Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Sport
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone – I migliori Freeride-Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Bressanone è un vero e proprio paradiso della mountainbike. Con i suoi percorsi spettacolari e il suo flow ineguagliabile, non c'è da stupirsi che sia considerata una destinazione top. A dire il vero, la mountainbike è ancora più divertente quando i migliori percorsi si trovano proprio davanti alla porta di casa. Le guide di Plose Bike sono veri esperti dei percorsi locali e vi condurranno rapidamente alla partenza dei migliori tour in navetta. Vi aspettano sentieri scorrevoli, percorsi impegnativi e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Km: ca. 30 • Freeride tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 09.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 09.15 (P gratuito)
    07 maggio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    tour guidati
    Rugiada di montagna: Escursione con Elisabeth Unterthurner
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione all'alba con Elisabeth Unterthurner. Escursione attraverso prati e foreste. Ascoltare i suoni della natura, respirare l'aria limpida del mattino, sentire il solletico dell'erba bagnata e i primi raggi di sole sulla pelle. Un'esperienza speciale nella natura nell'area escursionistica di Merano 2000. L'alba mozzafiato sulla cima "Spieler" vi ricompensa per lo sforzo che avete fatto nel lasciare il caldo letto. Dopo l'escursione di media difficoltà (480 metri di altitudine), ci godiamo una ricca colazione con prodotti altoatesini al Rifugio Meranerhütte.
    07 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Sport
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    La salita, che supera 550 m di dslivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d'acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A - B - B/C) e per quest o motivo è adatta anche ad alpinisti meno prvetti e famiglie con bambini a partire da 14 anni che amano le arrampicate. Molti tratti ripidi e impegnativi sono stati resi più facili mediante appositi interventi. Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore Ritorno: verso le ore 16.00
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata da Vernurio a Caines
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta a Vernurio, sopra a Riffiano. Da lì si cammina lungo la Alta Via di Merano fino a Longfall e lungo la pittoresca Roggia di Caines fino a Caines. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: salita poco | discesa 500 m Difficoltà: mittel
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Camminare tra i sapori (Psairer Langis)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la nostra escursione di sapori da S. Martino al santuario di Mörre, non vi aspettano solo panorami meravigliosi lungo il percorso, ma anche specialità gastronomiche. Nelle locande selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e piatti caldi e tradizionali: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva alla fine, ma addolcisce l'intera escursione. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 240 m
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Sport
    Respiro, movimento, energia: Qi Gong nel luogo di potere
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Nel Qi Gong all‘aria aperta, inspiriamo il fresco Qi (energia vitale), ci radichiamo con Madre Terra e allineiamo la nostra colonna vertebrale e il nostro corpo verso il cielo. Sospesi tra terra e cielo, lasciamo fluire i movimenti meditativi in armonia con il respiro. Gli esercizi di allungamento e rafforzamento del Qi Gong favoriscono la salute fisica, rafforzano l‘equilibrio interiore e calmano la mente. Dopo il Qi Gong, ci sentiamo tranquilli, rilassati e centrati: semplicemente una meravigliosa sensazione di sentirsi a casa nel proprio corpo
    08 maggio, 2025 - 08 maggio, 2025
    Sport
    Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: per principianti • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB Shuttle: Varna: Parcheggio Abbazia di Novacella 09:00 (P gratuito).
    08 maggio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata delle malghe
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione ci porta nel meraviglioso paesaggio ai piedi del Catinaccio. Tra verdi prati alpini, malghe idilliache e panorami spettacolari, ci aspetta una giornata all’insegna della natura, del relax e di impressioni indimenticabili. Perfetta per godersi appieno la bellezza delle Dolomiti. Descrizione del tour: Iniziamo il nostro tour con la salita in funivia di Tires fino alla Frommer Alm. Da lì, la nostra escursione inizia con un breve tratto in direzione del Passo Nigra, per poi imboccare il sentiero verso la Messnerjoch, senza però deviare verso la malga. Rimaniamo sul sentiero principale e proseguiamo verso la Baumann Schwaige, per godere appieno del paesaggio idilliaco. Il sentiero ben segnalato ci conduce attraverso uno splendido paesaggio fino alla Baumann Schwaige e poi a Tumml. I percorsi offrono continuamente spettacolari viste sul Catinaccio. Dopo una leggera salita, arriviamo agli Angelwiesen, dove ampi prati alpini e un panorama mozzafiato ci aspettano. Da lì, il sentiero scende fino alla Plafötsch Alm, dove ci fermiamo per una pausa. La malga accogliente offre deliziose specialità altoatesine e una splendida vista – il luogo ideale per ricaricarsi in vista della discesa finale. L’ultimo tratto del percorso ci conduce attraverso boschi e prati alpini fino a San Cipriano, il nostro punto di partenza. Punto di ritrovo: Ore 9:00 - Funivia di Tires Tempo di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: ca. 250 m Dislivello in discesa: ca. 700 m Ristoro: Plafötsch Alm Difficoltà: Facile-medio – adatto a famiglie e amanti della natura
    08 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il suono della primavera (Psairer Langis)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Quale uccello sta cantando? Lo saprete dopo questa escursione! Unitevi alla guida del parco naturale Arnold in un'emozionante escursione alla scoperta della natura intorno a Vernurio e immergetevi nell'affascinante mondo dei cantanti piumati. Durante la rilassante escursione, osserviamo gli uccelli e ascoltiamo i loro canti. Arnold vi darà affascinanti informazioni sulla vita degli uccelli e vi spiegherà perché apprezzano e difendono così tanto questo habitat speciale. Alla fine, tornerete a casa con nuove conoscenze sul mondo degli uccelli e forse riconoscerete presto le voci dei vostri "vicini" sugli alberi!
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Sport
    Bike Tour: E-bike tour enogastronomico per principianti
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scoprite la Val di Funes su due ruote con un tour in e-bike tutto da gustare! Il tour è una combinazione di esperienza nella natura abbinata alla degustazione di specialità culinarie locali. Scoprite punti panoramici unici e masi tradizionali dove ci godremo una pausa gustosa. Le nostre guide esperte bike vi forniranno in anticipo consigli tecnici e un'accurata introduzione al uso dell'e-bike. • Equipaggiamento obbligatorio: casco e paraschiena • STS: nessuna • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB, intera giornata Partenza: Ufficio turistico Val di Funes ore 9.00
    09 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Scoprite Gudon con tutte le sue bellezze
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Bellissimo paesaggio e dintorni, un po' di storia e cultura. Escursione a Raffeilhügel, Putznhügel, Koburggarten, chiesa parrocchiale con cappella di Santa Barbara, giardini del castello di Summersberg e conclusione al "Turmwirt" con un bicchiere di vino. Punto di ritrovo: ore 15.30 presso il parcheggio della caserma dei pompieri all'ingresso del paese.
    09 maggio, 2025 - 30 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle per la Val di Fosse - esplorate la valle da soli
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa (da soli) e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi. Punto di ritrovo per l’adata: ore 9.00 Ufficio Turistico a Certosa Punto di ritrovo per il ritorno: ore 15.00 maso Vorderkaser/Jägerrast Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    09 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Bagno nella foresta con Berta
    Tesimo, Merano e dintorni
    Il bagno nella foresta è molto di più di una “semplice” passeggiata nella natura. Rallentando consapevolmente e concentrandoti sulla tua percezione sensoriale, puoi mettere a riposo i tuoi pensieri e ridurre gli ormoni dello stress. Numerosi studi dimostrano l’effetto positivo su salute e benessere. Similmente all’aromaterapia, nell’atmosfera della foresta potrai beneficiare degli oli essenziali che gli alberi emettono e che hanno un effetto positivo sul tuo sistema nervoso, ormonale e immunitario. APPUNTAMENTI Venerdì (da maggio a ottobre): 09 maggio, 16 maggio, 30 maggio, 06 giugno, 20 giugno, 27 giugno, 01 agosto, 08 agosto, 22 agosto, 29 agosto, 12 settembre, 26 settembre, 03 ottobre, 10 ottobre, 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre. ORARIO 9.00-12.30 NUMERO PARTECIPANTI - min. 4 - max. 12 persone (dai 16 anni in su) - no amici a quattro zampe QUOTA DI PARTECIPAZIONE - 50,00 Euro/persona - con carta di credito o PayPal al momento dell'iscrizione tramite il sito web o in contanti in loco ISCRIZIONE - entro mercoledì www.happy-bee.org/waldbaden PUNTO D'INCONTRO - Campeggio Tesimo, di fronte all'ingresso della piscina ATTREZZATURA abbigliamento outdoor a seconda del tempo, scarpe robuste e comode, bottiglia d’acqua. Preghiamo di lasciare il proprio cellulare nello zaino in modalità silenziosa. Partecipazione sotto la propria responsabilità. Il programma può subire variazioni!
    09 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    tour guidati
    Fonte di energia: la foresta
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una passeggiata nella foresta riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e il cuore e promuove il benessere. L'istruttrice di movimento Evi vi accompagna e mostra esercizi per rinforzare la muscolatura del tronco, della schiena e delle gambe con l’aiuto di radici, muschio ed alberi – e come rilassarvi proprio. Secondo il motto: rallentare per ritrovare nuova energia. Gruppo-target: vecchi e giovani, grandi e piccoli, sportivi e coloro che lo vogliono diventare - tutti sono i benvenuti
    12 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Erbe selvatiche, stregoneria & altro
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Alla ricerca del sapere perduto da tempo con la nostra esperta erborista certificata. Fare una piacevole escursione sull'altopiano soleggiato. Ottenere informazioni interessanti e divertenti sulle erbe locali, sui toccasana meravigliosi e sugli effetti benefici di tutto ciò che cresce e prospera qui. Una gita del tutto speciale! The taste of nature – il gusto della natura!
    12 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Il sentiero del silenzio – escursione dalla chiesa al monastero
    Senales, Val Venosta
    La chiesa santuario di Madonna di Senales troneggia maestosa sulla sua roccia. È il punto di partenza di un’escursione di circa due ore e mezza lungo la Via Monachorum, passando per i larici ultracentenari di Senales, le cascate e le sorgenti di montagna _ no all’ex monastero certosino di Allerengelberg a Certosa. E lì? Silenzio – e un viaggio nel passato. Periodo: lunedì, maggio - ottobre Durata: ca. 3,5 ore Prezzo: 10 € a persona da 10 anni (incl. accompagnatore di media montagna e visita guidata) Punto di incontro: ore 13.30, Modonna di Senales, chiesa santuario Iscrizione: T 0473 624193 (Ufficio informazioni Val Senales) o online entro le ore 12 Ulteriore informazione: massimo 15 partecipanti Percorso: sentiero 21
    12 maggio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione circolare guidata “IL VERDE È MERAVIGLIOSO”
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”. Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz. Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45) Distanza totale: circa 9 km. Possibilitá di ristoro: si Numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Dislivello: ca. 300 m Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore Difficoltà: facile Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento escursionistico, impermeabile, bevanda e spuntino NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.30 del giorno precedente Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Chienes & Regione Dolomiti Kronplatz, 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti Non dimenticare di portare il Guest Pass
    12 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Alpin Gourmet (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa c'è di meglio che combinare escursioni e divertimento in primavera? Prendete lo zaino, indossate le scarpe da trekking e unitevi a noi in una rilassante escursione alla malga Wildschützhütte sopra di Stulles. Lasciatevi incantare dal risveglio della natura e del silenzio tranquillo e della vista molto particolare. Una volta in cima, vi aspettano prelibatezze regionali e diverse postazioni di cucina. Vivete la primavera - la combinazione perfetta di escursioni e sapori!. Tempo di percorrenza gruppo 1 (dal parcheggio Rafein): ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 550 m in salita e 370 m in discesa Tempo di percorrenza gruppo 2 (dal parcheggio Hochegg): ca. 2 h | Dislivello: ca. 370 m
    13 maggio, 2025 - 13 maggio, 2025
    Corsi/lezioni
    Il gipeto impara a volare a Trafoi - Osservazione di animali
    Stelvio, Val Venosta
    I maestosi gipeti si riproducono in alcuni specifici luoghi del Parco Nazionale. Se le covate hanno successo anche quest'anno, sarà possibile osservare un piccolo di gipeto da una distanza rispettosa nell'ambito di un'escursione guidata con le guide partner del parco. Scoprite di più su questo rapace ecologicamente prezioso e sul progetto per la sua reintroduzione in tutto l’arco alpino.
    13 maggio, 2025 - 03 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Avventura Bosco delle Api - Sulle tracce delle api mellifere e selvatiche
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle api e scoprite la loro importanza per il nostro ecosistema durante un'escursione guidata nel "Bosco delle Api" a Collepietra. Questo percorso esplorativo si snoda attraverso prati fioriti e boschi ombrosi, passando per luoghi di potere che invitano a fermarsi e a sentire la natura. Accompagnati da un esperto, non solo conoscerete le laboriose api da miele, ma anche le api selvatiche, spesso sottovalutate. In un albergo di api selvatiche, potrete scoprire il loro stile di vita e capire perché sono indispensabili per la natura. Un'attrazione speciale è la casa dell'apicoltore con dei favi e alveari che permettono di conoscere direttamente il funzionamento interno di un alveare. Infine, è possibile partecipare a una degustazione di miele per assaggiare i dolci frutti del lavoro delle api. Un'esperienza per tutti i sensi: educativa, stimolante e piacevole! Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria fino a lunedì alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Le visite guidate sono da considerarsi in lingua italiana e tedesca. Ecco un piccolo assaggio: Video Bosco delle Api
    13 maggio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Escursione storica e culturale dei masi
    Senales, Val Venosta
    L'escursione dei masi, ricca di storia, inizia a Vernago presso la chiesetta “Leiterkirchlein”. Attraversa la diga e poi si unisce al sentiero circolare del lago. Da qui, in primavera, si ha una buona vista del campanile della chiesa nel lago, che testimonia l'inondazione del villaggio di Vernago negli anni Cinquanta. In autunno, i larici colorati si riflettono nell'acqua cristallina del lago. Alla fine del lago, svoltate a destra lungo il sentiero n. 8 in direzione del maso Finailhof, un tempo il granaio più alto d'Europa. Seguendo il sentiero n. 7, con una splendida vista sul lago, si passa davanti ai masi Raffeinhof e Tisenhof e si ritorna a Vernago. Escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 3 - 4 ore, 330 metri di salita e discesa, max. 15 partecipanti
    13 maggio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Leggendaria escursione attraverso le malghe di Velturno e Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Immergetevi nel misterioso mondo delle leggende altoatesine! Durante la nostra escursione guidata sulle leggende, attraverso le idilliache malghe di Velturno e Lazfons, passando per luoghi mistici, sarete accompagnati non solo da panorami mozzafiato, ma anche da affascinanti storie di fantasmi, streghe e creature inquietanti. Vi aspetta un'escursione piacevole con una sosta accogliente al rifugio Chiusa. Partenza alle ore 9.30 parcheggio Kühhof, possibilità di trasporto in bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza: 3,5 - 4 ore, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Quota di partecipazione per ospiti di aziende non associate 10,00 €.
    14 maggio, 2025 - 04 giugno, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Verde Smeraldo – L'acqua fonte di vita
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'incantevole escursione di scoperta nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies lungo scintillanti acque verde smeraldo. Con un breve tragitto in macchina raggiungiamo l'affascinante villaggio ladino di San Vigilio di Marebbe, porta d'ingresso del Parco Naturale Fanes-Sennes Braies. L'escursione inizia dal centro visite del parco. Dapprima percorreremo una parte dell'interessante sentiero delle leggende “Tru dles Liondes” lungo lo scrosciante Rio di San Vigilio “Rio dal Plan”. Una corta salita ci congiungerá con il sentiero “Tres la Val” all'inizio della Valle di Rudo “Val dai Tamersc”. Lungo il pianeggiamte sentiero dell'acqua “Tru del Ega” ci godiamo il tranquillo corso del torrente ed il suo meraviglioso colore, arrivando poi alle gorgoglianti 40 sorgenti “Les Fontanes” ed al bellissimo lago color verde della Creta “Le´dla Créda”. Una salita costante ci porterà alle spettacolari piccole cascate di Ciastlins (1.400m), un luogo meraviglioso e stupefacente! Ci incammineremo per un sentiero facile non segnato e “segreto” alla base del bastione roccioso del Monte Sella di Sennes, giungendo a Fodara Masaronn alle sorgenti del “Ega di San Vi”. Qui i dodici Apostoli “Dudesc Apostui”, i guardiani della Val di Rudo, bizzarri torri rocciose ci daranno il benvenuto. In seguito esploreremo la restante parte del “Tru del Ega“ su un sentiero piacievole, che ci porterà alla spiaggietta „Ciamaor”, oasi fantastica situata al margine del torrente. In breve tempo raggiungieremo il punto di partenza. Al termine escursione chi vuole, potrá visitare pure il centro visite del parco. numero minimo di partecipanti 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Distanza totale: 14 km Dislivello: 250 m Tempo di cammino puro: 4 - 5 ore Difficoltá: facile / media Possibilitá di ristoro: si Equipaggiamento: buona calzatura, abligamento escursionistico, impermeabile, bevanda e spuntino Non dimenticare il Guest Pass Costi: Adulti con Guest Pass Chienes e Regione Dolomitica Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI Punto d'incontro: alle ore 08.50 puntuali stazione ferroviaria Casteldarne, parcheggio gratuito poi trasferimento con auto proprie. Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17:30 del giorno precedente
    14 maggio, 2025 - 11 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Crepuscolo sull'Alta Muta
    Tirolo, Merano e dintorni
    Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo Burggräfler Alphornbläser in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle. Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
    14 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle per l'alta via di Merano - parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per il punto di partenza dell'Alta Via di Merano a M.S. Caterina o utilizzate il servizio per partecipare all'escursione guidata alla Malga Moar. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Senales, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Sport
    Alla malga più antica della regione tirolese - Malga Moar (2.095 m.s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina. Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Mercoledì in tour: escursioni nei luoghi più belli dell'Alto Adige
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Si parte con il nostro pullman da Collepietra. Ogni settimana vengono visitate nuove destinazioni. La nostra accompagnatrice escursionistica ha selezionato le più belle escursioni in Val d'Ega e in tutto l'Alto Adige. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Le nostre escursioni prevedono percorsi da facili a moderatamente difficili da 3 a 4 ore di tempo di cammino verso splendidi punti panoramici e malghe, ma anche escursioni culturali e storiche: Per il programma dettagliato rivolgersi all'ufficio turistico. Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € Le nostre gite programmate per il 2025: 14.05.2025 21.05.2025 28.05.2025 04.06.2025 11.06.2025 18.06.2025 25.06.2025 02.07.2025 09.07.2025 16.07.2025 23.07.2025 30.07.2025 06.08.2025 13.08.2025 20.08.2025 27.08.2025 03.09.2025 10.09.2025 17.09.2025 24.09.2025 01.10.2025 08.10.2025 15.10.2025 22.10.2025 In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    14 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21