Scopri ogni lunedì insieme a una guida escursionistica la Via Artis sul Plan de Corones – la galleria d’arte a cielo aperto più alta del mondo a 2.275 metri di altitudine. Il percorso circolare di 6 chilometri presenta sei opere d’arte realizzate da artisti locali, utilizzando legno danneggiato a seguito delle tempeste e del peso della neve negli anni 2018 e 2019.
Partecipanti: max. 15 personen | da 11 anni
--Jita sun Resciesa--
Le guide Catores vi aspettano per un’escursione giornaliera al Resciesa. Scoprirete i posti più affascinanti dell’Alpe – come la Cappella della Santa Croce – nel bel mezzo di un paesaggio da sogno. Dalla croce di vetta potrete godervi la vista sulle spettacolari cime delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
_____
Ritrovo: Alpine Center Catores (Ortisei)
Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 250 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
-- Co jì da mont su --
Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli?
Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo.
Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata.
Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto.
Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna.
Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna.
_____
Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: ca. 2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ●○○○○
Utilizzo impianto: no
Periodo: maggio – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti)
_____
Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
La chiesa santuario di Madonna di Senales troneggia maestosa sulla sua roccia. È il punto di partenza di un’escursione di circa due ore e mezza lungo la Via Monachorum, passando per i larici ultracentenari di Senales, le cascate e le sorgenti di montagna _ no all’ex monastero certosino di Allerengelberg a Certosa. E lì? Silenzio – e un viaggio nel passato.
Periodo: lunedì, maggio - ottobre
Durata: ca. 3,5 ore
Prezzo: 10 € a persona da 10 anni (incl. accompagnatore di media montagna e visita guidata)
Punto di incontro: ore 13.30, Modonna di Senales, chiesa santuario
Iscrizione: T 0473 624193 (Ufficio informazioni Val Senales) o online entro le ore 12
Ulteriore informazione: massimo 15 partecipanti
Percorso: sentiero 21
Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei.
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato
• STS: S2; brevi tratti a S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate
• Condizione: 3/5
• Dislivello (salita): ca. 1200 (800 m con la funicolare)
• Dislivello (discesa): ca. 1200
• Km: ca. 20
• Enduro tour, intera giornata
Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 7.40 (P gratuito); Bressanone: pracheggio Disco Max ore 8.00 (P gratuito)
Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
Dall'inizio si impara la tecnica corretta del mountainbiking: cambiare le marce, frenare in modo giusto e come mantenere l'equilibrio su sottofondo scabroso.
Conoscendo le basi, le mettiamo subito in pratica sui trail dei dintorni.
Durata: 3 h
Difficoltà: facile
Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Costi noleggio: Bike e attrezzatura 35,00 €
Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
Via ferrata tra canyon e cascate, semplice e spettacoare, adatta specialmente ai principianti e alle famiglie con bambini.
Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide
Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00
Tel. +39 335 539490
Questo tour parte da Rio di Pusteria e, passando per Vandoies e Chienes, porta fino a Brunico, il cuore pulsante della Val Pusteria. La vivace cittadina sul fiume Rienza vi conquisterà con il suo centro storico e la pittoresca Stadtgasse (via Centrale), che invita a piacevoli passeggiate. Dopo la pausa a Brunico (punto di ristoro disponibile), faremo ritorno su un percorso alternativo con sosta al caseificio Capriz. Qui vi attende una visita guidata al museo del formaggio e una degustazione dei migliori formaggi con latte di capra e di mucca 100% altoatesino.
Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600-800 metri.
Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la visita con degustazione al caseificio Capriz.
Prezzo con Almencard: 65,00€
Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con Almencard: 25,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con mobilcard e altre: 35,00€
La nostra esperta ti spiega le diversità e le caratteristiche delle nostre erbe. L'escursione include un bagno Kneipp" e la fantastica esperienza della camminata sul suolo del bosco.
Durata: ca. 4 h
Difficoltà: facile
Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza.
Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Sota la Odles--
La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, conduce al Rifugio Firenze all’entrata del Parco Naturale Puez-Odle. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza dell’escursione.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 800 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: maggio – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Escursione guidata nel pomeriggio.
Ritrovo: stazione di Soprabolzano/Ass. Turistica. Durata: 3–4 ore, durata solo camminata: 2,5 ore. Difficoltà: facile. Equipaggiamento: scarpe da trekking, bibita. Costo: € 15, gratuito con RittenCard.
Escursione guidata nel pomeriggio a Soprabolzano e lungo la Passeggiata della Villeggiatura ci dirigiamo verso Maria Assunta fino al punto panoramico Merltennen per poi ritornare a Soprabolzano. La guida escursionistica ed esperto in storia locale Klaus Demar ci svela i segreti del Trenino del Renon, della villeggiatura, la Strada degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’arte e della cultura sul Renon.
Prenotazione necessaria!
In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
Conoscere le bellezze e la storia del Parco Naturale Monte Corno attraverso un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
Dal punto di ritrovo, il parcheggio del Passo Oclini, si parte al seguito della guida e, per 50 minuti, si attraversano prati e boschi, avvolti dal profumo di pino mugo, fino alla vetta del Corno Bianco (2313m). Lì, ad attendere gli escursionisti, ci sono i prodotti tipici della Val d’Ega - in un cestino che contiene Speck, formaggi, vino e prosecco – ma anche una vista spettacolare su Catinaccio, Latemar, Sciliar e sui paesi della Val d’Ega, e i minuti che li separano dal Tramonto, quella famosa enrosadira che colora di rosso le vette dolomitiche. La discesa, illuminata dalla luce che la guida consegna ad ogni partecipante, dura 30 minuti. Per godere appieno di questa esperienza, è necessario essere privi di vertigini, indossare calzature appropriate e prenotarsi presso l’ufficio turistico.
Durata: ca. 2 ½ h | Tempo di cammino: 1 ½ h | Difficoltà: media |
Dislivello: 325 m | È necessario non soffrire di vertigini e indossare calzature appropriate
Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”.
Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz.
Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45)
Possibilitá di ristoro: si
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Distanza totale: circa 9 km.
Dislivello: ca. 300 m
Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore
Difficoltà: facile
Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino
NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI
Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente
Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti
Non dimenticare di portare il Guest Pass
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi.
Punto di ritrovo per l’adata: ore 10.00 Ufficio Turistico a Certosa
Punto di ritrovo per il ritorno: ore 16.00 maso Vorderkaser/Jägerrast
Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette)
Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati.
I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
Non è possibile trasportare biciclette.
Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
La nostra guida di trekking Florian partirà con voi dal punto d'incontro al parcheggio finale del Alta Valle per una giornata ricca di eventi attraverso il meraviglioso mondo
panoramico del Parco Nazionale. Insieme ai nostri lama Giacomo, Rocky, Rono, Rambo, Casper e Winnetou, che portano i vostri zaini nella sella da soma, Florian vi condurrà nei posti più belli con viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Come guida escursionistica
certificata, vi farà conoscere la flora e la fauna locali. Attraverso il cannocchiale si può
anche essere in grado di osservare alcuni animali selvatici come cervi, camosci e
marmotte e quindi essere quasi così vicini a loro come ai nostri lama, la cui tranquillità rilassante si può godere durante tutta l'escursione. Ci fermeremo in uno dei punti panoramici più belli e potrete fortificarvi con una „Brettljause“ (spuntino) con prodotti
locali del Parco Nazionale e godervi la natura circostante. Si ritorna al punto di partenza attraverso il sentiero panoramico. Un altro percorso ci porta fino al recinto dei lama a Thial, il quartiere estivo degli animali vicino al centro biathlon, attraversando la malga Lyfi con i suoi larici secolari sul lato soleggiato della Val Martello.
Dislivello: circa 400 m
Durata: circa 6-7 ore, tempo di cammino (tour facile su sentieri escursionistici ben preparati) circa 3-4 ore
Costo (spuntino con prodotti locali del Parco Nazionale incluso): 60 Euro/persona,
30 Euro per gli accompagnatori
Il tour è adatto ad escursionisti esperti, anche per i bambini a partire dai 6 anni che amano le escursioni; tuttavia, devono essere accompagnati da un'altra persona se guidano un animale
Ci riserviamo il diritto di cambiare il percorso del tour in qualsiasi momento a seconda delle condizioni meteorologiche, delle esigenze dei partecipanti o per il benessere dei nostri animali. In caso di maltempo il trekking sarà rimandato!
Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno.
Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222
Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente.
Non è possibile trasportare biciclette.
Che cos’è il respiro trasformativo e come può la nostra respirazione aiutarci ad allentare lo stress e ad entrare in sintonia con la nostra forza vitale? Troverete le risposte che cercate in questo workshop all’aperto dedicato alla pratica respiratoria. Dopo una breve passeggiata a piedi di circa 15 minuti e circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore. Che siate esperti o principianti, in questo workshop affinerete le vostre capacità, ritrovando un’intensa connessione con voi stessi. Toccate con mano il sorprendente potere del respiro, in profonda armonia con la natura.
Vivete un'escursione indimenticabile in compagnia di simpatici lama. Dopo
l'escursione vi aspetta una piccola specialità di canederli fatti in casa in un'atmosfera accogliente.
Unisciti a Johanna una appassionata del villaggio per una suggestiva escursione con le lanterne lungo la roggia di Marlengo e vivi un'atmosfera unica, quando l'oscurità avvolge il paesaggio e le lanterne illuminano il sentiero. Durante questa speciale passeggiata, scoprirai la storia, l'attualità e le leggende di Marlengo.
Il percorso ti porterà in una tranquilla passeggiata attraverso il paese e lungo il sentiero storico della roggia di Marlengo.
Al termine della camminata, dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano sulla piazza della chiesa di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 di lunedì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.
Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico.
Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti!
Difficoltà: facile, percorso pianeggiante
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025.
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato.
I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato.
Scoprite l'affascinante paesaggio culturale di Naturno - l´escursione panoramica é per tutti!
Partecipate a una facile escursione e lasciatevi accompagnare dalle nostre guide. Apprenderete storie interessanti e retroscena storici su questo antico villaggio agricolo che si è trasformato in una fiorente destinazione turistica. Durante l'escursione di circa tre ore, con un dislivello moderato di circa 250 metri, esplorerete il paesaggio mozzafiato intorno a Naturno. Le nostre guide vi condurranno ai punti panoramici da cui potrete ammirare i pittoreschi dintorni. Scoprirete le famose rogge, i caratteristici canali di irrigazione che attraversano la regione e che hanno un ruolo importante nella sua storia.
Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite la loro importanza per Naturno.
Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite il loro significato per Naturno.
Naturalmente non può mancare la coltivazione delle mele, strettamente legata alla regione. Scoprite la coltivazione delle mele e l'importanza di questo frutta per l'economia e la cultura di Naturno. Potrete anche avere l'opportunità di assaggiare le deliziose mele che crescono qui.
Al termine dell'escursione riceverete numerosi consigli e raccomandazioni per ulteriori escursioni e gite, per sfruttare al meglio il tempo che vi rimane a Naturno. Scoprirete quali sono le altre attrazioni e attività che dovreste sperimentare prima della fine delle vostre vacanze per godere al meglio di questa incantevole regione.
L'evento si svolgerá solo in lingua tedesca e italiana.
L'autobus ci condurrà fino all'abitato di Meltina, situato sull'altipiano del Monzoccolo. Da qui, inizieremo un cammino immersi nel bosco e attraversando pascoli alpini verso il leggendario "Hohe Reisch" (2.001 m), un luogo misterioso avvolto da storie di streghe e diavoli. Che si creda o meno a queste leggende, gli omini di pietra offrono uno dei panorami più suggestivi dell’altipiano che spazia dalle Dolomiti fino alle Alpi più a nord della Val Venosta. Proseguiremo verso la casera di Meltina, dove potremo gustare un pranzo delizioso in un'atmosfera accogliente. Infine, scenderemo verso il parcheggio di "Kircheben", da dove il nostro autobus ci riporterà comodamente a Tirolo.
Tempo di viaggio in pullman: 45 minuti ca. fino al punto di partenza dell'escursione
Tempo di camminata: 5 ore ca.
Dislivello: 590 m + / 670 m -
Difficoltà: medio-impegnativa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.