Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Gite/escursioni
    Il bramito del cervo
    Martello, Val Venosta
    A partire dalla fine di settembre, con il ritorno dell'autunno, il bramito del cervo rosso riecheggia nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Ben coperti dal freddo serale e con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche osservarli.
    28 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Hohmahd-malga Castrin-malga Luco"
    Lana, Merano e dintorni
    Raggiungiamo “Hofmahd” in Val d'Ultimo, poco prima del paese di Proves, dove iniziamo il cammino. Passiamo la malga Castrin e lungo i pendii punteggiati di orchidee e rose alpine raggiungiamo il giogo “Laugenjöchl”. Qui si imbocca la nota via Bonacossa, si attraversano i pendii sotto la cima del Grande Luco e lungo il sentiero n. 10 raggiungiamo la malga Luco. Da qui un sentiero forestale conduce al Passo Palade, da dove l'autobus ci riporta a Lana. Dislivello: ca. 300 m Tempo di percorrenza: ca. 5-5,5 ore Difficoltà: facile
    30 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Yoga tra i colori dell’autunno
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Quando i larici si tingono d’oro, il bosco diventa un luogo di forza e quiete. In mezzo a questo gioco di colori, semplici esercizi di yoga invitano a fermarsi, respirare e lasciar andare. Natura e consapevolezza in armonia – un momento per ritrovare sé stessi.
    30 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dall’Alta Via al Waalweg: natura da respirare
    Rifiano, Merano e dintorni
    Hai voglia di aria di montagna fresca e panorami mozzafiato? Allora segui la nostra guida escursionistica Heinrich – lungo un tratto dell'Alta Via di Merano! Dopo un breve tragitto in autobus, iniziamo il nostro tour a Vernurio. Da lì si prosegue in direzione della valle lungo l'Alta Via di Merano – uno dei sentieri escursionistici più noti della regione. Lungo il cammino ci attendono splendide vedute sulla Val d'Adige e un paesaggio naturale variegato. Nella Valle di Caines, il percorso continua sul sentiero dell'antico canale d'irrigazione, il Kuenser Waalweg. Il sentiero si snoda in modo tranquillo e piacevole tra tratti ombreggiati di bosco, accompagnato dal lieve mormorio dell'acqua – perfetto per respirare a pieni polmoni. Il percorso di ritorno ci riporta infine fino a Rifiano. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e 890 m in discesa
    30 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Avete voglia di un'escursione un pó diversa per scoprire i segreti della natura? Questa escursione guidata nel Parco Naturale Gruppo di Tessa non solo offre interessanti spunti di riflessione su flora e fauna, ma percorre anche un tratto particolarmente panoramico dell'Alta Via di Merano, che quest'anno festeggia il suo 40° anniversario. Da Magdfeld si segue l'alta via con magnifiche viste panoramiche sulla Val Passiria e sulle montagne circostanti. A questa tranquilla altitudine, con un po' di attenzione si può osservare anche l'avifauna,tra cinguetii fra i cespugli e ombre silenziose nel cielo. La discesa verso Saltusio inizia a Riederberg. Da lì seguiamo il sentiero dei Masi dello Scudo, passando per le tradizionali fattorie che da secoli caratterizzano la valle: un pezzo di storia culturale vivente. La nostra escursione termina nel piccolo villaggio di Sorgente. Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive. Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: circa 70 m in salita e circa 700 m in discesa
    30 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione Gustosa: Pane Fatto in Casa all'Unterfinserhof
    Laion
    Partiamo dalla piazza del paese con la guida Helmuth e camminiamo lungo il sentiero Gornegg fino al maso Unterfinserhof. Una volta arrivati, visitiamo il maso e iniziamo a fare il pane. Con l'aiuto di esperti, prepariamo il pane tradizionale e creiamo le nostre proprie creazioni. In seguito, gustiamo un delizioso pranzo, durante il quale possiamo assaggiare il nostro pane appena sfornato. Ci aspetta una giornata ricca di eventi, tra natura e delizie culinarie.
    30 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Sentiero delle Rogge di Lagundo
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Sentiero delle Rogge di Lagundo Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra attraverso il bellissimo Burgraviato e la bassa Val Venosta fino a Parcines. Facciamo un breve giro di riscaldamento attraverso il paese, passando davanti alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo e al leggendario Museo della Macchina da Scrivere Peter Mitterhofer, per poi scendere verso Tel. Da lì iniziamo la nostra camminata lungo il famoso e molto frequentato Sentiero delle Rogge di Lagundo (Algunder Waalweg), che si sviluppa quasi in piano. Verso le 12:00 raggiungiamo il pittoresco ristorante Leiter am Waal, dove ci concediamo la nostra pausa pranzo. Verso le 13:00, ben rifocillati, continuiamo il cammino fino a Merano, scendendo poi lungo il Sentiero di Tappeiner fino alla passeggiata della cura. Lungo il percorso ci accompagnano splendide vedute su Merano e il Burgraviato, tra vigneti, frutteti e boschi. Il rientro a Collepietra avverrà da Merano, dalla stazione degli autobus dietro le Terme. Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 39 m – Discesa: 325 m – Lunghezza del percorso: 12 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    01 ottobre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’insegna del "Törggelen"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Una delizia sull'altopiano soleggiato: l'usanza autunnale del "Törggelen" è sempre un'esperienza indimenticabile per i visitatori e gli abitanti del luogo. Non c’è da meravigliarsi: si tratta di una combinazione ideale di esercizio fisico all'aria aperta e piaceri culinari. Dopo un'escursione sull'altopiano colorato di Naz-Schabs con la nostra guida, ci fermiamo in un agriturismo, dove vengono servite specialità tipiche della Valle Isarco.* *Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - La magia dell'incenso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Le tradizioni dell'incenso con erbe locali Ci immergeremo nell'emozionante mondo delle frangranze, nella storia e nelle usanze dell'incenso e impareremo a conoscere le erbe e le resine utilizzate. Insieme scopriremo i diversi metodi d'incenso e realizzeremo un mazzeto di erbe o creeremo una miscela d'incenso personalizzata da portare a casa. Concluderemo l'accogliente serata bruciando l'incenso al focolare. Punto di ritrovo: Chiesa S. Giacomo Inizio: ore 15.30 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 5,00 € a persona - bambini sotto 14 anni gratuiti Numero di partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dal miele ai prodotti locali - Escursione guidata con degustazione
    Laion
    Si parte dalla piazza del paese di Laion. Da qui si cammina insieme alla guida escursionistica Helmuth per Fonteklaus fino a Fraina. Al Petra's Honey Hut, avrete la vostra prima degustazione. Si assaggiano diverse varianti di miele e si scoprono diversi prodotti apistici. Ora si torna a Fonteklaus dove il pranzo è già pronto (non incluso). Dopo la pausa si continua per Lusenegg dove il taxi ci porta a Novale. Ecco la seconda tappa: variazioni di marmellate. Al maso Zinegg si può degustare una grande varietà di marmellate fatte in casa. La giornata si conclude con l´escursione fino a Laion. Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 650 m Distanza: 11 km
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    La quinta stagione a Bressanone: “Törggelen” con degustazione di vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La stagione del "Törggelen” inizia all'inizio di ottobre e termina il periodo dell'Avvento. Durante la nostra escursione, visiteremo la cantina Griesser Hof, situata a nord di Bressanone, a Varna. Assaggeremo tre vini (inclusi) e conosceremo Paul, il viticoltore che coltiva l'uva e produce il suo vino. L'escursione prosegue fino al Buschenschank Gugger Hof sopra Bressanone. I padroni di casa ci servono piatti tipici del “Törggelen”, accompagnati da un bicchiere di vino della Valle Isarco (pasti e bevande non inclusi). Ca. 3 h | 10 km | | ↑ 250 m | leicht
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione panoramica con la geologa nel Parco Naturale Puez-Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un’escursione tra sentieri esposti con panorami mozzafiato sulle Dolomiti – tra il Parco Naturale Puez-Odle e l’altopiano della Gardenaccia. Accompagnati da una geologa, scopriremo i segreti della formazione delle montagne e i segni lasciati dal tempo nella roccia. L’aria limpida e la luce d’autunno donano profondità e bellezza a ogni passo.
    02 ottobre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert (Croce Grente)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: parcheggio Malga Grente / Anterselva di Mezzo (1.400) > Malga Grente (2.002) / punto di ristoro > Croce Grente (2.240) > Malga Ochsenalm (2.053) > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    02 ottobre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Re Laurino Tour"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prendiamo la funivia Cabrio di Tires, che ci porta alla Malga Frommer. Da lì proseguiamo con le cabinovie Re Laurino I & II e raggiungiamo il Rifugio Fronza alle Coronelle/Laurins Lounge. Sul sentiero Masarè che ci porta al Rifugio Paolina ci aspettano spettacolari panorami sulle montagne circostanti. Con la seggiovia Paolina scendiamo verso il paese di Carezza. Un sentiero pittoresco ci conduce da lì, attraverso un ponte sospeso, al mistico Lago di Carezza. L'escursione prosegue fino alla Moseralm, da dove riprendiamo la seggiovia Tschein per tornare indietro. Dopo un ultimo sguardo sul panorama mozzafiato montano, la cabinovia Re Laurino e la funivia Cabrio ci riportano a Tires.
    02 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione autunnale con degustazione di formaggio di capra al Sennerhof
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La nostra escursione autunnale parte dalla chiesa parrocchiale di Val di Mezzo/Val Giovo e costeggia il torrente Sennerbergbach fino al Sennerberg a 1.597 metri (circa 300 metri di altitudine). Durante il percorso, ci lasciamo incantare dalla natura incontaminata, che conferisce alla zona un'energia del tutto particolare. Dopo una breve pausa con picnic, riprendiamo la strada del ritorno e visitiamo la fattoria Sennerhof. Qui abbiamo l' occasione di vivere in prima persona la vita di una fattoria e di assaggiare deliziosi prodotti di capra fatti in casa. Il piccolo negozio della fattoria offre anche la possibilità di acquistare specialità regionali.
    02 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Ritorno alle Origini: escursione guidata con degustazione
    Laion
    Partiamo a Laion, dove l'autobus ci porta a Pontives. Qui iniziamo con una breve escursione fino al maso Oberspisser dove possiamo immergerci nella vita di una fattoria. Paul ci parla anche del lavoro quotidiano che deve essere fatto. Nel frattempo, la tavola è apparecchiata per il pranzo (non incluso). Attraverso il sentiero della posta raggiungiamo la nostra terza fermata: il maso Fallerhof. Qui ci attende una degustazione e insieme ci immergiamo nel mondo della fattoria. La giornata si conclude con l´escursione fino a Laion. Dislivello in salita: 235 m Dislivello in discesa: 300 m Distanza: 8,5 km
    02 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Escursione sul sentiero del Contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata con Günther Pernthaler sul sentiero del contadino. Si cammina in direzione Blosegg, Gsoi, Wolfsgrube per poi arrivare al Maier's Paradies. Si ritorna a San Pietro. Vi aspettano bellissimi masi circondati da paesaggi ben curati, la pecora "Villnösser Brillenschaf" e la razza bovina Grigio Alpina, agricoltura sostenibile, permacultura, apicoltura e specialità contadine. Punto d'incontro: davanti all'Ufficio Turistico, S. Pietro (Peterweg 10) Orario: ore 09.00 - ritorno: verso le ore 17.00 Dati del percorso: ca. 650 m dislivello - ca. 15 km - tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 € Partecipanti: min. 2 persone
    02 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    I segreti del Törggelen
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il periodo del “Törggelen“ è la quinta stagione a Bressanone e dintorni. Insieme a voi, vorremmo dare uno sguardo dietro le quinte di questa tradizione, conoscere le origini del vino a Bressanone e scoprire i segreti della „cucina del Törggelen“. Da Bressanone camminiamo fino alla cantina Griesser Hof, situata su una collina soleggiata. Lì Paul, il viticoltore, ci accoglie e degustiamo i suoi vini nella cantina. Proseguiamo lungo il Sentiero del Castagno e ci fermiamo al maso Burgerhof Meßner. Insieme all‘enologo biologico e chef Johannes, prepariamo canederli altoatesini e conosciamo la sua filosofia di gestione sostenibile. Ca. 3 h | 10 km | ↑ ↓ 250 m | leicht
    02 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Glangerhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Glangerhof" e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    03 ottobre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione Törggelen: Degustazione Vini e cucina contadina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Degustazione vini e cucina contadina Sentiero dei masi: escursione suggestiva attraverso un paesaggio naturale e rurale molto diversificato, sulle pendici meridionali della media montagna di Fiè. Con degustazione vini e cucina contadina Info: - ca. 240 m dislivello - ca. 8 km - durata c. 3 ore - prezzo per persona 67,00 € - visita maso, degustazione vini e cucina contadina
    03 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Törggelen in autunno: escursione guidata, degustazione di vini e pranzo tipico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’escursione guidata con la guida Günther oltrepassa gli antichi masi di Aica e alcune osterie contadine, immergendosi in vigneti, castagneti e frutteti. Avrete la possibilità di conoscere un maso da vicino e scoprire le curiosità tanto sulla viticoltura durante una degustazione di vini presso il maso Prackfoler. Il successivo pranzo nell’osteria Innerperskoler offre l’occasione di degustare diverse specialità della cucina altoatesina e di fare il pieno di energia per il ritorno al punto di partenza. DEGUSTAZIONE DI VINI: verrano degustati tre tipi di vino del maso Prackfoler. I bambini ricevono succhi (gratuitamente) PRANZO Il prezzo include antipasto, piatto principale (“Schlachtplatte”), castagne (se disponibili) e i dolci “Krapfen”. Le bevande non sono comprese nel prezzo.
    03 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sulle tracce dei menestrelli con visita del castel forte
    Laion
    Con la nostra guida Helmuth partiamo dalla piazza del paese e camminiamo sul sentiero Walther von der Vogelweide in direzione Novale. Lungo il sentiero troverete delle stazioni informative sulla storia del menestrello Walther von der Vogelweide, inoltre passiamo alla sua casa natale. In seguito camminiamo fino al Castel forte. Dopo una breve pausa al Castel forte visitiamo insieme il castello, la vecchia proprietà di Oswald von Wolkenstein. Infine camminiamo verso Ponte Gardena e ritorniamo con l'autobus a Laion. Dislivello in salita: 650 m Dislivello in discesa: 190 m Distanza: 10 km
    03 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Tridentina – Via ferrata al tramonto dell’Enrosadira
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un grande classico tra le vie ferrate: la Tridentina regala passaggi verticali, prese sicure e affascinanti formazioni rocciose. Accompagnati da guide alpine esperte, la salita diventa un’esperienza sicura e coinvolgente – impreziosita dalla luce magica dell’Enrosadira, che tinge le Dolomiti di rosso al calare del sole.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Törggelen Originale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il falò delle castagne avvamperà in tutti Buschenschänke dando così inizio all’evento. Partecipanti sul Renon: - Ebnicher/Soprabolzano, visita guidata del maso e dei castagneti, tel. 329 6085866. - Rielinger/Siffiano, degustazioni di vini biologici, tel. 0471 356274. Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche. Il falò delle castagne, il Keschtnfeuer, avvamperà in tutti i Buschenschänke che partecipano all'iniziativa alle ore 19, dando così inizio all’evento Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini, castagne arrostite e specialità tipiche, metteranno a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini già dalle ore 18. Per le visite guidate, il Keschtnfeuer e il Törggelen è necessaria la prenotazione presso le osterie contadine partecipanti.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Degustazione
    Castagne a Barbiano nel mese di ottobre - Frühaufhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste. Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
    04 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    06 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Fontanabianca - malga Flatschberg"
    Lana, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è Fontanabianca, nel fondovalle della Val d'Ultimo. Camminiamo attraverso boschi di larici e cirmolo, alti sopra la valle, fino alla malga “Flatschbergalm”. Dopo un riposo scendiamo a Santa Gertrude. Dislivello: 490 m in salita, 600 m in discesa Tempo di percorrenza: 3,5 ore ca. Difficoltà: facile
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Holznerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e partiamo l’escursione sul Wieser Steig, poi attraversiamo il bosco fino al maso Holznerhof e dopo una comoda sosta scendiamo al ristorante Pichler. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025