Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Immersione Completa con i 5 sensi nel Bosco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: i cinque sensi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda, di comunicare con gli altri e di fare tesoro di quanto apprendiamo. Facendo una tranquilla passeggiata nel bosco, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che la natura ci offre e goderemo dei benefici che questo ambiente offre alla nostra salute mentale e fisica Consigliato a: adulti, famiglie (etá min.7 anni) Difficoltà: Nessuna in particolare.
    15 giugno, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Interessante escursione serale alle erbe in stile Alpenflair
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'emozionante mix di atmosfera alpina e mediterranea rende l'Alto Adige un luogo speciale. Durante un'escursione nella natura con le sue erbe, sperimenterete la bellezza del paesaggio e conoscerete il suo lato più tranquillo. Concludiamo l'escursione con un falò, una chiacchierata accogliente, uno spuntino e una magnifica vista sulla Valle Isarco.
    16 giugno, 2025 - 16 giugno, 2025
    Corsi/lezioni
    Settimane estive 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Voglia di natura? Questa estate invitiamo al Museo tutti gli appassionati di scienza e natura tra i 7 e gli 11 anni! Per bambini appassionati di natura che hanno voglia di trascorrere le ferie tra ricerche, scoperte ed esperimenti, visitando anche il Planetario. Ogni giorno dalle 8.00 alle 12.30 i bambini saranno accompagnati nelle loro avventure da due guide del Museo di Scienze Naturali. Ci saranno attività sia al Museo di Scienze Naturali, che escursioni, tra le quali una mattinata al Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo (Gummer). Costo: 100€ (80€ per ogni ulteriore figlio), incluso di materiali e merende giornaliere. 1a settimana: lun 16.06. – ven 20.06.2025 2a settimana: lun 21.07. – ven 25.07.2025 3a settimana: lun 04.08. – ven 08.08.2025 4a settimana: lun 25.08. – ven 29.08.2025 Numero partecipanti per settimana: 12 bambin* Informazioni al 0471 412964 (mar – dom ore 10-18) o attraverso il nostro modulo di contatto. Le iscrizioni verranno effettuate telefonicamente e saranno valide solo dopo conferma da parte del museo e il pagamento della quota di partecipazione. Attenzione: il programma delle attività è lo stesso dell’anno precedente.
    16 giugno, 2025 - 29 agosto, 2025
    mobil & activ Card
    I lama, i migliori amici dei bambini
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Accarezzare, sentire tra le mani la morbida pelliccia, indossare il capestro e partire per una camminata con i lama. Non c’è niente di più bello dell’interagire con gli animali in mezzo alla natura incontaminata. I lama, con il loro amorevole carattere, stringono velocemente amicizia non solo con i più piccoli, ma riescono a conquistare i cuori anche dei più grandi. Il trekking sui lama è solo per bambini a partire dai 6 anni fino ai 14 anni. Numero di partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini Attenzione: la prenotazione è obbligatoria solo per bambini.
    16 giugno, 2025 - 08 settembre, 2025
    Degustazione
    Fanes e il fascino delle sue acque
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cosa non perdere a San Vigilio: camminata da Pederü alla malga Fanes e ritorno scoprendo un fiume che improvvisamente appare da una conca a forma di cratere, diversi laghi, il parlamento delle marmotte (posto mitologico) e la vita di malga de Pices Fanes. É prevista una degustazione della birra creata con l’acqua che sgorga da sopra i 2000 m.s.l.m. Pranzo C’è la possibilità di fermarsi al rifugio (intorno alle 12.30), oppure ognuno al sacco Consigliato a: adulti, famiglie (età min.8 anni), amici a 4 zampe da tenere rigorosamente al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione) Difficoltà: (la salita si inerpica inizialmente abbastanza ripida su un sentiero stretto tortuoso con fondo ghiaioso, la discesa è una larga strada sterrata)
    16 giugno, 2025 - 08 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Omini di pietra-Meltina"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal parcheggio di “Schermoos” seguiamo il sentiero europeo di lunga percorrenza (E5) fino al Giogo di Meltina, proseguendo lungo un piacevole sentiero attraverso un rado bosco di larici fino al ristoro “Möltner Kaser”. Qui seguiamo il sentiero che porta alla famosa collina con gli omini di pietra e una vista impressionante sulle Dolomiti. Questo leggendario luogo di culto è caratterizzato da innumerevoli cumuli di pietre, alcuni dei quali d’altezza d’uomo. Torniamo al Möltner Kaser dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Poi scendiamo attraverso il Giogo di San Genesio fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 ore Dislivello: 700 Hm Difficoltà: media
    17 giugno, 2025 - 17 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Red Bull X-Days 2025 | Climb & Fly a Merano 2000
    Scena, Merano e dintorni
    Nel contesto delle Red Bull X-Alps 2025, l'Associazione Turistica di Scena offre questa escursione guidata a prezzo speciale. Il momento clou: decidi tu come tornare in valle! Con la funivia – rilassato e comodo, oppure con un volo in tandem – un'esperienza unica a volo d'uccello! Alla tua iscrizione, ti chiediamo di indicare se preferisci tornare con la funivia o con il volo in tandem. I partecipanti che scelgono il volo in tandem verranno contattati dal Tandemclub Ifinger dopo l'iscrizione, per concordare i dettagli e completare la prenotazione del volo. Ecco i prezzi per i vari voli, che potrai pagare direttamente sul posto al Tandemclub Ifinger: 30 minuti di volo: 130 € 45 minuti di volo: 160 € 60 minuti di volo: 190 € Unisciti a noi e vivi da vicino la Red Bull X-Alps – in montagna e in volo! Informazioni sulla ferrata: La salita lunga 550 metri di dislivello, completamente sicura grazie a 1000 metri di cavi d'acciaio, presenta una difficoltà media (A - B - B/C), ed è adatta anche a chi non è un esperto alpinista, ma vuole comunque vivere un’esperienza emozionante, così come a famiglie con bambini dai 14 anni in su, appassionati di camminate e arrampicate! Per affrontare il Klettersteig, è necessario partire presto e avere una buona condizione fisica generale. Il sentiero è completamente attrezzato con cavi d'acciaio e molti tratti difficili sono stati semplificati con appoggi per i piedi. Tuttavia, l'ultimo tratto della ferrata, la cosiddetta "Engelskante", rappresenta una spettacolare e affascinante parete di roccia. Durata della salita: 3 - 4 ore Ritorno previsto: circa alle 16:00
    17 giugno, 2025 - 19 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Sulle tracce della cultura di Barbiano:Escursione guidata a Trechiese e dintorni
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    L'escursione culturale sul pendio soleggiato di Barbiano passa per edifici storici fino ad arrivare alle Tre Chiese. Lasciate che la guida escursionistica vi racconti cose interessanti sui tesori culturali. Punto di ritrovo all'Ufficio Informazioni di Barbiano alle ore 10. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi dell'Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per gli altri costo a persona € 8,00. Iscrizione fino il giorno precedente alle ore 21 presso il Vostro oste o l'Ufficio Informazioni di Barbiano: info@barbian.it, tel. 0471 654 411.
    17 giugno, 2025 - 24 giugno, 2025
    AltaBadia - Natura e outdoor
    La natura in fiore - I prati dell’Armentara, uno spettacolo floreale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In ladino i ciüf sono i fiori, e nei mesi di giugno e luglio sui prati dell’Armentara si esibiscono con tale disinvoltura che battere le mani e applaudire una simile spontanea manifestazione di bellezza è del tutto normale. Ti trovi ai piedi del Sas dla Crusc. Lasciati incantare. Itinerario: Castalta (1705) - La Crusc/Santa Croce (2045 m) - prati dell'Armentara - Valgiarëi - Badia Difficoltà: facile-media Ritrovo: ore 09:45 Ufficio Turistico Badia (in taxi fino a Castalta - incluso nel prezzo) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ ca. 410 m ↓ ca. 780 m Distanza: 12 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici ed i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    17 giugno, 2025 - 08 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Benessere Kneipp (Erbe selvatiche, conoscenza delle piante medicinali, benessere
    Lana, Merano e dintorni
    Annemarie Santer Nock, istruttrice Kneipp e salutista, vi invita al Vettererhof e vi svela i cinque principi di Sebastian Kneipp. Con i trattamenti idrici secondo Kneipp imparerete come migliorare la vostra qualità di vita e a mantenervi in salute. Le applicazioni d'acqua a getto lungo un percorso Kneipp sono tonificanti non solo per il corpo, ma saranno un'esperienza speciale anche per l'anima. Durante questo programma di benessere imparerete in oltre a conoscere diverse erbe selvatiche e medicinali, adatte anche alla consumazione. Appuntamenti: 17.06.-15.07.-12.08.2025 Orario: 16.00-18.00 Prenotazione: entro le ore 17.00 del giorno prima
    17 giugno, 2025 - 12 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Chiesetta al Morto
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’Alpe di Villandro. Il nostro tour inizia dal rifugio Gasser. Da lì, il sentiero conduce al Lago dei Morti, che si raggiunge in circa un'ora e mezza. Dalla Chiesetta al Morto, ci sono solo circa dieci minuti a piedi fino al pittoresco lago. Attraverso il passo “Prackfiederer Jöchl”, raggiungiamo la malga Stöffl, dove pranziamo. Dopo una piacevole pausa, scendiamo di nuovo alla malga Gasser e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 540 m Dislivello in discesa: 540 m Distanza: 15,5 km
    17 giugno, 2025 - 26 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Alba sulla cima Watles
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata Viaggio in pulmino fino al rifugio Plantapatsch. Dal rifugio (2150 m) facciamo un’escursione di ca. 1,5 h fino alla croce del Watles (2555 m). Lì ammiriamo il sorgere del sole: ci aspetta un’esperienza veramente unica con un panorama favoloso. Sulla stessa via affrontiamo il ritorno fino al rifugio Plantapatsch e a piedi fino alla stazione a valle. In pulmino torniamo poi fino a Burgusio. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Difficoltà: medio (dislivello di ca. 450 m)
    17 giugno, 2025 - 02 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione alla malga Putz: Ti aspettano le prelibatezze
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme alla guida escursionistica, cammini da Braies Vecchia fino alla rustica malga Putzalm, dove ti aspetta una piccola merenda alpina. L'oste del rifugio Seppl è noto per i suoi piatti tipici e deliziosi! Dopo una sosta di ristoro, si sale fino alla cima dell'Allwartstein (1.954 m), da cui si gode di una vista mozzafiato. La discesa riporta al punto di partenza ad Braies Vecchia su una variante del percorso di salita. Il tempo di percorrenza puro dell'escursione circolare è di 4 ore con 600 metri di dislivello.
    17 giugno, 2025 - 02 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Via ferrata all'alba sul Monte Paterno
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Meravigliosa esperienza in vetta nella regione delle 3 Cime Dolomiti Raggiungiamo il Rifugio Auronzo (2.330m) con il pullmino della guida. Da lì parte la camminata di 50 minuti fino all’attacco della ferrata. Accompagnati dai primi raggi di sole della giornata raggiungiamo la vetta del Monte Paterno – nel silenzio più totale ci godiamo il sorgere del sole nelle Dolomiti. Raggiunta la vetta (2.745 m) ci attende un affascinante spettacolo naturale con una vista da sogno sulle Tre Cime. Dopo una sosta affrontiamo la discesa dalla via ferrata Innerkofler e attraverso storiche gallerie di guerra fino al Rifugio Locatelli. La giornata è ancora lunga – avrete dunque le seguenti possibilità: - ritorno al Rifugio Auronzo con la guida e rientro col pullmino - autonomamente: discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (ca. 3,5 ore) - autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo il rientro viene effettuato con gli autobus di linea. Dati tecnici: - Difficoltà B/C (facile) - Durata ca. 5-6 ore, di cui 2-3 di via ferrata - Dislivello 800m, di cui 300m di via ferrata Colazione: Portarsi la colazione! Partecipanti: minimo 3 persone, numero limitato di partecipanti prezzo: 140 € a persona
    17 giugno, 2025 - 09 settembre, 2025
    Degustazione
    Il Plan de Corones e le sue erbe spontanee
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vedremo che piante crescono in quota (2000m.s.l.m.), come riconoscerle e utilizzarle. Realizzeremo del burro con le erbe raccolte che assaggeremo insieme sulla terrazza del rifugio Graziani guardando il bellissimo panorama sulle Dolomiti L’escursione prosegue con l’ascensione alla cima del Plan di Corones da dove si gode di una vista a 360°. Qui vedremo una delle campane più grandi d’Europa: la Concordia. Infine, rientro a piedi al Passo Furcia. Pranzo C’è la possibilità di fermarsi al rifugio (intorno alle 12.00), oppure ognuno al sacco. N.B: per la fase dell’assaggio si chiede di evitarlo in presenza di allergie ed intolleranze Consigliato a: adulti, famiglie (età min.6 anni), amici a 4 zampe da tenere al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione) Difficoltà: La salita si inerpica inizialmente abbastanza ripida su un sentiero in parte sul prato con fondo talvolta ghiaioso, la discesa è su di una larga strada sterrata
    17 giugno, 2025 - 09 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Benvenuti al percorso dell'oasi Kneipp a Colle Isarco!
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Lasciati invitare a un'escursione rilassante e al contempo rinvigorente che ti porterà nel mondo della filosofia Kneipp. Su un percorso tranquillo, scopriremo insieme i cinque pilastri che formano questo approccio olistico alla salute: acqua, movimento, alimentazione, piante medicinali e ordine della vita. Vivi il piacere di trattamenti con l'acqua che ti faranno sentire quanto sia benefica la forza dell'acqua. Inoltre, prepareremo insieme un unguento curativo che potrai portare a casa come piccolo regalo. Per concludere, delizieremo il tuo palato con una piccola degustazione dedicata al pilastro "alimentazione." Prepara un'escursione leggera che porta il corpo e l'anima in armonia, guidata dalla nostra istruttrice Kneipp, che ti accompagnerà nel tuo percorso verso un maggiore benessere. Un'esperienza che offre gioia, relax e nuovi impulsi per la tua salute!
    17 giugno, 2025 - 23 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Escursione storica nella Val Ciamin con visita della segheria azionata ad acqua
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Iniziamo la nostra escursione alla funivia di Tires e partiamo in direzione della malga Tschamin. Proseguiamo verso i prati "Doss" e la valle di Ciamin per poi raggiungere il punto "Rechter Leger, dove facciamo la pausa pranzo (non c'è un ristoro). Rientriamo per lo stesso sentiero fino alla malga Tschamin dove alle ore 15:30 ci aspetta la dimostrazione della segheria veneziana. Escursione facile.
    17 giugno, 2025 - 23 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione impegnativa
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi un’escursione alpina impegnativa a Valdaora e dintorni – accompagnato dalla nostra esperta guida alpina, percorrerai sentieri vari e immersi in una natura mozzafiato. Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Valdaora - ore 09.00
    17 giugno, 2025 - 30 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    SanCandidoActive:Escursione ValleSanSilvestro–Malga Steinberg con vista Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Da San Candido si parte con il taxi e si va fino alla Schnegger Säge (1.487 m). Parte da quì la nostra camminata sul sentiero nr. 1 di circa 2,5 ore verso la Malga San Silvestro e fino alla Malga Steinberg (1.926 m, vista Tre Cime). Lì ci fermiamo per una sosta e poi torniamo sullo stesso sentiero al punto di partenza (circa 2 ore). Infine si ritorna a San Candido con il taxi. difficoltà: media partenza: ore 8.30 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo (possibilità pranzo in rifugio) Taxi obbligatorio per tutti: € 10,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.)
    17 giugno, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Sport
    Red Bull X-Days 2025 | Escursione al sorgere del sole
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione all'alba con Elisabeth Unterthurner. Escursione attraverso prati e foreste. Ascoltare i suoni della natura, respirare l'aria limpida del mattino, sentire il solletico dell'erba bagnata e i primi raggi di sole sulla pelle. Un'esperienza speciale nella natura nell'area escursionistica di Merano 2000. L'alba mozzafiato sulla cima "Spieler" vi ricompensa per lo sforzo che avete fatto nel lasciare il caldo letto. Dopo l'escursione di media difficoltà (480 metri di altitudine), ci godiamo una ricca colazione con prodotti altoatesini alla malga Kirchsteigeralm.
    18 giugno, 2025 - 18 giugno, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Al maso delle erbe a Montevila
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione guidata al maso delle erbe "Hauser" a Montevila. Visiterai il maso immergendoti con tutti i sensi. Dopo una breve introduzione sulla storia del maso e sulle attività, avrai l’opportunità di assaggiare e provare i prodotti e di lasciarti incantare dal meraviglioso mondo delle fiabe e delle erbe (circa 1 h). Durata: 2,5 h (più visita) Dislivello: 300 m Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    18 giugno, 2025 - 25 giugno, 2025
    mobil & activ Card
    100% giardini aromatici
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Per gli amanti della natura non c’è niente di più bello che vivere i colori e profumi dei fiori di stagione. Questa visita guidata offre un’esperienza per tutti i nostri sensi: campi colorati, oli essenziali profumati, aromi gustosi e una pace ineguagliabile. Si parte con una visita presso i giardini aromatici, si prosegue attraverso le stanze dove vengono essiccate e lavorate le erbe scoprendo la vastità dei prodotti che vengono elaborati e si conclude la visita con una piccola degustazione di tè fresco, succoso sciroppo, una grappa speziata. Gli interessati al mondo delle erbe saranno sicuramente pienamente soddisfatti delle informazioni che riceveranno riguardo a tutti i processi di raccolta, essiccazione e utilizzo delle nostre piante. Visite aggiuntive: Inizio luglio - fine agosto 2025, ogni giovedì Numero di partecipanti: min. 4 - max. 20 persone Termine: un giorno prima entro le ore 17.00
    18 giugno, 2025 - 28 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    MINDFUL.LATEMAR - Rimettiti in cammino. Rallenta, respira, ricentrati
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, nel cuore delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018. La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio benessere psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Quindi cosa aspettate? Mettetevi in cammino e be mindful! Punto di ritrovo: Stazione a monte Ochsenweide | Prezzo: 30,00 €/persona incl. cabinovia | Partecipanti: max. 10 persone| Prenotazione: fino alle ore 17:00 del giorno prima online su eggental.com/events o Tel. +39 0471 619500
    18 giugno, 2025 - 09 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Al ritmo della natura: Escursione all'alba al Giogo della Croce
    Avelengo, Merano e dintorni
    Non perdetevi lo spettacolo naturale del sorgere del sole in montagna! È un’esperienza indimenticabile che vi porterete nel cuore per sempre. La maggior parte della salita avviene in navetta, dopodiché inizia l'escursione mattutina (ca. 250 m dislivello in salita) alla piattaforma panoramica al Giogo della Croce. Sarete ricompensati con un’alba spettacolare e una vista panoramica a 360 gradi. Una ricca colazione (inclusa nel prezzo) vi aspetta alla malga – l’inizio ideale della giornata. Percorso: navetta fino alla malga Vöraner Alm – escursione al Giogo della Croce – colazione alla malga – escursione fino ad Avelengo paese Partenza: a seconda dell’orario dell’alba con la navetta ad Avelengo paese/possibilità di salire a Verano Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Degustazione
    Dal Lago di Braies a San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Trekking impegnativo in un luogo di leggende, dove incredibilmente la montagna selvaggia con il paesaggio culturale della malga curato dagli animali all’alpeggio diventano una cosa sola e ci regalano panorami unici al mondo. Si parte dallo spettacolare Lago di Braies, nella cui acqua si specchiano le massicce pareti rocciose della Croda del Becco e costituisce un vero e proprio mito nel mondo della montagna oltre che una delle meraviglie naturali delle Dolomiti. Saliremo per il bosco fino ad arrivare sulla malga dove pascolano gli animali: Fojedöra, un posto magico dove il tempo si è fermato e fuori dai soliti giri turistici, un luogo autentico e originale. I prati ospitano una varietà di specie eccezionale e ci regala la visione di un lago tutto nostro: il lago di Fojedöra. Durante tutta la camminata ci muoveremo nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies anche patrimonio UNESCO. Pranzo c’ è la possibilità di fermarsi alla malga Fojedöra, oppure ognuno al sacco Consigliato a: adulti, famiglie (età min. 12 anni) Difficoltà: DIFFICILE – 6 ore di cammino
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Castel Forte
    Laion
    Partendo da Laion, camminiamo lungo il sentiero circolare “Walther von der Vogelweide” scendendo in direzione Albions, proseguendo fino a Novale e Villnod. Da Villnod, seguiamo il sentiero n. 2 in direzione di Castel Forte. Arrivati al Castel Forte, visitiamo la vecchia residenza del menestrello Oswald von Wolkenstein, uno dei castelli più imponenti dell'Alto Adige. Al termine della visita, scendiamo verso Ponte Gardena e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 110 m Dislivello in discesa: 730 m Distanza: 7,6 km
    18 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Cucina selvatica
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Questo corso di cucina è dedicato alle erbe selvatiche locali che vengono raccolte nell’orto e nei prati per essere poi incorporate con la nostra esperta di erbe Rosi Mangger Walder in un bel pranzo.
    18 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Lago di Rodella (lago di montagna)
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna. Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    18 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile!
    18 giugno, 2025 - 15 ottobre, 2025