Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Bike and Gourmet nelle Dolomiti: Tour dei canederli con guida
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Gourmet tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie. Salite in sella per il nostro tour dei canederli verso la malga di Rodengo e gustateli a 1.900 metri di altitudine. Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30 Durata: circa 5 ore Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini Quota di partecipazione: € 38,00; senza Guest Pass Plan de Corones 48 €. Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel. Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt numero tel. 0474 565389 Minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 8 persone
    18 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Al Sas Ciampac tra impronte fossili e panorami incantevoli
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Dal Passo Gardena alla cima del Sas Ciampac, facile da raggiungere, tra splendide varietà floreali e sulle tracce di impronte fossili di conchiglie che ci ricordano come le Dolomiti ebbero origine dal mare milioni di anni fa. La forcella Cier e l’altipiano del Puez rendono questa escursione al Ciampac, che con i suoi 2672 metri di altezza offre una vista a dir poco spettacolare, ancora più affascinante. Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - Forcela Cier - Forcela Crespëina (2528 m) - Cima Sas Ciampac (2672 m) - Val Stella Alpina - Colfosco (1645 m) Difficoltà: media Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 17:00 ca. Dislivello: ↑ 550 m ca. ↓ 1.000 m ca. Distanza: 10 km ca. Camminata: 5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    18 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Esperienza a 360° gradi nelle Dolomiti: dall’Alpe Mastlé al Monte Pic
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La marueies de Pic y Sëurasas -- Dopo la salita con la cabinovia Col Raiser si raggiunge prima l’Alpe Mastlé, poi la Sella Cuca ed infine il Monte Pic, che rappresenta un momento clou dell’escursione. Infatti, la fantastica vista a 360° sul paesaggio circostante è mozzafiato. Da qui inizierà la discesa per arrivare all’Alpe Sëurasas, che è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Successivamente raggiungerete la località Runcaudië e infine il paese di S. Cristina. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 8 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 270 m Dislivello in discesa: 650 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione all’alba al Resciesa con colazione in baita
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl cun gusté sun Resciesa -- Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita. _____ Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 8 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack. La torcia viene fornita dalla guida. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo. Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - Latemar Ronda in E-MTB
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Un tour indimenticabile attorno al Latemar! Si parte dalla Malga Frommer, scendendo lungo il Passo di Costalunga fino a Moena, con una discesa lunga e panoramica. Da lì si pedala con calma in valle fino a Predazzo, dove ti aspetta la cabinovia per il Passo Feudo. In cima, inizia il meglio: una discesa varia e divertente con vista spettacolare sulle Dolomiti. A Carezza si conclude una giornata piena di emozioni, natura e puro piacere. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Escursione ai piedi del Sassolungo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Sota l Saslonch -- Accompagnati da una guida escursionistica, partirete verso il Monte Pana. In seggiovia raggiungerete il bellissimo altipiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere il Ciampinoi attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati. Via Plan de Gralba si ritorna a Selva di Val Gardena. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 12 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 330m Dislivello in discesa: 730 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    +/- Folk - Passeggiata ai tre luoghi espositivi
    Malles, Val Venosta
    “+/- Folk” è il motto della trilogia espositiva, che unisce le tre sedi espositive Chiesa di San Vito, Bunker23 e Bunker5 in un viaggio culturale unico. Arte, design, architettura e cinema si uniscono e aprono visioni che vanno ben oltre i confini della nostalgia folkloristica. A cura di Daniel Costa Vi aspettano le seguenti mostre: Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces | HOFER HOFER e +/- Karl Plattner Bunker23 vicino a Tarces | +/- FOLK Bunker5 vicino a Malles | FLIRI BADER e +/- die Maske 25.05. - 16.10.2025 Domenica dalle 13:00 alle 18:00 Inoltre, ogni domenica alle 16:00 si svolge una visita guidata (esclusivamente) nel Bunker23. Sono disponibili due opzioni di biglietto: - 12,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali - 16,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali + visita guidata al Bunker23 - I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente Non è necessario visitare tutti i siti culturali in un solo giorno, ma è possibile suddividerli in più date. Non è possibile acquistare i biglietti online. Visita per gruppi con escursione guidata a tutte le 3 sedi espositive su richiesta!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in montagna al rifugio Torre di Pisa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar. I bambini hanno bisogno di molta esperienza in montagna e resistenza. Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 - Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa. Patrenza: ore 09.00 | Ritorno: ore 16.00 | Durata: 7 h | Tempo di cammino: 6 h |Dislivello: 750 m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | con ristoro | Seggiovia: 21,50 €/adulto, 17,50 €/junior fino a 16
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il risveglio delle marmotte sotto il rosseggiare del Gruppo del Sassolungo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Iniziamo la gita salendo da Piazza Nives fino al Passo Sella in taxi. La guida esperta Roman ci accompagnerà in questa avventura e ci darà tante informazioni sulla flora e fauna locale. Con un po' di fortuna, potremo avvistare marmotte e altri animali che approfittano delle prime ore del giorno. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, per i mattinieri e per tutti coloro che apprezzano la bellezza silenziosa della montagna. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 280 m Dislivello in discesa: 280 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, Val Gardena Guest Pass _____ Età minima: 6 anni ! Questa attività finisce direttamente al Passo Sella ! Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione lungo il sentiero delle cascate nella Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Lasciati incantare dalle numerose cascate ed il fantastico panorama sulle montagne alpine! Il sentiero delle cascate inizia in fondo alla Val di Fleres alla casa culturale "Haus der Vereine". Dopo una salita di circa 2,5 ore raggiungiamo la malga Furtalm (1690 m) dove ci fermiamo per una pausa pranzo prima di intraprendere il percorso a valle. Durata: ca. 6 ore / dislivello ca. 500 m / tempo di percorrenza ca. 4,5 ore / difficoltà: media. Partecipazione: 10,00 € a persona (gratuito con activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines) Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente!
    18 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Spettacolo Autunno-San Candido Active:Escursione transfrontaliera sul Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus. difficoltà: media partenza: ore 08.55 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita & discesa: adulti: € 35,00 / U18: € 24,00 / U8: gratuito Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Escursione panoramica alla malga Ramitzler nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Da Urtijëi nchin a S. Piere-- Il punto di partenza di questo tour accompagnati dalle guide Catore e con vista spettacolare è l’Alpe Resciesa, che può essere raggiunta comodamente con la funicolare che parte da Ortisei. Dalla stazione a monte ci si avvia nel Parco naturale Puez-Odle in direzione Resciesa di Fuori fino ad arrivare alla croce di vetta, dove la veduta è stupenda. Scendendo lungo il sentiero nr. 35 si raggiunge la Malga Ramitzler. Anche qui il panorama – con vista sull’Alpe di Siusi, il Gruppo del Sassolungo e la Valle Isarco – è spettacolare. Successivamente si scende a S. Pietro, per poi salire sull’autobus che riporta ad Ortisei. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 1000 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono incluse nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Esperienza pane e burro
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Hai mai assaggiato il vero burro contadino su pane appena sfornato, circondato dallo spettacolo delle Dolomiti? Questa escursione parte dalla stazione intermedia Olang 1+2, a 2.000 m, e ti conduce attraverso diverse tappe ben segnalate fino a un forno tradizionale. L’escursione non è guidata, ma il percorso è ben indicato. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e pane – un’esperienza autentica tra gusto, natura e tradizione altoatesina! Gratuito per tutti gli ospiti del Plan de Corones. Il biglietto della funivia non è incluso nell'iscrizione e deve essere pagato in loco alla stazione a valle.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione al Lago di Marmo e al Lago Selvaggio a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il punto di ritrovo è il parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Jochtal a Valles. Da lì ci sposteremo insieme con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione presso la malga Fane. È possibile formare dei gruppi per condividere le auto. Attenzione: il parcheggio presso la malga Fane è a pagamento. Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dalla Malga Fane (1.700 m) ci incammineremo in direzione malga Aschila fino ad arrivare dapprima al Lago di Marmo (2.250 m) e poi al Lago Selvaggio (2.532 m), che con i suoi 46 metri di profondità è il lago alpino più profondo dell’Alto Adige. Sulla via del ritorno verso la Malga Fane passeremo per la malga Labiseben e la gola di Valles. Punti di ristoro: baite della Malga Fane, malga Labiseben Durata e lunghezza: circa 5 h ore di cammino, 15 km, 850 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altr: 20€
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla punta più bassa della Val Senales (2285 m s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Da Madonna di Senales parte la nostra escursione circolare in direzione alla malga Mastaun. Dopo una salita di circa 2,5 ore arriviamo al Mastaunpichele con la sua croce di vetta a 2285 m s.l.m. Dalla vetta si possono vedere non solo i nevai del Niederjochferner e del Marzellferner in tutto il loro splendore, ma anche il lago artificiale di Vernago brilla di un blu turchese quando si guarda giù in valle. La discesa segue lungo il sentiero n. 19 passando alla malga Lafetz fino al punto di partenza. Costo: € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti con Alto Adige Guest Pass Val Venosta, € 20,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza Alto Adige Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà (consigliamo dai 10 anni in su); circa 3-4 ore di cammino; 789 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia; massimo 15 partecipanti
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Spettacolo Autunno: Lungo gli antichi sentieri dei pastori
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Spettacolo Autunno: Lungo gli antichi sentieri dei pastori
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Giro gastronomico nel paradiso del Pinot Nero a Mazzon
    Egna, Strada del Vino
    Partendo dal centro storico di Egna, con i suoi spettacolari portici, camminiamo dalla Via Geiger verso il paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminando ai piedi del parco naturale Monte Corno, passiamo per magnifici vigneti e scopriremo le storie interessanti sulla viticoltura, il paese di Egna e i tesori storici lungo il sentiero, come il Castel Caldivo o la chiesa romanica S. Michele. Il tour è adatto alle famiglie e attrezzato con cartelli informativi che spiegano la cultura della zona. Numerosi belvedere premiano gli escursionisti con una vista panoramica mozzafiato sulla valle della Bassa Atesina e il lago di Caldaro.
    18 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Aromatico & Gustoso – Un viaggio del gusto alla malga
    Stelvio, Val Venosta
    Alla Malga Stelvio di Sopra, la proprietaria Tabea Gruber ti delizierà con specialità di formaggio e squisitezze culinarie provenienti dall'affumicatoio della casa. Escursione autonoma da Fragges alla Malga Stelvio di Sopra Percorso: 3,6 km Durata: 1:25 h Dislivello: 343 m
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Sport
    Guida alpina Strobl Luis - Corso avanzato di roccia (piú tiri)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Adatto a coloro che gía arrampicano e vogliono affinare le tecniche di sicurezza oppure provare l´emozione di fare da capocorda. Programma: assicurazioni durante la salita come capocorda (clessidre, friends, chiodi,...) preparazione delle soste, sicurezza durante la discesa in corda doppia, ... Min. 3 persone Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15 Tel. +39 335 5394900
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    KRON AKTIV Esperienza in fattoria
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi una giornata indimenticabile immerso nella natura con il nostro tour escursionistico e di scoperta, ideale per tutta la famiglia! Il percorso conduce attraverso paesaggi pittoreschi con splendide viste e piccole stazioni naturalistiche da esplorare lungo il tragitto. La meta è l’Arieshof, dove ti aspetta un’esperienza autentica in fattoria: dare da mangiare agli animali, accarezzarli, partecipare a semplici attività quotidiane del maso, divertirsi con giochi tematici e rilassarsi in un’atmosfera rurale accogliente. Una gita perfetta per famiglie, amanti della natura e chi desidera vivere da vicino la vita contadina. Per raggiungere la destinazione e tornare indietro prenderemo due autobus. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 100 m Lunghezza: 3 km Possibilità di ristoro: sì Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Visite guidate
    KRON AKTIV Mixed Tour in Mountainbike: Brunico e dintorni
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il nostro tour parte dall’incantevole Riscone e ci porta inizialmente al Museo degli Usi e Costumi a Teodone, dove ci immergiamo nella cultura e nella storia dell’Alto Adige. Proseguiamo poi attraverso San Giorgio e Falzes, dove ci fermiamo per una piacevole pausa pranzo in una tipica locanda locale e assaggiamo specialità regionali. Rifocillati, continuiamo il nostro percorso. Su strade tranquille, tra prati e campi, pedaliamo verso San Martino e Santo Stefano, per poi fare ritorno a Riscone. Questo itinerario vario non offre solo splendide vedute sulla Val Pusteria, ma anche preziosi scorci sulla vita rurale dell’Alto Adige. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Dislivello: 400 m Lunghezza:30 km Requisiti: padronanza della bici su terreno sciolto/strade sterrate Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass (ingresso al museo incluso); ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €. Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata ai Laghi di Sopranes con guida escursionistica
    Merano, Merano e dintorni
    On tour con la nostra esperta guida alpina nel pieno cuore del Parco Narturale Gruppo di Tessa: i laghi di Sopranes! Alla scoperta della piana lacustre alpina piú grande d'Europa! Dalla stazione ferroviaria di Merano prendere l’autobus direzione Plan nella Val Passiria. Qui proseguire verso la malga Falschnal Alm (1871 m s.l.m. – circa 50 min.) dove si può fare una piccola pausa. Poi seguire il sentiero n° 6 che porta in salita alla forcella Falschnaljöchl (2417 m s.l.m.) e proseguire fino alla forcella Spronser Joch (2581 m s.l.m.) - percorrenza: ca. 2 h 20 ore. Davanti ai nostri occhi si estendono i famosi Laghi di Sopranes. Dopo ca. 1 ora di cammino si arriva alla Malga Casera di Sopra / Oberkaser Alm (2134 m s.l.m.) dove gli escursionisti si possono fermare per la pausa pranzo. Dopo il pranzo si riprende il cammino, passando prima per il Lago di Casera e poi per il Lago di Vizze fino ai Masi della Muta a Tirolo (1360 m s.l.m. –percorrenza: ca. 2 h). Da lì prendiamo la funivia Hochmuth che porta a Tirolo dove si prende l’autobus che porta al punto di partenza, la stazione ferroviaria di Merano. Tempo di percorrenza, tipologia di sentiero, requisiti: ca. 7 ore, sentiero di montagna di media difficoltà, ottima condizione fisica, assenza di vertigini, passo sicuro Numero della guida alpina Erich: 348 8935229
    18 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    E-Bike Tour guidata (leggera)
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì (9.30 - 13.00 circa): Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti) Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Percorso: ca 30 km, ca 900 metri di altitudine Prezzo: € 40 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 75,- / Fully € 85,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus, tel. 335 485500 Min. 1 persona / Max. 12 persone
    18 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Sport
    Tiro con l’arco tradizionale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano. Durata: ca. 2,5 ore. Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2. Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche! Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D. Prenotazione necessaria!
    18 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata al maestoso Castel Welsperg a Monguelfo
    Valle di Casies
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Guide the Lama - Trekking di un giorno intero - per escursionisti esperti
    Martello, Val Venosta
    La nostra guida di trekking Florian partirà con voi dal punto d'incontro al parcheggio finale del Alta Valle per una giornata ricca di eventi attraverso il meraviglioso mondo panoramico del Parco Nazionale. Insieme ai nostri lama Giacomo, Rocky, Rono, Rambo, Casper e Winnetou, che portano i vostri zaini nella sella da soma, Florian vi condurrà nei posti più belli con viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Come guida escursionistica certificata, vi farà conoscere la flora e la fauna locali. Attraverso il cannocchiale si può anche essere in grado di osservare alcuni animali selvatici come cervi, camosci e marmotte e quindi essere quasi così vicini a loro come ai nostri lama, la cui tranquillità rilassante si può godere durante tutta l'escursione. Ci fermeremo in uno dei punti panoramici più belli e potrete fortificarvi con una „Brettljause“ (spuntino) con prodotti locali del Parco Nazionale e godervi la natura circostante. Si ritorna al punto di partenza attraverso il sentiero panoramico. Un altro percorso ci porta fino al recinto dei lama a Thial, il quartiere estivo degli animali vicino al centro biathlon, attraversando la malga Lyfi con i suoi larici secolari sul lato soleggiato della Val Martello. Dislivello: circa 400 m Durata: circa 6-7 ore, tempo di cammino (tour facile su sentieri escursionistici ben preparati) circa 3-4 ore Costo (spuntino con prodotti locali del Parco Nazionale incluso): 60 Euro/persona, 30 Euro per gli accompagnatori Il tour è adatto ad escursionisti esperti, anche per i bambini a partire dai 6 anni che amano le escursioni; tuttavia, devono essere accompagnati da un'altra persona se guidano un animale Ci riserviamo il diritto di cambiare il percorso del tour in qualsiasi momento a seconda delle condizioni meteorologiche, delle esigenze dei partecipanti o per il benessere dei nostri animali. In caso di maltempo il trekking sarà rimandato!
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Bus navetta all'Alpe di Villandro/parcheggio Gasser
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ogni lunedì e giovedì: Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 09.30 e ritorno dal parcheggio Gasserhütte alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti Chiusa Card per gli ospiti della Societá Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20