Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Rastlhof.
Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e camminiamo attraverso il Wieser Steig e proseguiamo sulla roggia di Scena. Attraverso il sentiero Bergerweg raggiungiamo il maso Rastlhof e dopo una comoda sosta di ristoro scendiamo a San Giorgio. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus.
Dislivello: salita e discesa circa 250m
Tempo di cammino: circa 2,5 ore
Livello di difficoltà: facile/medio
Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
La cucina alpina dell'Alto Adige vanta una lunga tradizione. Le sue origini risalgono alla cucina contadina di montagna, in cui si utilizzavano esclusivamente ingredienti provenienti dal proprio maso. Poiché la vita contadina era molto faticosa, i piatti dovevano soprattutto essere sostanziosi e nutrienti. Oggi queste pietanze semplici e genuine sono conosciute ben oltre i confini dell'Alto Adige – pur rimanendo profondamente radicate nel territorio.
Insieme alla contadina Rosina preparerete il "Muas", un antico piatto tipico contadino della regione, cucinato secondo una ricetta tramandata di generazione in generazione. Una vera esperienza della cucina tradizionale altoatesina che prende vita davanti ai vostri occhi.
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 120 m
Da Plars di mezzo seguiamo il vecchio sentiero del castello, che un tempo portava al Castel Tirolo, attraverso vigneti fino a raggiungere il Café Konrad. Per un breve tratto continuiamo sul sentiero della roggia di Lagundo in direzione Val Venosta per poi girare sul sentiero “Großer Schlundensteinweg” che in lieve salita ci porta al bel borgo di Velloi. Vicino alla stazione a monte dell’omonima seggiovia ci fermiamo in un’accogliente locanda per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama sulla Val Venosta. Dopo scendiamo lungo il sentiero “Saxnerweg“ e raggiungiamo Parcines.
Dislivello: ca. 550 m
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Difficoltà: facile
Attraverso prati e pascoli alpini: Lago di Carezza, prati Frin, Valle Nigra
Salita da Nova Levante con l'autobus di linea fino alla fermata Lago di Carezza. Partendo dal leggendario Lago di Carezza, si attraversano meravigliosi prati e pascoli alpini. Con una vista mozzafiato sulle montagne dolomitiche, ci dirigiamo verso il Passo Nigra. Attraverso il sentiero della Valle Nigra scendiamo a Nova Levante fino al punto di partenza.
Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 5,5 h | Tempo di percorrenza: 3,5 h | Dislivello: salita: 213 m, discesa: 612 m | Distanza: 12,4 km | Difficoltà: media | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: trasporto in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura.
La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano.
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura.
La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano.
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura.
La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano.
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
Una sfida, ma fattibile: le più belle cime di 2000 metri della Valle Aurina. Da St. Johann alla Rotbachalm e al Wolfskofelgipel (2.050 m)
Difficoltà: media difficoltà
Dislivello: circa 900 metri
Punto d'incontro: fermata dell'autobus "Arzbach"
Bambini: età minima 12 anni
Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
Raggiungibile con i mezzi pubblici
Vivi l´affascinante flora e fauna dell'Alta Via di Merano, che da oltre 40 anni affascina i camminatori. Con la nostra guida esperta del parco naturale, Arnold, scoprirai la natura della regione – dalla variegata flora agli animali che abitano questa zona. Apprezza i panorami e la tranquillità della natura.
La camminata inizia dal villaggio montano di Vernurio, prosegue lungo l'Alta Via di Merano fino alla valle di Caines e continua lungo il sentiero "Kuenser Waalweg". Lungo il percorso, ci fermeremo alla trattoria Ungerichthof, dove ci sarà servito un piatto autunnale tradizionale – l'occasione perfetta per gustare le specialità locali prima di tornare a Rifiano.
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 180 m in salita e ca. 890 m in discesa
Camminare insieme nel bosco di castagni, raccontare storie, giocare e arrostire castagne sul fuoco aperto, a partire da 5 anni
Punto di ritrovo alle ore 14.00 al Castel Velturno
Prezzo: 5,00 € a persona
Dal fondo della Val Senales si cammina piacevolmente verso valle fino al vecchio maso Finailhof. Da lì scendiamo, attraversando i larici dai colori arancioni, verso il lago artificiale di Vernago, dove ci aspetta l'autobus.
Tempo di cammino: 3 ore
Dislivello: salita 300 m | discesa 300 m
Difficoltà: media
Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al Untermeinlechnerhof.
Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e poi camminiamo verso Talle di Sotto fino all'Untermeinlechner e dopo una comoda sosta torniamo al punto di partenza. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus.
Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare!
Dislivello: salita e discesa circa 150m
Tempo di cammino: circa 2,5 ore
Livello di difficoltà: facile
Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
La nostra escursione circolare inizia nel paese di Presule. Il paesaggio sopra la Valle di Tires è caratterizzato da boschi di latifoglie con castagni, prati e vigneti. Proseguiamo lungo il sentiero dei masi fino a Santa Caterina e da lì torniamo al punto di partenza.
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore
Durata del viaggio: circa 1 ora
Dislivello: salita 500 m| discesa 500 m
Difficoltà: facile/media
l'autobus ci porta a Termeno e da lì camminiamo via Kastellaz fino a Cortaccia e poi a Magré.
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore.
Dislivello: salita e discesa 400 m
IMPORTANTE: portare provviste con se!
Escursione attraverso il bosco di Monticolo con le nostre esperte guide locali. Scoprite sentieri tranquilli, laghi idilliaci e antichi siti archeologici sul crinale del "Jobenbühel". Un'esperienza naturalistica per tutta la famiglia.
Arrivo in auto.
Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Iscrizione presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
Si parte con la nostra guida escursionistica davanti all'ufficio informazioni di Laion, dove il taxi vi porta a Monte Pana (1600m). Da qui si prende la navetta (a pagamento) che ci porta sopra il Monta Pana. Da qui si cammina attraverso la foresta di Ochsenwald e poi di nuovo attraverso i prati fino alla locanda Zallinger (2054m). Sosta e successiva discesa unita con lo slittino (noleggio slittino a pagamento) oppure a piedi (su accordo) fino a Saltria, dove la navetta ci porta a Monte Pana. Il taxi ci sta giá aspettando per riportarci a Laion.
Durata: 2,5 h
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 390 m
Distanza: 8 km
Durante l’escursione serale con Johanna, una appassionata del villaggio, vi guideremo in una suggestiva escursione attraverso il centro del paese di Marlengo con le lanterne vi informiamo sulla storia e attualità di Marlengo e raccontiamo una o due storie natalizie.
Dopo il giro serale del paese dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano nel padiglione di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale.
Un’escursione interessante per grandi e piccoli.
Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.
Una ciaspolata alla scoperta della magia invernale del Resciesa. In compania di una guida esplorate l'Alpe Resciesa, che si trova nel bel mezzo del Parco Naturale Puez-Odle ed offre una splendida vista sul paesaggio circostante.
L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m).
Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.163m). Arrivati alla stazione a monte si punta verso est e si passa dietro la stazione. È subito possibile infilarsi le ciaspole e affrontare il primo tratto della salita su una pista preparata che attraversa il bosco. Dopo soli 200 metri si raggiunge una radura nella quale si trova la Malga Cason (2.111 m).
Si prosegue dunque in leggera salita fino ad un crocifisso. Da qui si continua a salire attraverso il bosco, facendo un’ampia curva a sinistra (verso nord). Ben presto raggiungerete il limitare del bosco e l’ampia Alpe Rasciesa si estenderà ai vostri piedi. Si passa poi vicino a una curiosa torre di pietra, chiamata „Ciampanil de Livio“, costruita da un pastore mentre faceva pascolare le sue pecore nei dintorni durante i mesi estivi.
Da qui si vede bene la cresta dell’Alpe Rasciesa. Lungo un percorso pianeggiante si prosegue verso ovest fino a raggiungere il crocifisso. A sinistra si può ammirare l’Alpe di Villandro, e verso nord si scorgono le alpi dello Zillertal.
Guardando verso sud si riconosce l’Alpe di Siusi, fiancheggiata dallo Sciliar, dal Catinaccio e dal Sassolungo. Verso est, invece, si possono ammirare le ineguagliabili Odle. Questa vista incredibile fa subito dimenticare le fatiche dell’escursione.
Dopo aver apprezzato la splendida vista, continuate in direzione Baita Rascesa. Qui si può godere una meritata pausa, prima di tornare alla stazione intermedia della funicolare e tornare in paese.
Una volta arrivati a Ortisei, prendiamo l'autobus per tornare a Laion.
Durata: 4 h
Dislivello in salita: 310 m
Dislivello in discesa: 650 m
Distanza: 9,5 km
Lo “Snow Tubing by night” si svolge ogni mercoledì sera dalle 17:00 alle 19:00. Grandi e piccoli possono divertirsi scendendo la pista su ciambelle gonfiabili, vivendo serate invernali indimenticabili.
Con il Guest Pass della regione Dolomitica Plan de Corones (Valdaora, Valle di Anterselva, Brunico, Chienes, San Vigilio) la partecipazione è gratuita. Tutti gli altri pagano un ingresso di 5,00 €.
Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles fino alla malga Geisler. Sosta e succesiva discesa unita con lo slittino fino a S. Maddalena/Ranui.
L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m).
Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.163m). Dalla stazione di montagna, si prende il sentiero n. 35, fino al rifugio Brogles (2054m). Dietro la malga, il sentiero si unisce al sentiero di Adolf Munkel, costruito già nel 1905. Si cammina ai piedi del Sas Rigais fino a raggiungere la malga Geisler (1996m) attraverso il sentiero 34. Dopo una piacevole pausa, si scende von lo slittino (a pagamento) oppure a piedi (su accordo) per il sentiero 34 fino a Ranui (1350m). Una volta qui, il taxi ci aspetta già per riportarci a Laion.
Durata: 4h
Dislivello in salita: 240 m
Dislivello in discesa: 375 m
Distanza: 14 km