Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Ciaspolata all'Alpe di Siusi
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite la bellezza unica dell'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'Europa, con un'escursione con le ciaspole attraverso distese infinite di neve e godetevi spettacolari vedute sulle Dolomiti. Descrizione: Con la cabinovia si raggiunge l’altopiano dello Sciliar. La nostra escursione inizia a Compatsch e prosegue in direzione del “Goldknopf”. A scelta, si può fare la pausa pranzo al Rifugio Molignon con successiva discesa in slittino verso Saltria o, in alternativa, alla Malga Almrose e poi proseguire a piedi fino a Saltria. Ritorno con autobus e funivia al punto di partenza. Tempo di cammino: Circa 4 ore Salita: Circa 450 m Discesa: Circa 450 m Difficoltà: Escursione tecnicamente facile, richiesta una buona condizione fisica di base Possibilità di ristoro: Malga Almrose o Rifugio Molignon
    09 gennaio, 2026 - 13 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Facile escursione di mezza giornata con le ciaspole
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi l’inverno nel suo lato più bello! Insieme cammineremo con le ciaspole attraverso il paesaggio innevato della Valle di Anterselva. Questa piacevole escursione di mezza giornata è ideale per principianti e per chi desidera provare per la prima volta le ciaspole. Goditi l’aria fresca di montagna, panorami mozzafiato e un’indimenticabile esperienza nella quiete invernale. Tour: Camping Antholz (1.250 m) > sentiero n. 1 > Waldhäusl (1.520 m) > sull'altro versante della valle -> sentiero n. 11 -> ritorno al punto di partenza Tempo di percorrenza: 3 ore ca. (giro ad anello) Difficoltà: facile/media Portare bevande e evtl. pranzo al sacco! Possibilità di ristoro solo alla fine del tour!
    10 gennaio, 2026 - 31 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Ciaspolata nella Valle Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergetevi nella natura selvaggia e incontaminata della Valle di Ciamin con un'escursione con le ciaspole e godetevi la bellezza silenziosa di questo paesaggio invernale naturale, incorniciato dalle maestose vette del Catinaccio. Descrizione: Iniziamo l'escursione dal parcheggio della funivia di Tires e saliamo verso “Runggun”. Proseguiamo attraverso i “Prati di Doss” fino ad entrare nella Valle di Ciamin, raggiungendo la raduna “Rechter Leger”. Dopo una pausa, attraversiamo il torrente Ciamin e camminiamo lungo l'altro lato della valle fino fino all’Untertrompedellerschwaige, dove ci attende una meritata pausa pranzo. Dopo il ristoro, rientriamo comodamente lungo la valle fino al punto di partenza. Tempo di cammino: Circa 5 ore Salita: Circa 550 m Discesa: Circa 550 m Difficoltà: Escursione tecnicamente facile, richiesta una buona condizione fisica di base Possibilità di ristoro: Malga Untertrompedeller
    10 gennaio, 2026 - 14 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso di scialpinismo - prezzo set
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Con le pelli sugli sci si abbandona la confusione delle piste e ci si gode il silenzio che solo i monti regalano, alternato al fruscio dei passi sul manto candido. Lo scialpinismo permette di vivere la natura e l’inverno dal suo lato più bello, ma ogni escursione va pianificata con cura e affrontata con l’attrezzatura adatta e buone condizioni fisiche, senza dimenticare la capacità di riconoscere i pericoli. Tutto questo potrete impararlo e metterlo subito in pratica durante il nostro corso di sci alpinismo. Programma: Giorno 1: Corso base valanghe (introduzione teoretica, ricetrasmettitore per valanghe, cani da valanga) Giorno 2: Corso di prefezionamento basato su un tour di scialpinismo (pianificazione del tour, valutazione del pericolo di valanghe, sistema di tracciamento) Giorno 3: Escursione guidata sugli scialpinismo Nota: - È necessario saper sciare su terreni non preparati - Il primo giorno possono partecipare anche gli escursionisti con le racchette da neve
    19 gennaio, 2026 - 04 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso di scialpinismo - prezzo giornaliero
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Con le pelli sugli sci si abbandona la confusione delle piste e ci si gode il silenzio che solo i monti regalano, alternato al fruscio dei passi sul manto candido. Lo scialpinismo permette di vivere la natura e l’inverno dal suo lato più bello, ma ogni escursione va pianificata con cura e affrontata con l’attrezzatura adatta e buone condizioni fisiche, senza dimenticare la capacità di riconoscere i pericoli. Tutto questo potrete impararlo e metterlo subito in pratica durante il nostro corso di sci alpinismo. Programma: Giorno 1: Corso base valanghe (introduzione teoretica, ricetrasmettitore per valanghe, cani da valanga) Giorno 2: Corso di prefezionamento basato su un tour di sci alpinismo (pianificazione del tour, valutazione del pericolo di valanghe, sistema di tracciamento) Giorno 3: Escursione guidata sugli scialpinismo Nota: - È necessario saper sciare su terreni non preparati - Il primo giorno possono partecipare anche gli escursionisti con le racchette da neve
    19 gennaio, 2026 - 04 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    MINDFUL.LATEMAR - Winter Edition
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Esplora il legame profondo tra corpo e mente. Guidato dal Dr. Thomas Bernagozzi, psicologo e trainer certificato di mindfulness e ideatore del sentiero Mindful.Latemar imparerai a promuovere il tuo benessere fisiologico riaddestrando la tua mente. Attraverso tecniche di meditazioni scoprirai come entrare in contatto con la natura in maniera diretta. L’esperienza del Mindful.Latemar Winter Season ti permetterà di creare un nuovo rapporto con i tuoi pensieri e il tuo corpo, scoprendo come trovare e promuovere il tuo calore interno e calmare la mente. L’evento si terrà alle ore 10:00 in lingua italiana e alle ore 13:30 in lingua tedesca. Punto di ritrovo: Ufficio Skipass Obereggen | Prezzo: 30,00 €/persona incl. seggiovia | Partecipanti: max. 10 persone| Prenotazione: fino alle ore 17:00 del giorno prima online su eggental.com/events o Tel. +39 0471 619500
    20 gennaio, 2026 - 17 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Avventura invernale: Moonlight Alpe di Siusi - escursione sotto la luna con cena
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La sera si parte per un' esperienza speciale in montagna. Ci godiamo la tranquillitá dell' atmosfera e facciamo insieme un' escursione sull' Alpe di Siusi e viviamo la magia della luna piena, mentre vi racconto delle storie interessanti dell'area. Per concludere la nostra escursione ci fermiamo per la cena alla Malga Gostner.
    29 gennaio, 2026 - 02 aprile, 2026
    Programma settimanale
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    10 febbraio, 2026 - 16 febbraio, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Facile escursione di mezza giornata con le ciaspole
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi l’inverno nel suo lato più bello! Insieme cammineremo con le ciaspole attraverso il paesaggio innevato della Valle di Anterselva. Questa piacevole escursione di mezza giornata è ideale per principianti e per chi desidera provare per la prima volta le ciaspole. Goditi l’aria fresca di montagna, panorami mozzafiato e un’indimenticabile esperienza nella quiete invernale. Tour: Planca di Sotto / Valle di Casies (1.220 m) - Prati di Franadega (1.620 m) Tempo di percorrenza: 4 ore ca. Difficoltà: media Portare bevande e evtl. pranzo al sacco! Possibilità di ristoro solo alla fine del tour!
    14 febbraio, 2026 - 21 febbraio, 2026
    Visite guidate
    SPEIKBODEN | L'alba sui 2400m
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il sorgere del sole in un atmosfera invernale!

    Con la cabinovia Speikboden e la seggiovia Sonnklar si raggiunge un’altezza di 2.400 m già di mattina, per ritrovarsi nel bel mezzo del paesaggio montano della valle Aurina. Arrivati a monte, è possibile fare una camminata di 10 minuti fino alla Croce Sonnklar, oppure si osserva il sorgere del sole comodamente dalla torre panoramica.

    Il ristorante Sonnklar e il Schüsslerhof vi aspettano poi per una lauta prima colazione - registrazione per la colazione necessaria!

    Book online

    Per la prima traccia in pista, la cabinovia Speikboden, il nastro trasportatore "Tottomandl" e la seggiovia Sonnklar possono essere utilizzati in orario continuo. Non è necessario un bilglietto speciale, sono validi tutti i ticket normali (che possono essere prenotati online o acquistati in biglietteria anche il giorno della corsa speciale). Tutte le altre funivie aprono alle ore 08.30.


    Attenzione: In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento viene rinviato ad altra data! Per informazioni chiediamo di rivolgersi entro le ore 16.00 del giorno primo all'ufficio delle funivie Speikboden (T +39 0474 678 122) oppure all'ufficio turistico di Campo Tures (T +39 0474 678 076).
    17 febbraio, 2026 - 17 febbraio, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    "Vogelgrant" Scialpinismo nella Valle di Anterselva
    Valle di Casies

    Dal Lago di Anterselva 1642 m si sale verso la Malga Steinzgeralm, conosciuta anche come Malga Montalalm, e da lì fino al Vogelgrant 2277 m. Immersa nell’incantevole scenario alpino del gruppo delle Vedrette di Ries a nord e delle cime della Val Casies a sud, questa facile escursione diventa un'esperienza indimenticabile. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: 700 m. Lunghezza: 12,5 km. / 2,5-3 h. Ritrovo: ore 08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    02 marzo, 2026 - 23 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Sci alpinismo a Prato Piazza nella Valle di Braies - DOLOMITI
    Valle di Casies

    Prato Piazza, in Val di Braies, è un altopiano spettacolare a 2000 m di quota. Dal parcheggio si può già scorgere due delle tre possibili mete: il Picco di Vallandro 2839 m e la Piramide (Crepe di Val Chiara 2711 m). La terza escursione con gli sci, direttamente nel cuore della Croda Rossa d'Ampezzo, la Forcella del Pin 2565 m, si può solo intravedere dal Rifugio Prato Piazza. Tutte e tre le escursioni hanno una cosa in comune: sono nel cuore delle Dolomiti, con vista libera sulle Tre Cime di Lavaredo. Dove si andrà lo decideranno le condizioni della neve e il meteo del giorno. Possibilità di ristoro dopo l'escursione a Prato Piazza. Difficoltà: Pyramide facile, Picco di Vallandro e Forcella del Pin medium. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: Helltaler Schlechte: 720 m. / Pin-Scharte: 750-1150 m. Lunghezza: 9 km. / Helltaler Schlechte oder Dürrnstein: 2-2,5 h / Pin-Scharte: 2,5-3 h. Ritrovo: ore08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    06 marzo, 2026 - 27 marzo, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Primavera in montagna a Naturno sull'Alta Via di Merano
    Naturno, Merano e dintorni

    Grazie alla sua posizione soleggiata, la stagione montana a Naturno inizia prima che altrove. Apriremo la nuova stagione sull’Alta Via di Merano insieme ai contadini del Monte Sole di Naturno. I contadini di montagna danno rari spunti sulla loro vita, sulle tradizioni e sulla vita quotidiana. Inoltre le osterie contadine e gli alberghi di montagna del Monte Sole Vi vizieranno con tipiche specialità contadine e gustosi piatti della regione.

    29 marzo, 2026 - 29 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Al chiaro di luna - escursione con la luna piena nella valle
    Luson, Bressanone e dintorni
    La sera, quando la calma cala su Bressanone e la maggior parte delle persone torna a casa, noi partiamo per un'escursione speciale. Camminiamo nella dolce luce del tramonto, ci godiamo l'atmosfera suggestiva e ci fermiamo per una pausa rigenerante. Nella luce soffusa della luna piena, la natura si percepisce in modo particolarmente intenso e consapevole. Ca. 2-3 h | 7 km | ↑ 150-200 m | facile
    02 aprile, 2026 - 02 aprile, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Una passeggiata tra atmosfera e gusto
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Per dare il benvenuto alla primavera wein.kaltern - il punto giusto ha escogitato qualcosa di veramente speciale: Tutti gli appassionati di vino, gli amanti delle escursioni e le famiglie sono invitati a vivere una meravigliosa giornata di primavera passeggiando nello splendido scenario di Caldaro, avvolti nel dolce clima mediterraneo. Le aziende consociate proporranno degustazioni e specialità culinarie e un variegato programma di mostre, esposizioni e musica, insomma tutto quanto il vostro cuore possa desiderare.
    26 aprile, 2026 - 26 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sulla via ferrata al picco Ivigna - Avventura verticale
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
    01 maggio, 2026 - 23 ottobre, 2026
    Sport
    Escursione musicale
    Naturno, Merano e dintorni

    Vivete una giornata indimenticabile all'insegna delle escursioni con il gruppo musicale “Tiroler Herz”.

    Trasferimento in bus navetta da Naturno a Monte Santa Caterina, dove vi attenderanno un benvenuto e un aperitivo.

    Piacevole escursione lungo l'Alta Via di Merano fino al ristoro “Linthof”.

    Qui vi intratterrà il gruppo musicale “Tiroler Herz”.

    A seguire, sosta all’albergo “Unterstell-Hof” e ritorno individuale con la funivia.

    Tempo di percorrenza circa 2,5 ore, dislivello circa 200 m.

    Il prezzo include il trasferimento in navetta a Monte Santa Caterina e la discesa con la funivia Unterstell.

    21 maggio, 2026 - 21 maggio, 2026
    Sagre/feste
    Cavalcata Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il più grande evento ippico dell’Alto Adige Di torneo in torneo: Attraversare a cavallo il medioevo questo è da molto tempo il leitmotiv primaverile della regione dolomitica Alpe di Siusi. In seguito alla partenza da Castel Forte il gioco continua con le sue quattro tappe: sul Colle a Castelrotto viene svolto il passaggi degli anelli. Il secondo torneo, il labirinto viene eseguito a Matzlbödele a Siusi. Al Laghetto di Fiè i team dei cavalieri mettono alla prova la loro bravura durante il galoppo ad ostacoli. Il torneo termina con il torneo delle porte presso Castel Prösels. VENERDI , 29 MAGGIO 17:30 Cerimonia di apertura della festa a Castelrotto 18:00 Estrazione dei numeri di partenza 20:00 Musica dal vivo SABATO , 30 MAGGIO 14:30 Grande sfi lata a Castelrotto: con le 36 squadre, bande musicali, sbandieratori, personaggi teatrali, cavalieri e giocolieri nei costumi tradizionali, spettacoli e carri allegorici, carrozze con gli ospiti d‘onore e tanto altro ... 15:30 Cerimonia d‘apertura ed inizio della festa 17:00 Concerto della banda musicale 17:30 S. Messa per cavalieri 20:00 Musica dal vivo DOMENICA , 31 MAGGIO 7:00 Partenza della 41a Cavalcata Oswald von Wolkenstein dal castello medievale Trostburg a Ponte Gardena 9:30 1° torneo “Passaggio degli anelli” al Colle di Castelrotto 11:00 2° torneo “Labirinto“ al „ Matzlbödele” a Siusi 12:40 3° torneo “Galoppo con ostacoli” al Laghetto di Fiè 14:20 4° torneo “Passaggio fra le porte” dedicato a Heinz „Bummi“ Tschugguel a Castel Prösels con premiazione e festa I biglietti per le partite del torneo di domenica sono disponibili agli ingressi delle partite. A partire dai 14 anni, i biglietti costano 15 €.
    29 maggio, 2026 - 31 maggio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Malghe di Naturno unplugged
    Naturno, Merano e dintorni

    Naturno riapre la stagione delle malghe sul Monte Tramontana con un evento musicale che offre ai giovani musicisti altoatesini un palcoscenico per la loro reinterpretazione della musica tradizionale alpina.

    Musica e prodotti tipici alle malghe del Monte Tramontana di Naturno

    14 giugno, 2026 - 14 giugno, 2026
    Corsi/lezioni
    Escursione ai nomi geografici
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite da vicino la storia di Villabassa con un'escursione guidata! Scoprite il significato dei vecchi nomi dei campi che un tempo caratterizzavano sentieri e luoghi durante una facile escursione. La nostra escursione vi porterà lungo un percorso idilliaco dove potrete immergervi nelle storie e nelle leggende dei nomi speciali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione preventiva. Unitevi a noi e contribuite alla conservazione del nostro patrimonio culturale! in lingua italiana
    24 luglio, 2026 - 21 agosto, 2026
    1 2 3 4 5 6