Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Maso Haslhof-malga di Covelano-Tarnell"
    Lana, Merano e dintorni
    Partiamo dal “Haslhof” sopra Covelano e camminiamo su sentieri pianeggianti attraverso prati e boschi, passando per i campi di cavoli fino alla malga di Covelano, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Sopra questo alpeggio si estrae il marmo di Covelano. Scendiamo quindi alla frazione di Tarnell, sopra Lasa, dove ci riprende l'autobus. A Lasa viene lavorato il famoso marmo di Lasa, proveniente dalla stessa montagna del marmo di Covelano. Dislivello: salita 300 m, discesa 470 m Tempo di percorrenza: 3 ore circa Difficoltà: media
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Escursione in vetta al Catinaccio! Salita da Nova Levante con la cabinovia Nova Levante Laurin I fino alla malga Frommeralm e poi con la cabinovia König Laurin I+II fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, dove inizia il nostro tour in montagna. La salita sul sentiero Masaré al Passo Vaiolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare una roccia. E poi la vista mozzafiato in cima del Vajolon (2.646 m) sulle valli, prati e montagne! Discesa verso il Rifugio Roda di Vaèl e fino al Passo Costalunga. Dal Passo Costalunga, con l'autobus pubblico si torna a Nova Levante al punto di partenza. Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6,5 h | Tempo di percorrenza: 5 h | Dislivello: salita: 424 m, discesa: 1009 m | Distanza: 9,7 km | Difficoltà: difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: cabinovia di Nova Levante + cabinovia König Laurin I+II Euro 25,00/adulto, Euro 18,00/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    29 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Chiesetta al Morto
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’Alpe di Villandro. Il nostro tour inizia dal rifugio Gasser. Da lì, il sentiero conduce al Lago dei Morti, che si raggiunge in circa un'ora e mezza. Dalla Chiesetta al Morto, ci sono solo circa dieci minuti a piedi fino al pittoresco lago. Attraverso il passo “Prackfiederer Jöchl”, raggiungiamo la malga Stöffl, dove pranziamo. Dopo una piacevole pausa, scendiamo di nuovo alla malga Gasser e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 540 m Dislivello in discesa: 540 m Distanza: 15,5 km
    29 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Da Vernurio alla rustica malga Obisellalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus fino ai masi Öbersthöfe a Vernurio. L'escursione ci porta lungo il sentiero n. 5 fino alla rustica malga Obisellalm e al lago naturale di montagna Obisellsee. Con la guida escursionistica Marlene, proseguiamo lungo il sentiero n. 21 fino alla baita Hahnenkammhütte, a dove si offre una meravigliosa vista panoramica sulla conca di Merano. Ritorniamo al punto di partenza attraverso un bel sentiero nel bosco. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore | Dislivello: ca. 880 m
    29 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Nell'Alta Val Venosta, malga Planol e malga Furgler
    Lagundo, Merano e dintorni
    Con il pullman viaggeremo attraverso la Val Venosta fino a Malles e proseguiremo fino al villaggio montano di Planol (1.590 m). L'escursione inizia al margine superiore del paese di Planol, seguendo inizialmente una larga strada forestale, per poi deviare su un piacevole sentiero nel bosco. Un'altra semplice strada forestale ci conduce fino alla malga di Planol (2.200 m), dove faremo una lunga sosta. In seguito, proseguiremo ancora un tratto all’interno della valle prima di scendere nella Val di Planol. Lungo il Rio Puni seguiremo il sentiero verso valle fino a Planol, dove il nostro pullman ci attenderà per il rientro.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Sentiero delle malghe di Racines
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Sentiero delle malghe di Racines Partenza alle 9 con il bus escursionistico da Collepietra in direzione nord verso Vipiteno e la valle di Racines. Con la funivia si sale a 2.150 metri. Dopo una breve salita sul sentiero forestale n. 19A-B, si imbocca il sentiero delle malghe di Racines n. 15 per circa 9 km con leggeri saliscendi fino alla malga Klammalm. Un sentiero bellissimo, solitario ma duraturo, in uno scenario montano meraviglioso. Dopo un meritato riposo con la tradizionale cucina alpina, scendiamo prima un po' più ripidamente e poi più comodamente sul sentiero n. 12 fino alla frazione di Flading. Seguendo le tracce del "Pfeifer Huisele", un personaggio leggendario particolarmente malizioso che faceva scherzi a Racines, ci incamminiamo sul sentiero dei piedi nudi fino al Larch Hof (circa 3 km), dove ci viene a prendere il bus escursionistico. Un'escursione nel nord dell'Alto Adige non difficile, ma che richiede una certa resistenza. Tempo di percorrenza 5 ore - dislivello in salita 380 m - dislivello in discesa 700 m - lunghezza del percorso 15 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    GUEST PASS| Benessere all'insegna di Kneipp a San Giacomo
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I tre punti importanti della terapia Kneipp sono illustrati lungo un percorso: La fitoterapia lungo il sentiero delle erbe, l’idroterapia lungo il sentiero Kneipp, e il principio disciplinante del moto lungo il percorso di attività fisica. Conoscerete e assisterete con Filomena su uno dei tre percorsi la terapia Kneipp e il proprio effetto. Questo percorso Vi porterà i principali benefici di questa forma di terapia.

    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario

    Limitato numero di partecipanti

    NON sono ammessi i cani.

    30 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Vivere la natura - scoprire le erbe selvatiche (erbe selvatiche)
    Lana, Merano e dintorni
    L´orto delle erbe di montagna del "Wiesenhof" a Pavicolo ospita una varietá di piante medicinali, erbe selvatiche e fiori. Durante una visita guidata imparerai come utilizzarli e quali effetti benefici hanno sul corpo umano. Oltre a tisane, tinture e unguenti medicinali, queste preziose risorse della natura possono essere utilizzate per preparare gustose specialitá a base di erbe selvatiche, che dopo la visita potrai gustare assieme al gruppo. Appuntamenti: 25.06 - 30.07 - 27.08.2025 Orario: 14.30 - 17.00 Iscrizioni: entro le 17.00 del giorno precedente Limitazione dei partecipanti: min 4 - max 20 persone
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Escursione al sorgere del sole sul Monte Cavallo con colazione di montagna
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Scoprite l'alba panoramica dalla cima della montagna Monte Cavallo a Vipiteno In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai. Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, la colazione accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico! Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili! Tutte le date: 27 luglio 2025 |Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00) 30 luglio 2025 | (*5:05) 6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10) 10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10) 13 agosto 2025 | (*5:15) 20 agosto 2025 | (*5:20) 27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25) 3 settembre 2025 | (*5:30) *partenza della cabinovia Concerti: In quattro date, la colazione sarà accompagnata anche da un concerto. Per l'iscrizione a queste date, selezionare l'evento „Concerto all’alba sul Monte Cavallo“! Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo. Prezzo: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide. Durata: 3,5 Stunden Partecipanti: min. 15 persone Termine d'iscrizione: entro un giorno prima alle ore 17.00 In caso di maltempo l'escursione verrà disdetta.
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Castel Forte
    Laion
    Partendo da Laion, camminiamo lungo il sentiero circolare “Walther von der Vogelweide” scendendo in direzione Albions, proseguendo fino a Novale e Villnod. Da Villnod, seguiamo il sentiero n. 2 in direzione di Castel Forte. Arrivati al Castel Forte, visitiamo la vecchia residenza del menestrello Oswald von Wolkenstein, uno dei castelli più imponenti dell'Alto Adige. Al termine della visita, scendiamo verso Ponte Gardena e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 110 m Dislivello in discesa: 730 m Distanza: 7,6 km
    30 luglio, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Aquila reale e marmotta alpina
    Ultimo, Merano e dintorni
    In mezzo ad un unico scenario naturale, conoscerete la vita, il comportamento e l’habitat dell’aquila reale e della marmotta. Il punto culminante dell’escursione sarà l’osservazione di una colonia di marmotte, che si sentono visibilmente a loro agio nel Parco Nazionale. • Durata: 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: facile • Dislivello in salita e discesa: 500 m • Lunghezza itinerario: 10 km • A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kirchberg
    30 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta con il gigante - Escursione avventurosa per famiglie
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante questa emozionante escursione avventurosa con il Lorgg di Castelbello, imparerete molto sui castelli medievali e sui luoghi misteriosi. Accompagnati da leggende e giochi vari, vi immergerete insieme nel mondo delle leggende e dei castelli. Da giugno a settembre camminiamo insieme lungo il sentiero Kalkofenweg. Punto d'incontro Giugno-Settembre: ore 14.30 Zona sportiva Schlums
    30 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata ai Laghi del Covolo
    Scena, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus per Tarres in Val Venosta, da dove prendiamo la seggiovia per la malga di Tarres. Da qui saliamo ai Laghi del Covolo e poi scendiamo in Val d’Ultimo. Tempo di cammino: circa 4 ore Dislivello: salita 700 m | discesa 900 m Difficoltà: difficile
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Königskogel
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina sulla strada del Passo Rombo fino al parcheggio vicino alla malga Oberglanegg Alm. Seguendo il sentiero n. 20 si arriva alla forcella "Königsjoch". Su una cresta ripida e a tratti esposti con passaggi di arrampicata facili si arriva in cima. Ritorno per lo stesso percorso. Attenzione: È richiesta avere una buona condizione fisica e la gita non è addatta a chi soffre di vertigini! Tempo di percorrenza: ca. 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1000 m
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: All’alpeggio estivo della pecora “con gli occhiali”
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata attraverso la storia geologica. A partire da XVI secolo molti boschi erano soggetti al domino dei principi del Tirolo. Oggi, questi sentieri sono accessibili a tutti. I due sentieri percorrono il versante meridionale delle Odle di Eores (Ruefen): quello inferiore passa in gran parte attraverso il bosco, quello superiore invece per aree rocciose ed erbose. ore 9.30: Partenza Incrocio Russis (1730 m) - salita ripida attraverso il bosco, attraverso la Via Ferrata Günther-Messner fino al Prato del Covelo; lungo il Sentiero dei Signori (approfondimenti sulla storia della terra e viste affascinanti, punto più alto 2250 m), discesa sul 32 fino alla malga Kaserill (1920 m, sosta) e discesa fino a Zannes. Fine verso le ore 16.30. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 11 km, salita 780 m, discesa 830 m, tempo di percorrenza 4.30 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione sull' Alpe di Villandro - Croce di Lazfons - Kühhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto d’incontro: 09:15 Hotel Sonnenhof Gufidaun 09:30 Stazione degli autobus di Chiusa Tempo di cammino: ca. 4–5 ore, escursione di media difficoltà, 400–500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe da trekking, protezione dalla pioggia Costi: 10,00 € per il viaggio in autobus andata e ritorno Rientro: ca. ore 17:00 Maggiori informazioni da Annelies al numero +39 327 704 8244
    31 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata all'alba Croce di Lazfons
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo al parcheggio Kaseregg. Nelle prime ore della mattina partiamo a piedi dall'parcheggio Kaseregg per partecipare all'indimenticabile momento dell'alba. Dopo la colazione presso il rifugio "Lazfonser Kreuz" offriamo la possibilità di andare sulla cima di San Cassiano. Verso mezzogiorno siamo di ritorno al punto di partenza. Portarsi una lampada frontale. Durata: 4 ore Dislivello: 350 m – escursione di difficoltà media Numero minimo partecipanti: 2 persone Prezzo: 10,00 € per ospiti di strutture non soci. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente, tel. 0472 847 424. SOLO con prenotazione fino al giorno precendete, nr massimo 9 persone
    01 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Escursione all'alba sulla Malga Luco
    Lagundo, Merano e dintorni
    In alto, verso i primi raggi di sole Quando il sole ancora deve sorgere, l’alba illumina il cielo con colori incantevoli, ed è proprio con le prime luci del mattino che ci incamminiamo sulla Malga Luco (Laugenalm), dove veniamo ripagati di una vista sulle dolomiti a dir poco mozzafiato. Dopo l’emozionante avventura, possiamo gustarci una ricca colazione sulla terrazza della malga. Durata viaggio: con il bus fino al punto di partenza dell’escursione circa 1 ora Durata camminata: circa 2 ore Dislivello: 300 metri Difficoltá: facile Numeri per emergenze: - Guida Monika: +39 3356936650 - Ufficio Turistico di Lagundo: 0473 448600 Non è consentito portare animali. In caso di previsioni che indicano maltempo l’escursione verrá annullata. Il programma è soggetto a modifiche. Partecipazione a proprio rischio. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti.
    01 agosto, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Punta di Lasa all'alba
    Martello, Val Venosta
    Punta di Lasa/Orgelspitze/Laaser Spitze, 3.305 m, Alpi dell'Ortles Durata: circa 9 ore, tempo di cammino 8 ore, dislivello in salita 1.500 metri Si consiglia l'uso di una torcia o di una lampada frontale
    03 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione tra pascoli alpini e boschetti di pino mugo sull´alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La facile escursione guidata sull'alpe offre una vista panoramica mozzafiato, oltre a luoghi d'interesse e tesori lungo il percorso. Ci troviamo nel cuore dell'Alto Adige, e qui, grazie alla natura intatta, è possibile ritrovare anche il proprio equilibrio interiore. Ulteriori informazioni: Dislivello: 400 m Inclusa visita al distillatore di pino mugo Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione panoramica Tablá
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi sul sentiero Hinzlweg - un'esperienza per il corpo, la mente e il cuore. Scoprite l'affascinante paesaggio di Naturno - Tabla, sia per la prima volta che come fedeli frequentatori! Il sentiero Hinzlweg vi invita a un'escursione circolare speciale: un viaggio alla scoperta della natura e della storia. Werner, la nostra guida esperta, vi condurrà attraverso prati fioriti, radi boschi di betulle e pini, passando per meravigliosi punti panoramici con impressionanti viste su Naturno, la Val Venosta e fino a Merano. L'escursione, della durata di circa tre ore, segue piacevoli sentieri attraverso il fresco bosco del Monte Tramontana e sale moderatamente di 220 metri. Lungo il percorso, si apprenderanno storie emozionanti e informazioni storiche sul Tabla, un tempo tranquillo villaggio di contadini, oggi vivace meta turistica con fascino e carattere.
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Alla malga Obisell nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa
    Tirolo, Merano e dintorni
    L'autobus ci accompagnerà sopra l’abitato di Riffiano, al maso Oberöberst. Un breve tratto di strada forestale ci porterà all'imbocco dello stretto sentiero che ci farà guadagnare velocemente quota, ruscelli e cascatelle ci accompagneranno fino alle rovine della malga Obisell di sotto e infine ad un'altura dove si trova il nostro obbiettivo, la Malga Obisell di sopra (2.160 m), alle rive dell'omonimo lago alpino. Qui ci concederemo una pausa pranzo, dove potremo gustare i prodotti tipici, la malga è famosa per la produzione di ottimi formaggi. Dopo aver ricaricato le energie, in base al tempo rimanente decideremo insieme la via del ritorno e ci incammineremo di nuovo verso il maso Oberöberst dove il nostro autobus ci riaccompagnerà a Tirolo. Tempo di viaggio in pullman: 30 minuti ca. fino al punto di partenza dell'escursione Tempo di camminata: 5 ore ca. Dislivello: 750 m +/- Difficoltà: medio-impegnativa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile, bevande e spuntini durante l'escursione È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Santa Messa di S. Osvaldo
    Avelengo, Merano e dintorni
    Da decenni in data 5 agosto ha luogo la Santa Messa a Merano 2000 in onore di S. Osvaldo, il patrono delle mandrie e degli armenti. Anche la processione avrà nuovamente luogo. Dopo ci sarà musica presso il Rifugio Kuhleiten Hütte e la malga Kirchsteiger Alm.
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura e della storia? Durante questa escursione guidata attraverso il Parco Naturale Gruppo di Tessa, imparerete molte cose interessanti sulla flora e sulla fauna, nonché le tracce dei tempi passati. L'escursione inizia al parcheggio "Kratzegg" di Ulfas e conduce dapprima attraverso i prati di montagna di Wintritt, dove crescono numerose erbe alpine - un paradiso per gli amanti della natura. Il sentiero prosegue fino alla malga Obere Ulfaseralm, un'area archeologicamente interessante dove sono stati rinvenuti reperti dell'età del bronzo. Si raggiunge quindi la malga Schartalm, un luogo ideale per una pausa con una meravigliosa vista sulla valle. La via del ritorno conduce attraverso la malga Ulfaseralm al punto di partenza. Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive. Tempo di percorrenza: ca. 4 h | Dislivello: ca. 550 m
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Monte Peilstein"
    Lana, Merano e dintorni
    Da “Gigglhirn” a Santa Valburga in Val d’Ultimo iniziamo l’escursione seguendo un sentiero forestale in salita, lungo un torrente fino a raggiungere la malga “Marschnellalm”, l'alpeggio più alto della valle. Superiamo poi qualche ripido prato di montagna e lungo un breve e facile tratto di cresta raggiungiamo il monte “Peilstein”, da dove ammiriamo l’impressionante vista panoramica sulle montagne della Val d’Ultimo. Dislivello: 860 about Tempo di percorrenza: 5,5-6 ore Difficoltà: media difficoltà
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Sport
    Sentieri puliti sul Renon – partecipate anche voi!
    Renon, Bolzano e dintorni
    Anche quest'anno invitiamo gli ospiti, villeggianti e gli abitanti del Renon a partecipare a questa azione ambientale sul Renon. Non è richiesta alcuna registrazione: basta presentarsi al punto d'incontro. Martedì 5 agosto raccolta al Corno del Renon dalle ore 9.40-12. Partenza dalla cassa/stazione a valle della cabinovia del Corno del Renon. Anche quest'anno invitiamo gli ospiti, villeggianti e gli abitanti del Renon a partecipare a questa azione ambientale sul Renon. Insieme a bambini e ragazzi libereremo il nostro paesaggio dai rifiuti che qualcuno ha dimenticato tre diversi itinerari escursionistici. Associazioni, istituzioni, ma anche i singoli cittadini possono dare con la loro partecipazione un forte segnale ambientalistico contro lo smaltimento selvaggio dei rifiuti nei nostri boschi. Nelle edizioni passate di questa sono stati raccolti diversi chilogrammi di rifiuti, soprattutto confezioni di plastica, lattine, bottiglie e fazzoletti di carta. Muniti di guanti, sacchi per la spazzatura e pinze, ci dedichiamo alla pulizia di tre passeggiate frequentate a Collalbo e Soprabolzano. La migliore spazzatura è quella che non si crea affatto, e la campagna "Sentieri puliti" lancia quindi un messaggio importante per evitare i rifiuti. Uno studio dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) dell'ottobre 2020 stima che ogni anno circa 229.000 tonnellate di rifiuti plastici finiscono nel Mediterraneo. L'Italia ne produce 34.000 tonnellate all'anno. Tutte le persone interessate possono prendere parte all'azione e ci aspettiamo una vivace partecipazione.
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Sulle tracce della mela
    Rifiano, Merano e dintorni
    Volete saperne di più sulla mela croccante tuttofare? Allora una visita guidata alle mele attraverso i frutteti è quello che fa per voi. Il nostro frutticoltore vi accompagnerà e vi racconterà tutto quello che c'è da sapere su questo frutto così diverso. Come conclusione culinaria, vi aspetta una degustazione di deliziose mele e succo di mela.
    05 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Croce di Lazfons
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’ Alpe di Villandro. Dal rifugio Gasser seguiamo il sentiero fino al rifugio “Mair in Plun” e continuiamo in leggera salita fino alla Malga Stöfflhütte. Dopo il crocefisso denominato “Kesselbild”, segue la salita fino alla Croce di Lazfons, la chiesa di pellegrinaggio più alta d'Europa. Successivamente, scendiamo al rifugio Chiusa al Campaccio e proseguiamo fino al maso Kühhof. Arrivati qui, ci aspetta già il taxi per riportarci a Laion. Dislivello in salita: 610 m Dislivello in discesa: 790 m Distanza: 16 km
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025