Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Programma settimanale
    Sightseeing in modo diverso - tour facile in E-bike
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Scoprite le principali attrazioni in bicicletta. Tour: Aica, bunker risalente alla guerra fredda, altopiano delle mele Naz-Sciaves, centro storico di Bressanone, abbazia di Novacella, Fortezza. Ca. 40 km e 900 metri di dislivello. Iscrizione/Informazioni e programma settimanale aggiuntivo: +39 0472 522045 o www.rentasport-gitschberg.com Prezzo: € 70 (noleggio mountain bike elettrica e casco incluso)
    22 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    EMOZIONI IN MALGA - Bontà caserecce ed erbe preziose
    Terento, Bressanone e dintorni

    Questa facile escursione vi porterà nell’incantevole località di Pino, dove potrete visitare il maso agricolo di Johanna e preparare insieme a lei una pizza rustica cotta nel forno in pietra. Johanna vi mostrerà anche come produce la sua mozzarella, e sicuramente coglierà l’occasione per farvi assaggiare le sue specialità, tutte rigorosamente fatte in casa. Sulla via del ritorno potrete far visita anche al piccolo negozio di Martha, che sarà felice di illustrarvi i vari prodotti e svelarvi come utilizza le erbe aromatiche per tisane e preparati.

    Durata: ca. 5h | Tempo di cammino: 2,5h | Dislivello: 120m | Lunghezza: 7 km

    Costo: con Almencard o Natz-Schabs Card: 10€ con Mobilcard e altri: 20€
    22 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dal miele ai prodotti locali - Escursione guidata con degustazione
    Laion
    Si parte dalla piazza del paese di Laion. Da qui si cammina insieme alla guida escursionistica Helmuth per Fonteklaus fino a Fraina. Al Petra's Honey Hut, avrete la vostra prima degustazione. Si assaggiano diverse varianti di miele e si scoprono diversi prodotti apistici. Ora si torna a Fonteklaus dove il pranzo è già pronto (non incluso). Dopo la pausa si continua per Lusenegg dove il taxi ci porta a Novale. Ecco la seconda tappa: variazioni di marmellate. Al maso Zinegg si può degustare una grande varietà di marmellate fatte in casa. La giornata si conclude con l´escursione fino a Laion. Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 650 m Distanza: 11 km
    22 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    La quinta stagione a Bressanone: “Törggelen” con degustazione di vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La stagione del "Törggelen” inizia all'inizio di ottobre e termina il periodo dell'Avvento. Durante la nostra escursione, visiteremo la cantina Griesser Hof, situata a nord di Bressanone, a Varna. Assaggeremo tre vini (inclusi) e conosceremo Paul, il viticoltore che coltiva l'uva e produce il suo vino. L'escursione prosegue fino al Buschenschank Gugger Hof sopra Bressanone. I padroni di casa ci servono piatti tipici del “Törggelen”, accompagnati da un bicchiere di vino della Valle Isarco (pasti e bevande non inclusi). Ca. 3 h | 10 km | | ↑ 250 m | leicht
    22 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    22 ottobre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Un'erba aromatica per ogni occasione
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue. Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    22 ottobre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Programma settimanale
    In sella con la tecnica giusta - livello 2
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Con Stefan, la nostra guida ciclistica, si ripete i basics come a percorrere tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike. Prezzo 28,00€
    22 ottobre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Sport
    Kaserhof da vivere - tour di trekking con lama/alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al maso Obermigler con vista panoramica di Bolzano Durata: 2,5 ore. Costo: € 45 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 40 o € 85). Punto d'incontro al Kaserhof. Un’esperienza nella natura adatta a tutte le età. Escursione emozionante con simpatici accompagnatori a quattro zampe. Facile dal punto di vista tecnico – adatta anche a principianti. Percorso accessibile con passeggino. Rallentare & contatto con gli animali – lasciatevi alle spalle lo stress quotidiano e godetevi la presenza rilassante di lama e alpaca. Gruppi piccoli (massimo 20 partecipanti). Non sono richiesti requisiti particolari. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    22 ottobre, 2025 - 30 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Escursione d'autunno sul Salto
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta a Langfenn passando per Meltina. Sui bellissimi prati di larici del Salto camminiamo verso San Genesio e poi scendiamo verso il ristorante Tschaufenhaus e Frasinetto, dove ci aspetta l'autobus. Tempo di cammino: 3 ore Dislivello: 400 m Difficoltà: media
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente Costi: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    L'oro d'autunno sull'altopiano Hirzer (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Con la funivia Hirzer si sale comodamente fino alla stazione a monte – da qui inizia la nostra escursione con vista garantita. L'autunno qui si mostra nel suo splendore: larici dorati, aria di montagna cristallina e un panorama che invita a respirare profondamente. Attraverso prati alpini, coperti dai colori autunnali, raggiungiamo la malga Mahdalm, dove ci attende una sosta meritata. Che tu voglia gustare i famosi "Hirtennudeln" (pasta) o semplicemente rilassarti al sole – è il momento perfetto per ricaricare le energie. Dopo la pausa proseguiamo verso la stazione intermedia, prima di tornare comodamente a valle con la funivia. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 270 m in salita e ca. 850 m in discesa
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Passo Mendola a 1.363 m di altitudine unisce un paesaggio naturale alpino a un fascino storico. Già nel XIX secolo questo passo era una popolare località di villeggiatura estiva per ospiti di alto rango come l’Imperatrice Sissi – la nobiltà amava godersi qui l’aria fresca di montagna e la vista grandiosa. Ancora oggi si percepisce il fascino dei tempi passati, mentre si apre un’ampia vista panoramica sulla Bassa Atesina fino alle vette lontane. Il Passo Mendola è facilmente raggiungibile grazie alla tecnologia moderna: con la funicolare Mendola, la più lunga d’Europa, si sale in soli 12 minuti da Caldaro al passo – già il viaggio è un’esperienza, e in cima vi aspetta la natura pura con una vista mozzafiato. Iscrizione entro le 17:30 del giorno prima presso l’ufficio turistico. Arrivo con l’auto propria fino alla stazione a valle della funicolare Mendola (circa 15 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Partecipazione minima: 2 persone.
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata da Umes al Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergiti in una delle escursioni più belle della regione dolomitica Alpe di Siusi. Questo tour offre panorami mozzafiato, un'idilliaca atmosfera alpina e il vero fascino altoatesino – perfetto per tutti coloro che vogliono vivere le Dolomiti al meglio. Descrizione del tour: Con la linea di autobus 176 partiamo da Tires fino a Umes. Da Umes iniziamo il nostro percorso seguendo il sentiero n. 4, che ci conduce attraverso un incantevole bosco e oltrepassa il torrente Sciliar. La salita è impegnativa, ma insieme la affrontiamo con successo – e la vista dal Monte Cavone e dal rifugio Tschafon a 1.728 m ci ripaga di ogni sforzo. Facciamo anche una breve deviazione verso il Monte Balzo, prima di tornare indietro seguendo il sentiero n. 4A. La discesa ci porta attraverso il pittoresco Wuhnleger fino a Lavina Bianca, dove concludiamo insieme la nostra escursione. Punto di incontro: ore 08:35 – sulla linea di autobus 176, salita possibile a tutte le fermate Durata del cammino: ca. 5 ore e 30 minuti Salita: 980 m Discesa: 720 m Difficoltà: impegnativa, richiesti passo sicuro e buona condizione fisica Possibilità di ristoro: Rifugio Tschafon
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Culinaria alle castagne (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Gustare castagne e vino nel castagneto del maso Törggelehof nei dintorni di Lana e nei vigneti del maso vitivinicolo bio Zollweghof. Escursione, natura, storia, antiche cantine: l’esperta viticoltrice e guida Irmgard Windegger accompagna i partecipanti e li invita a un piccolo picnic a sorpresa nel castagneto, degustazione di vini, snack biologici e caldarroste presso i maso biologico Zollweghof.
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione in vetta con Gilbert (Alta Via Anterselva)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: parcheggio zona sportiva / Anterselva di Mezzo (1.259) > Cascata Klammbach (1.508) > Malga Berger (1.600) / punto di ristoro > Alta via Anterselva > Malga Kumpfl (1.653) / punto di ristoro > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Esplorazione Vitivinicola a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    In un tour di una giornata intera, camminerete accompagnati da una delle nostre guide professionali attraverso i nostri vigneti da 900 m a 220 m. Degusterete 12 vini della nostra linea TERROIR nel loro rispettivo luogo d'origine. La tipica merenda altoatesina del mattino, il cosiddetto "Holbmittog", e il pranzo di 3 portate in uno dei ristoranti di Cortaccia, vi permetteranno di gustare specialità culinarie.
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Ammirate sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina) Prezzo: 27€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3,5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
    23 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Gita in autobus: Giro piccolo delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella stupefacente bellezza delle Dolomiti durante il nostro giro panoramico! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val di Tires. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Nigra e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    23 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    EMOZIONI IN MALGA - Escursione all’insegna del "Törggelen"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Una delizia sull'altopiano soleggiato: l'usanza autunnale del "Törggelen" è sempre un'esperienza indimenticabile per i visitatori e gli abitanti del luogo. Non c’è da meravigliarsi: si tratta di una combinazione ideale di esercizio fisico all'aria aperta e piaceri culinari. Dopo un'escursione sull'altopiano colorato di Naz-Schabs con la nostra guida, ci fermiamo in un agriturismo, dove vengono servite specialità tipiche della Valle Isarco.* *Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo
    23 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata con gli alpaca a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Durante la nostra passeggiata con gli alpaca di circa 60 minuti attraverso prati e boschi, potrete avvicinarvi a questi animali come mai prima d'ora. Avrete tutto il tempo per scattare splendide foto con loro e lasciarvi incantare dal loro fascino. Godetevi la tranquillità e lasciatevi affascinare dai nostri alpaca. Durante la passeggiata, vi forniremo tante informazioni interessanti sugli alpaca. Alla fine dell’escursione, gli animali torneranno nella stalla. Per concludere, rientrerete in hotel, dove potrete curiosare nel nostro Alpaka-Shop. Costi 15 € – Accompagnatore senza alpaca 35 € – Persona con alpaca Prenotazione obbligatoria al +39 327 823 69 56 o online: https://www.alpsalpaca.info/alpakawanderungen.html
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    HIGHLIGHT | Dalla terra nel vasetto
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Raccogliere e conservare le radici – un’esplorazione della natura più profonda – workshop

    non sono ammessi i cani, età minima dei bambini: 10 anni

    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Bagno nella foresta e l'energia del castagno (Keschtnriggl)
    Tesimo, Merano e dintorni
    Rilassarsi nella natura e con la natura, attivare tutti i nostri sensi, sperimentare di nuovo la lentezza e utilizzare il potere del castagno per noi. Ci dona pace, equilibrio e nuova creatività per la nostra vita. Ci è consentito vedere, ascoltare, sentire, annusare e gustare le sfaccettature del castagno. Luogo: Campeggio Tesimo, davanti l´entrata della piscina Prezzo: 50,00 € Su prenotazione: fino mercoledí al 22 ottobre 2025, www.happy-bee.org/bagnonellaforesta I cani non sono ammessi!
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba
    Escursione all'alba seguita da una colazione alpina
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il fascino dell'alba in montagna. Questa escursione in montagna, da facile a moderatamente difficile, alla vista sui Dolomiti di Montetrumes offre un'esperienza speciale: già prima dell'alba, nel buio più completo, si vive il silenzio della natura. Al sorgere dell'alba si aprono le prime vedute della valle e infine si assiste al risveglio del mondo dall'alto. Descrizione del tour: Con la nostra auto raggiungiamo il Monte Sole di Castelbello a 1.550 metri. Da lì, il tour inizia su un sentiero alpino in leggera salita, poi attraverso il sentiero escursionistico fino alla malga (1.950 m). Da lì si sale di altri 150 metri fino a un'ampia radura boschiva, dove si può ammirare il sorgere del sole sulle Alpi Sarentine e sulle Dolomiti. Dopo il sorgere del sole, scendiamo alla malga Trumser Alb'l, dove ci attende una ricca colazione alpina. Dettagli del tour: Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 3 ore Livello di difficoltà: facile/medio Da portare: Resistenza per un'escursione in montagna di circa 3 ore e circa 550 metri di altitudine. Passo sicuro. Calzature robuste (no scarpe da ginnastica). Abbigliamento caldo e resistente alle intemperie. Non dimenticare la lampada frontale o la torcia!!
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane della Castagna: Vino, escursioni e bontà di castagne
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione enogastronomica guidata Velturno: Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici. Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00 Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h Ritorno ca. alle ore 16.00 Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
    24 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    EMOZIONI IN MALGA - Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    24 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Rencio e Signato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Vendita biglietti e ingresso dal parcheggio Polden/Ritten-Signato e Ansitz Waldgries/Bolzano-Rencio. Ore 16-19: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Signato e Rencio
    Renon, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Partenza e vendita dei gettoni per la degustazione di vini dal parcheggio Polden a Signato (in discesa) e Ansitz Waldgries/Rencio (in salita). Ore 16-21: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Consigliamo a tutti i visitatori di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungerci, compresi l'autobus 165, la funivia del Renon, l'autobus 163 per Signato e a Bolzano l'autobus urbano 8 per Rencio. Puoi trovare ulteriori informazioni su https://www.suedtirolmobil.info. Oggi il pulmino 163 per Signato parte gratuitamente dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano alle 11.05, 12.05, 13.05, 14.05 e 15.05, e dalla stazione a valle della funivia del Renon alle 11.36, 12.36, 13.36, 14.36 e 15.36. Il punto di partenza del sentiero "Rebe" è a Signato/fermata Polden. Servizio navetta gratuito tra Bolzano/Piazza Walther – Ansitz Waldgries – Polden dalle 10.30-15. Ritorno da Ansitz Waldgries a Bolzano/Piazza Walther dalle 13.30-21.30. Parcheggio: Laste di Sopra vicino al Hotel Unterinnerhof. Bolzano/Rencio presso il Parkhaus Wolff, Via Rencio 49 vicino al Bistro Lampl. Nessuna possibilità di parcheggio presso l’Ansitz Waldgries. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Sport
    Lama e Alpakatrekking con Törggelen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 11 fermata “Linzbach" a Soprabolzano. Percorso: Linzbach – Piramidi di terra – Moarhof – ritorno. Durata della camminata: 3,5 ore, 200 metri di dislivello. Costo: € 68, incluso il menù del Törggelen. Prenotazione entro il giorno prima, ore 17 tel. 348 8068655, info@lama-alpaka.eu
    26 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Rastlhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e camminiamo attraverso il Wieser Steig e proseguiamo sulla roggia di Scena. Attraverso il sentiero Bergerweg raggiungiamo il maso Rastlhof e dopo una comoda sosta di ristoro scendiamo a San Giorgio. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Dislivello: salita e discesa circa 250m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    28 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    28 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13