Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Sport
    Sunrise Dantercepies - Colazione e divertimento mattutino sugli sci
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --L levé dl surëdl-- Il sole mattutino tinge il cielo di splendidi colori e dipinge le cime delle Dolomiti di rosa e rosso. È un’emozione pura ammirare l’alba in cima alla cabinovia del Dantercepies. Dopo una ricca colazione presso la Dantercepies Lounge vi aspetta la discesa con gli sci sulla pista appena preparata in modo impeccabile. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Dantercepies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 60€ | 50€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 20 | max. 70 Utilizzo impianto: si (incluso) Periodo: dicembre – febbraio _____ Nel prezzo sono inclusi il biglietto di risalita e la colazione in baita. (Skipass non valido) In caso di maltempo l’evento verrà rinviato o disdetto! Il soccorso piste è garantito dalle ore 8.30 in poi!
    09 dicembre, 2025 - 24 febbraio, 2026
    Programma settimanale
    Slittata notturna alla malga Allriss
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Un’avventura notturna da non perdere in inverno!

    Alla malga Allriss, nella Val di Fleres, puoi divertirti con gli amici a fare una discesa in slittino al chiaro di luna e goderti l’atmosfera speciale delle montagne invernali. Poiché la pista da slittino non è illuminata, ti consigliamo di portare con te una lampada frontale.

    La malga è raggiungibile a piedi in circa 1 ora da Sant’Antonio (Val di Fleres).

    La malga Allriss è aperta ogni martedì e venerdì fino alle 22.00 (cucina calda fino alle 20.00).

    Non dimenticare di prenotare un tavolo al numero +39 349 2648358 – così nulla potrà ostacolare una serata in slittino indimenticabile!

    09 dicembre, 2025 - 20 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Ciaspolata San Candido - Bagni di San Candido - Rif. Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Passeggiando per San Candido raggiungiamo il punto di partenza della ciaspolata (Parkhotel Sole Paradiso). Camminiamo fino ai Bagni di San Candido passando dal bosco di abeti (speriamo) innevato. Da lì proseguiamo ed in circa 1,5/2 ore raggiungiamo il Rif. Gigante Baranci (sosta di circa 1 ora). In seguito abbiamo varie possibilità per tornare a valle: Chi vuole può scendere con la seggiovia (€ 19,50) altrimenti torniamo a valle a piedi passando da una variante del percorso (circa 1 ora di cammino). punto di partenza: ore 09.30 rientro: ore 14.30 circa tempo di cammino: ca. 2 ore in salita grado di difficoltà: media dislivello: 300 m attrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti e berretto (eventualmente anche di riserva), protezione solare Prezzo: 23 € a persona, 5 € noleggio ciaspe IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate.
    09 dicembre, 2025 - 24 marzo, 2026
    Ciaspolata con le guide alpine "Gardena Guides" - Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jita cun la ciaspes sun Sëurasas -- Le racchette da neve permettono di vivere esperienze indimenticabili lontano dagli impianti e dalle piste da sci, in un paesaggio puro e naturale. Dopo aver raggiunto il parcheggio Cristauta con il pullman, inizia il tour verso la tranquilla e incontaminata Alpe Sëurasas. Chi ha ancora energie da spendere, può proseguire fino alla croce di vetta e godersi una vista panoramica spettacolare. La via del ritorno segue il nuovo “Troi de Frëines” per giungere infine alla stazione a valle della cabinovia del Col Raiser. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 70€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 8,5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 450 m Dislivello in discesa: 650 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: pranzo al sacco, abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole con bastoncini (disponibili al ritrovo su prenotazione), Guest Pass. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. Parcheggio limitato NON è prevista una pausa pranzo in una baita (PORTARE UN PRANZO AL SACCO E BIBITA). Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 dicembre, 2025 - 07 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Ciaspolata - Valle Mastaun Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Accompagnati dalla nostra guida alpina ci dirigiamo dal maso Mastaun (1.640 m) lungo il torrente nella valle Mastaun. Superata la malga Mastaun (1.810 m), il tour si inoltra nella parte posteriore della valle fino a circa 2.000 m di altitudine. Durante un piacevole riposo potrete godervi la tranquillità della natura e il tranquillo idillio invernale. In seguito, si ritorna al punto d‘incontro. Tempo di percorrenza: 4-5 ore circa pause incluse. Dislivello: circa 400 -500 m in salita e discesa (cica 6 km di distanza). Punto di ritrovo: ore 10.30 a Madonna di Senales. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Iscrizione: entro le ore 16.30 del giorno precedente presso il Vostro albergatore oppure presso l'Ufficio Turistico Val Senales, T+39 0473 679 148.
    10 dicembre, 2025 - 11 marzo, 2026
    Sport
    Skiguiding: Legendary 8
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Na raida cun i schi -- Accompagnati da un maestro di sci locale iniziamo un tour sciistico molto caratteristico con un panorama unico. Scopriremo insieme le 8 piste leggendarie in Val Gardena: Saslong, Cir, Ciampinoi Nr. 3, Bravo, Falk, Gardenissima, La Longia und Pilat. Ogni pista ha una sua storia e alcune ne hanno una molto speciale, come quelle che furono sede dei Campionati del Mondo di sci nel 1970. Le "Legendary 8" sono le piste più belle e ricche di significato della Val Gardena ed esse si sviluppano per un totale di 36 chilometri. _____ Ritrovo: Cabinovia Ciampinoi - Selva di Val Gardena Prezzo: 110€ | 98€ per partner di Val Gardena Active* Durata: 7 - 8 ore Numero di partecipanti: min. 2 Livello di difficoltà: ●●●●○ (sciatore avanzato) Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo) Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da sci, casco, guanti, attrezzattura sciistica. _____ *Skipass, skibus e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione del maestro di sci!
    10 dicembre, 2025 - 25 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Escursione alla scoperta dell'inverno
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La nostra piacevole escursione circolare parte dalla Gibitzplatz di Deutschnofen. Da lì seguiamo l'antico sentiero Kirchsteig fino all'idilliaco maso Wölfl, dove è prevista una sosta per il pranzo. Lungo il percorso, la guida Irene ci farà notare le particolarità della natura invernale. Quali strategie utilizzano le piante e gli animali per sopravvivere alla stagione fredda? Forse scopriremo anche tracce di animali selvatici? Vivere il silenzio invernale della natura è un piacere speciale per il corpo e per l'anima. In più occasioni godremo di viste impressionanti sulle cime circostanti: il Corno Bianco, il Latemar e il Catinaccio, che fanno parte delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Dopo una pausa pranzo, torniamo a Nova Ponente lungo il sentiero europeo E5. Punto di partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 | Durata: 5 ore | Tempo di cammino: 3 ore | Difficoltà: facile – media, fattibile per ognuno | Dislivello: 150 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    10 dicembre, 2025 - 25 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tiro a segno con carabina ad aria compressa in Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    Occhio alla mira! Il tiro con la carabina ad aria compressa è divertente, diverso dal solito e adatto a tutti. Tra colpi fortunati e tiri precisi – ci si diverte sempre! Partecipazione possibile a partire da 10 anni. Difficoltà: facile. Durata: 19:30-20:30 ore. Ritrovo: ore 19:30 presso al poligono nella zona sportiva Val Casies – Colle. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 5 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €.  Iscrizione: Prenotazione online entro martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    10 dicembre, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata - Rifugio Zallinger
    Laion
    Si parte con la nostra guida escursionistica davanti all'ufficio informazioni di Laion, dove il taxi vi porta a Monte Pana (1600m). Da qui si prende la navetta (a pagamento) che ci porta sopra il Monta Pana. Da qui si cammina attraverso la foresta di Ochsenwald e poi di nuovo attraverso i prati fino alla locanda Zallinger (2054m). Sosta e successiva discesa unita con lo slittino (noleggio slittino a pagamento) oppure a piedi (su accordo) fino a Saltria, dove la navetta ci porta a Monte Pana. Il taxi ci sta giá aspettando per riportarci a Laion. Durata: 2,5 h Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 390 m Distanza: 8 km
    10 dicembre, 2025 - 01 aprile, 2026
    Ciaspolata con le guide alpine "Catores" - Sotto le Odle nel Parco Naturale
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Var per var sota la Odles -- Per i nostri antenati le racchette da neve erano un mezzo di trasporto fondamentale, mentre al giorno d’oggi camminare con le ciaspole è diventato uno sport di tendenza. Una guida alpina esperta vi condurrà attraverso i paesaggi montani profondamente innevati del Parco Naturale Puez-Odle, nel cuore del Patrimonio Mondiale UNESCO. Sarà un’occasione per respirare il silenzio, percepire la natura nella sua perfezione ed ammirare le montagne nella loro veste invernale. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser Prezzo: 70€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 250 m Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo) Periodo: dicembre – metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole con bastoncini (disponibili al ritrovo su prenotazione), Guest Pass. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Il pagamento dell'attività può essere effettuato in anticipo presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena. I pagamenti sul punto di ritrovo vengono accettati soltanto in contanti. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 dicembre, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Ciaspolata guidata Prato Piazza - Monte Specie con vista Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Trasferimento in pullmini per la bellissima strada innevata fino a Prato Piazza (quota 2000). Ci adattiamo alla quota con i “10 passi” dal parcheggio fino il Rif. Prato Piazza (nostro campo base). Ci prepariamo e montiamo le ciaspe alle scarpe – dopodiche partiamo per il bellissimo altopiano avvicinandoci alla nostra meta Monte Specie 2.307 m con la spettacolare vista panoramica. Chi soffre di problemi cardiaci e/o prende dei medicinali non può partecipare a questa ciaspolata (si affronta un grande dislivello in breve tempo). Taxi obbligatorio per tutti: € 20,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.) Punto di partenza: ore 08.30 ufficio turistico San Candido Ritorno: circa ore 15.00 Grado di difficoltà: medio Durata: 2,5 ore in salita e 1 ora di discesa Dislivello: 350 m Attrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti caldi e meglio anche di riserva, berretti, protezioni solari. Prezzo: 33,00 € a persona, 5,00 € noleggio ciaspe, taxi andata e ritorno: 20,00 € a persona IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate
    11 dicembre, 2025 - 26 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Ciaspolata guidata a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    IN PUNTA DI PIEDI SULLE NEVI DELLA SPLENDIDA VAL DI FLERES. Indossiamo le ciaspole e percorriamo dolci pendii innevati circondati dal panorama travolgente della Val di Fleres. Approfittate della natura pura con splendida vista sul maestoso "Calciati al Tribulaun" e sulla "Cima della Parete Bianca". Una breve pausa pranzo in una bella baita rustica del comprensorio sciistico di Ladurns ad un'altitudine di 1.730 m, consentirà di rinforzarvi con diverse delicatezze culinarie. L'escursione si terrà solamente in caso di ottime condizioni della neve. Partecipazione a proprio rischio. Difficoltà: media Dislivello: 600-700m / tempo di percorrenza: ca. 5 ore I bambini possono partecipare da 14 anni.
    11 dicembre, 2025 - 26 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione con fiaccole e falò, vin brulé fatto in casa e rinfresco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nelle ore serali, il paesaggio imbiancato di Nova Ponente emana un fascino del tutto speciale. La coltre nevosa brilla infatti al chiarore della luna e degli astri. E se il cielo dovesse restare coperto, saranno le nostre fiaccole a illuminare cammino e paesaggio incantato in questa romantica passeggiata serale. Il ritrovo è sempre alle ore 18 presso la sede dell’ufficio turistico di Nova Ponente. Il tracciato, della lunghezza complessiva di 4 chilometri e con 200 metri di dislivello, è percorribile in due orette circa. Ma l’escursione include anche una pausa, sicuramente gradita, davanti a una tazza fumante di vin brûlé in un’atmosfera di grande tepore. Punto di ritrovo: ore 18.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 21.00 | Durata: 3 ore | Lunghezza: 4 km | Dislivello: 200 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    11 dicembre, 2025 - 26 marzo, 2026
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza. Percorrendo in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines", si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Lungo il percorso si possono inoltre osservare gli uccelli del sentiero tematico „Uciei de Frëines“, che offrono in modo interessante uno sguardo sulla fauna locale. Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 43€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, Guest Pass, se necessario ramponcini _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 dicembre, 2025 - 02 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Scialpinismo: escursione sul ghiacciaio della Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Escursione di scialpinismo per principianti e per persone leggermente avanzate accompagnate da una guida alpina. Discesa con gli sci dalla stazione a monte Grawand fino a una quota di 2700 metri circa. Da questo punto si inizia con la salita. In base alle condizioni, si sale fino a 3100 metri (ghiacciaio). Dopo una breve pausa si affronterà una discesa in neve polverosa. Si torna al punto di partenza Maso Corto lungo la pista preparata. In caso di maltempo, l’escursione inizia da Maso Corto. Durata: circa 5-6 ore Dislivello: circa 500 m in salita Numero minimo di partecipanti: 2 persone Requisiti: buon sciatore con buona condizione fisica
    11 dicembre, 2025 - 23 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Escursione con lanterne al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Partecipa a una suggestiva passeggiata con le lanterne intorno al Lago di Carezza. Helga Tschager ti accompagnerà attraverso il paesaggio invernale innevato raccontando affascinanti leggende legate al Lago di Carezza. Di tanto in tanto si aprono incantevoli viste sulle cime del Catinaccio e del Latemar, che appaiono particolarmente magiche nel crepuscolo. Vivi un’escursione ricca di leggende, natura e atmosfera invernale. Punto d'incontro: ore 15:45, ingresso centro visitatori (chiosco) | Durata: 1 ora | Difficoltà: facile | Prezzo: 10,00 Euro/adulto; 5,00 Euro/junior (6-13 anni) | Da portare: ramponcini per le scarpe, abbigliamento invernale caldo e calzature robuste adatte alle escursioni invernali. | Iscrizioni e informazioni: entro giovedì le ore 12:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 oppure online su eggental.com/eventi | Se richiesto, visita guidata bilingue (DE & IT) L'evento inizia PUNTUALMENTE, i ritardi non possono essere presi in considerazione a causa del programma.
    12 dicembre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione con le lanterne in avvento
    Marlengo, Merano e dintorni
    Durante l’escursione serale con Johanna, una appassionata del villaggio, vi guideremo in una suggestiva escursione attraverso il centro del paese di Marlengo con le lanterne vi informiamo sulla storia e attualità di Marlengo e raccontiamo una o due storie natalizie. Dopo il giro serale del paese dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano nel padiglione di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale. Un’escursione interessante per grandi e piccoli. Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.
    12 dicembre, 2025 - 26 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Accogliente passeggiata con le lanterne
    Renon, Bolzano e dintorni
    nel paesaggio invernale. La guida naturalistica ambientale Karl Unterhofer racconta storie sull’inverno di Renon. Ritrovo: presso l'Ass. Turistica Renon a Collalbo. Durata: 1,5-2 ore. Escursione facile, scarpe adatte! Costo: € 15, bambini (6-14) € 5, libero con RittenCard. Le lanterne possono essere noleggiate presso l'Ass. Turistica Renon. Prenotazione necessaria!
    12 dicembre, 2025 - 30 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione con le ciaspole Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione guidata con le racchette da neve attraverso incantevoli paesaggi invernali con una vista fantastica sulle montagne circostanti. Dopo una breve introduzione, si prosegue insieme attraverso prati e boschi, immergendosi negli affascinanti paesaggi invernali e godendo della splendida vista sulle montagne circostanti. Possibilità di sosta: Malga Laab. Punto di partenza: ore 10.15 Malga Laab | Ritorno: ca. ore 14.30 | Durata: 4 ore | Tempo di cammino: circa 4 ore | Difficoltà: media | Dislivello: 300 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni) | Noleggio ciaspole incluso. A seconda delle condizioni della neve, si utilizzano le ciaspole o i ramponcini. Per la Malga Laab parte ogni giorno lo skibus C alle 09:55 dalla piazza Gibitz a Nova Ponente. Ritorno alle 14:40 e 15:40.
    12 dicembre, 2025 - 27 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Vivere l'inverno: alla scoperta del ghiacciaio con le ciaspole
    Senales, Val Venosta
    Si sale tutti insieme in funivia a 3212 metri. In compagnia di una guida alpina si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto, ammirando le bellezze dei nostri paesaggi si scopriranno tante curiosità del passato. Il cleu dell’escursione è una bellissima, piccola grotta di ghiaccio e un’affascinante parete di ghiaccio a circa 2800 metri. Dopo aver visitato la grotta e dopo un meritato riposo nel solitario mondo montano, il sentiero prosegue fino al Rifugio Bella Vista e in seguito in discesa fino alla baita Teufelsegg (escursione circolare). Con la seggiovia Roter Kofel si raggiunge il punto di partenza, il paese Maso Corto verso le ore 15.30. Tempo di percorrenza: circa 5-6 ore pause incluse Dislivello: circa 300 m in salita e 1000 m in discesa (cica 8 km di distanza) Numero minimo di partecipanti: 2 persone Requisiti: buona condizione fisica
    12 dicembre, 2025 - 24 aprile, 2026
    Sport
    Winter Opening sul Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    La stagione invernale sul Corno del Renon inizia con il divertimento sulle piste per tutti e termina con l'après-ski alla stazione a valle. Skipass gratuito per tutti i bambini fino a 14 anni! E inoltre: Ore 10-13 Ruota della fortuna di Loacker (stazione a valle), Consigli pratici per slittare in sicurezza con l‘esperto Martin Psenner (stazione intermedia), Consigli di sicurezza da parte del Soccorso alpino Renon/Barbiano, Après-ski dalle ore 13 con Ritten Sport sezione Ski Alpin (stazione a valle), Fotoshooting con Toni, l’aquila – la nostra simpatica mascotte (stazione di monte) e Skipass gratuito per tutti i soci Ritten Sport
    13 dicembre, 2025 - 13 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione con le fiaccole al mercatino di Natale
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    La fiaccolata inizia presso l'ufficio turistico di Rasun di Sotto e conduce i partecipanti attraverso l'oscurità invernale, lungo sentieri innevati e paesaggi pittoreschi. Il percorso si conclude in modo suggestivo al mercatino di Natale nel parco, dove il profumo di vin brulé e pasticcini accoglie i camminatori. Con una bevanda calda si può concludere piacevolmente la serata invernale – un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli nel periodo dell'Avvento! NON È NECESSARIA LA REGISTRAZIONE!
    13 dicembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Alba
    Sciare all'alba
    Ultimo, Merano e dintorni
    Sciare all'alba? Un'esperienza imperdibile! I primi raggi del sole spuntano all'orizzonte, sul Mutegg è appena arrivata l'alba e voi siete i primi a godervi le piste di neve fresca appena battuta. Che belle sensazioni si provano di prima mattina! 8 sabati di dicembre e gennaio il comprensorio sciistico Schwemmalm regala un' esperienza unica, apprendo gli impianti già prima che sorga il sole. Vi aspettano panorami mozzafiato e l'affascinante gioco di luci sulle cime innevate. E per finire in bellezza, godetevi un'abbondante colazione in uno dei rifugi: • Aussere Schwemmalm (solo con Prenotazione) • Larchegg • Breiteben
    13 dicembre, 2025 - 31 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione con le fiaccole nelle notti magiche
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    In questa semplice passeggiata a Villabassa ci prendiamo il nostro tempo. Un tempo consapevole per questi giorni speciali in cui il vecchio non è ancora passato e il nuovo non è ancora arrivato. Partenza: ore 17.00 Piazza `Von Kurz` Arrivo: ore 18.00 Piazza `Von Kurz` Prezzo (incluso il tè alla fine)
    14 dicembre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Sport
    Ciaspolata nel bosco di Valparola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Scopri l’incanto dei paesaggi incontaminati nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Con le ciaspole vivrai l’inverno a contatto diretto con la natura più autentica, tra silenzi ovattati e panorami mozzafiato. Un’esperienza di pura bellezza e profonda tranquillità. Esplora il bosco e scopri le sue curiosità durante questa ciaspolata guidata facile nel bosco di Valparola. Itinerario: Sciaré - Rü de Col dai Furns - Sciaré Difficoltà: facile Ritrovo: ore 14:00 San Cassiano, parcheggio Centro fondo Alta Badia Rientro: ore 16:00 ca. Distanza: 4 km ca. Dislivello: ↑↓ 100 m ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
    15 dicembre, 2025 - 23 marzo, 2026
    Sport
    Ciaspolata alle cascate del Pisciadú
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Scopri l’incanto dei paesaggi incontaminati nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Con le ciaspole vivrai l’inverno a contatto diretto con la natura più autentica, tra silenzi ovattati e panorami mozzafiato. Un’esperienza di pura bellezza e profonda tranquillità. Ciaspolata guidata facile nel bosco ai piedi delle cascate del Pisciadú. Itinerario: Borest - cascate del Pisciadú - Borest Difficoltà: facile Ritrovo: ore 10:00 Colfosco, parcheggio ufficio skipass Rientro: ore 12:00 ca. Distanza: 4 km ca. Dislivello: ↑↓ 130 m ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
    15 dicembre, 2025 - 23 marzo, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch Malga Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    15 dicembre, 2025 - 05 aprile, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    15 dicembre, 2025 - 12 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Alla scoperta del Renon, escursione invernale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione giornaliera che tocca i punti più belli del Renon. Ritrovo: ore 10 stazione di Collalbo (capra). Durata camminata: 4-5 ore, possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Costo: € 15, libero con RittenCard. La guida Sepp Lamprecht vi fornirà utili consigli su passeggiate piacevoli, la gente, cultura e tradizione locale
    16 dicembre, 2025 - 10 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Avventura con le racchette da neve a Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Immergiti in un incantevole paesaggio invernale e scopri la natura incontaminata in un modo completamente nuovo. Le nostre escursioni con le ciaspole guidate offrono l'opportunità perfetta per godersi la quiete della foresta innevata, mentre respiri l'aria fresca e vivi appieno la meraviglia dell'inverno.
    16 dicembre, 2025 - 07 aprile, 2026
    1 2 3 4 5 6 7