Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta della cultura ladina
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoperta delle tradizioni e della cultura ladina. Con una tranquilla escursione ci immergeremo nel mondo locale visitanto pure un maso storico vedendo attrezzi arcaici ma anche attuali utilizzati dagli abitanti del posto per svolgere diverse attivitá. Verrá presentata e spiegata anche la produzione di qualche prodotto tipico a cui seguirá un assaggio.
    04 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Escursione E-Bike in famiglia a Rofis Boden a Stilves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il tour guidato in e-bike parte dalla stazione a valle di Monte Cavallo e conduce attraverso la pista ciclabile in direzione sud fino al paesino di Stilves. Seguendo poi una strada forestale si arriva ad un laghetto naturale. I prati verdi e la natura incontaminata di questa riserva invitano al riposo. Per i più piccoli c'è anche un piccolo parco giochi. Questo tour non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni, a meno che i bambini non siano trasportati dai genitori in un rimorchio (noleggiabile presso l'Outdoor Center). Altitudine: 200 metri di dislivello Partecipanti: minimo 3 e massimo 10 Termine d'iscrizione: Giovedì entro le ore 17.00
    04 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere - a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    “C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere? Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp. L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine. Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
    04 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dolorama – un’immersione nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Panorami meravigliosi, vasti paesaggi naturali e montagne maestose: questo è il sentiero Dolorama. La nostra escursione ci porta a percorrere un tratto di questo sentiero di lunga percorrenza, dal Passo delle Erbe, intorno al suggestive Sass de Putia, al Rifugio Genova e poi a Zannes nella Val di Funes. Durante l‘escursione, apprendiamo fatti interessanti sulla fauna e la flora, sulle caratteristiche geologiche e anche sulle origini della leggenda dell‘alpinismo Reinhold Messner. Ci fermiamo per un rinfresco in uno dei rifugi lungo il percorso (non incluso). Ca. 5 h | 14 km | ↑ 490 m ↓ 810 m | impegnativo
    04 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    tour guidati
    Escursione dal Monte Pana al Rifugio Vicenza con le guide Catores
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --La sciorta de Saslonch-- Dal Monte Pana si raggiungono i pascoli del Plan de Cunfin per poi proseguire lungo il sentiero a serpentina che porta al meraviglioso punto, tra il Sassolungo e la Punta delle Cinque Dita, sovrastato da maestose pareti di roccia. Da qui, un sentiero in salita vi porta fino al Rifugio Vicenza, dove è prevista una pausa pranzo. La via del ritorno riporta al punto di partenza. _____ Ritrovo: Seggiovia Mont de Seura P2 Cendevaves Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 12 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 750 m Dislivello in discesa: 750 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione é a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    San Candido Active: La magia del Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Salita sul Baranci con la seggiovia. Da lì ci mettiamo sulle tracce del Gigante Baranci ed esploriamo il suo regno. Successivamente scendiamo verso gli storici Bagni di San Candido per scoprire le 5 sorgenti d’acqua. In mezzo alla tranquillità del bosco ci godiamo la natura con diversi esercizi di relax. Infine rientriamo a San Candido lungo il Rio Sesto. partenza: ore 09.30 ritorno: ca. ore 13.30 attrezzatura: scarpe buone, acqua, asciugamano prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00 Seggiovia non inclusa nel prezzo: prezzo: adulti: € 22,00; U18: € 15,50; U8: gratuito
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Viste d'alta quota e panorami lontani: l'escursione a 360° dall'Egghof a Slingia
    Tubre, Val Venosta
    "Panorami d'alta quota e viste mozzafiato: l'escursione a 360° dall'Egghof a Schlinig" Viaggio in taxi escursionistico dalla stazione di Malles all'Egghof, sopra Tubre in Val Monastero. Da lì, si prosegue attraverso la malga Tella fino al passo Tella, che sorprende con una vista panoramica a 360° sulle cime del gruppo dell’Ortles e del Sesvenna. La piattaforma panoramica a 360° mette in evidenza il magnifico paesaggio montano. Si scende poi verso la malga di Laudes e Clusio , offrendo uno sguardo sull’economia alpestre dell’Alta Val Venosta. Da qui, si risale al Monterodes per poi scendere nuovamente attraverso il Kälberberg fino al paese di Slingia. Rientro con l'autobus pubblico. Incluso: taxi escursionistico, guida escursionistica e ritorno da Slingia con il GuestPass. Possibilità di ristoro: Malga di Laudes Durata totale dell’escursione: circa 6 ore Distanza: circa 13 km Dislivello: salita: 1.081 m – discesa: 1.068 m
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Taxi escursionistico per il maso Egghof di Tubre i. V. M.
    Malles, Val Venosta
    Il taxi escursionistico vi porta ogni venerdì fino all'autunno al maso Egghof di Tubre in Val Monastero, punto di partenza di tante belle escursioni! Quando: ogni venerdì dal 20 giugno al 26 settembre Orario di partenza: ore 09:00 Punto di ritrovo: stazione ferroviaria di Malles Costo: € 7,00 a persona Iscrizione: necessaria entro le 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Malles o al numero +39 0473 831190
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione ai prati di Rit a La Val, un angolo nascosto nelle Dolomiti
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Un angolo nascosto nelle Dolomiti tra incanto e natura La Val è il paese più caratteristico e tranquillo di tutta l’Alta Badia. Adagiato sui prati che guardano il Sas de Pütia, qui ancora si respira quell’aria contadina che un tempo aleggiava su tutte le Dolomiti. Questa escursione parte da Biei, una piccola frazione del paese, per raggiungere i prati di Rit contrassegnati dalla croce Crusc da Rit, meta dell’escursione. Da qui si può godere di una vista spettacolare non solo sul paese di La Val ma anche sulle montagne circostanti come il Sas dla Crusc con le cime Sas dales Nü e Sas dales Diesc (cima Nove e cima Dieci) e il Sas de Pütia. Un modo per scoprire e contemplare la bellezza delle Dolomiti da una prospettiva appartata, per certi aspetti fiabesca. Itinerario: Biei - biotopo Lech da Rit - Crusc da Rit (2.021 m) - rifugio Ütia da Rit - Ramëi Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico La Val (in taxi fino a Biei - incluso nel prezzo) Rientro: ore 15:00 ca. (in taxi da Ramëi - incluso nel prezzo) Dislivello: ↑↓ 400 m ca. Distanza: 7 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al Vigneto e Maso Bio a Rio di Pusteria - in lingua italiana
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vecchie Mura & Vini novelli Vi aspetta un'escursione (facile) dalla rovina della chiusa di Rio di Pusteria al maso biologico Santerhof. Durante il percorso attraverso il vigneto, il contadino vi spiegherà il suo metodo alternativo di coltivazione del vino e le vecchie varietà di mele. Il tour si conclude con una degustazione di vino e succo di mela. Costo: Con Almencard: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 13€ Con Mobilcard e altri: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 20€
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Panoramico tour in e-bike guidato attraverso la Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Si parte a Masseria, davanti al negozio di noleggio bici Rent and Go, in direzione Bergl, passando il luogo di nascita della gigantessa di Ridanna e proseguendo fino alla Martalm. Da lì pedaliamo lungo la strada forestale fino alla Gewingesalm. Dopo un piccolo spuntino, si prosegue verso Entholz e lungo il sentiero Erzweg si ritorna al punto di partenza. Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione sotto le Odle nel Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio Mondiale UNESCO
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sota la Odles-- La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, che conduce al nuovo balcone panoramico Dolomites UNESCO Mastlé-S. Cristina/Val Gardena, situato a 2.200 m. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia, per successivamente raggiungere l’Alpe Seceda. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 240 m Dislivello in discesa: 790 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione sull'altopiano dell'Alpe di Siusi
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Mont Sëuc-- Con 56 km² l’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa e offre numerosissime possibilità di escursioni. In compagnia di una guida scoprirete i sentieri più belli, i prati più colorati e i rifugi più idilliaci. La vista sul Gruppo del Sassolungo, i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e le altre cime montuose vi soprenderà di sicuro. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Alpe di Siusi (Ortisei) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 13 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 750 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno - ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Percorso guidato sulla via ferrata Heini Holzer sul Picco Ivigna
    Tirolo, Merano e dintorni
    Val di Nova - salita con la funivia Merano 2000. Il sentiero parte dal Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia Merano 2000) e segue per un breve tratto un’ampia carrozzabile fino ad un bivio con le indicazioni per la ferrata. Da lì, prendiamo il sentiero n. 18 a sinistra (Ifinger Schartlweg, in parte attrezzato) che inizialmente si snoda in lieve pendenza. Lasciati alle spalle due bivi, arriviamo all’attacco della ferrata (ben segnalato), poco al di sotto della piazzola d’equipaggiamento (130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾ - 1 ora). Per affrontare la ferrata bisogna partire di buon’ora e disporre di una buona condizione fisica. Lungo il percorso non vi sono né acqua né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile soltanto a ritroso lungo la via della salita. La ferrata è interamente attrezzata con cavi in acciaio - non esistono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti passaggi ripidi e difficili si possono superare agevolmente grazie alla presenza di staffe. Nonostante ciò, l’ultimo tratto, il cosiddetto “Spigolo dell’angelo”, rappresenta un passaggio su roccia particolarmente emozionante. Per il ritorno si prende il sentiero normale. Punto d’incontro: stazione a valle della funivia Merano 2000 Durata del tour: 3 - 4 ore ca. Dislivello: 550 m ca. in salita e in discesa Difficoltà: media (A-B-B/C) Requisiti: buona condizione fisica e passo sicuro Importante: sono indispensabili guanti da arrampicata (anche da bicicletta), scarpe da montagna comode e antiscivolo, abbigliamento da montagna, protezione da sole e pioggia nonché bevande e spuntini in quantità sufficiente È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. In caso di maltempo, il tour potrà essere annullato a breve termine per motivi di sicurezza. Non è consentito portare animali. Partecipazione a proprio rischio.
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Passeggiata in famiglia con visita ad un alveare
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jon a ti cialé al eves-- Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150m Dislivello in discesa: 150m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta delle erbe alpine all'erboristeria Botenhof - Giardini aromatici
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Con una fata delle erbe ci immergiamo nella conoscenza delle forze naturali delle piante alpine. L'escursione facile conduce attraverso pascoli alpini profumati della Val di Fleres fino all' erboristeria Botenhof con le sue numerose rarità. Alla fine si visita la manufattura di erbe aromatiche con una degustazione di raffinate specialità. Costo: 10 € a persona (gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines)
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Avventura via ferrata "Stuller Wasserfall"
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Ti piace fare vie ferrate e stai cercando un'idea per il tuo prossimo tour? Allora sei nel posto giusto! Accompagnato da una guida alpina esperta, vivrai un'indimenticabile avventura su via ferrata. Arrampicati sulle rocce attraverso sentieri di ferro e scopri il mondo affascinante e verticale dell'arrampicata - proprio vicino alla terza cascata più alta d'Europa. Difficoltà: media (B/C) Durata: 3-3,5 ore (0,5 ore di salita, 2,5-3 ore via ferrata) Altitudine: 330 m
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour nella Val Duron
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --E-bike Val Duron-- Il tour della Val Duron percorso in senso orario costeggia inizialmente la ciclabile in direzione est. Da Plan si abbandona la ciclabile, seguendo le indicazioni, attraverso Plan de Gralba e poi oltre, in direzione Passo Sella. Giunti al Mountain Resort solo pochi metri ci separano dal punto più alto del Tour (2.215m) e dal confine con la val di Fassa. La discesa verso Canazei e infine Campitello offre la possibilità di percorrere un pezzo dell’Infinity Trail prima di immettersi sul percorso MTB 908 verso la Val Duron e l’Alta Val Duron. Il rientro dai 2.204m dell’Alta Val Duron è tutto in discesa e passa il Saltria e il Monte Pana per ricondurre a Selva. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 36 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 1.640 m Dislivello in discesa: 1.640 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Il sentiero del Lago d’Oro – Escursione guidata nel Parco Nazionale Stelvio
    Stelvio, Val Venosta
    Nelle Alpi pochi sentieri sono così vari come quello del Lago d’Oro. Con una guida escursionistica, si ammira l’imponente panorama della strada del Passo dello Stelvio e del ghiacciaio dell’Ortles, il più alto dell’Alto Adige. Scopri la fora e la fauna, nonché gli eventi della Prima guerra mondiale, i cui resti sono visibili lungo il percorso. Buoni scarponi da montagna e passo sicuro! Durata: 4-5 ore (tempo di camminata puro) Prezzo: 5 € a persona (dai 15 anni in su) Punto d'incontro: alle 8.30 nella piazza principale di Prato allo Stelvio, oppure alle ore 10.00 alla fermata dell'autobus direttamente allo Passo Stelvio (linea n. 270). Iscrizione: T +39 0473 613 015 (TV Solda) entro le ore 17.00 del giorno precedente o T + 39 0473 616 034 (TV Prato) entro le ore 18.00 del giorno precedente
    04 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike per bambini
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Durante questo tour di circa 12 km, i bambini dagli 8 agli 11 anni scoprono il mondo dell’e-bike in modo divertente e giocoso. Con la guida di esperti, vengono introdotti alle basi della guida fuoristrada in modo adeguato alla loro età – con tanto divertimento, movimento e piccole avventure lungo il percorso! Il prezzo include l' E-Bike, casco e guida con Almencard: 35,00€ con mobilcard e altre: 45,00€ senza E-Bike e attrezzatura con Almencard: 15,00€ con mobilcard e altre: 25,00€
    04 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata alla Croce di Lazfons e Punta S. Cassiano o Lago S. Cassiano
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione guidata inizia al parcheggio Kaseregg sopra Latzfons e conduce attraverso pittoreschi prati alpini e radi boschi di cembri fino alla Croce di Lazfons (2.311 m), il più alto luogo di pellegrinaggio d’Europa. Lungo il percorso ci accompagnano splendidi panorami sulle Alpi Sarentine e, in caso di buona visibilità, fino alle Dolomiti. Punto di ritrovo: 09:30 al Parcheggio Kaseregg Tempo di percorrenza: 5 ore Numero minimo partecipanti: 2 persone dislivello di salita e discesa: 650 alt. Costi: per ospiti di esercizio non-soci 10,00 € POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL BUS NAVETTA! Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio d'informazioni di Chiusa Tel. +39 0472 847424 oppure dal Vostro oste
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: E-bike tour enogastronomico per principianti
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scoprite la Val di Funes su due ruote con un tour in e-bike tutto da gustare! Il tour è una combinazione di esperienza nella natura abbinata alla degustazione di specialità culinarie locali. Scoprite punti panoramici unici e masi tradizionali dove ci godremo una pausa gustosa. Le nostre guide esperte bike vi forniranno in anticipo consigli tecnici e un'accurata introduzione al uso dell'e-bike. • Equipaggiamento obbligatorio: casco e paraschiena • STS: nessuna • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB, intera giornata Partenza: Ufficio turistico Val di Funes ore 9.00
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione geologica - Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Prendiamo l'autobus da Nova Ponente al centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. Qui inizia la visita guidata al museo, prima di scendere nella spettacolare gola. Esplora la stretta forra Taubenleck e il Butterloch, prima di fare una piacevole sosta in una malga. Proseguiamo poi lungo il sentiero escursionistico europeo E5 in direzione di Pietralba, attraversando la valle di Kösertal (1696 m) fino a Maria Weissenstein. Per il ritorno a Nova Ponente, puoi prendere l'autobus o tornare a piedi autonomamente (tempo di percorrenza circa 1,5 ore). L'arrivo con l'autobus a Nova Ponente è previsto al più tardi alle 15:15. Partenza: 08:50 | Ritorno: 15:15 | Durata: 6,5 h | Tempo di cammino: 3,5 h Dislivello: Salita 400 m, discesa 400 m | Lunghezza: 8 km Sosta in malga – Consigliato portare bevande e snack. Non incluso nel prezzo: ingresso e casco al GEOPARC Bletterbach: 9,00 €/persona, gratuito per bambini fino a 11 anni
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Escursione circolare Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione inizia nel cuore di Brunico all'ufficio informazioni direttamente in Piazza Municipio. Da lì camminiamo lungo un sentiero fino al grande castello vescovile, il Castello di Brunico. Non lontano da lì si trova il silenzioso e suggestivo cimitero di guerra. Continuiamo oltre tre laghi fino alla "Kaiserwarte". La nostra escursione ci porta attraverso foreste idilliache fino al nostro punto di partenza. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Mixed Tour in Mountainbike: Cascate di Riva
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Riscone, è possibile godere di una tranquilla pedalata in direzione di Brunico, seguendo la pista ciclabile lungo la Valle Aurina. Attraverso pittoreschi villaggi e rigogliosi prati verdi lungo il fiume Aurino, raggiungerete presto la magnifica meta: le celebri cascate di Riva, uno spettacolo naturale mozzafiato. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €. Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour guidato in e-bike: bike & kneipp
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questo tour vi porterà in visita alla città vescovile di Bressanone. In seguito si va per Varna, dove potete rinfrescarvi facendo tappa presso l'impianto Kneipp. Il contatto con l'acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. Sosta al birrificio Hubenbauer e ritorno a Rio di Pusteria. Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600 - 800 metri. Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica e casco. Prezzo incl. E-Bike e casco con Almencard: 65,00€ con mobilcard e altre: 80,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con Almencard: 25,00€ con mobilcard e altre: 35,00€
    04 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Tracce del tempo: un tour di scoperta storica con visita al bunker
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la storia della Valle Anterselva in un viaggio nel tempo che vi porterà a visitare luoghi storici come l'imponente Ponte Negrelli, i misteriosi sepolcri e il bunker n. 7. Questa piacevole escursione segue gli antichi sentieri di mercanti, contrabbandieri e soldati e offre interessanti spunti di riflessione sul passato della regione. Un'avventura ideale per tutta la famiglia, per vivere da vicino l'affascinante storia della valle.
    04 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    In direzione sole
    Curon Venosta, Val Venosta
    si parte con il taxi escursionistico a Resia (l'orario varia a seconda dell’alba) fino alla Malga di Resia (2.000 m). Da lì, insieme alla guida escursionistica, si percorre l'impegnativo sentiero fino al Piz Lad (2.808 m). In cima, il gruppo gode un panorama fenomenale con l’alba. In seguito, la discesa segue lo stesso percorso e una ricca colazione attende i partecipanti alla Malga di Resia. Infine, il taxi escursionistico riporta i partecipanti al punto di partenza a Resia Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Percorso: 7 km / 800 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4 percorrenza 4 h Durata circa 5,5 ore Animali ammessi: sì
    04 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Vivere le Dolomiti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nel sud-ovest delle Dolomiti dove il clima mediterraneo è caratteristico ci godremo dei meravigliosi tour di alta montagna dolomitica. Info: - tour giornaliero - Prezzo: per persona 37,00 €
    04 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025