Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Alla malga più antica della regione tirolese - Malga Moar (2.095 m.s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina. Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione panoramica sul Resciesa nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Resciesa-- Le guide escursionistice di Val Gardena Active vi aspettano per un’escursione giornaliera al Resciesa. Scoprirete i posti più affascinanti dell’alpe – come la Cappella della Santa Croce – nel bel mezzo di un paesaggio da sogno. Dalla croce di vetta potrete godervi la vista sulle spettacolari cime delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. _____ Ritrovo: Funicolare Resciesa (Ortisei) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone – I migliori Freeride-Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Bressanone è un vero e proprio paradiso della mountainbike. Con i suoi percorsi spettacolari e il suo flow ineguagliabile, non c'è da stupirsi che sia considerata una destinazione top. A dire il vero, la mountainbike è ancora più divertente quando i migliori percorsi si trovano proprio davanti alla porta di casa. Le guide di Plose Bike sono veri esperti dei percorsi locali e vi condurranno rapidamente alla partenza dei migliori tour in navetta. Vi aspettano sentieri scorrevoli, percorsi impegnativi e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Km: ca. 30 • Freeride tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 09.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 09.15 (P gratuito)
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tempo per respirare – Un'escursione in vetta e non solo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il desiderio respira nelle nostre anime, il silenzio delle montagne ci fa sentire la voce del nostro cuore: Un´escursione in vetta sul panoramico Col da Lech. Quassù a 2.175m ci goderemo un fantastico scenario alpino sia sulle Dolomiti ed il Dorsale Alpino. Non si allargherá solo la nostra vista, ma anche il nostro cuore! Dopo un breve tragitto in auto, raggiungiamo il tranquillo villaggio ladino montano di Rina. Parcheggio gratuito Campo Sportivo/Punto di partenza (1.512m). Dapprima si sale dolcemente, con sorprendenti viste sulle Dolomiti , all´allettante Malga Munt da Rina/possibilità ristoro (1.947m). Presto raggiungeremo il confine forestale, dietro il quale si estendono ampi prati di montagna dolcemente ondulati. Salendo poi per una cresta erbosa, raggiungeremo la croce di vetta del Col da Lech (2.175m). Da qui, su un lieve sali e scendi si arriva presto ai deliziosi laghetti Glittner/Di Rina. Il percorso di ritorno (tralasciando il Col da Lech) si svolgerá in parte come quello dell’andata. numero minimo di partecipanti:4 persone Numero massimo di partecipanti:15 persone Percorso totale: ca. 12 km Dislivello: 670 m Tempo di cammino puro: ca. 4-5 ore Difficoltá: Media Punto di ristoro: Si - Malga Munt da Rina NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI Da sapere/Eqipaggiamento:buona salute e condizione fisica, buona calzatura, abbigliamento escursionistico/montagna, impermeabile, bevanda e qualcosa da mangiare/snack (a parte anche possibilitá di ristoro/Malga Munt da Rina). Punto di incontro: Stazione Ferroviaria Casteldarne – puntuali alle ore 8.45, poi trasferimento al punto di partenza con auto proprie/private Costi: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Bike tour „Dolce Vita“
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Iniziamo la nostra escursione in e-MTB a Riscone andando fino a Ameto. Lí vi aspetta una tipica merenda altoatesina. Durata: ca. 4,5 h Difficoltá: facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: E-MTB 60,00 € (+ 15,00 € carrellino). Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Degustazione
    KRON AKTIV Visita al villaggio alpino Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione al villaggio alpino Haidenberg con preparazione di pane casareccio nel vecchio forno a legna. Durata: ca. 5 h Difficoltà: facile-medio Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile!
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Sport
    Guida alpina Strobl Luis - vie ferrate a scelta
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Scalare le montagne piú belle in piena sicurezza su vie ferrate sará un' esperienza indimenticabile. Incluso nel prezzo: noleggio dell´attrezzatura occorrente Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00 Tel. +39 335 539490
    09 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Sport
    Guida alpina Strobl Luis - Arrampicate individuale nelle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Sulle tue cime preferite percorrendo vie facili o impegnative: Tre Cime die Lavaredo, Torri di Falzarego, 5 Torri, Tofana, Col dei Bos, Cadini di Misurina, Lagazuoi, ... Prezzo: a richiesta Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00 Tel. +39 335 539490
    09 luglio, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione notturna alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello.
    09 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gran tour delle Dolomiti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite l'affascinante bellezza delle Dolomiti con un giro in autobus! La partenza è da Fiè allo Sciliar alle ore 8:00, da Siusi allo Sciliar alle ore 8:10 e da Castelrotto alle ore 8:20. Il percorso vi porterà da Fiè a Castelrotto attraverso l'incantevole Val Gardena, passando per il Passo Sella e l'imponente Passo Pordoi, fino al Passo Falzarego e a Cortina d'Ampezzo. Lì vi aspetta il Lago di Misurina, dove si fa una pausa di circa un'ora. Qui avrete la possibilità di pranzare al ristorante o di gustare il cibo che avete portato con voi godendovi la vista delle famose "Tre Cime". Dopo una pausa rilassante, il viaggio prosegue nella valle "dell'Höhlenstein" fino a Brunico (senza fermata) e ritorno a Castelrotto. L'arrivo a Castelrotto è previsto per le 17:00- 17:30. Compagnia di taxi: Taxi Albert Registrazione: Al momento della registrazione, è necessario indicare il punto di accesso. Se si desidera salire a una fermata non presente nella lista, è necessario registrarsi presso l'Ass. turistica. Orari di partenza: Stazione degli autobus Fié 08:00 Fermata dell'autobus San Antonio 08:02 Fermata dell'autobus San Constantino/Camping 08:05 Fermata dell'autobus Hotel Vigilerhof 08:07 Stazione degli autobus Siusi 08:10 Fermata dell'autobus Telfen 08:14 Stazione degli autobus di Castelrotto 08:20 Fermata dell'autobus San Michele/chiesa 08:25 Chiediamo la puntualità!
    09 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Natura selvaggia nel Parco Nazionale
    Ultimo, Merano e dintorni
    Nel nostro percorso attraverso boschi luminosi e prati alpini soleggiati, cercheremo le tracce di marmotte e cervi, e andremo alla scoperta dei fiori alpini più belli. • Durata: 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: media • Salita e discesa: tra 400 e 600 m di dislivello • Lunghezza: tra 7 e 10 km • A mezzogiorno: Sosta su una malga • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    09 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    09 luglio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursioni guidate
    Avelengo, Merano e dintorni
    Esplorare in gruppo la montagna e il suo paesaggio variegato a Merano 2000, scoprendo nuovi angoli? Le escursioni guidate a Merano 2000 si svolgeranno a partire da luglio fino a ottobre 2025 ogni martedì e mercoledì. Martedì si svolge un'escursione fino al Piccolo Picco Ivigna, mentre il mercoledì l'escursione porta al Lago di S. Pancrazio. Le escursioni si svolgono in gruppi di massimo 12 persone e sono accompagnate da guide escursionistiche.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Di fiori ed erbe di montagna sul Corno del Renon - escursione guidata
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 13.15 stazione a valle a Pemmern/Tre Vie (ore 13.03 pullman 166 da Collalbo/stazione). La cabinovia ci porta alla Cima Lago Nero dove parte la nostra escursione. Durata: 3 ore, di cui solo camminata: 2,5 ore. Costo: € 15 (pullman e cabinovia extra), libero con RittenCard. Le erbe di montagna crescono ad un “passo dal cielo” e vivono molto più intensamente la radiazione solare, le temperature, i temporali, le tempeste, la pioggia e la neve. Con l’esperta di erbe Maria Sölva ci immergeremo in questo meraviglioso e colorato mondo delle piante alpine e insieme impareremo a conoscere le caratteristiche identificative, le curiosità sulla raccolta, la lavorazione e le applicazioni pratiche. Prenotazione: Ass. Turistica Renon
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Escursione in famiglia sul sentiero dei minatori
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Immergetevi nel mondo dei minatori con tutta la famiglia, grazie a una facile escursione che offre interessanti spunti di riflessione sulla vita di un tempo nelle montagne die Telves. Lungo il sentiero dei minatori, scoprirete le stazioni storiche con pannelli illustrativi a tema. Il tutto sarà ricompensato da meravigliose vedute sui rifugi di Telves e sulla Val Ridanna. Un'esperienza per grandi e piccoli, ideale per bambini curiosi e genitori appassionati di escursioni! Difficoltà: Facile. Dislivello: 150 m Numero partecipanti: min. 4 persone; 15 persone. Termine di iscrizione: entro martedì ore 17.00
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Kaserhof da vivere - tour di trekking con lama/alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al maso Obermigler con vista panoramica di Bolzano Durata: 2,5 ore. Costo: € 45 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 40 o € 85). Punto d'incontro al Kaserhof. Un’esperienza nella natura adatta a tutte le età. Escursione emozionante con simpatici accompagnatori a quattro zampe. Facile dal punto di vista tecnico – adatta anche a principianti. Percorso accessibile con passeggino. Rallentare & contatto con gli animali – lasciatevi alle spalle lo stress quotidiano e godetevi la presenza rilassante di lama e alpaca. Gruppi piccoli (massimo 20 partecipanti). Non sono richiesti requisiti particolari. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Flora&Fauna
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivete un‘indimenticabile escursione sulla flora e la fauna con l‘esperto naturalista Hubert Joos. Durante l‘escursione di due ore, sarete informati sull‘unicità della flora e della fauna attraverso il paesaggio pittoresco. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita formaggio e malghe
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivi un'indimenticabile escursione agli alpeggi attorno al lago di Resia in Alta Val Venosta. Accompagnato da una guida esperta, esplora il paesaggio montano e la sua flora e fauna uniche. Il tour include diverse malghe, dove potrai assaggiare formaggi tradizionali prodotti direttamente dai produttori locali. Ogni malga offre varietà uniche di formaggi che riflettono la qualità artigianale della produzione regionale. Oltre ai piaceri culinari, goditi viste mozzafiato e la tranquillità della natura. Importante: Se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento. Durata: circa 5-6 ore. Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla scoperta di fiori & erbe aromatiche - Maso Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito. Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bus navetta all'Alpe di Barbiano/parcheggio Huber Kreuz
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 9.30 e ritorno dal parcheggio Huber Kreuz alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti per gli ospiti della Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. L’alpe di Barbiano è un punto di partenza ideale per un‘escursione al Corno di Renon, il punto panoramico più bello dell’Alto Adige. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Insieme alla guida alpina affronterai questo percorso di circa 1 chilometro, con 550 metri di dislivello, assicurato con 1.000 metri di cavo d'acciaio. La ferrata presenta una difficoltà media (A – B con brevi tratti B/C) e termina con il passaggio spettacolare sulla cosiddetta "Engelskante" (cresta dell’angelo). Per chi è adatto il tour? Il tour è pensato per escursionisti allenati, con passo sicuro e assenza di vertigini. L’esperienza su vie ferrate è vantaggiosa. Cosa portare con sé? - Attrezzatura completa da via ferrata (casco, imbrago, set da ferrata – possibilità di noleggio) - Abbondante acqua (soprattutto in giornate calde – versante sud!) - Spuntino semplice - Protezione solare - Scarponi da trekking e abbigliamento adeguato al meteo Accesso: Dalla stazione a monte di Piffinger Köpfl seguire il sentiero n. 3 fino alla deviazione per il sentiero Schartlweg (n. 18), poi proseguire fino all’ingresso della via ferrata. Discesa: Discesa in gruppo attraverso il Rifugio Kuhleiten (possibilità di ristoro) e il sentiero n. 19A. In base alle condizioni meteo e in accordo con la guida, è possibile proseguire fino alla vetta principale. Dati principali del tour: Dislivello: 550 m Difficoltà: media (A – B con tratti B/C) Tempo di salita: ca. 3–4 ore Tempo di discesa: ca. 1,5 ore Durata totale: ca. 5–6 ore
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Val di Fosse (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette) Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Non è possibile trasportare biciclette. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Val di Fosse - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno. Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente. Non è possibile trasportare biciclette.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    E-Mountainbike giro di puro piacere
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tour in E-Mountainbike – molto di più che solo sport, prelibatezze culinarie, cultura e natura. Sicuramente un'attrazione per veri intenditori … L'obiettivo è il divertimento. Il tour inizia a Fiè e si snoda lungo sentieri, luoghi e punti panoramici particolarmente belli e affascinanti. Si visitano borghi da sogno, prati magici, laghetti idilliaci e pascoli alpini, ma anche punti panoramici mozzafiati. ... nonché da dimenticare delizie culinarie con specialità altoatesine da cucina e cantina. Questo tour in E-Mountainbike davvero non lascia nulla a desiderare ed è un vero must per tutti coloro che apprezzano un’esperienza speciale … - circa 30 chilometri - circa 1.200 metri di dislivello Il pranzo e la degustazione di vini al Castel Prösels sono inclusi nel prezzo.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Meet & touch the Lama - Corsi di prova
    Martello, Val Venosta
    Ore avventurose attendono i nostri visitatori nel paradiso dei lama nell‘Alta Val Martello. Potrai conoscere questi animali gentili e curiosi, avvicinarti a loro accarezzandoli, pettinandoli e dandogli da mangiare e poi, se lo desideri, condurli tu stesso al guinzaglio attraverso i prati e le foreste del Parco Nazionale durante una breve passeggiata di trekking dopo l'allenamento nella corsa ad ostacoli. I bambini più piccoli possono condurre un animale al guinzaglio nell'area protetta. La sensazione indiana nel tepee è al top. Naturalmente, c'è abbastanza tempo per le foto e i video con i nostri „colli lunghi“. Incontrare un lama è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Durata: circa 1,5-2 ore Adatto anche per i bambini piccoli, possibile anche senza il trekking al di fuori del recinto In caso di maltempo le ore di visita saranno rimandate!
    09 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    LAPAKAFUN: Escursioni guidate con lama e alpaca a Verano
    Verano, Merano e dintorni
    I nostri carissimi lama ed alpaca, sono i migliori compagni per escursioni indimenticabili e garantiscono un’esperienza unica sull’altopiano di Verano. Lontano dai rumori quotidiani e distante dal trambusto offriamo delle escursioni guidate insieme a questi animali bonari, curiosi ed intelligenti. In caso di maltempo l’escursione non sarà fatta. Partecipanti limitati.
    09 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025