Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Boschi montani e malghe antiche
    Ultimo, Merano e dintorni
    Durante il nostro percorso attraverso boschi alpini e prati fioriti, scopriamo i fiori alpini più belli. A mezzogiorno ci fermiamo sulla baita Kaserfeld. • Durata: 5-6 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: media • A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kaserfeld • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    11 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Al ritmo della natura: Escursione all’alba agli Omini di pietra
    Avelengo, Merano e dintorni
    Ammirare il sorgere del sole in montagna è un’esperienza indimenticabile che ci cattura con il suo fascino – pelle d’oca garantita. Questa escursione guidata vi porta a uno dei posti più misteriosi ed affascinanti in Alto Adige. Dopo aver superato i primi metri di altitudine con la navetta, le nostre guide escursionistiche vi accompagneranno agli “Omini di pietra.” Un vero e proprio luogo di energia con vista panoramica a 360 gradi. Di seguito vi aspetta una colazione gustosa (inclusa nel prezzo) presso una malga o un albergo prima di tornare ad Avelengo paese. Percorso: navetta fino “Arzimus” (poco sotto gli Ometti di pietra) – Ometti di pietra – colazione alla malga o al ristorante – Avelengo paese Partenza: a secondo dell’ alba con la navetta ad Avelengo paese/possibilità di salire a Verano Ritorno: ca. ore 11.00 Dislivello: ca. 200 ↑, 700 ↓ | Lunghezza: ca. 13 km Tempo di marcia: ca. 4 ore complessive Prezzo: 35,00 € per adulti dai 16 anni (incl. navetta e colazione); 20,00 € per bambini/ragazzi Partecipanti: min. 4 persone – numero limitato Info & prenotazione: al più tardi entro martedì, ore 12.00 online su hafling.com o presso l'ufficio informazioni. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    11 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    In forma con Kneipp
    Marlengo, Merano e dintorni
    Rinforza il tuo sistema immunitario e il tuo benessere seguendo i metodi naturali di Sebastian Kneipp e vivi l'esperienza unica del mondo Kneipp a Marlengo! Inizierai con una breve passeggiata attraverso il paese, accompagnati dalla nostra esperta Kneipp Annemarie, per stimolare la circolazione. Successivamente, entrerai nel cuore del mondo Kneipp, situato nel centro di Marlengo. Durante il percorso, passerai per diverse stazioni d'acqua potabile dove potrai rinfrescarti con l'acqua sorgiva di Marlengo e placare la tua sete. Il nostro esperto ti fornirà informazioni interessanti sulla storia di Kneipp e ti insegnerà come le applicazioni d'acqua rinfrescanti possano migliorare il tuo benessere e mantenere la tua salute. Successivamente, avrai l'opportunità di provare diverse tecniche, che renderanno questa esperienza particolarmente arricchente per corpo, mente e spirito. Per concludere, preparerete insieme una bevanda alle erbe fatta in casa e uno spuntino sano, che potrete gustare in seguito in un'atmosfera accogliente. Iscrizione obbligatoria: entro il giorno precedente alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. Non sono ammessi cani. Numero limitato di partecipanti!
    11 giugno, 2025 - 19 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: agli Omini di Pietra
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta a Meltina, dove inizia la nostra escursione. Si sale attraversoil bosco, passando per il rifugio Sattlerhütte e il Möltner Kaser fino agli Omini di Pietra, dove godiamo di una vista panoramica. Poi scendiamo a Schermoos, dove l'autobus ci aspetta. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Tempo di percorrenza: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita e discesa ca. 660 m Difficoltà: difficile
    12 giugno, 2025 - 12 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Monte Scabro da Sud
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al maso Oberstein situato sopra di Plan sul sentiero ripido n. 2 agli alpeggi della malga "Imestalm". Proseguendo attraverso un paesaggio tipico di alta montagna si arriva sul dorso della montagna abbastanza piano. Vista panoramica eccezionale, specialmente sui ghiacciai delle Alpi Venoste. Ritorno sullo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: ca. 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1200 m
    12 giugno, 2025 - 24 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    12 giugno, 2025 - 05 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Cosa cresce qua? (Erbe selvatiche e conoscenza delle piante medicinali)
    Lana, Merano e dintorni
    Durante una passeggiata fino al maso Roachhof, Thea, esperta di erbe, ha in serbo tante curiosità su erbe e piante selvatiche. Ti mostrerà tanti esempi di come utilizzarle in cucina e di come lavorarle per creare la tua farmacia naturale. A seconda del tempo, ti fermerai sotto un pergolato ombreggiato o in un’area coperta. Nel suo orto delle erbe Thea ti fa conoscere in modo più approfondito le diverse piante medicinali. Il pomeriggio si conclude con uno spuntino e una bevanda a base di erbe e prima di salutarti Thea ti lascerà delle dispense per mettere in pratica a casa quello che hai imparato. Appuntamenti. Gi. 12.06.2025 "Le erbe all'inizio d'estate Orario: 14.30 - 17.30 Gi 07.08.2025 " Il culmine dell´anno erboristico" Orario: 09.00 - 12.00 Me 10.09.2025 "Le erbe di tarda estate" Orario: 14.30 - 17.30 Numero partecipanti: 10 persone Costo: 35,00 € Pagamento: con carta di credito al momento della prenotazione sul sito web www.lanaregion.it o presso l’ufficio turistico di Lana Iscrizione: per gli eventi del mercoledì entro le ore 15.00 del lunedì precedente e per gli eventi del giovedì entro le ore 15.00 del martedì precedente
    12 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Active Day: Escursione guidata per una via ferrata
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La via ferrata guidata alla piccola cima Cir è un'esperienza unica per i principianti a partire dai 10 anni. Il tour prevede la scalata di alcune delle formazioni rocciose più impressionanti della regione e il superamento di passaggi brevi ma impegnativi. Helmut Kostner spiega l'arrampicata e mostra come superare in sicurezza le pareti rocciose. Riceverete inoltre preziosi consigli sull'attrezzatura e sulla sicurezza. Per tutta la giornata, la guida alpina garantirà la vostra sicurezza e protezione.
    12 giugno, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata a "Kneipp" alla Cascata di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata a "Kneipp" alla cascata di Barbiano. “Tutto quello di cui abbiamo bisogno per essere sani, ce lo regala ampiamente la natura”, diceva già il parroco Sebastian Kneipp. Acqua, alimentazione, movimento, erbe medicinali e una vita regolare – durante una camminata possiamo scoprire il concetto complessivo di Kneipp. Camminare nell'acqua fresca di un torrente, andare scalzi per sentire la terra, conoscere le erbe selvatiche lungo il sentiero così come fare esercizi rilassanti all'aria aperta: un’escursione rinfrescante e rilassante seguendo le orme di Kneipp. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3 ore, ritorno in paese alle ore 13.00, escursione facile - media, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00 €. Iscrizione fino il giorno precedente alle ore 21 presso il Vostro oste o l'Ufficio Informazioni di Barbiano: info@barbian.it, tel. 0471 654 411.
    12 giugno, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata attraverso il Labirinto del Latemar
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione variegata ti porta attraverso un paesaggio affascinante ai piedi del Latemar: dalle ampie praterie alpine ai mistici labirinti di rocce fino a un lago nascosto nel cuore del bosco. Perfetto per una giornata ricca di emozioni nelle Dolomiti! Descrizione del tour: La nostra escursione inizia alla funivia di Tires, che ci porta comodamente alla Frommer Alm. Da qui, con la linea di autobus 186, raggiungiamo l'incrocio della strada del Passo Nigra, dove iniziamo il percorso a piedi. Seguiamo il sentiero che ci conduce attraverso i pittoreschi prati del Latemar. Questi ampi pascoli alpini offrono una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sono perfetti per una breve pausa per ammirare il paesaggio. Si prosegue poi nel famoso labirinto del Latemar, uno dei punti salienti dell'escursione. Tra i giganteschi blocchi di roccia, formatisi a seguito di una frana preistorica, il nostro sentiero si snoda in un ambiente unico. Dopo il labirinto, raggiungiamo il Mitterleger, un pittoresco prato alpino. Da qui proseguiamo verso il Mittersee, un lago nascosto tra i boschi, che rappresenta un vero spettacolo soprattutto nei primi mesi estivi. Il Mittersee è un lago stagionale che non contiene acqua tutto l'anno. Situato idillicamente nel bosco, offre un’atmosfera magica. Dal Mittersee scendiamo infine fino al Grand Hotel Carezza, dove concludiamo l’escursione in totale relax. Da qui prendiamo l’autobus per tornare alla Frommer Alm, da dove la funivia di Tires ci riporta al punto di partenza. Punto di ritrovo: ore 9:00 - Funivia di Tires Tempo di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: circa 350 m Dislivello in discesa: circa 650 m Possibilità di ristoro: Hotel Antermont, Latemar Alm Difficoltà: media - adatta a escursionisti esperti e famiglie con bambini abituati a camminare
    12 giugno, 2025 - 18 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Yoga Walking
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Yoga Walking – escursione e caminata guidata meditativa gentile con istruzioni in tecniche di respiro, assorbendo la bellezza della nostra natura. (possibilmente portare tappetini yoga) Partenza: ufficio informazioni Compatsch alle ore 10:00 Passeggiata yoga alla Malga Gstatsch 11.00 - 12.30 Esercizi di yoga 12.30 Pranzo (non incluso nel prezzo) Ritorno intorno alle ore 16.00 Numero minimo di partecipanti: 4 Numero massimo di partecipanti: 15 Età minima: 14 anni Iscrizione: fino al giorno prima Prezzo: 60,00€ (escursione guidata e corso di yoga) Pranzo non incluso.
    12 giugno, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in montagna al rifugio Torre di Pisa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar. Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 - Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa. Patrenza: ore 09.00 | Ritorno: ore 16.00 | Durata: 7 h | Tempo di cammino: 6 h |Dislivello: 750 m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | con ristoro | Seggiovia: 20,00€/adulto, 16,00€/junior fino a 16
    12 giugno, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Gita di un giorno: Lago di Garda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Da Castelrotto a Bolzano, via autostrada a Rovereto fino al Lago di Garda, Torbole fino a Riva e Limone. Proseguimento in traghetto fino a Malcesine ( traghetto non incluso). Viaggio di ritorno attraverso la Valle d'Arco, il Lago di Toblino e Trento. Arrivo a Castelrotto alle 18:00 circa. Compagnia di taxi: Taxi Albert Registrazione: Al momento della registrazione, è necessario indicare il punto di accesso. Se si desidera salire a una fermata non presente nella lista, è necessario registrarsi presso l'Ass. turistica. Orari di partenza: Stazione degli autobus Castelrotto 08:30 Fermata dell'autobus Telfen 08:33 Stazione autobus Siusi 08:40 Fermata dell'autobus Hotel Vigilerhof 08:43 Fermata dell'autobus San Constantion/Camping 08:44 Fermata San Antonio 08:47 Stazione degli autobus Fié 08:50 Chiediamo la puntualità!
    12 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata ai Laghi di Sopranes con guida escursionistica
    Merano, Merano e dintorni
    On tour con la nostra esperta guida alpina nel pieno cuore del Parco Narturale Gruppo di Tessa: i laghi di Sopranes! Alla scoperta della piana lacustre alpina piú grande d'Europa! Dalla stazione ferroviaria di Merano prendere l’autobus direzione Plan nella Val Passiria. Qui proseguire verso la malga Falschnal Alm (1871 m s.l.m. – circa 50 min.) dove si può fare una piccola pausa. Poi seguire il sentiero n° 6 che porta in salita alla forcella Falschnaljöchl (2417 m s.l.m.) e proseguire fino alla forcella Spronser Joch (2581 m s.l.m.) - percorrenza: ca. 2 h 20 ore. Davanti ai nostri occhi si estendono i famosi Laghi di Sopranes. Dopo ca. 1 ora di cammino si arriva alla Malga Casera di Sopra / Oberkaser Alm (2134 m s.l.m.) dove gli escursionisti si possono fermare per la pausa pranzo. Dopo il pranzo si riprende il cammino, passando prima per il Lago di Casera e poi per il Lago di Vizze fino ai Masi della Muta a Tirolo (1360 m s.l.m. –percorrenza: ca. 2 h). Da lì prendiamo la funivia Hochmuth che porta a Tirolo dove si prende l’autobus che porta al punto di partenza, la stazione ferroviaria di Merano. Tempo di percorrenza, tipologia di sentiero, requisiti: ca. 7 ore, sentiero di montagna di media difficoltà, ottima condizione fisica, assenza di vertigini, passo sicuro Numero della guida alpina Erich: 348 8935229
    12 giugno, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
    12 giugno, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    La forza delle erbe, dell'acqua e dei profumi
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ci immergiamo nella natura e con il nostro olfatto ci godiamo i tanti profumi dei vari tipi di oli essenziali. Idilliaca escursione lungo il sentiero delle felci - lungo il torrente impariamo a conoscere la storia naturale e la storia del paese e della sua gente. Nella distilleria di pino mugo impariamo a conoscere la lavorazione degli oli essenziali e delle loro proprietà. In un pediluvio negli aghi appena distillati ci godiamo questi momenti di rilassamento nel fienile dei profumi. Poi visitiamo il giardino delle erbe e finiamo la ns. escursione con Sűdtiroler Breatl (pane tradizionale) e crema spalmabile alle erbe selvatiche e una bevanda rinfrescante. Attrezzatura: scarpe da ginnastica o scarpe da trekking Tempo di percorrenza: ca. 35 min. Durata totale: 3 ore Prenotazione: online oppure all'Ass. Turistica Chienes entro il giorno precedente ore 17.00. Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti:16 persone Inizio: Casa sociale, Via Huben 36 di fronte alla biblioteca ore 09:00 Fine: ca. alle ore 12.00 al giardino delle erbe Bergila. Costo: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10€, altri pagano € 15; bambini fino a 10 anni gratis
    12 giugno, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    12 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Cultura
    Cavalcata Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il più grande evento ippico dell’Alto Adige Di torneo in torneo: Attraversare a cavallo il medioevo questo è da molto tempo il leitmotiv primaverile della regione dolomitica Alpe di Siusi. In seguito alla partenza da Castel Forte il gioco continua con le sue quattro tappe: sul Colle a Castelrotto viene svolto il passaggi degli anelli. Il secondo torneo, il labirinto viene eseguito a Matzlbödele a Siusi. Al Laghetto di Fiè i team dei cavalieri mettono alla prova la loro bravura durante il galoppo ad ostacoli. Il torneo termina con il torneo delle porte presso Castel Prösels. VENERDI , 13 GIUGNO 17:30 Cerimonia di apertura della festa a Fiè allo Sciliar 18:00 Estrazione dei numeri di partenza 20:00 Musica dal vivo SABATO , 14 GIUGNO 14:30 Grande sfi lata a Fiè: con le 36 squadre, bande musicali, sbandieratori, personaggi teatrali, cavalieri e giocolieri nei costumi tradizionali, spettacoli e carri allegorici, carrozze con gli ospiti d‘onore e tanto altro ... 15:30 Cerimonia d‘apertura ed inizio della festa 17:00 Concerto della banda musicale 17:30 S. Messa per cavalieri 20:00 Musica dal vivo DOMENICA , 15 GIUNGO 7:00 Partenza della 41a Cavalcata Oswald von Wolkenstein dal castello medievale Trostburg a Ponte Gardena 9:30 1° torneo “Passaggio degli anelli” al Colle di Castelrotto 11:00 2° torneo “Labirinto“ al „ Matzlbödele” a Siusi 12:40 3° torneo “Galoppo con ostacoli” al Laghetto di Fiè 14:20 4° torneo “Passaggio fra le porte” dedicato a Heinz „Bummi“ Tschugguel a Castel Prösels con premiazione e festa I biglietti per le partite del torneo di domenica sono disponibili agli ingressi delle partite. A partire dai 14 anni, i biglietti costano 15 €.
    13 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    mobil & activ Card
    Escursione E-Bike in famiglia a Rofis Boden a Stilves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il tour guidato in e-bike parte dalla stazione a valle di Monte Cavallo e conduce attraverso la pista ciclabile in direzione sud fino al paesino di Stilves. Seguendo poi una strada forestale si arriva ad un laghetto naturale. I prati verdi e la natura incontaminata di questa riserva invitano al riposo. Per i più piccoli c'è anche un piccolo parco giochi. Questo tour non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni, a meno che i bambini non siano trasportati dai genitori in un rimorchio (noleggiabile presso l'Outdoor Center). Altitudine: 200 metri di dislivello Partecipanti: minimo 3 e massimo 10 Termine d'iscrizione: Giovedì entro le ore 17.00
    13 giugno, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    San Candido Active: La magia del Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Salita sul Baranci con la seggiovia. Da lì ci mettiamo sulle tracce del Gigante Baranci ed esploriamo il suo regno. Successivamente scendiamo verso gli storici Bagni di San Candido per scoprire le 5 sorgenti d’acqua. In mezzo alla tranquillità del bosco ci godiamo la natura con diversi esercizi di relax. Infine rientriamo a San Candido lungo il Rio Sesto. partenza: ore 09.30 ritorno: ca. ore 13.30 attrezzatura: scarpe buone, acqua, asciugamano prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00 Seggiovia non inclusa nel prezzo: prezzo: adulti: € 22,00; U18: € 15,50; U8: gratuito
    13 giugno, 2025 - 26 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Alla scoperta dell'altopiano di Falzes-Issengo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione naturalistica e storico-culturale ci porta ad Issengo. Dopo la visita alla Chiesa San Nicolò proseguiamo lungo il sentiero „Pfaffensteig“ fino al Maso Maurerhof, dove visitiamo il museo, che ci offre una visione autentica della vita contadina di un tempo. Infine torniamo al punto di partenza attraverso boschi e prati. A proposito: sai cosa sono i „Bröcke“ della Val Pusteria? No? Allora lasciati sorprendere! Durata: 3 h (più visita) Dislivello: 100 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    13 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    In viaggio con le pecore: la tradizionale transumanza in Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Ormai da secoli, ogni anno, circa 1.500 pecore della Val Senales e della Val Venosta attraversano il Giogo Basso all’inizio di giugno per raggiungere i pascoli della Ötztal. Insieme ai pastori accompagniamo il gregge da Maso Corto salendo al Giogo Alto. Con questa escursione potrete vivere in prima persona una tradizione antichissima e scoprire tante curiosità interessanti. Arrivati al Rifugio Bella Vista, ci rifocilleremo con una tipica zuppa d’orzo. Il ritorno avverrà seguendo lo stesso percorso. Durata: dalle ore 5.30 alle ore 12.00 Ulteriore informazioni: escursione di media difficoltà; circa 4-5 ore di cammino; 834 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; massimo 20 partecipanti
    14 giugno, 2025 - 14 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Trekking impegnativo su richiesta
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal 15 giugno al 15 settembre, vivi un’esperienza di trekking unica nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, territorio UNESCO. Ogni gita è organizzata su richiesta, permettendoti di decidere con la guida il percorso, la durata e la difficoltà. Che tu preferisca un'escursione rilassante o una sfida più intensa, ogni camminata sarà pensata per te. Il punto di ritrovo e l’orario sono flessibili, adattandosi alle tue esigenze. Una guida esperta ti accompagnerà, raccontandoti storie e curiosità lungo il cammino. Lasciati coinvolgere dalla natura e goditi ogni passo in totale libertà e armonia.
    14 giugno, 2025 - 13 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: EWS Canazei - Esperienza Enduro Deluxe
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi della località della Coppa del Mondo di Enduro. La conquista di questi percorsi impegnativi richiede non solo una buona forma fisica, ma anche abilità e molta esperienza. Sebbene le funivie facilitino la maggior parte delle salite, ci sono ancora quasi 3.000 metri di discesa che vi aspettano. Se decidete di intraprendere questo percorso, dovrete sicuramente essere in grado di padroneggiare senza problemi i sentieri S2 e non dovrete rinunciare ai passaggi S3. E ricordate: non si tratta solo di adrenalina sul sentiero. Prendetevi del tempo per ammirare il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti che vi circonda! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 4/5 • Dislivello (salita): ca. 200 • Dislivello (discesa): ca. 3000 • Km: ca. 30 • Enduro, intera giornata Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 08.00 (P gratuito); Bressanone: parcheggio Disco Max ore 8.15 (P gratuito) Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    14 giugno, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    50 anni Funivie del Corno del Renon - RAI-Südtirol-Frühschoppen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Domenica 15 giugno, la popolare RAI-Südtirol-Frühschoppen si svolgerà presso il Rifugio Corno di Sotto. La festa popolare é uno dei tanti eventi che vengono organizzati in occasione dell'anniversario dei “50 anni di fondazione delle Funivie del Corno del Renon”. A partire dalle ore 10, la formazione “Die Spielerei” e il gruppo “Die Zweschpeler” di Vanga si esibiranno sulla terrazza del Rifugio. Il noto presentatore Norbert Rabanser del programma “Dur & Schräg” condurrà la mattinata. Al programma parteciperanno anche alcuni dei pionieri degli impianti di risalita della montagna locale del Renon. Tra questi, il padrone di casa del rifugio, Gottfried Fuchsberger. Verranno offerti cibo e bevande. Il Frühschoppen verrà registrato da RAI Südtirol e trasmesso alla radio la domenica successiva, 22 giugno, alle ore 11.05. L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
    15 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Il gipeto impara a volare
    Martello, Val Venosta
    I maestosi gipeti, un tempo estinto nelle alpi, si riproducono recentemente in pochi luoghi del Parco Nazionale dello Stelvio. Se le covate hanno successo anche quest'anno, sarà possibile osservare gipeti giovani e loro primi tentativi di volo durante escursioni con guardie del Parco. Scoprite di più su questo necrofago ecologicamente importante e sul progetto internationale della sua reintroduzione.
    15 giugno, 2025 - 29 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Immersione Completa con i 5 sensi nel Bosco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: i cinque sensi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda, di comunicare con gli altri e di fare tesoro di quanto apprendiamo. Facendo una tranquilla passeggiata nel bosco, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che la natura ci offre e goderemo dei benefici che questo ambiente offre alla nostra salute mentale e fisica Consigliato a: adulti, famiglie (etá min.7 anni) Difficoltà: Nessuna in particolare.
    15 giugno, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Interessante escursione serale alle erbe in stile Alpenflair
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'emozionante mix di atmosfera alpina e mediterranea rende l'Alto Adige un luogo speciale. Durante un'escursione nella natura con le sue erbe, sperimenterete la bellezza del paesaggio e conoscerete il suo lato più tranquillo. Concludiamo l'escursione con un falò, una chiacchierata accogliente, uno spuntino e una magnifica vista sulla Valle Isarco.
    16 giugno, 2025 - 16 giugno, 2025
    Corsi/lezioni
    Settimane estive 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Voglia di natura? Questa estate invitiamo al Museo tutti gli appassionati di scienza e natura tra i 7 e gli 11 anni! Per bambini appassionati di natura che hanno voglia di trascorrere le ferie tra ricerche, scoperte ed esperimenti, visitando anche il Planetario. Ogni giorno dalle 8.00 alle 12.30 i bambini saranno accompagnati nelle loro avventure da due guide del Museo di Scienze Naturali. Ci saranno attività sia al Museo di Scienze Naturali, che escursioni, tra le quali una mattinata al Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo (Gummer). Costo: 100€ (80€ per ogni ulteriore figlio), incluso di materiali e merende giornaliere. 1a settimana: lun 16.06. – ven 20.06.2025 2a settimana: lun 21.07. – ven 25.07.2025 3a settimana: lun 04.08. – ven 08.08.2025 4a settimana: lun 25.08. – ven 29.08.2025 Numero partecipanti per settimana: 12 bambin* Informazioni al 0471 412964 (mar – dom ore 10-18) o attraverso il nostro modulo di contatto. Le iscrizioni verranno effettuate telefonicamente e saranno valide solo dopo conferma da parte del museo e il pagamento della quota di partecipazione. Attenzione: il programma delle attività è lo stesso dell’anno precedente.
    16 giugno, 2025 - 29 agosto, 2025
    mobil & activ Card
    I lama, i migliori amici dei bambini
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Accarezzare, sentire tra le mani la morbida pelliccia, indossare il capestro e partire per una camminata con i lama. Non c’è niente di più bello dell’interagire con gli animali in mezzo alla natura incontaminata. I lama, con il loro amorevole carattere, stringono velocemente amicizia non solo con i più piccoli, ma riescono a conquistare i cuori anche dei più grandi. Il trekking sui lama è solo per bambini a partire dai 6 anni fino ai 14 anni. Numero di partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini Attenzione: la prenotazione è obbligatoria solo per bambini.
    16 giugno, 2025 - 08 settembre, 2025