre a essere una novità sostenibile nei nostri climi, che offrono condizioni perfette per i pelosi amici nordamericani. Oltre a una visita guidata informativa, il trekking comprende anche la visita della fattoria in cui sono ospitati gli animali, approfondimenti sulla vita delle famiglie contadine, e poi una "Marende" (merenda) al maso Waldharthof. Un'esperienza indimenticabile! Iniziamo con una visita al maso e proseguiamo con una passeggiata insieme ai lama. Dopo si assaggia una merenda tradizionale altoatesina.
    08 maggio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Degustazione
    Fare il pane al maso Tholerhof
    Lagundo, Merano e dintorni
    La cultura altoatesina è caratterizzata da una tradizione culinaria rimasta intatta per decenni. Elisabeth ed Ernst del maso Tholerhof vi sveleranno i segreti della panificazione tipica e vi mostreranno come realizzare la loro ricetta preferita di Paarlbrot (pane di segale altoatesino). Nella stube riscaldata ad hoc si prepara l‘impasto di segale, si dà forma alle pagnotte e le si cuoce secondo tradizione nel forno di pietra. Si potranno apprendere interessanti informazioni sulla coltivazione e la raccolta della segale, ingrediente base del Paarlbrot. Tutti i partecipanti riceveranno la ricetta originale e alcune pagnotte.
    08 maggio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: per principianti • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB Shuttle: Varna: Parcheggio Abbazia di Novacella 09:00 (P gratuito).
    08 maggio, 2025 - 16 ottobre, 2025